Visualizza la versione completa : Dubbio ciano
Buona sera ragazzi!...è da un pò che mi sn tornate le ciano in vasca boiaaaa...e anche parecchie..mi è venuto il dubbio che sia l'acqua d'osmosi anche se ogni anno la faccio analizzare nel centro in cui compro le membrane e pare sempre buona,ma per scrupolo oggi sono andato a misurare sia con test salifert che istan ocean, entrambi mi danno valori molto vicini a 0.25 ppm..potrebbe essere la causa?
Buona sera ragazzi!...è da un pò che mi sn tornate le ciano in vasca boiaaaa...e anche parecchie..mi è venuto il dubbio che sia l'acqua d'osmosi anche se ogni anno la faccio analizzare nel centro in cui compro le membrane e pare sempre buona,ma per scrupolo oggi sono andato a misurare sia con test salifert che istan ocean, entrambi mi danno valori molto vicini a 0.25 ppm..potrebbe essere la causa?
....come avrai visto crescono anche in vasche con valori ottimi......
mi danno valori molto vicini a 0.25 ppm
ma..valori di cosa??
....come avrai visto crescono anche in vasche con valori ottimi......
mi danno valori molto vicini a 0.25 ppm
ma..valori di cosa??
azz scusa in effetti non ho specificato #24 cmq parlo di silicati!
azz scusa in effetti non ho specificato #24 cmq parlo di silicati!
che dire...sicuramente non hanno aiutato il sistema.....
che sia la causa non è possibile saperlo......
che dire...sicuramente non hanno aiutato il sistema.....
che sia la causa non è possibile saperlo......
#24 se pero in vasca avessi un livello di silicati praticamente a 0 , vorrebbe dire che c'è qualcosa che se ne nutre o sbaglio?
#24 se pero in vasca avessi un livello di silicati praticamente a 0 , vorrebbe dire che c'è qualcosa che se ne nutre o sbaglio?
ALGRANATI
17-12-2008, 09:12
miny, i silicati portano diatomee e non ciano batteri.
fai una foto di quelli che hai tu in vasca ;-)
ALGRANATI
17-12-2008, 09:12
miny, i silicati portano diatomee e non ciano batteri.
fai una foto di quelli che hai tu in vasca ;-)
ok foto fatte..devo solo adattarle e caricarle..comunque faccio una premessa
Sicuramente mi direte che è lo skimmer sottodimensionato..lo sò infatti ne sto cercando uno adeguato (parte della descrizione della vasca e sul profilo)...
Inizialmente comunque sono partito circa 2 anni fa con un percolatore..ovviamente avevo una bellissima vasca verde fatta di filamentose,pian piano tolgo tutto e le filamentose spariscono al 100%..avevo un bello strato di sabbia a grossa medio-grossa granulometria sul fondo..parlo di 2-3 cm che ho rimosso piano piano lasciandone giusto da ricoprire il fondo..in questo periodo di transizione mi sn apparse anche le ciano che un pò alla volta sn sparite,anche se mai del tutto...son passati circa 3-4 mesi in cui non dovevo quasi piu aspirare nulla..ne sifonare il fondo poichè nn mi si creavano piu patine di ciano,forse anche per il fatto che ho cambiato marca di bulbi,a febbraio 2009 fanno 1 anno i 2 bulbi da 150w della reef line,o dal fatto che ho cambiato sale passando dall'istant ocean al tropic marine..
Cambiavo e cambio ancora circa 15 litri di acqua la settimana utilizzando acqua d'osmosi (impianto a 3 cartucce culligan dove ogni anno faccio controllare i valori in uscita e nel caso cambio membrane)..
Mi sono poi iniziati a deperire i primi lps: Euphyllia e Plerogyra sinuosa non capendo il motivo poichè i valori di ca e kh erano e sono ok...In concomitanza iniziavano a tornar fuori delle belle ciano,unite poi ad altre alghe di colore verde-bruno (postate in foto) difficili da rimuovere...ora non capisco il motivo dato che i valori di No3 e Po4 sono a 0 (misurati con test slifert e jbl)..
Il mio pensiero ora ricade nel fatto che lo skimmer è molto piccolo rispetto alla vasca,questa fino ad un certo punto grazie magari alle rocce vive è riuscita a controllare il materiale organico in aumento (ora ci sono in vasca 1 naso, 1 Paracanthurus,1 zebrasoma piu alcuni molli ed lps)..non credo sia causa del'illuminazione poichè i bulbi non hanno nemmeno 1 anno di vita..i valori probabilmente sono ok dato che sono le ciano stesse a tenerli bassi..
A voi i pareri...posto cmq foto!
Grazie!
ok foto fatte..devo solo adattarle e caricarle..comunque faccio una premessa
Sicuramente mi direte che è lo skimmer sottodimensionato..lo sò infatti ne sto cercando uno adeguato (parte della descrizione della vasca e sul profilo)...
Inizialmente comunque sono partito circa 2 anni fa con un percolatore..ovviamente avevo una bellissima vasca verde fatta di filamentose,pian piano tolgo tutto e le filamentose spariscono al 100%..avevo un bello strato di sabbia a grossa medio-grossa granulometria sul fondo..parlo di 2-3 cm che ho rimosso piano piano lasciandone giusto da ricoprire il fondo..in questo periodo di transizione mi sn apparse anche le ciano che un pò alla volta sn sparite,anche se mai del tutto...son passati circa 3-4 mesi in cui non dovevo quasi piu aspirare nulla..ne sifonare il fondo poichè nn mi si creavano piu patine di ciano,forse anche per il fatto che ho cambiato marca di bulbi,a febbraio 2009 fanno 1 anno i 2 bulbi da 150w della reef line,o dal fatto che ho cambiato sale passando dall'istant ocean al tropic marine..
Cambiavo e cambio ancora circa 15 litri di acqua la settimana utilizzando acqua d'osmosi (impianto a 3 cartucce culligan dove ogni anno faccio controllare i valori in uscita e nel caso cambio membrane)..
Mi sono poi iniziati a deperire i primi lps: Euphyllia e Plerogyra sinuosa non capendo il motivo poichè i valori di ca e kh erano e sono ok...In concomitanza iniziavano a tornar fuori delle belle ciano,unite poi ad altre alghe di colore verde-bruno (postate in foto) difficili da rimuovere...ora non capisco il motivo dato che i valori di No3 e Po4 sono a 0 (misurati con test slifert e jbl)..
Il mio pensiero ora ricade nel fatto che lo skimmer è molto piccolo rispetto alla vasca,questa fino ad un certo punto grazie magari alle rocce vive è riuscita a controllare il materiale organico in aumento (ora ci sono in vasca 1 naso, 1 Paracanthurus,1 zebrasoma piu alcuni molli ed lps)..non credo sia causa del'illuminazione poichè i bulbi non hanno nemmeno 1 anno di vita..i valori probabilmente sono ok dato che sono le ciano stesse a tenerli bassi..
A voi i pareri...posto cmq foto!
Grazie!
Foto descrittiva con vari problemi :-))
Non focalizzatevi su aiptasie..planarie ecc...quello è il meno secondo mè..
Foto descrittiva con vari problemi :-))
Non focalizzatevi su aiptasie..planarie ecc...quello è il meno secondo mè..
gli sconoscuti sono Anemonia majano....e diventeranno sempre + se non intervieni...
per i ciano..... #13
la ricetta miracolosa non c'è lò...
solite cose....
+ movimento...asportazione manuale.....da fare prima che crescano e si diffondano
rimozione di tutti i sedimenti sui quali i ciano crescono...
evitare sbalzi di temp...cercare di tenere l'acqua fresca aiuta...26 gradi
io personalmente oltre a questo ho usato l'acetico come cibo per i batteri utili....
ciao..
gli sconoscuti sono Anemonia majano....e diventeranno sempre + se non intervieni...
per i ciano..... #13
la ricetta miracolosa non c'è lò...
solite cose....
+ movimento...asportazione manuale.....da fare prima che crescano e si diffondano
rimozione di tutti i sedimenti sui quali i ciano crescono...
evitare sbalzi di temp...cercare di tenere l'acqua fresca aiuta...26 gradi
io personalmente oltre a questo ho usato l'acetico come cibo per i batteri utili....
ciao..
ALGRANATI
17-12-2008, 23:26
ma sbaglio o sei anche invaso dalle Planarie????
ALGRANATI
17-12-2008, 23:26
ma sbaglio o sei anche invaso dalle Planarie????
no nn sbagli...avevo pensato a un nudibranco ma volevo risolvere prima il porblema ciano...di movimento ce n'è e nn credo cmq sia quello xchè anche nelle zone dove la rocciata è completamente esposta a corrente crescono...
x Anemonia che si fa?
x le aiptasie ho inserito 4 wundermanny..ma ho paura che il naso se gli magni,l'ho becato l'atra sera..e dire che ha sempre da mangiare e mangime di vario tipo -20 ..
no nn sbagli...avevo pensato a un nudibranco ma volevo risolvere prima il porblema ciano...di movimento ce n'è e nn credo cmq sia quello xchè anche nelle zone dove la rocciata è completamente esposta a corrente crescono...
x Anemonia che si fa?
x le aiptasie ho inserito 4 wundermanny..ma ho paura che il naso se gli magni,l'ho becato l'atra sera..e dire che ha sempre da mangiare e mangime di vario tipo -20 ..
ALGRANATI
18-12-2008, 09:06
miny, il naso non mangia i wurde
x le planarie, fai un giro di test sull'acqua d'osmosi e x i majano sò cazzi.
inizia a siringarli con aceto ma dubito che riesci a risolvere
ALGRANATI
18-12-2008, 09:06
miny, il naso non mangia i wurde
x le planarie, fai un giro di test sull'acqua d'osmosi e x i majano sò cazzi.
inizia a siringarli con aceto ma dubito che riesci a risolvere
aposto..hahaha..in teoria potrei prendere le rocce 1 ad una..metterle in un acquarietto a parte cn la stessa acqua dell'acquario e siringare un pò alla volta?
Mi diventa un acetaia altrimenti #06
x le planarie che valori dovrei ocntrollare?...fin ora ho controllato solo i silicati 0.25 ppm
aposto..hahaha..in teoria potrei prendere le rocce 1 ad una..metterle in un acquarietto a parte cn la stessa acqua dell'acquario e siringare un pò alla volta?
Mi diventa un acetaia altrimenti #06
x le planarie che valori dovrei ocntrollare?...fin ora ho controllato solo i silicati 0.25 ppm
per i majano potresti provare con il tomentosus...
per i majano potresti provare con il tomentosus...
si ho letto alcuni topic precedenti in cui si discuteva del simpatico tomentosus...l'unico ostacolo sarebbe la xenia,anche se me ne è rimasta poca in vasca da tanta che ce n'era prima :-( ,mi direte di no ma ho visto personalmente il naso stuzzicarla,ovviamente questa tramortita ha iniziato a morire piano piano..
a parte la xenia mi potrebbe andare a toccare qualche lps in vasca?...inoltre con i 3 acanturidi potrei creare delle rivalità?
si ho letto alcuni topic precedenti in cui si discuteva del simpatico tomentosus...l'unico ostacolo sarebbe la xenia,anche se me ne è rimasta poca in vasca da tanta che ce n'era prima :-( ,mi direte di no ma ho visto personalmente il naso stuzzicarla,ovviamente questa tramortita ha iniziato a morire piano piano..
a parte la xenia mi potrebbe andare a toccare qualche lps in vasca?...inoltre con i 3 acanturidi potrei creare delle rivalità?
che sappia io ...e per esperienza personale.....i miei lps non li toccava....
la xenia si...ma dopo aver finito aiptasie e majano.....poi a cominciato con gli sps
io al tuo posto proverei ...nel caso lo puoi sempre togliere...non è un pesce "impossibile" da pescare......che sappia io...
è un pesce che io non ho mai visto in difficoltà....nei confronti degli altri....
gli acanturidi...anche io ne ho 3...non lo calcolavano proprio...
il Porphyreus invece lo attacava....ma lui e ben corazzato e non sembrava accusare....
? mi sembra che ci sia anche qualcosa che mangia le planarie.... #24 #24
che sappia io ...e per esperienza personale.....i miei lps non li toccava....
la xenia si...ma dopo aver finito aiptasie e majano.....poi a cominciato con gli sps
io al tuo posto proverei ...nel caso lo puoi sempre togliere...non è un pesce "impossibile" da pescare......che sappia io...
è un pesce che io non ho mai visto in difficoltà....nei confronti degli altri....
gli acanturidi...anche io ne ho 3...non lo calcolavano proprio...
il Porphyreus invece lo attacava....ma lui e ben corazzato e non sembrava accusare....
? mi sembra che ci sia anche qualcosa che mangia le planarie.... #24 #24
acqua1 grazie del consiglio..proverò! :-))
x le planarie sò che c'è un nudibranco..me ne interessai tempo fa ma poi mi è scoppiata l'invasione di ciano e quant'altro e l'ho messo in secondo piano il problema..
acqua1 grazie del consiglio..proverò! :-))
x le planarie sò che c'è un nudibranco..me ne interessai tempo fa ma poi mi è scoppiata l'invasione di ciano e quant'altro e l'ho messo in secondo piano il problema..
andrea81ac
18-12-2008, 22:01
acqua1, secondo me non era un tomentosus ce ne sono una 10a di specie quasi identiche! :-))
andrea81ac
18-12-2008, 22:01
acqua1, secondo me non era un tomentosus ce ne sono una 10a di specie quasi identiche! :-))
andrea81ac,
cosa te lo fà pensare.....?
andrea81ac,
cosa te lo fà pensare.....?
indi x cui porei utilizzare il tomentosus indipendentemente dalla specie x rimuovere i majano? #24
indi x cui porei utilizzare il tomentosus indipendentemente dalla specie x rimuovere i majano? #24
miny, acreichthys tomentosus.... #36#
miny, acreichthys tomentosus.... #36#
bien procederò :-)) ..1 problem alla volta..cmq tornando al discorso acqua d'osmosi...se non ho diatomee il problema nn dovrebbe essere l'acqua stessa no?..x ora ho misurato solo silicaovrei fare analisti,di di altro anche?
bien procederò :-)) ..1 problem alla volta..cmq tornando al discorso acqua d'osmosi...se non ho diatomee il problema nn dovrebbe essere l'acqua stessa no?..x ora ho misurato solo silicaovrei fare analisti,di di altro anche?
ALGRANATI
21-12-2008, 21:34
miny, vuol dire che la vasca non è ancora matura se non sono silicati dell'acqua
ALGRANATI
21-12-2008, 21:34
miny, vuol dire che la vasca non è ancora matura se non sono silicati dell'acqua
miny, non lasciargli il tempo di invadere tutto....
rimuovili continuamente..e vedrai che spariranno....
miny, non lasciargli il tempo di invadere tutto....
rimuovili continuamente..e vedrai che spariranno....
la vasca ha 2 anni oramai..nn credo sia questione di maturazione x i ciano...a breve proverò a sostituire lo skimmer..e vediamo...x i majano mi procuro subito il pescetto..e vediamo! :-))
la vasca ha 2 anni oramai..nn credo sia questione di maturazione x i ciano...a breve proverò a sostituire lo skimmer..e vediamo...x i majano mi procuro subito il pescetto..e vediamo! :-))
ALGRANATI
21-12-2008, 23:15
miny, se la vasca ha 2 anni allora hai troppi sedimenti in giro o nutrienti alti o tutti e 2
ALGRANATI
21-12-2008, 23:15
miny, se la vasca ha 2 anni allora hai troppi sedimenti in giro o nutrienti alti o tutti e 2
dai test pero risulta il contrario..ho cambiato varie marche di test ma niente..è possibile che abbia valori bassi perche gli stessi ciano se ne nutrono?
dai test pero risulta il contrario..ho cambiato varie marche di test ma niente..è possibile che abbia valori bassi perche gli stessi ciano se ne nutrono?
ALGRANATI
21-12-2008, 23:26
dubito #24
ALGRANATI
21-12-2008, 23:26
dubito #24
quotone per ALGRANATI,
miny, se la vasca ha 2 anni allora hai troppi sedimenti in giro o nutrienti alti o tutti e 2
miny, lascia perdere i test se l'acqua è a posto ......devi intervenire manualmente..rimuovendoli prima che diventino troppo invasivi...
prevenire è meglio che curare.....
e alimenta i batteri utili....
quotone per ALGRANATI,
miny, se la vasca ha 2 anni allora hai troppi sedimenti in giro o nutrienti alti o tutti e 2
miny, lascia perdere i test se l'acqua è a posto ......devi intervenire manualmente..rimuovendoli prima che diventino troppo invasivi...
prevenire è meglio che curare.....
e alimenta i batteri utili....
x cui..rimane movimento..ma anche nelle zone piu colpite dalla corrente crescono...o illuminazione, 2 hqi da 150w reef line,son montate come si vede dalla foto della vasca w lampade di vecchio stampo (me le han date gratis cn l'acquario io ho solo sostituito i bulbi)..non hanno un grande raggio d'azione ma crescono ciano anche direttamente sotto la lampada..
x cui..rimane movimento..ma anche nelle zone piu colpite dalla corrente crescono...o illuminazione, 2 hqi da 150w reef line,son montate come si vede dalla foto della vasca w lampade di vecchio stampo (me le han date gratis cn l'acquario io ho solo sostituito i bulbi)..non hanno un grande raggio d'azione ma crescono ciano anche direttamente sotto la lampada..
miny,
crescono dove trovano nutrimento....
se ti crescono dove c'è movimento....vedrai che se li togli e con uno spazzolino gratti la roccia....troverai della materia....
in questo modo limiti la loro espansione e fai in modo che altri organismi possano colonizzare quel punto....
l'ultimo cosiglio che ti ripeto è...non stare a guardare, ma agisci....
miny,
crescono dove trovano nutrimento....
se ti crescono dove c'è movimento....vedrai che se li togli e con uno spazzolino gratti la roccia....troverai della materia....
in questo modo limiti la loro espansione e fai in modo che altri organismi possano colonizzare quel punto....
l'ultimo cosiglio che ti ripeto è...non stare a guardare, ma agisci....
piu che aspirare le rocce e sifonare il fondo ogni settimana nn saprei che fare...ricrescono comunque..
piu che aspirare le rocce e sifonare il fondo ogni settimana nn saprei che fare...ricrescono comunque..
Aggiorno un attimo la situazione poiche i miei problemi non si sono risolti molto..anzi..delle 2 sto andando in peggiorando...
Da circa 1 mese ho sostituito skimmer con il tunze appeso che avevo prima,ora monto un h&s 150,e decisamente lo schiumato è cambiato di parecchio,a differenza di come molti scrivono fino ad ora ha sempre schiumato un marrone scuro e denso e non chiaro come solitamente è tipico degli h&s (mantenendo l'aria tutta aperta e livello delle bolle all'inizio del collo del bicchiere)
In piu ho sostituito le 2 lampade hqi da 150w + 4 t5 da 24w con una plafo aquaconnect ufo complet 2 x 150 w hqi con bulbi blv (usati da 3 mesi,almeno mi è stato detto cosi) + 2 x 30 w t8 che presto sostituirò con delle t5, la distribuzione della luce ora è molto piu omogenea e copre tutto l'acquario benche abbia posizionato la plafo a 25 cm dall'acqua.
Il fotoperiodo è stato impostato ad 8 ore di luce hqi da circa 1 settimana.
La situazione delle alghe è un pò cambiata,mi sono comparse alghe verdi filamentose un pò sparse,ma non hanno ancora invaso particolarmente, dopo l'ultimo cambio d'acqua e aspirazione sembrano non crescere piu..staremo a vedere..
X quanto riguarda le ciano rispetto a prima non formano piu una patina consistente ma piu chiara e soprattutto,proprio dopo il cambio d'illuminazione, specialmente alla sera le rocce sono coperte da bollicine,maggiormente rispetto a prima, in piu le ciano formano dei filamenti piuttosto lunghi che facilmente si staccano e flocculano in superficie...
Ora non capisco se è una problema momentaneo di illuminazione e devo solo aspettare,o è questione che i blubi in realta non avevano 3 mesi ma son gia da cambiare..
I valori dell'acqua sono ok..fosfati e nitrati a 0,quindi suppongo che lo skimmer lavori bene...
Cosa consigliate?
Aggiorno un attimo la situazione poiche i miei problemi non si sono risolti molto..anzi..delle 2 sto andando in peggiorando...
Da circa 1 mese ho sostituito skimmer con il tunze appeso che avevo prima,ora monto un h&s 150,e decisamente lo schiumato è cambiato di parecchio,a differenza di come molti scrivono fino ad ora ha sempre schiumato un marrone scuro e denso e non chiaro come solitamente è tipico degli h&s (mantenendo l'aria tutta aperta e livello delle bolle all'inizio del collo del bicchiere)
In piu ho sostituito le 2 lampade hqi da 150w + 4 t5 da 24w con una plafo aquaconnect ufo complet 2 x 150 w hqi con bulbi blv (usati da 3 mesi,almeno mi è stato detto cosi) + 2 x 30 w t8 che presto sostituirò con delle t5, la distribuzione della luce ora è molto piu omogenea e copre tutto l'acquario benche abbia posizionato la plafo a 25 cm dall'acqua.
Il fotoperiodo è stato impostato ad 8 ore di luce hqi da circa 1 settimana.
La situazione delle alghe è un pò cambiata,mi sono comparse alghe verdi filamentose un pò sparse,ma non hanno ancora invaso particolarmente, dopo l'ultimo cambio d'acqua e aspirazione sembrano non crescere piu..staremo a vedere..
X quanto riguarda le ciano rispetto a prima non formano piu una patina consistente ma piu chiara e soprattutto,proprio dopo il cambio d'illuminazione, specialmente alla sera le rocce sono coperte da bollicine,maggiormente rispetto a prima, in piu le ciano formano dei filamenti piuttosto lunghi che facilmente si staccano e flocculano in superficie...
Ora non capisco se è una problema momentaneo di illuminazione e devo solo aspettare,o è questione che i blubi in realta non avevano 3 mesi ma son gia da cambiare..
I valori dell'acqua sono ok..fosfati e nitrati a 0,quindi suppongo che lo skimmer lavori bene...
Cosa consigliate?
miny,
è stata la luce..
avresti dovuto allontanare la plafo e abbassarla gradualmente...
passerà...
fai attenzione agli invertebrati...loro patiscono...
miny,
è stata la luce..
avresti dovuto allontanare la plafo e abbassarla gradualmente...
passerà...
fai attenzione agli invertebrati...loro patiscono...
speriamo sia quella..pero piu che patire avevo una euphelya che mi stava morendo ma si sta riprnedendo ora..con il fatto che sono solo delle 150 w non credevo recassero problemi
speriamo sia quella..pero piu che patire avevo una euphelya che mi stava morendo ma si sta riprnedendo ora..con il fatto che sono solo delle 150 w non credevo recassero problemi
ALGRANATI
03-02-2009, 09:18
miny, bene, direi che adesso ci siamo....la vasca sta rimaturando nel verso giusto questa volta....adesso devi solo avere pazienza e mantenere i valori belli stabili e se riesci non fare + cambi x 1 mesetto ;-)
ALGRANATI
03-02-2009, 09:18
miny, bene, direi che adesso ci siamo....la vasca sta rimaturando nel verso giusto questa volta....adesso devi solo avere pazienza e mantenere i valori belli stabili e se riesci non fare + cambi x 1 mesetto ;-)
ALGRANATI, valori tenuti sotto controllo ;-) , x ora mi limito solo a raccogliere i brandelli di ciano che si accumulano in superficie e non tocco nada :-))
ma una curiosità,perchè dici nessun cambio d'acqua? #24
ALGRANATI, valori tenuti sotto controllo ;-) , x ora mi limito solo a raccogliere i brandelli di ciano che si accumulano in superficie e non tocco nada :-))
ma una curiosità,perchè dici nessun cambio d'acqua? #24
ALGRANATI
03-02-2009, 23:17
miny, xchè l'acqua nuova apporta nutrienti alle alghe e porta destabilizazione al sistema favorendo i ciano batteri
ALGRANATI
03-02-2009, 23:17
miny, xchè l'acqua nuova apporta nutrienti alle alghe e porta destabilizazione al sistema favorendo i ciano batteri
#24 ho inserito da poco anche un reattore di Ca il deltec pf 509 ,posso continuare la somministrazione o è meglio se sospendo?
#24 ho inserito da poco anche un reattore di Ca il deltec pf 509 ,posso continuare la somministrazione o è meglio se sospendo?
ALGRANATI
03-02-2009, 23:43
miny, continua...il reattore aiuta a mantenere stabili il Ca e il KH e come ti dicevo, + la vasca è stabile meno i ciano crescono
ALGRANATI
03-02-2009, 23:43
miny, continua...il reattore aiuta a mantenere stabili il Ca e il KH e come ti dicevo, + la vasca è stabile meno i ciano crescono
ALGRANATI, ok!..grazie x i consigli intanto..adesso attendo e osservo cn le mani legate #36# spero che sta volta sia la volta buona!...,la vasca ha gia 2 anni, la partenza è stata drammatica con il percolatore, poi eliminandolo e inserendo lo skimmer tunze è andato migliorando e ho avuto un piccolo periodo di soddisfazione, poi è riprecipitato un pò tutto,ed ora vediamo con la 'nuova' attrezzatura...però scusa un altra curiosità, come fa ad avenire una nuova maturazione?..non dovrebbero esserci gia organismi e colonie batteriche insediate dopo diciamo..1 anno e mezzo?, lasciando perdere quindi il periodo con il percolatore... #24
ALGRANATI, ok!..grazie x i consigli intanto..adesso attendo e osservo cn le mani legate #36# spero che sta volta sia la volta buona!...,la vasca ha gia 2 anni, la partenza è stata drammatica con il percolatore, poi eliminandolo e inserendo lo skimmer tunze è andato migliorando e ho avuto un piccolo periodo di soddisfazione, poi è riprecipitato un pò tutto,ed ora vediamo con la 'nuova' attrezzatura...però scusa un altra curiosità, come fa ad avenire una nuova maturazione?..non dovrebbero esserci gia organismi e colonie batteriche insediate dopo diciamo..1 anno e mezzo?, lasciando perdere quindi il periodo con il percolatore... #24
ALGRANATI
04-02-2009, 22:51
qualsiasi scompenso o variazione, porta il sistema a doversi riadeguare alla nuova situazione e questo senso di malessere lo esprime con ciano o alghe
ALGRANATI
04-02-2009, 22:51
qualsiasi scompenso o variazione, porta il sistema a doversi riadeguare alla nuova situazione e questo senso di malessere lo esprime con ciano o alghe
ALGRANATI
04-02-2009, 22:53
il problema , in genere è che quando si vede che iniziano a spuntare le alghe, il 90 % delle persone inizia a smanazzare la vasca x eliminarle invece di dare alla stessa + stabilità cercando di mantenere i valori e la situazione + stabile possibile.
ALGRANATI
04-02-2009, 22:53
il problema , in genere è che quando si vede che iniziano a spuntare le alghe, il 90 % delle persone inizia a smanazzare la vasca x eliminarle invece di dare alla stessa + stabilità cercando di mantenere i valori e la situazione + stabile possibile.
Già è vero, sono il primo ad averlo fatto in passato #07 ,ma va bè,sbagliando s'impara
Questa settimana intanto ho evitato il cambio parziale di acqua e devo dire che l'acquario non è peggiorato fin ora,solitamente mi trovavo ad avere una marea di ciano accumulatisi durante la settimana prima del cambio d'acqua..
Il mio unico dubbio ora sono le rocce vive, non sò di preciso quanti kg ce ne sono e se di buona qualità,per cui non sò se il rapporto da tenere kg/l è giusto,una parte derivava da un vecchio acquario dismesso 2 mesi prima,per cui le rocce erano morte inizialmente, queste però sono ricchissime di anfratti e microporosità, in teoria dovrebbero esser state ripopolate oramai con l'itroduzione delle nuove rocce (son passati 2 anni buoni oramai)...il problema è che non sò quindi se il sistema berlinese che sto cercando di far funzionare possa raggiungere un equilibrio...
Già è vero, sono il primo ad averlo fatto in passato #07 ,ma va bè,sbagliando s'impara
Questa settimana intanto ho evitato il cambio parziale di acqua e devo dire che l'acquario non è peggiorato fin ora,solitamente mi trovavo ad avere una marea di ciano accumulatisi durante la settimana prima del cambio d'acqua..
Il mio unico dubbio ora sono le rocce vive, non sò di preciso quanti kg ce ne sono e se di buona qualità,per cui non sò se il rapporto da tenere kg/l è giusto,una parte derivava da un vecchio acquario dismesso 2 mesi prima,per cui le rocce erano morte inizialmente, queste però sono ricchissime di anfratti e microporosità, in teoria dovrebbero esser state ripopolate oramai con l'itroduzione delle nuove rocce (son passati 2 anni buoni oramai)...il problema è che non sò quindi se il sistema berlinese che sto cercando di far funzionare possa raggiungere un equilibrio...
ALGRANATI
06-02-2009, 23:18
miny, ormai quelle rocce sono vive pure loro.......
ALGRANATI
06-02-2009, 23:18
miny, ormai quelle rocce sono vive pure loro.......
Scusate se riprendo sempre lo stesso topic ma non sò piu che fare mannaggia :-( ..la situazione non sta migliorando,anzi, alcuni Lps mi stan morendo piano piano ho notato oggi una Caulastrea che ho inserito 3 mesi fa che sta perdendo parte di tessuti dopo un periodo in cui è cresciuta notevolmente , un euphilia che credevo si stesse riprendendo invece sta perdendo i tessuti anche lei, gli unici che per ora non risentono sono i 2 sarco e altri molli..
A parte tutto cio per 2 settimane ho evitato il cambio dell'acqua come mi hai consigliato ALGRANATI, ma nada, ho fatto il cambio ieri e asportato un pò di ciano che si sono attaccate alle verdi filamentose ma oggi sono gia ricomparse belle come il sole,tendono a fare dei filamenti piuttosto lunghi e basta toccarli che si staccano..
Mi sto adoperando per inserire un post osmosi con resine per silicati, ma dubito sia dovuto tutto all'acqua d'osmosi,ok per le alghe che ci può stare,anzi,spero sia quello se no non sò proprio piu dove sbattere la testa,ma per il deperimento degli lps dubito dato che nitrati e fosfati sono praticamente a 0 -04
Scusate se riprendo sempre lo stesso topic ma non sò piu che fare mannaggia :-( ..la situazione non sta migliorando,anzi, alcuni Lps mi stan morendo piano piano ho notato oggi una Caulastrea che ho inserito 3 mesi fa che sta perdendo parte di tessuti dopo un periodo in cui è cresciuta notevolmente , un euphilia che credevo si stesse riprendendo invece sta perdendo i tessuti anche lei, gli unici che per ora non risentono sono i 2 sarco e altri molli..
A parte tutto cio per 2 settimane ho evitato il cambio dell'acqua come mi hai consigliato ALGRANATI, ma nada, ho fatto il cambio ieri e asportato un pò di ciano che si sono attaccate alle verdi filamentose ma oggi sono gia ricomparse belle come il sole,tendono a fare dei filamenti piuttosto lunghi e basta toccarli che si staccano..
Mi sto adoperando per inserire un post osmosi con resine per silicati, ma dubito sia dovuto tutto all'acqua d'osmosi,ok per le alghe che ci può stare,anzi,spero sia quello se no non sò proprio piu dove sbattere la testa,ma per il deperimento degli lps dubito dato che nitrati e fosfati sono praticamente a 0 -04
ALGRANATI
15-02-2009, 22:25
miny, hai mai controllato i silicati??
ALGRANATI
15-02-2009, 22:25
miny, hai mai controllato i silicati??
ALGRANATI, certo, infatti è per quello che a breve vedo di inserire un post osmosi dato che a mio parere ho un 0.25 ppm di silicati in uscita,ho misurato anche l'acqua in entrata dall'impianto e parte con 5 ppm di silicati..
Infatti magari per la copertura di alghe che ho magari è quello il problema, ma non capisco il deperimento degli animali, l'acqua è sempre quella..senza post osmosi ho fatto un periodo in cui non ho avuto problemi,anzi, gli animali, lps e molli crescevano a vista d'occhio,avevo un invasione di xenia notevole,poi ha iniziato a regredire e pian piano s'è ridotta ad un paio di ciuffetti, gli lps hanno cominciato a morire un pò alla volta,ho pensato ai bulbi hqi che eran da cambiare(avevano 8 mesi)per cui ne ho approfittato cambiando lampade passando ad una plafo...ma sembra senza risolvere nulla..la cosa che è cambiata è il tipo di invasione algale invece..prima come si vede nelle foto ad inizio topic lo strato di ciano era bello spesso sulle rocce e ben attecchito,ora sono piu chiare e creano dei lunghi filamenti facilmente asportabili,in piu hanno iniziato a proliferare anche filamentose..
Ho pensato potessero essere i nuovi bulbi montati sulla nuova plafo, in base a chi me l'ha venduta dovrebbero essere 2 blv di 3 mesi appena..non sò se dubitare o meno..magari non sono manco blv..non ho notato nessuna scritta sul bulbo quando ho smontato tutta plafo prima di installarla cosa che solitamente ho sempre visto scritto..
Scusate per il 'troppo' scritto cmq,ma vorrei cercare di capire quale o quali possano essere i problemi :-)
ALGRANATI, certo, infatti è per quello che a breve vedo di inserire un post osmosi dato che a mio parere ho un 0.25 ppm di silicati in uscita,ho misurato anche l'acqua in entrata dall'impianto e parte con 5 ppm di silicati..
Infatti magari per la copertura di alghe che ho magari è quello il problema, ma non capisco il deperimento degli animali, l'acqua è sempre quella..senza post osmosi ho fatto un periodo in cui non ho avuto problemi,anzi, gli animali, lps e molli crescevano a vista d'occhio,avevo un invasione di xenia notevole,poi ha iniziato a regredire e pian piano s'è ridotta ad un paio di ciuffetti, gli lps hanno cominciato a morire un pò alla volta,ho pensato ai bulbi hqi che eran da cambiare(avevano 8 mesi)per cui ne ho approfittato cambiando lampade passando ad una plafo...ma sembra senza risolvere nulla..la cosa che è cambiata è il tipo di invasione algale invece..prima come si vede nelle foto ad inizio topic lo strato di ciano era bello spesso sulle rocce e ben attecchito,ora sono piu chiare e creano dei lunghi filamenti facilmente asportabili,in piu hanno iniziato a proliferare anche filamentose..
Ho pensato potessero essere i nuovi bulbi montati sulla nuova plafo, in base a chi me l'ha venduta dovrebbero essere 2 blv di 3 mesi appena..non sò se dubitare o meno..magari non sono manco blv..non ho notato nessuna scritta sul bulbo quando ho smontato tutta plafo prima di installarla cosa che solitamente ho sempre visto scritto..
Scusate per il 'troppo' scritto cmq,ma vorrei cercare di capire quale o quali possano essere i problemi :-)
ALGRANATI
16-02-2009, 09:15
io non vorrei che gli LPs stiano deperendo per mancanza di cibo #24 #24
ALGRANATI
16-02-2009, 09:15
io non vorrei che gli LPs stiano deperendo per mancanza di cibo #24 #24
#24 cio è probabile, posso provare a reintegrare gli oligoelementi,dato che ho cambiato skimmer forse questo esseno piu efficiente di quello precedente gli rimuove piu velocemente e non riescono a assimilarli gli invertebrati,prima reintegravo ma ho sospeso tutto con la comparsa elle ciano e filamentose verdi..
#24 cio è probabile, posso provare a reintegrare gli oligoelementi,dato che ho cambiato skimmer forse questo esseno piu efficiente di quello precedente gli rimuove piu velocemente e non riescono a assimilarli gli invertebrati,prima reintegravo ma ho sospeso tutto con la comparsa elle ciano e filamentose verdi..
sta notte ho beccato anche un wundermanni che mi ha rilasciato tutta la covata in vasca :-)) ,ho raccolto i piccoli esserini che girovagavano in vasca con una siringa,ma non ne resterà vivo manco 1 lo sò..haha...ma va bè..la scena della deposizione è stata fantastica xò! -11
sorry per l'off topic!
sta notte ho beccato anche un wundermanni che mi ha rilasciato tutta la covata in vasca :-)) ,ho raccolto i piccoli esserini che girovagavano in vasca con una siringa,ma non ne resterà vivo manco 1 lo sò..haha...ma va bè..la scena della deposizione è stata fantastica xò! -11
sorry per l'off topic!
Riprendo nuovamente il topic x news...allora.. purtroppo ho dovuto riniziare cn l'integrazione di oligoelementi xchè probabilmente l'acqua mi si stava impoverendo sempre di piu,non facendo cambi per 2 settimane come suggerito, #24 dopo una settimana di integrazione sembra che la morte degli lsp stia rallentando, in compenso le filamentose che sembrava stessero sparendo si son fatte piu forti in alcuni punti..
Ora mi sorge un altro dubbio #24 il fondo è composto da circa 0.50 cm di materiale di grossa granulometria, purtroppo è stata avviata la vasca con un discreto strato di questa su tutto il fondo (sbagliando) e successivamente rimosso in parte...la rocciata è stata sistemata sopra questo strato per cui una parte viene esposta alla luce mentre una parte rimane in ombra, sotto le rocce per intenderci, per rendere l'idea forse la foto nel profilo puo dare una mano..contate che è presente un cunicolo sotto tutta la rocciata!
Potrebbe essere quella la causa di accumulo di materiale anche se c'è una pompa proprio posizionata sul fondo per non creare zone di sedimentazione #24
Grazie x l'attenzione ;-)
Riprendo nuovamente il topic x news...allora.. purtroppo ho dovuto riniziare cn l'integrazione di oligoelementi xchè probabilmente l'acqua mi si stava impoverendo sempre di piu,non facendo cambi per 2 settimane come suggerito, #24 dopo una settimana di integrazione sembra che la morte degli lsp stia rallentando, in compenso le filamentose che sembrava stessero sparendo si son fatte piu forti in alcuni punti..
Ora mi sorge un altro dubbio #24 il fondo è composto da circa 0.50 cm di materiale di grossa granulometria, purtroppo è stata avviata la vasca con un discreto strato di questa su tutto il fondo (sbagliando) e successivamente rimosso in parte...la rocciata è stata sistemata sopra questo strato per cui una parte viene esposta alla luce mentre una parte rimane in ombra, sotto le rocce per intenderci, per rendere l'idea forse la foto nel profilo puo dare una mano..contate che è presente un cunicolo sotto tutta la rocciata!
Potrebbe essere quella la causa di accumulo di materiale anche se c'è una pompa proprio posizionata sul fondo per non creare zone di sedimentazione #24
Grazie x l'attenzione ;-)
ALGRANATI
21-02-2009, 22:18
miny, sicuramente il fondo favorisce l'accumulo di schifezze....non riesci piano piano a sifonarlo??
ALGRANATI
21-02-2009, 22:18
miny, sicuramente il fondo favorisce l'accumulo di schifezze....non riesci piano piano a sifonarlo??
è di granulometria piuttosto grossa e fa fatica a venir su...quando ne tirai via una parte lo feci con un retino bello resistente..potrei tirare su comunque la parte piu esterna ma su tutto il fondo dell'acquario ho questo materiale per cui per toglierla tutta dovrei disfare la rocciata e rifarla nuova...anche xchè cosi com'è senza 'sabbione' sotto la rocciata sarebbe parecchio antiestetico dato che ho creato una grossa galleria..
in tal caso sarebbe come ripartire da 0 con una nuova maturazione,che forse potrebbe essere una soluzione, per cui dovrei trasferire rocce ed invertebrati in un acquario a parte..e pesci in un altro ancora..volendo lo potrei fare,bene o male il materiale ce l'ho..tu che dici? #24
è di granulometria piuttosto grossa e fa fatica a venir su...quando ne tirai via una parte lo feci con un retino bello resistente..potrei tirare su comunque la parte piu esterna ma su tutto il fondo dell'acquario ho questo materiale per cui per toglierla tutta dovrei disfare la rocciata e rifarla nuova...anche xchè cosi com'è senza 'sabbione' sotto la rocciata sarebbe parecchio antiestetico dato che ho creato una grossa galleria..
in tal caso sarebbe come ripartire da 0 con una nuova maturazione,che forse potrebbe essere una soluzione, per cui dovrei trasferire rocce ed invertebrati in un acquario a parte..e pesci in un altro ancora..volendo lo potrei fare,bene o male il materiale ce l'ho..tu che dici? #24
ALGRANATI
22-02-2009, 21:28
senti, a bologna ci sono una marea di amici che secondo me ti darebbero volentieri una mano......io lo farei ;-)
ALGRANATI
22-02-2009, 21:28
senti, a bologna ci sono una marea di amici che secondo me ti darebbero volentieri una mano......io lo farei ;-)
hehe lo sò sono un pò pezza quando mi ci metto :-D ..comunque se mi dai qualche contatto volentieri,che magari a 4 occhi ci si intende meglio #36#
hehe lo sò sono un pò pezza quando mi ci metto :-D ..comunque se mi dai qualche contatto volentieri,che magari a 4 occhi ci si intende meglio #36#
ALGRANATI
22-02-2009, 21:49
miny, sjoplin, janco19.., contatta loro e poi vedrai ;-)
ALGRANATI
22-02-2009, 21:49
miny, sjoplin, janco19.., contatta loro e poi vedrai ;-)
;-) non avevo fatto caso fossero di Bologna..grazie 1000!..romperò le scatole a uno dei 2 :-D
;-) non avevo fatto caso fossero di Bologna..grazie 1000!..romperò le scatole a uno dei 2 :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |