PDA

Visualizza la versione completa : Attrezzature per berlinese e coralli molli


sandrox71
14-09-2005, 17:50
Leggendo i vari post sembra che il metodo berlinese "ben applicato" sia universalmente il più adatto per la corretta gestione di un acquario marino spesso ho però la sensazione che molti consigli siano più validi per chi alleva coralli duri SPS che per chi solo coralli molli, ad esempio si consigliano pompe di movimento con una potenza/h di almeno 20 volte la capacità lorda della vasca quindi per la mia vasca di circa 120 litri dovrei usare una o più pompe da 2400 litri/h....Avete mai provato ad accendere una pompa da 2400 litri/h in un acquario da 80 cm, profondo 40 cm contenete solo coralli molli ???? Sembra che gli animali siano nella manica del vento !!
Questo è solo un esempio per non parlare dell'uso a volte smodato ed inutile di alcuni integratori senza monitorarne la reale necessità.
Con questo post propongo a quanti abbiano esperienza con vasche di soli coralli molli (qualche LPS) di evidenziare: regole di conduzione, attrezzature, integratori ed illuminazione per una corretta conduzione delle suddette vasche. Tutto ciò al fine di evitare inutili spese a chi si avvicina a questo hobby. :-))

Ciao a tutti
Alessandro ;-) ;-)

malpe
14-09-2005, 18:13
Sandrox71 io ho parecchi molli e lps derivanti dalla mia vecchia vasca oltre a sps....e ho su 300l (lato utile 65cm) una Tunze stream 6000 2500l/h-7500l/h e una electronic 7200/2 500#2400l/h e ti assicuro che non volano......
il movimento è sempre utile anche in una vasca di molli ovviamente deve essere un buon movimento.....cioè bisogna muovere tanta acqua ma delicatamente e questo lo ottieni con le pompe della Tunze nello specifico le stream.....se utilizzi queste avrai tanto movimento ma con velocità bassa per via dell'elica e del diametro del flusso in uscita.....

poi alcuni lps che ho come l'euphyllia ancora o la glabrescens lo ho messe in punti con corrente moderata.....è facile crearne diirezionando le pompe.....

per il discorso luci e alimentazione anche qui ti riporto pari pari la mia esperienza con i molli.....il mio vecchio acquario aveva neon T8 e non alimentavo mai direttamente ma indirettamente cibo dei pesci, escrementi.....
ora gli stessi animali sono da giugno nel nuovo acquario sotto una 250W hqi, alimento con pappone e altro e porgo ovviamente notevole attenzione anche a magnesio, calcio ,kh, iodio, fosfati , nitrati......per via degli sps.....ora da giugno a oggi i molli sono cresciuti tanto quanto nel vecchio acquario in tre anni.....non sto scherzando....e il numero di polipi è aumentato...colore...insomma c'e' un abisso rispetto a prima.....ho anche dei discosomi che da giugno si sono tutti riprodotti raddoppiando il loro numero cosa che nel vecchio acquario non avevano mai fatto...

quindi la mia esperienza dice che avere un acquario con le giuste luci, movimento e conduzione (alimentazione e valori chimici OK) funziona sempre..... ;-) ;-)

sandrox71
14-09-2005, 18:25
Grazie,

riformulo leggermente il quesito... il mio acquario è da considerarsi un microreef (entro i 100 lt) e con le dimensioni che ho ti assicuro che se non ricorro a pompe molto costose come le stream non posso, davvero non posso "muovere" acqua nell'ordine dei 2000/2400 lt/h . Ma mi rifaccio anche ai nanoreef; ad esempio un nano da 40 litri dovrebbe avere una pompa da circa 800 litri....ti assicuro prova... non è possibile perchè per quanto tu possa direzionare le pompe gli aspetti dimnensionali della vasca fanno si che all'interno tu abbia una tempesta (immagina una sinularia come può stare, oppure i rodactis).
Nel mio acquario 80*40*45 ho provato le maxijet 1200 è già non è fattibile.

malpe
14-09-2005, 18:38
certo su 100l una stream è troppo ma magari una 7200 che va da 500 a 2400l/h potrebbe starci.....le maxijet da 1200l/h hanno un getto da 12mm quindi sparano acqua a grande velocità non sono il massimo anche io nel vecchio acquario non mi sono mai trovato bene......ci sono anche le wave marea come pompe che potrebbero fare al caso tuo....però non le ho mai ne viste all'opera ne provate.....
prova a vedere su www.thereefer.it così ti fai un'idea......il concetto è simile a quello delle straem

sandrox71
15-09-2005, 10:19
Grazie malpe,

vedo che il discorso si orienta bene. Per quanto riguarda le pompe concordo con l'analisi sulle maxijet (devo guardarmi intorno), per quanto riguarda le luci sono perfettamente d'accordo con te e di luce più ne abbiamo e meglio è.
Per quanto riguarda gli integratori, tu che hai gestito una vasca di soli molli cosa usavi ? Secondo me tenendo sotto controllo il calcio(magnesio ed effettuando un cambio d'acqua settimanale usando un buon sale (tropic marin ad esempio) siamo già a posto.

Benny
15-09-2005, 20:57
il problema è il getto stretto...non la potenza

ti assicuro che in 400 lt io uso 2 pompe da 1500, una da 7000 ed un wave.box..e dè giusto

per l'integrazione basta un buon sale....e un pò di Iodio

malpe
16-09-2005, 10:41
concordo con Benny......cambi con buon sale e iodio......con soli molli non dovresti avere problemi a mantenere i valori di calcio e kh costanti.....

sandrox71
19-09-2005, 11:30
Giovedì scorso ho comprato una WAVE MAREA 2400 lt/h e la sto provando. In effetti avendo il getto molto ampio smuove l'acqua senza provocare tzunami in vasca. L'ho montata con il suo "scafandro" e non tipo stream perchè nella seconda configurazione in effetti smuove un po' troppo.
Sembra funzionare molto bene ed è poco invasiva come aspetto...beh vi saprò dire più avanti.
Per il sale, visto che l'ho finito (usavo il reef crystal) comprerò tropic marine per lo iodio uso il lugol forte (1 goccia la settimana). comunque ho lo "xeniometro".

Ciao
Alessandro