Visualizza la versione completa : killifish in salmastro
Buongiorno
Sto progettando una vasca da 50 litri salmastra a densità compresa tra 1005 e 1010 .
Popolazione qualche neritina e 3 o 4 brachygobius.
Mi chiedevo che killi possano vivere a densità simile, la reperibilità e le dimensioni che non dovrebbero essere eccessive.
inoltre il progetto della vasca prevede una corrente media o proprio forte ( sto decidendo).
grazie
Buongiorno
Sto progettando una vasca da 50 litri salmastra a densità compresa tra 1005 e 1010 .
Popolazione qualche neritina e 3 o 4 brachygobius.
Mi chiedevo che killi possano vivere a densità simile, la reperibilità e le dimensioni che non dovrebbero essere eccessive.
inoltre il progetto della vasca prevede una corrente media o proprio forte ( sto decidendo).
grazie
Marco Vaccari
14-12-2008, 10:56
ciao jeFFo!..
..se vai a dare un'occhiata la post sui rivulus marmoratus cito qualche specie di ciprinodontidae adatto ad un acquario d'acqua salmastra.... purtroppo come ho già scritto, sono pesci di difficile reperibilità (impossibili da trovare nei negozi)... l'unico modo è contattare allevatori e richiedere (acquistare) uova... magari è utile dare un'occhiata al sito Aquabid.. dove talvolta qualcuno offre uova di aphanius, rivulus o kryptolebias... anche se adesso non è stagione, in quanto o è troppo freddo per spedire, oppure i pesci sono in riposo invernale (i miei fundulus zebrinus riposano sotto al ghiaccio)....
un consiglio fondamentale per l'allevamento ( e riproduzione) di questi pesci... niente brachygobius.... i killi euroasiatici o nordamericano sono di acque temperate o freddo.. quindi assolutamente niente riscaldatore (necessario ai piccoli brachygobius).... devono sentire dei cambiamenti climatici stagionali... anzi, in inverno andrebbero stabulati in stanze molto fredde (0°/10° o meno a seconda della specie)...
....corrente da media a lenta.. anche se un buon filtraggio è d'obbligo...... molte piante e alghe in vasca....
il bello è che accettano tutti i cibi dai granulati, ai fioccati, anche se è meglio surgelato!)
...ps esiste un MONDO di specie...!!!!! è difficilissimo generalizzare! #22
buona domenica
Marco
Marco Vaccari
14-12-2008, 10:56
ciao jeFFo!..
..se vai a dare un'occhiata la post sui rivulus marmoratus cito qualche specie di ciprinodontidae adatto ad un acquario d'acqua salmastra.... purtroppo come ho già scritto, sono pesci di difficile reperibilità (impossibili da trovare nei negozi)... l'unico modo è contattare allevatori e richiedere (acquistare) uova... magari è utile dare un'occhiata al sito Aquabid.. dove talvolta qualcuno offre uova di aphanius, rivulus o kryptolebias... anche se adesso non è stagione, in quanto o è troppo freddo per spedire, oppure i pesci sono in riposo invernale (i miei fundulus zebrinus riposano sotto al ghiaccio)....
un consiglio fondamentale per l'allevamento ( e riproduzione) di questi pesci... niente brachygobius.... i killi euroasiatici o nordamericano sono di acque temperate o freddo.. quindi assolutamente niente riscaldatore (necessario ai piccoli brachygobius).... devono sentire dei cambiamenti climatici stagionali... anzi, in inverno andrebbero stabulati in stanze molto fredde (0°/10° o meno a seconda della specie)...
....corrente da media a lenta.. anche se un buon filtraggio è d'obbligo...... molte piante e alghe in vasca....
il bello è che accettano tutti i cibi dai granulati, ai fioccati, anche se è meglio surgelato!)
...ps esiste un MONDO di specie...!!!!! è difficilissimo generalizzare! #22
buona domenica
Marco
beh la vasca è pensata per le apette... se non ci sono killi adatti lascio perdere ^_^
beh la vasca è pensata per le apette... se non ci sono killi adatti lascio perdere ^_^
Marco Vaccari
14-12-2008, 13:26
...forse è meglio!.... ma potresti fare in futuro una vasca adatta a loro!!! ;-)..
comunque, intanto, buona fortuna con i brachygobius...!
a presto!
Marco
Marco Vaccari
14-12-2008, 13:26
...forse è meglio!.... ma potresti fare in futuro una vasca adatta a loro!!! ;-)..
comunque, intanto, buona fortuna con i brachygobius...!
a presto!
Marco
cardisomacarnifex
14-12-2008, 13:42
Ci sono anche problemi comportamentali: i killi possono essere molto aggressivi, e soffiare tutto il cibo ai ghiozzi ape. Ti dico, per esperienze personalei, che l'unico allevamento ottimale dei Brachygobius è la vasca monospecifica.
cardisomacarnifex
14-12-2008, 13:42
Ci sono anche problemi comportamentali: i killi possono essere molto aggressivi, e soffiare tutto il cibo ai ghiozzi ape. Ti dico, per esperienze personalei, che l'unico allevamento ottimale dei Brachygobius è la vasca monospecifica.
MonstruM
14-12-2008, 14:00
cardisomacarnifex, e aggiungerei che alla fine sono convinto che per gli acquari salmastri la scelta della vasca monospecifica è forse spesso la migliore.
Accoppiamenti, come se ne sta parlando questi giorni, sono possibili solo in condizioni molto particolari. Questo almeno per la fauna ittica.
JeFFo, con i Brachygobius puoi aggiungere Caridina multidentata e Neritine zebra.
MonstruM
14-12-2008, 14:00
cardisomacarnifex, e aggiungerei che alla fine sono convinto che per gli acquari salmastri la scelta della vasca monospecifica è forse spesso la migliore.
Accoppiamenti, come se ne sta parlando questi giorni, sono possibili solo in condizioni molto particolari. Questo almeno per la fauna ittica.
JeFFo, con i Brachygobius puoi aggiungere Caridina multidentata e Neritine zebra.
MonstruM
14-12-2008, 14:02
MarcoAIK72, comunque una lista di killi salmastri non sarebbe male...
MonstruM
14-12-2008, 14:02
MarcoAIK72, comunque una lista di killi salmastri non sarebbe male...
Marco Vaccari
15-12-2008, 13:48
...appena ho un po' di tempo, la preparo... :-)...
..il fatto è che i killi nordamericani ed euroasiatici fivono in condizioni di salinità molto variabile, da acqua dolce molto dura, ad acqua praticamente marina... in più sono molto adattabili....
..solo per fare un esempio molte specie del genere kryptolebias dovrebbero essere allevati alternando mesi ad acqua salata, a mesi ad acqua praticamente dolce...
..comunque cercherò di fare una lista a seconda del grado di compatibilità al sale marino.... ;-)
...devo un po' documentarmi trai vari articoli....
ciao ciao
Marco
Marco Vaccari
15-12-2008, 13:48
...appena ho un po' di tempo, la preparo... :-)...
..il fatto è che i killi nordamericani ed euroasiatici fivono in condizioni di salinità molto variabile, da acqua dolce molto dura, ad acqua praticamente marina... in più sono molto adattabili....
..solo per fare un esempio molte specie del genere kryptolebias dovrebbero essere allevati alternando mesi ad acqua salata, a mesi ad acqua praticamente dolce...
..comunque cercherò di fare una lista a seconda del grado di compatibilità al sale marino.... ;-)
...devo un po' documentarmi trai vari articoli....
ciao ciao
Marco
MonstruM
15-12-2008, 14:00
Sarebbe interessantissima...aspetterò! :-)
MonstruM
15-12-2008, 14:00
Sarebbe interessantissima...aspetterò! :-)
cmq si avevo gia' previsto di inserire neritine e multidentate...
solo che avrei voluto mettere qlc nella parte alta...
chissa' se i dermyogenis pusillus reggono tali salinità
so che son stati riscontrati anche nelle foci...
e cmq la vasca si assesterà su valori mesoalini dolci e non troppo estremi...
cmq si avevo gia' previsto di inserire neritine e multidentate...
solo che avrei voluto mettere qlc nella parte alta...
chissa' se i dermyogenis pusillus reggono tali salinità
so che son stati riscontrati anche nelle foci...
e cmq la vasca si assesterà su valori mesoalini dolci e non troppo estremi...
cardisomacarnifex
19-12-2008, 13:54
Anche l'abbinamento Dermogenys pusillus-Brachygobius spp. è da sconsigliare, perchè i Dermogenys sono molto più agili e scattanti, oltretutto stano sempre rpesso la superifice, quindi c'è il reale rischio che ogni volta finiscano tutto il cibo prima che i ghiozzi se ne accorgano.
cardisomacarnifex
19-12-2008, 13:54
Anche l'abbinamento Dermogenys pusillus-Brachygobius spp. è da sconsigliare, perchè i Dermogenys sono molto più agili e scattanti, oltretutto stano sempre rpesso la superifice, quindi c'è il reale rischio che ogni volta finiscano tutto il cibo prima che i ghiozzi se ne accorgano.
proprio perchè stanno sulla superficie e difficilmente scendono sul fondo e a metà acqua che i ghiozzi possono essere alimentati facilmente con una pipetta ...
ho i dermo da parecchio e in tutte le vasche dove ci sono anche loro utilizzo questo metodo e sembra funzionare bene...
cmq non so sto pensando ancora al progetto... sto cercando di decidere anche perchè in base alla vasca scegliero' gli abitanti...
amo avere vasca fortemente sottopopolate
proprio perchè stanno sulla superficie e difficilmente scendono sul fondo e a metà acqua che i ghiozzi possono essere alimentati facilmente con una pipetta ...
ho i dermo da parecchio e in tutte le vasche dove ci sono anche loro utilizzo questo metodo e sembra funzionare bene...
cmq non so sto pensando ancora al progetto... sto cercando di decidere anche perchè in base alla vasca scegliero' gli abitanti...
amo avere vasca fortemente sottopopolate
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |