PDA

Visualizza la versione completa : quando misurare il PH e KH ?


goodlife
16-12-2008, 23:43
io calcolo la quantità di CO2 mettendo in relazione il Ph ed il Kh.
Solo che la notte a causa delle piante la CO2 è maggiore del tardo pomeriggio... il valore varia abbastanza, in particolare in un 60 netti.
Quando è giusto fare la misurazione dato che il valore varia a seconda dell'orario?

goodlife
16-12-2008, 23:43
io calcolo la quantità di CO2 mettendo in relazione il Ph ed il Kh.
Solo che la notte a causa delle piante la CO2 è maggiore del tardo pomeriggio... il valore varia abbastanza, in particolare in un 60 netti.
Quando è giusto fare la misurazione dato che il valore varia a seconda dell'orario?

babaferu
17-12-2008, 00:07
#24 ...mettici i valori, no?!
dici che varia per tua supposizione, o hai misurato variazioni effettive di ph?

babaferu
17-12-2008, 00:07
#24 ...mettici i valori, no?!
dici che varia per tua supposizione, o hai misurato variazioni effettive di ph?

goodlife
17-12-2008, 00:14
no, lo dico xchè è pacifico ed universalmete risaputo che la notte le piante immettono CO2 nell'acqua.
La CO2 xciò la notte (sempre che non si abbiano cascate in acquario o Tsunami costanti) è maggiore che di giorno.

Riformilo la domanda: "dato che c'è una variazione nel valore di CO2 misurabile la notte e il giorno, quando è giusto fare la misurazione?

goodlife
17-12-2008, 00:14
no, lo dico xchè è pacifico ed universalmete risaputo che la notte le piante immettono CO2 nell'acqua.
La CO2 xciò la notte (sempre che non si abbiano cascate in acquario o Tsunami costanti) è maggiore che di giorno.

Riformilo la domanda: "dato che c'è una variazione nel valore di CO2 misurabile la notte e il giorno, quando è giusto fare la misurazione?

Puffo
17-12-2008, 00:19
misurali entrambi...e sai lo sbalzo prova un'ora prima dell'accendersi delle luci e un'ora dallo spegnimento ;-)

Puffo
17-12-2008, 00:19
misurali entrambi...e sai lo sbalzo prova un'ora prima dell'accendersi delle luci e un'ora dallo spegnimento ;-)

goodlife
17-12-2008, 00:28
misurali entrambi...e sai lo sbalzo prova un'ora prima dell'accendersi delle luci e un'ora dallo spegnimento ;-)

esatto... l'ho fatto... ma di quale dei 2 valori devo tener conto per eventuali correzioni con osmosi e CO2?

goodlife
17-12-2008, 00:28
misurali entrambi...e sai lo sbalzo prova un'ora prima dell'accendersi delle luci e un'ora dallo spegnimento ;-)

esatto... l'ho fatto... ma di quale dei 2 valori devo tener conto per eventuali correzioni con osmosi e CO2?

babaferu
17-12-2008, 01:28
no, lo dico xchè è pacifico ed universalmete risaputo che la notte le piante immettono CO2 nell'acqua?

è errato pensare che le piante immettano ossigeno di giorno e co2 di notte: semplicemente, essendo esseri viventi, respirano, e quindi producono co2. Di giorno grazie alla fotosintesi trasformano anche co2 in ossigeno, di notte questo fenomeno non avviene.

ripeto la mia di domanda, dal momento che è sempre difficile rispondere in linea teorica, molto più semplice rispondere in linea pratica: che variazione hai misurato?

In molti acquari, tale variazione può non essere neppure rilevabile..... se hai una vasca molto piantumata, potresti verificare una variazione di ph, comunque minima. Tanto che è errato sospendere la co2 la notte. la misurazione è corretta ogni volta, e rispetta la concentrazione del momento....
in genere, non è comunque una variazione così significativa da comportarti grossi dilemmi!



ciao, ba

babaferu
17-12-2008, 01:28
no, lo dico xchè è pacifico ed universalmete risaputo che la notte le piante immettono CO2 nell'acqua?

è errato pensare che le piante immettano ossigeno di giorno e co2 di notte: semplicemente, essendo esseri viventi, respirano, e quindi producono co2. Di giorno grazie alla fotosintesi trasformano anche co2 in ossigeno, di notte questo fenomeno non avviene.

ripeto la mia di domanda, dal momento che è sempre difficile rispondere in linea teorica, molto più semplice rispondere in linea pratica: che variazione hai misurato?

In molti acquari, tale variazione può non essere neppure rilevabile..... se hai una vasca molto piantumata, potresti verificare una variazione di ph, comunque minima. Tanto che è errato sospendere la co2 la notte. la misurazione è corretta ogni volta, e rispetta la concentrazione del momento....
in genere, non è comunque una variazione così significativa da comportarti grossi dilemmi!



ciao, ba

Stefano s
17-12-2008, 02:15
quoto ...
poi se vuoi fare ad ok metti un phcontroll che ti gestisce la co2 ....
cosi' notte e giorno l'acqua e' monitorata e se serve corretta con co2 !!

Stefano s
17-12-2008, 02:15
quoto ...
poi se vuoi fare ad ok metti un phcontroll che ti gestisce la co2 ....
cosi' notte e giorno l'acqua e' monitorata e se serve corretta con co2 !!

Puffo
17-12-2008, 10:31
già #36#per i tuoi 60 litri diventa un goccio più complicato il tutto.quindi fai attenzione.

Puffo
17-12-2008, 10:31
già #36#per i tuoi 60 litri diventa un goccio più complicato il tutto.quindi fai attenzione.

goodlife
17-12-2008, 11:52
no, lo dico xchè è pacifico ed universalmete risaputo che la notte le piante immettono CO2 nell'acqua?

è errato pensare che le piante immettano ossigeno di giorno e co2 di notte: semplicemente, essendo esseri viventi, respirano, e quindi producono co2. Di giorno grazie alla fotosintesi trasformano anche co2 in ossigeno, di notte questo fenomeno non avviene.

ripeto la mia di domanda, dal momento che è sempre difficile rispondere in linea teorica, molto più semplice rispondere in linea pratica: che variazione hai misurato?

In molti acquari, tale variazione può non essere neppure rilevabile..... se hai una vasca molto piantumata, potresti verificare una variazione di ph, comunque minima. Tanto che è errato sospendere la co2 la notte. la misurazione è corretta ogni volta, e rispetta la concentrazione del momento....
in genere, non è comunque una variazione così significativa da comportarti grossi dilemmi!



ciao, ba
meglio così!
Vorrei riuscire a far le cose davvero bene, non come son stato costretto la prima volta quando mi son trovato con dei pesci ed una "brocca" di plastica.
Altra cosa invece è eccedere...e questo è errato..
:-) :-)

goodlife
17-12-2008, 11:52
no, lo dico xchè è pacifico ed universalmete risaputo che la notte le piante immettono CO2 nell'acqua?

è errato pensare che le piante immettano ossigeno di giorno e co2 di notte: semplicemente, essendo esseri viventi, respirano, e quindi producono co2. Di giorno grazie alla fotosintesi trasformano anche co2 in ossigeno, di notte questo fenomeno non avviene.

ripeto la mia di domanda, dal momento che è sempre difficile rispondere in linea teorica, molto più semplice rispondere in linea pratica: che variazione hai misurato?

In molti acquari, tale variazione può non essere neppure rilevabile..... se hai una vasca molto piantumata, potresti verificare una variazione di ph, comunque minima. Tanto che è errato sospendere la co2 la notte. la misurazione è corretta ogni volta, e rispetta la concentrazione del momento....
in genere, non è comunque una variazione così significativa da comportarti grossi dilemmi!



ciao, ba
meglio così!
Vorrei riuscire a far le cose davvero bene, non come son stato costretto la prima volta quando mi son trovato con dei pesci ed una "brocca" di plastica.
Altra cosa invece è eccedere...e questo è errato..
:-) :-)

babaferu
17-12-2008, 12:57
goodlife, ;-) bravo!

babaferu
17-12-2008, 12:57
goodlife, ;-) bravo!

goodlife
17-12-2008, 14:49
goodlife, ;-) bravo!


#21 #21 #21 #21 #21

goodlife
17-12-2008, 14:49
goodlife, ;-) bravo!


#21 #21 #21 #21 #21