Entra

Visualizza la versione completa : mancano solo 7 giorni


vapao
14-12-2008, 21:54
come suggeritomi da Sandro apro qui il topic sull'imminente trasloco

domenica mattina devo spostare i 2 nanetti da una parte all'altra della città e sono in pieno panico.
non faccio altro che pensare a quante cose possono andare storte:che stress #06

partendo dal presupposto che li farò uno alla volta(prima quello grande), per il nanetto più piccolo(l'ultimo arrivato)pensavo di levare le rocce e gli animali poggiati sulla sabbia e lasciare un dito d'acqua per salvaguardare la fauna della sabbia.
per gli zoanthus attaccati allo sfondo ho pensato a bagnarli con l'acqua del nano con un vaporizzatore e sperare nella buona sorte.

la parte più complicata riguarda il nano vecchio:

gran parte degli invertebrati sono infatti attaccati ad un'unica roccia da circa 4 kg del diametro di circa 30 cm
secondo voi è troppo rischioso un trasporto a secco(circa 1/2h di auto)?
pensavo di ricoprire gli animali con scottex imbevuti d'acqua del nano.

ma la vera incognita è:come faccio a non far collassare il fondo?
è zeppo di fauna spontanea ma ahimè anche di detrito.
pensate che 2 dita d'acqua siano sufficienti o ne devo lasciare di più?

ragazzi,ditemi tutto quello che non vi convince e suggerite alternative

grazie

p.s. ci metto un pò a rispondere perchè nel frattempo sto traslocando tutto il resto,scusate

vapao
14-12-2008, 21:54
come suggeritomi da Sandro apro qui il topic sull'imminente trasloco

domenica mattina devo spostare i 2 nanetti da una parte all'altra della città e sono in pieno panico.
non faccio altro che pensare a quante cose possono andare storte:che stress #06

partendo dal presupposto che li farò uno alla volta(prima quello grande), per il nanetto più piccolo(l'ultimo arrivato)pensavo di levare le rocce e gli animali poggiati sulla sabbia e lasciare un dito d'acqua per salvaguardare la fauna della sabbia.
per gli zoanthus attaccati allo sfondo ho pensato a bagnarli con l'acqua del nano con un vaporizzatore e sperare nella buona sorte.

la parte più complicata riguarda il nano vecchio:

gran parte degli invertebrati sono infatti attaccati ad un'unica roccia da circa 4 kg del diametro di circa 30 cm
secondo voi è troppo rischioso un trasporto a secco(circa 1/2h di auto)?
pensavo di ricoprire gli animali con scottex imbevuti d'acqua del nano.

ma la vera incognita è:come faccio a non far collassare il fondo?
è zeppo di fauna spontanea ma ahimè anche di detrito.
pensate che 2 dita d'acqua siano sufficienti o ne devo lasciare di più?

ragazzi,ditemi tutto quello che non vi convince e suggerite alternative

grazie

p.s. ci metto un pò a rispondere perchè nel frattempo sto traslocando tutto il resto,scusate

Vic Mackey
15-12-2008, 00:49
Ciao, io ho trasferito un 35 lt ad un 70..però di pochi cm..quindi ti posso aiutare poco in quanto era solo un cambio vasca...
Ho iniziato a vuotare la vasca in un secchio con solo acqua, poi ho trasferito un po di rocce, nel frattempo mi sono procurato un secchio pieno di acqua matura dove inserire le rocce con gli invertebrati e i coralli sps..e ho inserito pure quelli, ho preso gli animali a poco a poco, per ultimo l'imprendibile okinawe e li ho trasferiti in una vasca di acqua matura di 10 lt scarsi con risca da 50w, risca presente anche negli altri 2 secchi...la sabbia vecchia l'ho buttata, perche non mi piaceva e da un mese tenevo in maturazione un bel 3kg di sugra size pronta per l'evento..piazzo la nuova vasca, inserisco acqua, sabbia, attrezzatura, roccie e infine animali...risultato..nessun morto!!!! :-))
Credo che lo scottex inumidito sia qualcosa ma la soluzione migliore sia un secchio d'acqua che tiene un passeggero mentre tu guidi o viceversa dove INSERIRE GLI ANIMALI SULLA ROCCIA..
Per il fondo puoi tentare ma tutto non credo si salverà..poi comunque pian piano ti ricrescerà tutto..alla fine la "terra buona c'e"!!! ;-)

Vic Mackey
15-12-2008, 00:49
Ciao, io ho trasferito un 35 lt ad un 70..però di pochi cm..quindi ti posso aiutare poco in quanto era solo un cambio vasca...
Ho iniziato a vuotare la vasca in un secchio con solo acqua, poi ho trasferito un po di rocce, nel frattempo mi sono procurato un secchio pieno di acqua matura dove inserire le rocce con gli invertebrati e i coralli sps..e ho inserito pure quelli, ho preso gli animali a poco a poco, per ultimo l'imprendibile okinawe e li ho trasferiti in una vasca di acqua matura di 10 lt scarsi con risca da 50w, risca presente anche negli altri 2 secchi...la sabbia vecchia l'ho buttata, perche non mi piaceva e da un mese tenevo in maturazione un bel 3kg di sugra size pronta per l'evento..piazzo la nuova vasca, inserisco acqua, sabbia, attrezzatura, roccie e infine animali...risultato..nessun morto!!!! :-))
Credo che lo scottex inumidito sia qualcosa ma la soluzione migliore sia un secchio d'acqua che tiene un passeggero mentre tu guidi o viceversa dove INSERIRE GLI ANIMALI SULLA ROCCIA..
Per il fondo puoi tentare ma tutto non credo si salverà..poi comunque pian piano ti ricrescerà tutto..alla fine la "terra buona c'e"!!! ;-)

SJoplin
15-12-2008, 01:20
vapao, il primo nano che ho avuto (acquistato già pronto #12 ) me l'hanno portato a casa, svuotandolo per metà. tu però hai questi problemi:


1) fondo sabbia e porcherie varie depositate. non si sa bene che succederà, o meglio, ce lo possiamo immaginare. in senso negativo.
2) ricordati di quella crepetta. non vorrei mai che "sotto sforzo" ti facesse un brutto scherzo.

in poche parole, dovessi far io, ne approfitterei per svuotare tutto e fare le pulizie, cercando di tenere più acqua possibile (a patto che sia pulita, non quella del fondo filtrata).

hai degli animali resistenti che un minimo accuseranno, ma nulla di preoccupante. ti si alzeranno un pelo i valori, ma non è una vasca di acropore, indi...

poi, opinione mia, eh? :-))

p.s.: io i molli li ho portati a spasso pure a secco, ma se ti fai un secchio con dell'acqua della vasca e ci metti dentro il tutto sicuramente ti ringrazieranno ;-)

ps2: secondo me sto post starebbe meglio in tecnica e allestimento. anche perchè godrebbe di una maggiore visibilità.

SJoplin
15-12-2008, 01:20
vapao, il primo nano che ho avuto (acquistato già pronto #12 ) me l'hanno portato a casa, svuotandolo per metà. tu però hai questi problemi:


1) fondo sabbia e porcherie varie depositate. non si sa bene che succederà, o meglio, ce lo possiamo immaginare. in senso negativo.
2) ricordati di quella crepetta. non vorrei mai che "sotto sforzo" ti facesse un brutto scherzo.

in poche parole, dovessi far io, ne approfitterei per svuotare tutto e fare le pulizie, cercando di tenere più acqua possibile (a patto che sia pulita, non quella del fondo filtrata).

hai degli animali resistenti che un minimo accuseranno, ma nulla di preoccupante. ti si alzeranno un pelo i valori, ma non è una vasca di acropore, indi...

poi, opinione mia, eh? :-))

p.s.: io i molli li ho portati a spasso pure a secco, ma se ti fai un secchio con dell'acqua della vasca e ci metti dentro il tutto sicuramente ti ringrazieranno ;-)

ps2: secondo me sto post starebbe meglio in tecnica e allestimento. anche perchè godrebbe di una maggiore visibilità.

vapao
15-12-2008, 22:47
si in realtà quella del trasporto a secco era un'ipotesi ma nulla di più.

la roccia sul retro è piena di spugne che circa una volta al mese sparano larve in quantità industriale e sicuramente col trasporto a secco le farei morire tutte

per la crepa...beh che dire:è una settimana che non faccio altro che pensarci -04

pensavo di lascaire giusto i 5 cm di sabbia ed un dito di h2o giusto per non fare morire tutto,poi arrivato a destinazione sifonerei l'acqua residua(sicuramente piena di schifezze affiorate dalla sabbia ) e rimetterei velocemente acqua vecchia.

l'acquario non dovrebbe nemmeno essere sollevato dalla sua base d'appoggio,quindi l'unico sforzo sul vetro si potrebbe avere nel momento in cui riaggiungo l'acqua #23

vapao
15-12-2008, 22:47
si in realtà quella del trasporto a secco era un'ipotesi ma nulla di più.

la roccia sul retro è piena di spugne che circa una volta al mese sparano larve in quantità industriale e sicuramente col trasporto a secco le farei morire tutte

per la crepa...beh che dire:è una settimana che non faccio altro che pensarci -04

pensavo di lascaire giusto i 5 cm di sabbia ed un dito di h2o giusto per non fare morire tutto,poi arrivato a destinazione sifonerei l'acqua residua(sicuramente piena di schifezze affiorate dalla sabbia ) e rimetterei velocemente acqua vecchia.

l'acquario non dovrebbe nemmeno essere sollevato dalla sua base d'appoggio,quindi l'unico sforzo sul vetro si potrebbe avere nel momento in cui riaggiungo l'acqua #23

SJoplin
15-12-2008, 23:10
vapao, pianifica tutto quello che puoi, ma non andare in para. è una vaschetta piccola, con animali robusti, per cui, mi sentirei quasi di dirti: va tranquillo.

sul fondo sabbioso non ho esperienza, per cui non saprei come aiutarti.

in linea di massima ti converrebbe, non appena avrai riempito di nuovo la vasca, fare 24ore di buio, una fiala di batteri e magari pure resine e carbone. metterei pure della fibra di perlon per un paio di giorni, tanto per tirar su il particolato che inevitabilmente andrà in sospensione.

SJoplin
15-12-2008, 23:10
vapao, pianifica tutto quello che puoi, ma non andare in para. è una vaschetta piccola, con animali robusti, per cui, mi sentirei quasi di dirti: va tranquillo.

sul fondo sabbioso non ho esperienza, per cui non saprei come aiutarti.

in linea di massima ti converrebbe, non appena avrai riempito di nuovo la vasca, fare 24ore di buio, una fiala di batteri e magari pure resine e carbone. metterei pure della fibra di perlon per un paio di giorni, tanto per tirar su il particolato che inevitabilmente andrà in sospensione.

synth
23-12-2008, 02:14
ciao:
come e andato il trasloco?
spero tutto ok,e spero di rivedere presto a pieno regime il tuo bellissimo nano!!

synth
23-12-2008, 02:14
ciao:
come e andato il trasloco?
spero tutto ok,e spero di rivedere presto a pieno regime il tuo bellissimo nano!!

vapao
24-12-2008, 00:00
alla fine ne sono uscito abbastanza bene :-)

al momento non ho registrato nessuna perdita,il fondo non si è scomposto più di tanto però si è alzato davvero un porcaio .

unico neo è l'impressionante scomparsa di anfipodi copepodi e lumachine,mi sto ancora chiedendo dove diavolo sono finiti #23

vapao
24-12-2008, 00:00
alla fine ne sono uscito abbastanza bene :-)

al momento non ho registrato nessuna perdita,il fondo non si è scomposto più di tanto però si è alzato davvero un porcaio .

unico neo è l'impressionante scomparsa di anfipodi copepodi e lumachine,mi sto ancora chiedendo dove diavolo sono finiti #23