Entra

Visualizza la versione completa : RTN


patrick87
18-12-2008, 13:25
E' possibile un RTN generale per colpa dell'esaurimento della lampada?! I valori sono ok ma da una settimana la vasca sta andando sempre più degenerando, avevo notato un calo del kh che era andato a 6 ma ho ripristinato ed è tornato a 8 , avevo i fosfati che si erano ridotti a 0,015 (test elos) e ho abbassato il livello dello skimmer . I coralli tirano dall'alto e sembra che le acropore si sfoglino..viene via il tessuto. Ho ordinato una plafo nuova .. passo ai T5 ATI 8x54

Non so più che fare

patrick87
18-12-2008, 13:25
E' possibile un RTN generale per colpa dell'esaurimento della lampada?! I valori sono ok ma da una settimana la vasca sta andando sempre più degenerando, avevo notato un calo del kh che era andato a 6 ma ho ripristinato ed è tornato a 8 , avevo i fosfati che si erano ridotti a 0,015 (test elos) e ho abbassato il livello dello skimmer . I coralli tirano dall'alto e sembra che le acropore si sfoglino..viene via il tessuto. Ho ordinato una plafo nuova .. passo ai T5 ATI 8x54

Non so più che fare

matius
18-12-2008, 14:27
che significa rtn?

matius
18-12-2008, 14:27
che significa rtn?

VIC
18-12-2008, 18:05
rtn= rapid tissue necrosis
http://www.reefs.org/library/talklog/eb_jl_111598.html

Bruttissima malattia................

VIC
18-12-2008, 18:05
rtn= rapid tissue necrosis
http://www.reefs.org/library/talklog/eb_jl_111598.html

Bruttissima malattia................

patrick87
18-12-2008, 18:28
rtn= rapid tissue necrosis
http://www.reefs.org/library/talklog/eb_jl_111598.html

Bruttissima malattia................

VIC ma potrebbe essere provocato dalla lampada esaurita? non so cosa faer per fermarlo #07 è terribile la cosa

patrick87
18-12-2008, 18:28
rtn= rapid tissue necrosis
http://www.reefs.org/library/talklog/eb_jl_111598.html

Bruttissima malattia................

VIC ma potrebbe essere provocato dalla lampada esaurita? non so cosa faer per fermarlo #07 è terribile la cosa

VIC
18-12-2008, 18:59
patrick87, ma come la gestisci la vasca?

VIC
18-12-2008, 18:59
patrick87, ma come la gestisci la vasca?

patrick87
18-12-2008, 19:20
Uso il metodo Purist della Elos alimento 2-3 volte la sett con SVC, ogni giorno C1 e una volta alla sett do del surgelato. Grosso limite che ho sempre avuto è la plafoniera 1X400w ( ora viene sostituita 8X54 ) e la mancanza del reattore ho sempre integrato con kh buffer kent, turbo calcium, e Mg. Ultimamente notavo che era un pò bassino il kh ma secondo me è degenerata tantissimo la lampada. Quello che mi chiedo io: E' possibile che nel giro di una sett / 10 gg degeneri cosi tutto velocemente per la luce? -04

patrick87
18-12-2008, 19:20
Uso il metodo Purist della Elos alimento 2-3 volte la sett con SVC, ogni giorno C1 e una volta alla sett do del surgelato. Grosso limite che ho sempre avuto è la plafoniera 1X400w ( ora viene sostituita 8X54 ) e la mancanza del reattore ho sempre integrato con kh buffer kent, turbo calcium, e Mg. Ultimamente notavo che era un pò bassino il kh ma secondo me è degenerata tantissimo la lampada. Quello che mi chiedo io: E' possibile che nel giro di una sett / 10 gg degeneri cosi tutto velocemente per la luce? -04

patrick87
18-12-2008, 19:41
Altra cosa curiosa che mi fa dare la colpa alla luce è che i coralli molli non sono mai stati cosi bene, stessa cosa per LPS, calustrea e l'echinata che è proprio sotto il cono di luce...

patrick87
18-12-2008, 19:41
Altra cosa curiosa che mi fa dare la colpa alla luce è che i coralli molli non sono mai stati cosi bene, stessa cosa per LPS, calustrea e l'echinata che è proprio sotto il cono di luce...

matius
19-12-2008, 10:58
VIC, tanks

matius
19-12-2008, 10:58
VIC, tanks

VIC
19-12-2008, 13:43
certo mi dici che le acropore tirano dall'alto........è sintomo di un calo brusco di PO4.....

Ma perchè pensi sia la lampada???

VIC
19-12-2008, 13:43
certo mi dici che le acropore tirano dall'alto........è sintomo di un calo brusco di PO4.....

Ma perchè pensi sia la lampada???

patrick87
19-12-2008, 16:13
Penso che sia colpa della lampada perchè una colonia che avevo e stava bene cominciava a perdere colore sul lato in ombra, mooolto lentamente, in questi 10 giorni da li il bianco è avanzato e ora ci sono solo le punte vive, altre acropore hanno cominciato a sbiacare dalle punte più in ombra, tranne una che infatti fa decadere la mia teoria...

forse è l'insieme abbassamento di Po4 e luce...

Per abbassare i po4 in ogni caso non è che ho fatto grossi stravolgimenti, un sacchetto di resine antifosfati Rowa...nemmeno in dose completa..

patrick87
19-12-2008, 16:13
Penso che sia colpa della lampada perchè una colonia che avevo e stava bene cominciava a perdere colore sul lato in ombra, mooolto lentamente, in questi 10 giorni da li il bianco è avanzato e ora ci sono solo le punte vive, altre acropore hanno cominciato a sbiacare dalle punte più in ombra, tranne una che infatti fa decadere la mia teoria...

forse è l'insieme abbassamento di Po4 e luce...

Per abbassare i po4 in ogni caso non è che ho fatto grossi stravolgimenti, un sacchetto di resine antifosfati Rowa...nemmeno in dose completa..

VIC
19-12-2008, 17:42
mi pare strano sia la lampada. perchè secondo me anche se hai solo un punto luce su una vasca di cm. 130 non dovevano sbiancare gli sps ma solo smarronare, quindi sicuramente in vasca hai qualcosa che non và a livello di acqua.

Potresti fare delle foto??

VIC
19-12-2008, 17:42
mi pare strano sia la lampada. perchè secondo me anche se hai solo un punto luce su una vasca di cm. 130 non dovevano sbiancare gli sps ma solo smarronare, quindi sicuramente in vasca hai qualcosa che non và a livello di acqua.

Potresti fare delle foto??

patrick87
19-12-2008, 19:32
Ok cercherò di postare le foto... Sul vetro posteriore sono comparse delle alghe e qualcuna sulle rocce...sembra che sia ripartita una piccola maturazione -05

Le acro sono vissute benissimo da 8 mesi sotto quella luce

patrick87
19-12-2008, 19:32
Ok cercherò di postare le foto... Sul vetro posteriore sono comparse delle alghe e qualcuna sulle rocce...sembra che sia ripartita una piccola maturazione -05

Le acro sono vissute benissimo da 8 mesi sotto quella luce

Amstaff69
19-12-2008, 21:04
Interessa molto anche a me, in quanto ho visto su una formosa ("test" nel mio acquario ancora non perfettamente a posto) la stessa cosa.
L'affermazione che i tiraggi dall'alto siano (anche) determinati da calo di PO4...mi preoccupa e mi fa pensare, visto che ho valori a 0, ma (uso xaqua) doso ancora un pochino di Bio...
Perchè la mancanza di fosfati fa perdere tessuto dall'alto?

Amstaff69
19-12-2008, 21:04
Interessa molto anche a me, in quanto ho visto su una formosa ("test" nel mio acquario ancora non perfettamente a posto) la stessa cosa.
L'affermazione che i tiraggi dall'alto siano (anche) determinati da calo di PO4...mi preoccupa e mi fa pensare, visto che ho valori a 0, ma (uso xaqua) doso ancora un pochino di Bio...
Perchè la mancanza di fosfati fa perdere tessuto dall'alto?

VIC
22-12-2008, 18:57
Amstaff69, distrugge il tessuto in quanto essendo le punte a maggior contatto con la luce e quindi essendo le prime a perdere zooxantelle ed avere il tessuto sottile, sono anche le prime a soffrire..........

VIC
22-12-2008, 18:57
Amstaff69, distrugge il tessuto in quanto essendo le punte a maggior contatto con la luce e quindi essendo le prime a perdere zooxantelle ed avere il tessuto sottile, sono anche le prime a soffrire..........

Amstaff69
22-12-2008, 22:35
Ok VIC, ma non capisco perchè solo e proprio i PO4...

Amstaff69
22-12-2008, 22:35
Ok VIC, ma non capisco perchè solo e proprio i PO4...

VIC
23-12-2008, 13:41
perchè i PO4 devono comunque essere presenti im vasca, altrimenti rendi sterile l'acqua e gli sps non hanno comunque nutrimento sufficiente.

VIC
23-12-2008, 13:41
perchè i PO4 devono comunque essere presenti im vasca, altrimenti rendi sterile l'acqua e gli sps non hanno comunque nutrimento sufficiente.

Amstaff69
23-12-2008, 14:51
Ok VIC, questo lo so...ma perchè la mancanza di PO4 (e non magari di altro) è quella che fa perdere tessuto dall'alto?
Anche un minimo di nitrati servono, giusto? In quel caso perdono comunque dall'alto?
Non avendo pappa, non dovrebbero perdere tessuto dal basso, per preservare quello in alto più vicino alla luce (e che dunque gli consente di "nutrirsi")?

Amstaff69
23-12-2008, 14:51
Ok VIC, questo lo so...ma perchè la mancanza di PO4 (e non magari di altro) è quella che fa perdere tessuto dall'alto?
Anche un minimo di nitrati servono, giusto? In quel caso perdono comunque dall'alto?
Non avendo pappa, non dovrebbero perdere tessuto dal basso, per preservare quello in alto più vicino alla luce (e che dunque gli consente di "nutrirsi")?

patrick87
23-12-2008, 18:41
Peggio di quanto pensavo... e soprattutto il contrario...

Test classico elos mi dava che non erano rilevabili da quanto chiaro risultava...

Test con fotometro Po4 0,60 !!!!!!!!!! #17 #17 #17

Preso uno ionizzatore per l'impianto d'osmosi e stasera monto la plafoniera che è arrivata oggi.. non so se tenere 6 bianchi e 2 blu oppure levare un bianco e metterne uno rosa...

patrick87
23-12-2008, 18:41
Peggio di quanto pensavo... e soprattutto il contrario...

Test classico elos mi dava che non erano rilevabili da quanto chiaro risultava...

Test con fotometro Po4 0,60 !!!!!!!!!! #17 #17 #17

Preso uno ionizzatore per l'impianto d'osmosi e stasera monto la plafoniera che è arrivata oggi.. non so se tenere 6 bianchi e 2 blu oppure levare un bianco e metterne uno rosa...

luigi ferrari
26-12-2008, 22:36
Ma sei sicuro che sia corretto il dato del fotometro?
0,6 è una cifra enorme, è impossibile che l'altro test ti dia un valore così differente, io ho il fotometro hanna e se uso i suoi reagenti ogni tanto mi da dei risultati strani (però non mi ha mai dato uno 0,6 ad essere sinceri).
Comunque cambiare la luce con i coralli così in difficoltà non mi sembra molto prudente, meglio cercare di mantenere il tutto più stabile possibile e lavorare sulla causa cioè, se il test è sicuro, sui fosfati.
Comunque lascio la parola a quelli più esperti

luigi ferrari
26-12-2008, 22:36
Ma sei sicuro che sia corretto il dato del fotometro?
0,6 è una cifra enorme, è impossibile che l'altro test ti dia un valore così differente, io ho il fotometro hanna e se uso i suoi reagenti ogni tanto mi da dei risultati strani (però non mi ha mai dato uno 0,6 ad essere sinceri).
Comunque cambiare la luce con i coralli così in difficoltà non mi sembra molto prudente, meglio cercare di mantenere il tutto più stabile possibile e lavorare sulla causa cioè, se il test è sicuro, sui fosfati.
Comunque lascio la parola a quelli più esperti

patrick87
30-12-2008, 22:03
so che cambiare luce non è la cosa migliore (infatti ora sono comparse delle filamentose) ma la la plafoniera di prima aveva la lampada veramente esaurita..

patrick87
30-12-2008, 22:03
so che cambiare luce non è la cosa migliore (infatti ora sono comparse delle filamentose) ma la la plafoniera di prima aveva la lampada veramente esaurita..

Paolo Marzocchi
31-12-2008, 14:54
io avrei provato a comprare un test nuovo Elos dei PO4 per vedere se il tuo attuale è ancora valido o meno......il fotometro poi, per avere un risultato che risulti minimamente affidabile, avresti dovuto farlo + di una volta, considerando che l'Hanna l'ho avuto anch'io ma l'ho cambiato perchè su tre test mi dava sempre tre risultati diversi...perciò.......non proprio sicuro ed affidabile!!!!
però se ti si pelano dall'alto le acro,sembra come che ci siano dei picchi di qualcosa........mi pare strano che po4 alti facciano pelare le acro, molto + facile che si scuriscano........usi elos Purist??? con tutte le varie boccette?? spiega bene cosa dosi e in che modo........ #24

Paolo Marzocchi
31-12-2008, 14:54
io avrei provato a comprare un test nuovo Elos dei PO4 per vedere se il tuo attuale è ancora valido o meno......il fotometro poi, per avere un risultato che risulti minimamente affidabile, avresti dovuto farlo + di una volta, considerando che l'Hanna l'ho avuto anch'io ma l'ho cambiato perchè su tre test mi dava sempre tre risultati diversi...perciò.......non proprio sicuro ed affidabile!!!!
però se ti si pelano dall'alto le acro,sembra come che ci siano dei picchi di qualcosa........mi pare strano che po4 alti facciano pelare le acro, molto + facile che si scuriscano........usi elos Purist??? con tutte le varie boccette?? spiega bene cosa dosi e in che modo........ #24

patrick87
31-12-2008, 15:46
io avrei provato a comprare un test nuovo Elos dei PO4 per vedere se il tuo attuale è ancora valido o meno......il fotometro poi, per avere un risultato che risulti minimamente affidabile, avresti dovuto farlo + di una volta, considerando che l'Hanna l'ho avuto anch'io ma l'ho cambiato perchè su tre test mi dava sempre tre risultati diversi...perciò.......non proprio sicuro ed affidabile!!!!
però se ti si pelano dall'alto le acro,sembra come che ci siano dei picchi di qualcosa........mi pare strano che po4 alti facciano pelare le acro, molto + facile che si scuriscano........usi elos Purist??? con tutte le varie boccette?? spiega bene cosa dosi e in che modo........ #24

Si uso il Purist e dosavo (ora ho sospeso l'alimentazione tranne i batteri) 3 gocce di proskimmer e 2/3 di Omega, 30 e 50 tutti i giorni (30 un misurino e 50 0,5ml), il 10 tre volte la sett e il 40 la domenica insieme al 20 nella misura di 10 gocce. Il 40 e il 20 dosati in sump.

Cambio della zeolite (filtra M) una volta al mese tenendola spesso smossa e carbone sempre Elos cambiato una volta ogni 15 gg. Surgelato una volta la sett.

Visti i fosfati alti ho inserito un sacchettino di antifosfati Rowa vicino alle zeolite.. infatti subito pensavo che tirassero perche zeolite e resine non andavano bene... per ora, sembra che la Turaki si sia fermata..ho perso solo mezzo rametto...e la histrix cresce, calustrea flu, fogliosa, Lps sembrano stare bene insieme a qualche mollo...ma le acro non ci sono più e le pocillopore hanno ancora qualche giorno...

Cosa faccio per contrastare le filamentose con i coralli in vasca?? almeno i superstiti...

patrick87
31-12-2008, 15:46
io avrei provato a comprare un test nuovo Elos dei PO4 per vedere se il tuo attuale è ancora valido o meno......il fotometro poi, per avere un risultato che risulti minimamente affidabile, avresti dovuto farlo + di una volta, considerando che l'Hanna l'ho avuto anch'io ma l'ho cambiato perchè su tre test mi dava sempre tre risultati diversi...perciò.......non proprio sicuro ed affidabile!!!!
però se ti si pelano dall'alto le acro,sembra come che ci siano dei picchi di qualcosa........mi pare strano che po4 alti facciano pelare le acro, molto + facile che si scuriscano........usi elos Purist??? con tutte le varie boccette?? spiega bene cosa dosi e in che modo........ #24

Si uso il Purist e dosavo (ora ho sospeso l'alimentazione tranne i batteri) 3 gocce di proskimmer e 2/3 di Omega, 30 e 50 tutti i giorni (30 un misurino e 50 0,5ml), il 10 tre volte la sett e il 40 la domenica insieme al 20 nella misura di 10 gocce. Il 40 e il 20 dosati in sump.

Cambio della zeolite (filtra M) una volta al mese tenendola spesso smossa e carbone sempre Elos cambiato una volta ogni 15 gg. Surgelato una volta la sett.

Visti i fosfati alti ho inserito un sacchettino di antifosfati Rowa vicino alle zeolite.. infatti subito pensavo che tirassero perche zeolite e resine non andavano bene... per ora, sembra che la Turaki si sia fermata..ho perso solo mezzo rametto...e la histrix cresce, calustrea flu, fogliosa, Lps sembrano stare bene insieme a qualche mollo...ma le acro non ci sono più e le pocillopore hanno ancora qualche giorno...

Cosa faccio per contrastare le filamentose con i coralli in vasca?? almeno i superstiti...

Paolo Marzocchi
01-01-2009, 15:49
azz una situazione....devastante!!!!! #23
non conosco molto bene il sistema purist.....non so se sia stato migliorato.....ma un po di tempo fa un caro amico perse l'intera vasca in breve tempo!!!!
quello che vedo nel negozio dove vado di solito io. che tra l'altro è negozio Elos, che le vasche, nonostante utilizzi quei prodotti che dici anche te. siano sembre...come dire instabili, con tiraggi più o meno rapidi, animali che crescono, poi all'improvviso tirano.......una situazione difficilmente spiegabile!!!

AH!! non ho capito se nella tua vasca le resine anti po4 le hai inserite dopo quello che ti stava accadendo.......anche se non avresti comunque dovuto metterle!!! perchè hai dato un ulteriore squilibrio alla già precaria situazione chimica della tua vasca!!! tra l'altro so che che il Filtra-M è una potente resina anti po4....a questo se aggiungi pure le resine in un letto fluido......hai dato una pacca devastante ad una parte dei nutrienti, creando uno squilibrio molto dannoso ai coralli più difficili ed esigenti!! se a questo aggiungi una luce forte con forte ossidazione, i valori ballerini di kh e ca che se non mantenuti costanti tramite un reattore di calcio,sono a dir piuttosto pericolosi, vai a creare ulteriore squilibrio e quindi stress.....da ciò si riassume il quadro esatto della tua situazione!!!!

il discorso delle filamentose invece.......riesco difficilmente a spiegarmelo.....a meno che queste non fossero già presenti in forma latente, e ne siano uscite vincendo la concorrenza non appena vi sono state le condizioni adatte in vasca a loro più favorevoli!!!
come fare a combatterle???'mah!!! innanzi tutto comincia con il far ripartire le cose al meglio......ripartendo da una conduzione vasca il + sobria possibile, abbandonando almeno per ora tutte quelle boccette, cercando di alimentare il meno possibile la vasca per fare alzare i nutrienti,,......poi sai è difficile fare una diagnosi da lontano......senza vedere e o capire da vicino la situazione!!! in ultima, ma solo a scopo cautelativo io riproverei, dopo che avrai tolto tutte ste resine , a rifare i vari test, magari utilizzando dei test nuovi.........

auguri comunque di Buon anno e ,,,,ad una vasca migliore!!!! ciao #22

Paolo Marzocchi
01-01-2009, 15:49
azz una situazione....devastante!!!!! #23
non conosco molto bene il sistema purist.....non so se sia stato migliorato.....ma un po di tempo fa un caro amico perse l'intera vasca in breve tempo!!!!
quello che vedo nel negozio dove vado di solito io. che tra l'altro è negozio Elos, che le vasche, nonostante utilizzi quei prodotti che dici anche te. siano sembre...come dire instabili, con tiraggi più o meno rapidi, animali che crescono, poi all'improvviso tirano.......una situazione difficilmente spiegabile!!!

AH!! non ho capito se nella tua vasca le resine anti po4 le hai inserite dopo quello che ti stava accadendo.......anche se non avresti comunque dovuto metterle!!! perchè hai dato un ulteriore squilibrio alla già precaria situazione chimica della tua vasca!!! tra l'altro so che che il Filtra-M è una potente resina anti po4....a questo se aggiungi pure le resine in un letto fluido......hai dato una pacca devastante ad una parte dei nutrienti, creando uno squilibrio molto dannoso ai coralli più difficili ed esigenti!! se a questo aggiungi una luce forte con forte ossidazione, i valori ballerini di kh e ca che se non mantenuti costanti tramite un reattore di calcio,sono a dir piuttosto pericolosi, vai a creare ulteriore squilibrio e quindi stress.....da ciò si riassume il quadro esatto della tua situazione!!!!

il discorso delle filamentose invece.......riesco difficilmente a spiegarmelo.....a meno che queste non fossero già presenti in forma latente, e ne siano uscite vincendo la concorrenza non appena vi sono state le condizioni adatte in vasca a loro più favorevoli!!!
come fare a combatterle???'mah!!! innanzi tutto comincia con il far ripartire le cose al meglio......ripartendo da una conduzione vasca il + sobria possibile, abbandonando almeno per ora tutte quelle boccette, cercando di alimentare il meno possibile la vasca per fare alzare i nutrienti,,......poi sai è difficile fare una diagnosi da lontano......senza vedere e o capire da vicino la situazione!!! in ultima, ma solo a scopo cautelativo io riproverei, dopo che avrai tolto tutte ste resine , a rifare i vari test, magari utilizzando dei test nuovi.........

auguri comunque di Buon anno e ,,,,ad una vasca migliore!!!! ciao #22

patrick87
01-01-2009, 17:15
Grazie Paolo di tutti i consigli, penso proprio che la vasca dovrà ritrovare un suo equilibrio da se... e io cerco di tenere il più costanti possibili i valori di base.. Tanti auguri di Buon anno!!!

patrick87
01-01-2009, 17:15
Grazie Paolo di tutti i consigli, penso proprio che la vasca dovrà ritrovare un suo equilibrio da se... e io cerco di tenere il più costanti possibili i valori di base.. Tanti auguri di Buon anno!!!

VIC
02-01-2009, 17:25
patrick87, il carbone cambialo ogni mese anzichè ogni 15 gg.

VIC
02-01-2009, 17:25
patrick87, il carbone cambialo ogni mese anzichè ogni 15 gg.

Paolo Marzocchi
02-01-2009, 21:25
mah...discorso carbone...è abbastanza relativo... io spesso lo tolgo e faccio passare anche una odue settimane prima di reinserirlo......perchè usandolo continuamente per tutto l'anno ho la senzazione di impoverire un po troppo l'acqua......magari 15 g carbone si e 15 g carbone no..... #24

Paolo Marzocchi
02-01-2009, 21:25
mah...discorso carbone...è abbastanza relativo... io spesso lo tolgo e faccio passare anche una odue settimane prima di reinserirlo......perchè usandolo continuamente per tutto l'anno ho la senzazione di impoverire un po troppo l'acqua......magari 15 g carbone si e 15 g carbone no..... #24

paolojanaina74
06-01-2009, 03:16
e capitato anche a me i fosfati non vanno mai eliminati cosi drasticamente sono sicuro ,mi e capitato 2 volte ,mi accorgo di avere valori di fosfati alti e subito metto rowa un macello .ora uso un prodotto comprato da acquariumstyle che mantiene un minimo di fosfati,ad ora tutto bene ,posso dedurre che nel mio caso la scomparsa di fosfati in poco tempo faceva morire i coralli partendo dalle punte come se venissero bruciati.

paolojanaina74
06-01-2009, 03:16
e capitato anche a me i fosfati non vanno mai eliminati cosi drasticamente sono sicuro ,mi e capitato 2 volte ,mi accorgo di avere valori di fosfati alti e subito metto rowa un macello .ora uso un prodotto comprato da acquariumstyle che mantiene un minimo di fosfati,ad ora tutto bene ,posso dedurre che nel mio caso la scomparsa di fosfati in poco tempo faceva morire i coralli partendo dalle punte come se venissero bruciati.

janco1979
06-01-2009, 10:21
..paolojanaina74, ricordati di alimentare anche quei coralli.. ;-)

janco1979
06-01-2009, 10:21
..paolojanaina74, ricordati di alimentare anche quei coralli.. ;-)

patrick87
07-01-2009, 12:26
e capitato anche a me i fosfati non vanno mai eliminati cosi drasticamente sono sicuro ,mi e capitato 2 volte ,mi accorgo di avere valori di fosfati alti e subito metto rowa un macello .ora uso un prodotto comprato da acquariumstyle che mantiene un minimo di fosfati,ad ora tutto bene ,posso dedurre che nel mio caso la scomparsa di fosfati in poco tempo faceva morire i coralli partendo dalle punte come se venissero bruciati.

Davvero? ora sembra che la situazione si sia stabilizzata... mai più questo tipo di resine.. -04

patrick87
07-01-2009, 12:26
e capitato anche a me i fosfati non vanno mai eliminati cosi drasticamente sono sicuro ,mi e capitato 2 volte ,mi accorgo di avere valori di fosfati alti e subito metto rowa un macello .ora uso un prodotto comprato da acquariumstyle che mantiene un minimo di fosfati,ad ora tutto bene ,posso dedurre che nel mio caso la scomparsa di fosfati in poco tempo faceva morire i coralli partendo dalle punte come se venissero bruciati.

Davvero? ora sembra che la situazione si sia stabilizzata... mai più questo tipo di resine.. -04

Paolo Marzocchi
07-01-2009, 16:20
il problema quindi si manifesta quando oltra al Filtra M inserisci le resine!!!

mah..... hai capito il perchè di questo sbalzo di po4??

Paolo Marzocchi
07-01-2009, 16:20
il problema quindi si manifesta quando oltra al Filtra M inserisci le resine!!!

mah..... hai capito il perchè di questo sbalzo di po4??

patrick87
07-01-2009, 17:48
il problema quindi si manifesta quando oltra al Filtra M inserisci le resine!!!

mah..... hai capito il perchè di questo sbalzo di po4??

Non è che ci sia stata una causa, mi spiego, ho inserito le resine perchè vedendoli un pò altini ho pensato che male non potessere fare, ma non essendo nemmeno a letto fluido non pensavo facessero questo effetto devastante!

patrick87
07-01-2009, 17:48
il problema quindi si manifesta quando oltra al Filtra M inserisci le resine!!!

mah..... hai capito il perchè di questo sbalzo di po4??

Non è che ci sia stata una causa, mi spiego, ho inserito le resine perchè vedendoli un pò altini ho pensato che male non potessere fare, ma non essendo nemmeno a letto fluido non pensavo facessero questo effetto devastante!