Visualizza la versione completa : aiuto per nuovo acquario
Mauricio
14-12-2008, 01:53
Ciao a tutti
Ho un acquario da 60 lt che mi da parecchie soddisfazione... ma da poco mi hanno regalato una vasca da 210lt che era in uno stato pietoso.
Piano piano la sto restaurando e vorrei che mi aiutaste ad allestirla nel miglior modo possibile.
Tenete presente che e una vasca con il filtro interno e il coperchio ma io vorrei eliminarli e sostituire tutto il sistema interno con uno esterno e anche il coperchio (visto che è danneggiato) vorrei eliminarlo.
Quindi vorrei sapere le segurnti cose:
filtro esterno piu adatto
illuminazione
riscaldamento (da fondo o il classico)
impianto co2 (si o no??)
tipologia di fondo (torba, ghiaia ecc..)
e poi.... non so magari dimentico qualcosa...
be spero che possiate aiutarmi sto documentando tutto con fotografie magari poi se a qualcuno interessa le posso postare.
ciao e ringrazio anticipatamente tutti.
Mauricio
14-12-2008, 01:53
Ciao a tutti
Ho un acquario da 60 lt che mi da parecchie soddisfazione... ma da poco mi hanno regalato una vasca da 210lt che era in uno stato pietoso.
Piano piano la sto restaurando e vorrei che mi aiutaste ad allestirla nel miglior modo possibile.
Tenete presente che e una vasca con il filtro interno e il coperchio ma io vorrei eliminarli e sostituire tutto il sistema interno con uno esterno e anche il coperchio (visto che è danneggiato) vorrei eliminarlo.
Quindi vorrei sapere le segurnti cose:
filtro esterno piu adatto
illuminazione
riscaldamento (da fondo o il classico)
impianto co2 (si o no??)
tipologia di fondo (torba, ghiaia ecc..)
e poi.... non so magari dimentico qualcosa...
be spero che possiate aiutarmi sto documentando tutto con fotografie magari poi se a qualcuno interessa le posso postare.
ciao e ringrazio anticipatamente tutti.
io ho il filtro interno in una 240 lt e mi trovo abbastanza bene...come efficienza siamo li il vantaggio dell esterno è lo spazio guadagnato in vasca...di filtri esterni non ne so molto ma i piu gettonati sono gli ehiem e i pratiko askoll...per quanto riguarda illuminazione riscaldamento co2 fondo...dipende da che tipologia di acquario vorrai allestire...
io ho il filtro interno in una 240 lt e mi trovo abbastanza bene...come efficienza siamo li il vantaggio dell esterno è lo spazio guadagnato in vasca...di filtri esterni non ne so molto ma i piu gettonati sono gli ehiem e i pratiko askoll...per quanto riguarda illuminazione riscaldamento co2 fondo...dipende da che tipologia di acquario vorrai allestire...
Mauricio, benvenuto su ap innanzi tutto -e33 -e33 -e33
per quanto riguarda il coperchio, dovresti poterlo togliere senza problemi per mettere una plafoniera, ma bisogna vedere bene in che condizioni è l'acquario e se il coperchio o la cornice fanno anche da contenimento per i vetri ecc... che acquario è lo sai??
cmq per il filtro, come esterni io ti consiglierei l'eheim 2026 o un pratiko 300... ma che misure ha questo acquario? #24
per il resto bisonga vedere cosa vuoi mettere dentro questo acquario!!
p.s. compila la descrizione degli acquari in profilo ;-)
Mauricio, benvenuto su ap innanzi tutto -e33 -e33 -e33
per quanto riguarda il coperchio, dovresti poterlo togliere senza problemi per mettere una plafoniera, ma bisogna vedere bene in che condizioni è l'acquario e se il coperchio o la cornice fanno anche da contenimento per i vetri ecc... che acquario è lo sai??
cmq per il filtro, come esterni io ti consiglierei l'eheim 2026 o un pratiko 300... ma che misure ha questo acquario? #24
per il resto bisonga vedere cosa vuoi mettere dentro questo acquario!!
p.s. compila la descrizione degli acquari in profilo ;-)
1.filtro esterno piu adatto
2.illuminazione
3.riscaldamento (da fondo o il classico)
4.impianto co2 (si o no??)
5.tipologia di fondo (torba, ghiaia ecc..)
6.e poi.... non so magari dimentico qualcosa...
1.eheim 2028....(scusa giak, ma CREDO che il 2026 cominci ad essere un po' piccolo....a dispetto dei 350l dichiarati)
2.dipende dalle piante che vorrai coltivare
5.come sopra
4.come sopra
3.come sopra....nel senso che se vuoi fare un fondo abbastanza spesso, sopra i 10/12cm....il cavetto sottosabbia divenat molto utile.....e comunque NON esclude il termoriscaldatore
6.si....non ci hai detto NULLA sulle misure della vasca, spessore dei tvetri....tiranti.....e non ci hai indicato che tipo di acquario vuoi allestire.....
1.filtro esterno piu adatto
2.illuminazione
3.riscaldamento (da fondo o il classico)
4.impianto co2 (si o no??)
5.tipologia di fondo (torba, ghiaia ecc..)
6.e poi.... non so magari dimentico qualcosa...
1.eheim 2028....(scusa giak, ma CREDO che il 2026 cominci ad essere un po' piccolo....a dispetto dei 350l dichiarati)
2.dipende dalle piante che vorrai coltivare
5.come sopra
4.come sopra
3.come sopra....nel senso che se vuoi fare un fondo abbastanza spesso, sopra i 10/12cm....il cavetto sottosabbia divenat molto utile.....e comunque NON esclude il termoriscaldatore
6.si....non ci hai detto NULLA sulle misure della vasca, spessore dei tvetri....tiranti.....e non ci hai indicato che tipo di acquario vuoi allestire.....
gab82, ma ho capito male o si parla di un 200lt? #24 #24
gab82, ma ho capito male o si parla di un 200lt? #24 #24
ciao
io intanto come filtro ti consiglierei un praticko 200 o 300, come riscaldamento quello classico, se hai tante piante ti consiglierei di mettere l' impianto co2.
come fondo ti consiglierei la ghiaia, perchè anche io appena preso l' acquario avevo messo la torba, ma se nel futuro dovessi piantare qualche nuova pianta o fare della pulizia lei ti si alzerà tutta e l'acqua di conseguenza si "inquinerà."
Oltre a questo ti consiglio la ghiaia per la pulizzia del filtro, perchè la torba essendo in polvere, la maggiorparte va a finire dentro nel filtro, intasandolo.
come illuminazione ti consiglierei di andare dal tuo acquofilo in modo che ti dia un consiglio sicuro,
ciao
ciao
io intanto come filtro ti consiglierei un praticko 200 o 300, come riscaldamento quello classico, se hai tante piante ti consiglierei di mettere l' impianto co2.
come fondo ti consiglierei la ghiaia, perchè anche io appena preso l' acquario avevo messo la torba, ma se nel futuro dovessi piantare qualche nuova pianta o fare della pulizia lei ti si alzerà tutta e l'acqua di conseguenza si "inquinerà."
Oltre a questo ti consiglio la ghiaia per la pulizzia del filtro, perchè la torba essendo in polvere, la maggiorparte va a finire dentro nel filtro, intasandolo.
come illuminazione ti consiglierei di andare dal tuo acquofilo in modo che ti dia un consiglio sicuro,
ciao
kiwan, non vorrei sembrare uno di quegli estremisti odiosi... ma mi sento di affermare che se si cerca un consiglio sicuro, il posto dove bisogna cercarlo non è al negozio di acquari #23 sia chiaro non tutti i negozianti tengono solo ai soldi e non tutti non sono adeguatamente preparati... ma la maggior parte si... dalle mie parti quasi tutti per la verità #23
kiwan, non vorrei sembrare uno di quegli estremisti odiosi... ma mi sento di affermare che se si cerca un consiglio sicuro, il posto dove bisogna cercarlo non è al negozio di acquari #23 sia chiaro non tutti i negozianti tengono solo ai soldi e non tutti non sono adeguatamente preparati... ma la maggior parte si... dalle mie parti quasi tutti per la verità #23
gab82, ma ho capito male o si parla di un 200lt? #24 #24
si....ha scritto 210 litri.......poi bisogna vedere se sono netti.....ma ancora non ce l'ha detto
comunque ipotizzando che siano netti, per quel litraggio direi che il 2026 è un pochino al limite........(poi dipende da quello che vuole fare....per un olandese basta e avanza.........per un acquario di comunità molto popolato lo vedo al limite)
a questo punto FORSE sarebbe preferibile un 2028, che al limite lo può rallentare un pochino.....come avete detto in un'altra discussione con spraybar applicata...e due cestelli (il 2028 se non ricordo male ne ha tre) pieni di substrat pro.........magari il flusso diminuisce...... #13
gab82, ma ho capito male o si parla di un 200lt? #24 #24
si....ha scritto 210 litri.......poi bisogna vedere se sono netti.....ma ancora non ce l'ha detto
comunque ipotizzando che siano netti, per quel litraggio direi che il 2026 è un pochino al limite........(poi dipende da quello che vuole fare....per un olandese basta e avanza.........per un acquario di comunità molto popolato lo vedo al limite)
a questo punto FORSE sarebbe preferibile un 2028, che al limite lo può rallentare un pochino.....come avete detto in un'altra discussione con spraybar applicata...e due cestelli (il 2028 se non ricordo male ne ha tre) pieni di substrat pro.........magari il flusso diminuisce...... #13
poi se i 210 litri sono lordi...e quindi netti saranno 150/160.....allora il 2026 è sufficiente....
poi se i 210 litri sono lordi...e quindi netti saranno 150/160.....allora il 2026 è sufficiente....
Stefano s
15-12-2008, 00:36
filtro esterno §: se sono 210 l netti un eheim 2028 se sono lordi un eheim 2026 ;-)
illuminazione §: che tipo di vasca vuoi allestire ??
riscaldamento §: riscaldatore esterno hydor 200w
impianto di co2 §: dipende dal tipo di vasca che vorrai allestire
tipologia di fondo §: dipende dal tipo di vasca che vorrai fare
insomma .. dacci piu' info !! ;-) ;-)
Stefano s
15-12-2008, 00:36
filtro esterno §: se sono 210 l netti un eheim 2028 se sono lordi un eheim 2026 ;-)
illuminazione §: che tipo di vasca vuoi allestire ??
riscaldamento §: riscaldatore esterno hydor 200w
impianto di co2 §: dipende dal tipo di vasca che vorrai allestire
tipologia di fondo §: dipende dal tipo di vasca che vorrai fare
insomma .. dacci piu' info !! ;-) ;-)
Mauricio
15-12-2008, 15:33
Ciao
grazie a tutti non mi aspettavo tutti sti aiuti...
stasera vi posto una descrizione piu dettagliata ...
grazie a tutti #25
Mauricio
15-12-2008, 15:33
Ciao
grazie a tutti non mi aspettavo tutti sti aiuti...
stasera vi posto una descrizione piu dettagliata ...
grazie a tutti #25
Stefano s
15-12-2008, 15:41
#70 #70
Stefano s
15-12-2008, 15:41
#70 #70
Mauricio
16-12-2008, 19:49
ciao scusate ma sono stato preso con il lavoro..
Allora la marca dell' acquario e "SERA" di Bologna, le misure sono 107x45x55 lo spessore del vetro e di 8mm.
non ha tiranti, ma quello non e un problema in quanto potri farli io, ripeto che vorrei eliminare il coperchio in quanto e danneggiato e antiestetico (a mio parere)
vorrei allestirlo in modo da avere una vegetazione florida, e come pesci dei discus o ciclidi in generale.. adesso quello che ho e di comunita ma preferirei specializzarmi su una familia.
ho visto che quello che l' aveva prima a siliconato tutta la vasca in modo grossolano infatti sto provvedendo a rimuovere tutto il silicone in eccesso e a risigillarlo con un silicone adatto adatto quindi procedero poi alla prova di tenuta (sperando di non allagare la casa ahahah)
provvedo anche ha aggiornare la scheda del mio acquario.
ciao e grazie
Mauricio
16-12-2008, 19:49
ciao scusate ma sono stato preso con il lavoro..
Allora la marca dell' acquario e "SERA" di Bologna, le misure sono 107x45x55 lo spessore del vetro e di 8mm.
non ha tiranti, ma quello non e un problema in quanto potri farli io, ripeto che vorrei eliminare il coperchio in quanto e danneggiato e antiestetico (a mio parere)
vorrei allestirlo in modo da avere una vegetazione florida, e come pesci dei discus o ciclidi in generale.. adesso quello che ho e di comunita ma preferirei specializzarmi su una familia.
ho visto che quello che l' aveva prima a siliconato tutta la vasca in modo grossolano infatti sto provvedendo a rimuovere tutto il silicone in eccesso e a risigillarlo con un silicone adatto adatto quindi procedero poi alla prova di tenuta (sperando di non allagare la casa ahahah)
provvedo anche ha aggiornare la scheda del mio acquario.
ciao e grazie
sono circa 200 litri NETTI....quindi sei al limite del 2026..... #24 ....a quel punto prendi direttamente il 2028...così stai tranquillo
illuminazione direi una plafo 4x39watt T5......da accendere in sequenza
o due HQL da 80watt...o due HQI da 70
viene una bella vascozza...... #24
fondo direi un fertilizzato di base (tipo dennerle)....con sabbia non troppo fina ambrata.......(non la finissima, insomma)
piante echinodorus bleheri di sfondo......hydrocotile.........come pratino echinodorus tenellus e qualche hydrocotile verticillata......
fauna ovviamente corydoras sul fondo...un bel branchetto di 6/8 esemplari della stessa specie
otoconclus 6/8
discus io li vedo strettini....meglio scalari...una bella coppia......o un trio di nani tipo cacatuoides
e un branchetto di caracidi, tipo neon, petitelle, cardinali, nannostomus (una ventina)
e se ti piace l'acqua ambrata butta qualche foglia di quercia o qualche pignetta di ontano (PICCIstyle... :-D ) in vasca..........
picclo sacchetto di torba nel filtro.....CO2
viene un bell'amazzonico..... #25 ...in pratica quello che piacerebbe fare a me..... #07
sono circa 200 litri NETTI....quindi sei al limite del 2026..... #24 ....a quel punto prendi direttamente il 2028...così stai tranquillo
illuminazione direi una plafo 4x39watt T5......da accendere in sequenza
o due HQL da 80watt...o due HQI da 70
viene una bella vascozza...... #24
fondo direi un fertilizzato di base (tipo dennerle)....con sabbia non troppo fina ambrata.......(non la finissima, insomma)
piante echinodorus bleheri di sfondo......hydrocotile.........come pratino echinodorus tenellus e qualche hydrocotile verticillata......
fauna ovviamente corydoras sul fondo...un bel branchetto di 6/8 esemplari della stessa specie
otoconclus 6/8
discus io li vedo strettini....meglio scalari...una bella coppia......o un trio di nani tipo cacatuoides
e un branchetto di caracidi, tipo neon, petitelle, cardinali, nannostomus (una ventina)
e se ti piace l'acqua ambrata butta qualche foglia di quercia o qualche pignetta di ontano (PICCIstyle... :-D ) in vasca..........
picclo sacchetto di torba nel filtro.....CO2
viene un bell'amazzonico..... #25 ...in pratica quello che piacerebbe fare a me..... #07
Mauricio
16-12-2008, 21:20
ciao
grazie gab82 della risposta #22
lun paio di domande..
la torba nel filtro?
cosa intendi per l' illuminazione "da accendere in sequenza"
Cavolo pensavo che una vasca cosi fosse gia sufficente per i discus!!
grazie
Mauricio
16-12-2008, 21:20
ciao
grazie gab82 della risposta #22
lun paio di domande..
la torba nel filtro?
cosa intendi per l' illuminazione "da accendere in sequenza"
Cavolo pensavo che una vasca cosi fosse gia sufficente per i discus!!
grazie
qualcuno ce li metti i discus in quelle vasche...io sinceramente eviterei.......in quel litraggio vedo molto meglio una coppia di scalari......
la torba nel filtro serve per acidificare l'acqua....in parole poverissime abbassa il PH....che come saprai per i ciclidi deve essere leggermente acida.......
inolte rilascia acidi umici, che sono utilissimi alle difese immunitarie dei pesci....
ecc.eccecc......
stesso effetto lo hanno le foglie di quercia, le foglie di catappa (carissime).....le pigne di ontano...
studia un po'...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
per accensione in sequenza intendo l'accensione separata dei neon...ALMENO due e due....in modo da far accendere prima una coppia, poi dopo un po' anche l'altra coppia...e spegnere come hai acceso....per ricreare una sorta di "alba/tramonto"
qualcuno ce li metti i discus in quelle vasche...io sinceramente eviterei.......in quel litraggio vedo molto meglio una coppia di scalari......
la torba nel filtro serve per acidificare l'acqua....in parole poverissime abbassa il PH....che come saprai per i ciclidi deve essere leggermente acida.......
inolte rilascia acidi umici, che sono utilissimi alle difese immunitarie dei pesci....
ecc.eccecc......
stesso effetto lo hanno le foglie di quercia, le foglie di catappa (carissime).....le pigne di ontano...
studia un po'...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
per accensione in sequenza intendo l'accensione separata dei neon...ALMENO due e due....in modo da far accendere prima una coppia, poi dopo un po' anche l'altra coppia...e spegnere come hai acceso....per ricreare una sorta di "alba/tramonto"
Stefano s
17-12-2008, 01:49
gab82
questa volta ri devo quotare in pieno .... a malinquore pero' !!! :-D :-D :-D :-D ma se venerdi' porti il tiramisu' cambio idea !!! #18 #18 #18 #18 #18
comunque apparte tutto .. un bel progetto di vasca.... ma non dimenticare la co2.. che per condire il tutto e' indispensabile... anche x stabilizzare il ph !!!
se poi vuoi prendere anche un phcontroll .. sarebbe come mettere la ciliegina sulla torta !! -b01
Stefano s
17-12-2008, 01:49
gab82
questa volta ri devo quotare in pieno .... a malinquore pero' !!! :-D :-D :-D :-D ma se venerdi' porti il tiramisu' cambio idea !!! #18 #18 #18 #18 #18
comunque apparte tutto .. un bel progetto di vasca.... ma non dimenticare la co2.. che per condire il tutto e' indispensabile... anche x stabilizzare il ph !!!
se poi vuoi prendere anche un phcontroll .. sarebbe come mettere la ciliegina sulla torta !! -b01
questa volta ri devo quotare in pieno .... a malinquore pero' !!! :-D :-D :-D :-D ma se venerdi' porti il tiramisu' cambio idea !!! #18 #18 #18 #18 #18
:-D :-D :-D ...dai dillo che alla fine mi vuoi bene..... :-D :-D :-D
per la cena........se venerdì pomeriggio non mi ridanno la macchina dalla Peugeot è un gran casino..........se non piove vengo con la moto.....ma il tiramisù di certo non posso portarlo....
se piove non posso proprio venire..... #07
questa volta ri devo quotare in pieno .... a malinquore pero' !!! :-D :-D :-D :-D ma se venerdi' porti il tiramisu' cambio idea !!! #18 #18 #18 #18 #18
:-D :-D :-D ...dai dillo che alla fine mi vuoi bene..... :-D :-D :-D
per la cena........se venerdì pomeriggio non mi ridanno la macchina dalla Peugeot è un gran casino..........se non piove vengo con la moto.....ma il tiramisù di certo non posso portarlo....
se piove non posso proprio venire..... #07
Mauricio
17-12-2008, 23:57
ciao
grazie mille per le spiegazioni,
per la co2 cosa che tipo mi consigliate.
per il fondo mi piacerebbe una sabbia bianca e sottile ma non so se va bene..
mi spiace che siete di Roma altrimenti ve lo portavo io il -11 tiramisu come ringraziamento!! #25
Mauricio
17-12-2008, 23:57
ciao
grazie mille per le spiegazioni,
per la co2 cosa che tipo mi consigliate.
per il fondo mi piacerebbe una sabbia bianca e sottile ma non so se va bene..
mi spiace che siete di Roma altrimenti ve lo portavo io il -11 tiramisu come ringraziamento!! #25
Mauricio
18-12-2008, 00:10
a scusate
un' altra domanda ho letto da qualche parte ne forum questa frase :
"se è usato verifica lo stato dei vetri (sopratutto le condizioni del vetro frontale ) e che non sia rimasto in cantina senza acqua per un sacco di tempo"
a me l' hanno regalata quindi non so da quanto non la usava ma puo essere un problema??
grazie
Mauricio
18-12-2008, 00:10
a scusate
un' altra domanda ho letto da qualche parte ne forum questa frase :
"se è usato verifica lo stato dei vetri (sopratutto le condizioni del vetro frontale ) e che non sia rimasto in cantina senza acqua per un sacco di tempo"
a me l' hanno regalata quindi non so da quanto non la usava ma puo essere un problema??
grazie
Stefano s
18-12-2008, 01:22
x il vetro.... basta che non e' spaccato .... magari controlla le siliconature.. se vedi il silicone screpolato non va bene ....
x l'impianto co2:
bombola da 2 kg x co3 in un centro di ricarica estintori..
io ne ho presa una appena revisionata in alluminio a 40 euro ma carica !!!
riduttore di pressione aquili a 2 manometri ( lo ho io e funziona veramente bene ) circa 40 euro on line
adatatore x bombola ricaricabile 5 euro
x il resto ... diffusore ecc ecc quello che ti fa piu' comodo !!!
se ti fai un impianto cosi' non ci pensi piu' !!
gab82 non provare a darci buca .... mio acerrimo nemico !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ma dove abiti ?? semmai ti passo a prendere io .. se sei di strada... rispondimi sul topik della cena romana !!
dolce apparte mi piacerebbe scambiare 2 chiacchiere di faccia !!! -97b -97b :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Mauricio quando capiti a roma ti aspettiamo a braccia aperte ...... e forchette in mano !!! :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
18-12-2008, 01:22
x il vetro.... basta che non e' spaccato .... magari controlla le siliconature.. se vedi il silicone screpolato non va bene ....
x l'impianto co2:
bombola da 2 kg x co3 in un centro di ricarica estintori..
io ne ho presa una appena revisionata in alluminio a 40 euro ma carica !!!
riduttore di pressione aquili a 2 manometri ( lo ho io e funziona veramente bene ) circa 40 euro on line
adatatore x bombola ricaricabile 5 euro
x il resto ... diffusore ecc ecc quello che ti fa piu' comodo !!!
se ti fai un impianto cosi' non ci pensi piu' !!
gab82 non provare a darci buca .... mio acerrimo nemico !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ma dove abiti ?? semmai ti passo a prendere io .. se sei di strada... rispondimi sul topik della cena romana !!
dolce apparte mi piacerebbe scambiare 2 chiacchiere di faccia !!! -97b -97b :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Mauricio quando capiti a roma ti aspettiamo a braccia aperte ...... e forchette in mano !!! :-D :-D :-D :-D :-D
Mauricio
18-12-2008, 23:20
grazie mi faro sentire se passo da quelle parti!!
allora adesso nelle vacanze di Natale inizio la "ristrutturazione" della vasca poi ci risentiamo!!!
grazie di tutto !!! #25
Mauricio
18-12-2008, 23:20
grazie mi faro sentire se passo da quelle parti!!
allora adesso nelle vacanze di Natale inizio la "ristrutturazione" della vasca poi ci risentiamo!!!
grazie di tutto !!! #25
Stefano s
19-12-2008, 00:09
#28 #28 #28 e buon natale !!! ;-)
Stefano s
19-12-2008, 00:09
#28 #28 #28 e buon natale !!! ;-)
Mauricio
20-12-2008, 21:41
Buon Natale anvhe a te -e56
Mauricio
20-12-2008, 21:41
Buon Natale anvhe a te -e56
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |