Visualizza la versione completa : formula PMDD
ciao a tutti,
ho letto molto riguardo al pmdd ma ognuno ha la sua variante e i suoi dosaggi .. volevo chiedervi quindi qualche consiglio pratico magari da quelcuno che sta usando questo metodo
premeto che la mia vasca è quella descritta nel profilo .. niente fondo fertile e acqua di rubinetto biocondizionata(a proposito.. divrei avitare il biocondizionatore perchè lega i metalli???!).
fra poco (spero) arriva anche la calli e una vasca da 270l. :D
son riuscito a reperire questi composti ma non il cifo teur che era considerato migliore per l'assenza di rame.
ho scaricato anche dei fogli per calcolare i dosaggi ma non ho la minima idea di quali siano le concentrazioni target da avere in un acquario come il mio
Magnesio solfato 100g
Potasssio solfato 100g
compo sempreverde 25g
xaqua leaf-p (che dovrebbe essere ferro chelato) 80ml
come inizio può andar bene un :
30g magnesio
60g potassio
20ml ferrro
5g compo
1/2 acqua
??
grazie ! Giorgio
ciao a tutti,
ho letto molto riguardo al pmdd ma ognuno ha la sua variante e i suoi dosaggi .. volevo chiedervi quindi qualche consiglio pratico magari da quelcuno che sta usando questo metodo
premeto che la mia vasca è quella descritta nel profilo .. niente fondo fertile e acqua di rubinetto biocondizionata(a proposito.. divrei avitare il biocondizionatore perchè lega i metalli???!).
fra poco (spero) arriva anche la calli e una vasca da 270l. :D
son riuscito a reperire questi composti ma non il cifo teur che era considerato migliore per l'assenza di rame.
ho scaricato anche dei fogli per calcolare i dosaggi ma non ho la minima idea di quali siano le concentrazioni target da avere in un acquario come il mio
Magnesio solfato 100g
Potasssio solfato 100g
compo sempreverde 25g
xaqua leaf-p (che dovrebbe essere ferro chelato) 80ml
come inizio può andar bene un :
30g magnesio
60g potassio
20ml ferrro
5g compo
1/2 acqua
??
grazie ! Giorgio
scusatemi se mi intrometto ma forse puo essere utile a molti, il compo sempreverde è la stessa cosa del compo sempreverde plus ?
visto che il compo sempreverde non è piu in produzione e sostituito con il plus.
grazie in anticipo a chi mi risolve questo dubbio che mi sta assillando!! #17 #17 #17
scusatemi se mi intrometto ma forse puo essere utile a molti, il compo sempreverde è la stessa cosa del compo sempreverde plus ?
visto che il compo sempreverde non è piu in produzione e sostituito con il plus.
grazie in anticipo a chi mi risolve questo dubbio che mi sta assillando!! #17 #17 #17
Giorg, Il cifo mikrom (equivalente al teur) lo trovi anche su un noto sito di aste.
Altre formulazioni di microelementi altrettanto valide le vende un utente al mercatino.
Personalmente non ti consiglio più di tanto il compo sempreverde sia per il rame che per il costo....
Per i dosaggi dipende da vasca a vasca. In genere si inizia con il dosaggio minimo ed eventualmente si aumenta in base ai risultati ed ai test.
L'unica cosa, se hai un gh piuttosto alto non mettere troppo sale inglese perchè il magnesio non dovrebbe mancare ed avresti il solo risultato di far aumentare il gh.
erbong, forse ti conveniva apire un post a parte. Comunque.
I microelementi sono praticamente gli stessi. Non so dirti se è cambiata solo la confezione o qualche chelante....
Giorg, Il cifo mikrom (equivalente al teur) lo trovi anche su un noto sito di aste.
Altre formulazioni di microelementi altrettanto valide le vende un utente al mercatino.
Personalmente non ti consiglio più di tanto il compo sempreverde sia per il rame che per il costo....
Per i dosaggi dipende da vasca a vasca. In genere si inizia con il dosaggio minimo ed eventualmente si aumenta in base ai risultati ed ai test.
L'unica cosa, se hai un gh piuttosto alto non mettere troppo sale inglese perchè il magnesio non dovrebbe mancare ed avresti il solo risultato di far aumentare il gh.
erbong, forse ti conveniva apire un post a parte. Comunque.
I microelementi sono praticamente gli stessi. Non so dirti se è cambiata solo la confezione o qualche chelante....
erbong, ora che mi fai notare ho anche io il plus :D . bisogna cercare la composizione di quello vecchio e paragonarla
artdale, si ci avevo pensato .. però mi sembra assurdo doverlo ordinare su internet vivendo in una città come milano...
in ogni caso devo prenderre anche i test del gh che i miei son troppo vecchi ..
per ora volevo fare una soluzione blanda e abbastanza completa... e man mano raffinarla a seconda delle reazioni della vasca e delle piante :d
erbong, ora che mi fai notare ho anche io il plus :D . bisogna cercare la composizione di quello vecchio e paragonarla
artdale, si ci avevo pensato .. però mi sembra assurdo doverlo ordinare su internet vivendo in una città come milano...
in ogni caso devo prenderre anche i test del gh che i miei son troppo vecchi ..
per ora volevo fare una soluzione blanda e abbastanza completa... e man mano raffinarla a seconda delle reazioni della vasca e delle piante :d
scriptors
18-12-2008, 21:06
Giorg, ma di quei 30gr di magnesio, giusto per esempio, che cosa ne vuoi fare ?
spero NON metterli in vasca tutti e 30 ... giusto ?
Il biocondizionatore, se non usi solo osmosi, è utile proprio per togliere alcuni metalli molto subdoli e pericolosi in alte concentrazioni come rame, manganese, alluminio,zinco ecc. ecc. che possono passare dallo stato 'scarsamente biodisponibile' a quello tossico in maniera anche molto rapida in base a variazioni dell'acqua/PH/ossidativa ... specie se non sono ben chelati ;-)
Non ricordo dove, in questo stesso forum, c'è un elenco delle varie tossicità per piante ed animali di alcuni elementi ... basta leggerlo prima di dar sfogo alle proprie voglie di aumentare la fertilizzazione per far crescere meglio le piante #36# :-D
artdale, non mi spiego ancora bene la motivazione, ma nelle mia vasca sono solito usare ed immettere solo il magnesio dato che, misurando il calcio, difficilmente vedo quest'ultimo calare (cambi di sola osmosi a parte) #24
Comunque non sarbbe una cattiva idea misurare anche le concentrazioni di calcio e magnesio almeno una volta al mese ;-)
Giorg, fai un cerca sui miei post, c'è ne uno in cui parlo dei macro elementi ed un altro in cui c'è il link di un mio programma comodo, secondo me, per il PMDD #36#
scriptors
18-12-2008, 21:06
Giorg, ma di quei 30gr di magnesio, giusto per esempio, che cosa ne vuoi fare ?
spero NON metterli in vasca tutti e 30 ... giusto ?
Il biocondizionatore, se non usi solo osmosi, è utile proprio per togliere alcuni metalli molto subdoli e pericolosi in alte concentrazioni come rame, manganese, alluminio,zinco ecc. ecc. che possono passare dallo stato 'scarsamente biodisponibile' a quello tossico in maniera anche molto rapida in base a variazioni dell'acqua/PH/ossidativa ... specie se non sono ben chelati ;-)
Non ricordo dove, in questo stesso forum, c'è un elenco delle varie tossicità per piante ed animali di alcuni elementi ... basta leggerlo prima di dar sfogo alle proprie voglie di aumentare la fertilizzazione per far crescere meglio le piante #36# :-D
artdale, non mi spiego ancora bene la motivazione, ma nelle mia vasca sono solito usare ed immettere solo il magnesio dato che, misurando il calcio, difficilmente vedo quest'ultimo calare (cambi di sola osmosi a parte) #24
Comunque non sarbbe una cattiva idea misurare anche le concentrazioni di calcio e magnesio almeno una volta al mese ;-)
Giorg, fai un cerca sui miei post, c'è ne uno in cui parlo dei macro elementi ed un altro in cui c'è il link di un mio programma comodo, secondo me, per il PMDD #36#
OK! grazie scriptors, domani vado un po' a leggere. In ogni caso tranquillo non butto 30 grammi di magnesio solfato in aqua :D tanto vale versarci un o' di acido :D
e mi hai anche beccato! ormai provo un' irrefrenabile voglia di fertilizzare #19
OK! grazie scriptors, domani vado un po' a leggere. In ogni caso tranquillo non butto 30 grammi di magnesio solfato in aqua :D tanto vale versarci un o' di acido :D
e mi hai anche beccato! ormai provo un' irrefrenabile voglia di fertilizzare #19
pierangelo Z
30-12-2008, 11:26
Il CIFO Teur lo trovi al Consorzio Agrario a Milano in Via Ripamonti angolo circonvalazione 90/91
Dove trovi il potassio solfato?
ciao,
Pierangelo
pierangelo Z
30-12-2008, 11:26
Il CIFO Teur lo trovi al Consorzio Agrario a Milano in Via Ripamonti angolo circonvalazione 90/91
Dove trovi il potassio solfato?
ciao,
Pierangelo
perfetto! appena passo di li lo prendo
il potassio l'ho preso in farmacia ..ma credo di averlo pagato parecchio ..
dovresti provare in qualche azienda che distruibuisce materiale chimico ..secondo me si risparmia parecchio
dai un occhio qui
http://www.regionelombardia.info/aziende/5155/1/commercio-all-ingrosso-di-prodotti-chimici/milano/commercio-all-ingrosso-di-prodotti-chimici-milano.aspx
perfetto! appena passo di li lo prendo
il potassio l'ho preso in farmacia ..ma credo di averlo pagato parecchio ..
dovresti provare in qualche azienda che distruibuisce materiale chimico ..secondo me si risparmia parecchio
dai un occhio qui
http://www.regionelombardia.info/aziende/5155/1/commercio-all-ingrosso-di-prodotti-chimici/milano/commercio-all-ingrosso-di-prodotti-chimici-milano.aspx
pierangelo Z
31-12-2008, 00:50
URCA quanta roba!!
grazie,
pierangelo
pierangelo Z
31-12-2008, 00:50
URCA quanta roba!!
grazie,
pierangelo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |