PDA

Visualizza la versione completa : Ho contagiato un amico... Troppo!


luca2772
16-12-2008, 17:42
Ciao a tutti,
un mio amico, che il prossimo anno inizierà i lavori di costruzione di una casetta dove conta di trasferirsi, ha "subìto" il fascino delle grandi vasche...

Una premessa: è una persona coi piedi per terra, con reddito medio.
Visto che la casa è da fare (scavi, fondamenta etc etc), vuole una bella vasca nel locale adibito a taverna.
Ora il problema: vuole la vasca "a muro", e la vuole enorme!
Parliamo di una finestra lunga quasi 3 metri #19

Dopo un'analisi dei costi di gestione (per la realizzazione, diciamo solo la lastra di vetro: la vasca la farà in c.a. impermeabilizzato e non inciderà sul costo complessivo dei lavori), abbiamo pensato ad un malawi.

La vasca poggerebbe direttamente sulle travi rovesce di fondazione, tramite tre muretti in c.a. ed avrà dimensioni - indicative - di 300x150x80cm.
Il vetro (quale???) potrebbe essere da 280x70cm.

Io avrei pensato ad un allestimento misto: da un lato zona rocciosa (che nasconda il tracimatore) per mbuna, poi zona di transizione ed infine zona "pelagica". Sabbia di fiume a camionate. Letteralmente.

Illuminazione: da definirsi (vasca chiusa per contenere l'inevitabile evaporazione)
Filtraggio: percolatore + sump in c.a. caricata a lapillo vulcanico + perlon
Riscaldamento: affidato al presunto stabile microclima
Cambi parziali: automatici con prefiltraggio a carboni e doccetta che spara in sump. Evacuazione per troppo pieno con raccolta dell'acqua in eccesso ad uso irrigazione.

Ora le domande:
1. che vetro usare: float da 30mm, blindato 19/19, bho...?
2. movimento: per la circolazione nel filtro avevo pensato ad una pompa da laghetto, con mandata splittata in varie bocchette (all'americana, per intenderci)
3. è fattibile una gestione di tipo amatoriale per una vasca di litraggio che inizia ad essere da acquario pubblico?

Vorrei evitare di andare su sistemi tipo letto fluido o simili: il mio amico ha un minimo di infarinatura, e gestisce dignitosamente una 120 litri commerciale allestita a "comunità multietnica", ma sarebbe opportuno un protocollo di gestione "soft" (2 bimbi piccoli lasciano poco tempo libero).

Altra noticina utile: riesce a ricavare una sorta di sgabuzzino tecnico dietro alla vasca, che può coibentare nel modo più appropriato (è del mestiere).

Ed ora, a voi! :-))
Datemi tutto il supporto possibile, 'che da solo non credo di farcela #13
Suggerimenti, consigli, dritte, saranno tutte annotate in un diario di bordo, prima di presentare i dati all'ing. che si occupa dei calcoli strutturali dell'edificio.

luca2772
16-12-2008, 17:42
Ciao a tutti,
un mio amico, che il prossimo anno inizierà i lavori di costruzione di una casetta dove conta di trasferirsi, ha "subìto" il fascino delle grandi vasche...

Una premessa: è una persona coi piedi per terra, con reddito medio.
Visto che la casa è da fare (scavi, fondamenta etc etc), vuole una bella vasca nel locale adibito a taverna.
Ora il problema: vuole la vasca "a muro", e la vuole enorme!
Parliamo di una finestra lunga quasi 3 metri #19

Dopo un'analisi dei costi di gestione (per la realizzazione, diciamo solo la lastra di vetro: la vasca la farà in c.a. impermeabilizzato e non inciderà sul costo complessivo dei lavori), abbiamo pensato ad un malawi.

La vasca poggerebbe direttamente sulle travi rovesce di fondazione, tramite tre muretti in c.a. ed avrà dimensioni - indicative - di 300x150x80cm.
Il vetro (quale???) potrebbe essere da 280x70cm.

Io avrei pensato ad un allestimento misto: da un lato zona rocciosa (che nasconda il tracimatore) per mbuna, poi zona di transizione ed infine zona "pelagica". Sabbia di fiume a camionate. Letteralmente.

Illuminazione: da definirsi (vasca chiusa per contenere l'inevitabile evaporazione)
Filtraggio: percolatore + sump in c.a. caricata a lapillo vulcanico + perlon
Riscaldamento: affidato al presunto stabile microclima
Cambi parziali: automatici con prefiltraggio a carboni e doccetta che spara in sump. Evacuazione per troppo pieno con raccolta dell'acqua in eccesso ad uso irrigazione.

Ora le domande:
1. che vetro usare: float da 30mm, blindato 19/19, bho...?
2. movimento: per la circolazione nel filtro avevo pensato ad una pompa da laghetto, con mandata splittata in varie bocchette (all'americana, per intenderci)
3. è fattibile una gestione di tipo amatoriale per una vasca di litraggio che inizia ad essere da acquario pubblico?

Vorrei evitare di andare su sistemi tipo letto fluido o simili: il mio amico ha un minimo di infarinatura, e gestisce dignitosamente una 120 litri commerciale allestita a "comunità multietnica", ma sarebbe opportuno un protocollo di gestione "soft" (2 bimbi piccoli lasciano poco tempo libero).

Altra noticina utile: riesce a ricavare una sorta di sgabuzzino tecnico dietro alla vasca, che può coibentare nel modo più appropriato (è del mestiere).

Ed ora, a voi! :-))
Datemi tutto il supporto possibile, 'che da solo non credo di farcela #13
Suggerimenti, consigli, dritte, saranno tutte annotate in un diario di bordo, prima di presentare i dati all'ing. che si occupa dei calcoli strutturali dell'edificio.

hopemanu
16-12-2008, 17:55
volevo scriverti in mp, per chiederti come hai intenzione di rivestire i 4 lati della vasca (quelli senza vetro per intenderci) che materiale useresti,
le tue idee secondo me sono perfette
se il locale è interrato e lui ha intenzione di usarlo quotidianamente puo risparmiarsi il riscaldamento, perche la vasca perde il calore molto ma molto lentamente,
il filtro lo fare con piu scomparti e ad ognuno di essi assegnarci una pompa indipendente, in modo tale da avere vari filtri con velocità di passaggio dell'acqua inferiore anche se c'è un unico ingresso,(potresti realizzare un ingresso unico con il tracimatore dove l'acqua viene filtrata da una grande spugna per poi fare varie deviazioni per un biologico, per un meccanico).
per la luce non credo che ci siano problemi in quanto non dovresti inserire piante.
se poi il tuo amico ha a disposizione un pozzo artesiano invece dell'acqua comunale potresti prevedere anche un cabio automatico goccia a goccia.
è grande come vasca per cui come gia sai molte manutenzioni ed accorgimenti che noi facciamo abitualmente sono superflui

hopemanu
16-12-2008, 17:55
volevo scriverti in mp, per chiederti come hai intenzione di rivestire i 4 lati della vasca (quelli senza vetro per intenderci) che materiale useresti,
le tue idee secondo me sono perfette
se il locale è interrato e lui ha intenzione di usarlo quotidianamente puo risparmiarsi il riscaldamento, perche la vasca perde il calore molto ma molto lentamente,
il filtro lo fare con piu scomparti e ad ognuno di essi assegnarci una pompa indipendente, in modo tale da avere vari filtri con velocità di passaggio dell'acqua inferiore anche se c'è un unico ingresso,(potresti realizzare un ingresso unico con il tracimatore dove l'acqua viene filtrata da una grande spugna per poi fare varie deviazioni per un biologico, per un meccanico).
per la luce non credo che ci siano problemi in quanto non dovresti inserire piante.
se poi il tuo amico ha a disposizione un pozzo artesiano invece dell'acqua comunale potresti prevedere anche un cabio automatico goccia a goccia.
è grande come vasca per cui come gia sai molte manutenzioni ed accorgimenti che noi facciamo abitualmente sono superflui

fedede
16-12-2008, 18:20
wow...fantastica l'idea..il mio sogno...facci sapere!!!

fedede
16-12-2008, 18:20
wow...fantastica l'idea..il mio sogno...facci sapere!!!

gab82
16-12-2008, 18:33
azz......un vascone da quasi 3.000litri.... -05

#25 #25 #25 ...in bocca al lupo!

gab82
16-12-2008, 18:33
azz......un vascone da quasi 3.000litri.... -05

#25 #25 #25 ...in bocca al lupo!

miccoli
16-12-2008, 19:22
-05

un sogno....
#25 #25 #25

miccoli
16-12-2008, 19:22
-05

un sogno....
#25 #25 #25

fedede
16-12-2008, 21:11
alla fine non ho colto se sarà 280x70 o 300x150?

fedede
16-12-2008, 21:11
alla fine non ho colto se sarà 280x70 o 300x150?

artdale
16-12-2008, 22:37
Credo che per quelle dimensioni possa valere la pena valutare eventuali lastre in policarbonato o simili (tipo lexan, ad esempio) che credo siano molto più leggere e forse anche più resistenti...

artdale
16-12-2008, 22:37
Credo che per quelle dimensioni possa valere la pena valutare eventuali lastre in policarbonato o simili (tipo lexan, ad esempio) che credo siano molto più leggere e forse anche più resistenti...

luca2772
17-12-2008, 10:03
volevo scriverti in mp, per chiederti come hai intenzione di rivestire i 4 lati della vasca (quelli senza vetro per intenderci) che materiale useresti

No, no... Hai fatto bene a chiedere pubblicamente: questa è un'impresa che richiede uno sforzo congiunto ;-)
Di prodotti per impermeabilizzare ce n'è parecchi, tutti adatti a cisterne per acqua potabile se non addirittura per acquari.
La scelta ultima non so quale sarà, ma sembra che il mio amico (che di mestiere fa il capomastro, ma và te che -63 ...) abbia in lizza un prodotto della Mapei, di cui non ricordo il nome, e il penetron www.penetron.it.

il filtro lo fare con piu scomparti e ad ognuno di essi assegnarci una pompa indipendente, in modo tale da avere vari filtri con velocità di passaggio dell'acqua inferiore anche se c'è un unico ingresso,(potresti realizzare un ingresso unico con il tracimatore dove l'acqua viene filtrata da una grande spugna per poi fare varie deviazioni per un biologico, per un meccanico).
Diventa un po' complicato calcolare flussi e velocità, e pure la manutenzione... Il vecchio Ford diceva che quel che non c'è non si può rompere ;-)
Poi andrebbe pure calcolato l'impatto sulla bolletta di tot pompe sempre accese #07


per la luce non credo che ci siano problemi in quanto non dovresti inserire piante.
Infatti, pensavo di coprire la vasca con 4-5 lastre in float da 4mm scorrevoli e di demandare l'illuminazione ad un paio di fari HQI da esterni belli alti da accendere solo per godersi la vasca, oltre magari ad un paio di T8 per dare comunque un po' di luce agli ospiti, magari simulando la luminosità ad una decina di metri di profondità ;-)

Riguardo al pozzo... Attualmente dove sorgerà casa c'è un campo che è diventato edificabile da qualche anno. Non so che prospezioni ha fatto o farò eseguire l'ing. per la scelta del tipo di fondamenta, però posso chiedere #36#

La manutenzione-target è la pulizia del vetro ogni 3-4 settimane e la sostituzione del perlon ogni tot... Oltre, vengo linciato da sua moglie e seppellito nello scavo :-D :-D :-D

La mia idea è pochi gruppetti di pesci, e poi lasciar evolvere naturalmente il sistema. #19

luca2772
17-12-2008, 10:03
volevo scriverti in mp, per chiederti come hai intenzione di rivestire i 4 lati della vasca (quelli senza vetro per intenderci) che materiale useresti

No, no... Hai fatto bene a chiedere pubblicamente: questa è un'impresa che richiede uno sforzo congiunto ;-)
Di prodotti per impermeabilizzare ce n'è parecchi, tutti adatti a cisterne per acqua potabile se non addirittura per acquari.
La scelta ultima non so quale sarà, ma sembra che il mio amico (che di mestiere fa il capomastro, ma và te che -63 ...) abbia in lizza un prodotto della Mapei, di cui non ricordo il nome, e il penetron www.penetron.it.

il filtro lo fare con piu scomparti e ad ognuno di essi assegnarci una pompa indipendente, in modo tale da avere vari filtri con velocità di passaggio dell'acqua inferiore anche se c'è un unico ingresso,(potresti realizzare un ingresso unico con il tracimatore dove l'acqua viene filtrata da una grande spugna per poi fare varie deviazioni per un biologico, per un meccanico).
Diventa un po' complicato calcolare flussi e velocità, e pure la manutenzione... Il vecchio Ford diceva che quel che non c'è non si può rompere ;-)
Poi andrebbe pure calcolato l'impatto sulla bolletta di tot pompe sempre accese #07


per la luce non credo che ci siano problemi in quanto non dovresti inserire piante.
Infatti, pensavo di coprire la vasca con 4-5 lastre in float da 4mm scorrevoli e di demandare l'illuminazione ad un paio di fari HQI da esterni belli alti da accendere solo per godersi la vasca, oltre magari ad un paio di T8 per dare comunque un po' di luce agli ospiti, magari simulando la luminosità ad una decina di metri di profondità ;-)

Riguardo al pozzo... Attualmente dove sorgerà casa c'è un campo che è diventato edificabile da qualche anno. Non so che prospezioni ha fatto o farò eseguire l'ing. per la scelta del tipo di fondamenta, però posso chiedere #36#

La manutenzione-target è la pulizia del vetro ogni 3-4 settimane e la sostituzione del perlon ogni tot... Oltre, vengo linciato da sua moglie e seppellito nello scavo :-D :-D :-D

La mia idea è pochi gruppetti di pesci, e poi lasciar evolvere naturalmente il sistema. #19

hopemanu
17-12-2008, 10:11
sui prodotti della mapei desisti, perche non sono totalmente a tenuta, ci sono dei prodotti specifici per piscine, ma questi li devi chiedere a quelli che realizzano piscine, perche normalmente non li vendono i grossisti.(esiste un liquido trasparente da passare con il pennello che è a tenuta al 100% questo si usa per rivestire le piscine, non so se è tossico)
per il filtro hai ragione sul fatto che diventa complicato da gestire come flusso, ma sul consumo delle 3 o 4 pompe separate credo che convenga economicamente rispetto ad una grande

hopemanu
17-12-2008, 10:11
sui prodotti della mapei desisti, perche non sono totalmente a tenuta, ci sono dei prodotti specifici per piscine, ma questi li devi chiedere a quelli che realizzano piscine, perche normalmente non li vendono i grossisti.(esiste un liquido trasparente da passare con il pennello che è a tenuta al 100% questo si usa per rivestire le piscine, non so se è tossico)
per il filtro hai ragione sul fatto che diventa complicato da gestire come flusso, ma sul consumo delle 3 o 4 pompe separate credo che convenga economicamente rispetto ad una grande

luca2772
17-12-2008, 10:15
alla fine non ho colto se sarà 280x70 o 300x150?

Gli ingombri esterni dovrebbero essere 300x150 di pianta, mentre la lastra da 280x70, vincolata su tutto il perimetro con un adatto sigillante, ma sarà la pressione idrostatica a garantire la tenuta.
Non so che spessore potranno avere le pareti, ma quello è il suo mestiere, e poi c'è sempre l'ing...

Credo che per quelle dimensioni possa valere la pena valutare eventuali lastre in policarbonato o simili (tipo lexan, ad esempio) che credo siano molto più leggere e forse anche più resistenti...
Non saprei: stiamo facendo delle ricerche in merito.
Di sicuro lo spessore praticamente raddoppia rispetto all'equivalente float, ed è più facile rigarlo. Però una lastra in policarbonato da 50mm è più trasparente di un float da 30mm...



Riguardo il filtraggio, sono ancora dubbioso sul discorso "sump monolitica" piuttosto che un filtro da laghetto a pressione...
Forse alla fine è più indicato quello...

E sull'allestimento, oltre al malawi, che ne direste di due coppie di astronotus ed un grosso loricaride (di quelli da mezzo metro, intendo...)?

Sabbia fine ambrata, qualche sassone di fiume, delle grosse radici ed una moquette di lemna a galleggiare #19 #19 #19
Nella sump, un vano per la torba ;-)

luca2772
17-12-2008, 10:15
alla fine non ho colto se sarà 280x70 o 300x150?

Gli ingombri esterni dovrebbero essere 300x150 di pianta, mentre la lastra da 280x70, vincolata su tutto il perimetro con un adatto sigillante, ma sarà la pressione idrostatica a garantire la tenuta.
Non so che spessore potranno avere le pareti, ma quello è il suo mestiere, e poi c'è sempre l'ing...

Credo che per quelle dimensioni possa valere la pena valutare eventuali lastre in policarbonato o simili (tipo lexan, ad esempio) che credo siano molto più leggere e forse anche più resistenti...
Non saprei: stiamo facendo delle ricerche in merito.
Di sicuro lo spessore praticamente raddoppia rispetto all'equivalente float, ed è più facile rigarlo. Però una lastra in policarbonato da 50mm è più trasparente di un float da 30mm...



Riguardo il filtraggio, sono ancora dubbioso sul discorso "sump monolitica" piuttosto che un filtro da laghetto a pressione...
Forse alla fine è più indicato quello...

E sull'allestimento, oltre al malawi, che ne direste di due coppie di astronotus ed un grosso loricaride (di quelli da mezzo metro, intendo...)?

Sabbia fine ambrata, qualche sassone di fiume, delle grosse radici ed una moquette di lemna a galleggiare #19 #19 #19
Nella sump, un vano per la torba ;-)

miccoli
17-12-2008, 14:05
se la luce sara' accesa solo per godersi la vasca, la lemna non prolifera.
:-))

miccoli
17-12-2008, 14:05
se la luce sara' accesa solo per godersi la vasca, la lemna non prolifera.
:-))

luca2772
17-12-2008, 14:21
Beh, certo...
Per l'opzione "giganti" verrebbe rivisto il setup luci, magari con dei volgari T8 (essendo galleggianti, non ci sono problemi di poca luce) temporizzati ad 8 ore circa, ed un paio di HQI da accendere manualmente quando si vuole...

Ti piace l'ipotesti Oscar + plecostomus #18 ?

Altre ipotesi (banco di 10 pigocentrus nattereri piuttosto che una dozzina di discus) le abbiamo scartate per non tirare in ballo alchimie varie ;-)

... anche se con 3600 litri a disposizione, un banco di 100 cardinali sarebbe favoloso: una nube rossa che cambia forma come uno sciame #19 #19 #19

(e sporcano meno che cinque "pesi massimi")

Idee su biotopi d'ispirazione?
(mo' arriva Piccinelli e mi suggerisce un OTRAC o un salmastro #23 #23 #23 :-D :-D :-D )

luca2772
17-12-2008, 14:21
Beh, certo...
Per l'opzione "giganti" verrebbe rivisto il setup luci, magari con dei volgari T8 (essendo galleggianti, non ci sono problemi di poca luce) temporizzati ad 8 ore circa, ed un paio di HQI da accendere manualmente quando si vuole...

Ti piace l'ipotesti Oscar + plecostomus #18 ?

Altre ipotesi (banco di 10 pigocentrus nattereri piuttosto che una dozzina di discus) le abbiamo scartate per non tirare in ballo alchimie varie ;-)

... anche se con 3600 litri a disposizione, un banco di 100 cardinali sarebbe favoloso: una nube rossa che cambia forma come uno sciame #19 #19 #19

(e sporcano meno che cinque "pesi massimi")

Idee su biotopi d'ispirazione?
(mo' arriva Piccinelli e mi suggerisce un OTRAC o un salmastro #23 #23 #23 :-D :-D :-D )

hopemanu
17-12-2008, 14:38
un otrac te lo stavo dicendo appena letto tutto,
anche se alla fine dei conti un biotipo con otrac avendo a disposizione quel volume sapere abbastanza economico,(oltre ai discus ci potrebbe inserire degli endler cosi gli avannotti diventano cibo vivo)
in merito ai piranha sta ai gusti, c'è un bar dalle mie parti che ha una vasca da 1500 lt con 6 bestioline di 8 anni e 4 pleco, come animale da piccolino è caruccio ma quando diventa grande non è molto bello

hopemanu
17-12-2008, 14:38
un otrac te lo stavo dicendo appena letto tutto,
anche se alla fine dei conti un biotipo con otrac avendo a disposizione quel volume sapere abbastanza economico,(oltre ai discus ci potrebbe inserire degli endler cosi gli avannotti diventano cibo vivo)
in merito ai piranha sta ai gusti, c'è un bar dalle mie parti che ha una vasca da 1500 lt con 6 bestioline di 8 anni e 4 pleco, come animale da piccolino è caruccio ma quando diventa grande non è molto bello

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 17:13
luca2772, Piccinelli comferma ed accende il malawi... e rilancia con un paio di links illuminanti.

http://www.webalice.it/archi.tanio/ ...qui c'è praticamente tutto!!!

http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres



PS la spesa maggiore sarebbe illuminare e scaldare 3000 litri... con il malawi i pesci stanno benone anche a 21 gradi, quindi credo che la scelta in tal senso sia oculata, se non obbligata!!!

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 17:13
luca2772, Piccinelli comferma ed accende il malawi... e rilancia con un paio di links illuminanti.

http://www.webalice.it/archi.tanio/ ...qui c'è praticamente tutto!!!

http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres



PS la spesa maggiore sarebbe illuminare e scaldare 3000 litri... con il malawi i pesci stanno benone anche a 21 gradi, quindi credo che la scelta in tal senso sia oculata, se non obbligata!!!

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 17:17
un banco di 100 cardinali sarebbe favoloso

Un banco di 100 cardinali in 3000 litri non lo vedi nemmeno... facciamo 500/800 esemplari?!? ;-)

Per me è una vasca da dedicare ai grandi ciclidi... per grandi intendo over 30 cm tipo loro:

http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=516

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 17:17
un banco di 100 cardinali sarebbe favoloso

Un banco di 100 cardinali in 3000 litri non lo vedi nemmeno... facciamo 500/800 esemplari?!? ;-)

Per me è una vasca da dedicare ai grandi ciclidi... per grandi intendo over 30 cm tipo loro:

http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=516

4Angel
17-12-2008, 17:26
Mhà... ...una vasca così... ...Altum! http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=195

con contorno di cardinali (quantità industriale come consigliato da Paolo Piccinelli) , gestione OTRAC, qualche echino major e basta....

4Angel
17-12-2008, 17:26
Mhà... ...una vasca così... ...Altum! http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=195

con contorno di cardinali (quantità industriale come consigliato da Paolo Piccinelli) , gestione OTRAC, qualche echino major e basta....

luca2772
17-12-2008, 18:09
Beddu, ma dove li troviamo? E a che prezzo?

Mi sa che sarà più difficile la scelta degli ospiti che fare la gettata :-D :-D :-D

luca2772
17-12-2008, 18:09
Beddu, ma dove li troviamo? E a che prezzo?

Mi sa che sarà più difficile la scelta degli ospiti che fare la gettata :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 18:30
4Angel, è il mio sogno, ma quando ho fatto i conti per una 240x80x70 (acquisto e gestione)... mi sono letteralmente cagato addosso (sorry for french accent!!!) :-( :-( :-(

Ora ho in vasca una coppia di pterophyllum scalare "perù altum" comunque bellissimi... in primavera conto di avere i piccoli F1, se interessassero... ;-)

luca2772, gli altum se li vuoi so dove trovarli (a meno di un'ora di macchina da Gallarate - ci va miccoli sabato ;-) ), prezzo tra i 30 ed i 60 euro, a seconda della taglia.

Disponibili da fine gennaio, ovviamente selvatici... quarantenati in Germania. ;-)




Però 3000 litri di acqua praticamente osmotica tenuti a 29 gradi sai quanto ti costano?!? -05 -05 -05

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 18:30
4Angel, è il mio sogno, ma quando ho fatto i conti per una 240x80x70 (acquisto e gestione)... mi sono letteralmente cagato addosso (sorry for french accent!!!) :-( :-( :-(

Ora ho in vasca una coppia di pterophyllum scalare "perù altum" comunque bellissimi... in primavera conto di avere i piccoli F1, se interessassero... ;-)

luca2772, gli altum se li vuoi so dove trovarli (a meno di un'ora di macchina da Gallarate - ci va miccoli sabato ;-) ), prezzo tra i 30 ed i 60 euro, a seconda della taglia.

Disponibili da fine gennaio, ovviamente selvatici... quarantenati in Germania. ;-)




Però 3000 litri di acqua praticamente osmotica tenuti a 29 gradi sai quanto ti costano?!? -05 -05 -05

MonstruM
17-12-2008, 18:41
Io farei branco di Monos...oppure Toxotes jaculatrix!!! Oppure, un mio sogno segreto e mai realizzabile, Potamotrygon!!!

Comunque sia luca2772 sei un corruttore!!!

MonstruM
17-12-2008, 18:41
Io farei branco di Monos...oppure Toxotes jaculatrix!!! Oppure, un mio sogno segreto e mai realizzabile, Potamotrygon!!!

Comunque sia luca2772 sei un corruttore!!!

4Angel
17-12-2008, 19:55
4Angel, è il mio sogno, ma quando ho fatto i conti per una 240x80x70 (acquisto e gestione)... mi sono letteralmente cagato addosso (sorry for french accent!!!) :-( :-( :-(

Ah... avrei detto che era una tipica espressione anglosassone! ;-)

Ora ho in vasca una coppia di pterophyllum scalare "perù altum" comunque bellissimi... in primavera conto di avere i piccoli F1, se interessassero... ;-)

Io ho in vasca dei piccoli scalari di una settimana... ....interessano? ;-)

Però 3000 litri di acqua praticamente osmotica tenuti a 29 gradi sai quanto ti costano?!? -05 -05 -05
Si si.... ...è uno dei motivi per cui non ho questa vasca: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=23735&start=0

4Angel
17-12-2008, 19:55
4Angel, è il mio sogno, ma quando ho fatto i conti per una 240x80x70 (acquisto e gestione)... mi sono letteralmente cagato addosso (sorry for french accent!!!) :-( :-( :-(

Ah... avrei detto che era una tipica espressione anglosassone! ;-)

Ora ho in vasca una coppia di pterophyllum scalare "perù altum" comunque bellissimi... in primavera conto di avere i piccoli F1, se interessassero... ;-)

Io ho in vasca dei piccoli scalari di una settimana... ....interessano? ;-)

Però 3000 litri di acqua praticamente osmotica tenuti a 29 gradi sai quanto ti costano?!? -05 -05 -05
Si si.... ...è uno dei motivi per cui non ho questa vasca: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=23735&start=0

MonstruM
17-12-2008, 20:27
4Angel, aaaah il vecchio progetto per Altum...io comunque sono convinto che tu prima o poi...

MonstruM
17-12-2008, 20:27
4Angel, aaaah il vecchio progetto per Altum...io comunque sono convinto che tu prima o poi...

4Angel
17-12-2008, 20:42
MonstruM, eh, lo spero anch'io.... ;-) :-))

4Angel
17-12-2008, 20:42
MonstruM, eh, lo spero anch'io.... ;-) :-))

MonstruM
17-12-2008, 21:09
4Angel, ti ricordi che mi avevi promesso una visita guidata... :-))

MonstruM
17-12-2008, 21:09
4Angel, ti ricordi che mi avevi promesso una visita guidata... :-))

fedede
17-12-2008, 21:12
io sarei più propenso per un bel malawi fatto per bene....anche per i cambi d'aqua e per le temperature converrebbe di più....idem manutenzioni varie ;-) la cosa scomoda sarebbe caricarsi una mezza tonnellata fra roccie e sabbia :-D ma quello è il meno

fedede
17-12-2008, 21:12
io sarei più propenso per un bel malawi fatto per bene....anche per i cambi d'aqua e per le temperature converrebbe di più....idem manutenzioni varie ;-) la cosa scomoda sarebbe caricarsi una mezza tonnellata fra roccie e sabbia :-D ma quello è il meno

4Angel
18-12-2008, 01:14
4Angel, ti ricordi che mi avevi promesso una visita guidata... :-))

Se un giorno ci riuscirò ben volentieri... Ma ad un passo per volta spero di riuscire a sistemare tutto! ;-)

4Angel
18-12-2008, 01:14
4Angel, ti ricordi che mi avevi promesso una visita guidata... :-))

Se un giorno ci riuscirò ben volentieri... Ma ad un passo per volta spero di riuscire a sistemare tutto! ;-)

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 09:12
...potremmmo fare un gruppo d'acquisto... voi mettete la grana e io la casa!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 09:12
...potremmmo fare un gruppo d'acquisto... voi mettete la grana e io la casa!!! :-D :-D :-D

luca2772
18-12-2008, 09:29
io sarei più propenso per un bel malawi fatto per bene....anche per i cambi d'aqua e per le temperature converrebbe di più....idem manutenzioni varie ;-) la cosa scomoda sarebbe caricarsi una mezza tonnellata fra roccie e sabbia :-D ma quello è il meno

Credo anch'io che resteremo in Africa :-D

Per il peso dell'arredamento, credo si possa tranquillamente raddoppiare la stima.
Ovviamente prima le rocce, poi il vetro, poi la prova tenuta, poi la sabbia ;-)

Frenate tutti con gli acquisti: ricordo che ad oggi c'è solo il terreno, e penso da fine gennaio inizieranno gli scavi per le fondamenta.
Per la popolazione della vasca, ci sono almeno 18-20 mesi di tempo :-D :-D :-D

luca2772
18-12-2008, 09:29
io sarei più propenso per un bel malawi fatto per bene....anche per i cambi d'aqua e per le temperature converrebbe di più....idem manutenzioni varie ;-) la cosa scomoda sarebbe caricarsi una mezza tonnellata fra roccie e sabbia :-D ma quello è il meno

Credo anch'io che resteremo in Africa :-D

Per il peso dell'arredamento, credo si possa tranquillamente raddoppiare la stima.
Ovviamente prima le rocce, poi il vetro, poi la prova tenuta, poi la sabbia ;-)

Frenate tutti con gli acquisti: ricordo che ad oggi c'è solo il terreno, e penso da fine gennaio inizieranno gli scavi per le fondamenta.
Per la popolazione della vasca, ci sono almeno 18-20 mesi di tempo :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 09:40
Ovviamente prima le rocce, poi il vetro, poi la prova tenuta, poi la sabbia


Prima un centimetro di neoprene o polistirene espanso (quello duro per imballaggi), poi le rocce e poi la sabbia.
Se non metti il polistirene, con il peso della rocciata concentrato in pochi punti di appoggio, rischi il vetro di fondo (e poi il polistirene ti fa risparmiare parecchio sul riscaldamento) ;-)

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 09:40
Ovviamente prima le rocce, poi il vetro, poi la prova tenuta, poi la sabbia


Prima un centimetro di neoprene o polistirene espanso (quello duro per imballaggi), poi le rocce e poi la sabbia.
Se non metti il polistirene, con il peso della rocciata concentrato in pochi punti di appoggio, rischi il vetro di fondo (e poi il polistirene ti fa risparmiare parecchio sul riscaldamento) ;-)

luca2772
18-12-2008, 13:12
Paolo, ti sei perso un punto: la vasca sarà in cemento armato :-))
Il vetro (o "plasticone") frontale sarà l'unico elemento trasparente della "cisterna"

luca2772
18-12-2008, 13:12
Paolo, ti sei perso un punto: la vasca sarà in cemento armato :-))
Il vetro (o "plasticone") frontale sarà l'unico elemento trasparente della "cisterna"

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 14:13
ah, beh... allora un bello strato di resina sintetica impermeabile e isolante sarebbe il top! ;-)

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 14:13
ah, beh... allora un bello strato di resina sintetica impermeabile e isolante sarebbe il top! ;-)

MonstruM
18-12-2008, 14:22
luca2772, questi due link (stralinkati ad onor del vero) li hai visti?

http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres

http://www.webalice.it/archi.tanio/

MonstruM
18-12-2008, 14:22
luca2772, questi due link (stralinkati ad onor del vero) li hai visti?

http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres

http://www.webalice.it/archi.tanio/

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 14:46
li ho linkati io due pagg fa ;-)

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 14:46
li ho linkati io due pagg fa ;-)

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 15:47
Hai info sulla eventuale tossicità? #24

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 15:47
Hai info sulla eventuale tossicità? #24

luca2772
18-12-2008, 15:55
PaoloPensavamo al penetron: è un calcestruzzo atossico da dare in due mani ;-)

MonstruM si grazie :-) , li avevo già passati alla "tramoggia cerebrale", oltre ad aver scandagliato l'mchportal ;-)

luca2772
18-12-2008, 15:55
PaoloPensavamo al penetron: è un calcestruzzo atossico da dare in due mani ;-)

MonstruM si grazie :-) , li avevo già passati alla "tramoggia cerebrale", oltre ad aver scandagliato l'mchportal ;-)

MonstruM
18-12-2008, 16:02
Paolo Piccinelli, luca2772, #23
scusate sto un po' fuori questo periodo...

MonstruM
18-12-2008, 16:02
Paolo Piccinelli, luca2772, #23
scusate sto un po' fuori questo periodo...

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 16:02
luca2772, che fai... mi gabbi col vecchio "cancella il post e correggilo"?!? :-D

Il giunto fra calcestruzzo e vetro?!?

Una lastra da 3 metri richiede una bella cornice in metallo ancorata nel cemento #24

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 16:02
luca2772, che fai... mi gabbi col vecchio "cancella il post e correggilo"?!? :-D

Il giunto fra calcestruzzo e vetro?!?

Una lastra da 3 metri richiede una bella cornice in metallo ancorata nel cemento #24

fedede
18-12-2008, 17:02
per lo sfondo cosa avete pensato??!? resta il grigio del cemento?!?

fedede
18-12-2008, 17:02
per lo sfondo cosa avete pensato??!? resta il grigio del cemento?!?

luca2772
18-12-2008, 17:37
che fai... mi gabbi col vecchio "cancella il post e correggilo"?!?


-51 Chi, io? -50
Non ero in malafede, giuro #13

Il giunto fra calcestruzzo e vetro?!?
Una lastra da 3 metri richiede una bella cornice in metallo ancorata nel cemento

Questo è uno dei nodi da sciogliere: avevo pensato ad una "L" in AISI 304 o 316 su cui stendere i cordoni di silicone, ma non so come fare tenuta sull'interfaccia penetron/acciaio. Magari la cara vecchia resina epossidica con del mat in fibra di vetro a grammatura media... -sgraat-
Leggendo le schede tecniche, sembrerebbe meglio l'ADMIX al posto dello standard: si aggiunge alla miscela direttamente in betoniera e poi si fa la gettata, http://www.penetron.it/penetron-admix.asp

per lo sfondo cosa avete pensato??!? resta il grigio del cemento?!?
Mumble... Assodato che al 98% si resta sul malawi, si potrebbero colorare le pareti della zona pelagica in un verdolino che simuli la visibilità in acqua dolce a pochi metri di profondità...

luca2772
18-12-2008, 17:37
che fai... mi gabbi col vecchio "cancella il post e correggilo"?!?


-51 Chi, io? -50
Non ero in malafede, giuro #13

Il giunto fra calcestruzzo e vetro?!?
Una lastra da 3 metri richiede una bella cornice in metallo ancorata nel cemento

Questo è uno dei nodi da sciogliere: avevo pensato ad una "L" in AISI 304 o 316 su cui stendere i cordoni di silicone, ma non so come fare tenuta sull'interfaccia penetron/acciaio. Magari la cara vecchia resina epossidica con del mat in fibra di vetro a grammatura media... -sgraat-
Leggendo le schede tecniche, sembrerebbe meglio l'ADMIX al posto dello standard: si aggiunge alla miscela direttamente in betoniera e poi si fa la gettata, http://www.penetron.it/penetron-admix.asp

per lo sfondo cosa avete pensato??!? resta il grigio del cemento?!?
Mumble... Assodato che al 98% si resta sul malawi, si potrebbero colorare le pareti della zona pelagica in un verdolino che simuli la visibilità in acqua dolce a pochi metri di profondità...

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 17:54
luca2772, il giunto è la parte fondamentale... senti un vetraio e uno strutturista... vabbè che la temperatura non varia e si elimina la variante dilatazione termica, ma resta la maturazione del cemento ed eventuali (Dio non voglia) assestamenti del getto con relative crepe... per questo consiglio la resina, che essendo elastica sopporta senza problemi piccole crepe fino ad 1-2 mm ;-)

Per lo sfondo, prendi una cazzuola con del cemento grossolano ghiaioso e lo butti a cazzuolate sulle 3 pareti verticali... dopo 3 mesi in acqua sarà ricoperto di alghe verdi e sembrerà una parete della rift valley ;-)

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 17:54
luca2772, il giunto è la parte fondamentale... senti un vetraio e uno strutturista... vabbè che la temperatura non varia e si elimina la variante dilatazione termica, ma resta la maturazione del cemento ed eventuali (Dio non voglia) assestamenti del getto con relative crepe... per questo consiglio la resina, che essendo elastica sopporta senza problemi piccole crepe fino ad 1-2 mm ;-)

Per lo sfondo, prendi una cazzuola con del cemento grossolano ghiaioso e lo butti a cazzuolate sulle 3 pareti verticali... dopo 3 mesi in acqua sarà ricoperto di alghe verdi e sembrerà una parete della rift valley ;-)

fedede
18-12-2008, 18:08
entrambi grandi idee di paoletto ;-)

fedede
18-12-2008, 18:08
entrambi grandi idee di paoletto ;-)

luca2772
19-12-2008, 10:07
Mah, quel prodotto sembra miracoloso... #24

Bellissima l'idea del "misto"!
Domenica lo vedo e facciamo il punto, magari poi non è fattibile, ma visto che l'esperto edile è lui...

Allego l'idea del giunto. Per il silicone, tenendo 5mm di cordone credo che il differenziale fra vetro e acciaio venga compensato bene (anche se 3 metri non sono pochi...)

luca2772
19-12-2008, 10:07
Mah, quel prodotto sembra miracoloso... #24

Bellissima l'idea del "misto"!
Domenica lo vedo e facciamo il punto, magari poi non è fattibile, ma visto che l'esperto edile è lui...

Allego l'idea del giunto. Per il silicone, tenendo 5mm di cordone credo che il differenziale fra vetro e acciaio venga compensato bene (anche se 3 metri non sono pochi...)

Paolo Piccinelli
19-12-2008, 10:22
luca2772, il profilo di inox lo potreste dotare di gancetti di ancoraggio ed annegarlo a filo nel getto... per posizionarlo usate un pannello di polistirolo di adeguato spessore in modo da assicurarvi la planarità (fondamentale!!!!!!!) mentre il cemento tira... poi passate con una smerigliatrice a grana grossa sull'acciaio in modo da renderlo poroso ed assicurare una presa granitica del silicone... dal lato vetro la pressione dell'acqua sarà la migliore garanzia di tenuta ;-)

Altra cosetta che mi è venuta in mente stanotte (non chiedermi perchè invece di dormire penso a certe cose...); Fra le cazzuolate di misto, se incastoni qualcuna di queste hai già tane e rocciata belle pronte:

http://www.acquariomania.eu/home/images/stories/vostriacquaridolce/giuseppel/1.jpg

NB l'acquario in foto è da forca, ma le rocce son adatte all'uopo :-))

Paolo Piccinelli
19-12-2008, 10:22
luca2772, il profilo di inox lo potreste dotare di gancetti di ancoraggio ed annegarlo a filo nel getto... per posizionarlo usate un pannello di polistirolo di adeguato spessore in modo da assicurarvi la planarità (fondamentale!!!!!!!) mentre il cemento tira... poi passate con una smerigliatrice a grana grossa sull'acciaio in modo da renderlo poroso ed assicurare una presa granitica del silicone... dal lato vetro la pressione dell'acqua sarà la migliore garanzia di tenuta ;-)

Altra cosetta che mi è venuta in mente stanotte (non chiedermi perchè invece di dormire penso a certe cose...); Fra le cazzuolate di misto, se incastoni qualcuna di queste hai già tane e rocciata belle pronte:

http://www.acquariomania.eu/home/images/stories/vostriacquaridolce/giuseppel/1.jpg

NB l'acquario in foto è da forca, ma le rocce son adatte all'uopo :-))

MonstruM
19-12-2008, 10:33
Le rocce sono simili a quelle che sto usando io per il salmastro. Le caridine gradiscono spero anche i Brachigobyus (a gennaio). Forniscono anche un ottimo aggancio alle mangrovie.

MonstruM
19-12-2008, 10:33
Le rocce sono simili a quelle che sto usando io per il salmastro. Le caridine gradiscono spero anche i Brachigobyus (a gennaio). Forniscono anche un ottimo aggancio alle mangrovie.

luca2772
19-12-2008, 13:19
E' travertino, se non sbaglio sono rocce coralline fossili reperibili in qualunque vivaio: magari recuperiamo un paio di bancali da 15q :-D :-D :-D

PS non commento la foto... #23 ;-)

luca2772
19-12-2008, 13:19
E' travertino, se non sbaglio sono rocce coralline fossili reperibili in qualunque vivaio: magari recuperiamo un paio di bancali da 15q :-D :-D :-D

PS non commento la foto... #23 ;-)

MonstruM
19-12-2008, 13:40
luca2772, io un kg l'ho pagato 50 centesimi. L'unica cosa che le devi lasciare ammollo (io le ho lasciate per una settimana) dopodichè le ho bollite ognuna per tre ore. L'unico inconveniente è che sono stato lasciato da parte in caso di eredità dei miei genitori.

MonstruM
19-12-2008, 13:40
luca2772, io un kg l'ho pagato 50 centesimi. L'unica cosa che le devi lasciare ammollo (io le ho lasciate per una settimana) dopodichè le ho bollite ognuna per tre ore. L'unico inconveniente è che sono stato lasciato da parte in caso di eredità dei miei genitori.

miccoli
19-12-2008, 13:54
L'unico inconveniente è che sono stato lasciato da parte in caso di eredità dei miei genitori.

:-D :-D :-D

miccoli
19-12-2008, 13:54
L'unico inconveniente è che sono stato lasciato da parte in caso di eredità dei miei genitori.

:-D :-D :-D

luca2772
19-12-2008, 14:39
Eh, fosse facile anche solo immaginare lasciare a mollo 1 metro cubo di rocce, e poi bollirle... :-D :-D :-D

Io pensavo molto più semplicemete di comprare direttamente da una delle cave lungo il Ticino dei bei ciottoloni del fiume, mentre per la sabbia, ha già lo spacciatore dove si rifornisce per lavoro ;-)

luca2772
19-12-2008, 14:39
Eh, fosse facile anche solo immaginare lasciare a mollo 1 metro cubo di rocce, e poi bollirle... :-D :-D :-D

Io pensavo molto più semplicemete di comprare direttamente da una delle cave lungo il Ticino dei bei ciottoloni del fiume, mentre per la sabbia, ha già lo spacciatore dove si rifornisce per lavoro ;-)

Paolo Piccinelli
19-12-2008, 15:14
L'unico inconveniente è che sono stato lasciato da parte in caso di eredità dei miei genitori


...pensa a quando sarai sposato!!! -20 -20 -20


La sabbia la prendi tranqui dall'edile... per levarla puoi usare la betoniera da cantiere (non scherzo!!!)

Le rocce puoi fare a meno di bollirle... un paio di mesi di maturazione e i batteri si ciucciano quello che non va ;-)

Paolo Piccinelli
19-12-2008, 15:14
L'unico inconveniente è che sono stato lasciato da parte in caso di eredità dei miei genitori


...pensa a quando sarai sposato!!! -20 -20 -20


La sabbia la prendi tranqui dall'edile... per levarla puoi usare la betoniera da cantiere (non scherzo!!!)

Le rocce puoi fare a meno di bollirle... un paio di mesi di maturazione e i batteri si ciucciano quello che non va ;-)

luca2772
19-12-2008, 15:31
Tu non hai idea di come è messa la betoniera in questione...

Praticamente un colabrodo di ruggine e cemento secco -e55 :-D
Non so quanti milioni di metri cubi di malta ha prodotto :-D :-D :-D

Speravo nel lavaggio batterico ;-)

OT: Ho iniziato il ciclo di addolcimento: in un paio di mesi porterò kH e GH a 5 e 10 con cambi parziali di 15 litri di acqua a 5 µS/cm ;-)
Il fondo della mia vasca sta iniziando a popolarsi di alghe unicellulari e batteri #18 #18 #18 .
E l'ennesima covata dei cory potrebbe andare a buon fine: si vedono gli embrioni che si agitano -64 :-D :-D :-D

luca2772
19-12-2008, 15:31
Tu non hai idea di come è messa la betoniera in questione...

Praticamente un colabrodo di ruggine e cemento secco -e55 :-D
Non so quanti milioni di metri cubi di malta ha prodotto :-D :-D :-D

Speravo nel lavaggio batterico ;-)

OT: Ho iniziato il ciclo di addolcimento: in un paio di mesi porterò kH e GH a 5 e 10 con cambi parziali di 15 litri di acqua a 5 µS/cm ;-)
Il fondo della mia vasca sta iniziando a popolarsi di alghe unicellulari e batteri #18 #18 #18 .
E l'ennesima covata dei cory potrebbe andare a buon fine: si vedono gli embrioni che si agitano -64 :-D :-D :-D

Zoran
22-12-2008, 16:49
Scusate l'intromissione ma ai primi link della parima pagina ho trovato questa foto che fa troppo ridere... hahaha

http://aquarium-webzine.com/images/divers/renault/Plongee11.04.5.jpg

Zoran
22-12-2008, 16:49
Scusate l'intromissione ma ai primi link della parima pagina ho trovato questa foto che fa troppo ridere... hahaha

http://aquarium-webzine.com/images/divers/renault/Plongee11.04.5.jpg

luca2772
23-12-2008, 09:42
Una cosa da evitare, altrimenti sua moglie gli tappa lo snorkel :-D :-D :-D

luca2772
23-12-2008, 09:42
Una cosa da evitare, altrimenti sua moglie gli tappa lo snorkel :-D :-D :-D

gab82
23-12-2008, 20:37
non è uno snorkel....mi sembra un tubaccio-...... #18

gab82
23-12-2008, 20:37
non è uno snorkel....mi sembra un tubaccio-...... #18

luca2772
24-12-2008, 09:59
Forse ridimensiona il progetto, con finestra da 2 metri.
Cominciamo a ragionare...
... e a restare su un "normale" extrachiaro da 19mm di 220x70mm

Il motivo?
La cifra che gli hanno sparato due vetrai per un 19#19 da 280x70mm :-D :-D :-D

Per il filtraggio, sta sempre più prendendo piede il "progetto Gemini": due contenitori rettangolari in plastica alimentare poggiati su due carrelli, in modo da poterli estrarre dai vani per la manutenzione.
Dovrebbero essere semplicemente pieni di argilla espansa (per il problema peso dato dal lapillo vulcanico), con un'altra vaschetta al centro per alloggiare la pompa di risalita avvolta nel perlon: una Eheim 1260 a testa ;-)

Le discese dei tracimatori dovrebbero creare un anello rettangolare con tanti forellini, per irrorare ben bene dall'alto la cornice di argilla espansa, mentre le vaschette porta-pompa verrebbero forate sul fondo. Fra forellatura e pompa, un triplo strato di perlon.
A questo punto l'unica manutenzione sarebbe la sostituzione della lana, da fare 6 mesi in una sump e 6 mesi nell'altra :-D :-D :-D

Il cambio semi-continuo prevede una doccetta con elettrovalvola temporizzata (quelle da giardino, per intenderci), che spara acqua nella sump di destra, mentre in quella di sinistra un troppo-pieno scarica l'eccesso.

Restando malawitosi, per il parco luci ho previsto 2x80w T5 8000K della Osram (Lumilux HO) e 2x150W HQI 10000K. I T5 avrebbero il loro fotoperiodo di 8 ore, mentre le HQI verrebbero accese manualmente "ad libitum"

Vi piace il mio low-tech? #22

luca2772
24-12-2008, 09:59
Forse ridimensiona il progetto, con finestra da 2 metri.
Cominciamo a ragionare...
... e a restare su un "normale" extrachiaro da 19mm di 220x70mm

Il motivo?
La cifra che gli hanno sparato due vetrai per un 19#19 da 280x70mm :-D :-D :-D

Per il filtraggio, sta sempre più prendendo piede il "progetto Gemini": due contenitori rettangolari in plastica alimentare poggiati su due carrelli, in modo da poterli estrarre dai vani per la manutenzione.
Dovrebbero essere semplicemente pieni di argilla espansa (per il problema peso dato dal lapillo vulcanico), con un'altra vaschetta al centro per alloggiare la pompa di risalita avvolta nel perlon: una Eheim 1260 a testa ;-)

Le discese dei tracimatori dovrebbero creare un anello rettangolare con tanti forellini, per irrorare ben bene dall'alto la cornice di argilla espansa, mentre le vaschette porta-pompa verrebbero forate sul fondo. Fra forellatura e pompa, un triplo strato di perlon.
A questo punto l'unica manutenzione sarebbe la sostituzione della lana, da fare 6 mesi in una sump e 6 mesi nell'altra :-D :-D :-D

Il cambio semi-continuo prevede una doccetta con elettrovalvola temporizzata (quelle da giardino, per intenderci), che spara acqua nella sump di destra, mentre in quella di sinistra un troppo-pieno scarica l'eccesso.

Restando malawitosi, per il parco luci ho previsto 2x80w T5 8000K della Osram (Lumilux HO) e 2x150W HQI 10000K. I T5 avrebbero il loro fotoperiodo di 8 ore, mentre le HQI verrebbero accese manualmente "ad libitum"

Vi piace il mio low-tech? #22

biociccio
24-12-2008, 11:21
avere 2 sump piene di argilla e lapillo e non coltivarci niente è uno spreco #07

possibile che a nessuno piaccia l'acquaponica? #13
http://www.backyardaquaponics.com/

eppure luca2772, mi ricordo che in uno dei tuoi mille progetti c'era l'idea di una sump verde...

biociccio
24-12-2008, 11:21
avere 2 sump piene di argilla e lapillo e non coltivarci niente è uno spreco #07

possibile che a nessuno piaccia l'acquaponica? #13
http://www.backyardaquaponics.com/

eppure luca2772, mi ricordo che in uno dei tuoi mille progetti c'era l'idea di una sump verde...

luca2772
24-12-2008, 11:57
Infatti...
Ma se rimetto in pista il fitodepuratore, Paolo Piccinelli mi atomizza :-D ...
Senza contare che il "giardiniere" diventerei io... -04

Scherzi a parte, dovrei chiedere e fare i conti sui consumi elettrici presunti, come da premessa, il budget di gestione è paragonabile ad una vasca come la mia, salvo che "iddo" prevede un volume 10 volte superiore... #19

luca2772
24-12-2008, 11:57
Infatti...
Ma se rimetto in pista il fitodepuratore, Paolo Piccinelli mi atomizza :-D ...
Senza contare che il "giardiniere" diventerei io... -04

Scherzi a parte, dovrei chiedere e fare i conti sui consumi elettrici presunti, come da premessa, il budget di gestione è paragonabile ad una vasca come la mia, salvo che "iddo" prevede un volume 10 volte superiore... #19

biociccio
24-12-2008, 12:25
i costi di gestione una sump verde potrebbe anche aumentarli pochissimo se la metti adiacente alla vasca e con le luci principali un pò più alte del solito.....
Cmq non pensavo al vecchio fitodepuratore con photos ceratophillum e altre piantine, pensavo alle cipolle o alle fragole coltivate con flusso continuo #18
In un vascone come quello io prenderei in considerazione di sfruttare un paio d' ore di luce solare al giorno, ma se non ricordo male è in un locale interrato e quindi avere il sole dove vogliamo diventa un progetto astrale tipo piramide di cheope #23

PS se vuoi qualche consiglio chiedi pure, ho una cipolla appesa nel mio 100 lt -ROTFL-

biociccio
24-12-2008, 12:25
i costi di gestione una sump verde potrebbe anche aumentarli pochissimo se la metti adiacente alla vasca e con le luci principali un pò più alte del solito.....
Cmq non pensavo al vecchio fitodepuratore con photos ceratophillum e altre piantine, pensavo alle cipolle o alle fragole coltivate con flusso continuo #18
In un vascone come quello io prenderei in considerazione di sfruttare un paio d' ore di luce solare al giorno, ma se non ricordo male è in un locale interrato e quindi avere il sole dove vogliamo diventa un progetto astrale tipo piramide di cheope #23

PS se vuoi qualche consiglio chiedi pure, ho una cipolla appesa nel mio 100 lt -ROTFL-

Paolo Piccinelli
24-12-2008, 13:09
Ma se rimetto in pista il fitodepuratore, Paolo Piccinelli mi atomizza


Ad atomizzarti ci pensa l'ENEL!!! :-D

Paolo Piccinelli
24-12-2008, 13:09
Ma se rimetto in pista il fitodepuratore, Paolo Piccinelli mi atomizza


Ad atomizzarti ci pensa l'ENEL!!! :-D

elmagico82
28-12-2008, 15:36
AROWANA!!!

elmagico82
28-12-2008, 15:36
AROWANA!!!

luca2772
07-01-2009, 10:21
-d09

Niente di più brutto? :-D

luca2772
07-01-2009, 10:21
-d09

Niente di più brutto? :-D

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 10:37
arapaima gigas (pirarucu) #19

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 10:37
arapaima gigas (pirarucu) #19

luca2772
07-01-2009, 13:22
Spaventerebbe i bimbi... :-D

A 'sto punto un bel siluro preso direttamente dal ponte della Becca, via :-D

Non ne abbiamo parlato, ma credo sia più orientato su molti&piccoli piuttosto che pochi_ma_enormi ;-)

luca2772
07-01-2009, 13:22
Spaventerebbe i bimbi... :-D

A 'sto punto un bel siluro preso direttamente dal ponte della Becca, via :-D

Non ne abbiamo parlato, ma credo sia più orientato su molti&piccoli piuttosto che pochi_ma_enormi ;-)

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 14:38
molti&piccoli



Se sceglie dei piccoli pesci di branco può ottenere l'effetto super-pesce... ed unire i molti piccoli a formare un effetto scenico spettacolare che è possibile solo in grandi vasche (tipo 500 cardinali) ;-)

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 14:38
molti&piccoli



Se sceglie dei piccoli pesci di branco può ottenere l'effetto super-pesce... ed unire i molti piccoli a formare un effetto scenico spettacolare che è possibile solo in grandi vasche (tipo 500 cardinali) ;-)

gab82
07-01-2009, 17:15
500 cardinali....superscontati a 1.50 euro (a roma stanno 2/2.2€)fanno 750 euri..... :-D

gab82
07-01-2009, 17:15
500 cardinali....superscontati a 1.50 euro (a roma stanno 2/2.2€)fanno 750 euri..... :-D

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 17:26
li trovi a 70 cents se sai dove comprarli ;-)

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 17:26
li trovi a 70 cents se sai dove comprarli ;-)

gab82
07-01-2009, 17:32
beati voi pa'....... #07

gab82
07-01-2009, 17:32
beati voi pa'....... #07

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 17:35
vabbè, ne devi comprare 500 però!!! -05

Paolo Piccinelli
07-01-2009, 17:35
vabbè, ne devi comprare 500 però!!! -05

markuz25
08-01-2009, 01:25
anche io ti consiglio per un malawi.
hai la possibiltà di risparmiare su riscaldatori, l'acqua del rubinetto (basta che sia con un ph oltre 7.5) in genere va bene e luci.

i colori di questi pesci sono bellissimi, poi vederli in vasche enormi fa tutto un altro effetto.

e a differenza di altri pesci, non sono per niente statici, quindi vasca bella movimentata :-))

markuz25
08-01-2009, 01:25
anche io ti consiglio per un malawi.
hai la possibiltà di risparmiare su riscaldatori, l'acqua del rubinetto (basta che sia con un ph oltre 7.5) in genere va bene e luci.

i colori di questi pesci sono bellissimi, poi vederli in vasche enormi fa tutto un altro effetto.

e a differenza di altri pesci, non sono per niente statici, quindi vasca bella movimentata :-))

luca2772
08-01-2009, 10:15
Infatti, se la vasca fosse mia resterei su mbuna ed haps piccoli...

Domenica torna dalle ferie e appena ci sentiamo, ci ragioniamo su.
Tanto il tempo c'è :-D :-D :-D

luca2772
08-01-2009, 10:15
Infatti, se la vasca fosse mia resterei su mbuna ed haps piccoli...

Domenica torna dalle ferie e appena ci sentiamo, ci ragioniamo su.
Tanto il tempo c'è :-D :-D :-D

markuz25
08-01-2009, 14:46
io invece ora ho solo predatori #18 #18 , e in una vasca come quella li vedrei da dio.

markuz25
08-01-2009, 14:46
io invece ora ho solo predatori #18 #18 , e in una vasca come quella li vedrei da dio.

luca2772
09-01-2009, 10:19
Pesce Tigre del lago Tanganika?
Hydrocynus Goliath (http://www.tanganyika-cichlids.com/tiger.htm), e il nome dice tutto...

http://www.tanganyika-cichlids.com/Non_cichlides/Tiger_fish_36_kg.gif

luca2772
09-01-2009, 10:19
Pesce Tigre del lago Tanganika?
Hydrocynus Goliath (http://www.tanganyika-cichlids.com/tiger.htm), e il nome dice tutto...

http://www.tanganyika-cichlids.com/Non_cichlides/Tiger_fish_36_kg.gif

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 10:50
...persico del Nilo?!?

Ha decimato la fauna autoctona del lago Vittoria...

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 10:50
...persico del Nilo?!?

Ha decimato la fauna autoctona del lago Vittoria...

gab82
09-01-2009, 18:13
ma è spaventoso raga'...... -05

gab82
09-01-2009, 18:13
ma è spaventoso raga'...... -05

luca2772
12-01-2009, 13:15
Bella dentatura, eh? #18 #18 #18

luca2772
12-01-2009, 13:15
Bella dentatura, eh? #18 #18 #18

luca2772
20-03-2009, 14:50
Gente, al momento il progetto è fermo: il mio amico ha avuto un incidente piuttosto grave e lo aspetta una riabilitazione lunga e dolorosa :-( .

Chiederei ai Moderatori di chiudere il post...

luca2772
20-03-2009, 14:50
Gente, al momento il progetto è fermo: il mio amico ha avuto un incidente piuttosto grave e lo aspetta una riabilitazione lunga e dolorosa :-( .

Chiederei ai Moderatori di chiudere il post...

Paolo Piccinelli
20-03-2009, 14:52
Mi spiace... in bocca al lupo!! ;-)

Paolo Piccinelli
20-03-2009, 14:52
Mi spiace... in bocca al lupo!! ;-)