Visualizza la versione completa : la mia giungla: critiche/suggerimenti
ciao a tutti.
a qualche mese dal "riavvio", ecco la mia vasca:
VASCA: askoll tenerif 67
ILLUMINAZIONE: t8 power glo 15, W t8 life glo 15 w accese 9 ore, compatta 20 w 4000k accesa6 ore
FILTRO esterno, pratiko 200, due cestelli cannolicchi, spugna media, lana
VALORI ACQUA: temperatura: 26, PH: 6.5, GH: 7, KH: 5, NO2: 0, NO3: 0.5 PO4: 0 FE: 0.5/1
CO2: bombola monouso askoll, diffusore flipper 20 bolle minuto
FERTILIZZAZIONE: anubias liquido, dennerle deponit nutriballs, tetra crypto
PIANTE: limnophila sessiflora, Hidrocotyle leucocephala, mayaca fluviatilis, sagittaria subulata, ludwigia mullertii, ludwigia repens, ludwigia ovalis, echinodorus bleheri, echinodorus rosè, vallisneria spiralis, microsorum pteropus petit, rotala rotundifolia, criptocorine
PESCI: 4 Cardina japonica, 4 octocinclus, 1 coppia cacatuoides
che ne pensate?
non mi convince troppo il lato destro in particolare lo spazio dietro la radice: se spostassi l'Hidrocotyle leucocephala in quell'angolo?
e a sinistra al posto dell'Hidrocotyle cosa potrei mettere per formarte un cespuglietto?
p.s. scusate per la qualità della foto!!!
ciao a tutti.
a qualche mese dal "riavvio", ecco la mia vasca:
VASCA: askoll tenerif 67
ILLUMINAZIONE: t8 power glo 15, W t8 life glo 15 w accese 9 ore, compatta 20 w 4000k accesa6 ore
FILTRO esterno, pratiko 200, due cestelli cannolicchi, spugna media, lana
VALORI ACQUA: temperatura: 26, PH: 6.5, GH: 7, KH: 5, NO2: 0, NO3: 0.5 PO4: 0 FE: 0.5/1
CO2: bombola monouso askoll, diffusore flipper 20 bolle minuto
FERTILIZZAZIONE: anubias liquido, dennerle deponit nutriballs, tetra crypto
PIANTE: limnophila sessiflora, Hidrocotyle leucocephala, mayaca fluviatilis, sagittaria subulata, ludwigia mullertii, ludwigia repens, ludwigia ovalis, echinodorus bleheri, echinodorus rosè, vallisneria spiralis, microsorum pteropus petit, rotala rotundifolia, criptocorine
PESCI: 4 Cardina japonica, 4 octocinclus, 1 coppia cacatuoides
che ne pensate?
non mi convince troppo il lato destro in particolare lo spazio dietro la radice: se spostassi l'Hidrocotyle leucocephala in quell'angolo?
e a sinistra al posto dell'Hidrocotyle cosa potrei mettere per formarte un cespuglietto?
p.s. scusate per la qualità della foto!!!
titanio84
14-12-2008, 19:37
Bello molto bello però personalmente darei un po più di luce! Da quanto ho capito sei a 30 w totali giusto?
anche perchè li in mezzo ci starebbe bene del rosso e se hai un po più di watt ti puoi permettere altre piante! E per un bel cespuglio come dici tu per me una bella cabomba caroliniana da 8 o 10 steli!
titanio84
14-12-2008, 19:37
Bello molto bello però personalmente darei un po più di luce! Da quanto ho capito sei a 30 w totali giusto?
anche perchè li in mezzo ci starebbe bene del rosso e se hai un po più di watt ti puoi permettere altre piante! E per un bel cespuglio come dici tu per me una bella cabomba caroliniana da 8 o 10 steli!
REBECCA137
14-12-2008, 19:43
Io la trovo una bella vasca.
Per me manca qualcosa al centro, di media o bassa altezza, e non toccherei l'Hidrocotyle che sta benissimo lì e dietro prenderebbe anche meno luce.
L'angolo dietro alla radice dalla foto non si vede bene, potrebbe rimanere così, altrimenti sempre in base alla luce che hai puoi valutar fra le varie piante ;-)
REBECCA137
14-12-2008, 19:43
Io la trovo una bella vasca.
Per me manca qualcosa al centro, di media o bassa altezza, e non toccherei l'Hidrocotyle che sta benissimo lì e dietro prenderebbe anche meno luce.
L'angolo dietro alla radice dalla foto non si vede bene, potrebbe rimanere così, altrimenti sempre in base alla luce che hai puoi valutar fra le varie piante ;-)
grazie a tutti,
posto un'altra foto, al momento in cui ho scattato la foto la terza lampada era spenta, ho aumentato l'illuminazione partandola a 0,7 w/l, la terza è una lampada compatta e illumina maggiormente la parte centrale e destra
grazie a tutti,
posto un'altra foto, al momento in cui ho scattato la foto la terza lampada era spenta, ho aumentato l'illuminazione partandola a 0,7 w/l, la terza è una lampada compatta e illumina maggiormente la parte centrale e destra
Simonen75
15-12-2008, 15:41
a me piace molto #25
Simonen75
15-12-2008, 15:41
a me piace molto #25
e affascinante il contrasto del fondo con le piante però sinceramete mi vedrei dei pesci diversi li dentro... qualcosa che aiuti la bellezza di quel contrasto...
e affascinante il contrasto del fondo con le piante però sinceramete mi vedrei dei pesci diversi li dentro... qualcosa che aiuti la bellezza di quel contrasto...
ciao babo89, cosa mi consiglieresti?
ciao babo89, cosa mi consiglieresti?
nel caso di una deposizione , i cardinali non mi mangerebbero gli avannotti #24 ?
nel caso di una deposizione , i cardinali non mi mangerebbero gli avannotti #24 ?
Si, scusami, ho scritto una fesseria... i cardinali sono predatori e gli avannotti di cacatuoides non farebbero una bella fine. #06
Non avevo letto bene il primo post. #23
Si, scusami, ho scritto una fesseria... i cardinali sono predatori e gli avannotti di cacatuoides non farebbero una bella fine. #06
Non avevo letto bene il primo post. #23
forse un piccolo branco di neon...nn saprei... #24
forse un piccolo branco di neon...nn saprei... #24
MonstruM
18-12-2008, 17:51
forse un piccolo branco di neon...nn saprei... #24
Danno lo stesso problema dei cardinali con le deposizioni. Prederebbero uova e avanotti.
MonstruM
18-12-2008, 17:51
forse un piccolo branco di neon...nn saprei... #24
Danno lo stesso problema dei cardinali con le deposizioni. Prederebbero uova e avanotti.
ciao a tutti, ho fatto una piccola modifica al lato destro: ho spostato un po l'echinodorus e la radice l'ho messa al centro...
come vi sembra?
ciao a tutti, ho fatto una piccola modifica al lato destro: ho spostato un po l'echinodorus e la radice l'ho messa al centro...
come vi sembra?
Secondo me era meglio prima, adesso la radice centrale toglie profondità, sensazione che invece prima dava essendo ben integrata nella vegetazione. #24
E pio messa così al centro sembra un altra cosa... :-))
Secondo me era meglio prima, adesso la radice centrale toglie profondità, sensazione che invece prima dava essendo ben integrata nella vegetazione. #24
E pio messa così al centro sembra un altra cosa... :-))
adesso penso che ci siamo!
ho sostituito la radice con un'altra che avevo in casa (adesso mi manca la capanna nel presepe :-D :-D :-D ) e gli ho legato del muschio.....
adesso penso che ci siamo!
ho sostituito la radice con un'altra che avevo in casa (adesso mi manca la capanna nel presepe :-D :-D :-D ) e gli ho legato del muschio.....
alcune foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/ampullarie_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cardina_178.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/otocinclus_603.jpg
lui http://www.acquariofilia.biz/allegati/lui_213.jpg
lei http://www.acquariofilia.biz/allegati/lei_185.jpg
insieme http://www.acquariofilia.biz/allegati/insieme_181.jpg
Adesso va molto meglio! ;-)
Adesso va molto meglio! ;-)
in effetti avevi ragione :-))
due occhi non bastano mai!!!
in effetti avevi ragione :-))
due occhi non bastano mai!!!
Verissimo! :-))
Solo una curiosità... hai pensato se inserire o meno qualche pianta da pratino nello spazio vuoto davanti?
Secondo me potresti guadagnarci ancora dando più sensazione di profondità. ;-)
Verissimo! :-))
Solo una curiosità... hai pensato se inserire o meno qualche pianta da pratino nello spazio vuoto davanti?
Secondo me potresti guadagnarci ancora dando più sensazione di profondità. ;-)
il problema è che non ho un fondo fertile.... #23 #23 #23
il problema è che non ho un fondo fertile.... #23 #23 #23
Pogostemon Helferi, non sono esigentissime. Io le coltivo nel Rio col fondo fertile e nel cubetto senza fondo fertile, CO2 e fertilizzazione alcuna... ;-)
Pogostemon Helferi, non sono esigentissime. Io le coltivo nel Rio col fondo fertile e nel cubetto senza fondo fertile, CO2 e fertilizzazione alcuna... ;-)
il Pogostemon Helferi l'ho provato inizialmente sembrava avesse preso, poi invece di radicare marciva il gambo e successivamente tutta la pianta... peccato perchè è proprio una bella piantina
il Pogostemon Helferi l'ho provato inizialmente sembrava avesse preso, poi invece di radicare marciva il gambo e successivamente tutta la pianta... peccato perchè è proprio una bella piantina
Ultimamente sto provando la Criptocoryne Costata, ma non so se riesca a stolonare senza fondo fertile... usi CO2? #24
Ultimamente sto provando la Criptocoryne Costata, ma non so se riesca a stolonare senza fondo fertile... usi CO2? #24
si co2 fertilizzanti tetra crypto e dennerle in tavolette e sto provando un fertilizzante liquido dell'anubias
si co2 fertilizzanti tetra crypto e dennerle in tavolette e sto provando un fertilizzante liquido dell'anubias
Ti consiglierei di non fare mischioni e di concentrarti su un unico protocollo...
Io uso Dennerle, alla lunga efficace ed economico, a mezza dose... se guardi la mia vasca in profilo vedi i risultati! Oggi inizio la potatona a gruppi! :-))
Ti consiglierei di non fare mischioni e di concentrarti su un unico protocollo...
Io uso Dennerle, alla lunga efficace ed economico, a mezza dose... se guardi la mia vasca in profilo vedi i risultati! Oggi inizio la potatona a gruppi! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |