Visualizza la versione completa : Per iniziare...
Buondì, fino a una settimana fa (quando di botto sono stato colpito dalla voglia di un acquario) non sapevo praticamente nulla. Ora dopo una settimana, decine di siti, numerosissimi post letti, nonchè le varie guide di questo sito, ho perlomeno fatto mente locale.
Dunque, la scelta della vasca, per questioni di spazio (e comunque perchè mi sembra abbia un buon prezzo) è orientata su un Askoll Ambiente 60 Advanced.
74L
2X15W
Filtro Pratiko esterno
Riscaldatore termoactiv
Altre specifiche: http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php?cPath=21_64_310&products_id=426
Ho intenzione di stare sul semplice, quindi niente piante esigenti, niente pesci difficili.
A parte arredi, fondo, ospiti vegetali e animali, vista la volontà di partire con cose semplici, oltre a quanto in dotazione con l'acquario dovrebbero mancare solo i test per l'acqua e un retino, giusto? Qualcos'altro? (delle prese temporizzate probabilmente, poi?)
La procedura corretta quale sarebbe?
Misuro i valori dell'acqua di rubinetto e se non sono sconvolgenti, parto subito con il riempire l'acquario (prima terriccio, poi ghiaietta, eventuali rocce o radici poi acqua)?
Le piante quando vanno messe?
Ho letto la tabella piante / luce di naturacquario e ok, devo restare nella parte di sinistra. Dunque, al momento so solo che quelle che mi attirano di più sono la Pellia e la Taxiphyllum barbieri (e mi pare che siano 'semplici' da gestire). Per il resto non ho idea, diciamo che non mi attirano molto piante con foglie grandi (sarà la deformazione da bonsaista che incide :-)) ). Qualche consiglio?
Per terriccio e ghiaietta ci sono esigenze particolari? (tenendo conto che per piante e pesci non ho velleità di alcun tipo)
Per i pesci ho capito che devo attendere la maturazione del filtro e tendenzialmente sono una trentina di giorni, ma il momento corretto quale sarebbe? Non appena si misurano NO2 a zero?
Il tipo di pesci poi, boh? Se ho ben capito per un principiante i Guppy sono tra i più indicati, quindi benissimo con quelli (bastano 1M+1F ?), poi?
La preferenza è per più pesci piccoli che meno ma grandi (per quanto possibile ovviamente).
Scusate la prolissità, ma vorrei, al prossimo giro dal rivenditore, essere in grado di focalizzare l'attenzione sulle cose 'papabili' senza farmi distrarre dalla marea di altre cose 'fuori portata', per poi restringere la valutazione (e pioveranno altre domande :-)) ) su quanto poi effettivamente andrò ad acquistare.
Thanks
Buondì, fino a una settimana fa (quando di botto sono stato colpito dalla voglia di un acquario) non sapevo praticamente nulla. Ora dopo una settimana, decine di siti, numerosissimi post letti, nonchè le varie guide di questo sito, ho perlomeno fatto mente locale.
Dunque, la scelta della vasca, per questioni di spazio (e comunque perchè mi sembra abbia un buon prezzo) è orientata su un Askoll Ambiente 60 Advanced.
74L
2X15W
Filtro Pratiko esterno
Riscaldatore termoactiv
Altre specifiche: http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php?cPath=21_64_310&products_id=426
Ho intenzione di stare sul semplice, quindi niente piante esigenti, niente pesci difficili.
A parte arredi, fondo, ospiti vegetali e animali, vista la volontà di partire con cose semplici, oltre a quanto in dotazione con l'acquario dovrebbero mancare solo i test per l'acqua e un retino, giusto? Qualcos'altro? (delle prese temporizzate probabilmente, poi?)
La procedura corretta quale sarebbe?
Misuro i valori dell'acqua di rubinetto e se non sono sconvolgenti, parto subito con il riempire l'acquario (prima terriccio, poi ghiaietta, eventuali rocce o radici poi acqua)?
Le piante quando vanno messe?
Ho letto la tabella piante / luce di naturacquario e ok, devo restare nella parte di sinistra. Dunque, al momento so solo che quelle che mi attirano di più sono la Pellia e la Taxiphyllum barbieri (e mi pare che siano 'semplici' da gestire). Per il resto non ho idea, diciamo che non mi attirano molto piante con foglie grandi (sarà la deformazione da bonsaista che incide :-)) ). Qualche consiglio?
Per terriccio e ghiaietta ci sono esigenze particolari? (tenendo conto che per piante e pesci non ho velleità di alcun tipo)
Per i pesci ho capito che devo attendere la maturazione del filtro e tendenzialmente sono una trentina di giorni, ma il momento corretto quale sarebbe? Non appena si misurano NO2 a zero?
Il tipo di pesci poi, boh? Se ho ben capito per un principiante i Guppy sono tra i più indicati, quindi benissimo con quelli (bastano 1M+1F ?), poi?
La preferenza è per più pesci piccoli che meno ma grandi (per quanto possibile ovviamente).
Scusate la prolissità, ma vorrei, al prossimo giro dal rivenditore, essere in grado di focalizzare l'attenzione sulle cose 'papabili' senza farmi distrarre dalla marea di altre cose 'fuori portata', per poi restringere la valutazione (e pioveranno altre domande :-)) ) su quanto poi effettivamente andrò ad acquistare.
Thanks
MonstruM
18-12-2008, 16:47
Buondì
Buondì a te, Girella a me. :-))
Benvenuto su AP
:-)
Dunque, la scelta della vasca, per questioni di spazio (e comunque perchè mi sembra abbia un buon prezzo) è orientata su un Askoll Ambiente 60 Advanced.
Per iniziare buona scelta.
A parte arredi, fondo, ospiti vegetali e animali, vista la volontà di partire con cose semplici, oltre a quanto in dotazione con l'acquario dovrebbero mancare solo i test per l'acqua e un retino, giusto? Qualcos'altro? (delle prese temporizzate probabilmente, poi?)
Un paio di forbici per potare le piante, un aereatore per le emergenze, dei secchi e un tubo di plastica per il cambio d'acqua (che userai solo per quello).
La procedura corretta quale sarebbe?
Misuro i valori dell'acqua di rubinetto e se non sono sconvolgenti, parto subito con il riempire l'acquario (prima terriccio, poi ghiaietta, eventuali rocce o radici poi acqua)?
Dipende dalla tua scelta in merito alla popolazione. Va bene visto che vorresti inserire poecilidi.
Le piante quando vanno messe?
Dopo aver messo il substrato e le decorazione riempi per un terzo la vasca e metti le piante.
Ho letto la tabella piante / luce di naturacquario e ok, devo restare nella parte di sinistra. Dunque, al momento so solo che quelle che mi attirano di più sono la Pellia e la Taxiphyllum barbieri (e mi pare che siano 'semplici' da gestire). Per il resto non ho idea, diciamo che non mi attirano molto piante con foglie grandi (sarà la deformazione da bonsaista che incide :-)) ). Qualche consiglio?
Io adoro la Vesicularia dubiana.
Per i pesci ho capito che devo attendere la maturazione del filtro e tendenzialmente sono una trentina di giorni, ma il momento corretto quale sarebbe? Non appena si misurano NO2 a zero?
Io consiglierei di aspettare 4-6 settimane. Il momento corretto è principalmente quando i nitriti sono a zero ma si dovrebbe aspettare anche la colonizzazione del substrato da parte della flora batterica. Per questo vengono consigliate 6-8 settimane. Inoltre fai trascorrere del tempo nell'inserimento della fauna, non inserendo tutti gli animali nello stesso momento ma a cadenze settimanali.
Il tipo di pesci poi, boh? Se ho ben capito per un principiante i Guppy sono tra i più indicati, quindi benissimo con quelli (bastano 1M+1F ?), poi?
La preferenza è per più pesci piccoli che meno ma grandi (per quanto possibile ovviamente).
Non sempre vale l'equazione pesce piccolo=vasca piccola. Ad esempio i neon in proporzione vogliono vasche più grandi rispetto ai guppy o ai betta. Direi comunque che la scelta dei poecilidi è la più indicata per gli inizi, tenendo presente anche l'uso di acqua del rubinetto (previo controllo dei valori)
Scusate la prolissità, ma vorrei, al prossimo giro dal rivenditore, essere in grado di focalizzare l'attenzione sulle cose 'papabili' senza farmi distrarre dalla marea di altre cose 'fuori portata', per poi restringere la valutazione (e pioveranno altre domande :-)) ) su quanto poi effettivamente andrò ad acquistare.
Macchè prolissità, stai iniziando con il piede giusto.
A presto :-)
MonstruM
18-12-2008, 16:47
Buondì
Buondì a te, Girella a me. :-))
Benvenuto su AP
:-)
Dunque, la scelta della vasca, per questioni di spazio (e comunque perchè mi sembra abbia un buon prezzo) è orientata su un Askoll Ambiente 60 Advanced.
Per iniziare buona scelta.
A parte arredi, fondo, ospiti vegetali e animali, vista la volontà di partire con cose semplici, oltre a quanto in dotazione con l'acquario dovrebbero mancare solo i test per l'acqua e un retino, giusto? Qualcos'altro? (delle prese temporizzate probabilmente, poi?)
Un paio di forbici per potare le piante, un aereatore per le emergenze, dei secchi e un tubo di plastica per il cambio d'acqua (che userai solo per quello).
La procedura corretta quale sarebbe?
Misuro i valori dell'acqua di rubinetto e se non sono sconvolgenti, parto subito con il riempire l'acquario (prima terriccio, poi ghiaietta, eventuali rocce o radici poi acqua)?
Dipende dalla tua scelta in merito alla popolazione. Va bene visto che vorresti inserire poecilidi.
Le piante quando vanno messe?
Dopo aver messo il substrato e le decorazione riempi per un terzo la vasca e metti le piante.
Ho letto la tabella piante / luce di naturacquario e ok, devo restare nella parte di sinistra. Dunque, al momento so solo che quelle che mi attirano di più sono la Pellia e la Taxiphyllum barbieri (e mi pare che siano 'semplici' da gestire). Per il resto non ho idea, diciamo che non mi attirano molto piante con foglie grandi (sarà la deformazione da bonsaista che incide :-)) ). Qualche consiglio?
Io adoro la Vesicularia dubiana.
Per i pesci ho capito che devo attendere la maturazione del filtro e tendenzialmente sono una trentina di giorni, ma il momento corretto quale sarebbe? Non appena si misurano NO2 a zero?
Io consiglierei di aspettare 4-6 settimane. Il momento corretto è principalmente quando i nitriti sono a zero ma si dovrebbe aspettare anche la colonizzazione del substrato da parte della flora batterica. Per questo vengono consigliate 6-8 settimane. Inoltre fai trascorrere del tempo nell'inserimento della fauna, non inserendo tutti gli animali nello stesso momento ma a cadenze settimanali.
Il tipo di pesci poi, boh? Se ho ben capito per un principiante i Guppy sono tra i più indicati, quindi benissimo con quelli (bastano 1M+1F ?), poi?
La preferenza è per più pesci piccoli che meno ma grandi (per quanto possibile ovviamente).
Non sempre vale l'equazione pesce piccolo=vasca piccola. Ad esempio i neon in proporzione vogliono vasche più grandi rispetto ai guppy o ai betta. Direi comunque che la scelta dei poecilidi è la più indicata per gli inizi, tenendo presente anche l'uso di acqua del rubinetto (previo controllo dei valori)
Scusate la prolissità, ma vorrei, al prossimo giro dal rivenditore, essere in grado di focalizzare l'attenzione sulle cose 'papabili' senza farmi distrarre dalla marea di altre cose 'fuori portata', per poi restringere la valutazione (e pioveranno altre domande :-)) ) su quanto poi effettivamente andrò ad acquistare.
Macchè prolissità, stai iniziando con il piede giusto.
A presto :-)
Grazie MonstruM e che rapidità!
Spike00 ha scritto:
Le piante quando vanno messe?
Dopo aver messo il substrato e le decorazione riempi per un terzo la vasca e metti le piante.
Nel senso di: fino a un terzo così la 'piantumazione' è più semplice e po quando finito riempire completamente? Oppure bisogna aspettare un po' (quanto) prima di riempire completamente?
Io consiglierei di aspettare 4-6 settimane. Il momento corretto è principalmente quando i nitriti sono a zero ma si dovrebbe aspettare anche la colonizzazione del substrato da parte della flora batterica. Per questo vengono consigliate 6-8 settimane. Inoltre fai trascorrere del tempo nell'inserimento della fauna, non inserendo tutti gli animali nello stesso momento ma a cadenze settimanali.
Ok, no problem, sono un bonsaista (in ripresa) e questi tempi per me sono equiparabili ad una sorta di frenesia :-))
L'unico problema è che ho appena scoperto la sezione 'Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai' e mi sta venendo un po' di acquolina #36#
Ma vabbè, per ora è relegato nel mondo dei sogni insieme ai boschetti bonsai (si sa mai, dovessi vincere il superenalotto, casa nuova con maxispazio per ricreare ambiente naturale terra / acqua...)
Grazie MonstruM e che rapidità!
Spike00 ha scritto:
Le piante quando vanno messe?
Dopo aver messo il substrato e le decorazione riempi per un terzo la vasca e metti le piante.
Nel senso di: fino a un terzo così la 'piantumazione' è più semplice e po quando finito riempire completamente? Oppure bisogna aspettare un po' (quanto) prima di riempire completamente?
Io consiglierei di aspettare 4-6 settimane. Il momento corretto è principalmente quando i nitriti sono a zero ma si dovrebbe aspettare anche la colonizzazione del substrato da parte della flora batterica. Per questo vengono consigliate 6-8 settimane. Inoltre fai trascorrere del tempo nell'inserimento della fauna, non inserendo tutti gli animali nello stesso momento ma a cadenze settimanali.
Ok, no problem, sono un bonsaista (in ripresa) e questi tempi per me sono equiparabili ad una sorta di frenesia :-))
L'unico problema è che ho appena scoperto la sezione 'Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai' e mi sta venendo un po' di acquolina #36#
Ma vabbè, per ora è relegato nel mondo dei sogni insieme ai boschetti bonsai (si sa mai, dovessi vincere il superenalotto, casa nuova con maxispazio per ricreare ambiente naturale terra / acqua...)
babaferu
18-12-2008, 17:17
ciao!
-si, ti servono anche le prese temporizzate: le piante hanno bisogno di una quantità di luce costante per compiere la fotosintesi.
metti il fondo fertile, sopra il ghiaino o la sabbia [sciacquati bene], ppoi l'acqua per 2/3 e poi piantumi.
piante poco esigenti in fatto di luce e nutrimenti: microsorum, anubias [le trovi di tutte le dimensioni], ceratohpillum. succhiano i nutrimenti dalle foglie e non dalle radici: microsorum e anubias vanno interrate poco o legate agli arredi-ti consiglio un legno, il ceratophillum o messo ancorato sul fondo come un ciuffetto, o lasciato galleggiare.
poi sono poco esigenti come luce ma vogliono fondo fertile: cryptocorine [le trovi in diverse dimensioni, la parva è minuscola] e alcuni echinodorus [a foglie piccole c'è il tenellus]. Taxiphyllum barbieri è muschio di java, giusto?i muschi personalmente li odio perchè.... si sporcano. ma fanno anche effetti bellissimo, soprattutto sui legni: sta a te la scelta, la tua vocazione bonsaista ti aiuterà!
anche l'Hygrophila polysperma potrebbe andare, in genere suggeriscono anche la vallisneria ma io con poca luce l'ho vista stentare molto.
con queste piante dovresti andare tranquillo, anche senza co2 e una gran luce.
pesci: se opti per i poecilidi, non vanno a coppie, ma trio, perchè.... il maschio stressa molto la femmina.... se sono 2 si dividono lo stress! oltre ai guppy, scegli un trio di molly o platy.
potresti mettere anche qualche caridina o lumaca sul fondo. in genere si adattano tutti all'acqua di rubinetto, ma meglio comunque fare la scelta definitiva dopo aver testato l'acqua.
1 mese d'attesa è il tempo corretto, la prova è quando i nitriti sono tornati a 0 e i nitrati sono aumentati, significa che il filtro è maturo. dopodichè i pesci vanno inseriti a poco a poco.
ciao, ba
babaferu
18-12-2008, 17:17
ciao!
-si, ti servono anche le prese temporizzate: le piante hanno bisogno di una quantità di luce costante per compiere la fotosintesi.
metti il fondo fertile, sopra il ghiaino o la sabbia [sciacquati bene], ppoi l'acqua per 2/3 e poi piantumi.
piante poco esigenti in fatto di luce e nutrimenti: microsorum, anubias [le trovi di tutte le dimensioni], ceratohpillum. succhiano i nutrimenti dalle foglie e non dalle radici: microsorum e anubias vanno interrate poco o legate agli arredi-ti consiglio un legno, il ceratophillum o messo ancorato sul fondo come un ciuffetto, o lasciato galleggiare.
poi sono poco esigenti come luce ma vogliono fondo fertile: cryptocorine [le trovi in diverse dimensioni, la parva è minuscola] e alcuni echinodorus [a foglie piccole c'è il tenellus]. Taxiphyllum barbieri è muschio di java, giusto?i muschi personalmente li odio perchè.... si sporcano. ma fanno anche effetti bellissimo, soprattutto sui legni: sta a te la scelta, la tua vocazione bonsaista ti aiuterà!
anche l'Hygrophila polysperma potrebbe andare, in genere suggeriscono anche la vallisneria ma io con poca luce l'ho vista stentare molto.
con queste piante dovresti andare tranquillo, anche senza co2 e una gran luce.
pesci: se opti per i poecilidi, non vanno a coppie, ma trio, perchè.... il maschio stressa molto la femmina.... se sono 2 si dividono lo stress! oltre ai guppy, scegli un trio di molly o platy.
potresti mettere anche qualche caridina o lumaca sul fondo. in genere si adattano tutti all'acqua di rubinetto, ma meglio comunque fare la scelta definitiva dopo aver testato l'acqua.
1 mese d'attesa è il tempo corretto, la prova è quando i nitriti sono tornati a 0 e i nitrati sono aumentati, significa che il filtro è maturo. dopodichè i pesci vanno inseriti a poco a poco.
ciao, ba
MonstruM
18-12-2008, 17:20
Spike00, credo che grazie alla tua passione per i bonsai tu abbia imparato ad andare per gradi. I plantacquari sono adatti ad acquariofili più esperti. Ciononostante ti puoi divertire a fare layout anche con piante semplici. Vista la tua passione per i bonsai ti ho consigliato il muschio di java, ovvero la Vesicularia dubiana.
Per ciò che concerne l'inserimento delle piante (ti cito liberamente) riempi la vasca fino a un terzo così la 'piantumazione' è più semplice e poi quando hai finito riempi completamente. Aiutati nel riempimento con un piatto o simili da appoggiare sul fondo in modo tale da non smuovere il substrato e il fondo fertile (nel caso tu decida di metterlo) e non creare avvallamenti.
Piccolo OT, per i bonsai ci dovrebbe essere (se non erro) Paolo Piccinelli con cui scambiare opinioni, inoltre mi consiglieresti un buon forum?
MonstruM
18-12-2008, 17:20
Spike00, credo che grazie alla tua passione per i bonsai tu abbia imparato ad andare per gradi. I plantacquari sono adatti ad acquariofili più esperti. Ciononostante ti puoi divertire a fare layout anche con piante semplici. Vista la tua passione per i bonsai ti ho consigliato il muschio di java, ovvero la Vesicularia dubiana.
Per ciò che concerne l'inserimento delle piante (ti cito liberamente) riempi la vasca fino a un terzo così la 'piantumazione' è più semplice e poi quando hai finito riempi completamente. Aiutati nel riempimento con un piatto o simili da appoggiare sul fondo in modo tale da non smuovere il substrato e il fondo fertile (nel caso tu decida di metterlo) e non creare avvallamenti.
Piccolo OT, per i bonsai ci dovrebbe essere (se non erro) Paolo Piccinelli con cui scambiare opinioni, inoltre mi consiglieresti un buon forum?
Grazie mille anche a te babaferu!
Ora mi faccio uno schemino con le piante indicate, così al prossimo giro dal rivenditore vedo cosa hanno, quanto costano ecc... e comincio a guardare rocce e legni.
Grazie mille anche a te babaferu!
Ora mi faccio uno schemino con le piante indicate, così al prossimo giro dal rivenditore vedo cosa hanno, quanto costano ecc... e comincio a guardare rocce e legni.
Piccolo OT, per i bonsai ci dovrebbe essere (se non erro) Paolo Piccinelli con cui scambiare opinioni, inoltre mi consiglieresti un buon forum?
Guarda, di forum sui bonsai non ne conosco perchè la mia passione è nata più di vent'anni fa, quando non c'erano ancora i forum ed internet non si sapeva cosa fosse, quindi mi sono fatto le ossa con le riviste e i libri e la frequentazione del centro bonsai Crespi di Parabiago (MI), credo il migliore in Italia (fortunatamente sono abbastanza vicino).
Attualmente ho solo 3 pre-bonsai (in ripresa significa che ho ripreso da poco) e comunque non ho mai comprato un bonsai già 'fatto'. Il tutto perchè la morte di un olmo di 20 anni che avevo da quando aveva 1 anno mi ha un po' frenato.
Piccolo OT, per i bonsai ci dovrebbe essere (se non erro) Paolo Piccinelli con cui scambiare opinioni, inoltre mi consiglieresti un buon forum?
Guarda, di forum sui bonsai non ne conosco perchè la mia passione è nata più di vent'anni fa, quando non c'erano ancora i forum ed internet non si sapeva cosa fosse, quindi mi sono fatto le ossa con le riviste e i libri e la frequentazione del centro bonsai Crespi di Parabiago (MI), credo il migliore in Italia (fortunatamente sono abbastanza vicino).
Attualmente ho solo 3 pre-bonsai (in ripresa significa che ho ripreso da poco) e comunque non ho mai comprato un bonsai già 'fatto'. Il tutto perchè la morte di un olmo di 20 anni che avevo da quando aveva 1 anno mi ha un po' frenato.
un altro ex bonsaista ravveduto!
:-))
w i bonsai ;-)
un altro ex bonsaista ravveduto!
:-))
w i bonsai ;-)
Rieccomi qui, dove pensavo di aver visto l'Askoll 60 advanced in realtà non c'era e quindi sono bloccato (fortunatamente forse?).
Spiego: ho trovato sulle pagine gialle un negozio delle mie parti, ho chiamato chiedendo se avessero l'Askoll in questione e mi hanno risposto negativamente e poi hanno motivato così:
1) Per alloggiare il filtro esterno bucano la vasca sul fondo (con evidenti possibili problematiche di tenuta). Ora, sono andato a vedere le specifiche (su petingros) e ho visto che in realtà i tubi passano attraverso un'apertura del coperchio. Forse con i vecchi modelli era come dice il negoziante (e visto che ha avuto problemi in passato con vari clienti in merito a questo aspetto e altri, ha deciso di non trattare più questa marca e quindi magari non è aggiornato sugli ultimi modelli).
2) Mi ha detto che il filtro Pratiko non è granchè (poco materiale filtrante e problemi di tenuta delle guarnizioni, sempre ovviamente in base alle esperienze di clienti che ha acquisito e che gli hanno prospettato questi problemi). Se non ho capito male lui tratta principalmente filtri Eheim.
L'impressione della persona è stata ottima anche perchè, oltre ad avermi tenuto un bel po' al telefono a spiegarmi tutto quanto (alla fine sono io che ho tagliato corto :-) ) mi ha detto che comunque lui può procurarmi qualsiasi cosa, quindi se proprio volessi quell'acquario me lo procura. E questa è esattamente la stessa strategia che adotto io con i miei clienti quando mi chiedono qualcosa che a mio avviso non va bene.
Pertanto ritorno a chiedere qui... (gli ho detto che sto acquisendo informazioni tramite un forum e lui mi ha detto che la sua è una scelta commerciale dettata dall'esperienza negativa che hanno avuto diversi suoi clienti e quindi in sostanza non vuole vendere prodotti che possano in qualche modo 'screditarlo' e che ovviamente in molti possono essere soddisfatti di questo acquario, ma lui preferisce evitare problemi ai suoi clienti e quindi a sè stesso).
Oggi pom. farò un giro nel suo negozio ovviamente.
Che ne dite?
Rieccomi qui, dove pensavo di aver visto l'Askoll 60 advanced in realtà non c'era e quindi sono bloccato (fortunatamente forse?).
Spiego: ho trovato sulle pagine gialle un negozio delle mie parti, ho chiamato chiedendo se avessero l'Askoll in questione e mi hanno risposto negativamente e poi hanno motivato così:
1) Per alloggiare il filtro esterno bucano la vasca sul fondo (con evidenti possibili problematiche di tenuta). Ora, sono andato a vedere le specifiche (su petingros) e ho visto che in realtà i tubi passano attraverso un'apertura del coperchio. Forse con i vecchi modelli era come dice il negoziante (e visto che ha avuto problemi in passato con vari clienti in merito a questo aspetto e altri, ha deciso di non trattare più questa marca e quindi magari non è aggiornato sugli ultimi modelli).
2) Mi ha detto che il filtro Pratiko non è granchè (poco materiale filtrante e problemi di tenuta delle guarnizioni, sempre ovviamente in base alle esperienze di clienti che ha acquisito e che gli hanno prospettato questi problemi). Se non ho capito male lui tratta principalmente filtri Eheim.
L'impressione della persona è stata ottima anche perchè, oltre ad avermi tenuto un bel po' al telefono a spiegarmi tutto quanto (alla fine sono io che ho tagliato corto :-) ) mi ha detto che comunque lui può procurarmi qualsiasi cosa, quindi se proprio volessi quell'acquario me lo procura. E questa è esattamente la stessa strategia che adotto io con i miei clienti quando mi chiedono qualcosa che a mio avviso non va bene.
Pertanto ritorno a chiedere qui... (gli ho detto che sto acquisendo informazioni tramite un forum e lui mi ha detto che la sua è una scelta commerciale dettata dall'esperienza negativa che hanno avuto diversi suoi clienti e quindi in sostanza non vuole vendere prodotti che possano in qualche modo 'screditarlo' e che ovviamente in molti possono essere soddisfatti di questo acquario, ma lui preferisce evitare problemi ai suoi clienti e quindi a sè stesso).
Oggi pom. farò un giro nel suo negozio ovviamente.
Che ne dite?
babaferu
20-12-2008, 21:04
2) Mi ha detto che il filtro Pratiko non è granchè (poco materiale filtrante e problemi di tenuta delle guarnizioni, sempre ovviamente in base alle esperienze di clienti che ha acquisito e che gli hanno prospettato questi problemi). Se non ho capito male lui tratta principalmente filtri Eheim.
Sul pratiko: io mi trovo molto bene, ho il 200 su un 120 lt, l'ho attivo da qualche mese, e l'ho preso di seconda mano, dopo essermi informata sul forum. nessun problema di tenuta, nonostante non fosse nuovo.
sul materiale filtrante: francamente credo sia sufficiente riempire tutti i cestelli con cannolicchi di buona qualità.
ciao, ba
babaferu
20-12-2008, 21:04
2) Mi ha detto che il filtro Pratiko non è granchè (poco materiale filtrante e problemi di tenuta delle guarnizioni, sempre ovviamente in base alle esperienze di clienti che ha acquisito e che gli hanno prospettato questi problemi). Se non ho capito male lui tratta principalmente filtri Eheim.
Sul pratiko: io mi trovo molto bene, ho il 200 su un 120 lt, l'ho attivo da qualche mese, e l'ho preso di seconda mano, dopo essermi informata sul forum. nessun problema di tenuta, nonostante non fosse nuovo.
sul materiale filtrante: francamente credo sia sufficiente riempire tutti i cestelli con cannolicchi di buona qualità.
ciao, ba
Ciao,
Rieccomi qui, dove pensavo di aver visto l'Askoll 60 advanced in realtà non c'era e quindi sono bloccato (fortunatamente forse?).
Spiego: ho trovato sulle pagine gialle un negozio delle mie parti, ho chiamato chiedendo se avessero l'Askoll in questione e mi hanno risposto negativamente e poi hanno motivato così:
1) Per alloggiare il filtro esterno bucano la vasca sul fondo (con evidenti possibili problematiche di tenuta). Ora, sono andato a vedere le specifiche (su petingros) e ho visto che in realtà i tubi passano attraverso un'apertura del coperchio. Forse con i vecchi modelli era come dice il negoziante (e visto che ha avuto problemi in passato con vari clienti in merito a questo aspetto e altri, ha deciso di non trattare più questa marca e quindi magari non è aggiornato sugli ultimi modelli).
2) Mi ha detto che il filtro Pratiko non è granchè (poco materiale filtrante e problemi di tenuta delle guarnizioni, sempre ovviamente in base alle esperienze di clienti che ha acquisito e che gli hanno prospettato questi problemi). Se non ho capito male lui tratta principalmente filtri Eheim.
L'impressione della persona è stata ottima anche perchè, oltre ad avermi tenuto un bel po' al telefono a spiegarmi tutto quanto (alla fine sono io che ho tagliato corto :-) ) mi ha detto che comunque lui può procurarmi qualsiasi cosa, quindi se proprio volessi quell'acquario me lo procura. E questa è esattamente la stessa strategia che adotto io con i miei clienti quando mi chiedono qualcosa che a mio avviso non va bene.
Pertanto ritorno a chiedere qui... (gli ho detto che sto acquisendo informazioni tramite un forum e lui mi ha detto che la sua è una scelta commerciale dettata dall'esperienza negativa che hanno avuto diversi suoi clienti e quindi in sostanza non vuole vendere prodotti che possano in qualche modo 'screditarlo' e che ovviamente in molti possono essere soddisfatti di questo acquario, ma lui preferisce evitare problemi ai suoi clienti e quindi a sè stesso).
Oggi pom. farò un giro nel suo negozio ovviamente.
Che ne dite?
Dico che stai facendo tutto ottimamente, solo ti dò un mio consiglio personale, piantuma prima di mettere l'acqua, farai meno fatica, non bagnerai in giro, e non sollevverai erroneamente il fondo fertile, solo, mentre lo fai, nebulizza contnuamente le piante, e poi, metti l'acqua sino al livello.
Ciao,
Rieccomi qui, dove pensavo di aver visto l'Askoll 60 advanced in realtà non c'era e quindi sono bloccato (fortunatamente forse?).
Spiego: ho trovato sulle pagine gialle un negozio delle mie parti, ho chiamato chiedendo se avessero l'Askoll in questione e mi hanno risposto negativamente e poi hanno motivato così:
1) Per alloggiare il filtro esterno bucano la vasca sul fondo (con evidenti possibili problematiche di tenuta). Ora, sono andato a vedere le specifiche (su petingros) e ho visto che in realtà i tubi passano attraverso un'apertura del coperchio. Forse con i vecchi modelli era come dice il negoziante (e visto che ha avuto problemi in passato con vari clienti in merito a questo aspetto e altri, ha deciso di non trattare più questa marca e quindi magari non è aggiornato sugli ultimi modelli).
2) Mi ha detto che il filtro Pratiko non è granchè (poco materiale filtrante e problemi di tenuta delle guarnizioni, sempre ovviamente in base alle esperienze di clienti che ha acquisito e che gli hanno prospettato questi problemi). Se non ho capito male lui tratta principalmente filtri Eheim.
L'impressione della persona è stata ottima anche perchè, oltre ad avermi tenuto un bel po' al telefono a spiegarmi tutto quanto (alla fine sono io che ho tagliato corto :-) ) mi ha detto che comunque lui può procurarmi qualsiasi cosa, quindi se proprio volessi quell'acquario me lo procura. E questa è esattamente la stessa strategia che adotto io con i miei clienti quando mi chiedono qualcosa che a mio avviso non va bene.
Pertanto ritorno a chiedere qui... (gli ho detto che sto acquisendo informazioni tramite un forum e lui mi ha detto che la sua è una scelta commerciale dettata dall'esperienza negativa che hanno avuto diversi suoi clienti e quindi in sostanza non vuole vendere prodotti che possano in qualche modo 'screditarlo' e che ovviamente in molti possono essere soddisfatti di questo acquario, ma lui preferisce evitare problemi ai suoi clienti e quindi a sè stesso).
Oggi pom. farò un giro nel suo negozio ovviamente.
Che ne dite?
Dico che stai facendo tutto ottimamente, solo ti dò un mio consiglio personale, piantuma prima di mettere l'acqua, farai meno fatica, non bagnerai in giro, e non sollevverai erroneamente il fondo fertile, solo, mentre lo fai, nebulizza contnuamente le piante, e poi, metti l'acqua sino al livello.
Grazie dei consigli, ora sono orientato su un altro acquario.
Juwell Lido 120
Per varie ragioni: ho letto nel forum che si tratta di ottimi acquari (i Juwell, non ho visto nulla in particolare per i Lido 120). Sul filtro per quanto interno (e alla fine esteticamente mi piace di più così anche se sembra un controsenso), ho letto sempre nel forum pareri ottimi. E' vero che è un po' un cubotto però per lo spazio che ho a disposizione, mi consente di mettere un 120 litri invece di un 80, poi ha due T5 da 24W l'una, quindi mi pare che vada bene (beh il rapporto W/l è uguale all'askoll 60 advanced, però sono T5 e questo dovrebbe essere un vantaggio, no?)
Inoltre l'estetica mi pare decisamente superiore, è sobrio e non ha quel coperchio 'plasticoso' dell'askoll che effettivamente non mi piaceva (la valutazione estetica entra in campo perchè comunque da quanto ho capito la qualità è pari se non superiore).
Il negoziante di cui sopra me lo vende, compreso mobiletto a 290 e mi pare che sia un buon prezzo (ad esempio alla giardineria è venduto a 319...).
Infine, la chiacchierata con il negoziante mi ha fatto un'ottima impressione (siamo stati a parlare per circa un'ora), molto disponibile (in caso di problemi verrebbe direttamente a casa mia per valutare) e anche se non ha un'esposizione enorme, può recuperare qualsiasi cosa.
Quindi a meno che salti fuori qualcuno che mi dica che il Lido 120 ha qualche problema particolare, direi che la scelta è fatta (sia dell'acquario sia del fornitore) :-)
Grazie dei consigli, ora sono orientato su un altro acquario.
Juwell Lido 120
Per varie ragioni: ho letto nel forum che si tratta di ottimi acquari (i Juwell, non ho visto nulla in particolare per i Lido 120). Sul filtro per quanto interno (e alla fine esteticamente mi piace di più così anche se sembra un controsenso), ho letto sempre nel forum pareri ottimi. E' vero che è un po' un cubotto però per lo spazio che ho a disposizione, mi consente di mettere un 120 litri invece di un 80, poi ha due T5 da 24W l'una, quindi mi pare che vada bene (beh il rapporto W/l è uguale all'askoll 60 advanced, però sono T5 e questo dovrebbe essere un vantaggio, no?)
Inoltre l'estetica mi pare decisamente superiore, è sobrio e non ha quel coperchio 'plasticoso' dell'askoll che effettivamente non mi piaceva (la valutazione estetica entra in campo perchè comunque da quanto ho capito la qualità è pari se non superiore).
Il negoziante di cui sopra me lo vende, compreso mobiletto a 290 e mi pare che sia un buon prezzo (ad esempio alla giardineria è venduto a 319...).
Infine, la chiacchierata con il negoziante mi ha fatto un'ottima impressione (siamo stati a parlare per circa un'ora), molto disponibile (in caso di problemi verrebbe direttamente a casa mia per valutare) e anche se non ha un'esposizione enorme, può recuperare qualsiasi cosa.
Quindi a meno che salti fuori qualcuno che mi dica che il Lido 120 ha qualche problema particolare, direi che la scelta è fatta (sia dell'acquario sia del fornitore) :-)
Ecco le prime foto, subito dopo aver inserito acqua, legno e piante.
La descrizione precisa (più o meno è nel profilo).
http://www.atfriends.net/acquario/1.jpg
http://www.atfriends.net/acquario/2.jpg
http://www.atfriends.net/acquario/3.jpg
http://www.atfriends.net/acquario/4.jpg
Qui c'è il dettaglio di una piantina di cui non ricordo esattamente il nome. Per eliminazione (visto che il negoziante mi ha scritto i nomi su un foglietto) sembrerebbe essere una syngonium, però non mi pare proprio... boh?
http://www.atfriends.net/acquario/dettaglio_1.jpg
http://www.atfriends.net/acquario/dettaglio_2.jpg
Qualcuno mi sa aiutare nel riconoscerla?
Anche perchè vorrei spostare la cryptocorina di dx in modo da far vedere la base del legno che è bella contorta e quindi pensavo di spostare la crypto più a destra, anche a coprire la piantina di destra, solo però se quest'ultima si sviluppa decisamente in altezza (come dovrebbe, secondo quanto mi ha riferito il negoziante).
Le macchioline bianche che si vedono in giro sono bollicine o in qulache sparuto caso residuo di acqua uno della elos (dove fare assolutamente in modo che si sciolga del tutto o può rimanere così?).
Verso metà gennaio metterò altre piantine, in particolare dei ciuffettini di 'non ricordo il nome' consigliate dal negoziante al posto delle stupende che ho visto in un acquario nel suo negozio, ma che richiederebbero decisamente più luce e CO2
Aloha.
Ecco le prime foto, subito dopo aver inserito acqua, legno e piante.
La descrizione precisa (più o meno è nel profilo).
http://www.atfriends.net/acquario/1.jpg
http://www.atfriends.net/acquario/2.jpg
http://www.atfriends.net/acquario/3.jpg
http://www.atfriends.net/acquario/4.jpg
Qui c'è il dettaglio di una piantina di cui non ricordo esattamente il nome. Per eliminazione (visto che il negoziante mi ha scritto i nomi su un foglietto) sembrerebbe essere una syngonium, però non mi pare proprio... boh?
http://www.atfriends.net/acquario/dettaglio_1.jpg
http://www.atfriends.net/acquario/dettaglio_2.jpg
Qualcuno mi sa aiutare nel riconoscerla?
Anche perchè vorrei spostare la cryptocorina di dx in modo da far vedere la base del legno che è bella contorta e quindi pensavo di spostare la crypto più a destra, anche a coprire la piantina di destra, solo però se quest'ultima si sviluppa decisamente in altezza (come dovrebbe, secondo quanto mi ha riferito il negoziante).
Le macchioline bianche che si vedono in giro sono bollicine o in qulache sparuto caso residuo di acqua uno della elos (dove fare assolutamente in modo che si sciolga del tutto o può rimanere così?).
Verso metà gennaio metterò altre piantine, in particolare dei ciuffettini di 'non ricordo il nome' consigliate dal negoziante al posto delle stupende che ho visto in un acquario nel suo negozio, ma che richiederebbero decisamente più luce e CO2
Aloha.
Dimenticavo... le Anubias devono ancora trovare la loro collocazione definitiva, al momento sono 'ancorate' molto precariamente al legno, dove sono riuscito a 'metterle' senza un vero ancoraggio :-)
Dimenticavo... le Anubias devono ancora trovare la loro collocazione definitiva, al momento sono 'ancorate' molto precariamente al legno, dove sono riuscito a 'metterle' senza un vero ancoraggio :-)
nella collocazione definitiva sistemale molto più in basso, sia per un discorso estetico che per preservarle dall'aggressione delle alghe :-)
nella collocazione definitiva sistemale molto più in basso, sia per un discorso estetico che per preservarle dall'aggressione delle alghe :-)
Una nuova fotina con le anubias spostate più in basso come suggerito da Milly (Thanks).
http://www.atfriends.net/acquario/nuova.jpg
Nel profilo ho aggiunto i risultati dei primi test sia per il rubinetto sia per l'acquario.
Mi sembrano accettabili.
Ovviamente al momento sono invaso dalla mucillagine biachiccia e un pochino di diatomea sulle foglie più in alto delle anubias, nochè da un numero imprecisato di lumachine (ma combattono? o si accoppiano? ogni tanto ne vedo un paio che si 'dimenano' aggrovigliate...)
Come prossime piante pensavo a queste:
Pogostemon helferi in alternativa Blyxa Japonica o Echinodorus angustifolia
Eleocharis parvula
Tonina Fluviatilis
Hygrophyla polysperma
Poi un qualche tipo di muschio per il legno.
Che ne pensate? Qualche suggerimento?
Una nuova fotina con le anubias spostate più in basso come suggerito da Milly (Thanks).
http://www.atfriends.net/acquario/nuova.jpg
Nel profilo ho aggiunto i risultati dei primi test sia per il rubinetto sia per l'acquario.
Mi sembrano accettabili.
Ovviamente al momento sono invaso dalla mucillagine biachiccia e un pochino di diatomea sulle foglie più in alto delle anubias, nochè da un numero imprecisato di lumachine (ma combattono? o si accoppiano? ogni tanto ne vedo un paio che si 'dimenano' aggrovigliate...)
Come prossime piante pensavo a queste:
Pogostemon helferi in alternativa Blyxa Japonica o Echinodorus angustifolia
Eleocharis parvula
Tonina Fluviatilis
Hygrophyla polysperma
Poi un qualche tipo di muschio per il legno.
Che ne pensate? Qualche suggerimento?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |