PESCATORE
15-12-2008, 20:05
NOME: Pseudathias Taeniatus
NOME COMUNE: Anthias striato
CLASSE: Osteitti
ORDINE: Perciformi
FAMIGLIA: Serranidi
DISTRIBUZIONE: Mar Rosso
AMBIENTE: Fondali orallini in vicinanza delle grandi colonie i madrepore
DESCRIZIONE: Corpo affusolato,boccapiccola e terminale.
l'Anthias striato è privo di scaglie ausiliare(piccole scaglie
sovrapposte alle altre);la pinna caudale è nettamente
lobata.
Le femmine sono arancioni con una larga fascia rosata
sul fianco;imaschi sono più rosi e presentano una striatura
bianco-giallastra sui fianchi e una banda bianca sul ventre
che inizia dalla gola.In entrambi i sessi i lobi della pinna
caudale hanno la punta rossa.Misurano fino a 13 cm.
BIOLOGIA: Forma grossi banchi che stazionano ai margini
della parete del reef.la specie ha abitudini diurne
la notte si rifugia tra i coralli.
La riproduzione avviene al tramonto vicino alla
superfice.
Si ciba di zooplancton.
NOME COMUNE: Anthias striato
CLASSE: Osteitti
ORDINE: Perciformi
FAMIGLIA: Serranidi
DISTRIBUZIONE: Mar Rosso
AMBIENTE: Fondali orallini in vicinanza delle grandi colonie i madrepore
DESCRIZIONE: Corpo affusolato,boccapiccola e terminale.
l'Anthias striato è privo di scaglie ausiliare(piccole scaglie
sovrapposte alle altre);la pinna caudale è nettamente
lobata.
Le femmine sono arancioni con una larga fascia rosata
sul fianco;imaschi sono più rosi e presentano una striatura
bianco-giallastra sui fianchi e una banda bianca sul ventre
che inizia dalla gola.In entrambi i sessi i lobi della pinna
caudale hanno la punta rossa.Misurano fino a 13 cm.
BIOLOGIA: Forma grossi banchi che stazionano ai margini
della parete del reef.la specie ha abitudini diurne
la notte si rifugia tra i coralli.
La riproduzione avviene al tramonto vicino alla
superfice.
Si ciba di zooplancton.