Entra

Visualizza la versione completa : najas guadalupensis avete info ?


ferraresi lorenzo
18-12-2008, 15:28
ho inserito ormai da 1 mese alcuni steli di questa pianta in 3 vasche diverse senza però i risultati sperati . le notizie che ho trovato in merito infatti parlano di una pianta poco esigente e di "rapida crescita" ora sebbene non abbia segni di sofferenza ,trovo che la crescita sia davvero lenta dovessi ,paragonarla direi tipo bolbitis o microsorium .qualcuno può dirmi dove sbaglio ??

ferraresi lorenzo
18-12-2008, 15:28
ho inserito ormai da 1 mese alcuni steli di questa pianta in 3 vasche diverse senza però i risultati sperati . le notizie che ho trovato in merito infatti parlano di una pianta poco esigente e di "rapida crescita" ora sebbene non abbia segni di sofferenza ,trovo che la crescita sia davvero lenta dovessi ,paragonarla direi tipo bolbitis o microsorium .qualcuno può dirmi dove sbaglio ??

Sbruccio
18-12-2008, 16:54
io ce l'ho e mi cresce molto velocemente...l'hai posizionata in ombra o molto illuminata?

Sbruccio
18-12-2008, 16:54
io ce l'ho e mi cresce molto velocemente...l'hai posizionata in ombra o molto illuminata?

ferraresi lorenzo
18-12-2008, 19:50
:-) gli ambienti sono diversi : vasca 1 galleggiante ho 0,65 w/l con t8 ed è sotto luce piena - vasca 2 piantata in akadama senza fondo fertilizzato 30 cm di colonna 0,55 w/l con pl - vasca 3 piantata fondo flourite 35 cm di colonna 1,1 w/l con t5 . nella vasca 1 presenta la nervatura centrale rossa tipica di una buona illuminazione nelle altre è verde ,fertilizzo con seachem base a dosi ridotte x motivi diversi ma le altre piante stanno fondamentalmente bene ........... #24

ferraresi lorenzo
18-12-2008, 19:50
:-) gli ambienti sono diversi : vasca 1 galleggiante ho 0,65 w/l con t8 ed è sotto luce piena - vasca 2 piantata in akadama senza fondo fertilizzato 30 cm di colonna 0,55 w/l con pl - vasca 3 piantata fondo flourite 35 cm di colonna 1,1 w/l con t5 . nella vasca 1 presenta la nervatura centrale rossa tipica di una buona illuminazione nelle altre è verde ,fertilizzo con seachem base a dosi ridotte x motivi diversi ma le altre piante stanno fondamentalmente bene ........... #24

Sbruccio
19-12-2008, 00:44
è strano perchè dovrebbe essere molto adattabile...scusa la domanda stupida,ma sei sicuro che sia najas?

Sbruccio
19-12-2008, 00:44
è strano perchè dovrebbe essere molto adattabile...scusa la domanda stupida,ma sei sicuro che sia najas?

Sbruccio
19-12-2008, 00:47
dimenticavo,di najas non esiste solo la guadalupensis,ce ne sono altre varietà..sinceramente non le conosco direttamente,però può darsi che crescano a velocità diverse..

Sbruccio
19-12-2008, 00:47
dimenticavo,di najas non esiste solo la guadalupensis,ce ne sono altre varietà..sinceramente non le conosco direttamente,però può darsi che crescano a velocità diverse..

ferraresi lorenzo
19-12-2008, 00:52
l'ho acquistata come tale (da aquamoss),le foto che ho visto confermano ciò ,l'unico dubbio che mi sta venendo a causa della crescita è che si tratti della varietà indica (o indiana) ma non saprei come fare a riconoscerla domani posto qualche foto e vediamo ...... intanto grazie

ferraresi lorenzo
19-12-2008, 00:52
l'ho acquistata come tale (da aquamoss),le foto che ho visto confermano ciò ,l'unico dubbio che mi sta venendo a causa della crescita è che si tratti della varietà indica (o indiana) ma non saprei come fare a riconoscerla domani posto qualche foto e vediamo ...... intanto grazie

ferraresi lorenzo
19-12-2008, 00:57
ops stavo scrivendo a velocità lumaca , effettivamente la quella indiana cresce + lentamente e la definiscono color oliva ... boh ... oppure deve ancora adattarsi ma con crescita veloce penso al demersum che tutte le settimane poto di 20 o 40 cm e i conti non mi tornano

ferraresi lorenzo
19-12-2008, 00:57
ops stavo scrivendo a velocità lumaca , effettivamente la quella indiana cresce + lentamente e la definiscono color oliva ... boh ... oppure deve ancora adattarsi ma con crescita veloce penso al demersum che tutte le settimane poto di 20 o 40 cm e i conti non mi tornano

Sbruccio
19-12-2008, 01:03
aspetta,io le ho entrambe (najas e demersum),e ti dico che a me la najas non cresce veloce come il demersum..il demersum è praticamente infestante,la najas non mi risulta che lo sia...comunque poi se riesci a postare qualche foto possiamo vederla un po'..

Sbruccio
19-12-2008, 01:03
aspetta,io le ho entrambe (najas e demersum),e ti dico che a me la najas non cresce veloce come il demersum..il demersum è praticamente infestante,la najas non mi risulta che lo sia...comunque poi se riesci a postare qualche foto possiamo vederla un po'..

ferraresi lorenzo
26-12-2008, 11:02
http://img376.imageshack.us/img376/8251/pc110271ez5.jpg (http://imageshack.us)
[URL=http://imageshack.us] [img]http://img378.imageshack.us/img378/6910/pc120275vl6.jpg (http://g.imageshack.us/img376/pc110271ez5.jpg/1/)
http://img378.imageshack.us/img378/pc120275vl6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img378/pc120275vl6.jpg/1/)

ferraresi lorenzo
26-12-2008, 11:02
http://img376.imageshack.us/img376/8251/pc110271ez5.jpg (http://imageshack.us)
[URL=http://imageshack.us][img]http://img378.imageshack.us/img378/6910/pc120275vl6.jpg (http://g.imageshack.us/img376/pc110271ez5.jpg/1/)
http://img378.imageshack.us/img378/pc120275vl6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img378/pc120275vl6.jpg/1/)

ferraresi lorenzo
26-12-2008, 11:10
eccole finalmente .intanto mi sono riguardato le info su un paio di siti e su un libro parlano di crescita veloce mentre su plantacquari dicono media , intanto è passata un'altra settimana ed a me continua a sembrare una pianta medio-lenta ciò che noto a livello di crescita sono le radici che dai vari internodi escono e cercano di ancorarsi al substrato

ferraresi lorenzo
26-12-2008, 11:10
eccole finalmente .intanto mi sono riguardato le info su un paio di siti e su un libro parlano di crescita veloce mentre su plantacquari dicono media , intanto è passata un'altra settimana ed a me continua a sembrare una pianta medio-lenta ciò che noto a livello di crescita sono le radici che dai vari internodi escono e cercano di ancorarsi al substrato