PDA

Visualizza la versione completa : Betta e boraras briggitae insieme?


Miskin
14-12-2008, 21:10
l'acquario che vorrei comprare e' un askoll di queste
Dimensioni: 50(L)x25(P)x36(A) a me calcolando esce 45 litri lordi ma sul sito dice 35, mah che sia gia' il netto? ma come lo calcolano?

cmq sia, posso metterci un betta e 4/5 boraras briggitae?


(piu' x caridine ex japoniche per il fondo)


so che sono piccole e dipende dal betta ma quello che mi premeva sapere e' se il litraggio e lo spazio lo permetterebbe al limite, o dovrei per forza prendere un acquario piu' grande per mettere le boraras+betta

Miskin
14-12-2008, 21:10
l'acquario che vorrei comprare e' un askoll di queste
Dimensioni: 50(L)x25(P)x36(A) a me calcolando esce 45 litri lordi ma sul sito dice 35, mah che sia gia' il netto? ma come lo calcolano?

cmq sia, posso metterci un betta e 4/5 boraras briggitae?


(piu' x caridine ex japoniche per il fondo)


so che sono piccole e dipende dal betta ma quello che mi premeva sapere e' se il litraggio e lo spazio lo permetterebbe al limite, o dovrei per forza prendere un acquario piu' grande per mettere le boraras+betta

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 10:09
Per me ci stanno ;-)

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 10:09
Per me ci stanno ;-)

EmanueleDB
15-12-2008, 13:02
Tra le Rasbore le Boraras brigittae sono la specie che rimane più piccola???

EmanueleDB
15-12-2008, 13:02
Tra le Rasbore le Boraras brigittae sono la specie che rimane più piccola???

Miskin
15-12-2008, 13:15
Tra le Rasbore le Boraras brigittae sono la specie che rimane più piccola???

dovrebbero, mi pare che insieme alla galaxy sono el piu' piccole. ma le galaxy per me che sono un principiantone forse sono troppo complicate
preferisco le briggitae anche per il colore rosso.

volevo solo sapere dagli esperti se l'acquario da 35 lt va bene per 1 betta e circa 5 boraras o devo prendere uno piu' grande
(sempre contanto le caridine)

Miskin
15-12-2008, 13:15
Tra le Rasbore le Boraras brigittae sono la specie che rimane più piccola???

dovrebbero, mi pare che insieme alla galaxy sono el piu' piccole. ma le galaxy per me che sono un principiantone forse sono troppo complicate
preferisco le briggitae anche per il colore rosso.

volevo solo sapere dagli esperti se l'acquario da 35 lt va bene per 1 betta e circa 5 boraras o devo prendere uno piu' grande
(sempre contanto le caridine)

stefy86
15-12-2008, 13:56
ciao Miskin, ,il litraggio ci può stare..
come mi hai scritto,inserisci prima le brigittae e cerca di portarle almeno ai 2cm pieni,così il bettino avrà meno fortuna nel caso decidesse di assaggiarle.
qualche caridina per il fondo può starci tranquillamente.(anche queste sceglile già adulte).
Emanuele tra le boraras ci sono le merah che si attestano sui 2 cm e anche le galaxy(le brigittae possono arrivare anche ai 3 cm)
;-)

stefy86
15-12-2008, 13:56
ciao Miskin, ,il litraggio ci può stare..
come mi hai scritto,inserisci prima le brigittae e cerca di portarle almeno ai 2cm pieni,così il bettino avrà meno fortuna nel caso decidesse di assaggiarle.
qualche caridina per il fondo può starci tranquillamente.(anche queste sceglile già adulte).
Emanuele tra le boraras ci sono le merah che si attestano sui 2 cm e anche le galaxy(le brigittae possono arrivare anche ai 3 cm)
;-)

Miskin
15-12-2008, 14:10
ciao Miskin, ,il litraggio ci può stare..
come mi hai scritto,inserisci prima le brigittae e cerca di portarle almeno ai 2cm pieni,così il bettino avrà meno fortuna nel caso decidesse di assaggiarle.
qualche caridina per il fondo può starci tranquillamente.(anche queste sceglile già adulte).
Emanuele tra le boraras ci sono le merah che si attestano sui 2 cm e anche le galaxy(le brigittae possono arrivare anche ai 3 cm)
;-)

grazie, gia' mi sento sollevato avevo paura di non poter mettere i pinnuti che volevo (anche se al limite avrei preso l askoll piu' grande :-)) )

quante ne metto di boraras briggittae e di caridine multidentate?

Miskin
15-12-2008, 14:10
ciao Miskin, ,il litraggio ci può stare..
come mi hai scritto,inserisci prima le brigittae e cerca di portarle almeno ai 2cm pieni,così il bettino avrà meno fortuna nel caso decidesse di assaggiarle.
qualche caridina per il fondo può starci tranquillamente.(anche queste sceglile già adulte).
Emanuele tra le boraras ci sono le merah che si attestano sui 2 cm e anche le galaxy(le brigittae possono arrivare anche ai 3 cm)
;-)

grazie, gia' mi sento sollevato avevo paura di non poter mettere i pinnuti che volevo (anche se al limite avrei preso l askoll piu' grande :-)) )

quante ne metto di boraras briggittae e di caridine multidentate?

stefy86
15-12-2008, 14:15
io farei almeno 5/6 boraras e 3/4 caridine...
se ti posso consigliare,se hai la disponibilità di liquidi e spazio opta comunque per la vasca più grande;garantisce un minimo di stabilità in più all'ecosistema e ti permette di inserire qualche boraras in più (essendo piccine,più sono più fanno branco e più risultano evidenti nella vasca).inoltre con maggior spazio riduci la possibilità di zuffe/cannibalismo.
;-)

stefy86
15-12-2008, 14:15
io farei almeno 5/6 boraras e 3/4 caridine...
se ti posso consigliare,se hai la disponibilità di liquidi e spazio opta comunque per la vasca più grande;garantisce un minimo di stabilità in più all'ecosistema e ti permette di inserire qualche boraras in più (essendo piccine,più sono più fanno branco e più risultano evidenti nella vasca).inoltre con maggior spazio riduci la possibilità di zuffe/cannibalismo.
;-)

Miskin
15-12-2008, 14:24
io farei almeno 5/6 boraras e 3/4 caridine...
se ti posso consigliare,se hai la disponibilità di liquidi e spazio opta comunque per la vasca più grande;garantisce un minimo di stabilità in più all'ecosistema e ti permette di inserire qualche boraras in più (essendo piccine,più sono più fanno branco e più risultano evidenti nella vasca).inoltre con maggior spazio riduci la possibilità di zuffe/cannibalismo.
;-)

ok grazie
ci provo, purtroppo sono un po (molto limitato) con la profondita e non conoscendo le marche mi sono fermato a guardare acquari askoll che c'e' 50*25 o 60*35 e 35 cm di profondita sono troppi, massimo posso arrivare a 30.
tu mi sai dire buone marche di acquari chiusi che posso guardare?

Miskin
15-12-2008, 14:24
io farei almeno 5/6 boraras e 3/4 caridine...
se ti posso consigliare,se hai la disponibilità di liquidi e spazio opta comunque per la vasca più grande;garantisce un minimo di stabilità in più all'ecosistema e ti permette di inserire qualche boraras in più (essendo piccine,più sono più fanno branco e più risultano evidenti nella vasca).inoltre con maggior spazio riduci la possibilità di zuffe/cannibalismo.
;-)

ok grazie
ci provo, purtroppo sono un po (molto limitato) con la profondita e non conoscendo le marche mi sono fermato a guardare acquari askoll che c'e' 50*25 o 60*35 e 35 cm di profondita sono troppi, massimo posso arrivare a 30.
tu mi sai dire buone marche di acquari chiusi che posso guardare?

stefy86
15-12-2008, 14:35
io sono un pò di parte,perchè avendo un askoll da 11 anni sono affezionata a questa marca e mi sono sempre trovata benissimo....
puoi provare a guardare le linee della ferplast (cayman),oppure qualche vasca delle wave (non hanno il coperchio ma una lastra in vetro come copertura e la lampada da attaccare a bordo vasca,idem per il filtro).
il mirabello 70 dovrebbe avere una profondità di 32 cm credo...
fai un giro sui siti di vendita on line,trovi qualche offerta e qualche idea sicuramente
;-)

stefy86
15-12-2008, 14:35
io sono un pò di parte,perchè avendo un askoll da 11 anni sono affezionata a questa marca e mi sono sempre trovata benissimo....
puoi provare a guardare le linee della ferplast (cayman),oppure qualche vasca delle wave (non hanno il coperchio ma una lastra in vetro come copertura e la lampada da attaccare a bordo vasca,idem per il filtro).
il mirabello 70 dovrebbe avere una profondità di 32 cm credo...
fai un giro sui siti di vendita on line,trovi qualche offerta e qualche idea sicuramente
;-)

EmanueleDB
15-12-2008, 14:46
stefy86, grazie della risposta! :-) Ne ho viste su1,5-2cm e mi sono innamorato! :-)

EmanueleDB
15-12-2008, 14:46
stefy86, grazie della risposta! :-) Ne ho viste su1,5-2cm e mi sono innamorato! :-)

islasoilime
15-12-2008, 14:52
premesso che se hai la possibilità un'acquario più grande è meglio è, direi che cmq già cosi potresti provare. Nel senso che comunque non sarebbe sovrappopolato.
Le brigittae dicono che arrivino a3 cm, in realtà le ho sempre viste dappertutto molto piccole e poi sono davvero esili. molto più piccole delle galaxy. quindi devi sperare che il tuo betta faccia il bravo e creare delle zone con grovigli intricati, insomma molto piantumata. Le mie boraras hanno paura anche dei pangio. Sono furbette e velocissime, quindi probabilmente se la cavano, però rischi di non vederle mai. le mie spesso stanno nascoste, anche se nessuno le attacca perchè pangio e rasbore sono tranquillissimi. Magari con del folto in posizione centrale, dividi in due spazi ben delimitati la vasca e quando il betta è da una parte loro se ne stanno dall'altra.

Io ne metterei anche 7-8.. se sono di più acquistano più sicurezza, tanto tranquillo che sporcano meno delle caridinie e :-D :-D

insomma sicurezze non te ne posso dare dipende tutto dal bettone, se gli girano te le fa fuori anche in 100 litri, quindi il problema del litraggio è relativamente secondario

islasoilime
15-12-2008, 14:52
premesso che se hai la possibilità un'acquario più grande è meglio è, direi che cmq già cosi potresti provare. Nel senso che comunque non sarebbe sovrappopolato.
Le brigittae dicono che arrivino a3 cm, in realtà le ho sempre viste dappertutto molto piccole e poi sono davvero esili. molto più piccole delle galaxy. quindi devi sperare che il tuo betta faccia il bravo e creare delle zone con grovigli intricati, insomma molto piantumata. Le mie boraras hanno paura anche dei pangio. Sono furbette e velocissime, quindi probabilmente se la cavano, però rischi di non vederle mai. le mie spesso stanno nascoste, anche se nessuno le attacca perchè pangio e rasbore sono tranquillissimi. Magari con del folto in posizione centrale, dividi in due spazi ben delimitati la vasca e quando il betta è da una parte loro se ne stanno dall'altra.

Io ne metterei anche 7-8.. se sono di più acquistano più sicurezza, tanto tranquillo che sporcano meno delle caridinie e :-D :-D

insomma sicurezze non te ne posso dare dipende tutto dal bettone, se gli girano te le fa fuori anche in 100 litri, quindi il problema del litraggio è relativamente secondario

Miskin
15-12-2008, 16:00
ok grazie ragazzi, veramente grandi, ora vedo se trovo un acquario un po piu' grandicello se no provo con questo

ultime 2 cosette:

ma le galaxy ho letto sono un po complicate o no?
mi consigliate di prendere le boraras o le galaxy considerando che e' la mia 1 vasca?

2 siccome pure i pangio mi piacciono molto pensate potrei metterne qualcuno oltre alle caridine?

cioe' fare un mix caridine+pangio?

non so 5 caridine e 1/2 pangio?

Miskin
15-12-2008, 16:00
ok grazie ragazzi, veramente grandi, ora vedo se trovo un acquario un po piu' grandicello se no provo con questo

ultime 2 cosette:

ma le galaxy ho letto sono un po complicate o no?
mi consigliate di prendere le boraras o le galaxy considerando che e' la mia 1 vasca?

2 siccome pure i pangio mi piacciono molto pensate potrei metterne qualcuno oltre alle caridine?

cioe' fare un mix caridine+pangio?

non so 5 caridine e 1/2 pangio?

islasoilime
16-12-2008, 00:19
i pangio ce ne vorrebbero almeno 3 perchè sono gregari, io ce li ho, e stanno anche bene, però non sono soddisfatto della convivenza con le boraras, cioè praticamente ho dovuto inserire le rasbore hengeli che muovendosi sempre ed essendo più grosse, intimidivano i pangio col movimento e li fanno restare a fondo.
Prima invece i pangio nemmeno le vedevano le brigittae e pensando di essere soli in vasca nuotavano spesso a mezz'acqua( in modo goffissimo e buffissimo) e si sentivano i padroni dell'acquario. le brigittae erano terrorizzate da loro e non uscivano nemmenoper mangiare. invece con le rasbore hanno preso coraggio e pur non facendo branco insieme le tollerano a breve distanza.
Le boraras brigittae non sono difficili per valori dell'acqua, però sono piuttosto tignose come comporamento, infatti essendo minuscole sono paurose rispetto agli altri pesci, ma allo stesso tempo sono un pò aggressive fra di loro e si crea una gerarchia nella quale spesso quelli dominanti scacciano gli altri.
Certo col betta i pangio se ne staranno al loro posto, comunque fra betta, caridinie e pangio le vedo un molto stressate ste brigittae, poi magari le tue crescono di più delle mie e vengono più coraggiose, però sono scettico.

A mio avviso le brigittae stanno veramente bene in un acquario fra 30-50 litri in gruppi da 10 a 25 accoppiate solo a neocaridine tipo red cherry. in questa configurazione non è esclusa la riproduzione di tutte e due le specie nello stesso acquario. Infatti è proprio quello che farò spostando i miei pangio e rasbore nel futuro 100 litri.

islasoilime
16-12-2008, 00:19
i pangio ce ne vorrebbero almeno 3 perchè sono gregari, io ce li ho, e stanno anche bene, però non sono soddisfatto della convivenza con le boraras, cioè praticamente ho dovuto inserire le rasbore hengeli che muovendosi sempre ed essendo più grosse, intimidivano i pangio col movimento e li fanno restare a fondo.
Prima invece i pangio nemmeno le vedevano le brigittae e pensando di essere soli in vasca nuotavano spesso a mezz'acqua( in modo goffissimo e buffissimo) e si sentivano i padroni dell'acquario. le brigittae erano terrorizzate da loro e non uscivano nemmenoper mangiare. invece con le rasbore hanno preso coraggio e pur non facendo branco insieme le tollerano a breve distanza.
Le boraras brigittae non sono difficili per valori dell'acqua, però sono piuttosto tignose come comporamento, infatti essendo minuscole sono paurose rispetto agli altri pesci, ma allo stesso tempo sono un pò aggressive fra di loro e si crea una gerarchia nella quale spesso quelli dominanti scacciano gli altri.
Certo col betta i pangio se ne staranno al loro posto, comunque fra betta, caridinie e pangio le vedo un molto stressate ste brigittae, poi magari le tue crescono di più delle mie e vengono più coraggiose, però sono scettico.

A mio avviso le brigittae stanno veramente bene in un acquario fra 30-50 litri in gruppi da 10 a 25 accoppiate solo a neocaridine tipo red cherry. in questa configurazione non è esclusa la riproduzione di tutte e due le specie nello stesso acquario. Infatti è proprio quello che farò spostando i miei pangio e rasbore nel futuro 100 litri.

islasoilime
16-12-2008, 00:23
a le galaxy non credo che siano particolarmente complicate, solo costose.. e sono più grandi delle brigittae(non sono molto più lunghe ma sono molto più tozze, davvero come stazza saranno più del doppio)
fai conto che la foto della brigittae che ho sotto il mio nome è a grandezza naturale, anzi forse leggermente più grande.. quindi fai te!
ah se guardate le foto sempre li vicino al mio profilo ce ne sono anche delle brigittae!

islasoilime
16-12-2008, 00:23
a le galaxy non credo che siano particolarmente complicate, solo costose.. e sono più grandi delle brigittae(non sono molto più lunghe ma sono molto più tozze, davvero come stazza saranno più del doppio)
fai conto che la foto della brigittae che ho sotto il mio nome è a grandezza naturale, anzi forse leggermente più grande.. quindi fai te!
ah se guardate le foto sempre li vicino al mio profilo ce ne sono anche delle brigittae!

Mr. Hyde
16-12-2008, 00:34
io ho sia merah che brigittae e per qualche tempo ho ospitato anche le galaxy.
Personalmente trovo che le brigittae siano le più belle come colpo d' occhio, le galaxy (celestichtys margaritatus) non mi piacciono molto, viste dal vero soon più grigine che altro. Le merah le ho da un anno e nessuna passa i 2 cm e pochissimo. Tra l'altro mangiano tranquillamente il secco e convivono attualmente senza grossi problemi con una giovane nannacara. In una vasca sui 40 lt io terrei un gruppetto di un 15/20 esemplari. Sporcano pochissimo e son davvero davvero piccole.

Mr. Hyde
16-12-2008, 00:34
io ho sia merah che brigittae e per qualche tempo ho ospitato anche le galaxy.
Personalmente trovo che le brigittae siano le più belle come colpo d' occhio, le galaxy (celestichtys margaritatus) non mi piacciono molto, viste dal vero soon più grigine che altro. Le merah le ho da un anno e nessuna passa i 2 cm e pochissimo. Tra l'altro mangiano tranquillamente il secco e convivono attualmente senza grossi problemi con una giovane nannacara. In una vasca sui 40 lt io terrei un gruppetto di un 15/20 esemplari. Sporcano pochissimo e son davvero davvero piccole.

islasoilime
16-12-2008, 00:53
Mr. Hyde, posso farti qualche domanda sulle brigittae? tanto non sarà offtopic, visto che Miskin, vuole prenderle.
Anche le brigittae ti sono rimaste piccole come le merah?
gli dai solo il secco? io gli do secco in scaglie sbriciolate di base, artemia salina liofilizzata e naupli di artemia a volte.
le tue fanno branco? le mie molto poco, al massimo si aggirano in 2- 3 e poi ce spesso si rincorrono scacciano pizzicano. Ho come l'impressione, che a parte una un poco più scialba e molto più timida, gli altri siano tutti maschi perchè hanno tutti i colori accesissimi, e forse è per questo che non fanno branco.
Dici che dovrei aggiungerne altre, magari prendono più sicurezza?
qual'è la differenza fra merah e brigittae? la seconda ha la linea nera lungo tutto il corpo, mentre la prima la linea nera è più corta, quasi puntiforme? te lo chiedo perchè quando le comprai ce n'erano alcune appunto con la linea molto corta, e una addirittura con un pallino quasi al posto della linea nera, ma poi sono queste meno colorate non hanno resistito ai primi 3 giorni in acquario.

Miskin, ancora scusa per l'offtopic, spero che ti interessi anche a te sapere di più su queste boraras, sennò dillo!! #13

islasoilime
16-12-2008, 00:53
Mr. Hyde, posso farti qualche domanda sulle brigittae? tanto non sarà offtopic, visto che Miskin, vuole prenderle.
Anche le brigittae ti sono rimaste piccole come le merah?
gli dai solo il secco? io gli do secco in scaglie sbriciolate di base, artemia salina liofilizzata e naupli di artemia a volte.
le tue fanno branco? le mie molto poco, al massimo si aggirano in 2- 3 e poi ce spesso si rincorrono scacciano pizzicano. Ho come l'impressione, che a parte una un poco più scialba e molto più timida, gli altri siano tutti maschi perchè hanno tutti i colori accesissimi, e forse è per questo che non fanno branco.
Dici che dovrei aggiungerne altre, magari prendono più sicurezza?
qual'è la differenza fra merah e brigittae? la seconda ha la linea nera lungo tutto il corpo, mentre la prima la linea nera è più corta, quasi puntiforme? te lo chiedo perchè quando le comprai ce n'erano alcune appunto con la linea molto corta, e una addirittura con un pallino quasi al posto della linea nera, ma poi sono queste meno colorate non hanno resistito ai primi 3 giorni in acquario.

Miskin, ancora scusa per l'offtopic, spero che ti interessi anche a te sapere di più su queste boraras, sennò dillo!! #13

Miskin
16-12-2008, 02:16
ma certo che mi interessa mi fa molto piacere leggere il possibile sulle briggitae, io sto cercando una vasca un pochino piu' grossa proprio per aumentare il branchetto di boraras come mi avete consigliato voi

sono ancora un po indeciso tra marche(askoll, cayman, juwel)
credo poi postero' per questo in altra sezione :-)) )

quindi diciamo che i pangio meglio lasciarli stare? volevo metterne un trio, pero' solo se aumentano i litri della vasca e prendo + briggitae se nosolo caridine ex japonica

cmq continuiamo a parlare delle briggitae ;-)

Miskin
16-12-2008, 02:16
ma certo che mi interessa mi fa molto piacere leggere il possibile sulle briggitae, io sto cercando una vasca un pochino piu' grossa proprio per aumentare il branchetto di boraras come mi avete consigliato voi

sono ancora un po indeciso tra marche(askoll, cayman, juwel)
credo poi postero' per questo in altra sezione :-)) )

quindi diciamo che i pangio meglio lasciarli stare? volevo metterne un trio, pero' solo se aumentano i litri della vasca e prendo + briggitae se nosolo caridine ex japonica

cmq continuiamo a parlare delle briggitae ;-)

Mr. Hyde
16-12-2008, 02:36
islasoilime, considera che le merah le ho prese molto prima delle brigittae e quindi sono più grandi ma a stento passano i 2 cm. Le brigittae forse cresceranno ancora un pochino ma non credo poi molto, comunque le ho sempe viste piccolissime e le dimensioni che si trovano scritte in internet sono sempre daprendere con le pinze...

Io uso un secco molto fine, comuqnue quello che c'è nel secco è poi quello che c'è nelle scaglie, come vivo do loro dei vermetti che si formano in un filtro spento e ogni tanto una spruzzatina di liofilizzato, ma poco poco. Le merah che sembrano così insulse hanno una colorazione metallizzata verde tenue sotto la luce e sono motlo graziose, non ho mai notato comportament aggressivi anche se ho più di un maschio, ogni tanto li vedo a coppie che vibrano sopra al muschio, suppongo che sia la loro deposizione, ma avendo sempre avuto cory nani in vasca non ho mai visto nessun piccolino, so anche che loro stessi sono ottimi mangiatori di ovetti...

Non le vedo più di tanto fare branco, o meglio non si muovono insieme, considera che però la vasca non è molto grande, comuqnue le trovo sempre tutte in gruppo in questo o quel punto, la notte stanno tutte vicine...

Miskin, l' askoll è una bella vasca (ho un ambiente) ma il filtro interno è un po' penoso... io lo ho cambiato con un eden 501 esternofacile da pulie e comodo da usare.
Le altre marche non le ho mai avute, un altro tipo di vasca che ho e che mi piace molto è il wave, coi vetri siliconati solo a quello posteriore con silicponature trasparenti, è esteticamente molto piacevole :-)

Mr. Hyde
16-12-2008, 02:36
islasoilime, considera che le merah le ho prese molto prima delle brigittae e quindi sono più grandi ma a stento passano i 2 cm. Le brigittae forse cresceranno ancora un pochino ma non credo poi molto, comunque le ho sempe viste piccolissime e le dimensioni che si trovano scritte in internet sono sempre daprendere con le pinze...

Io uso un secco molto fine, comuqnue quello che c'è nel secco è poi quello che c'è nelle scaglie, come vivo do loro dei vermetti che si formano in un filtro spento e ogni tanto una spruzzatina di liofilizzato, ma poco poco. Le merah che sembrano così insulse hanno una colorazione metallizzata verde tenue sotto la luce e sono motlo graziose, non ho mai notato comportament aggressivi anche se ho più di un maschio, ogni tanto li vedo a coppie che vibrano sopra al muschio, suppongo che sia la loro deposizione, ma avendo sempre avuto cory nani in vasca non ho mai visto nessun piccolino, so anche che loro stessi sono ottimi mangiatori di ovetti...

Non le vedo più di tanto fare branco, o meglio non si muovono insieme, considera che però la vasca non è molto grande, comuqnue le trovo sempre tutte in gruppo in questo o quel punto, la notte stanno tutte vicine...

Miskin, l' askoll è una bella vasca (ho un ambiente) ma il filtro interno è un po' penoso... io lo ho cambiato con un eden 501 esternofacile da pulie e comodo da usare.
Le altre marche non le ho mai avute, un altro tipo di vasca che ho e che mi piace molto è il wave, coi vetri siliconati solo a quello posteriore con silicponature trasparenti, è esteticamente molto piacevole :-)

stefy86
16-12-2008, 12:45
nella vasca del mio ragazzo è capitata una brigittae tra un gruppetto d merah...la differenza di colore è evidente,ed è più lunga delle merah pur essendo di corporatura ugualmente esile (2,5 cm)...è il boss della vaschetta.le merah girano per lo più in gruppetti pacifici.tra le due preferisco le brigittae personalmente,e a vederle nella stessa vasca si nota molto la differenza di intensità del rosso (proprio come nella foto di islasoilime, )
le galaxy assumono una bellissima colorazione in acquario,ma nei negozi sembrano più delle minitrote....
;-)

stefy86
16-12-2008, 12:45
nella vasca del mio ragazzo è capitata una brigittae tra un gruppetto d merah...la differenza di colore è evidente,ed è più lunga delle merah pur essendo di corporatura ugualmente esile (2,5 cm)...è il boss della vaschetta.le merah girano per lo più in gruppetti pacifici.tra le due preferisco le brigittae personalmente,e a vederle nella stessa vasca si nota molto la differenza di intensità del rosso (proprio come nella foto di islasoilime, )
le galaxy assumono una bellissima colorazione in acquario,ma nei negozi sembrano più delle minitrote....
;-)

Miskin
17-12-2008, 12:17
alla fine ho deciso di cambiaare e di prendere il cayman 50 prof.
dimensioni: 52x27x38=40lt
http://www.ilmiopet.it/it/shop/pesci/acquari/cayman/ferplast/acquario-cayman-50-professional.html

quanti pinnuti prendo con questa vasca?

1 betta splendens
x boraras briggitae
x caridine ex japoniche
pangio mi sa che e' troppo piccolo vero?(40lt e forse meno con l arredo)

Miskin
17-12-2008, 12:17
alla fine ho deciso di cambiaare e di prendere il cayman 50 prof.
dimensioni: 52x27x38=40lt
http://www.ilmiopet.it/it/shop/pesci/acquari/cayman/ferplast/acquario-cayman-50-professional.html

quanti pinnuti prendo con questa vasca?

1 betta splendens
x boraras briggitae
x caridine ex japoniche
pangio mi sa che e' troppo piccolo vero?(40lt e forse meno con l arredo)

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:17
Io ho lo stesso acquario con solo 10 boraras e 20 red cherry, oltre ad una selva di piante ;-)

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:17
Io ho lo stesso acquario con solo 10 boraras e 20 red cherry, oltre ad una selva di piante ;-)

islasoilime
17-12-2008, 15:48
non è che è troppo piccolo per 2 o 3 pangio, se c'è un buon filtraggio e tante piante, non sarebbe biologicamente sovrappopolato. Il problema sono le convivenze..
se vuoi andare sul sicuro l'acquario di paolo è perfetto.
se no prova, con la consapevolezza che le cose potrebbero funzionare come no #13

islasoilime
17-12-2008, 15:48
non è che è troppo piccolo per 2 o 3 pangio, se c'è un buon filtraggio e tante piante, non sarebbe biologicamente sovrappopolato. Il problema sono le convivenze..
se vuoi andare sul sicuro l'acquario di paolo è perfetto.
se no prova, con la consapevolezza che le cose potrebbero funzionare come no #13

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:57
Il problema sono le convivenze..


...soprattutto le red con i pangio le vedrei male...

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:57
Il problema sono le convivenze..


...soprattutto le red con i pangio le vedrei male...

Miskin
17-12-2008, 16:30
umm come ti va l'acquario paolo? il filtro hai il bluewave03? luce 14w?

pero' alla tua popolazione io vorrei aggiungerci il bettone
magari potrei diminuire di qualche unita' le caridine che prenderei pero' multidentate almeno sono un po piu' grandi e vedere se 3 pangio ci stanno

paolo non e' che mi faresti vedere delle foto della tua vasca? :-))

Miskin
17-12-2008, 16:30
umm come ti va l'acquario paolo? il filtro hai il bluewave03? luce 14w?

pero' alla tua popolazione io vorrei aggiungerci il bettone
magari potrei diminuire di qualche unita' le caridine che prenderei pero' multidentate almeno sono un po piu' grandi e vedere se 3 pangio ci stanno

paolo non e' che mi faresti vedere delle foto della tua vasca? :-))

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 16:43
foto decenti non ne ho... è un caridinaio senza alcuna pretesa... ora cerco #24

Con popolazione bassa il bluwave se la cava egregiamente... da luglio mai pulito ;-)

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 16:43
foto decenti non ne ho... è un caridinaio senza alcuna pretesa... ora cerco #24

Con popolazione bassa il bluwave se la cava egregiamente... da luglio mai pulito ;-)

Miskin
17-12-2008, 19:13
bene grazie, non voglio appesantirlo neanche io, niente trio di pangio anche come convivenza sara' meglio

chissa se una femmina di betta ci potrebbe stare invece #17 :-))

Miskin
17-12-2008, 19:13
bene grazie, non voglio appesantirlo neanche io, niente trio di pangio anche come convivenza sara' meglio

chissa se una femmina di betta ci potrebbe stare invece #17 :-))

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 09:06
chissa se una femmina di betta ci potrebbe stare invece


...è bruttina... sembra un fagiolo con le pinne... #06

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 09:06
chissa se una femmina di betta ci potrebbe stare invece


...è bruttina... sembra un fagiolo con le pinne... #06

Miskin
18-12-2008, 13:31
per la femmina e' troppo piccolo

ma invece un Gastromyzon? che dite ci sta o e' troppo poco mossa l acqua? o darebbe fastidio agli altri conquilini (caridine boraras)

Miskin
18-12-2008, 13:31
per la femmina e' troppo piccolo

ma invece un Gastromyzon? che dite ci sta o e' troppo poco mossa l acqua? o darebbe fastidio agli altri conquilini (caridine boraras)

stefy86
18-12-2008, 13:36
i gastromyzon richiedono buona ossigenazione e corrente,amano ancorarsi a sassi piatti...e anche una buona copertura algale dove pascolare (cercano microinvertebrati...)la corrente potrebbe essere un problema per il betta (non sono abili nuotatori,specialmente le varietà in commercio)

stefy86
18-12-2008, 13:36
i gastromyzon richiedono buona ossigenazione e corrente,amano ancorarsi a sassi piatti...e anche una buona copertura algale dove pascolare (cercano microinvertebrati...)la corrente potrebbe essere un problema per il betta (non sono abili nuotatori,specialmente le varietà in commercio)

islasoilime
18-12-2008, 14:18
mm il gastromyzon è un pesce tipico dei torrenti d'acqua molto fredda, con correnti molto forti e acque molto ossigenate. non va bene nelle classiche vasche tropicali. I valori sono troppo diversi da quelli delle boraras

islasoilime
18-12-2008, 14:18
mm il gastromyzon è un pesce tipico dei torrenti d'acqua molto fredda, con correnti molto forti e acque molto ossigenate. non va bene nelle classiche vasche tropicali. I valori sono troppo diversi da quelli delle boraras

islasoilime
18-12-2008, 14:25
mm il gastromyzon è un pesce tipico dei torrenti d'acqua molto fredda, con correnti molto forti e acque molto ossigenate. non va bene nelle classiche vasche tropicali. I valori sono troppo diversi da quelli delle boraras

islasoilime
18-12-2008, 14:25
mm il gastromyzon è un pesce tipico dei torrenti d'acqua molto fredda, con correnti molto forti e acque molto ossigenate. non va bene nelle classiche vasche tropicali. I valori sono troppo diversi da quelli delle boraras

Miskin
18-12-2008, 14:40
ok ok
#06
Ci ho provato in tutti I modi a provare a inserire altri pinnuti :-))
Ma effettivamente se non si puo’ non si puo’
Mi tengo il betta, dieci boraras e 6 caridine multidentate

;-)

Miskin
18-12-2008, 14:40
ok ok
#06
Ci ho provato in tutti I modi a provare a inserire altri pinnuti :-))
Ma effettivamente se non si puo’ non si puo’
Mi tengo il betta, dieci boraras e 6 caridine multidentate

;-)

stefy86
18-12-2008, 14:45
già il betta fa spettacolo da solo.andrai in fissa ad ammirarlo (io tengo la vasca sulla scrivania e mi perdo..)anche le caridina sono bellissime,sempre intente a ripulire qualche superficie...le boraras danno il movimento e riempiono l'acquario..secondo me stai facendo la scelta giusta,meglio non esagerare,le specie per le quali hai optato sono molto belle ed interessanti.
;-)

stefy86
18-12-2008, 14:45
già il betta fa spettacolo da solo.andrai in fissa ad ammirarlo (io tengo la vasca sulla scrivania e mi perdo..)anche le caridina sono bellissime,sempre intente a ripulire qualche superficie...le boraras danno il movimento e riempiono l'acquario..secondo me stai facendo la scelta giusta,meglio non esagerare,le specie per le quali hai optato sono molto belle ed interessanti.
;-)

Miskin
18-12-2008, 15:43
già il betta fa spettacolo da solo.andrai in fissa ad ammirarlo (io tengo la vasca sulla scrivania e mi perdo..)anche le caridina sono bellissime,sempre intente a ripulire qualche superficie...le boraras danno il movimento e riempiono l'acquario..secondo me stai facendo la scelta giusta,meglio non esagerare,le specie per le quali hai optato sono molto belle ed interessanti.
;-)

si giusto stavo facendo il classico errore di chi comincia che riempie troppo la vasca
spero di trovare un bel half moon o crown e sono apposto cosi' :-)

Miskin
18-12-2008, 15:43
già il betta fa spettacolo da solo.andrai in fissa ad ammirarlo (io tengo la vasca sulla scrivania e mi perdo..)anche le caridina sono bellissime,sempre intente a ripulire qualche superficie...le boraras danno il movimento e riempiono l'acquario..secondo me stai facendo la scelta giusta,meglio non esagerare,le specie per le quali hai optato sono molto belle ed interessanti.
;-)

si giusto stavo facendo il classico errore di chi comincia che riempie troppo la vasca
spero di trovare un bel half moon o crown e sono apposto cosi' :-)

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 16:04
#25 #25

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 16:04
#25 #25

Miskin
18-12-2008, 23:23
ma i valori come dovrebbe essere per andar bene per betta, boraras e caridine?

PH ?
KH ?
GH ?

Miskin
18-12-2008, 23:23
ma i valori come dovrebbe essere per andar bene per betta, boraras e caridine?

PH ?
KH ?
GH ?

stefy86
18-12-2008, 23:40
pH leggermente acido (più che altro per le boraras,le caridine e il betta sono più adattabili) 6.5 (6.8)
gh medio/basso tra 6/8 (con durezza inferiore i ritmi delle mute delle caridine rallentano)
kh 4/5 (così tieni stabile anche il pH)

stefy86
18-12-2008, 23:40
pH leggermente acido (più che altro per le boraras,le caridine e il betta sono più adattabili) 6.5 (6.8)
gh medio/basso tra 6/8 (con durezza inferiore i ritmi delle mute delle caridine rallentano)
kh 4/5 (così tieni stabile anche il pH)

Miskin
19-12-2008, 10:27
pH leggermente acido (più che altro per le boraras,le caridine e il betta sono più adattabili) 6.5 (6.8)
gh medio/basso tra 6/8 (con durezza inferiore i ritmi delle mute delle caridine rallentano)
kh 4/5 (così tieni stabile anche il pH)

questi valori possono andar bene per le tre specie?

Miskin
19-12-2008, 10:27
pH leggermente acido (più che altro per le boraras,le caridine e il betta sono più adattabili) 6.5 (6.8)
gh medio/basso tra 6/8 (con durezza inferiore i ritmi delle mute delle caridine rallentano)
kh 4/5 (così tieni stabile anche il pH)

questi valori possono andar bene per le tre specie?

stefy86
19-12-2008, 11:15
ho cercato di fare una media tra i range per le diverse specie.
sono buoni per tutte e tre.
(betta e caridine si adattano a vivere anche fino a pH 7.5 mentre le boraras no,tutte e tre vivono bene a pH leggermente acido)
(la durezza a 8 è media,così da andar bene sia per i pesci sia per i crostacei,idem il KH a 4/5 che ti permette di avere carbonati per i crostacei ma di tenere il pH stabile,pur potendolo abbassare con aggiunta di CO2 se è necessario)

stefy86
19-12-2008, 11:15
ho cercato di fare una media tra i range per le diverse specie.
sono buoni per tutte e tre.
(betta e caridine si adattano a vivere anche fino a pH 7.5 mentre le boraras no,tutte e tre vivono bene a pH leggermente acido)
(la durezza a 8 è media,così da andar bene sia per i pesci sia per i crostacei,idem il KH a 4/5 che ti permette di avere carbonati per i crostacei ma di tenere il pH stabile,pur potendolo abbassare con aggiunta di CO2 se è necessario)

Miskin
19-12-2008, 12:05
perfect.grazie

Miskin
19-12-2008, 12:05
perfect.grazie

islasoilime
19-12-2008, 18:16
le boraras le tenevo a ph 6.7-6.8, però non avendo la co2 per ottenere 6.7 dovevo acidificare con torba e tenere il kh 2-3. Poi, finito l'effetto torba piano piano il ph tornava neutro. Le boraras non facevano una piega, una volta ambientate sono relativamente adattabili, tant' è che ora che ho alzato un pò le durezze per far stare meglio le piante(stanno appunto a kh 4-5 e ph 6.9-7.2 in base alle oscillazioni dovute all'esaurimento della torba) stanno benone lostesso, e l'ambiente è anche più stabile.
Insomma sono ciprinidi relativamente adattabili nonostante le dimensioni minime.
Morale della favola,con la co2 in più, ph leggermente acido ma anche neutro e vai sul sicuro sia per le boraras che per le caridinie che per il betta!

buona fortuna e cerca un bettone pacifista -84

islasoilime
19-12-2008, 18:16
le boraras le tenevo a ph 6.7-6.8, però non avendo la co2 per ottenere 6.7 dovevo acidificare con torba e tenere il kh 2-3. Poi, finito l'effetto torba piano piano il ph tornava neutro. Le boraras non facevano una piega, una volta ambientate sono relativamente adattabili, tant' è che ora che ho alzato un pò le durezze per far stare meglio le piante(stanno appunto a kh 4-5 e ph 6.9-7.2 in base alle oscillazioni dovute all'esaurimento della torba) stanno benone lostesso, e l'ambiente è anche più stabile.
Insomma sono ciprinidi relativamente adattabili nonostante le dimensioni minime.
Morale della favola,con la co2 in più, ph leggermente acido ma anche neutro e vai sul sicuro sia per le boraras che per le caridinie che per il betta!

buona fortuna e cerca un bettone pacifista -84

Miskin
19-12-2008, 20:31
grazie grazie, mi state veramente aiutando molto per la futura vasca #36#anzi praticamente la state facendo voi :-))
quindi il ph da 6.5 a 7.0 diciamo puo' andare, kh medio a 4-5, Gh circa 8 ok

:-)

dovro' controllare come sono i valori della mia acqua -28d#
a proposito, un dubbio: ma una volta che ho allestito la vasca, avviato il filtro, atteso circa 3 settimane la maturazione con relativo picco dei nitr., passato il picco attendo ancora qualche giorno poi :

inserisco i pesci e dopo faccio il primo cambio d'acqua

o faccio il primo cambio d acqua e poi inserisco i primi pesci (nel mio caso le caridine)

Miskin
19-12-2008, 20:31
grazie grazie, mi state veramente aiutando molto per la futura vasca #36#anzi praticamente la state facendo voi :-))
quindi il ph da 6.5 a 7.0 diciamo puo' andare, kh medio a 4-5, Gh circa 8 ok

:-)

dovro' controllare come sono i valori della mia acqua -28d#
a proposito, un dubbio: ma una volta che ho allestito la vasca, avviato il filtro, atteso circa 3 settimane la maturazione con relativo picco dei nitr., passato il picco attendo ancora qualche giorno poi :

inserisco i pesci e dopo faccio il primo cambio d'acqua

o faccio il primo cambio d acqua e poi inserisco i primi pesci (nel mio caso le caridine)

stefy86
19-12-2008, 21:03
ti ho già risposto di là ;-)
comunque prima di inserire i pesci rilevi gli NO3 se superano i 25 mg/lit fai un piccolo cambio (10% circa del volume della vasca),e solo dopo inserisci i pesci.
se invece dopo il mese di maturazione gli NO3 sono sotto controllo puoi inserire i primi animali.

stefy86
19-12-2008, 21:03
ti ho già risposto di là ;-)
comunque prima di inserire i pesci rilevi gli NO3 se superano i 25 mg/lit fai un piccolo cambio (10% circa del volume della vasca),e solo dopo inserisci i pesci.
se invece dopo il mese di maturazione gli NO3 sono sotto controllo puoi inserire i primi animali.

Miskin
19-12-2008, 21:33
ti ho già risposto di là ;-)
comunque prima di inserire i pesci rilevi gli NO3 se superano i 25 mg/lit fai un piccolo cambio (10% circa del volume della vasca),e solo dopo inserisci i pesci.
se invece dopo il mese di maturazione gli NO3 sono sotto controllo puoi inserire i primi animali.

ok
ora tutto dipendera' dal trovare un combattente... pacifista :-))

Miskin
19-12-2008, 21:33
ti ho già risposto di là ;-)
comunque prima di inserire i pesci rilevi gli NO3 se superano i 25 mg/lit fai un piccolo cambio (10% circa del volume della vasca),e solo dopo inserisci i pesci.
se invece dopo il mese di maturazione gli NO3 sono sotto controllo puoi inserire i primi animali.

ok
ora tutto dipendera' dal trovare un combattente... pacifista :-))

stefy86
19-12-2008, 21:36
eh si...hai bisogno di un pò di fortuna e qualche ricerca ;-)
mi raccomando inserisci prima le boraras ;-)

stefy86
19-12-2008, 21:36
eh si...hai bisogno di un pò di fortuna e qualche ricerca ;-)
mi raccomando inserisci prima le boraras ;-)

Miskin
20-12-2008, 10:42
eh si...hai bisogno di un pò di fortuna e qualche ricerca ;-)
mi raccomando inserisci prima le boraras ;-)

si, si, metto le 6 caridine multidentate poi aspetto una settimanella o qualche giorno anche in piu' poi le 8/10 boraras e dopo circa un due/tre settimane cerco il betta #36#

Miskin
20-12-2008, 10:42
eh si...hai bisogno di un pò di fortuna e qualche ricerca ;-)
mi raccomando inserisci prima le boraras ;-)

si, si, metto le 6 caridine multidentate poi aspetto una settimanella o qualche giorno anche in piu' poi le 8/10 boraras e dopo circa un due/tre settimane cerco il betta #36#

Federico Sibona
20-12-2008, 11:07
Tra le Rasbore le Boraras brigittae sono la specie che rimane più piccola???
No, ci sono le Boraras micros, vedi qui:
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=52295&genusname=Boraras&speciesname=micros
ovviamente non le consiglio con un Betta ;-) e non so quanto siano reperibili in commercio.

Federico Sibona
20-12-2008, 11:07
Tra le Rasbore le Boraras brigittae sono la specie che rimane più piccola???
No, ci sono le Boraras micros, vedi qui:
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=52295&genusname=Boraras&speciesname=micros
ovviamente non le consiglio con un Betta ;-) e non so quanto siano reperibili in commercio.

Miskin
26-12-2008, 18:35
ciau
finite le vacanze inizio :-))
pensavo di prendere un filtro esterno da sostituire a quello interno del cayman, credo l eden 501

volevo chiedervi una cosa:
che mangime date alle boraras? mi dite marca e tipo -11

Miskin
26-12-2008, 18:35
ciau
finite le vacanze inizio :-))
pensavo di prendere un filtro esterno da sostituire a quello interno del cayman, credo l eden 501

volevo chiedervi una cosa:
che mangime date alle boraras? mi dite marca e tipo -11

islasoilime
26-12-2008, 19:05
io uso il jbl in scaglie, ma va bene un qualsiasi mangime base in scaglie(con parte anche vegetale per non appesantirle)
La cosa buona di quello in scaglie è che basta sbiciolarlo fra le dita e sei sicuro che va bene per le loro bocche minuscole. e anche se rimangono pezzi grossi, vista la forma, quando lo mangiano si piega la scaglia e il boccone risulta comunque piccolo.

Poi io integro 2 volte a settimana con artemia salina liofilizzata in fiocchi, ma in questo caso occhio a sbriciolarla molto bene sennò rischiano l'occlusione coi pezzi troppo grossi.

Altra integrazione caldamente consigliata, se hai tempo, naupli di artemia appena schiusi. e anche altro vivo di piccole dimensioni come le dafnie può andar bene.

Appena prese davo anche mangime liofilizzato in polvere(a base di krill mi pare) specifico per avannotti, ma è per l'accrescimento, molto proteico, quindi non può essere la dieta base. Ho provato anche del granulare, che come base in teoria si dice sia di qualità migliore delle scaglie, ma era troppo grosso e risultavano dei bocconi veramente indigesti.

islasoilime
26-12-2008, 19:05
io uso il jbl in scaglie, ma va bene un qualsiasi mangime base in scaglie(con parte anche vegetale per non appesantirle)
La cosa buona di quello in scaglie è che basta sbiciolarlo fra le dita e sei sicuro che va bene per le loro bocche minuscole. e anche se rimangono pezzi grossi, vista la forma, quando lo mangiano si piega la scaglia e il boccone risulta comunque piccolo.

Poi io integro 2 volte a settimana con artemia salina liofilizzata in fiocchi, ma in questo caso occhio a sbriciolarla molto bene sennò rischiano l'occlusione coi pezzi troppo grossi.

Altra integrazione caldamente consigliata, se hai tempo, naupli di artemia appena schiusi. e anche altro vivo di piccole dimensioni come le dafnie può andar bene.

Appena prese davo anche mangime liofilizzato in polvere(a base di krill mi pare) specifico per avannotti, ma è per l'accrescimento, molto proteico, quindi non può essere la dieta base. Ho provato anche del granulare, che come base in teoria si dice sia di qualità migliore delle scaglie, ma era troppo grosso e risultavano dei bocconi veramente indigesti.

Miskin
08-01-2009, 14:26
rieccomi
il progetto e' sempre in piedi, ma aspettando che passi un po il freddo e il periodo d'esami mi sono deciso (trovando lo spazio a casa) a prendere un acquario un po piu' grande
un cayman 60 da 75 litri

considerando il litraggio un po piu' grande mi consigliate di aumentare la popolazione che ci volevo mettere?

1 betta
8 boraras briggitae
5 caridine

o sostituire qualcosa?

insomma a me questi tre abitanti piacciono tutti molto quindi porei aumentarli di numero ma non mi dispiacerebbe nenche qualora sia possibile senza appensantire mettere anche altri pescetti diversi

le boraras non saranno troppo piccole per 75 litri? solo caridine per il fondo?


mi piacerebbe qualche consiglio per avere altri punti di vista #36#

Miskin
08-01-2009, 14:26
rieccomi
il progetto e' sempre in piedi, ma aspettando che passi un po il freddo e il periodo d'esami mi sono deciso (trovando lo spazio a casa) a prendere un acquario un po piu' grande
un cayman 60 da 75 litri

considerando il litraggio un po piu' grande mi consigliate di aumentare la popolazione che ci volevo mettere?

1 betta
8 boraras briggitae
5 caridine

o sostituire qualcosa?

insomma a me questi tre abitanti piacciono tutti molto quindi porei aumentarli di numero ma non mi dispiacerebbe nenche qualora sia possibile senza appensantire mettere anche altri pescetti diversi

le boraras non saranno troppo piccole per 75 litri? solo caridine per il fondo?


mi piacerebbe qualche consiglio per avere altri punti di vista #36#

islasoilime
08-01-2009, 15:00
Ribadisco il mio punto di vista: per esperienza diretta un acquario con boraras brigittae dovrebbe essere monospecifico o al massimo con neocaridinie. poi vivono benino anche con compagni più grandi di loro, ma rimangono sempre un pò più timidi e spaventati. In 75 litri poi per vederle dovresti metterne almeno 20#25.

Per il fondo puoi mettere anche i pangio.

Se molto molto piantumato puoi provare a mettere anche 2 femmine di betta

Con questi coinquilini però io metterei, al posto delle boraras, o qualche specie di rasbora come le espei o hengeli oppure barbus titteya

islasoilime
08-01-2009, 15:00
Ribadisco il mio punto di vista: per esperienza diretta un acquario con boraras brigittae dovrebbe essere monospecifico o al massimo con neocaridinie. poi vivono benino anche con compagni più grandi di loro, ma rimangono sempre un pò più timidi e spaventati. In 75 litri poi per vederle dovresti metterne almeno 20#25.

Per il fondo puoi mettere anche i pangio.

Se molto molto piantumato puoi provare a mettere anche 2 femmine di betta

Con questi coinquilini però io metterei, al posto delle boraras, o qualche specie di rasbora come le espei o hengeli oppure barbus titteya

Miskin
08-01-2009, 15:32
ok quindi se intendo tenere le boraras devo lasciare solo loro e metterne almeno il doppio
se no cambio proprio pesce da branco, ma ce ne sono sul rosso, non capisco le rasbore espei se tendono o no al rosso cercando con google alcune sembra di si altre no
per il fondo caridine+pangio credi che con maggiore spazio possano convivere, nei 40 litri che pensavo di fare in precedenza erano sconsigliati,

altri pescetti da fondo o mangialghe?

Miskin
08-01-2009, 15:32
ok quindi se intendo tenere le boraras devo lasciare solo loro e metterne almeno il doppio
se no cambio proprio pesce da branco, ma ce ne sono sul rosso, non capisco le rasbore espei se tendono o no al rosso cercando con google alcune sembra di si altre no
per il fondo caridine+pangio credi che con maggiore spazio possano convivere, nei 40 litri che pensavo di fare in precedenza erano sconsigliati,

altri pescetti da fondo o mangialghe?

islasoilime
08-01-2009, 22:36
Il veto per le brigittae non è categorico, ma stanno meglio da sole fidati!

le Hengeli sono grigioline con riga arancio e nera
le Espei hanno buona parte del corpo arancione(più o meno acceso o tendente al rosso in funzione della salute, condizioni psicofisiche, sesso, periodo riproduttivo ecc)
i Barbus Titteya sono grigi-marroncine le femmine e i maschi rossi, a volte molto molto acceso, sono davvero molto molto belli

4 pangio possono convivere tranquillamente con le caridinie, le neocaridinie invece non so..

come mangialghe gia le caridinie vanno bene, sennò ci sarebbero i crossochelius siamensis, si danno molto da fare da piccoli, ma poi da grandi mangiano meno alghe e sono molto molto rompini

islasoilime
08-01-2009, 22:36
Il veto per le brigittae non è categorico, ma stanno meglio da sole fidati!

le Hengeli sono grigioline con riga arancio e nera
le Espei hanno buona parte del corpo arancione(più o meno acceso o tendente al rosso in funzione della salute, condizioni psicofisiche, sesso, periodo riproduttivo ecc)
i Barbus Titteya sono grigi-marroncine le femmine e i maschi rossi, a volte molto molto acceso, sono davvero molto molto belli

4 pangio possono convivere tranquillamente con le caridinie, le neocaridinie invece non so..

come mangialghe gia le caridinie vanno bene, sennò ci sarebbero i crossochelius siamensis, si danno molto da fare da piccoli, ma poi da grandi mangiano meno alghe e sono molto molto rompini

Miskin
09-01-2009, 12:03
i barbus ho letto che non sono proprio tranquillissimi, forse mi conviene rimanere sulle rasbore e scegliere o le espei o le heteromorphe peccato che non ce ne siano di rosso acceso come le briggitae o in altri colori -20
poi alle 5/6 multidentate ci aggiungo 4 pangio sperando che non si diano troppo fastidio

Miskin
09-01-2009, 12:03
i barbus ho letto che non sono proprio tranquillissimi, forse mi conviene rimanere sulle rasbore e scegliere o le espei o le heteromorphe peccato che non ce ne siano di rosso acceso come le briggitae o in altri colori -20
poi alle 5/6 multidentate ci aggiungo 4 pangio sperando che non si diano troppo fastidio