PDA

Visualizza la versione completa : identificazione simbionte od ospite di montipora


SJoplin
15-12-2008, 01:34
la prima foto è di una montipora viola incrostante, e vabbè, nulla di che.

mi interesserebbe invece sapere cosa c'è dietro.

le foto, come mio malcostume fanno schifo, ma se qualcuno avesse un'idea...


http://img370.imageshack.us/img370/2107/1412081716hj6.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/6927/1412081718ht7.jpg
http://img376.imageshack.us/img376/9141/1412081715uj2.jpg

SJoplin
15-12-2008, 01:34
la prima foto è di una montipora viola incrostante, e vabbè, nulla di che.

mi interesserebbe invece sapere cosa c'è dietro.

le foto, come mio malcostume fanno schifo, ma se qualcuno avesse un'idea...


http://img370.imageshack.us/img370/2107/1412081716hj6.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/6927/1412081718ht7.jpg
http://img376.imageshack.us/img376/9141/1412081715uj2.jpg

Pfft
15-12-2008, 10:12
La sai già la risposta vero ? :-D

Pfft
15-12-2008, 10:12
La sai già la risposta vero ? :-D

SJoplin
15-12-2008, 13:40
Pfft, sì #12 ma un tentativo lo dovevo fare...

vabbò, mò mi attrezzo con una digitale e ci riprovo.
non avevo mai visto un robo del genere e sarei curioso di sapere cos'è.
anche perchè ha un "mantello" più bello della montipora stessa, e il grosso dubbio è da che parte tener girato il corallo #24

SJoplin
15-12-2008, 13:40
Pfft, sì #12 ma un tentativo lo dovevo fare...

vabbò, mò mi attrezzo con una digitale e ci riprovo.
non avevo mai visto un robo del genere e sarei curioso di sapere cos'è.
anche perchè ha un "mantello" più bello della montipora stessa, e il grosso dubbio è da che parte tener girato il corallo #24

AuLuS
18-12-2008, 16:43
sjoplin, talea la montipora viola e giri il corallo dalla parte del non identificato così li hai tutti e due :-))

AuLuS
18-12-2008, 16:43
sjoplin, talea la montipora viola e giri il corallo dalla parte del non identificato così li hai tutti e due :-))

SJoplin
18-12-2008, 22:04
AuLuS, la fai troppo semplice ;-)
quel coso s'è attaccato alla roccetta ricoperta dalla montipora. poi ho l'impressione che non gradisca neppure tanto la luce. comunque domenica faccio delle foto decenti e vedemo di cosa si tratta, intanto.

SJoplin
18-12-2008, 22:04
AuLuS, la fai troppo semplice ;-)
quel coso s'è attaccato alla roccetta ricoperta dalla montipora. poi ho l'impressione che non gradisca neppure tanto la luce. comunque domenica faccio delle foto decenti e vedemo di cosa si tratta, intanto.

SJoplin
19-12-2008, 19:18
eccomi qua. datemi una digitale e so' bravo quasi come Teo da Cinisello :-D :-D :-D
fuori dall'acqua non rende, in termini di bellezza, ma almeno si dovrebbe capire.
non è che sia particolarmente aggrappata, volendo si toglie...

http://img291.imageshack.us/img291/2720/img0117de0.jpg
http://img187.imageshack.us/img187/5913/img0116qq2.jpg

SJoplin
19-12-2008, 19:18
eccomi qua. datemi una digitale e so' bravo quasi come Teo da Cinisello :-D :-D :-D
fuori dall'acqua non rende, in termini di bellezza, ma almeno si dovrebbe capire.
non è che sia particolarmente aggrappata, volendo si toglie...

http://img291.imageshack.us/img291/2720/img0117de0.jpg
http://img187.imageshack.us/img187/5913/img0116qq2.jpg

Pfft
19-12-2008, 19:53
Tunicati o Ascidie coloniali , raretti.. molto belli.. filtratori..

Pfft
19-12-2008, 19:53
Tunicati o Ascidie coloniali , raretti.. molto belli.. filtratori..

SJoplin
19-12-2008, 20:32
Pfft, grazie ;-)

SJoplin
19-12-2008, 20:32
Pfft, grazie ;-)