Entra

Visualizza la versione completa : Saluti e aiuti.....


kaballinus
18-12-2008, 03:04
Salve a tutti mi sono iscritto da poco. Nella mia vita ho avuto tanti acquari, ma tutti di acqua dolce solo 1 marino. Era uno dei primi tenerife che dovetti modificare a dovere. Abbandonai tutto per vicissitudini personali e mi è rimasta una vasca normale da 80 cm. con un filtro fatto in sezioni di vetro e realizzato da me. Ora però vorrei acquistare questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=330293343917&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=014

cosa ne pensate e poi è possibile trovarlo da qualche altra parte?

kaballinus
18-12-2008, 03:04
Salve a tutti mi sono iscritto da poco. Nella mia vita ho avuto tanti acquari, ma tutti di acqua dolce solo 1 marino. Era uno dei primi tenerife che dovetti modificare a dovere. Abbandonai tutto per vicissitudini personali e mi è rimasta una vasca normale da 80 cm. con un filtro fatto in sezioni di vetro e realizzato da me. Ora però vorrei acquistare questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=330293343917&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=014

cosa ne pensate e poi è possibile trovarlo da qualche altra parte?

Alessandro Falco
18-12-2008, 03:47
#24 io con quel prezzo c ho comprato un 350 litri...

guarda il mercatino, e chiedi sempre come giustamente hai fatto adesso..

eviterai un sacco di soldi buttati!

ciao ;-)

Alessandro Falco
18-12-2008, 03:47
#24 io con quel prezzo c ho comprato un 350 litri...

guarda il mercatino, e chiedi sempre come giustamente hai fatto adesso..

eviterai un sacco di soldi buttati!

ciao ;-)

maurofire
18-12-2008, 17:10
Quoto Alessandro consiglio molto saggio. #25

maurofire
18-12-2008, 17:10
Quoto Alessandro consiglio molto saggio. #25

kaballinus
18-12-2008, 19:37
Ok la dico tutta...nn sono proprio un inesperto. Ho 48 anni e allesto acquari d'acqua dolce da quando ne avevo 16. Molte vasche me le sono anche fatte da me approfittando di una amico che ha la stessa passione ed ha la vetreria. Fino addesso però ho fatto esperienza su acquari d'acqua dolce. Solo una volta mi fu regalato un Tenerife della Askoll e lo modificai per renderlo marino. La cosa durò un anno e con risultati anche abbastanza soddisfacenti, ma poi per motivi personali dovetti vendere casa e di conseguenza tutte le vasche che avevo. Ora il discorso è un altro vorrei realizzare un nano e questo con la forma particolare del vetro anteriore mi sembrava intrigante. Ovviamnte per l'allestimento farò sicuramente ricorso al mercatino. Nel frattempo ho trovato un ottima guida sulk come allestire un nano reef su questo bellisimo forum ( approposito grazie Sandro) e finalmente riesco a parlare seriamnete di acquariologia con qualcuno.....qui al sud....meglio nn parlarne...c'è solo un negozio gestito da due sorelle abbastanza esperte e che volutamente danno consigli strampalati per farti spendere un sacco di soldi. Certo con me questa tattica nn ha funzionato perchè insomma qualcosina sul dolce la so, ma a certi mie amici han fatto danni catastrofici. Come ad esempio ad un amico al quale avevo allestito io un acquario con piante bellissime un gold dell'euroaquarium da 180lt. circa 50 piante. Per un pesce che aveva un po di ictio si è rivolto a loro ( nel frattempo aveva raccontato tutto e fatte vedere le foto del suo bellissimo acquario) ebbene signori queste due belle persone gli hanno dato un prodotto lumachicida ( notoriamente dannosissimo per le piante) e gli hanno detto di versarne metà boccia da 100cl in acquario....potete immaginare.

kaballinus
18-12-2008, 19:37
Ok la dico tutta...nn sono proprio un inesperto. Ho 48 anni e allesto acquari d'acqua dolce da quando ne avevo 16. Molte vasche me le sono anche fatte da me approfittando di una amico che ha la stessa passione ed ha la vetreria. Fino addesso però ho fatto esperienza su acquari d'acqua dolce. Solo una volta mi fu regalato un Tenerife della Askoll e lo modificai per renderlo marino. La cosa durò un anno e con risultati anche abbastanza soddisfacenti, ma poi per motivi personali dovetti vendere casa e di conseguenza tutte le vasche che avevo. Ora il discorso è un altro vorrei realizzare un nano e questo con la forma particolare del vetro anteriore mi sembrava intrigante. Ovviamnte per l'allestimento farò sicuramente ricorso al mercatino. Nel frattempo ho trovato un ottima guida sulk come allestire un nano reef su questo bellisimo forum ( approposito grazie Sandro) e finalmente riesco a parlare seriamnete di acquariologia con qualcuno.....qui al sud....meglio nn parlarne...c'è solo un negozio gestito da due sorelle abbastanza esperte e che volutamente danno consigli strampalati per farti spendere un sacco di soldi. Certo con me questa tattica nn ha funzionato perchè insomma qualcosina sul dolce la so, ma a certi mie amici han fatto danni catastrofici. Come ad esempio ad un amico al quale avevo allestito io un acquario con piante bellissime un gold dell'euroaquarium da 180lt. circa 50 piante. Per un pesce che aveva un po di ictio si è rivolto a loro ( nel frattempo aveva raccontato tutto e fatte vedere le foto del suo bellissimo acquario) ebbene signori queste due belle persone gli hanno dato un prodotto lumachicida ( notoriamente dannosissimo per le piante) e gli hanno detto di versarne metà boccia da 100cl in acquario....potete immaginare.

AlbertoBilotta
18-12-2008, 20:00
io lo sconsiglio.....ha una pessimo rapporto litraggio/superficie....tutto a svantaggio dell'equilibrio ionico e degli scambi gassosi in generale....opta per un semplice cubo ;-)

AlbertoBilotta
18-12-2008, 20:00
io lo sconsiglio.....ha una pessimo rapporto litraggio/superficie....tutto a svantaggio dell'equilibrio ionico e degli scambi gassosi in generale....opta per un semplice cubo ;-)

kaballinus
18-12-2008, 20:41
Ok si a questo nn ci avevo pensato ed è vero.... mi sa che opterò per il classico cubo 30X30X30
#36# #36# #36# #25 #25 #25

kaballinus
18-12-2008, 20:41
Ok si a questo nn ci avevo pensato ed è vero.... mi sa che opterò per il classico cubo 30X30X30
#36# #36# #36# #25 #25 #25

Federico Rosa
19-12-2008, 14:53
kaballinus, quando vorrai pulire il vetro inclinato o se ti casca una roccetta verso il vetro frontale lo odierai alla morte, inoltre tutta l'attrezzatura appesa, vista la superfice ridotta, non ti permetterà di accedere con la semplicità indispensabile...però su una cosa hai ragione il look è molto accattivante, scomodo ma accattivante #36#

Federico Rosa
19-12-2008, 14:53
kaballinus, quando vorrai pulire il vetro inclinato o se ti casca una roccetta verso il vetro frontale lo odierai alla morte, inoltre tutta l'attrezzatura appesa, vista la superfice ridotta, non ti permetterà di accedere con la semplicità indispensabile...però su una cosa hai ragione il look è molto accattivante, scomodo ma accattivante #36#

AlbertoBilotta
19-12-2008, 17:04
aa mio parere quasi ingestibile un marino con il vetro inclinato

AlbertoBilotta
19-12-2008, 17:04
aa mio parere quasi ingestibile un marino con il vetro inclinato

SJoplin
19-12-2008, 20:16
Nel frattempo ho trovato un ottima guida sulk come allestire un nano reef su questo bellisimo forum ( approposito grazie Sandro)

;-)

oh! ma sta vaschetta te piace proprio, eh? :-))

l'è un cesso, come te lo devo dire? :-D

SJoplin
19-12-2008, 20:16
Nel frattempo ho trovato un ottima guida sulk come allestire un nano reef su questo bellisimo forum ( approposito grazie Sandro)

;-)

oh! ma sta vaschetta te piace proprio, eh? :-))

l'è un cesso, come te lo devo dire? :-D