Entra

Visualizza la versione completa : autoctostruirsi il refrigeratore peltier


Gennariello
25-03-2005, 12:27
Ragazzi, dopo una rapida scorsa al mercato dei refrigeratori ho deciso di autocostruirne uno basato sulle celle di peltier. Quello che non so é il wattaggio di celle necessario. Io pensavo di riprodurre qualcosa tipo TECO micro, ossia un refrigeratore per vasche di piccole dimensioni, fino ad un massimo di 80 litri (per MED) o qualcosa di più per un reef. Qualcuno di voi può aiutarmi?

simo1978
25-03-2005, 13:52
che materiale userai per lo scambiatore?
per le celle di peliter ti conviene usarne di più in serie o parallelo, così hai una sperficie di scambio più elevata..... la potenza dipende da quanto devi raffreddare la vasca e da quanti litri è....

superbolle
25-03-2005, 14:21
:-) credo ti convenga appiccicare con una specifica pasta per processori termicamente molto conduttiva(puoi anche farla tu con finissima polvere di alluminio e un legante) una lastra di alluminio e poi adattare questa ad una zona di vetro del tuo acquario, forse basta, tipo un vetro posteriore o laterale non in vista...sulla faccia calda della cella,dissipatore in Cu o Al,e ventola che butta aria per smaltire il calore sottratto...di solito le celle hanno un range di alimentaz sufficientemente ampio, ti converrebbe fare delle prove er vedere quando ti sembra efficiente...
di solito per una 40x40 mm danno 53W di potenza di dissipazione,I max4.3 ampere e Vmax15 volts....per un dt di 68°max,ma questo valore non so se è il limite di differenza di temperatura tra le due facce...quella che ho da un pò di tempo vorei poi usarla pe un piccolo impiantino di fito-zooplancton automatizzato... #36#

ciauzz

Gennariello
25-03-2005, 15:13
Allora, io devo tenere al massimo sui 20 gradi una vasca diciamo (esagerando) di 100 litri in una stanza che arriva fino a 30 gradi. Ho pensato di fare un circuito esterno alla vasca, che porta ad un oggetto forse in acciaio inox o alluminio, o qualsiasi metallo non tossico, in cui l'acqua entra ed esce da parti opposte. L'esterno del contenitore sarebbe "tappezzato" di celle di peltier, con il loro dissipatore e ventola (rimediato da vecchi pc) e con una pasta conduttrice. Il tutto controllato da un classico controller sulla T in ingresso e coibentato per bene.
Il dubbio é sul numero di celle di peltier o il loro wattaggio totale. Perché non é che costino proprio pochissimo, e dal loro numero dipende la fattibilità del progetto!

fax
25-03-2005, 15:32
gennariello
"Ho pensato di fare un circuito esterno alla vasca, che porta ad un oggetto forse in acciaio inox o alluminio,"se deve passarci l'acqua della vasca assolutamente no l'alluminio é tossico e l'acciaio si ossida......ci vorrebbe in titanio(forse)

simo1978
25-03-2005, 16:14
per le celle dai un occhio qui: http://www.overclockmania.net/prodotti/peltier.shtml

;-)

ceriantus
30-03-2005, 01:00
Allora, io devo tenere al massimo sui 20 gradi una vasca diciamo (esagerando) di 100 litri in una stanza che arriva fino a 30 gradi


#24 #24 Secondo me alla fine spendi meno con un refrigeratore tradizionale 10 gradi di differenza sono propio tantini

superbolle
30-03-2005, 03:47
Quoto... #07

fra2
30-03-2005, 09:15
Ragazzi io ho provato con le celle...al max riuscivo malapena i 25° con un 20 litri con 180w di peltier tra ventole e controventole. pompe... #17 il risultato è: rumori, consumi elettrici alti, costi elevati, tempo e denaro tutto buttato via. #23
Capisco la semplicità...ma purtroppo è così...conviene comprare per il med un refregeratore bello e fatto.... e sopratutto non fate danni agli animali.... :-)

Gennariello
30-03-2005, 10:46
Ok, mi avete convinto. Niente peltier....peccato!

marcogig79
02-04-2008, 16:26
Ragazzi io ho provato con le celle...al max riuscivo malapena i 25° con un 20 litri con 180w di peltier tra ventole e controventole. pompe... #17 il risultato è: rumori, consumi elettrici alti, costi elevati, tempo e denaro tutto buttato via. #23
Capisco la semplicità...ma purtroppo è così...conviene comprare per il med un refregeratore bello e fatto.... e sopratutto non fate danni agli animali.... :-)

Ciao mi piacerebbe sapere cosa hai provato, tipo quante celle ventole etc, anche io vorrei buttarmi in questo esperimento. L'acqua dove la facevi scorrere?