PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per il primo nanoreef


bonzo76
14-12-2008, 00:44
Ciao a tutti, era da tanto che non passavo più di qui per 1000 motivi, sono un appassionato di acquari da circa 15 anni ma sempre e solo acqua dolce, finalmente mi son deciso a fare il grande passo.
Premetto che mi sono letto le guide presenti sul forum e quello che c'era su acquaportal ma ho comunque un minimo le idee confuse, ancora di più dopo essere entrato in un negozio di acquari per pura curiosità oggi pomeriggio.
il progetto partirà comunque non prima di tre mesi, ma vorrei intanto chiedervi alcune cose.
Aggiungo prima di fare domande che il mio obbiettivo è una vasca senza pesci ma indirizzata agli invertebrati adatti ad un neofita, quindi principalemte robusti.

La mia idea era di realizzare un nanoreef per questioni di spazio e di soldi (sto mettendo su casa.....)
Attualmente avrei a disposizione una vasca che sto dismettendo di misura 50*30*30, cosa ne pensate?
I dubbi sulla vasca sono dati dal fatto che si consigliano sempre vasche a forma di cubo ma questa misura potrebbe andare bene?
la vasca è usata, ha 4 anni, ed è un classico acquario dolce quindi con coperchio, ci sono dei rischi secondo voi a scoprirla? spessore vetri 4mm
Se andasse bene, mi consigliate di mettere un foglio di plexiglass sul fondo per evitare eventuali rotture al vetro causate dalla possibile caduta di una roccia?

a patto che la vasca vada bene, ho una plafoniera praticamente nuova giusta di misura della Hasse, che può ospitare 4 energy saving, per un massimo di 120watt. Che wattaggio mi consigliate per iniziare? subito il massimo? colorazione delle lampadine? bianche? bianche e blu, o blu? combinate come?

Quanti kg circa di rocce ci vogliono per una vasca simile?

c'è un periodo dell'anno da ritenersi consigliato per avviare una vasca? (mi spiego, ad esempio in estate con gli sbalzi di temperatura possono esserci controindicazioni?)

Per il tipo di litraggio di cui stiamo parlando, conviene avere un impianto di osmosi?

Ultimo dubbio, schiumatoio..... leggendo ho letto pareri discordanti e quindi non mi è chiaro se lo devo prevedere oppure no. Nel negozio in cui sono stato oggi ne ho visto uno piccolo che si piazza in vasca attaccato con le ventose della Resun, potrebbe adare eventualmente?

Aggiungo un ultima nota poi vi lascio in pace ;-)
La tizia del negozio con cui ho parlato questa mattina mi ha lasciato a bocca aperta, mi ha dato del pazzo perchè non volevo mettere il filtro e mi ha detto che assolutamente ci vuole e che va caricato a canolicchi, carbone e spugna proprio come nel dolce. Altra cazziata quando le ho detto del mese di buio, assolutamente da non fare secondo lei ma subito minimo 6 ore di lampade. dopo queste parole mi son fermato, l'ho ringraziata per i preziosi consigli e sono uscito.

Cosa mi dite?
Vorrei capire bene bene cosa fare e cosa comprare così intanto mano a mano che mi capitano le occasioni compro tutto quello che mi serve nell'attesa che la casa sia finita e dilaziono le spese ;-)

thflair
14-12-2008, 02:40
Ciao e benvenuto.

Guarda, ti do le risposte alle tue domande di cui sono proprio sicuro.

L'impianto ad osmosi...lo devi comprare. L'acqua di qualità è la prima cosa che devi ottenere, ed è impossibile prescindere da tale aggeggio. Compra un conduttivimetro con la scala di misura adeguata (sjoplin docet), e almeno un test per i silicati (credo ma attendi conferma dai maestri), e fai test all'acqua che esce dai tuoi rubinetti. Poi contatti decasei e lui ti indirizza sull'acquisto. Così la prima cosa la sistemi: l'acqua.

Per quanto riguarda la negoziante, tante diatribe e tante discussioni sono nate qui e in mille altri luoghi. In genere i negozianti tirano acqua al loro mulino, ti portano a costruire un sitema che magari all'inizio può farti risparmiare ma poi sul lungo periodo dimostra grande instabilità, cosa che ti costringerà a spendere da loro un pacco di quattrini. Altri sono semplicemente ignoranti e usano sistemi che si usavano 20 anni fa, quando hanno imparato il loro mestiere, e che ora è stato dimostrato essere decisamente poco validi e superati (sto leggendo un libro un pò datato che ne è la prova). Altri invece sono onestissimi, sinceri e preparati. Questi ultimi ti illustreranno niente più e niente meno i metodi di gestione che sono riportati qui su AP. Essenzialmente qui vai sul sicuro perchè è gente che parla solo per passione, senza lucro alcuno. Comunque il consiglio migliore è leggi le guide qui e fatti la giusta cultura per saper comprare e progettare il tuo sistema per bene. Il metodo berlinese è apprezzato, sicuro e affidabile...quindi vai sul sicuro.

Per tutto il resto...aspetta chi ne sa davvero!

Leggi sopratutto le guide in evidenza.

In bocca al lupo. Vedrai che qui ti accompagnano per mano. ;-)

thflair
14-12-2008, 02:40
Ciao e benvenuto.

Guarda, ti do le risposte alle tue domande di cui sono proprio sicuro.

L'impianto ad osmosi...lo devi comprare. L'acqua di qualità è la prima cosa che devi ottenere, ed è impossibile prescindere da tale aggeggio. Compra un conduttivimetro con la scala di misura adeguata (sjoplin docet), e almeno un test per i silicati (credo ma attendi conferma dai maestri), e fai test all'acqua che esce dai tuoi rubinetti. Poi contatti decasei e lui ti indirizza sull'acquisto. Così la prima cosa la sistemi: l'acqua.

Per quanto riguarda la negoziante, tante diatribe e tante discussioni sono nate qui e in mille altri luoghi. In genere i negozianti tirano acqua al loro mulino, ti portano a costruire un sitema che magari all'inizio può farti risparmiare ma poi sul lungo periodo dimostra grande instabilità, cosa che ti costringerà a spendere da loro un pacco di quattrini. Altri sono semplicemente ignoranti e usano sistemi che si usavano 20 anni fa, quando hanno imparato il loro mestiere, e che ora è stato dimostrato essere decisamente poco validi e superati (sto leggendo un libro un pò datato che ne è la prova). Altri invece sono onestissimi, sinceri e preparati. Questi ultimi ti illustreranno niente più e niente meno i metodi di gestione che sono riportati qui su AP. Essenzialmente qui vai sul sicuro perchè è gente che parla solo per passione, senza lucro alcuno. Comunque il consiglio migliore è leggi le guide qui e fatti la giusta cultura per saper comprare e progettare il tuo sistema per bene. Il metodo berlinese è apprezzato, sicuro e affidabile...quindi vai sul sicuro.

Per tutto il resto...aspetta chi ne sa davvero!

Leggi sopratutto le guide in evidenza.

In bocca al lupo. Vedrai che qui ti accompagnano per mano. ;-)

bonzo76
14-12-2008, 17:34
per ora ti ringrazio, e prendo in considerazione l'impianto per l'osmosi, per il resto aspettiamo di vedere gli altri cosa ne pensano

Grazie

bonzo76
14-12-2008, 17:34
per ora ti ringrazio, e prendo in considerazione l'impianto per l'osmosi, per il resto aspettiamo di vedere gli altri cosa ne pensano

Grazie

SJoplin
15-12-2008, 00:53
ciao bonzo76, quoto thflair, a parte sjoplin docet #23 :-D :-D

le misure della vasca non sono il massimo per il marino, ma non significa che con un po' d'impegno tu non riesca.
ho visto vasche da 1 mt col vetro da 4 scoperchiate senza particolari difficoltà (su un metro un po' spanciano, ma stanno insieme). tuttavia non garantisco :-))

il plexiglass sul fondo non è sconsigliato, è sconsigliatissimo, per cui, evita.

l'aveva messo su un ragazzo del forum (robymar85, o robbieiv,mi pare) e poi l'ha tolto perchè in mezzo si era formato nonricordocosa..
la hasse a me non piace e si sa. tuttavia su 50 cm c'è poco da correre. non ricordo se ci siano E27 a colorazione mista bi/blu. in quel caso, con 120w potresti pure azzardare, non credo siano attiniche vere e proprie, ma l'effetto estetico lo daranno, per cui, vedi te ;-)

kg di rocce... son sempre dell'idea che si debba andare "a vista", prendendole porose e leggere nella proporzione di un terzo del volume della vasca. attenzione a non farti rifilare delle fregature. negozio o privato che sia. guardati nei vari post come sono delle rocce decenti.

periodo dell'anno... beh, l'estate non aiuta, ma quella te la beccherai tutti gli anni :-)) io però una maturazione in agosto non la farei, semprechè tu non abbia un ambiente fresco o non preveda un refri.

quando ho preso l'impianto d'osmosi avevo un 35 litri, per cui la mia risposta la puoi immaginare ;-)

lascia perdere i simil-schiumatoi. se ce ne metti uno serio è un discorso, se ci devi mettere un giocattolino evita. poi se non hai intenzione di mettere pesci, una vasca così la puoi gestire benissimo al naturale.

del biologico mi son già rotto le balle di scrivere il perchè non va bene #19 . sul buio la faccenda è un po' piu' controversa. qui tendiamo a consigliare quello che si ritiene essere il modo più tranquillo. poi è chiaro che ce ne sono altri. ma se ti si riempe la vasca di alghe, viene la negoziante a togliertele? #24 o forse ha un miracoloso prodotto che le ammazza stecchite? #18

sul test dei silicati ho qualche dubbio di attendibilità.
il salifert faceva pena e l'ho provato. del tropic parlava bene ecarfora, ma non ti so dire esattamente quanto sia attendibile. meglio un conduttivimetro su ebay (16euro spedito) che ti passa la paura ;-)

SJoplin
15-12-2008, 00:53
ciao bonzo76, quoto thflair, a parte sjoplin docet #23 :-D :-D

le misure della vasca non sono il massimo per il marino, ma non significa che con un po' d'impegno tu non riesca.
ho visto vasche da 1 mt col vetro da 4 scoperchiate senza particolari difficoltà (su un metro un po' spanciano, ma stanno insieme). tuttavia non garantisco :-))

il plexiglass sul fondo non è sconsigliato, è sconsigliatissimo, per cui, evita.

l'aveva messo su un ragazzo del forum (robymar85, o robbieiv,mi pare) e poi l'ha tolto perchè in mezzo si era formato nonricordocosa..
la hasse a me non piace e si sa. tuttavia su 50 cm c'è poco da correre. non ricordo se ci siano E27 a colorazione mista bi/blu. in quel caso, con 120w potresti pure azzardare, non credo siano attiniche vere e proprie, ma l'effetto estetico lo daranno, per cui, vedi te ;-)

kg di rocce... son sempre dell'idea che si debba andare "a vista", prendendole porose e leggere nella proporzione di un terzo del volume della vasca. attenzione a non farti rifilare delle fregature. negozio o privato che sia. guardati nei vari post come sono delle rocce decenti.

periodo dell'anno... beh, l'estate non aiuta, ma quella te la beccherai tutti gli anni :-)) io però una maturazione in agosto non la farei, semprechè tu non abbia un ambiente fresco o non preveda un refri.

quando ho preso l'impianto d'osmosi avevo un 35 litri, per cui la mia risposta la puoi immaginare ;-)

lascia perdere i simil-schiumatoi. se ce ne metti uno serio è un discorso, se ci devi mettere un giocattolino evita. poi se non hai intenzione di mettere pesci, una vasca così la puoi gestire benissimo al naturale.

del biologico mi son già rotto le balle di scrivere il perchè non va bene #19 . sul buio la faccenda è un po' piu' controversa. qui tendiamo a consigliare quello che si ritiene essere il modo più tranquillo. poi è chiaro che ce ne sono altri. ma se ti si riempe la vasca di alghe, viene la negoziante a togliertele? #24 o forse ha un miracoloso prodotto che le ammazza stecchite? #18

sul test dei silicati ho qualche dubbio di attendibilità.
il salifert faceva pena e l'ho provato. del tropic parlava bene ecarfora, ma non ti so dire esattamente quanto sia attendibile. meglio un conduttivimetro su ebay (16euro spedito) che ti passa la paura ;-)

bonzo76
15-12-2008, 06:39
PErfetto grazie 1000!!

Concludendo allora le idee che mi ero fatto sono corrette, non ho capito solo alcune cose:
le lampadine come mi consigli di prenderle? 2 blu e 2 bianche oppure tutte miste?
sul plexyglass ho chiesto proprio perchè l'ho letto su una guida di acquaportal.....
quindi teoricamente vado tranquillo, la vasca dovrebbe reggere?

sul discorso del biologico e dello schiumatoio giocattolo, recepito il messaggio, e pienamente d'accordo

PS potresti darmi un link per il conduttivimetro? io li ho vistei ma solo sopra i 30€

bonzo76
15-12-2008, 06:39
PErfetto grazie 1000!!

Concludendo allora le idee che mi ero fatto sono corrette, non ho capito solo alcune cose:
le lampadine come mi consigli di prenderle? 2 blu e 2 bianche oppure tutte miste?
sul plexyglass ho chiesto proprio perchè l'ho letto su una guida di acquaportal.....
quindi teoricamente vado tranquillo, la vasca dovrebbe reggere?

sul discorso del biologico e dello schiumatoio giocattolo, recepito il messaggio, e pienamente d'accordo

PS potresti darmi un link per il conduttivimetro? io li ho vistei ma solo sopra i 30€

SJoplin
15-12-2008, 17:30
devi vedere quanto ti manca la componente blu, dal punto di vista estetico.
io ho l'impressione (è un'impressione, eh :-)) ) che le attiniche che ci vendono sotto forma di tubo PL o lampada ES, di attinico abbiano ben poco. Però è solo un sospetto, perchè non ho modo di controllare con degli strumenti adatti.

il problema deriva anche dalla disposizione dei portalampade. se ricordo bene ce ne sono 2 davanti e 2 dietro, per cui, se monti solo un bulbo attinico, corri il rischio di far la vasca di due colori. non so se mi son spiegato #24

un'idea potrebbe essere quella di mettere una coppia di bulbi misti, ma non so neppure se esistano e quanto "perdano"

sul plexy se mi metti un link vado a leggere, perchè mi sembra molto strano che scrivano un robo del genere. anche se consigliassero di siliconarlo, non so fino a che punto potrebbe reticolare sul plexy e garantire una camera stagna tra fondo vasca e lastra plastica. boh? son molto perplesso sulla soluzione...

http://cgi.ebay.it/EC-Conductivity-Tester-Hydroponics-Nutrient-us-cm-c_W0QQitemZ230312737180QQihZ013QQcategoryZ43554QQc mdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

occhio alla scala di lettura. quello giusto è quello che t'ho linkato

SJoplin
15-12-2008, 17:30
devi vedere quanto ti manca la componente blu, dal punto di vista estetico.
io ho l'impressione (è un'impressione, eh :-)) ) che le attiniche che ci vendono sotto forma di tubo PL o lampada ES, di attinico abbiano ben poco. Però è solo un sospetto, perchè non ho modo di controllare con degli strumenti adatti.

il problema deriva anche dalla disposizione dei portalampade. se ricordo bene ce ne sono 2 davanti e 2 dietro, per cui, se monti solo un bulbo attinico, corri il rischio di far la vasca di due colori. non so se mi son spiegato #24

un'idea potrebbe essere quella di mettere una coppia di bulbi misti, ma non so neppure se esistano e quanto "perdano"

sul plexy se mi metti un link vado a leggere, perchè mi sembra molto strano che scrivano un robo del genere. anche se consigliassero di siliconarlo, non so fino a che punto potrebbe reticolare sul plexy e garantire una camera stagna tra fondo vasca e lastra plastica. boh? son molto perplesso sulla soluzione...

http://cgi.ebay.it/EC-Conductivity-Tester-Hydroponics-Nutrient-us-cm-c_W0QQitemZ230312737180QQihZ013QQcategoryZ43554QQc mdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

occhio alla scala di lettura. quello giusto è quello che t'ho linkato

bonzo76
15-12-2008, 21:34
l'ho letto in più di un posto, comunque questo è uno per darti un idea:

http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/mazarese_giancarlo/default.asp

Per quanto riguarda le lampade esistono sia tutte bianche che tutte blu che metà e metà sempre della hasse, io pensavo di mettere 2 binche da 10000K davanti e due miste dietro.

Grazie mille per il link ;-)

bonzo76
15-12-2008, 21:34
l'ho letto in più di un posto, comunque questo è uno per darti un idea:

http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/mazarese_giancarlo/default.asp

Per quanto riguarda le lampade esistono sia tutte bianche che tutte blu che metà e metà sempre della hasse, io pensavo di mettere 2 binche da 10000K davanti e due miste dietro.

Grazie mille per il link ;-)

SJoplin
15-12-2008, 22:59
ambè, quella non è una guida ;-)
occhio agli allestimenti che trovi nella sezione made in italy, perchè ce ne sono parecchi che son vecchi e non sono necessariamente rappresentativi su come dovrebbe essere allestito un nano. tra l'altro io una plafo di legno non la farei, per diversi motivi.
per le lampade vai così.

SJoplin
15-12-2008, 22:59
ambè, quella non è una guida ;-)
occhio agli allestimenti che trovi nella sezione made in italy, perchè ce ne sono parecchi che son vecchi e non sono necessariamente rappresentativi su come dovrebbe essere allestito un nano. tra l'altro io una plafo di legno non la farei, per diversi motivi.
per le lampade vai così.

bonzo76
16-12-2008, 00:17
OOOOOK si bhe leggendo e leggendo alla fine si fa anche un po di confusione, hai ragione non è una guida ;-) così come non lo sono tutte quelle vasche da 30 LITRI LORDI CON DENTRO I PAGLIACCI E QUANT'ALTRO #07

grazie mille x la disponibilità e la consulenza, questa sera ho venduto il mio 100lt, altri soldi per il nanoreef da investire

PS hai per caso anche un link per il rifrattometro?

bonzo76
16-12-2008, 00:17
OOOOOK si bhe leggendo e leggendo alla fine si fa anche un po di confusione, hai ragione non è una guida ;-) così come non lo sono tutte quelle vasche da 30 LITRI LORDI CON DENTRO I PAGLIACCI E QUANT'ALTRO #07

grazie mille x la disponibilità e la consulenza, questa sera ho venduto il mio 100lt, altri soldi per il nanoreef da investire

PS hai per caso anche un link per il rifrattometro?

SJoplin
16-12-2008, 00:31
ou.. sui pesci in 30 litri ci siam già scannati l'anno scorso, quindi non riproporre, eh? :-D
mi pare che ci sia pure una specie di WARNING del tipo: non copiate quella vasca #19

il venditore del conduttivimetro ha pure i rifrattometri. devi prendere ovviamente quello della salinità

http://cgi.ebay.it/Salinity-Refractometer-0-10-ATC-Aquarium-Salt-Water-c_W0QQitemZ250341706487QQihZ015QQcategoryZ20755QQc mdZViewItem

i prodotti che ti ho linkato li uso senza problemi da un anno e mezzo, per cui direi che puoi andar tranquillo.

SJoplin
16-12-2008, 00:31
ou.. sui pesci in 30 litri ci siam già scannati l'anno scorso, quindi non riproporre, eh? :-D
mi pare che ci sia pure una specie di WARNING del tipo: non copiate quella vasca #19

il venditore del conduttivimetro ha pure i rifrattometri. devi prendere ovviamente quello della salinità

http://cgi.ebay.it/Salinity-Refractometer-0-10-ATC-Aquarium-Salt-Water-c_W0QQitemZ250341706487QQihZ015QQcategoryZ20755QQc mdZViewItem

i prodotti che ti ho linkato li uso senza problemi da un anno e mezzo, per cui direi che puoi andar tranquillo.

bonzo76
16-12-2008, 22:03
ottimo, grazie mille, ora chiedo al venditore se mi fa una spedizione unica.

ultima domanda, sembrerebbe che la consegna della casa vada per le lunghe e quindi anche l'accensione della vasca.......
avviarla adesso per poi spostarla fra tre o quattro mesi immagino che non sia una grande idea vero?
in pratica la dovrei solo spostare dal piano terra al primo piano.....

bonzo76
16-12-2008, 22:03
ottimo, grazie mille, ora chiedo al venditore se mi fa una spedizione unica.

ultima domanda, sembrerebbe che la consegna della casa vada per le lunghe e quindi anche l'accensione della vasca.......
avviarla adesso per poi spostarla fra tre o quattro mesi immagino che non sia una grande idea vero?
in pratica la dovrei solo spostare dal piano terra al primo piano.....

SJoplin
16-12-2008, 22:35
è una cosa un po' azzardata, ma è ancora più improbabile poter dire cosa può e non può succedere. dipende da com'è messa la vasca, da come fai il trasloco e da tutta una serie di cose che sono difficili pure da ipotizzare. se non ne puoi fare a meno, fallo, ma se riesci a temporeggiare, di sicuro è meglio.

SJoplin
16-12-2008, 22:35
è una cosa un po' azzardata, ma è ancora più improbabile poter dire cosa può e non può succedere. dipende da com'è messa la vasca, da come fai il trasloco e da tutta una serie di cose che sono difficili pure da ipotizzare. se non ne puoi fare a meno, fallo, ma se riesci a temporeggiare, di sicuro è meglio.

bonzo76
16-12-2008, 23:05
al massimo pootrei fare l'opposto, lasciare il tempo necessario la vasca nell'appartamento sotto e spostarla quando potrebbe poi essere il momento giusto.
il mio timore è che questa casa è luuuuuuunga come la quaresima, dovevano darmi le chiavi ad agosto.... fai tu

bonzo76
16-12-2008, 23:05
al massimo pootrei fare l'opposto, lasciare il tempo necessario la vasca nell'appartamento sotto e spostarla quando potrebbe poi essere il momento giusto.
il mio timore è che questa casa è luuuuuuunga come la quaresima, dovevano darmi le chiavi ad agosto.... fai tu

ariadne3
17-12-2008, 00:29
mi accodo al post ringraziando mi stavo dannando a cercare sti aggeggini!!!:) Dai iniziamo insieme che diventiamo fratelli di nano!!!!

ariadne3
17-12-2008, 00:29
mi accodo al post ringraziando mi stavo dannando a cercare sti aggeggini!!!:) Dai iniziamo insieme che diventiamo fratelli di nano!!!!

bonzo76
06-01-2009, 23:08
allora, mentre mi stanno piazzando il parquette in casa,mi sono approviggionato 2 pompe nano koralia e un rifrattometro MILWAUKEE MR100ATC, un paio di libri e continuo a leggere per cercare di capiere meglio.
Ora, leggendo e rileggendo mi pare di capire che per mantenere al meglio la salinità sarebbe bene avere un sistema di rabbocco automatico dell'acqua. A tal proposito, volevo avere un vostro parere su un idea che è venuta alla mia morosa ed è questa: visto che la mia vasca è 50x30x30, se io ricavassi dalla vasca uno scompartimento di 10x30x30 potrebbe essere una soluzione? a quel punto lo spazio effettivo per il nano sarebbe 30x30x40 e mi pare di capire che sarebbe ancora sufficiente....
che ne dite? unico dubbio è che dovrei disporre in casa la vasca in verticale invece che in orizzontale, idem per quanto riguarda la plafoniera della hasse.

si accettano pareri e consigli.
Ciao a tutti

bonzo76
06-01-2009, 23:08
allora, mentre mi stanno piazzando il parquette in casa,mi sono approviggionato 2 pompe nano koralia e un rifrattometro MILWAUKEE MR100ATC, un paio di libri e continuo a leggere per cercare di capiere meglio.
Ora, leggendo e rileggendo mi pare di capire che per mantenere al meglio la salinità sarebbe bene avere un sistema di rabbocco automatico dell'acqua. A tal proposito, volevo avere un vostro parere su un idea che è venuta alla mia morosa ed è questa: visto che la mia vasca è 50x30x30, se io ricavassi dalla vasca uno scompartimento di 10x30x30 potrebbe essere una soluzione? a quel punto lo spazio effettivo per il nano sarebbe 30x30x40 e mi pare di capire che sarebbe ancora sufficiente....
che ne dite? unico dubbio è che dovrei disporre in casa la vasca in verticale invece che in orizzontale, idem per quanto riguarda la plafoniera della hasse.

si accettano pareri e consigli.
Ciao a tutti

SJoplin
06-01-2009, 23:29
se ti piace esteticamente e sei disposto a rinunciare a dello spazio, non vedo altri problemi.

SJoplin
06-01-2009, 23:29
se ti piace esteticamente e sei disposto a rinunciare a dello spazio, non vedo altri problemi.

bonzo76
07-01-2009, 02:13
ok perfetto, e che materale potrei utilizzare per creare il divisorio? vetro no perchè essendo trasparente non mi piacerebbe l'effetto, ci vorrebbe qualcosa di nero o blu.
Altra domanda, visto che dovrei farlo su misura qual'è la misura più corretta secondo la vostra esperienza? intendo dire quanti litri occorrono di rabbocco per una vasca simile?

grazie

bonzo76
07-01-2009, 02:13
ok perfetto, e che materale potrei utilizzare per creare il divisorio? vetro no perchè essendo trasparente non mi piacerebbe l'effetto, ci vorrebbe qualcosa di nero o blu.
Altra domanda, visto che dovrei farlo su misura qual'è la misura più corretta secondo la vostra esperienza? intendo dire quanti litri occorrono di rabbocco per una vasca simile?

grazie

SJoplin
07-01-2009, 11:18
ok perfetto, e che materale potrei utilizzare per creare il divisorio? vetro no perchè essendo trasparente non mi piacerebbe l'effetto, ci vorrebbe qualcosa di nero o blu.
Altra domanda, visto che dovrei farlo su misura qual'è la misura più corretta secondo la vostra esperienza? intendo dire quanti litri occorrono di rabbocco per una vasca simile?

grazie

vetro nero :-))
occhio che se vai a mettere pvc, plexi o via dicendo, va a finire che il silicone non tiene.
l'evaporazione dipende dal delta termico con l'ambiente, per cui è difficile fare previsioni

SJoplin
07-01-2009, 11:18
ok perfetto, e che materale potrei utilizzare per creare il divisorio? vetro no perchè essendo trasparente non mi piacerebbe l'effetto, ci vorrebbe qualcosa di nero o blu.
Altra domanda, visto che dovrei farlo su misura qual'è la misura più corretta secondo la vostra esperienza? intendo dire quanti litri occorrono di rabbocco per una vasca simile?

grazie

vetro nero :-))
occhio che se vai a mettere pvc, plexi o via dicendo, va a finire che il silicone non tiene.
l'evaporazione dipende dal delta termico con l'ambiente, per cui è difficile fare previsioni

bonzo76
07-01-2009, 15:03
vetro nero?? non lo sapevo... allora affare fatto.
Grazie

Ps ci sentiamo al prossimo dilemma eheheh


--------------------------------------

rieccomi alla carica, potreste farmi vedere qualche link in cui trovare il galleggiante per costruirmi l'impianto per il rabbocco automatico dell'acqua evaporata? ho cercato su ebay e ho trovato poco e nulla e a prezzi abbastanza alti -28d#

bonzo76
07-01-2009, 15:03
vetro nero?? non lo sapevo... allora affare fatto.
Grazie

Ps ci sentiamo al prossimo dilemma eheheh


--------------------------------------

rieccomi alla carica, potreste farmi vedere qualche link in cui trovare il galleggiante per costruirmi l'impianto per il rabbocco automatico dell'acqua evaporata? ho cercato su ebay e ho trovato poco e nulla e a prezzi abbastanza alti -28d#

bonzo76
15-01-2009, 16:09
nessuno sa dove potrei reperire il galleggiante?

bonzo76
15-01-2009, 16:09
nessuno sa dove potrei reperire il galleggiante?

leletosi
15-01-2009, 16:58
hai provato a guardare i mess importanti dove trovi il mio progetto dalla a alla z ?
:-))

leletosi
15-01-2009, 16:58
hai provato a guardare i mess importanti dove trovi il mio progetto dalla a alla z ?
:-))

bonzo76
15-01-2009, 18:43
forse non ho capito cosa intendi, a forza di leggere mi sto pesantemente rinco******ndo!
io cercavo qualche link perchè ho girato un po di negozi in zona ma non trovo quello che mi serve -28d#

bonzo76
15-01-2009, 18:43
forse non ho capito cosa intendi, a forza di leggere mi sto pesantemente rinco******ndo!
io cercavo qualche link perchè ho girato un po di negozi in zona ma non trovo quello che mi serve -28d#

bonzo76
31-05-2009, 19:46
ciao a tutti,reiccomi con alcune domande, finalmente la casa è quasi pronta e allora sto riprendendo il discorso nano.
Facendo delle prove con la vasca in mio possesso e la plafo della hasse mi è sorto un dubbio: ma su una vasca da 50lt lordi 120watt non saranno troppi? ho fatto una prova don solo 2 lampade da 15watt sul dolce e mi sembrano già sufficienti....
Siccome devo comprare le lampade giuste vorrei un consiglio: 2 x 30watt da 10000 bianche e 2 da 15watt metà bianche e metà attiniche? o in alternativa a quelle da 15 due da 30watt combinate bianche/blu?

per quanto riguarda la vasca per il rabbocco ho recuperato un altro acquario da 15litri lordi di soli vetri e userei quello.

ciao

papo89
31-05-2009, 19:50
3 bianche da 30W e una blu da 30w o ancora meglio 4 bianche da 30w e una pl attinica
Calcola che la luce non è mai troppa e che quelle lampadine sono moooolto meno performanti di neon t5 o hqi o addirittura delle pl...

bonzo76
31-05-2009, 20:03
capito.... maaaa il problema di fare 3 e 1 era solo che l'attinica rimaneva in un lato solo della vasca e non mi convinceva....

se prendessi 4 x30watt bianche da quanti watt dovrebbe essere l'attinica?

Giuansy
31-05-2009, 23:33
ciao sempre da 30.....il rapporto è 3bianche e 1attinica...ma se metti
4bianche e 1attinica dello stesso wattagggio va bene lo stess ...poi dipende anche da come ti piace l'acqua (va a gusti) se piu "blu" o se meno...

bonzo76
01-06-2009, 21:29
ooooook, allora nel dubbio comincio a prendere 4 x 30 bianche da 10000
posso farvi ancora una domanda? non mi è chiara una cosa, che differenza passa fra pl attinica oppure led blu? credo di non aver capito

aggiungo un'altra domanda... ho letto di molti che utilizzano illuminazioni a led; ho letto parecchi pareri, ma vorrei chiedervi se io utilizzassi 8 lampadine con attacco GU10 da 1-1,5 watt l'una (20#30 led per ogni lampada) secondo voi potrebbe andare bene? io vorrei tenere un marino senza pretese, senza pesci ma solo qualche molle, giusto per iniziare e capire se riesco a stargli dietro, poi eventualmente potrei cambiare in un secondo tempo....

bonzo76
03-06-2009, 20:54
#24 #13

bonzo76
26-04-2011, 13:04
rispolvero questo vecchio topic che avevo aperto ormai due anni e mezzo fa!
per mille vicessitudini il nano non è mai partito, ma l'idea non è mai stata abbandonata. l?attrezzatura è ancora tutta qui, e oggi sono andato a vedere una vasca. un bel cubo artigianale di 50x50x50 con mobile in alluminio a 200€, che ne dite come prezzo?
avrei deciso di prendere questa misura di vasca per non avere un ambiente troppo sacrificato, e così potrei usare anche lo skimmer della tunze chee avevo comprato, oltretutto se servisse ho 2 plafo e ci starebbero su questa misura di vasca.

il negoziante però mi ha detto che fra sali, test e rocce, come ridere arrivo a 600€ per preparare la vasca, possibile?

in un cubo di queste misure più o meno quanti kg di rocce ci vorranno all'incirca?
grazie a tutti, e speriamo che sia la volta buona

garth11
26-04-2011, 13:20
Io ci metterei non meno di 15 chili di rocce, meglio sui 20!
Come spesa importante considera le rocce dai 100 ai 200 euro... 100 euro tra test e sali e rifrattometro...

bonzo76
26-04-2011, 13:34
il rifrattometro l'avevo già preso, ho due pompe nano koralia, 2 plafoniere hasse, anche se inizialmente vorrei usarne solo una, lampadine nuove, e ho il pack tunze per lo skimmer.
in pratica mi servirebbero solo rocce, sali e test.

e poi dovrei comprarmi un buon sistema per il rabbocco automatico.

come prezzo della vasca come vi sembra?

Manuelao
26-04-2011, 21:06
LOa vasca la potresti far fare al vetraio

bonzo76
26-04-2011, 21:19
ebbene si! non ho resistito!
ho comprato vasca e mobile, ora la sto sistemando in sala, e ho provato a piazzarci tutta la mia attrezzatura.....
domani parto per lavoro e torno sabaro, poi la prossima settimana andrò a comprare acqua e rocce, e proverò a fare la mia composizione ;-)

Manuelao
26-04-2011, 21:23
#70

bonzo76
30-04-2011, 21:11
oggi ho messo in funzione tutto, o quasi.... ho messo l'acqua, ho acceso il nano cleaner, la tunze e lo chiumatoio..... ma non schiuma... ora mi leggo le istruzioni scaricate da internet.
ho anche inserito 3 kg di rocce, è tutto quello che il mio negoziante aveva, me le ha fatte a un prezzaccio ovviamente, le altre arriveranno mercoledì.

garth11
01-05-2011, 02:37
Metti foto!

DiBa
01-05-2011, 03:25
Che nn schiumi moltissimo e' logico perche nn hai nulla in vasca. Cmq leggiti le moltissime guide per il primo acquario:)
Per batteri, fotoperiodo, alimentazione batteri, mese di buio .. Tutte le cose per benino via:) ora so o le tre e mezzo e nn riesco a fare una lista xD

bonzo76
01-05-2011, 18:31
DiBa, grazie del consiglio ma le letture sono la prima cosa che ho fatto 3 anni fa e adesso sto rileggendo tutto, il fatto è che non mi torna il funzionamento dello skimmer, in 24h di funzionamento non si vede nulla sbucare nel bicchierino.....

ho sistemato tutto, collegato tutti i cavi in ordine nel mobile, ho sistemato l'impianto di osmoregolazione, ho acceso pompa e cleaner e va bene, ma lo skimmer è rumoroso e non schiuma manco per il tubazzo!

l'unica cosa che ho notato è che sul collare dove si infila il bicchierino c'è un foro messo esattamente all'opposto della vite blu per la regolazione.... è normale o è una modifica? (l'ho comprato usato tempo fa da un utente del forum.)

prima di accenderlo l'ho smontato, oulito e rimontato, dentro attaccata alla pompa c'è un pezzo di tubo plastico verde, cideve essere? oltre ovviamente al tubicino per l'aria.

fra le altre cose, oltre a non schiumare per nulla, dalla parte inferiore emette un botto di microbollicine che invadono tutta la vasca.

Manuelao
01-05-2011, 20:19
Metti delle foto così capiamo meglio

bonzo76
01-05-2011, 23:40
che foto servono? così le faccio, ci sono solo 3 kg di rocce dentro e l'acqua, tutto qui.
vuoi la parte tecnica?
http://s1.postimage.org/2tknso6o4/HPIM3742.jpg (http://postimage.org/image/2tknso6o4/)


http://s1.postimage.org/2tkxpw9ms/HPIM3745.jpg (http://postimage.org/image/2tkxpw9ms/)



http://s1.postimage.org/2tl9anp38/HPIM3744.jpg (http://postimage.org/image/2tl9anp38/)


ps sapete dirmi che cos'è questa cosa rosa? quando l'ho portata a casa era piatta sulla roccia, ora si sta arricciando

http://s1.postimage.org/2tlusn7ic/HPIM3747.jpg (http://postimage.org/image/2tlusn7ic/)

bonzo76
02-05-2011, 14:27
aggiornamento: skimmer sempre rumoroso e acqua non più limpida causa uno ziglione di microbollicine!!!! che @@!
oggi faccio un salto in negozio a farmi consigliare...

Emanuele Mai
02-05-2011, 15:41
lo ski ce l'ho anch io uguale ma guarda che per 125 lt lordi è sottodimensionato eh.... io lo uso su 55 lordi... anche se dicono fin a 200 devi sempre dimezzare....
il foro opposto alla vite ci deve essere per far uscire l'aria (pompa(aria e acqua)-flusso-acqua in acquario e aria delle bollicine scoppiate fuori attraverso quel buco...) Io ce l'ho da 2 settimane circa perchè anche io sto maturando e mi schiuma poco (mi ha riempito mezzo bichchiere in 2 settimane solo dopo averlo regolato bene il che sono riuscito a farlo dopo circa 4 giorni e ancora non sono sicuro. Le bolle ho controllato sul manuale e mi sa che hai rimontato male la pompa... o è rotta ma non credo. Sistemala al più prresto sennò credo che ti si danneggia veramente. Spero di averti aiutato
Se hai dubbi dillo anche in mp (magari il post su questa discussione mi sfugge... ;-) )

bonzo76
02-05-2011, 16:54
grazie mille della dritta, mentre tu scrivevi io ho smontato tutto e verificato, mi sembrava tutto ok, fatto sta che rimontando tutto, riacceso, non faceva più rumore ma non schiumava. Mi sono ricordato di aver letto da qualche parte di lavare il bicchiere con acqua e aceto per togliere il grasso della pelle che potrebbe esser venuta a contatto con il bicchiere. Detto fatto! lavato asciugato e montato e ora si vedono tracce di bolle da subito, rimangono in basso a filo cono, ancora non salgono ma non ho nulla in vasca, quindi credo sia normale.
ho rifatto bene i conti, la vasca è 50x50x45 e togliendo un paio di cm che lascio dal bordo, sono 100lt lordi. spero possa bastare....

ciao e grazie per l'aiuto

Emanuele Mai
02-05-2011, 20:39
di nulla... se non metti tanti pesci basta... iniziamo a parlare un o' di inserimenti che vorresti mettere?
------------------------------------------------------------------------
senti scusa una domanda sullo skimmer che mo è il mio che non va ..(per modo di dire).... mo che l'hai sistemato il tuo che rumore fa? si sente un po' facendo silenzio tipo gorgoglio o è proprio muto? se metti l'orecchio attaccato al vetro si sente forte o piano?

bonzo76
02-05-2011, 22:38
bhe per ora mi preoccupo solo delle rocce, mercoledì arrivano fresche fresche e vado a comprarle al negozio, poi mese di buio e quindi ho tutto il tempo di pensarci....
visto il tipo di plafo che ho credo che potrò optare solo per dei molli, ma non ho grandi pretese per iniziare..... (ho una hasse con 4 risparmio energetico da 30watt l'una, 2 attiniche e 2 da 10000k)
poi mi piacerebbe inserire un gamberetto e magari un paio di pescetti, classico pagliaccetto, qualcosa di semplice da gestire, è il mio primo salato.

ora però mi viene un dubbio..... come movimento ho due nano koralia dichiarate da 900lt/h più il cleaner della tunze che se non sbaglio fa 800lt/h...... poco movimento?

l'altro dubbio che mi viene è il buio..... l'acquario è in un open space che funge da cucina e sala, quindi non è mai al buio, e di giorno riceve la luce di una finestra posta a 5mt di distanza... ho letto di gente che sigilla i vetri con polistirolo, cartone o altro, ma io vorrei, se possibile, evitare. Che ne dite?


per quanto riguarda lo skimmer, sto tentando di regolarlo perchè schiumava da bestie :-D:-D
ora l'ho messo al minimo, ma rumore ne fa e come! gorgoglia parecchio e si sente e in più c'è una fastidiosissima vibrazione dalla pompa che lo aziona...-04
ma troverò una soluzione

bonzo76
06-05-2011, 16:43
nell'attesa di reperire tutte le rocce che mi occorrono, vorrei chiedervi se questa anteprima di rocciat potrebbe andare bene giusto per capire se sto sulla strada giusta. Ci sono alcuni terrazzamenti e parecchi anfratti, l'acqua circla bene; a mio avviso, fra le rocce.

vetro sx

http://s4.postimage.org/299mqogpw/HPIM3752.jpg (http://postimage.org/image/299mqogpw/)

vetro dx

http://s4.postimage.org/299v0d76s/HPIM3753.jpg (http://postimage.org/image/299v0d76s/)

frontale

http://s4.postimage.org/29a9w7bms/HPIM3755.jpg (http://postimage.org/image/29a9w7bms/)

dall'alto

http://s4.postimage.org/29aqfkskk/HPIM3758.jpg (http://postimage.org/image/29aqfkskk/)

bonzo76
07-05-2011, 09:31
nessun consiglio?

Emanuele Mai
07-05-2011, 10:48
eccomi scusa ero partito.....
per lo ski sinceramente mi sto preoccupando anch'io èperche non so se le vibrazioni ed il rumore che mettendo l'orecchio al vetro sono forti possano disturbare i pesci.
La rocciata mi sembra un po' troppo centrale e ammassata, ma almeno è alta e sulla sommità potresti provare a mettere qualche lps. Vedi se la riesci a rifare un po' più bassa ma più ampia e magari aggiungi ancora qualche kg di rocce (comprale sul mercatino che sono vivissime)
ciao

bonzo76
07-05-2011, 21:26
oggi ho fatto la rocciata definitiva.... appena riesco faccio due foto e le posto.
sono abbastanza soddisfatto

ho trovato una micro lumachina e una stellina piccina piccina... che forti!

unico grosso problema è che appena finita la rocciata, nel posto più infame e irraggiungibile cosa vedo? un altra aiptasia-04

Emanuele Mai
08-05-2011, 00:24
siringala!

bonzo76
08-05-2011, 14:12
rocciata finita ma temo dovrò smontarla... causa una pietra piena di aiptasie.... mentre la componevo non le ho viste, a lavoro finito... eccole li!

frontale

http://s2.postimage.org/21umc7a5g/HPIM3768.jpg (http://postimage.org/image/21umc7a5g/)

vetro dx

http://s2.postimage.org/21vb59hk4/HPIM3769.jpg (http://postimage.org/image/21vb59hk4/)

vetro sx

http://s3.postimage.org/278hs2nd0/HPIM3770.jpg (http://postimage.org/image/278hs2nd0/)

questa è la pietra infestata... non so che fare, a me la rocciata così piace, ma non so se posso lasciare quella roccia o se devo smantellare tutto...

http://s3.postimage.org/278ybg4as/HPIM3771.jpg (http://postimage.org/image/278ybg4as/)

e per finire vi chiedo una info... in vasca c'è una micro lumachina molto simile a una turbo, ma in più, l'altra notte sui vetri c'erano una decina di cose che subito sembravano essere lumache, ma guardandole bene erano dei mollusci tipo "vongole" per capirci..... tutte di dimensioni piccole intorno a 5mm max, tranne una... che sarà stata circa 3cm!!!! era oscena!!!
ora il problema è: cosa sono? possono crearmi problemi? di cosa si nutrono? e se muoiono inquineranno alla grande?


http://s3.postimage.org/279qfl0p0/HPIM3774.jpg (http://postimage.org/image/279qfl0p0/)

bonzo76
08-05-2011, 20:48
lo ricordavo più attivo questo forum.... eheheh ho fatto in tempo a rifare tutto!
allora, la pietra infestata l'ho tolta, c'erano veramente troppe infestanti sopra, parliamo di una trentina piccole in via di sviluppo!

il fatto è che poi mi è venuta una crisi di panico perchè non riuscivo più a fare nulla che mi aggradasse, le pietre buttavano fuori il mondo di zozzo! non vedevo un tubo, in più ho una mano fuori uso....

questo il risultato finale, forse persino più armonioso di prima: ho creato un grande buco centrale, una sorta di grande grotta, con una serie di terrazzamenti, a occhio la rocciata è ben aerata, l'acqua dovrebbe scorrere ovunque, e mi sono lasciato parecchi varchi per sifonare e le rocce distano due dita dai vetri laterali e 4 - 5 dita da quello frontale, da modo di poter sempre pulire bene i vetri, e lasciare spazio per il nuoto agli ospiti che la popoleranno.

ho trovato due grosse bivalve ( si chiamano così? )

foto:
frontale
http://s1.postimage.org/1yjvimtc4/HPIM3783.jpg (http://postimage.org/image/1yjvimtc4/)

lato dx

http://s1.postimage.org/1ykio5o90/HPIM3781.jpg (http://postimage.org/image/1ykio5o90/)

lato sx


http://s1.postimage.org/1ylasakn8/HPIM3782.jpg (http://postimage.org/image/1ylasakn8/)

PS le pietre piccoline che vedete davanti sono avanzi del lavoro, a breve le farò sparire

Manuelao
08-05-2011, 21:14
Bella.. Le pompe mettila sul vetro posteriore che rivolte verso il frontale così la corrente sbattendo davanti finisce in tutte le rocce

bonzo76
08-05-2011, 21:34
ok allora una la metto li, e l'altra magari la lascio puntata direttamente sulla rocciata? tanto le alterno, non sono mai accese insieme...

il dubbio è che siano poche, nel senso di potenza, sono due nano

rita87
08-05-2011, 23:31
Ehm... Scusate l'ignoranza, ma a me quelle non sembravano affatto aiptasie, ma piccoli filtratori simili a degli spirografetti e ovviamente sono molto utili.

Manuelao
08-05-2011, 23:39
Ehm... Scusate l'ignoranza, ma a me quelle non sembravano affatto aiptasie, ma piccoli filtratori simili a degli spirografetti e ovviamente sono molto utili.

Quoto

bonzo76
08-05-2011, 23:43
si quelli a ciuffetti nella foto si, ma nella parte dietro che non si vedeva della roccia, c'erano veramente un botto di aiptasie e ho preferito eliminare la roccia invece di siringarle.
la roccia la posso tenere ed eventualmente inserire in futuro anche se rimane fuori dall'acqua o la butto?

mi dite come vi sembra la rocciata?

i mollusconi li posso lasciare?
grazie

rita87
08-05-2011, 23:46
sono come questi:
http://i54.tinypic.com/96wcci.jpg
------------------------------------------------------------------------
si quelli a ciuffetti nella foto si, ma nella parte dietro che non si vedeva della roccia, c'erano veramente un botto di aiptasie e ho preferito eliminare la roccia invece di siringarle.
la roccia la posso tenere ed eventualmente inserire in futuro anche se rimane fuori dall'acqua o la butto?

mi dite come vi sembra la rocciata?

i mollusconi li posso lasciare?
grazie

e scusa ma hai messo una foto in cui si vedono spirografi dicendo: "è infestata da aiptasie" quelle non lo sono (anche nel caso che ci siano davvero le aiptasie, potevi enissimo risolvere con un gamberetto che le avrebbe mangiate).

Per il resto a mio parere va bene la rocciata.

bonzo76
09-05-2011, 00:18
non proprio, c'erano quelli che hai postato tu, più queste http://postimage.org/image/14ivjnd38/

ho letto del gamberetto, ma il problema è che devo ancora fare il mese di buio e quindi non avrei potuto metterlo prima di parecchio tempo, e siccome in un paio di giorni le ho viste crescere parecchio, ho preferito non correre rischi.

bonzo76
19-05-2011, 11:25
ciao a tutti, volevo chiedervi un paio di info:
la vasca procede bene, si stanno formando un sacco di alghette rosse e ogni giorno si vedono cose nuove, è veramente un mondo!!
osservandolo però vedo che sulle rocce c'è ancora molto sporco a mio parere ma le nano non riescono a smuoverlo. Pensavo quindi di dirigere a mano una pompa sulle rocce per smuovere i sedimenti ma così facendo smuovo anche tutto il fondo. Per evitare ciò dovrei sifonare ma così facendo dovrei fare anche un cambio acqua e la vasta è accesa da quasi 3 settimane, è troppo presto?

altro dubbio è che mi va via un sacco di acqua di osmosi per i rabbocchi, possibile che su una vasca simile ci vadano 10lt a settimana circa? non oso pensare quando accenderò le lampade....

in oltre volevo chiedervi come si chiamano quelle fialette da comprare in farmacia per tarare il rifrattometro.

grazie a tutti.

Manuelao
19-05-2011, 13:08
1 Puoi fare passare3 l'acqua in un pò di lana di vetro e la rimetti in vasca

2 Certo che è possibile

3 Acqua bidistillata

bonzo76
19-05-2011, 20:59
grazie mille!!!!!!!!!!

bonzo76
23-05-2011, 00:35
c'è qualcosa che non mi convince.....#07
ho sifonato un po il fondo, poi ho filtrato l'acqua e l'ho rimessa in vasca visto che sono in maturazione...

il fatto è che l'acqua è bella limpida e perfetta, però sulle rocce vedo depositao ancora un gran quantitativo di "sabbia" e se dirigo le pompe di movimento sopra si alza un mega polverone, che poi sparisce ma si deposita nuovamente...... ma devo mettere un filtro interno per rissolvere la cosa?

garth11
23-05-2011, 00:58
c'è qualcosa che non mi convince.....#07
ho sifonato un po il fondo, poi ho filtrato l'acqua e l'ho rimessa in vasca visto che sono in maturazione...

il fatto è che l'acqua è bella limpida e perfetta, però sulle rocce vedo depositao ancora un gran quantitativo di "sabbia" e se dirigo le pompe di movimento sopra si alza un mega polverone, che poi sparisce ma si deposita nuovamente...... ma devo mettere un filtro interno per rissolvere la cosa?

Devi avere pazienza... in maturazione è così... e comunque le rocce rilasciano sedimento per il primo anno almeno... se hai tempo e voglia, aspira e filtra...

bonzo76
27-05-2011, 11:14
perfetto, tutto fatto, nel week però andrò a comprarmi tutti i test dell'acqua nuovi.
credo di avere un problema non indifferente, ossia sulle rocce poste sulle due pareti laterali (raggiunte da luce naturale) stanno iniziando a crescere parecchie alghe...
cosa faccio?

il negoziante mi ha detto ieri di cominciare a fare un cambio di 15lt di acqua così sifono un po, ad oggi la vasca è avviata con rocciata terminata da 3 settimane.
le resine le avevo già messe da subito, e la luce artificiale ancora non l'accendo, solo però nella posizione in cui si trova prende luce solare ma a una distanza di 5 metri dalla finestra.

ieri sera ho fatto i test NO2, NO3 e PO4 dove NO2 erano praticamente inesistenti, NO3 25mg/l abbondanti e PO4 una via di mezzo come colore fra 0 e 0,5mg/l, ma sinceramente non mi fido perchè i test erano proprio tanto vecchi, e quindi inaffidabili.... spero, perchè NO3 erano veramente troppo alti.

se riesco domani magari porto un campione di acqua da lui e poi mi compro anche i test nuovi.

in questa fase oltre a NO2, NO3 e PO4 cosa devo comprare?
il cambio d'acqua lo faccio oppure no?
devo aggiungere dei batteri?

ciao e grazie.

PS in vasca ci sono 2 o 3 bivalve belle grandi, 2 lumaconi senza guscio, 3 o 4 lumache con gusci diversi e 2 stelle marine, una grigio azzurrina di circa 1 cm e una microscopica bianca (tutti abusivi arrivati con le rocce:-D)

garth11
27-05-2011, 12:34
Ma che test hai?? Come fosfati tra 0 e 0.5??? Ci vuole qualcosa di + sensibile...

Manuelao
27-05-2011, 12:50
Usa i salifert

garth11
27-05-2011, 14:45
i salifert hanno lo 0, poi il 0.03, poi .... non passano da 0 a 0.5

Manuelao
27-05-2011, 14:48
i salifert hanno lo 0, poi il 0.03, poi .... non passano da 0 a 0.5

Per questo consiglio di usare i Salifert;-)

garth11
27-05-2011, 15:46
i salifert hanno lo 0, poi il 0.03, poi .... non passano da 0 a 0.5

Per questo consiglio di usare i Salifert;-)

:-)

Avevo capito che stessi dicendo che lui usa i salifert... sorry

Manuelao
27-05-2011, 21:23
i salifert hanno lo 0, poi il 0.03, poi .... non passano da 0 a 0.5

Per questo consiglio di usare i Salifert;-)

:-)

Avevo capito che stessi dicendo che lui usa i salifert... sorry

Tranquillo;-)

bonzo76
28-05-2011, 00:29
in casa avevo dei vecchi test detta tetra
dico fra 0 e 0,5 perchè il liquido era più chiaro rispetto la scala graduata con riferimento 0,5 ma era più scura dello 0.
comunque domani faccio un salto in negozio a prendere i test.
nessuno però mi ha dato un parere sul cambio acqua, che ne dite?

garth11
28-05-2011, 00:42
Vedi il fatto è che i fosfati a 0.05 sono già alti... se il tuo test tra 0 e 0.5 non ha colorazioni intermedie ben visibili è utile per l'acqua dolce magari ma nel marino potrebbe darti indicazione positiva solo nel caso non si colorasse affatto... e comunque non mi fiderei... compra magari i tropic marine o meglio elos... Alla mal parata salifert che costano poco!

Per il cambio se non hai ancora fatto inserimenti forse è meglio se non lo fai nella speranza che venga a mancare qualche elemento che usano le alghe per crescere... se invece hai già qualche corallo cambia un 10 %!

Se hai dubbi chiedi pure

bonzo76
28-05-2011, 01:12
no al momento a parte le varie lumache, stelline e bivalve che son oarrivate con le rocce, altro non vi è anche perchè osservo ancora il periodo di buio.
per i test domani vado a fare compere.... cosa mi serve per iniziare?
po4, no2 e no3 bastano?
kh e ph?

garth11
28-05-2011, 01:41
secondo me ti bastano no3, po4, kh, Ca e Mg...
ph non serve
no2 ne fai tranquillamente a meno e ti basi sugli no3...

non cambiare acqua finchè non arrivi a fotoperiodo completo!
------------------------------------------------------------------------
Comunque se sei al buio le alghe non dovrebbero crescere molto... spero che la vasca non prenda il sole direttamente...

bonzo76
28-05-2011, 18:22
ok allora continuo a filtrare l'acqua così elimino un tot di sedimenti...
nel frattempo sono stato dal mio negoziante e ho comprato in prima battuta no3 po4 e kh, prossimo giro compro gli altri.
ho dovuto riprendere tetra perchè salifert non gli arrivavano da un po, in mancanza di altro intanto ho preso questi.

unico dubbio, spero di non aver fatto una cagata, mi ha fatto inserire due turbo per cercare di limitare la situazione alghe.......

ps. sifonando la vasca ho trovato nel secchio, e quindi ributtato dentro, 6 stelle marine, di misura variabile fra 1 e 3 cm, tutte bianche e sottili... ho fatto bene a rimetterle in vasca? cme faccio a capire se possono essere problematiche per la vasca?

ciao

garth11
28-05-2011, 18:44
secondo me le stelle hai fatto bene a reinserirle... le turbo mangiano la patina verde sui vetri, difficilmente mangiano alghe più grandi comunque vanno bene. Se vuoi un alghivoro un pò più efficace prendi un mithrax.
Io ho anche due cyprea annulus che mangiano tutto il giorno anche alghe un pelo più cresciute... attento che siano annulus o moneta altrimenti ti mangiano anche i coralli; provato di persona :-(

bonzo76
28-05-2011, 18:58
vedremo.....
in effetti girano sulle rocce, ma io non vedo differenza, diamogli tempo...
per quanto riguarda le stelle, forse arrivano dalla vasca dell'utente da cui ho comprato alcune rocce, lui ne aveva una di forma simile ma tutta marrone, hanno il centro molto piccolo e le zampe luuuuunghe e sottili

bonzo76
29-05-2011, 13:16
ho effettuato i test con i prodotti nuovi, sono un po perplesso....

NO2 assenti
PO4 0,5
KH 8
NO3 100 #07#07-28d##23

dove posso aver sbagliato?nell'osmosi che compro dal mio negoziante?.... ma se così fosse tutti i clienti dovrebbero avere gli stessi problemi.... e ha veramente un giro bello grande di clientela

possono essere morti degli animali nelle rocce inserite? i primi giorni vedevo parecchie bivalve girare, ora ne vedo solo più una, possibile che non trovino cibo e siano morte, e quindi abbiano inquinato?

lo schimmer va, sputa fuori 100ml di acqua gialla ogni 5 - 6 giorni

ovviamente le alghe con quei nitrati stanno iniziando a crescere, e non ho ancora nemmeno iniziato il fotoperiodo.... non oso pensare cosa succederà quando accenderò le luci.

garth11
29-05-2011, 15:23
ho effettuato i test con i prodotti nuovi, sono un po perplesso....

NO2 assenti
PO4 0,5
KH 8
NO3 100 #07#07-28d##23

dove posso aver sbagliato?nell'osmosi che compro dal mio negoziante?.... ma se così fosse tutti i clienti dovrebbero avere gli stessi problemi.... e ha veramente un giro bello grande di clientela

possono essere morti degli animali nelle rocce inserite? i primi giorni vedevo parecchie bivalve girare, ora ne vedo solo più una, possibile che non trovino cibo e siano morte, e quindi abbiano inquinato?

lo schimmer va, sputa fuori 100ml di acqua gialla ogni 5 - 6 giorni

ovviamente le alghe con quei nitrati stanno iniziando a crescere, e non ho ancora nemmeno iniziato il fotoperiodo.... non oso pensare cosa succederà quando accenderò le luci.

Sei in maturazione... schiuma bagnato e aspetta... c'è poco altro da fare!
Le stelle sono ofiurie, utili detritivori!

bonzo76
29-05-2011, 20:31
scusa l'ignoranza cosa vuol dire schiuma bagnato?

ma quindi questi valori ci possono stare?

le stelle son troppo carine, ma non si vedono se non nel secchio quando sifono eheheheh

bonzo76
01-06-2011, 22:43
nessuna risposta? help please

garth11
02-06-2011, 01:22
Schiuma bagnato vuol dire che nel bicchiere dello skimmer devi raccogliere più acqua sporca che schiuma secca (detta male)... Dipende dal tuo skimmer, o abbassi il bicchiere o alzi il livello dell'acqua

Giuansy
02-06-2011, 09:18
oppure se lo sky ha la vitina di regolazione aria, se dai piu aria shiumi piu bagnato viceversa meno aria dai piu secco shiumi....

bonzo76
02-06-2011, 16:38
aaaaaaah ok!!
alora adesso ho capito, io ho lo chiumatoio Tunze e adesso schiuma liquido, bolle grandi, che lasciano giu un acqua meno sporca delle prime settimane, prima era marroncina ora è giallognola.
grazie per la spiegazione.
per quanto riguarda i valori invece? le alghe cntinuano a crescere, le turbo girano ma non mi pare cambi nulla, anzi! sembra peggiorare....

devo aggiungere qualche prodotto tipo nitratistop?

garth11
02-06-2011, 17:23
No no... nessun nitratistop...
------------------------------------------------------------------------
Metti delle resine antifosfati in un filtro a zainetto o meglio in un letto fluido...
;-)

bonzo76
02-06-2011, 17:59
ma queste alghe come le combatto?
mi sa che aspetterò ancora prima di accendere le luci....#07

bonzo76
06-06-2011, 00:53
ragazzi mi sorge un dubbio grossissimo!!!
il negoziante mi ha fatto inserire le 2 turbo per le alghe, ma non devo nutrirle? voglio dire si aggiustano con quello che trovano in vasca e basta? non devo integrare la loro alimentazione con altro?

grazie a chi saprà rispondermi

rita87
10-06-2011, 09:52
Si nutrono di quello che c'è in vasca ;)

bonzo76
22-06-2011, 22:55
accese le luci da una settimana, situazione algale direi invariata, nitrati a 100....
in questi giorni testo MG e CA e poi vi dico, intanto ho fatto un cambio acqua di 20lt circa....

il tizio del negozio mi ha detto che per le alghe potrei inserire una bavosa.... io per ora non ho messo nulla