Entra

Visualizza la versione completa : Hypselecara temporalis : delusione pazzesca


Giuseppe Mazza
15-12-2008, 22:04
A un anno di distanza i miei 4 pesci ( credo due maschi e due femmine ) fanno 20 cm.

Niente colore.

Hanno paura di tutto.

Strappano le piante.

E mi sono anche costati cari ...

Che ne faccio ?

Giuseppe Mazza
15-12-2008, 22:04
A un anno di distanza i miei 4 pesci ( credo due maschi e due femmine ) fanno 20 cm.

Niente colore.

Hanno paura di tutto.

Strappano le piante.

E mi sono anche costati cari ...

Che ne faccio ?

Valeriuccio
15-12-2008, 22:09
Frittura! :-))


se non sei soddisfatto e non ci sei affezionato...permutali con qualcos'altro ;-)

Valeriuccio
15-12-2008, 22:09
Frittura! :-))


se non sei soddisfatto e non ci sei affezionato...permutali con qualcos'altro ;-)

Giuseppe Mazza
15-12-2008, 22:18
Dove trovo uno che se li prende ?

Giuseppe Mazza
15-12-2008, 22:18
Dove trovo uno che se li prende ?

hermes.desy
15-12-2008, 22:25
Dove trovo uno che se li prende ?

Per ogni cosa c'è un appassionato, sono pesci grandi e per qualcuno potrebbero rappresentare una sfida... Prova sul mercatino, se li regali faranno a botte per prenderli, se metti un prezzo ragionevole magari non ci sarà proprio la fila ma qualcuno che li può apprezzare lo trovi sicuramente. Pensa positivo...

Niente colore == Pesce dalla livrea sobria e affasciante

Hanno paura di tutto == Pacifico

Strappano le piante = Predilige un ambiente semplice senza eccessiva vegetazione

E mi sono anche costati cari .== Raro e apprezzato dagli appassionati

Quasi quasi ci faccio un pensierino... Scherzo, vasche piene per adesso...
Ciao, e in bocca al lupo!

hermes.desy
15-12-2008, 22:25
Dove trovo uno che se li prende ?

Per ogni cosa c'è un appassionato, sono pesci grandi e per qualcuno potrebbero rappresentare una sfida... Prova sul mercatino, se li regali faranno a botte per prenderli, se metti un prezzo ragionevole magari non ci sarà proprio la fila ma qualcuno che li può apprezzare lo trovi sicuramente. Pensa positivo...

Niente colore == Pesce dalla livrea sobria e affasciante

Hanno paura di tutto == Pacifico

Strappano le piante = Predilige un ambiente semplice senza eccessiva vegetazione

E mi sono anche costati cari .== Raro e apprezzato dagli appassionati

Quasi quasi ci faccio un pensierino... Scherzo, vasche piene per adesso...
Ciao, e in bocca al lupo!

Giuseppe Mazza
15-12-2008, 22:37
Invidio il tuo pesce blu !

E domani provo a telefonare all'allevatore che me li ha venduti ... su consiglio degli esperti di questo forum ...

Giuseppe Mazza
15-12-2008, 22:37
Invidio il tuo pesce blu !

E domani provo a telefonare all'allevatore che me li ha venduti ... su consiglio degli esperti di questo forum ...

fastfranz
16-12-2008, 22:08
Questo - anche se la foto è piccola! - è un bell'esemplare di H. temporalis: CHE GLI MANCA? Sei sicuro di avergli dato ai Tuoi il tempo di ... "esprimersi"? #24 #24 #24

I ciclidi americani - generalmente - sono meno veloci (a sviluppare) e sfacciati (nei colori) dei ciclidi della Rift Valley, però sapendoli - ma non è da tutti - "capire" ... ... ;-)

fastfranz
16-12-2008, 22:08
Questo - anche se la foto è piccola! - è un bell'esemplare di H. temporalis: CHE GLI MANCA? Sei sicuro di avergli dato ai Tuoi il tempo di ... "esprimersi"? #24 #24 #24

I ciclidi americani - generalmente - sono meno veloci (a sviluppare) e sfacciati (nei colori) dei ciclidi della Rift Valley, però sapendoli - ma non è da tutti - "capire" ... ... ;-)

Giuseppe Mazza
16-12-2008, 22:38
Il problema è : quanti anni occorre attendere per vedere questi colori ?

Ad oltre un anno di distanza sono grigiastri ... il giallo esce sono in condizioni particolari ... forse di paura ... ma non dura.

Un tempo erano 5 : il capo branco era un maschio e la femmina aveva persino deposto con lui.

Poi, seguito ad una lite interna, è saltato fuori e l'ho trovato morto ... prima dell'estate.

La femmina non ha più deposto ...

Ora credo ci siano due maschi ( più grossi ) e due femmine aggressive in barba alla taglia.

I pesci recano segni di morsi che però cicatrizzano in fretta.

La vasca fa 800 litri.

Ciao.

Giuseppe Mazza
16-12-2008, 22:38
Il problema è : quanti anni occorre attendere per vedere questi colori ?

Ad oltre un anno di distanza sono grigiastri ... il giallo esce sono in condizioni particolari ... forse di paura ... ma non dura.

Un tempo erano 5 : il capo branco era un maschio e la femmina aveva persino deposto con lui.

Poi, seguito ad una lite interna, è saltato fuori e l'ho trovato morto ... prima dell'estate.

La femmina non ha più deposto ...

Ora credo ci siano due maschi ( più grossi ) e due femmine aggressive in barba alla taglia.

I pesci recano segni di morsi che però cicatrizzano in fretta.

La vasca fa 800 litri.

Ciao.

fastfranz
17-12-2008, 11:17
Il problema è : quanti anni occorre attendere per vedere questi colori ?

Ad oltre un anno di distanza sono grigiastri ...


Di sicuro (per le mie esperienze) un anno è poco, inoltre da quel che mi dici (essendo la vasca adeguata) credo che ci sia qualche altra fonte di malessere, prova a fare qualche indagine, al punto in cui sei mi sembra autolesionistico "mollare la presa" ...

Chimica dell'acqua, temperatura, arredi e rifugi , alimentazione, luce/i, compagni di vasca (sia se presenti che assenti), sex ratio corretta ... e l'elenco può continuare: in che condizioni li allevi?

Non è per "farTi le pulci" ma solo per provare ad indicarTi qualche elemento da approfondire. Poi, magari, hai già verificato tutto ed allora ... MI ARRENDO!!!

Ultima cosa: è "saltato" fuori (se ho ben capito!) ... -05 -05 -05 ... ma la vasca è aperta?

fastfranz
17-12-2008, 11:17
Il problema è : quanti anni occorre attendere per vedere questi colori ?

Ad oltre un anno di distanza sono grigiastri ...


Di sicuro (per le mie esperienze) un anno è poco, inoltre da quel che mi dici (essendo la vasca adeguata) credo che ci sia qualche altra fonte di malessere, prova a fare qualche indagine, al punto in cui sei mi sembra autolesionistico "mollare la presa" ...

Chimica dell'acqua, temperatura, arredi e rifugi , alimentazione, luce/i, compagni di vasca (sia se presenti che assenti), sex ratio corretta ... e l'elenco può continuare: in che condizioni li allevi?

Non è per "farTi le pulci" ma solo per provare ad indicarTi qualche elemento da approfondire. Poi, magari, hai già verificato tutto ed allora ... MI ARRENDO!!!

Ultima cosa: è "saltato" fuori (se ho ben capito!) ... -05 -05 -05 ... ma la vasca è aperta?

Lssah
17-12-2008, 14:40
i miei in 6 mesi sono a 20 cm....e sono di un colore marrone cioccolato ,che a seconda dell umore sfuma sul blu-viola.

occhio rosso sempre acceso.

la dieta deve essere molto molto varia. necessitano di cibo proteico e non semplicemente riso e stick con alte percentuali di fibra, ma di mangime in quantità.
a volte gli somministro anche insetti (scarafaggi,cimici,lombrichi ecc )

Lssah
17-12-2008, 14:40
i miei in 6 mesi sono a 20 cm....e sono di un colore marrone cioccolato ,che a seconda dell umore sfuma sul blu-viola.

occhio rosso sempre acceso.

la dieta deve essere molto molto varia. necessitano di cibo proteico e non semplicemente riso e stick con alte percentuali di fibra, ma di mangime in quantità.
a volte gli somministro anche insetti (scarafaggi,cimici,lombrichi ecc )

Giuseppe Mazza
17-12-2008, 16:54
Forse sono 3 maschi e una femmina ... che sia quello ... ?

Come si distingue il sesso ?

la vasca la vedete qui :

http://www.photomazza.com/?-Family-

in alto ha vetri scorrevoli ... uno era rimasto aperto solo per 15 cm ... ma è bastato ...

Giuseppe Mazza
17-12-2008, 16:54
Forse sono 3 maschi e una femmina ... che sia quello ... ?

Come si distingue il sesso ?

la vasca la vedete qui :

http://www.photomazza.com/?-Family-

in alto ha vetri scorrevoli ... uno era rimasto aperto solo per 15 cm ... ma è bastato ...

fastfranz
17-12-2008, 17:52
Premessa: NON ho esperienza diretta con questi pesci (ma li sto studiando perchè mi intrigano ASSAI!!!) ma se la vasca è quella che si vede nelle foto - è l'unica, mi pare - direi che non è il massimo della vita per un ... "grosso americano".

Solo come esempio (sempre considerando che la foto può ingannare): dove possono nascondersi? La vasca tipo dei "grossi calibri" del nuovo mondo prevede(rebbe) nascondigli adatti alla taglia dei soggetti, grosse pietre e radici, con piante ... scarse!!!

Anche la luce mi pare esagerata (euna richiesta delle piante?)

La Tua vasca, visivamente, mi rammenta un acquario olandese, per cui ...

... AZZARDO una mia modesta ipotesi: manca - tra l'altro - il colore perchè non si sentono a loro agio (attenzione: può/potrebbe essere solo una concausa come potrebbe non ... "azzeccarci" affatto)!

Sulla base di tutto quanto sopra io indagherei in ottica "habitat offerto" (oltre che sulle possibili interazioni tra lo stesso e la chimica dell'acqua/temperatura).

... just my two cents suggestion, of course!!! ;-)

fastfranz
17-12-2008, 17:52
Premessa: NON ho esperienza diretta con questi pesci (ma li sto studiando perchè mi intrigano ASSAI!!!) ma se la vasca è quella che si vede nelle foto - è l'unica, mi pare - direi che non è il massimo della vita per un ... "grosso americano".

Solo come esempio (sempre considerando che la foto può ingannare): dove possono nascondersi? La vasca tipo dei "grossi calibri" del nuovo mondo prevede(rebbe) nascondigli adatti alla taglia dei soggetti, grosse pietre e radici, con piante ... scarse!!!

Anche la luce mi pare esagerata (euna richiesta delle piante?)

La Tua vasca, visivamente, mi rammenta un acquario olandese, per cui ...

... AZZARDO una mia modesta ipotesi: manca - tra l'altro - il colore perchè non si sentono a loro agio (attenzione: può/potrebbe essere solo una concausa come potrebbe non ... "azzeccarci" affatto)!

Sulla base di tutto quanto sopra io indagherei in ottica "habitat offerto" (oltre che sulle possibili interazioni tra lo stesso e la chimica dell'acqua/temperatura).

... just my two cents suggestion, of course!!! ;-)

Giuseppe Mazza
17-12-2008, 18:00
La foto inganna.

Sono pur sempre 2 m e 800 litri.

La luce non è forte, e spesso non l'accendo, e del resto questi pesci mi sono stati consigliati ... in funzione della vasca.

Di piante ce ne sono fin troppe ... forse sono troppe ?

Giuseppe Mazza
17-12-2008, 18:00
La foto inganna.

Sono pur sempre 2 m e 800 litri.

La luce non è forte, e spesso non l'accendo, e del resto questi pesci mi sono stati consigliati ... in funzione della vasca.

Di piante ce ne sono fin troppe ... forse sono troppe ?

fastfranz
18-12-2008, 13:09
La cubatura non si discute (è adatta!), le piante sono tante (e per me ci "azzeccano" poco) e forse la luce ...

ma non credo siano quelli il vero problema ... perche penso proprio sia un problema di "disagio"

Insomma prma di "buttare" i pesci, visto il tempo sin qui impiegato farei qualche tentativo ulteriore di capire cosa non gli aggrada ...

fastfranz
18-12-2008, 13:09
La cubatura non si discute (è adatta!), le piante sono tante (e per me ci "azzeccano" poco) e forse la luce ...

ma non credo siano quelli il vero problema ... perche penso proprio sia un problema di "disagio"

Insomma prma di "buttare" i pesci, visto il tempo sin qui impiegato farei qualche tentativo ulteriore di capire cosa non gli aggrada ...

Patrick Egger
18-12-2008, 14:57
l'arredamento va ben bene.Al massimo strapperanno loro le piante che non gli piacciono.
Sicuramente è un problema del "disagio".Forse anche un pò dell'alimentazione.
Quali altri pesci tieni con loro in vasca?

Patrick Egger
18-12-2008, 14:57
l'arredamento va ben bene.Al massimo strapperanno loro le piante che non gli piacciono.
Sicuramente è un problema del "disagio".Forse anche un pò dell'alimentazione.
Quali altri pesci tieni con loro in vasca?

Giuseppe Mazza
18-12-2008, 15:24
Vivono da soli, a parte le chiocciole.

Do loro un cibo vario : croquettes galleggianti per pesci rossi ( cibo prevalente ), carne macinata e pesce fresco ( 2-3 volte alla settimana ) e zucchine bollite.

Il disagio credo venga dal sesso ...

Tre maschi e una femmina ... che aveva scelto il maschio che è saltato fuori.

Giuseppe Mazza
18-12-2008, 15:24
Vivono da soli, a parte le chiocciole.

Do loro un cibo vario : croquettes galleggianti per pesci rossi ( cibo prevalente ), carne macinata e pesce fresco ( 2-3 volte alla settimana ) e zucchine bollite.

Il disagio credo venga dal sesso ...

Tre maschi e una femmina ... che aveva scelto il maschio che è saltato fuori.

Lssah
18-12-2008, 16:09
croquettes galleggianti per pesci rossi ( cibo prevalente ), carne macinata e pesce fresco ( 2-3 volte alla settimana ) e zucchine bollite.


lo stick galleggiante è iper fibroso e poco proteico inadatto per pesci in crescita come le Hypselecara.
Se il pesce va benissimo (prova anche gamberetti e veongole), la carne macinata mi ha sempre convinto poco.
Più di una persona mi ha sconsigliato di somministrare carne di animali a sangue caldo perchè non metabolizzabile.

se potessi fare una prova somministrando dei lombrichi vivi per un breve periodo son sicuro che noteresti un mutamento nella livrea.

LE piante non vanno affatto male, e non sono pesci che si nascondono, ma amano la luce smorzata,quindi delle galleggianti farebbero al caso loro.
Altro fattore che amano: l'acqua ambrata... foglie di acero e di ketapang, e pigne d ontano (oltre che la torba) potrebbero essere un fattore decisivo nel farli sentire a proprio agio.

ultima cosa:
tenerli da soli può essere ottimale per la riproduzione (non sono dei genitori molto buoni) ma forse potrebbero apprezzare dei dither fishes (pesci rassicuranti).
Qualcosa di non troppo piccolo ma che sia veloce per sfuggire,ad es dei caracidi.

Lssah
18-12-2008, 16:09
croquettes galleggianti per pesci rossi ( cibo prevalente ), carne macinata e pesce fresco ( 2-3 volte alla settimana ) e zucchine bollite.


lo stick galleggiante è iper fibroso e poco proteico inadatto per pesci in crescita come le Hypselecara.
Se il pesce va benissimo (prova anche gamberetti e veongole), la carne macinata mi ha sempre convinto poco.
Più di una persona mi ha sconsigliato di somministrare carne di animali a sangue caldo perchè non metabolizzabile.

se potessi fare una prova somministrando dei lombrichi vivi per un breve periodo son sicuro che noteresti un mutamento nella livrea.

LE piante non vanno affatto male, e non sono pesci che si nascondono, ma amano la luce smorzata,quindi delle galleggianti farebbero al caso loro.
Altro fattore che amano: l'acqua ambrata... foglie di acero e di ketapang, e pigne d ontano (oltre che la torba) potrebbero essere un fattore decisivo nel farli sentire a proprio agio.

ultima cosa:
tenerli da soli può essere ottimale per la riproduzione (non sono dei genitori molto buoni) ma forse potrebbero apprezzare dei dither fishes (pesci rassicuranti).
Qualcosa di non troppo piccolo ma che sia veloce per sfuggire,ad es dei caracidi.

fastfranz
18-12-2008, 17:49
Più di una persona mi ha sconsigliato di somministrare carne di animali a sangue caldo perchè non metabolizzabile.


YEP! ;-)

Per il "disagio" su cui stiamo ragionando:

1) personalmente - come detto - trovo che le piante ci "azzecchino" ben poco (ma, ancora come detto non è questo il punto, per cui se piacciono/non le distruggono non è un problema ...).

2) Vedo bene i "dither fish" (come pure le considerazioni sulla tipologia da, in caso, usare. A tal proposto, domanda: melanotenidi?),

3) anche le considerazioni sull'acqua ambrata/ombrata (da piante galleggianti) mi paiono pertinenti. Io con gli amazzonici usai con successo quercia e con ... nespolo (del mio giardino, ci provai per curiosità e furono una buona idea!)

4) In merito agli insetti vivi da somministrare io spesso do ai miei "grossi calibri" le camole (sia del miele che della farna) che si trovano - qui da me, ma immagino lassù sia lo stesso - nei negozi di erpetologia!

fastfranz
18-12-2008, 17:49
Più di una persona mi ha sconsigliato di somministrare carne di animali a sangue caldo perchè non metabolizzabile.


YEP! ;-)

Per il "disagio" su cui stiamo ragionando:

1) personalmente - come detto - trovo che le piante ci "azzecchino" ben poco (ma, ancora come detto non è questo il punto, per cui se piacciono/non le distruggono non è un problema ...).

2) Vedo bene i "dither fish" (come pure le considerazioni sulla tipologia da, in caso, usare. A tal proposto, domanda: melanotenidi?),

3) anche le considerazioni sull'acqua ambrata/ombrata (da piante galleggianti) mi paiono pertinenti. Io con gli amazzonici usai con successo quercia e con ... nespolo (del mio giardino, ci provai per curiosità e furono una buona idea!)

4) In merito agli insetti vivi da somministrare io spesso do ai miei "grossi calibri" le camole (sia del miele che della farna) che si trovano - qui da me, ma immagino lassù sia lo stesso - nei negozi di erpetologia!

Giuseppe Mazza
18-12-2008, 21:12
Vorrei dire : non lasciatevi influenzare dalla mia foto che è ritoccata : l'acquario è poco illuminato con due grandi coni d'ombra ai lati.

Appena posso vi metto le foto dei pesci ... ma sono parecchio preso di questi tempi ... altro che lombrichi.

Circa la nutrizione se crescono vuol dire che la dieta è buona.

Il problema è la lotta continua che regna fra loro, e l'accanimento contro la femmina che reca oggi un grosso morso ...

Giuseppe Mazza
18-12-2008, 21:12
Vorrei dire : non lasciatevi influenzare dalla mia foto che è ritoccata : l'acquario è poco illuminato con due grandi coni d'ombra ai lati.

Appena posso vi metto le foto dei pesci ... ma sono parecchio preso di questi tempi ... altro che lombrichi.

Circa la nutrizione se crescono vuol dire che la dieta è buona.

Il problema è la lotta continua che regna fra loro, e l'accanimento contro la femmina che reca oggi un grosso morso ...

Lssah
18-12-2008, 21:53
scusami giuseppe la temperatura qualè in vasca?

spesso influisce molto anche quello.

Lssah
18-12-2008, 21:53
scusami giuseppe la temperatura qualè in vasca?

spesso influisce molto anche quello.

Giuseppe Mazza
18-12-2008, 22:53
27°

Giuseppe Mazza
18-12-2008, 22:53
27°

kingdjin
19-12-2008, 00:31
Giuseppe. Innanzitutto complim enti per la tua webpage e per il tuo curriculum...ho visto (Anzi intravisto) la ua vasca ma misembra troppo illuminata per i tuoi ciclidi americani..a mio avvaso al riorganizzerei così...

Cambio di fondo(scuro magari marrone,sicuramente non bianco perchè spara troppa luce)

Nascondigli dati da radici(tante,tantissime) e da rocce...ovviamente devono essere adatti alla stazza dei pescioloni!

Ambratura dell'acqua in maniera eccessiva,come ha detto LSSAH(che è un saggio) e il buon Francesco (che è un mago!!) co npigne d'ontano,foglie di quercia con rispettivi rami,torba a getto!

Eliminerei la vegetazione per fare spazio ai nascondigli (fidati che la femmina te ne sarà grata e anche la spartizione del territorio sarà migliore) e andre pesante di piante galleggianti così aiuteranno a schermare la luce..

E poi i DIther Fishes.... vai di caracidi...io in quel litraggio ci vedrei un bel banco di metynnis...fantastici (5 o 6) ovviamente su quuesto aspetta i consigli dei più SAGGI!!

dopo queste accortezze ,vedrai se i pescioloni non tirano fuori i colori!

PS:il filodendro fa PAura!!!!!

kingdjin
19-12-2008, 00:31
Giuseppe. Innanzitutto complim enti per la tua webpage e per il tuo curriculum...ho visto (Anzi intravisto) la ua vasca ma misembra troppo illuminata per i tuoi ciclidi americani..a mio avvaso al riorganizzerei così...

Cambio di fondo(scuro magari marrone,sicuramente non bianco perchè spara troppa luce)

Nascondigli dati da radici(tante,tantissime) e da rocce...ovviamente devono essere adatti alla stazza dei pescioloni!

Ambratura dell'acqua in maniera eccessiva,come ha detto LSSAH(che è un saggio) e il buon Francesco (che è un mago!!) co npigne d'ontano,foglie di quercia con rispettivi rami,torba a getto!

Eliminerei la vegetazione per fare spazio ai nascondigli (fidati che la femmina te ne sarà grata e anche la spartizione del territorio sarà migliore) e andre pesante di piante galleggianti così aiuteranno a schermare la luce..

E poi i DIther Fishes.... vai di caracidi...io in quel litraggio ci vedrei un bel banco di metynnis...fantastici (5 o 6) ovviamente su quuesto aspetta i consigli dei più SAGGI!!

dopo queste accortezze ,vedrai se i pescioloni non tirano fuori i colori!

PS:il filodendro fa PAura!!!!!

Lssah
19-12-2008, 01:19
ci vedrei un bel banco di metynnis


se non fosse che son fitofagi andrebbero bene.

Lssah
19-12-2008, 01:19
ci vedrei un bel banco di metynnis


se non fosse che son fitofagi andrebbero bene.

kingdjin
19-12-2008, 01:48
eh ma io ho detto infatti che secondo me dovrebbe levare le piante e usare al max delle gallleggianti..

kingdjin
19-12-2008, 01:48
eh ma io ho detto infatti che secondo me dovrebbe levare le piante e usare al max delle gallleggianti..

fastfranz
19-12-2008, 10:55
Allora, una cosa alla volta, cerchiamo di "focalizzare":

Alimentazione:

1) non necessariamente (anche se crescono) è quella adatta e/o la più indicata, qualche controllo - fossi in Te - lo farei!

Per capirci: il classico esempio sono gli M'buna che se alimentati in maniera troppo proteica - quindi errata - vanno fuori taglia/ si ammalano di bloat/si fanno obesi e (ultmo ma non ultimo, anche se con tali pesci è difficile!!!) possono non riprodurre per eccesso di "accumulo di grassi".

2) Tutti i pesci - o quasi! - sono "alimentatori opportunisti" e mangiano tutto quel che trovano, la differenza sta nel fatto che in natura possono scegliere/cercare, mentre in vasca ... NO! ;-)


Vasca:

3) non mi focalizzerei troppo (arrivando addirittuta a sostituire il fondo cosa che, in vasche di tale capienza, assomiglia molto ad una ... "punizione" per l'allevatore) però visto che sono pesci dell'Amazzonia credo - sulla base della sola foto che ho visto - qualche aggiustamento non guasti. A Te decidere come intervenire ...

4) Le cose più semplici/fattibili (idee venute fuori da più parti) sono "scurire" l'acqua ed ombreggiare la superficie (con piante galleggianti). Quelle acquatiche, ci si può regolare secondo gusto.

5) ancora sull'acqua scura: Fish-Base parla di: "turbid water"; ragione per cui ... ;-)



I Tuoi pesci, da ultimo:

6) direi che se la femmina continua a prendere mazzate (mi pare si parli di ... morsi) è forse il casi di prevedere un rifugio in cui (dimensionalmente) possa entare solo lei, e si torna all'aspetto arredo/ambiente ...

6.1) inoltre questa è precauzione corrente coi "grossi calibri" latino-americani.

7) una sex/ratio (se ho ben compreso) 4M/1F, decisamente NON va! E credo, vista la taglia finale raggiunta/da raggiugere, sia il caso #24 #24 #24 di operare in modo mirato:

7.1) diminuire i maschi e/o
7.2) (per la ben nota ragione che i ciclidi centro-sud americani non amano le "nozze imposte") aumentare il numero delle femmine e quindi la "compatiblità biologica" ... (in questo caso, almeno inizialmente, il numero dei maschi resta inalterato, poi si vedrà!). ;-)

8) da ultimo, se può aiutare (tratto dal sito del mio amico JMAA): http://www.cichlidae.com/tank.php?id=370

Credo - a questo punto - di aver (quasi) dato fondo al mio sapere #12 #12 #12 , tienici - cortesemente - aggiornati; OK? ;-)

fastfranz
19-12-2008, 10:55
Allora, una cosa alla volta, cerchiamo di "focalizzare":

Alimentazione:

1) non necessariamente (anche se crescono) è quella adatta e/o la più indicata, qualche controllo - fossi in Te - lo farei!

Per capirci: il classico esempio sono gli M'buna che se alimentati in maniera troppo proteica - quindi errata - vanno fuori taglia/ si ammalano di bloat/si fanno obesi e (ultmo ma non ultimo, anche se con tali pesci è difficile!!!) possono non riprodurre per eccesso di "accumulo di grassi".

2) Tutti i pesci - o quasi! - sono "alimentatori opportunisti" e mangiano tutto quel che trovano, la differenza sta nel fatto che in natura possono scegliere/cercare, mentre in vasca ... NO! ;-)


Vasca:

3) non mi focalizzerei troppo (arrivando addirittuta a sostituire il fondo cosa che, in vasche di tale capienza, assomiglia molto ad una ... "punizione" per l'allevatore) però visto che sono pesci dell'Amazzonia credo - sulla base della sola foto che ho visto - qualche aggiustamento non guasti. A Te decidere come intervenire ...

4) Le cose più semplici/fattibili (idee venute fuori da più parti) sono "scurire" l'acqua ed ombreggiare la superficie (con piante galleggianti). Quelle acquatiche, ci si può regolare secondo gusto.

5) ancora sull'acqua scura: Fish-Base parla di: "turbid water"; ragione per cui ... ;-)



I Tuoi pesci, da ultimo:

6) direi che se la femmina continua a prendere mazzate (mi pare si parli di ... morsi) è forse il casi di prevedere un rifugio in cui (dimensionalmente) possa entare solo lei, e si torna all'aspetto arredo/ambiente ...

6.1) inoltre questa è precauzione corrente coi "grossi calibri" latino-americani.

7) una sex/ratio (se ho ben compreso) 4M/1F, decisamente NON va! E credo, vista la taglia finale raggiunta/da raggiugere, sia il caso #24 #24 #24 di operare in modo mirato:

7.1) diminuire i maschi e/o
7.2) (per la ben nota ragione che i ciclidi centro-sud americani non amano le "nozze imposte") aumentare il numero delle femmine e quindi la "compatiblità biologica" ... (in questo caso, almeno inizialmente, il numero dei maschi resta inalterato, poi si vedrà!). ;-)

8) da ultimo, se può aiutare (tratto dal sito del mio amico JMAA): http://www.cichlidae.com/tank.php?id=370

Credo - a questo punto - di aver (quasi) dato fondo al mio sapere #12 #12 #12 , tienici - cortesemente - aggiornati; OK? ;-)

Patrick Egger
19-12-2008, 14:25
concordo in pieno con FASTFRANZ e LSSSH. #36# #36#

-è assolutamente da cambiare l'alimentazione

-da mettere pesci da compania.

Vedrai che dopo funzia meglio :-) :-)

Patrick Egger
19-12-2008, 14:25
concordo in pieno con FASTFRANZ e LSSSH. #36# #36#

-è assolutamente da cambiare l'alimentazione

-da mettere pesci da compania.

Vedrai che dopo funzia meglio :-) :-)

Poecilide
19-12-2008, 17:47
Da assoluto ignorante in materia grossi ciclidi americani, mi introduco solamente per farvi leggere tale pastone, utilizzato dall'autore dell'articolo, amico e aiutante del mio negozioante di fiducia (oltre che, ormai, mio amico.. :-) ) noto allevatore e conoscitore di ciclidi... http://www.acquariomania.eu/home/index.php?option=com_content&task=view&id=113&Itemid=56

Poecilide
19-12-2008, 17:47
Da assoluto ignorante in materia grossi ciclidi americani, mi introduco solamente per farvi leggere tale pastone, utilizzato dall'autore dell'articolo, amico e aiutante del mio negozioante di fiducia (oltre che, ormai, mio amico.. :-) ) noto allevatore e conoscitore di ciclidi... http://www.acquariomania.eu/home/index.php?option=com_content&task=view&id=113&Itemid=56

Giuseppe Mazza
19-12-2008, 19:40
Rispondo poi con calma con delle foto " vere " quella dello studio è roba vecchia che vale solo per il mobile.

Qui faccio solo alcune considerazioni.

Il fondo è bianco solo al 40% perché vi sono sassi scuri e piante basse.

La luce è quasi sempre spenta per non sporcare i vetri.

Se mai potrebbere essere scarsa l'ossigenazione : il filtraggio è lentissimo e c'è una sola pietra porosa.

Una volta ho visto i pesci colorarsi di giallo : dopo aver cambiato l'acqua potate basse le piante.

Di nascondigli ce ne sono 2 ... poi vi metto le foto ... la femmina che è la più piccola può entrarci ... lo faceva con vecchio maschio ... ma ora non vi entra più ...

I pesci sono 4 :

1 femmina certa ( ha deposto le uova )

1 maschio certo ( grosso dominante e maestoso )

2 presunti maschi o forse ancora una coppia ... vi metterò le foto.

L'alimentazione a mio avviso non è sbagliata.

Il maschio dominante morde tutti ... di preferenza la femmina.

Il presunto maschio N°2 è sottomesso e scappa

La presunta femmina N°2 è sottomessa, scappa, e non attacca mai nessuno.

Ogni tanto il maschio N°2 se la prende con la femmina martirizzata ... che però a volte attacca tutti ... anche il maschio dominante ... per questo poi le prende ...

Giuseppe Mazza
19-12-2008, 19:40
Rispondo poi con calma con delle foto " vere " quella dello studio è roba vecchia che vale solo per il mobile.

Qui faccio solo alcune considerazioni.

Il fondo è bianco solo al 40% perché vi sono sassi scuri e piante basse.

La luce è quasi sempre spenta per non sporcare i vetri.

Se mai potrebbere essere scarsa l'ossigenazione : il filtraggio è lentissimo e c'è una sola pietra porosa.

Una volta ho visto i pesci colorarsi di giallo : dopo aver cambiato l'acqua potate basse le piante.

Di nascondigli ce ne sono 2 ... poi vi metto le foto ... la femmina che è la più piccola può entrarci ... lo faceva con vecchio maschio ... ma ora non vi entra più ...

I pesci sono 4 :

1 femmina certa ( ha deposto le uova )

1 maschio certo ( grosso dominante e maestoso )

2 presunti maschi o forse ancora una coppia ... vi metterò le foto.

L'alimentazione a mio avviso non è sbagliata.

Il maschio dominante morde tutti ... di preferenza la femmina.

Il presunto maschio N°2 è sottomesso e scappa

La presunta femmina N°2 è sottomessa, scappa, e non attacca mai nessuno.

Ogni tanto il maschio N°2 se la prende con la femmina martirizzata ... che però a volte attacca tutti ... anche il maschio dominante ... per questo poi le prende ...

Lssah
20-12-2008, 11:21
L'alimentazione a mio avviso non è sbagliata.


motivo per cui non è sbagliata?
le croquettes per pesci rossi sono notoriamente cairche di fibre e povere di proteine.
a un hyplelecara serve tuttaltro.

ogni quanto cambi l'acqua e che volume cambi ogni volta?

Lssah
20-12-2008, 11:21
L'alimentazione a mio avviso non è sbagliata.


motivo per cui non è sbagliata?
le croquettes per pesci rossi sono notoriamente cairche di fibre e povere di proteine.
a un hyplelecara serve tuttaltro.

ogni quanto cambi l'acqua e che volume cambi ogni volta?

Giuseppe Mazza
20-12-2008, 15:52
Cambio il 50% una volta al mese.

Le proteine le prendono dalla carne e dal pesce ... le croquettes ... si divertono perché galleggiano come insetti e le gradiscono moltissimo ...

Ora che sono quasi finite ... dimmi cosa comprare ...

Grazie.

Giuseppe Mazza
20-12-2008, 15:52
Cambio il 50% una volta al mese.

Le proteine le prendono dalla carne e dal pesce ... le croquettes ... si divertono perché galleggiano come insetti e le gradiscono moltissimo ...

Ora che sono quasi finite ... dimmi cosa comprare ...

Grazie.

fastfranz
20-12-2008, 18:43
Cambio il 50% una volta al mese.


Un tale regime mi pare opinabile: come quantità (le "variazioni" che ne risultano sono significative) e come frequenza.

Io aumenterei la frequenza dei cambi (esempio ogni 15 giorni) diminuendo la quantità (passando ad un 25/30%).

Proprio Tu hai detto che hanno "cambiatio colore" in occasione di un cambio d'acqua (certo sarebbe interessante capire cos'altro ci fu ibìn quella occasione).

Ma credo sia una prova che val la pena di fare ... ;-)

fastfranz
20-12-2008, 18:43
Cambio il 50% una volta al mese.


Un tale regime mi pare opinabile: come quantità (le "variazioni" che ne risultano sono significative) e come frequenza.

Io aumenterei la frequenza dei cambi (esempio ogni 15 giorni) diminuendo la quantità (passando ad un 25/30%).

Proprio Tu hai detto che hanno "cambiatio colore" in occasione di un cambio d'acqua (certo sarebbe interessante capire cos'altro ci fu ibìn quella occasione).

Ma credo sia una prova che val la pena di fare ... ;-)

Giuseppe Mazza
20-12-2008, 18:50
Ci fu la riduzione delle piante ... che forse riducono loro la visibilità ... o forse è la mancanza di ossigeno ... è possibile ?

Giuseppe Mazza
20-12-2008, 18:50
Ci fu la riduzione delle piante ... che forse riducono loro la visibilità ... o forse è la mancanza di ossigeno ... è possibile ?

fastfranz
22-12-2008, 00:15
Dunque, se ho ben capito i pesci hanno preso colore in occasione di una "sfoltita" delle piante in vasca ... #24 #24 #24 ...

Non ho motivi di dubitare di quel che dici ma confesso di non saperlo interpretare #12 #12 #12 escluderei la "mancanza di ossigeno" (di solito le piante si inseriscono con funzione "purificatrice", alcune hanno anche una specifica funzione ossigenante) ma oltre mio malgrado non riesco ad andare ... almeno NON in moco "concreto"!

Forse l'aumento di visibilità ha acuito la concorrenza/confrittualità fra i maschi, se così fosse ci starebbe l'aumento di colorazione (cui però nel tempo dovrebbe essere seguito, a rigor di logica, anche un aumento di litigiosità: c'è stato?) ... e quanto è durato il colore più intenso (insomma è scemato con ricrescere delle piante)?!?!

ATTENZIONE, però: potrebbe non esserci alcun nesso ed in tal caso, come al monopoli, si torna al via! :-D :-D :-D

fastfranz
22-12-2008, 00:15
Dunque, se ho ben capito i pesci hanno preso colore in occasione di una "sfoltita" delle piante in vasca ... #24 #24 #24 ...

Non ho motivi di dubitare di quel che dici ma confesso di non saperlo interpretare #12 #12 #12 escluderei la "mancanza di ossigeno" (di solito le piante si inseriscono con funzione "purificatrice", alcune hanno anche una specifica funzione ossigenante) ma oltre mio malgrado non riesco ad andare ... almeno NON in moco "concreto"!

Forse l'aumento di visibilità ha acuito la concorrenza/confrittualità fra i maschi, se così fosse ci starebbe l'aumento di colorazione (cui però nel tempo dovrebbe essere seguito, a rigor di logica, anche un aumento di litigiosità: c'è stato?) ... e quanto è durato il colore più intenso (insomma è scemato con ricrescere delle piante)?!?!

ATTENZIONE, però: potrebbe non esserci alcun nesso ed in tal caso, come al monopoli, si torna al via! :-D :-D :-D

Giuseppe Mazza
22-12-2008, 21:22
Bisogna che trovi il tempo di mettervi delle foto ... anche brutte ... domani ci provo ...

Sono stato molto preso da queste panoramiche a 3 livelli d'ingrandimento :

http://www.photomazza.com/?-Contact-

alcune sono fatte " fondendo " 33 foto ... i file fa 1,3 Go ...

Tornando ai pesci la colorazione " vistosa " è durata 5 minuti ...

Certo, da un lato le piante offrono nascondigli ( a parte due tane che non usano ), ma dall'altro impediscono i movimenti.

Circa alla femmina innamorata di un maschio morto prima dell'estate ... che non vuol più sposarsi per fedeltà ... mi sembra assurdo ...

Didemi per favore i caratteri che differenziano i due sessi ... che cerco di evidenziarli nelle foto ... prima però dovrei magari pulire i vetri ... e non ne ho proprio voglia ... oggi ho già pulito la pompa del filtro ... sporca da 6 mesi ... ora l'acqua circola a velocità doppia ...

Giuseppe Mazza
22-12-2008, 21:22
Bisogna che trovi il tempo di mettervi delle foto ... anche brutte ... domani ci provo ...

Sono stato molto preso da queste panoramiche a 3 livelli d'ingrandimento :

http://www.photomazza.com/?-Contact-

alcune sono fatte " fondendo " 33 foto ... i file fa 1,3 Go ...

Tornando ai pesci la colorazione " vistosa " è durata 5 minuti ...

Certo, da un lato le piante offrono nascondigli ( a parte due tane che non usano ), ma dall'altro impediscono i movimenti.

Circa alla femmina innamorata di un maschio morto prima dell'estate ... che non vuol più sposarsi per fedeltà ... mi sembra assurdo ...

Didemi per favore i caratteri che differenziano i due sessi ... che cerco di evidenziarli nelle foto ... prima però dovrei magari pulire i vetri ... e non ne ho proprio voglia ... oggi ho già pulito la pompa del filtro ... sporca da 6 mesi ... ora l'acqua circola a velocità doppia ...

islasoilime
23-12-2008, 04:15
per me la colorazione dipende dal cambio d'acqua che spesso eccita i pesci in generale a comportamenti riproduttivi

ma sono paurosi significa che si spaventano quando sono osservati? la stanza cheli ospita è tranquilla? ci sono animali domestici tipo gatti o cani??

islasoilime
23-12-2008, 04:15
per me la colorazione dipende dal cambio d'acqua che spesso eccita i pesci in generale a comportamenti riproduttivi

ma sono paurosi significa che si spaventano quando sono osservati? la stanza cheli ospita è tranquilla? ci sono animali domestici tipo gatti o cani??

Lssah
23-12-2008, 15:05
ripeto.
cambio di dieta con base stick L o XL della JBL o della Hikari, per ciclidi.
surgelato 2 volte alla settimana (chironomus ecc ecc)
gamberetti scongelati.

cambi d acqua riavvicinati, un cambio alla settimana del 20%.
piante galleggianti (lemna,pistia ecc)

da considerare l introduzione di pesci piu piccoli (magari gli Xiphophorus adulti..che son discretamente grossi...a mio parere troppo grandi e veloci per venir mangiati)

Lssah
23-12-2008, 15:05
ripeto.
cambio di dieta con base stick L o XL della JBL o della Hikari, per ciclidi.
surgelato 2 volte alla settimana (chironomus ecc ecc)
gamberetti scongelati.

cambi d acqua riavvicinati, un cambio alla settimana del 20%.
piante galleggianti (lemna,pistia ecc)

da considerare l introduzione di pesci piu piccoli (magari gli Xiphophorus adulti..che son discretamente grossi...a mio parere troppo grandi e veloci per venir mangiati)

Giuseppe Mazza
23-12-2008, 15:44
Ecco finalmente i pesciastri

http://g_mazza.perso.monaco.mc/Pescibrutti.jpg

io direi 3 maschi e una femmina ... stando alla colorazione difensiva che hanno appena assunto quando ho pulito il vetro ...

Non ditemi che sono belli ...

Giuseppe Mazza
23-12-2008, 15:44
Ecco finalmente i pesciastri

http://g_mazza.perso.monaco.mc/Pescibrutti.jpg

io direi 3 maschi e una femmina ... stando alla colorazione difensiva che hanno appena assunto quando ho pulito il vetro ...

Non ditemi che sono belli ...

Lssah
23-12-2008, 20:30
solo quello scuro non ha una bella livrea.
per il resto sono livree assolutamente consuete da hypselecara, magari non accese al 100% ma consuete.

la questione allora non è il pesce che non sta bene, ma è il tuo gusto personale che non collima con il ciclide che hai scelto.

quando avrai scelto immagino che le foto che avrai visto già ti presentavano il pesce nelle sue livree....e a meno che tu abbia visto qualcosa di photoshoppato ti posso assicurare che la livrea è (anche) questa.


per quanto riguarda il dimorfismo...io non mi sbilancerei....nel senso che le pinne non sono sempre una sicura cartina di tornasole per orientarsi.

con un discreto margine d errore direi che quella in basso a sinistra è femmina, quello scuro è un maschio assolutamente in fondo alla scala gerarchica e i due sopra sono maschi.

Lssah
23-12-2008, 20:30
solo quello scuro non ha una bella livrea.
per il resto sono livree assolutamente consuete da hypselecara, magari non accese al 100% ma consuete.

la questione allora non è il pesce che non sta bene, ma è il tuo gusto personale che non collima con il ciclide che hai scelto.

quando avrai scelto immagino che le foto che avrai visto già ti presentavano il pesce nelle sue livree....e a meno che tu abbia visto qualcosa di photoshoppato ti posso assicurare che la livrea è (anche) questa.


per quanto riguarda il dimorfismo...io non mi sbilancerei....nel senso che le pinne non sono sempre una sicura cartina di tornasole per orientarsi.

con un discreto margine d errore direi che quella in basso a sinistra è femmina, quello scuro è un maschio assolutamente in fondo alla scala gerarchica e i due sopra sono maschi.

lusontr
23-12-2008, 20:53
Giuseppe Mazza, per me sono molto molto belli così come sono...

lusontr
23-12-2008, 20:53
Giuseppe Mazza, per me sono molto molto belli così come sono...

Giuseppe Mazza
23-12-2008, 21:59
L'unica cosa certa è che il pesce scuro, in basso al centro, è una femmina ... visto che ha deposto.

Le foto che mi sono state presentate su questo forurum, erano mooolto più colorate ...

Francamente è meglio l' Astronotus ocellatus ... o il Cichlasoma severum ... o i Leporinus fasciatus ( ma forse mi mangiano le piante o ... forse dei pesci rossi che non strappano le piante ( mi domando se le teste di leone strappano ) ...

Giuseppe Mazza
23-12-2008, 21:59
L'unica cosa certa è che il pesce scuro, in basso al centro, è una femmina ... visto che ha deposto.

Le foto che mi sono state presentate su questo forurum, erano mooolto più colorate ...

Francamente è meglio l' Astronotus ocellatus ... o il Cichlasoma severum ... o i Leporinus fasciatus ( ma forse mi mangiano le piante o ... forse dei pesci rossi che non strappano le piante ( mi domando se le teste di leone strappano ) ...

islasoilime
24-12-2008, 05:29
Giuseppe Mazza, per me sono molto molto belli così come sono...


concordo, anche per me sono molto belli cosi come sono.. poi certi colori sono anche accentuati dal tipo di illuminazione..

islasoilime
24-12-2008, 05:29
Giuseppe Mazza, per me sono molto molto belli così come sono...


concordo, anche per me sono molto belli cosi come sono.. poi certi colori sono anche accentuati dal tipo di illuminazione..

lusontr
24-12-2008, 10:41
Giuseppe Mazza, i pesci rossi le piante le mangiano..

comunque se cerchi qualcosa di più colorato, puoi provare con degli octofasciatum, salvini, rivulatus.. con i litri che hai puoi provare anche più specie insieme..

lusontr
24-12-2008, 10:41
Giuseppe Mazza, i pesci rossi le piante le mangiano..

comunque se cerchi qualcosa di più colorato, puoi provare con degli octofasciatum, salvini, rivulatus.. con i litri che hai puoi provare anche più specie insieme..

Lssah
24-12-2008, 11:27
vorrei per curiosità vedere le foto che ti hanno fatto vedere.
il colore di un hypselecara non può distanziarsi molto da questo...

Lssah
24-12-2008, 11:27
vorrei per curiosità vedere le foto che ti hanno fatto vedere.
il colore di un hypselecara non può distanziarsi molto da questo...

fastfranz
25-12-2008, 23:19
Quello "scuro" non sta bene e si vede, ma a quel punto la colorazione ...

I due in alto invece - ed in particolare - non mi sembrano male, anzi ...

quindi probabilmente ha ragione Lssah, quando dice:


la questione allora non è il pesce che non sta bene, ma è il tuo gusto personale che non collima con il ciclide che hai scelto.


Ed allora si sconfina nel gusto personale

fastfranz
25-12-2008, 23:19
Quello "scuro" non sta bene e si vede, ma a quel punto la colorazione ...

I due in alto invece - ed in particolare - non mi sembrano male, anzi ...

quindi probabilmente ha ragione Lssah, quando dice:


la questione allora non è il pesce che non sta bene, ma è il tuo gusto personale che non collima con il ciclide che hai scelto.


Ed allora si sconfina nel gusto personale

Giuseppe Mazza
25-12-2008, 23:33
Macchè la femmina scura sta benone e mangia più degli altri ... è solo un po' pestata ...

Per una foto più colorata basta guardare quella inserita sopra a questo articolo.

Non è un fatto di gusti ... è un fatto oggettivo ... non sono colorati ... e non capisco il vostro entusiasmo di un tempo :

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91251&postdays=0&postorder=asc&start=0

Ciao.

Giuseppe Mazza
25-12-2008, 23:33
Macchè la femmina scura sta benone e mangia più degli altri ... è solo un po' pestata ...

Per una foto più colorata basta guardare quella inserita sopra a questo articolo.

Non è un fatto di gusti ... è un fatto oggettivo ... non sono colorati ... e non capisco il vostro entusiasmo di un tempo :

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91251&postdays=0&postorder=asc&start=0

Ciao.

islasoilime
26-12-2008, 04:34
Sei sicuro che non siano orate di allevamento?? :-D :-D :-D

A parte gli scherzi, penso che sia una mera questione di gusti, per esempio a me piacciono molto di più i tuoi di quello arancione slavato postato in prima pagina. Poi anche su internet ci sono delle foto e sinceramente devo dire che non mi esaltano, in particolare, nonostante i toni più grigi, mi piace più la livrea dei tuoi, almeno è più definita e variegata.

Poi mi sembrano anche molto belli e particolari, certo se uno vuole dei colori sgargianti ci sono centinai di discus selezionati, anche se per me non è la stessa cosa..

islasoilime
26-12-2008, 04:34
Sei sicuro che non siano orate di allevamento?? :-D :-D :-D

A parte gli scherzi, penso che sia una mera questione di gusti, per esempio a me piacciono molto di più i tuoi di quello arancione slavato postato in prima pagina. Poi anche su internet ci sono delle foto e sinceramente devo dire che non mi esaltano, in particolare, nonostante i toni più grigi, mi piace più la livrea dei tuoi, almeno è più definita e variegata.

Poi mi sembrano anche molto belli e particolari, certo se uno vuole dei colori sgargianti ci sono centinai di discus selezionati, anche se per me non è la stessa cosa..

Giuseppe Mazza
26-12-2008, 10:35
Le orate sono più belle !

Pare che i discus siano molto difficili ... vero o falso ?

Giuseppe Mazza
26-12-2008, 10:35
Le orate sono più belle !

Pare che i discus siano molto difficili ... vero o falso ?

lusontr
26-12-2008, 11:04
Giuseppe Mazza, difficili è un parolone, particolari forse è più giusto ;-)

lusontr
26-12-2008, 11:04
Giuseppe Mazza, difficili è un parolone, particolari forse è più giusto ;-)

Giuseppe Mazza
26-12-2008, 11:49
Il fatto è ... che non ho molto tempo ... che sono a volte assente un mese e ... devo anche usare dei distributori automatici di cibo ...

Giuseppe Mazza
26-12-2008, 11:49
Il fatto è ... che non ho molto tempo ... che sono a volte assente un mese e ... devo anche usare dei distributori automatici di cibo ...

Lssah
26-12-2008, 13:04
non capisco
parlavi di "amore a prima vista" due anni fa.
o ti sei disinnamorato o ravveduto.

l'hypselecara temporalis è cosi, il fatto che adesso tu scriva che le orate son piu belle non cambia la sostanza che tu hai scelto qualcosa, o documentandoti molto male al tempo, oppure hai cambiato i tuoi gusti nel frattempo.

Lssah
26-12-2008, 13:04
non capisco
parlavi di "amore a prima vista" due anni fa.
o ti sei disinnamorato o ravveduto.

l'hypselecara temporalis è cosi, il fatto che adesso tu scriva che le orate son piu belle non cambia la sostanza che tu hai scelto qualcosa, o documentandoti molto male al tempo, oppure hai cambiato i tuoi gusti nel frattempo.

lusontr
26-12-2008, 13:43
Giuseppe Mazza, uno dei "problemi" dei discus è proprio l'alimentazione..

lusontr
26-12-2008, 13:43
Giuseppe Mazza, uno dei "problemi" dei discus è proprio l'alimentazione..

Giuseppe Mazza
26-12-2008, 14:10
Sugli amori a prima vista ... che si basano più sulle aspettative che sulla realtà ... spesso ci si sbaglia ...

Lo so che il problema dei discus è l'alimentazione ...

Giuseppe Mazza
26-12-2008, 14:10
Sugli amori a prima vista ... che si basano più sulle aspettative che sulla realtà ... spesso ci si sbaglia ...

Lo so che il problema dei discus è l'alimentazione ...

islasoilime
26-12-2008, 17:37
Ma i discus necessitano di un'altra filosofia di gestione.. Infatti la mia era un pò una provocazione(scusa).
Vanno tenuti a t altissime con grossi elettrici per vasche grandi, poi i valori dell'acqua devono essere abbastanza al limite, con durezze bassissime(per quel litraggio c'è bisogno di un'impianto a osmosi inversa), ph molto acido, di dolito regolato da un'impianto a co2 con phmetro. Inoltre i valori devono essere impeccabili per quanto riguarda gli no2 e no3, quindi serve una filtrazione ottima e sovradimensionata in quanto a temperature alte e acidità forti i batteri lavorano meno.
Insomma, in generale sono sicuramente più impegnativi dei grandi ciclidi africani o americani che in gran parte si possono allevare in acqua di rubinetto.

Poi, qua sono opinioni personali, di discus ci sono cosi tante selezioni che sembra di comprare una di quelle razze di cani ottenute dopo molti incroci, a mio avviso si perde molto in naturalezza. Insomma i pesci che hai in vasca a mio avviso sono molto più originali,( e di gran lunga più apprezzabili da un acquariofilo amante della natura).Certo se vuoi solo una vasca da esposizione.. Invece, puoi dire di avere esemplari molto particolari in vasca, e, pur non essendo informato, sono sicuro che anche a livello comportamentale saranno più interessanti di un discus(che dalla sua ha solo il colore, ma è piuttosto noioso.. sempre opinioni personali). Per esempio ho letto che gli hypselecara mangiano principalmente insetti in superficie in natura. Mai provato a dargli cavallette o comunque cose belle grosse e con tanto di carapace? quelle fauci devono tenersi in allenamento, e poi, più il loro comportamento sarà naturale, più saranno felici e quindi colorati.

islasoilime
26-12-2008, 17:37
Ma i discus necessitano di un'altra filosofia di gestione.. Infatti la mia era un pò una provocazione(scusa).
Vanno tenuti a t altissime con grossi elettrici per vasche grandi, poi i valori dell'acqua devono essere abbastanza al limite, con durezze bassissime(per quel litraggio c'è bisogno di un'impianto a osmosi inversa), ph molto acido, di dolito regolato da un'impianto a co2 con phmetro. Inoltre i valori devono essere impeccabili per quanto riguarda gli no2 e no3, quindi serve una filtrazione ottima e sovradimensionata in quanto a temperature alte e acidità forti i batteri lavorano meno.
Insomma, in generale sono sicuramente più impegnativi dei grandi ciclidi africani o americani che in gran parte si possono allevare in acqua di rubinetto.

Poi, qua sono opinioni personali, di discus ci sono cosi tante selezioni che sembra di comprare una di quelle razze di cani ottenute dopo molti incroci, a mio avviso si perde molto in naturalezza. Insomma i pesci che hai in vasca a mio avviso sono molto più originali,( e di gran lunga più apprezzabili da un acquariofilo amante della natura).Certo se vuoi solo una vasca da esposizione.. Invece, puoi dire di avere esemplari molto particolari in vasca, e, pur non essendo informato, sono sicuro che anche a livello comportamentale saranno più interessanti di un discus(che dalla sua ha solo il colore, ma è piuttosto noioso.. sempre opinioni personali). Per esempio ho letto che gli hypselecara mangiano principalmente insetti in superficie in natura. Mai provato a dargli cavallette o comunque cose belle grosse e con tanto di carapace? quelle fauci devono tenersi in allenamento, e poi, più il loro comportamento sarà naturale, più saranno felici e quindi colorati.

Giuseppe Mazza
26-12-2008, 19:55
Le crochette divertenti rimpiazzano appunto le cavallette ...

Non ho capito perché mi avevate distolto dall'ocellatus ...

Giuseppe Mazza
26-12-2008, 19:55
Le crochette divertenti rimpiazzano appunto le cavallette ...

Non ho capito perché mi avevate distolto dall'ocellatus ...

CarloFelice
31-12-2008, 13:42
le orate si volevano ad avere quei colori!!! -05
io appoggio gli altri, ritieniti fortunato ad averli e sono anche ben colorati, magari se migliori l'alimentazione puoi avere maggiori risultati. ma ne sanno di più gli esperti ;-)

io che sono abituato a pesci grigi come la sabbia, per me sono un arcobaleno...

CarloFelice
31-12-2008, 13:42
le orate si volevano ad avere quei colori!!! -05
io appoggio gli altri, ritieniti fortunato ad averli e sono anche ben colorati, magari se migliori l'alimentazione puoi avere maggiori risultati. ma ne sanno di più gli esperti ;-)

io che sono abituato a pesci grigi come la sabbia, per me sono un arcobaleno...

Giuseppe Mazza
31-12-2008, 15:05
Per il 2009 tanti auguri anche a i pesciastri ...

Poi o si colorano crescendo e smettono di pestarsi ... o li metto all'asta ...

Fra parentesi gradiscono moltissimo anche il salmone affumicato ... oggi forse qualche pelacca ... le parti marroncine ... da pattumiera ...

Giuseppe Mazza
31-12-2008, 15:05
Per il 2009 tanti auguri anche a i pesciastri ...

Poi o si colorano crescendo e smettono di pestarsi ... o li metto all'asta ...

Fra parentesi gradiscono moltissimo anche il salmone affumicato ... oggi forse qualche pelacca ... le parti marroncine ... da pattumiera ...

hermes.desy
31-12-2008, 18:49
Per il 2009 tanti auguri anche a i pesciastri ...

Poi o si colorano crescendo e smettono di pestarsi ... o li metto all'asta ...

Fra parentesi gradiscono moltissimo anche il salmone affumicato ... oggi forse qualche pelacca ... le parti marroncine ... da pattumiera ...

Mi sa che alla fine ti ci sei affezionato un bel po', a queste orat... ehm hypselecara :-) PERO' succede di avere ripensamenti, due anni sono tanti ed è del tutto naturale che si possa desiderare un cambiamento anche radicale se la situazione non è soddisfacente. Non è il caso di colpevolizzare Giuseppe per questo, anzi se proprio dovesse decidere di darli via (sul mercatino qui niente aste, però...) sarebbe opportuno consigliargli un'alternativa. Considerando i vincoli, a te serve una vasca che vada da sola, e in questo caso la risposta è quasi unica: Malawi forever :-) Niente piante di cui preoccuparsi, e con lo spazio che hai puoi toglierti un bel po' di soddisfazioni anche 'cromatiche'.
Augh, ho detto...

hermes.desy
31-12-2008, 18:49
Per il 2009 tanti auguri anche a i pesciastri ...

Poi o si colorano crescendo e smettono di pestarsi ... o li metto all'asta ...

Fra parentesi gradiscono moltissimo anche il salmone affumicato ... oggi forse qualche pelacca ... le parti marroncine ... da pattumiera ...

Mi sa che alla fine ti ci sei affezionato un bel po', a queste orat... ehm hypselecara :-) PERO' succede di avere ripensamenti, due anni sono tanti ed è del tutto naturale che si possa desiderare un cambiamento anche radicale se la situazione non è soddisfacente. Non è il caso di colpevolizzare Giuseppe per questo, anzi se proprio dovesse decidere di darli via (sul mercatino qui niente aste, però...) sarebbe opportuno consigliargli un'alternativa. Considerando i vincoli, a te serve una vasca che vada da sola, e in questo caso la risposta è quasi unica: Malawi forever :-) Niente piante di cui preoccuparsi, e con lo spazio che hai puoi toglierti un bel po' di soddisfazioni anche 'cromatiche'.
Augh, ho detto...