Entra

Visualizza la versione completa : differenza abissale tra nuovi e vecchi test


|GIAK|
14-12-2008, 15:48
per chi non ci credeva, per chi ha sempre pensato che un test va buttato quando finisce, per tutti quelli che avevano bisogno di una prova pratica per convincersi che un test va cambiato dopo un po di tempo anche se non è finito ecco la mia esperienza pratica in merito....

in poche parole, venerdi mi è arrivata la roba ordinata da internet e facendo spazio nel mobile sotto l'acquario ho trovato i vecchi test della jbl di ph,no2 ed no3 comprati poco più di un anno fa e cambiati dopo circa 6 mesi... non so perchè non li avevo buttati.... cmq trovati questi test e visto che avevo ordinato la valigetta della jbl nuova ho decido di fare un piccolo confronto testanto l'acqua del mio rubinetto di cui conoscevo cmq i valori...
il risultato è stato che i test vecchi sono totalmente sballati, alcuni (come quello degli no2) addirittura indefiniti... per mia sfortuna non ho potutto fare foto perchè come al solito non ho la fotocamera... ma spero vogliate fidarvi...

cmq il risultato con i test jbl vecchi è stato questo:

ph 7.5

no3 5

no2 indefinito, il test dava un colore giallo che non somiglia a nessun colore sulla scala #17

il risultato con i test jbl nuovi appena aperti è stato questo:

ph 8

no3 1

no2 0,025


i valori che ho trovato con i test nuovi sono quelli che ho trovato quando ho misurato per la prima volta l'acqua del mio rubinetto poco più di anno fa con i vecchi test che ho usato per fare il raffronto... quindi non è l'acqua di rubinetto che ha cambiato i valori ma sono i test che con il tempo sballano le misurazioni....
ho notato anche che il test degli no3 (composto da 1 reagente in polvere ed uno liquido) è risultato corretto utilizzando il reagente liquido nuovo e il reagente in polvere dei vecchi test... non so se può essere utile a qualcuno....


per ultima cosa, volevo confermare un po il risultato avuto da suiller in questa comparazione dei test: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449 che ha riscontrato una certa differenza tra i test del kh della sera e della jbl, avendo un test della sera da poco aperto ho fatto anche questa prova ed ho riscontrato i seguenti valori:

misurazione su 5ml
test kh sera 8
test kh jbl 9

misurazione su 10ml
test kh sera 7,5
test kh jbl 8,5

in entrambi i casi ho avuto uno scarto di un punto di kh, personalmente ritengo più veritiero il test del kh della sera sia perchè mi sembra più vicino alla verità (a pelle) sia per l'articolo, prima linkato, di suiller...


ho ritenuto importante postare questa mia esperienza soprattutto perchè cosi chi cerca in giro notizie in merito può avere qualcosa di concreto...

se avete domande e curiosità sono a vostra disposizione....

|GIAK|
14-12-2008, 15:48
per chi non ci credeva, per chi ha sempre pensato che un test va buttato quando finisce, per tutti quelli che avevano bisogno di una prova pratica per convincersi che un test va cambiato dopo un po di tempo anche se non è finito ecco la mia esperienza pratica in merito....

in poche parole, venerdi mi è arrivata la roba ordinata da internet e facendo spazio nel mobile sotto l'acquario ho trovato i vecchi test della jbl di ph,no2 ed no3 comprati poco più di un anno fa e cambiati dopo circa 6 mesi... non so perchè non li avevo buttati.... cmq trovati questi test e visto che avevo ordinato la valigetta della jbl nuova ho decido di fare un piccolo confronto testanto l'acqua del mio rubinetto di cui conoscevo cmq i valori...
il risultato è stato che i test vecchi sono totalmente sballati, alcuni (come quello degli no2) addirittura indefiniti... per mia sfortuna non ho potutto fare foto perchè come al solito non ho la fotocamera... ma spero vogliate fidarvi...

cmq il risultato con i test jbl vecchi è stato questo:

ph 7.5

no3 5

no2 indefinito, il test dava un colore giallo che non somiglia a nessun colore sulla scala #17

il risultato con i test jbl nuovi appena aperti è stato questo:

ph 8

no3 1

no2 0,025


i valori che ho trovato con i test nuovi sono quelli che ho trovato quando ho misurato per la prima volta l'acqua del mio rubinetto poco più di anno fa con i vecchi test che ho usato per fare il raffronto... quindi non è l'acqua di rubinetto che ha cambiato i valori ma sono i test che con il tempo sballano le misurazioni....
ho notato anche che il test degli no3 (composto da 1 reagente in polvere ed uno liquido) è risultato corretto utilizzando il reagente liquido nuovo e il reagente in polvere dei vecchi test... non so se può essere utile a qualcuno....


per ultima cosa, volevo confermare un po il risultato avuto da suiller in questa comparazione dei test: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449 che ha riscontrato una certa differenza tra i test del kh della sera e della jbl, avendo un test della sera da poco aperto ho fatto anche questa prova ed ho riscontrato i seguenti valori:

misurazione su 5ml
test kh sera 8
test kh jbl 9

misurazione su 10ml
test kh sera 7,5
test kh jbl 8,5

in entrambi i casi ho avuto uno scarto di un punto di kh, personalmente ritengo più veritiero il test del kh della sera sia perchè mi sembra più vicino alla verità (a pelle) sia per l'articolo, prima linkato, di suiller...


ho ritenuto importante postare questa mia esperienza soprattutto perchè cosi chi cerca in giro notizie in merito può avere qualcosa di concreto...

se avete domande e curiosità sono a vostra disposizione....

pclaudio
15-12-2008, 20:04
Non ritengo la tua esperienza degna di nota
E' risaputo e più volte ridetto, che i test di uso acqariofilio, hanno margini di errore di oltre il 10%.
Ciao

pclaudio
15-12-2008, 20:04
Non ritengo la tua esperienza degna di nota
E' risaputo e più volte ridetto, che i test di uso acqariofilio, hanno margini di errore di oltre il 10%.
Ciao

|GIAK|
15-12-2008, 20:21
pclaudio, grazie per il commento ma non capisco a cosa ti riferisci, alle differenze sul kh o proprio alle differenze riscontrate sui test? #24

|GIAK|
15-12-2008, 20:21
pclaudio, grazie per il commento ma non capisco a cosa ti riferisci, alle differenze sul kh o proprio alle differenze riscontrate sui test? #24

pclaudio
16-12-2008, 20:21
Alle differenze che hai riscontrato + o - 0,5 sono accettabili.

pclaudio
16-12-2008, 20:21
Alle differenze che hai riscontrato + o - 0,5 sono accettabili.

|GIAK|
16-12-2008, 21:09
pclaudio, si certo, ma quelle a cui facevo riferimento io sono alle singole misurazioni che alla fine danno entrambe una differenza di uno... anche questo è normale? #24

|GIAK|
16-12-2008, 21:09
pclaudio, si certo, ma quelle a cui facevo riferimento io sono alle singole misurazioni che alla fine danno entrambe una differenza di uno... anche questo è normale? #24

SirK
17-12-2008, 12:36
|GIAK|, ma i test vecchi di un anno erano scaduti?

SirK
17-12-2008, 12:36
|GIAK|, ma i test vecchi di un anno erano scaduti?

|GIAK|
17-12-2008, 13:24
SirK, no, solo aperti da un anno... #17

|GIAK|
17-12-2008, 13:24
SirK, no, solo aperti da un anno... #17

thief872003
28-12-2008, 01:45
Sono marche diverse con preparazioni diverse. Quel tipo di test li' lo vedo difficile scadere, anche xke all'interno non ha dei reattivi cosi' complessi. Cmq variazioni di 0.5 sono pressoche accettabili. I test cmq si confrontano con i dati di un laboratorio certificato, quelli sono solo valori indicativi e la maggior parte delle vole c vanno vicino

thief872003
28-12-2008, 01:45
Sono marche diverse con preparazioni diverse. Quel tipo di test li' lo vedo difficile scadere, anche xke all'interno non ha dei reattivi cosi' complessi. Cmq variazioni di 0.5 sono pressoche accettabili. I test cmq si confrontano con i dati di un laboratorio certificato, quelli sono solo valori indicativi e la maggior parte delle vole c vanno vicino

|GIAK|
28-12-2008, 18:32
thief872003, d'accordo, ma come la mettiamo con il fatto che per esempio il test degli no2 era irrilevabile e quello degli no3 l'ho rilevato con difficoltà?

capisco la differenza tra i due test del gh, ci può stare, ma la differenza tra test nuovi e vecchi, che non solo si è verificata adesso usando due tipi diversi, ma a suo tempo l'acqua di rubinetto dava i valori uguali a quelli ottenuti con i nuovi test, stessi valori che i vecchi test non danno più...

|GIAK|
28-12-2008, 18:32
thief872003, d'accordo, ma come la mettiamo con il fatto che per esempio il test degli no2 era irrilevabile e quello degli no3 l'ho rilevato con difficoltà?

capisco la differenza tra i due test del gh, ci può stare, ma la differenza tra test nuovi e vecchi, che non solo si è verificata adesso usando due tipi diversi, ma a suo tempo l'acqua di rubinetto dava i valori uguali a quelli ottenuti con i nuovi test, stessi valori che i vecchi test non danno più...

thief872003
28-12-2008, 19:06
rilevare i nitriti (NO2-) a basse concentrazioni con i test a reagente liquido è un po' complicato. Prima di tutto xke nell'acqua di rubinetto per essere potabile possono esserci al max 0.5 mg/l di nitriti(NO2-), l'acqua potabile è disciplinata dai decreti legislativi n. 31/2001 e n. 27/2002.
Cmq dipende dai tipi di test, in linea di massima non si rovinano,(tenuti in ottime condizioni).
Per esempio quelli che usano il metodo alla solfanilammide e naftiletilendiammina, le soluzioni di reattivi sono stabili solo per qualche mese.
Diciamo che i test per Ph,KH,GH possono essere usati fino a fine confezione indipendentemente dalla scadenza. Gli altri dobbiamo starci un po' attenti sopratutto per quanto riguarda l'esposizione all'aria ed alla luce, per non farli rovinare.

thief872003
28-12-2008, 19:06
rilevare i nitriti (NO2-) a basse concentrazioni con i test a reagente liquido è un po' complicato. Prima di tutto xke nell'acqua di rubinetto per essere potabile possono esserci al max 0.5 mg/l di nitriti(NO2-), l'acqua potabile è disciplinata dai decreti legislativi n. 31/2001 e n. 27/2002.
Cmq dipende dai tipi di test, in linea di massima non si rovinano,(tenuti in ottime condizioni).
Per esempio quelli che usano il metodo alla solfanilammide e naftiletilendiammina, le soluzioni di reattivi sono stabili solo per qualche mese.
Diciamo che i test per Ph,KH,GH possono essere usati fino a fine confezione indipendentemente dalla scadenza. Gli altri dobbiamo starci un po' attenti sopratutto per quanto riguarda l'esposizione all'aria ed alla luce, per non farli rovinare.

|GIAK|
29-12-2008, 14:53
thief872003, si, ma qui non si parla del livello di no2, ma del fatto che io con i test vecchi non sono riuscito ad effettuare i test! avevo come risultato un colore che non stava completamente nella scala!! mentre il test degli no3 sono riuscito a fatica ad associarlo, con qualche dubbio....
usando gli stessi test per la prima volta non ho avuto problemi e i nuovi test mi hanno dato gli stessi risultati che avevo ottenuto con i test vecchi quando funzionavano... come la mettiamo? #24 #24

|GIAK|
29-12-2008, 14:53
thief872003, si, ma qui non si parla del livello di no2, ma del fatto che io con i test vecchi non sono riuscito ad effettuare i test! avevo come risultato un colore che non stava completamente nella scala!! mentre il test degli no3 sono riuscito a fatica ad associarlo, con qualche dubbio....
usando gli stessi test per la prima volta non ho avuto problemi e i nuovi test mi hanno dato gli stessi risultati che avevo ottenuto con i test vecchi quando funzionavano... come la mettiamo? #24 #24

thief872003
29-12-2008, 15:17
come ho già detto nel post precedente
Diciamo che i test per Ph,KH,GH possono essere usati fino a fine confezione indipendentemente dalla scadenza. Gli altri dobbiamo starci un po' attenti sopratutto per quanto riguarda l'esposizione all'aria ed alla luce, per non farli rovinare.
I test per NO2- ed NO3- sono dei test multicomponente, separati nella varie bottigliette, la maggior parte di questi test contiene composti organici che non sono stabili per lungo tempo all'aria.
Il tuo test sarà andato, ma puo' capitare che lo stesso test aperto nello stesso giorno ad un altra persona funzioni ancora, anche se è scaduto.
I produttori mettono la data di scadenza per il fatto che i reattivi devono rientrare in certi standard di qualità.
Questi reattivi dovrebbero essere conservati a 4°C, in frigo, invece io non credo che te abbia avuto questa accortezza.
Quello che intendo dire che non sempre la data di scadenza pregiudica la qualità del prodotto.

thief872003
29-12-2008, 15:17
come ho già detto nel post precedente
Diciamo che i test per Ph,KH,GH possono essere usati fino a fine confezione indipendentemente dalla scadenza. Gli altri dobbiamo starci un po' attenti sopratutto per quanto riguarda l'esposizione all'aria ed alla luce, per non farli rovinare.
I test per NO2- ed NO3- sono dei test multicomponente, separati nella varie bottigliette, la maggior parte di questi test contiene composti organici che non sono stabili per lungo tempo all'aria.
Il tuo test sarà andato, ma puo' capitare che lo stesso test aperto nello stesso giorno ad un altra persona funzioni ancora, anche se è scaduto.
I produttori mettono la data di scadenza per il fatto che i reattivi devono rientrare in certi standard di qualità.
Questi reattivi dovrebbero essere conservati a 4°C, in frigo, invece io non credo che te abbia avuto questa accortezza.
Quello che intendo dire che non sempre la data di scadenza pregiudica la qualità del prodotto.

Federico Sibona
29-12-2008, 15:19
Ragazzi, ho fatto un po' di pulizia di post duplicati ed errati, se nel mucchio ritenete (specie Perry Cox) ci fosse qualcosa di giusto da dire ripetetelo, ma se anche il forum è momentaneamente lento (può succedere o per sovraccarico del server o per lavori in corso), non premete "Invio" più di una volta ;-)

Federico Sibona
29-12-2008, 15:19
Ragazzi, ho fatto un po' di pulizia di post duplicati ed errati, se nel mucchio ritenete (specie Perry Cox) ci fosse qualcosa di giusto da dire ripetetelo, ma se anche il forum è momentaneamente lento (può succedere o per sovraccarico del server o per lavori in corso), non premete "Invio" più di una volta ;-)

|GIAK|
29-12-2008, 17:32
thief872003, i test che ho usati non sono scaduti, e cmq ho riscontrato differenze no solo nei test degli no2-no3 dove ho pure avuto difficoltà, ma anche nel test del ph... #24

cmq è vero, ho tenuto i test a temp ambiente, dentro una cassettina di legno all'interno del mobile... cmq se vanno conservati in frigo dovrebbe esser scritto nelle istruizioni (come per esempio si trova scritto in molte confezioni di attivatori batterici) #24 #24

|GIAK|
29-12-2008, 17:32
thief872003, i test che ho usati non sono scaduti, e cmq ho riscontrato differenze no solo nei test degli no2-no3 dove ho pure avuto difficoltà, ma anche nel test del ph... #24

cmq è vero, ho tenuto i test a temp ambiente, dentro una cassettina di legno all'interno del mobile... cmq se vanno conservati in frigo dovrebbe esser scritto nelle istruizioni (come per esempio si trova scritto in molte confezioni di attivatori batterici) #24 #24