Entra

Visualizza la versione completa : Tarta + Lemna


Pesciu
15-12-2008, 15:39
La mia ragazza tiene una tartaruga in un vaso all'esterno e visto che vedevo spesso l'acqua sul verde ho deciso di metterci un po' di lemna per far diminuire la frequenza dei cambi...
Ho fatto bene ? Non la mangiano la Lemna, vero ?
Dopo 2 giorni ha già ricoperto la superficie dell'acqua, non darà problemi per la respirazioe, vero ?
Tra poco posterò anche una sua foto così mi aiutate ad identificarla...

Pesciu
15-12-2008, 15:39
La mia ragazza tiene una tartaruga in un vaso all'esterno e visto che vedevo spesso l'acqua sul verde ho deciso di metterci un po' di lemna per far diminuire la frequenza dei cambi...
Ho fatto bene ? Non la mangiano la Lemna, vero ?
Dopo 2 giorni ha già ricoperto la superficie dell'acqua, non darà problemi per la respirazioe, vero ?
Tra poco posterò anche una sua foto così mi aiutate ad identificarla...

wwg
16-12-2008, 14:34
vaso? Di che dimensioni è la tartaruga?La mia mangiava la lemna. durava troppo poco

wwg
16-12-2008, 14:34
vaso? Di che dimensioni è la tartaruga?La mia mangiava la lemna. durava troppo poco

Pesciu
16-12-2008, 16:57
I cenimetri per bene non li so...
Non un vasetto, comunque, sarà di circa un metro di diametro, mentre la tartaruga sarà di 30 cm da testa a coda.
La razza è quella che prima davano alle fiere... Quella con le macchie rosse; elegans, mi sbaglio?
Quindi la Lemna dovrebbe piacerle, bene bene, dato che la lemna a me avanza sempre nell'acquario e nessuno la vuole mai, so a chi darla adesso...

Pesciu
16-12-2008, 16:57
I cenimetri per bene non li so...
Non un vasetto, comunque, sarà di circa un metro di diametro, mentre la tartaruga sarà di 30 cm da testa a coda.
La razza è quella che prima davano alle fiere... Quella con le macchie rosse; elegans, mi sbaglio?
Quindi la Lemna dovrebbe piacerle, bene bene, dato che la lemna a me avanza sempre nell'acquario e nessuno la vuole mai, so a chi darla adesso...

tacos
16-12-2008, 23:41
Si tratta di una trachemys scripta elegans quasi sicuramente.
Gradiscono molto la lemna ma anche altre galleggianti come la pistia e la salvinia.

tacos
16-12-2008, 23:41
Si tratta di una trachemys scripta elegans quasi sicuramente.
Gradiscono molto la lemna ma anche altre galleggianti come la pistia e la salvinia.

Pesciu
16-12-2008, 23:55
Grazie mille, siete stai molto utili :-)) !!!
Sapete se c'è qualcos'altro che piace a questo tipo di tartaruga, tipo delle verdure ?

Pesciu
16-12-2008, 23:55
Grazie mille, siete stai molto utili :-)) !!!
Sapete se c'è qualcos'altro che piace a questo tipo di tartaruga, tipo delle verdure ?

SirK
18-12-2008, 14:50
Le tartarughe per crescere sane e senza sofferenze hanno bisogno di vivere in un habitat quanto più simile a quello che troverebbero in natura.
Un vaso senza i dovuti accorgimenti (riscaldatore, lampada uva-b, filtro, ecc) nn è sufficiente. "L'acqua sul verde" nn va bene...

Guarda qui, ti sarà d'aiuto:
http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Trachemys%20scripta%20elegans.pdf

Ciao :-)

SirK
18-12-2008, 14:50
Le tartarughe per crescere sane e senza sofferenze hanno bisogno di vivere in un habitat quanto più simile a quello che troverebbero in natura.
Un vaso senza i dovuti accorgimenti (riscaldatore, lampada uva-b, filtro, ecc) nn è sufficiente. "L'acqua sul verde" nn va bene...

Guarda qui, ti sarà d'aiuto:
http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Trachemys%20scripta%20elegans.pdf

Ciao :-)

Pesciu
18-12-2008, 16:01
Per quanto ne so queste cose servon all'interno, non all'esterno, anche per il fatto che d'inverno vanno in letargo, per cui un riscaldatore sarebbe dannoso facendole rimanere sveglie e quindi facendogli sprecare energie e per la lampada... Solitamente non abitano all'aperto ? #19 Il sole credo che basti come lampada naturale.
Per il filtro magari hai anche ragione, per questo ho messo la lemna. Conta anche che in letargo sporcano di meno.

Pesciu
18-12-2008, 16:01
Per quanto ne so queste cose servon all'interno, non all'esterno, anche per il fatto che d'inverno vanno in letargo, per cui un riscaldatore sarebbe dannoso facendole rimanere sveglie e quindi facendogli sprecare energie e per la lampada... Solitamente non abitano all'aperto ? #19 Il sole credo che basti come lampada naturale.
Per il filtro magari hai anche ragione, per questo ho messo la lemna. Conta anche che in letargo sporcano di meno.

SirK
18-12-2008, 16:58
Erano accorgimenti "generali" considerato che nn hai specificato habitat e specie ma sei rimasto sul generico.
Nel pdf che ti ho linkato è spiegato meglio rispetto alle cose generiche che ti ho scritto.
Il riscaldaotre ovviamente serve quando nn sono in letargo, gli sbalzi di temperatura nn fanno bene.
Mi sembrava ovvio che se "prendo il sole" i surrogati (lampada uva-b) nn sono necessari...

Non pensavo che in vaso da 1mt riuscisse ad andare in letargo.

Il mio inteno era solo quello di darti qualche dritta per allevarla al meglio!

Ciao
:-)

SirK
18-12-2008, 16:58
Erano accorgimenti "generali" considerato che nn hai specificato habitat e specie ma sei rimasto sul generico.
Nel pdf che ti ho linkato è spiegato meglio rispetto alle cose generiche che ti ho scritto.
Il riscaldaotre ovviamente serve quando nn sono in letargo, gli sbalzi di temperatura nn fanno bene.
Mi sembrava ovvio che se "prendo il sole" i surrogati (lampada uva-b) nn sono necessari...

Non pensavo che in vaso da 1mt riuscisse ad andare in letargo.

Il mio inteno era solo quello di darti qualche dritta per allevarla al meglio!

Ciao
:-)

Pesciu
18-12-2008, 17:31
Scusa se ti è sembrato diversamente ma mi hanno fatto piacere i tuoi consigli, solo che avevo già pensato a queste cose !!! :-)) :-))

Pesciu
18-12-2008, 17:31
Scusa se ti è sembrato diversamente ma mi hanno fatto piacere i tuoi consigli, solo che avevo già pensato a queste cose !!! :-)) :-))

wwg
18-12-2008, 23:31
per andare in letargo all'esterno servirebbe un laghetto interrato con almeno 1 metro di profondità.

wwg
18-12-2008, 23:31
per andare in letargo all'esterno servirebbe un laghetto interrato con almeno 1 metro di profondità.

Pesciu
19-12-2008, 05:09
Mmmmmh, a quanto dicano loro la tartaruga va in letargo... Come mai proprio delle caratteristiche così precise deve avere ? La semplice temperatura dell'acqua non basta ?

Pesciu
19-12-2008, 05:09
Mmmmmh, a quanto dicano loro la tartaruga va in letargo... Come mai proprio delle caratteristiche così precise deve avere ? La semplice temperatura dell'acqua non basta ?

SirK
19-12-2008, 10:36
La sola temperature dell'acqua e ambientale non è sufficiente.
Per sommi capi:
- Se è debilitata o malata nn gli va fatto fare il letargo.
- Ci vuole un periodo di preparazione di circa due settimane nelle quali non devono essere alimentate, per dare modo al loro apparato digerente di svuotarsi.
- Il laghetto o vasca devono essere profondi almeno 1 metro e deve esserci sul fondo un sufficiente strato di fango per immergersi. Questo vale solo quando vengo allevate al'aperto, al chiuso ci sono altre regole da seguire.
- se la temperatura non scende sotto i 10°C il metabolismo non è sufficientemente rallentato e quindi non farà un letargo profondo ma "dormira". La temperatura ideale è intorno ai 5° Se invece scende sotto i 4°C si potrebbero creare danni da congelamento, e se scende sotto zero il rischio di morte è altissimo.

Ciao
:-)

SirK
19-12-2008, 10:36
La sola temperature dell'acqua e ambientale non è sufficiente.
Per sommi capi:
- Se è debilitata o malata nn gli va fatto fare il letargo.
- Ci vuole un periodo di preparazione di circa due settimane nelle quali non devono essere alimentate, per dare modo al loro apparato digerente di svuotarsi.
- Il laghetto o vasca devono essere profondi almeno 1 metro e deve esserci sul fondo un sufficiente strato di fango per immergersi. Questo vale solo quando vengo allevate al'aperto, al chiuso ci sono altre regole da seguire.
- se la temperatura non scende sotto i 10°C il metabolismo non è sufficientemente rallentato e quindi non farà un letargo profondo ma "dormira". La temperatura ideale è intorno ai 5° Se invece scende sotto i 4°C si potrebbero creare danni da congelamento, e se scende sotto zero il rischio di morte è altissimo.

Ciao
:-)

Pesciu
19-12-2008, 13:30
Quindi immagino che di consigli per migliorare la situazione attuale senza farsi un laghetto o dare via la tartaruga non ce ne siano...

Pesciu
19-12-2008, 13:30
Quindi immagino che di consigli per migliorare la situazione attuale senza farsi un laghetto o dare via la tartaruga non ce ne siano...

wwg
19-12-2008, 13:51
non hai una cantina dove puoi fare un letargo tra i 4-10 gradi? Dici che è di 30 cm ma da quanto l'allevi?

wwg
19-12-2008, 13:51
non hai una cantina dove puoi fare un letargo tra i 4-10 gradi? Dici che è di 30 cm ma da quanto l'allevi?

Pesciu
19-12-2008, 14:26
Premetto che non l'allevo io, quindi non so tutto... Cantine non ne hanno e comunque nessun posto dove la temperatura arrivi tra i 4 e i 10 gradi. Il luogo più freddo che hanno è l'esterno...Io ho detto 30 cm sommariamete, anche perchè non so da che parte a che parte si misura una tartaruga... Riferirò presto da quanto la stanno allevando (credo mooooooolto tempo).

Pesciu
19-12-2008, 14:26
Premetto che non l'allevo io, quindi non so tutto... Cantine non ne hanno e comunque nessun posto dove la temperatura arrivi tra i 4 e i 10 gradi. Il luogo più freddo che hanno è l'esterno...Io ho detto 30 cm sommariamete, anche perchè non so da che parte a che parte si misura una tartaruga... Riferirò presto da quanto la stanno allevando (credo mooooooolto tempo).

wwg
19-12-2008, 14:34
si misura il carapace in lunghezza

wwg
19-12-2008, 14:34
si misura il carapace in lunghezza

SirK
19-12-2008, 14:57
Soluzioni meno impegnative o drastiche c'è ne sono!
Ad esempio evitarle il letargo con un riscadatore, non è indispensabile per le acquatiche l'unico incoveniente e che nn si potrà riprodurre.

SirK
19-12-2008, 14:57
Soluzioni meno impegnative o drastiche c'è ne sono!
Ad esempio evitarle il letargo con un riscadatore, non è indispensabile per le acquatiche l'unico incoveniente e che nn si potrà riprodurre.

Pesciu
19-12-2008, 15:06
Allora:
La tarta è precisamente 25 cm e l'hanno presa nel '94, quindi ha 14-15 anni.
Qui mi sto confondendo... Allora perchè dovrei evitare il letargo se fino a poco fa mi sembra di aver capito che il problema è proprio che non ci va ?
Il problema è tipo che non va in letargo, ma la temperatura è troppo bassa ?
Scusate se non capisco, sono abituato ai pescetti o ai gatti al massimo...

Pesciu
19-12-2008, 15:06
Allora:
La tarta è precisamente 25 cm e l'hanno presa nel '94, quindi ha 14-15 anni.
Qui mi sto confondendo... Allora perchè dovrei evitare il letargo se fino a poco fa mi sembra di aver capito che il problema è proprio che non ci va ?
Il problema è tipo che non va in letargo, ma la temperatura è troppo bassa ?
Scusate se non capisco, sono abituato ai pescetti o ai gatti al massimo...

SirK
19-12-2008, 15:24
Se è arrivata a 15 anni sana io nn mi preoccuperi troppo :-))
Solo piccoli accorgimeti per migliorare il suo habitat.
Per il discorso del letargo secondo me è meglio farglielo saltare piuttosto che farglielo fare male. Sopra i 10 gradi il metabolismo non è sufficientemente rallentato e le riserve corporee vengono consumate troppo in fretta.

Prova a chiedere conferma di quello che ti sto dicendo qui: http://www.tartarughe.info/forum/index.php#6 ci sono tanti appassionati molto più competenti di me. #36#
Non voglio violare nessun regolamento quindi chiedo ai mod. di cancellare il link se nn fosse permesso.

SirK
19-12-2008, 15:24
Se è arrivata a 15 anni sana io nn mi preoccuperi troppo :-))
Solo piccoli accorgimeti per migliorare il suo habitat.
Per il discorso del letargo secondo me è meglio farglielo saltare piuttosto che farglielo fare male. Sopra i 10 gradi il metabolismo non è sufficientemente rallentato e le riserve corporee vengono consumate troppo in fretta.

Prova a chiedere conferma di quello che ti sto dicendo qui: http://www.tartarughe.info/forum/index.php#6 ci sono tanti appassionati molto più competenti di me. #36#
Non voglio violare nessun regolamento quindi chiedo ai mod. di cancellare il link se nn fosse permesso.

Pesciu
19-12-2008, 15:39
Per farglielo saltare quindi devo mettere il riscaldatore ?
O essendo già sopra i 10 gradi evita il letargo ? Proverò su questo forum anche...

Pesciu
19-12-2008, 15:39
Per farglielo saltare quindi devo mettere il riscaldatore ?
O essendo già sopra i 10 gradi evita il letargo ? Proverò su questo forum anche...

SirK
19-12-2008, 15:52
Le tarte sono rettili e nn riescono ad autoregolare la loro temperatura corporea, è condizionata dall'ambiente in cui vivono (acqua e aria).
Per nn farle fare il letargo serve il riscaldatore per tenere la temperatura costante intorno ai 22#24° (al di sotto è troppo freddo per una tarta e più scende più il metabolismo rallenta. gli sbalzi poi sono dannossisimi, rischio di raffreddori e polmoniti) e una zona emersa asciutta intorno ai 30° ottenibili con una lampada spot.

SirK
19-12-2008, 15:52
Le tarte sono rettili e nn riescono ad autoregolare la loro temperatura corporea, è condizionata dall'ambiente in cui vivono (acqua e aria).
Per nn farle fare il letargo serve il riscaldatore per tenere la temperatura costante intorno ai 22#24° (al di sotto è troppo freddo per una tarta e più scende più il metabolismo rallenta. gli sbalzi poi sono dannossisimi, rischio di raffreddori e polmoniti) e una zona emersa asciutta intorno ai 30° ottenibili con una lampada spot.

Pesciu
19-12-2008, 15:58
Waaaaaa
Diventa veramente complicata la cosa.
Mi chiedo come abbia fatto per 15 anni a sopravvivere in queste condizioni !
Mi chiedo quasi se a cambiare dopo 15 anni le abitudini che l'hanno fatta vivere, non gli faccia male...

Pesciu
19-12-2008, 15:58
Waaaaaa
Diventa veramente complicata la cosa.
Mi chiedo come abbia fatto per 15 anni a sopravvivere in queste condizioni !
Mi chiedo quasi se a cambiare dopo 15 anni le abitudini che l'hanno fatta vivere, non gli faccia male...

SirK
19-12-2008, 16:21
Pensa ad uno che per la prima volta si approcia ad un acquario (pesci) che magari pensa che basti una vasca, acqua del rubinetto e qualche pesce colorato :-D :-D
Ti asscicuro che è meno complicato star dietro alle esigenze di una tarta che di un acquario un pò "strutturato"

SirK
19-12-2008, 16:21
Pensa ad uno che per la prima volta si approcia ad un acquario (pesci) che magari pensa che basti una vasca, acqua del rubinetto e qualche pesce colorato :-D :-D
Ti asscicuro che è meno complicato star dietro alle esigenze di una tarta che di un acquario un pò "strutturato"

Pesciu
19-12-2008, 16:37
Un riscaldatore da 50W andrà bene ? Spero che ci sia una presa lì vicino, altrimenti mi sa che rimarrà così...

Pesciu
19-12-2008, 16:37
Un riscaldatore da 50W andrà bene ? Spero che ci sia una presa lì vicino, altrimenti mi sa che rimarrà così...

SirK
19-12-2008, 16:42
Per il riscaldatore solitamente si segue la "regola" 1w per 1lt

SirK
19-12-2008, 16:42
Per il riscaldatore solitamente si segue la "regola" 1w per 1lt

Pesciu
19-12-2008, 16:58
Mmmmh #24
Vabbè, al massimo ne ho 2 in più, glieli metto tutti e 2
Qualche altro consiglio per allungarle ancora un po' la vita (tra l'altro, ma quanto vivono?) senza troppe complicazioni ?

Pesciu
19-12-2008, 16:58
Mmmmh #24
Vabbè, al massimo ne ho 2 in più, glieli metto tutti e 2
Qualche altro consiglio per allungarle ancora un po' la vita (tra l'altro, ma quanto vivono?) senza troppe complicazioni ?

SirK
19-12-2008, 17:02
Leggi la scheda che ti ho consigliato, e se c'è qualcosa di poco chiaro chiedi pure
Possono arrivare anche ai 40anni...

SirK
19-12-2008, 17:02
Leggi la scheda che ti ho consigliato, e se c'è qualcosa di poco chiaro chiedi pure
Possono arrivare anche ai 40anni...