Visualizza la versione completa : Pesce rosso macrocefalo
Ciao a tutti,
premetto che l'acquariofilia per me è come la Sorbona per Ringhio Gattuso...
Ho un acquario di 60L popolato da 6 pesci rossi, i primi due sono rossi-rossi, li ho da due anni e, sebbene anche ora abbiano poco spazio, si trovano abbastanza bene perchè per un anno sono sopravvissuti in una vaschetta da 7L....
Gli altri 4 sono invece bianchi ma con macchie arancioni/nere (ma dovrebbero essere tutti della stessa famiglia).
La lunghezza varia tra i 5 e i 6.5 cm.
Inoltre ci sono 4 piantine di Anubias nana e 3 di Anubias (normale) e una di Villasneria Gigantea.
Queste sono le mie due domande:
- il piccolo Branchia (bianco/arancione/nero) sembra che abbia sviluppato una parte escrescente come se il cervello si fosse sviluppato maggiormente in confronto al resto, può trattarsi di una malattia oppure può essere una sua caratteristica?
- ho comprato un areatore ma quanto tempo lo devo tenere acceso (circa)?
Ringrazio e saluto.
Pluto
Ciao a tutti,
premetto che l'acquariofilia per me è come la Sorbona per Ringhio Gattuso...
Ho un acquario di 60L popolato da 6 pesci rossi, i primi due sono rossi-rossi, li ho da due anni e, sebbene anche ora abbiano poco spazio, si trovano abbastanza bene perchè per un anno sono sopravvissuti in una vaschetta da 7L....
Gli altri 4 sono invece bianchi ma con macchie arancioni/nere (ma dovrebbero essere tutti della stessa famiglia).
La lunghezza varia tra i 5 e i 6.5 cm.
Inoltre ci sono 4 piantine di Anubias nana e 3 di Anubias (normale) e una di Villasneria Gigantea.
Queste sono le mie due domande:
- il piccolo Branchia (bianco/arancione/nero) sembra che abbia sviluppato una parte escrescente come se il cervello si fosse sviluppato maggiormente in confronto al resto, può trattarsi di una malattia oppure può essere una sua caratteristica?
- ho comprato un areatore ma quanto tempo lo devo tenere acceso (circa)?
Ringrazio e saluto.
Pluto
Allora alla domanda dell'aereatore non so risponderti .
Per quanto riguarda il pesce rosso non è malato ma bensì deve essere appartenente ai pesci rossi oranda testa di leone , ina delle tante varietà selezionate .
Allora alla domanda dell'aereatore non so risponderti .
Per quanto riguarda il pesce rosso non è malato ma bensì deve essere appartenente ai pesci rossi oranda testa di leone , ina delle tante varietà selezionate .
Ciao Grigo,
ti ringrazio per la risposta :-) ma ho visto la testa di leone e non è come Branchia, lui fa sempre parte dei Carassi ma non è di quelli tutti rossi, il fatto è che gli sta venendo il testone diverso dagli altri...
Ciao Grigo,
ti ringrazio per la risposta :-) ma ho visto la testa di leone e non è come Branchia, lui fa sempre parte dei Carassi ma non è di quelli tutti rossi, il fatto è che gli sta venendo il testone diverso dagli altri...
Ho scoperto che Branchia è un SHUBUNKIN, ma in tutte le foto che ho visto su Internet non ho visto il "cervellone"... #24
Ho scoperto che Branchia è un SHUBUNKIN, ma in tutte le foto che ho visto su Internet non ho visto il "cervellone"... #24
onlyreds
17-12-2008, 18:10
Ciao Pluto01 benvenuto su questo forum!
L'aeratore puoi tenerlo acceso 7 o 8 ore, come le luci. Se vuoi e non ti da fastidio puoi anche tenerlo acceso di notte.
il pesce che dici potrebbe, come già ti hanno detto, essere un oranda con colorazione calico (cioè tutto chiazzato).
devi guardare la pinna posteriore: se è singola, come quella dei classici rossi da luna park, allora si è uno shubunkin, se è doppia (a forma triangolare circa come quello in foto) allora è un oranda.
non riesci a mettere una foto?
onlyreds
17-12-2008, 18:10
Ciao Pluto01 benvenuto su questo forum!
L'aeratore puoi tenerlo acceso 7 o 8 ore, come le luci. Se vuoi e non ti da fastidio puoi anche tenerlo acceso di notte.
il pesce che dici potrebbe, come già ti hanno detto, essere un oranda con colorazione calico (cioè tutto chiazzato).
devi guardare la pinna posteriore: se è singola, come quella dei classici rossi da luna park, allora si è uno shubunkin, se è doppia (a forma triangolare circa come quello in foto) allora è un oranda.
non riesci a mettere una foto?
onlyreds
17-12-2008, 18:13
PS.
sono tutti carassi. Quelli simili a quelli da luna park (quindi anche gli shubunkin) sono detti omeomorfi. gli altri (testa di leone, black moore ecc. ecc.) eteromorfi.
Lo sai, comunque, che 6 pesci rossi in 60L sono veramente troppi? Di norma si calcola almeno 50/60litri a pesce per quelli omeomorfi e 30/40litri a pesce per quelli eteromorfi.
onlyreds
17-12-2008, 18:13
PS.
sono tutti carassi. Quelli simili a quelli da luna park (quindi anche gli shubunkin) sono detti omeomorfi. gli altri (testa di leone, black moore ecc. ecc.) eteromorfi.
Lo sai, comunque, che 6 pesci rossi in 60L sono veramente troppi? Di norma si calcola almeno 50/60litri a pesce per quelli omeomorfi e 30/40litri a pesce per quelli eteromorfi.
Ciao,
ti ringrazio per la risposta.
Ieri sera ho provato a scattare qualche foto a Branchia e spero di riuscire al più presto ad "attacciarle".
So (ma a posteriori) che 6 sono troppi, quando ho preso l'acquario mi sembrava gigantesco per soli due pesciolini e mi sembravano un po' tristi...
Ora sono più arzilli anche se mi rendo conto che, per loro, è un po' come vivere in metropolitana sempre all'ora di punta...
Ho pensato che, finchè rimangono piccoli, li tengo così, poi, al limite, ne libero un paio nella Martesana (ho visto che ci sono altri pesci rossi) e, fuori Milano, l'acqua è abbastanza pulita.
L'unico comportamento bizzarro è che, spesso, si incolonnano tutti sul lato di destra vicino all'angolo dell'acquario come se volessero fare una gita per il resto della sala...
Pluto
Ciao,
ti ringrazio per la risposta.
Ieri sera ho provato a scattare qualche foto a Branchia e spero di riuscire al più presto ad "attacciarle".
So (ma a posteriori) che 6 sono troppi, quando ho preso l'acquario mi sembrava gigantesco per soli due pesciolini e mi sembravano un po' tristi...
Ora sono più arzilli anche se mi rendo conto che, per loro, è un po' come vivere in metropolitana sempre all'ora di punta...
Ho pensato che, finchè rimangono piccoli, li tengo così, poi, al limite, ne libero un paio nella Martesana (ho visto che ci sono altri pesci rossi) e, fuori Milano, l'acqua è abbastanza pulita.
L'unico comportamento bizzarro è che, spesso, si incolonnano tutti sul lato di destra vicino all'angolo dell'acquario come se volessero fare una gita per il resto della sala...
Pluto
Se non sono carassi normali, difficile riescano a sopravvivere in fontane, fiumi, laghetti o quantaltro -28d# saranno condannati a morte sicura, ti conviene magari regalarli o venderli o ancora chiedere ad un negozio se te li prende in cambio magari di un pesce da fondo o un'ampullaria, piante o cibo....
Ciao :-)
Se non sono carassi normali, difficile riescano a sopravvivere in fontane, fiumi, laghetti o quantaltro -28d# saranno condannati a morte sicura, ti conviene magari regalarli o venderli o ancora chiedere ad un negozio se te li prende in cambio magari di un pesce da fondo o un'ampullaria, piante o cibo....
Ciao :-)
Ciao Crilù,
2 sono i tipici pesci rossi e 4 sono shubunkin, secondo te non potebbero resistere nel canale?
Pluto
Ciao Crilù,
2 sono i tipici pesci rossi e 4 sono shubunkin, secondo te non potebbero resistere nel canale?
Pluto
Se sono effettivamente shubunkin possono, ma non mi è chiara la faccenda dell'escrescenza, la cosa migliore sarebbe mettere una fotina.
Ciao :-)
Se sono effettivamente shubunkin possono, ma non mi è chiara la faccenda dell'escrescenza, la cosa migliore sarebbe mettere una fotina.
Ciao :-)
Ciao,
Branchia è praticamente quasi tutto bianco, quasi trasparente, ed è come se, dove dovrebbe esserci il cervello, si è sviluppata una protuberanza ed è diventato "supercervellone".
Hai presente i marziani di Mars Attack?
Non è veramente gigantesca ma fa un po' impressione vedere un pesciolino con supertestone...
Appena riesco (domani dovrei riuscirci) metto la foto (ma come faccio?).
Pluto #24
Ciao,
Branchia è praticamente quasi tutto bianco, quasi trasparente, ed è come se, dove dovrebbe esserci il cervello, si è sviluppata una protuberanza ed è diventato "supercervellone".
Hai presente i marziani di Mars Attack?
Non è veramente gigantesca ma fa un po' impressione vedere un pesciolino con supertestone...
Appena riesco (domani dovrei riuscirci) metto la foto (ma come faccio?).
Pluto #24
onlyreds
18-12-2008, 17:55
o la metti su http://www.imageshack.us/ e poi la linki qui,
o usi la funzione allegati del forum (la trovi dopo aver cliccato su anteprima)
onlyreds
18-12-2008, 17:55
o la metti su http://www.imageshack.us/ e poi la linki qui,
o usi la funzione allegati del forum (la trovi dopo aver cliccato su anteprima)
Ciao Pluto,
mi sa che forse abbiamo lo stesso problema, anche io ho uno shubunkin cervellone.
Il mio è rosso a chiazze nere e vive nel laghetto in giardino assieme ad altri suoi simili, l'ho inserito in primavera e quest'estate ho notato questo gonfiore che va dalla testa alla pinna dorsale.
Mi chiedo cosa possa essere... -d12
Ciao Pluto,
mi sa che forse abbiamo lo stesso problema, anche io ho uno shubunkin cervellone.
Il mio è rosso a chiazze nere e vive nel laghetto in giardino assieme ad altri suoi simili, l'ho inserito in primavera e quest'estate ho notato questo gonfiore che va dalla testa alla pinna dorsale.
Mi chiedo cosa possa essere... -d12
Macropodo
19-12-2008, 22:14
Foto...?
Così almeno potremo valutare la cosa, senza passare per indovini, su che cosa possa essere, no? :-)
Macropodo
19-12-2008, 22:14
Foto...?
Così almeno potremo valutare la cosa, senza passare per indovini, su che cosa possa essere, no? :-)
Il fatto è che adesso mi è impossibile riuscire a fotografarlo, fa freddo e tende a stare sul fondo del laghetto con i suoi compagnucci.
Comunque non ha il comportamento di un pesce malato, non si isola, nuota con gli altri e nella bella stagione si alimenta regolarmente.
Il fatto è che adesso mi è impossibile riuscire a fotografarlo, fa freddo e tende a stare sul fondo del laghetto con i suoi compagnucci.
Comunque non ha il comportamento di un pesce malato, non si isola, nuota con gli altri e nella bella stagione si alimenta regolarmente.
onlyreds
20-12-2008, 11:21
Ragazzi, ha ragione Macropodo, senza foto non ne usciamo! Innanzitutto dovreste assicurarvi veramente che sia uno shubunkin e non un qualche incrocio particolare (per il quale potrebbe prima o poi crescere il wen, che è quell'escrescenza sopra la testa che si vede nella foto che ho messo qualche post fa). Assicurati della razza del pesce bisogna vedere com'è fatta, perchè potrebbe essere anche una specie ciste o massa tumorale benigna ....
onlyreds
20-12-2008, 11:21
Ragazzi, ha ragione Macropodo, senza foto non ne usciamo! Innanzitutto dovreste assicurarvi veramente che sia uno shubunkin e non un qualche incrocio particolare (per il quale potrebbe prima o poi crescere il wen, che è quell'escrescenza sopra la testa che si vede nella foto che ho messo qualche post fa). Assicurati della razza del pesce bisogna vedere com'è fatta, perchè potrebbe essere anche una specie ciste o massa tumorale benigna ....
La foto purtroppo riuscirò a fargliela solo quando ricomincerà a risalire dal fondo con il caldo.
Di sicuro non è un oranda per via della coda e della forma slanciata del corpo, con il freddo che ha fatto penso che a quest'ora un oranda sarebbe morto.
Può darsi che sia uno strano incrocio e non un vero shubunkin, infondo non sono una grande esperta... :-(
La foto purtroppo riuscirò a fargliela solo quando ricomincerà a risalire dal fondo con il caldo.
Di sicuro non è un oranda per via della coda e della forma slanciata del corpo, con il freddo che ha fatto penso che a quest'ora un oranda sarebbe morto.
Può darsi che sia uno strano incrocio e non un vero shubunkin, infondo non sono una grande esperta... :-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |