PDA

Visualizza la versione completa : Cos'ha il mio mini corydoras panda?


Cerbero
14-12-2008, 21:10
Ciao a tutti...

Volevo parlare di uno dei miei corydoras panda, del suo comportamento e il suo aspetto.
Allora premetto subito che è il più piccolo dei 4, è circa 2 cm e gli altri 2,5 - 3 cm. Poi la cosa strana è che non ha i barbigli, cioè ci sono ma sono piccolissimi, noto solo quelli superiori buh non so, poi oggi ho notato che ha una macchiolina bianca all'inizio della macchia nera che ha alla fine del corpo. Di solito tende a restare da solo, poi non so come spiegarlo.. uhm però spesso lo vedo appiccicato a qualcosa (piante, pietre, radice) e restando fermo simula il nuoto e come se si stesse grattando (però non ne sono sicuro) quando inserisco la mezza pastiglia gli altri quando la trovano pappano tranquillamente però lui lo vedo un pò restio, (non so se quando non lo guardo pappa) però sto pensando a due cose: che sia proprio una cosa sua, o siano gli altri a non dargli la possibilità di cibarsi.
In realtà sono un pò confuso non riesco a inquadrare bene il problema.
I cory sono miei ospiti da una settimana e sono gli unici abitanti per ora (domani mattina 10 caridine japonica)

Vi posto delle foto per rendere meglio l'idea del suo aspetto!

Cerbero
14-12-2008, 21:10
Ciao a tutti...

Volevo parlare di uno dei miei corydoras panda, del suo comportamento e il suo aspetto.
Allora premetto subito che è il più piccolo dei 4, è circa 2 cm e gli altri 2,5 - 3 cm. Poi la cosa strana è che non ha i barbigli, cioè ci sono ma sono piccolissimi, noto solo quelli superiori buh non so, poi oggi ho notato che ha una macchiolina bianca all'inizio della macchia nera che ha alla fine del corpo. Di solito tende a restare da solo, poi non so come spiegarlo.. uhm però spesso lo vedo appiccicato a qualcosa (piante, pietre, radice) e restando fermo simula il nuoto e come se si stesse grattando (però non ne sono sicuro) quando inserisco la mezza pastiglia gli altri quando la trovano pappano tranquillamente però lui lo vedo un pò restio, (non so se quando non lo guardo pappa) però sto pensando a due cose: che sia proprio una cosa sua, o siano gli altri a non dargli la possibilità di cibarsi.
In realtà sono un pò confuso non riesco a inquadrare bene il problema.
I cory sono miei ospiti da una settimana e sono gli unici abitanti per ora (domani mattina 10 caridine japonica)

Vi posto delle foto per rendere meglio l'idea del suo aspetto!

stefy86
14-12-2008, 21:42
ciao Cerbero, i barbigli sembra si siano lesionati a causa della granulometria del substrato di fondo.i barbigli essendo sensibili,li aiutano ad individuare il cibo,da qui la sua apparente ritrosia nei confronti della pastiglia.questo lo porta ad essere il più piccolo del gruppo e il più debole,nonchè il più facilmente attaccabile da parte di patogeni/batteri.(che possono insediarsi anche sulle ferite ai barbigli).
visto che però li hai da poco,è anche possibile che il soggetto fosse già in queste condizioni.l'hai osservato al momento dell'acquisto?
;-)

stefy86
14-12-2008, 21:42
ciao Cerbero, i barbigli sembra si siano lesionati a causa della granulometria del substrato di fondo.i barbigli essendo sensibili,li aiutano ad individuare il cibo,da qui la sua apparente ritrosia nei confronti della pastiglia.questo lo porta ad essere il più piccolo del gruppo e il più debole,nonchè il più facilmente attaccabile da parte di patogeni/batteri.(che possono insediarsi anche sulle ferite ai barbigli).
visto che però li hai da poco,è anche possibile che il soggetto fosse già in queste condizioni.l'hai osservato al momento dell'acquisto?
;-)

Cerbero
14-12-2008, 21:55
Ciao stefy86

ecco mi sono dimenticato di dirvi che è stato acquistato in questo stato.. però io ho notato questa cosa dopo l'inserimento in vasca...
Comunque cosa gli succede, non mi sai dire niente sul suo comportamento strano?
Poco fa stava sulla radice e simulava il nuoto stando fermo in verticale e pure per una decina di minuti, ma è normale? negli altri non noto questo comportamento...mah
E ora cosa dovrei fare con lui?

Grazie in anticipo!

Cerbero
14-12-2008, 21:55
Ciao stefy86

ecco mi sono dimenticato di dirvi che è stato acquistato in questo stato.. però io ho notato questa cosa dopo l'inserimento in vasca...
Comunque cosa gli succede, non mi sai dire niente sul suo comportamento strano?
Poco fa stava sulla radice e simulava il nuoto stando fermo in verticale e pure per una decina di minuti, ma è normale? negli altri non noto questo comportamento...mah
E ora cosa dovrei fare con lui?

Grazie in anticipo!

stefy86
14-12-2008, 22:17
il movimento di "sgrufolamento" è normale,anche i miei quando si fermano su qualcosa che attira la loro attenzione, "scodinzolano",annusando e curiosando.cerca solo di notare se non sia in realtà un grattarsi continuo (a volte i corys si strusciano sulle foglie ma questo è normale,un movimento insistente e prolungato no).
tienilo sotto controllo e alimentali tutti anche con del surgelato (artemie) per cercare di rimetterli in forze.tieni d'occhio le condizioni igieniche della vasca con cambi regolari del 10% settimanali (onde evitare che patogeni opportunisti lo attacchino).
per ora non sembra una malattia conclamata,ma uno stato di indebolimento generale (osserva i barbigli,o ciò che ne resta,per valutare se siano ataccati da batteriosi/saprolegne)....
;-)

stefy86
14-12-2008, 22:17
il movimento di "sgrufolamento" è normale,anche i miei quando si fermano su qualcosa che attira la loro attenzione, "scodinzolano",annusando e curiosando.cerca solo di notare se non sia in realtà un grattarsi continuo (a volte i corys si strusciano sulle foglie ma questo è normale,un movimento insistente e prolungato no).
tienilo sotto controllo e alimentali tutti anche con del surgelato (artemie) per cercare di rimetterli in forze.tieni d'occhio le condizioni igieniche della vasca con cambi regolari del 10% settimanali (onde evitare che patogeni opportunisti lo attacchino).
per ora non sembra una malattia conclamata,ma uno stato di indebolimento generale (osserva i barbigli,o ciò che ne resta,per valutare se siano ataccati da batteriosi/saprolegne)....
;-)

Cerbero
14-12-2008, 22:38
Ok vediamo come procede, per i cambi non ci sono problemi faccio un cambio di 10 litri alla settimana con solo acqua di osmosi con sali... domani compro artemie e larve di zanzara (Surgelato o leofilizzato?).
Spero non sia niente di grave e soprattutto che non sia attaccato da nessun tipo di virus/batterio o quant'altro.
Quindi è un atteggiamento normale? uhm... non so valutare se sia prolungato o no, buh vedremo sono un pò confuso più del corydoras :-).

Grazie stefy86! :-)

Cerbero
14-12-2008, 22:38
Ok vediamo come procede, per i cambi non ci sono problemi faccio un cambio di 10 litri alla settimana con solo acqua di osmosi con sali... domani compro artemie e larve di zanzara (Surgelato o leofilizzato?).
Spero non sia niente di grave e soprattutto che non sia attaccato da nessun tipo di virus/batterio o quant'altro.
Quindi è un atteggiamento normale? uhm... non so valutare se sia prolungato o no, buh vedremo sono un pò confuso più del corydoras :-).

Grazie stefy86! :-)

Cerbero
14-12-2008, 22:42
un'altra cosa... i barbigli ovviamente non cresceranno più (scusa per la domanda a dir poco demenziale) e questo quindi sarà un handicap per lui?

Cerbero
14-12-2008, 22:42
un'altra cosa... i barbigli ovviamente non cresceranno più (scusa per la domanda a dir poco demenziale) e questo quindi sarà un handicap per lui?

Macropodo
15-12-2008, 10:33
Cresceranno i barbigli, anche se lentamente, se risolvi il tuo problema e alimentandoli con una buona percentuale di vari surgelati e frequenti ma regolari cambi d'acqua.

Macropodo
15-12-2008, 10:33
Cresceranno i barbigli, anche se lentamente, se risolvi il tuo problema e alimentandoli con una buona percentuale di vari surgelati e frequenti ma regolari cambi d'acqua.

goberjak
15-12-2008, 13:04
ciao

se il tuo fondo e troppo ruvido per i Corydoras non sopravviverà neanche uno, penso che sarebbe meglio cambiare tipo di pesce vedendo i sassolini sugli foto!!

goberjak
15-12-2008, 13:04
ciao

se il tuo fondo e troppo ruvido per i Corydoras non sopravviverà neanche uno, penso che sarebbe meglio cambiare tipo di pesce vedendo i sassolini sugli foto!!

stefy86
15-12-2008, 13:39
cresceranno lentamente ma molo probabilmente non come erano in principio.
il ghiaietto sembra anche a me grossolano e quasi "tagliente"...guarda ben gli altri (e i loro barbigli)..non è che muoiano improvvisamente,ma le lesioni possono essere infettate...
;-)

stefy86
15-12-2008, 13:39
cresceranno lentamente ma molo probabilmente non come erano in principio.
il ghiaietto sembra anche a me grossolano e quasi "tagliente"...guarda ben gli altri (e i loro barbigli)..non è che muoiano improvvisamente,ma le lesioni possono essere infettate...
;-)

ELENIO
15-12-2008, 14:25
io non li terrei nemmeno sotto controllo, anche se i barbigli crescono, non è che il fondo non potrebbe andargli bene, il fondo non va bene per i corydoras. loro preferiscono di gran lunga la sabbia ma quanto meno metti uno strato non spigoloso e tagliente oppure togli loro... soffrirebbero cosi' (ferite a parte)

ELENIO
15-12-2008, 14:25
io non li terrei nemmeno sotto controllo, anche se i barbigli crescono, non è che il fondo non potrebbe andargli bene, il fondo non va bene per i corydoras. loro preferiscono di gran lunga la sabbia ma quanto meno metti uno strato non spigoloso e tagliente oppure togli loro... soffrirebbero cosi' (ferite a parte)

stefy86
15-12-2008, 14:38
il tenere sotto controllo è nato dal fatto che dalla foto sembra spigoloso,poi può essere che i bordi siano in realtà più levigati.
Cerbero fai una prova,prendi un pò di ghaietto e sfregalo sulle mani...se si arrossano o peggio graffiano non è certamente adatto.
;-)

stefy86
15-12-2008, 14:38
il tenere sotto controllo è nato dal fatto che dalla foto sembra spigoloso,poi può essere che i bordi siano in realtà più levigati.
Cerbero fai una prova,prendi un pò di ghaietto e sfregalo sulle mani...se si arrossano o peggio graffiano non è certamente adatto.
;-)

Cerbero
15-12-2008, 15:20
Ciao a tutti!

uhm...capisco e avete perfettamente ragione...
Vi posso dire che è la classica Flourite, a me non sembra tagliente, ho fatto già una prova quando ho allestito l'acquario e sembra levigata senza parti taglienti.
Oggi ho comprato Artemia e larve di zanzara, però liofilizzati, una domanda le artemie non si presentano come le larve ma sono dei cubetti, so che non è la sezione specifica ma volevo chiedervi come va dosato, cioè lo faccio a metà e lo lascio cadere sul fondo o cosa?

P.S. I barbigli degli altri stanno bene si presentano in ottimo stato, anche quando setacciano il fondo li vedo a loro agio.
Poi per i cambi, faccio già un cambio settimanale di 10 l.

Grazie a tutti...spero che andrà tutto bene!
:-)

Cerbero
15-12-2008, 15:20
Ciao a tutti!

uhm...capisco e avete perfettamente ragione...
Vi posso dire che è la classica Flourite, a me non sembra tagliente, ho fatto già una prova quando ho allestito l'acquario e sembra levigata senza parti taglienti.
Oggi ho comprato Artemia e larve di zanzara, però liofilizzati, una domanda le artemie non si presentano come le larve ma sono dei cubetti, so che non è la sezione specifica ma volevo chiedervi come va dosato, cioè lo faccio a metà e lo lascio cadere sul fondo o cosa?

P.S. I barbigli degli altri stanno bene si presentano in ottimo stato, anche quando setacciano il fondo li vedo a loro agio.
Poi per i cambi, faccio già un cambio settimanale di 10 l.

Grazie a tutti...spero che andrà tutto bene!
:-)

Cerbero
15-12-2008, 21:37
Ciao...

Purtroppo il mio mini corydoras è passato a miglior vita...
Dico questo perchè è da oggi (verso le 2) che non lo vedo e, mentre gli altri 3 stanno tutti insieme e hanno mangiato la pastiglia, lui non si è affatto presentato.

Pochi minuti fa ho spostato qualche arredo per cercare di identificarlo perchè sono sicuro che sia nascosto (vivo o morto) tra la sessiliflora che sta proprio dietro la radice. NON sono comunque riuscito a trovarlo e, per questo, volevo chiedervi se il suo corpo va necessariamente ripescato o saranno le caridine a procedere in via naturale?

Aspetto vostre risposte!

Cerbero
15-12-2008, 21:37
Ciao...

Purtroppo il mio mini corydoras è passato a miglior vita...
Dico questo perchè è da oggi (verso le 2) che non lo vedo e, mentre gli altri 3 stanno tutti insieme e hanno mangiato la pastiglia, lui non si è affatto presentato.

Pochi minuti fa ho spostato qualche arredo per cercare di identificarlo perchè sono sicuro che sia nascosto (vivo o morto) tra la sessiliflora che sta proprio dietro la radice. NON sono comunque riuscito a trovarlo e, per questo, volevo chiedervi se il suo corpo va necessariamente ripescato o saranno le caridine a procedere in via naturale?

Aspetto vostre risposte!

Mustang
15-12-2008, 23:56
hmmm un cadavere alza sempre un po i valori.. ma essendo piccolo non credo dia molti problemi...

Mustang
15-12-2008, 23:56
hmmm un cadavere alza sempre un po i valori.. ma essendo piccolo non credo dia molti problemi...

stefy86
16-12-2008, 12:52
sicuramente le caridine faranno pulizia se non riesci ad individuarlo (sempre meglio eliminare i resti)
;-)

stefy86
16-12-2008, 12:52
sicuramente le caridine faranno pulizia se non riesci ad individuarlo (sempre meglio eliminare i resti)
;-)

Cerbero
16-12-2008, 14:37
Grazie stefy86

Quindi non mi dovrei preoccupare più di tanto...
Ieri ho comprato Artemia e larve di zanzara, però liofilizzati, una domanda le artemie non si presentano come le larve di zanzara ma sono dei cubetti, so che non è la sezione specifica ma volevo chiedervi come va dosato, cioè lo faccio a metà e lo lascio cadere sul fondo o cosa?
Ho fatto una prova per vedere se va a fondo ma niente rimane a galla...

Cerbero
16-12-2008, 14:37
Grazie stefy86

Quindi non mi dovrei preoccupare più di tanto...
Ieri ho comprato Artemia e larve di zanzara, però liofilizzati, una domanda le artemie non si presentano come le larve di zanzara ma sono dei cubetti, so che non è la sezione specifica ma volevo chiedervi come va dosato, cioè lo faccio a metà e lo lascio cadere sul fondo o cosa?
Ho fatto una prova per vedere se va a fondo ma niente rimane a galla...

stefy86
16-12-2008, 16:04
io avevo dei tubifex fatti a panetto,li sbriciolavo un pò e li somministravo.per farli andare a fondo puoi lasciarli immersi in un bicchierino con poca acqua e aspettare che si impregnino per farli andare a fondo meglio.
;-)

stefy86
16-12-2008, 16:04
io avevo dei tubifex fatti a panetto,li sbriciolavo un pò e li somministravo.per farli andare a fondo puoi lasciarli immersi in un bicchierino con poca acqua e aspettare che si impregnino per farli andare a fondo meglio.
;-)