PDA

Visualizza la versione completa : Prodotto su coperchoi in legno!!!


klaster2000
18-12-2008, 11:12
Salve ragazzi devo chiedervi una cosa sicciome ho fatto il coperchio dell acqaurio in legno vi volevo chiedere con che materiale posso impermealizzarlo?
ho girato sul forum e il migliore è la resina e plastivel ma siccome qui in zona non li riesco a trovare volevo chiedevi un consuiglio su come fare..
Qui in zona ho trovato soltanto il flatting..
Il mio falegname di fiducia mi ha detto anche siccome lo devo anche pittare di usare lo smalto all acqua e i problemi si risolvono solo con lo smalto..
Secondo voi questi due prodotti sono tossici per i pesci se le goccioline di condenza cadono nell acqua stando a condatto con questi prodotti?
A presto ragazzi

ps il coperchoi è ancora in fase di allestimento!!!

klaster2000
18-12-2008, 11:12
Salve ragazzi devo chiedervi una cosa sicciome ho fatto il coperchio dell acqaurio in legno vi volevo chiedere con che materiale posso impermealizzarlo?
ho girato sul forum e il migliore è la resina e plastivel ma siccome qui in zona non li riesco a trovare volevo chiedevi un consuiglio su come fare..
Qui in zona ho trovato soltanto il flatting..
Il mio falegname di fiducia mi ha detto anche siccome lo devo anche pittare di usare lo smalto all acqua e i problemi si risolvono solo con lo smalto..
Secondo voi questi due prodotti sono tossici per i pesci se le goccioline di condenza cadono nell acqua stando a condatto con questi prodotti?
A presto ragazzi

ps il coperchoi è ancora in fase di allestimento!!!

Metalstorm
18-12-2008, 13:37
vernice all'acqua, poi dai 2 mani almeno di impermeabilizzante da legno

Metalstorm
18-12-2008, 13:37
vernice all'acqua, poi dai 2 mani almeno di impermeabilizzante da legno

Stefano s
18-12-2008, 17:21
ai proivato a vedere se ce la fai ad acquistarla su internett ??

Stefano s
18-12-2008, 17:21
ai proivato a vedere se ce la fai ad acquistarla su internett ??

klaster2000
19-12-2008, 00:53
Ciao su internet ho visto ma non mi conviene come costi..
il flatting allora non va proprio bene?
mi potete dare un alternativa?

klaster2000
19-12-2008, 00:53
Ciao su internet ho visto ma non mi conviene come costi..
il flatting allora non va proprio bene?
mi potete dare un alternativa?

Stefano s
19-12-2008, 01:10
personalmente userei resina o plastivel !!!

Stefano s
19-12-2008, 01:10
personalmente userei resina o plastivel !!!

Metalstorm
19-12-2008, 15:45
Stefano s, il plastivel sul legno?
ci sono vernici impermeabilizzanti apposta per il legno....
klaster2000, mio padre è falegname, se vuoi mi informo su marca e prodotti precisi di alcuni prodotti validi ;-)

Metalstorm
19-12-2008, 15:45
Stefano s, il plastivel sul legno?
ci sono vernici impermeabilizzanti apposta per il legno....
klaster2000, mio padre è falegname, se vuoi mi informo su marca e prodotti precisi di alcuni prodotti validi ;-)

Stefano s
19-12-2008, 15:59
plastivel sul legno?

si perche' ??

Stefano s
19-12-2008, 15:59
plastivel sul legno?

si perche' ??

klaster2000
19-12-2008, 20:03
Stefano s, il plastivel sul legno?
ci sono vernici impermeabilizzanti apposta per il legno....
klaster2000, mio padre è falegname, se vuoi mi informo su marca e prodotti precisi di alcuni prodotti validi ;-)

Per me va benissimo.. però cercavo qualceh prodotto che non sia tossico per i pesci e che sia impermealizzabile per il legno..
Grazie mille..
vorrei verniciarlo di nero.. a presto Francesco

klaster2000
19-12-2008, 20:03
Stefano s, il plastivel sul legno?
ci sono vernici impermeabilizzanti apposta per il legno....
klaster2000, mio padre è falegname, se vuoi mi informo su marca e prodotti precisi di alcuni prodotti validi ;-)

Per me va benissimo.. però cercavo qualceh prodotto che non sia tossico per i pesci e che sia impermealizzabile per il legno..
Grazie mille..
vorrei verniciarlo di nero.. a presto Francesco

mordor
20-12-2008, 08:37
na mano di impregante o turapori, e poi sulla parte interna plastivel, esterna quel che vuoi...

mordor
20-12-2008, 08:37
na mano di impregante o turapori, e poi sulla parte interna plastivel, esterna quel che vuoi...

Stefano s
20-12-2008, 11:07
quoto !! ;-)

Stefano s
20-12-2008, 11:07
quoto !! ;-)

Mauy
13-01-2009, 02:04
Salve ragazzi...volevo chiedere un consiglio...ho lo stesso problema dell'amico che ha scritto prima...ho costruito un coperchio in legno per una vasca da 45 l dove c'è un procambarus clarkii...il coperchio dopo averlo verniciato gli ho dato una mano di flating...il quesito è questo: è possibile che il flatting rilasci a causa della condensa dell'acqua, qualche sostanza?lo chiedo perchè l'acqua dopo qualche gg che la cambio diventa un po oleosa...o è il mio gambero gigante che sporca tr e il cibo che gli do(spirulina in pastiglie e altri mangimi)???fatemi sapere se avete qualche idea e consiglio...grazie a tutti
Ciao ciao

Mauy
13-01-2009, 02:04
Salve ragazzi...volevo chiedere un consiglio...ho lo stesso problema dell'amico che ha scritto prima...ho costruito un coperchio in legno per una vasca da 45 l dove c'è un procambarus clarkii...il coperchio dopo averlo verniciato gli ho dato una mano di flating...il quesito è questo: è possibile che il flatting rilasci a causa della condensa dell'acqua, qualche sostanza?lo chiedo perchè l'acqua dopo qualche gg che la cambio diventa un po oleosa...o è il mio gambero gigante che sporca tr e il cibo che gli do(spirulina in pastiglie e altri mangimi)???fatemi sapere se avete qualche idea e consiglio...grazie a tutti
Ciao ciao

mestesso
13-01-2009, 08:58
potrebbe anche essere un film batterico #24
in ogni caso io seguirei il consiglio dimordor,"na mano di impregante o turapori, e poi sulla parte interna plastivel, esterna quel che vuoi..." #36#

mestesso
13-01-2009, 08:58
potrebbe anche essere un film batterico #24
in ogni caso io seguirei il consiglio dimordor,"na mano di impregante o turapori, e poi sulla parte interna plastivel, esterna quel che vuoi..." #36#

Stefano s
13-01-2009, 09:54
quoto x il film batterico e anche x il plastivel .... mi sembra migliore come impermeabilizzante x il legno... ;-) ;-)

Stefano s
13-01-2009, 09:54
quoto x il film batterico e anche x il plastivel .... mi sembra migliore come impermeabilizzante x il legno... ;-) ;-)

Burner
13-01-2009, 11:06
Stefano s, il miglior impermeabilizzante per il legno è il flatting. Da passare dopo la mano di colore ad acqua e far asciugare bene. Si possono dare anche più mani senza problemi e poi renderlo liscissimo con l'apposita spugnetta. Una volta asiugato non da nessun problema di rilascio, sebbene sarebbe meglio montare il coperchio con un leggero dislivello per la condensa. :-)

Burner
13-01-2009, 11:06
Stefano s, il miglior impermeabilizzante per il legno è il flatting. Da passare dopo la mano di colore ad acqua e far asciugare bene. Si possono dare anche più mani senza problemi e poi renderlo liscissimo con l'apposita spugnetta. Una volta asiugato non da nessun problema di rilascio, sebbene sarebbe meglio montare il coperchio con un leggero dislivello per la condensa. :-)

Stefano s
13-01-2009, 12:41
secondo me pero' x una superfice a contatto con forte umido una resina e' migliore .... in quanto a resistenza nel tempo..... #24 #24

Stefano s
13-01-2009, 12:41
secondo me pero' x una superfice a contatto con forte umido una resina e' migliore .... in quanto a resistenza nel tempo..... #24 #24

Burner
13-01-2009, 13:42
Stefano s, il flatting si usa nelle barche... :-))

Burner
13-01-2009, 13:42
Stefano s, il flatting si usa nelle barche... :-))

TuKo
13-01-2009, 13:45
Stefano s, il miglior impermeabilizzante per il legno è il flatting. Da passare dopo la mano di colore ad acqua e far asciugare bene. Si possono dare anche più mani senza problemi e poi renderlo liscissimo con l'apposita spugnetta. Una volta asiugato non da nessun problema di rilascio, sebbene sarebbe meglio montare il coperchio con un leggero dislivello per la condensa. :-)


Da cosa è data tanta sicurezza??hai fatto prove o ,meglio ancora, delle analisi in tal senso??
Personalmente ho visto che con il passare del tempo il flatting in funzione delle condizioni atmosferiche tende a creparsi e a sgretolarsi,questo mi fa pensare che con temperature alte e condensa non sia cosi stabile.Altresi, con il plastivel questi pericoli non si corrono,almeno non ho testimonianze e/o esperienze negative nell'uso di questo prodotto.Ho visto oggetti ricoperti con il palstivel immersi per anni e la pellicola che li ricopre è rimasta integra,questo dovrebbe pur significare qualcosa, o no??

TuKo
13-01-2009, 13:45
Stefano s, il miglior impermeabilizzante per il legno è il flatting. Da passare dopo la mano di colore ad acqua e far asciugare bene. Si possono dare anche più mani senza problemi e poi renderlo liscissimo con l'apposita spugnetta. Una volta asiugato non da nessun problema di rilascio, sebbene sarebbe meglio montare il coperchio con un leggero dislivello per la condensa. :-)


Da cosa è data tanta sicurezza??hai fatto prove o ,meglio ancora, delle analisi in tal senso??
Personalmente ho visto che con il passare del tempo il flatting in funzione delle condizioni atmosferiche tende a creparsi e a sgretolarsi,questo mi fa pensare che con temperature alte e condensa non sia cosi stabile.Altresi, con il plastivel questi pericoli non si corrono,almeno non ho testimonianze e/o esperienze negative nell'uso di questo prodotto.Ho visto oggetti ricoperti con il palstivel immersi per anni e la pellicola che li ricopre è rimasta integra,questo dovrebbe pur significare qualcosa, o no??

Burner
13-01-2009, 13:52
TuKo, si, il plastivel è ottimo ma costoso e difficile da procurarsi.
Il flatting lo ho testato su decine di vasche da me costruite in un paio d'anni che ho fatto quel lavoro per pagarmi la scuola e molte sono tutt'ora funzionanti ed in ottimo stato, di cui 3 di queste a casa dei miei a Palermo. Come scrivevo prima il trucco è di usare un pò di dislivello per la condensa ma bisogna carteggiare con l'apposita spugna per renderlo liscio fino all'inverosimile e pur carteggiandolo resta trasparentissimo.
Anche vasche con coperchio in legno senza dislivello sono ancora in ottime condizioni. :-)
A me il flatting non si è mai sgretolato e dato su colori ad acqua e lo usato per rivestire barche, patio e tutti i mobili della casa al mare. dopo anni sono ancora perfetti. :-)

Burner
13-01-2009, 13:52
TuKo, si, il plastivel è ottimo ma costoso e difficile da procurarsi.
Il flatting lo ho testato su decine di vasche da me costruite in un paio d'anni che ho fatto quel lavoro per pagarmi la scuola e molte sono tutt'ora funzionanti ed in ottimo stato, di cui 3 di queste a casa dei miei a Palermo. Come scrivevo prima il trucco è di usare un pò di dislivello per la condensa ma bisogna carteggiare con l'apposita spugna per renderlo liscio fino all'inverosimile e pur carteggiandolo resta trasparentissimo.
Anche vasche con coperchio in legno senza dislivello sono ancora in ottime condizioni. :-)
A me il flatting non si è mai sgretolato e dato su colori ad acqua e lo usato per rivestire barche, patio e tutti i mobili della casa al mare. dopo anni sono ancora perfetti. :-)

TuKo
13-01-2009, 14:04
Il fatto è che lo usavo anch'io sugli infissi(finestre e persiane) della casa al mare e ogni 2 anni dovevo rinfrescare.Infatti dallo scorso anno,sono "scattati" infissi anodizzato/pvc.

TuKo
13-01-2009, 14:04
Il fatto è che lo usavo anch'io sugli infissi(finestre e persiane) della casa al mare e ogni 2 anni dovevo rinfrescare.Infatti dallo scorso anno,sono "scattati" infissi anodizzato/pvc.

Burner
13-01-2009, 14:09
TuKo, strano! Ma su che base era dato? Mordente ad acqua, legno vivo o vernice? #24

Sicuramente il fatto di aver cambiato gli infissi ha comunque risolto il problema! :-)

Burner
13-01-2009, 14:09
TuKo, strano! Ma su che base era dato? Mordente ad acqua, legno vivo o vernice? #24

Sicuramente il fatto di aver cambiato gli infissi ha comunque risolto il problema! :-)

TuKo
13-01-2009, 14:28
Ora andiamo un pò OT ma la procedura era questa:
Carteggiare fino a riportare a vergine il legno
Vernice ad acqua
Flatting
Specifico anche che il flatting(di cui ora non ricordo io nome) me lo passava un amico falegname,impiegato in un cantiere navale(Canados).Ulteriore precisazione la casa è ad un 100iaio di mt. dalla spiaggia.
Fine OT,di cui chiedo venia.

TuKo
13-01-2009, 14:28
Ora andiamo un pò OT ma la procedura era questa:
Carteggiare fino a riportare a vergine il legno
Vernice ad acqua
Flatting
Specifico anche che il flatting(di cui ora non ricordo io nome) me lo passava un amico falegname,impiegato in un cantiere navale(Canados).Ulteriore precisazione la casa è ad un 100iaio di mt. dalla spiaggia.
Fine OT,di cui chiedo venia.

Stefano s
13-01-2009, 14:31
praticamente usandolo sugli infissi mi sono accorto che dopo un po .. a contatto con le intemperie si screpolava tutto .... e si staccava....e ogni anno dovevo scartavetrare e ripitturare....

mi immagino a stretto contatto con l'umido .... #24 #24

altra cosa... un conto e' una barca.... che sta ammollo in mare... pure se il flatting si screpola o si stacca non succede nulla.... tanto le barche un anno si e uno no le tolgono dall'acqua e gli fanno manutenzione.... una bella ripitturata... nell'acquario se si screpola apparte che non va bene... apparte che potrebbe cedere sostanze sgradite.... ma farebbe perdere la protezione al legno.. che sotto l'umido finirebbe x rovinarsi irrimediabilmente....

Stefano s
13-01-2009, 14:31
praticamente usandolo sugli infissi mi sono accorto che dopo un po .. a contatto con le intemperie si screpolava tutto .... e si staccava....e ogni anno dovevo scartavetrare e ripitturare....

mi immagino a stretto contatto con l'umido .... #24 #24

altra cosa... un conto e' una barca.... che sta ammollo in mare... pure se il flatting si screpola o si stacca non succede nulla.... tanto le barche un anno si e uno no le tolgono dall'acqua e gli fanno manutenzione.... una bella ripitturata... nell'acquario se si screpola apparte che non va bene... apparte che potrebbe cedere sostanze sgradite.... ma farebbe perdere la protezione al legno.. che sotto l'umido finirebbe x rovinarsi irrimediabilmente....

Burner
13-01-2009, 15:50
TuKo, Stefano s, ho chiamato mio padre per togliermi il dubbio... lui, valentissimo falegname da una vita, mi ha detto che abbiamo usato il fondo nitro e non il flatting specifico, dato in più mani abbondanti. Mi ha anche confermato che lo sfoliamento si può verificare. Anche io ho una casa a meno di 100 m. dal mare...
#24

Burner
13-01-2009, 15:50
TuKo, Stefano s, ho chiamato mio padre per togliermi il dubbio... lui, valentissimo falegname da una vita, mi ha detto che abbiamo usato il fondo nitro e non il flatting specifico, dato in più mani abbondanti. Mi ha anche confermato che lo sfoliamento si può verificare. Anche io ho una casa a meno di 100 m. dal mare...
#24

Stefano s
13-01-2009, 16:10
sfogliamento permettendo .. non mi sembra una gran cosa verniciarci l'interno del coperchio.... l plastivel invece non sfoglia ....

Stefano s
13-01-2009, 16:10
sfogliamento permettendo .. non mi sembra una gran cosa verniciarci l'interno del coperchio.... l plastivel invece non sfoglia ....

ancis50
15-01-2009, 00:53
sfogliamento permettendo .. non mi sembra una gran cosa verniciarci l'interno del coperchio.... l plastivel invece non sfoglia ....

avete già dato un'occhiatina a questo sito?

http://www.prochima.it/listino/listino_main.htm

ancis50
15-01-2009, 00:53
sfogliamento permettendo .. non mi sembra una gran cosa verniciarci l'interno del coperchio.... l plastivel invece non sfoglia ....

avete già dato un'occhiatina a questo sito?

http://www.prochima.it/listino/listino_main.htm

Stefano s
15-01-2009, 09:51
interessante ;-) ;-)

Stefano s
15-01-2009, 09:51
interessante ;-) ;-)