Visualizza la versione completa : kodak dx6490...lenta
ma è normale che da quando scatto una foto a quando la macchian torna libera e posso scattarne un altra devo aspettare parecchi secondi????
francesco-av
14-09-2005, 21:50
abbassa l risoluzione :-)
ferma... non abbassare nulla.. o perdi in qualità...
meglio qualche secondo in più che foto low res....
Francesco, :-))
sicuramente abbassare la risoluzione vuol dire files più piccoli e quindi
minor tempo di trasferimento tra la memoria della macchina e la flash...
ma così facendo è come avere un cavallo purosangue e poi fargli trainare
un carretto.... ;-)
la causa potrebbbe essere appunto nella scheda di memoria... troppo lenta..
vedi se riesci a trovarne una più veloce... anche se spesso nelle compatte
è un limite (la velocità) non della scheda di memoria ma dell'elettronica della macchina stessa... ma tentar non nuoce...
ciao
:-)) :-)) :-))
francesco-av
14-09-2005, 23:58
be il purosangue non serve spingerlo al massimo quando non serve .......morale? se devi fare una foto spinta la fai alla massima risoluzione, se mi devi fare foto normali che in fase di stampa non superino 15x20 o 20x25 una risoluzione 1200x1600 va piu che bene,se invece ogni foto che fai ci stampi un poster allora aspetta!!!! hahahahhahahhaahh
mi spiace francesco .. ma ti sbagli... considera che la risoluzione considerata ottica
è a da circa 200 a 300 dpi ... quindi ad esempio da una 3000x2000 punti
genererà un stampa di 15x10 pollici quindi una stampa di circa 38x25 centimetri... nel caso si stampi a 200dpi, fino a 10x6.6 pollici, cioèuna stampa di circa 25x15 centimetri... nel caso si stampi a 300dpi ... quindi si parla, in soldoni, di un A3 nel primo caso e di un A4 nel secondo ... mica sono poster... con 1200x1600 al massimo si stampano decorosamente (sottolineo decorosamente) le 10x15 ovviamente interpolando... tipicamente i lab stampano a 300dpi non meno... anche per le 10x15....
inoltre nel caso si debbano fare correzzioni in postwork oppure piccoli crop..
più punti si hanno meglio è.... ma mi sà che non hai le idee chiare...
prova a fare i conti con i circa 2Mp che citi tu...e vedi cosa esce una 10x15
giusta giusta...
e poi se scopriamo un particolare interessante in una foto ... ma abbiamo scattato a bassa risoluzione... e non riusciamo a fare manco piccoli ingrandimenti... allora poi ne riparliamo.....
comunque io sono dell'idea che se compro una 6Mp per poi scattare a 2 ...
non ho capito molto di come funziona..
quindi per me ... ma non solo ... bisogna sempre scattare al massimo della macchina... al limite possimo discutere su jpg fine e raw...
ciao ;-)
Il rallentamento potrebbe dipendere dalla compact flash, o dalla camera, o da ambedue. Nel primo e nel terzo caso puoi acquistare una CF più 'performante', come si dice.
In merito alla risoluzione concordo totalmente con Porraz. Scattare sempre alla massima risoluzione possibile, a meno che non si voglia realizzare un'immagine web di 300x200. In questo caso si può scattare a 2mp. Ma in tutti gli altri non conviene proprio.
e quali sono le memorie + performanti???
ad esempio le Sd Ultra II Secure Digital Sandisk 512mb 9mb Sec. Scrit, 10mb Let.
le trovi ad esempio a 74.40 su CHL ... e via così .. di solito viene indicata la velocità maggiorata in un modo o nell'altro da tutti i costruttori...
ovviamente se poi la macchina è lenta ... la scheda veloce può fare poco....
l'unica sarebbe poter provare prima... ;-)
:-))
francesco-av
15-09-2005, 18:17
1200x1600 io ci ho stampato delle 19x25 senza problemi 40 ultime x una comunione,
le ho integrate anche a quelle reflex x un matrimonio 20x25 .... normalmente le stampe "sempre chimiche" che faccio fare sono le 15x20
se vogliamo parlare di dpi e ovvio che non ci piove, ma se vogliamo parlare di qualita visiva della stampa ad esperienza personale le foto che faccio con la reflex o le stampe digitali da 1200x1600 un utente medio non notera neanche la differenza ..... come tra l altro me capitato!!!!
adesso giusto x sparare le "pose" come si dice a napoli ....su 3 book fotografici fatti a 3 ragazze abbinando sempre digitale e 35mm tradizionale , gli hanno chiesto chi era il fotografo pensando che era un professinista :-D :-D :-D :-D
comunque rek nelle caratteristiche della tua digitale porta comunque un tempo di 2 sec. tra una foto e l altra che ovvio aumenta se alzi la qualita
tutto dipende dall'occhio... e dalla qualità di stampa... #17
il resto è aria fritta.. comunque libero di scattare a bassa risoluzione se ti
basta... ;-)
francesco-av
16-09-2005, 02:07
che centra anche la mia digitale da 6,3 mp mi sdrangola con foto da 4048x3040 pixel e normale che ognuno si comporta secondo propria obbiettivita!!!! se devi fare un ritratto o una macro o un paesaggio puoi anche aspettare e avere i risultati migliori ,diversamente se sono scene veloci una risoluzione minore (compromesso tra qualita e rapidita) ti da la possibilita di lavorare meglio
Ma 4048x3040 non fa 12,3mp? La mia, che ha pure 6mp, non va oltre i 3000x2000. La tua è davvero miracolosa... :-))
P.S.
La mia non mi fa aspettare proprio, e scatta in sequenza, se lo desidero. Scatta in RAW, cioè risoluzione superiore al JPG fine, e vedo subito l'immagine.
Miracolosa quanto a megapixel, la tua, ma parecchio arretrata in fase di elaborazione e salvataggio del file... Molto strana questa tua macchina...
continuo a non capire... di solito le macchine sono "dimensionate" per gestire
le proprie prestazioni... cavolo una 6Mp che interpola... a 4048x3040!!!
e a che serve? se si hanno 6Mp... allora la foto sarà a 6Mp.... i punti in più
sono finti e non servono a nulla.... proprio come quelli in meno...
e poi che centra cosa stai fotografando (una macro, un paesaggio o altro...)
la dimensione grezza sul sensore sarà sempre la stessa.... e rispecchierà i Mp effettivi... il jpg varierà poi in funzione della "complessità" dell'immagine e dal fattore di compressione scelto. costante nelle dimensioni sarà il raw.
comunque mi pare che tu abbia le idee poco chiare... e comunque il consiglio che hai dato non è corretto... poi pensala come vuoi... non ci convinci... e 99%
non ti convinceremo... ma almeno non .... -sgraat- -sgraat- -sgraat-
:-D :-D :-D :-D
forse francesco... si riferisce al sensore fuji super CCD
http://www.dpreview.com/news/0301/fujisuperccd/srdiagram.jpg
http://www.dpreview.com/news/0301/03012202fujisuperccdsr.asp
che ha di fatto 2 sensori a pixel .. uno per le alte luci e uno per le basse...
ma non si parla di 12Mp.. ma di 2 sensori a pixel... 6 Mp rimangono 6Mp... :-))
ciao :-))
francesco-av
16-09-2005, 16:29
infatti non ho detto che era 12 mp :-)
finepixs7000 nuovo Super CCD di 4^ generazione HR da 6 milioni di pixel effettivi (12 milioni di pixel in output). Le immagini realizzate con questa fotocamera dunque consentono di raggiungere l’eccezionale formato di 4048x3040 pixel, per stampare immagini semplicemente sorprendenti e senza sgranature.
6,3 Milioni di pixel (12 milioni in output)
Sensore CCD
Super CCD di 4^ generazione HR da 1 / 1,7”– numero totale di pixel 6,63 milioni
Dimensione immagine
Image: 4048x3040, 2848x2136, 2016x1512, 1600x1200, 1280x960
Video: 640x480 – 30 frames/sec con audio - 320x240 #30 frames/sec con audio
Formato file
Image: JPEG (Exif vers. 2.2) CCD/RAW
Movie: AVI (Motion JPEG)
francesco-av
16-09-2005, 17:04
Ma 4048x3040 non fa 12,3mp? La mia, che ha pure 6mp, non va oltre i 3000x2000. La tua è davvero miracolosa... :-))
...
nico non e miracolosa e fuji s7000 :-)
si il termine sdrangolare e esagerato rispetto ai 2 sec che impiega la kodak
si però a 4048x3040 ci arriva per interpolazione... che non
è la stessa cosa di una 12Mp reale... :-)) :-))
francesco-av
17-09-2005, 01:48
si lo capito ma senza miracoli interpolata o no arriva a questa risoluzione, e poi ho sempre detto che e una 6 mp, fermo restando che mi accontento di 1200x1600 anche e non solo per questione di memory card!!!!!
allora che deve dire nico che aspetta il miracolo!!!!! :-) :-)
be allora... miracolo o no... vediamo... #24
hai una 6Mp .... che interpolando arriva alla risoluzione commerciale di ben 12Mp
e poi scatti a 2Mp... -93
potevi risparmiare e prendere direttamente una 2Mp... :-)) :-))
o al massimo 3Mp per i "report" .... -g03
va be ... fa lo stesso ... l'importante che tu sia soddisfatto della tua dotazione... :-))
io, nico e altri continueremo imperterriti a scattare al max..... dei pixell possibili -g03
ciao
:-)) :-))
francesco-av
17-09-2005, 02:44
ultima divgazione sul tema giusto x non polemizzare ......
se uno ha la ferrari non va sempre a 250 km orari!!! eppure la compra !!!!!
comunque ritornando alla discussione di chi ha aperto il topic
ripeto se nelle caratteristiche tecniche ti da il limite di 2 sec tra le 2 foto o riduci la qualita e quindi rendi piu leggero il file o aspetti e te ne fai una ragione...... inutile cambiare supporto di memoria con 1 piu veloce
tornando in topic... ;-)
ripeto se nelle caratteristiche tecniche ti da il limite di 2 sec tra le 2 foto o riduci la qualita e quindi rendi piu leggero il file o aspetti e te ne fai una ragione......
scelta soggettiva... ripeto ... meglio aspettare che perdere qualità...
se serve velocità e raffiche di scatti ... allora meglio cambiare macchina
con delle srl più adatte allo scopo... per un uso dilettantistico 2 secondi non sono poi tanto tempo...
inutile cambiare supporto di memoria con 1 piu veloce
non sempre è vero... se la memoria che utilizza è più lenta di quello che la
macchina può fare... allora combiarla è sensato. solo una prova diretta può fugare i dubbi...
:-)
comunque guardando le specifiche della kodak DX6490...
la macchina dovrebbe poter fare 3 foto per secondo per 2 secondi...
quindi 6 scatti in 2 secondi.. prima di dover scaricare il buffer sulla
scheda di memoria... quindi ricapitolando .. uno scatto ogni 0.33 secondi... per 6 scatti... questo ovvimante è un dato di targa... in condizioni ottimali e tempi di scatto inferiori al tempo di raffica... e senza flash....
e non rispetta tali tempi.. manco in modalità sport ... allora c'è qualcosa che non va' ..... scusa la domanda stupida ... ma è abilitata la funzione "scatto continuo" ?
ciao :-)) :-))
qui trovi una prova della
http://www.dcresource.com/reviews/kodak/dx6490-review/
il tasto in questione è il "drive" ....
ciao :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |