Visualizza la versione completa : relazione tra salinità, calcio, kh e magnesio
francesco21
14-09-2005, 16:33
ciao!
mi sapreste dire chimicamente qual è la relazione tra sal, ca, kh e mg?
thx
reefaddict
14-09-2005, 18:15
ciao!
mi sapreste dire chimicamente qual è la relazione tra sal, ca, kh e mg?
thx
Assolutamente nessuna. Ovviamente, a maggiore salinità corrisponde una maggiore concentrazione di tutti gli elementi e viceversa, ma calcio, carbonati e magnesio sono completamente indipendenti tra loro.
francesco21
15-09-2005, 17:12
quindi la frase:
se il magnesio è basso è quasi impossibile alzare il calcio...
è errata?
reefaddict
15-09-2005, 18:15
Se la domanda è "... chimicamente qual è la relazione..." la risposta è nessuna relazione. Ognuno dei 3 ioni che hai citato (calcio, carbonato, magnesio) si può muovere in modo del tutto indipendente.
Se invece intendi dire se la concentrazione di un elemento può influire o meno sul mantenimento in soluzione di un altro la risposta è sì.
Nel tuo caso, l'acqua di mare ha un contenuto di calcio e carbonati che causa una sovrassaturazione di carbonato di calcio. In pratica, si dice che c'è più calcio e carbonati di quanto possa rimanere "teoricamente" in soluzione. La spiegazione di questo fenomeno apparentemente inspiegabile è che intervengono altri ioni, in questo caso il magnesio, a evitare/rallentare la precipitazione di carbonato di calcio.
Quindi se la concentrazione di magnesio è troppo bassa, la precipitazione naturale che sempre avviene in acqua di mare diventa più sensibile e la noti dal fatto che fatichi a mantenere il calcio e il KH a livelli adeguati (sempre che il problema non sia un altro e cioè il consumo da parte degli organismi).
In pratica... non ti succede mai a meno che non hai fatto grosse ******* nel preparare l'acqua di mare ;-)
Dicci in pratica qual è il tuo problema.
francesco21
15-09-2005, 19:22
ok. grazie..
volevo sapere come il magnesio influiva sulla concentr di calcio.. mi hai risposto..
e poi ho apprpfittato per chiedere anche kh e salinità perkè mi hanno detto che quando la salinità non è perfetta fatichi a far salire il calcio e volevo capire il perkè.
quindi con una bassa concentrazione di magnesio in acquario e con l'immissione ad es di bio calcium in acquario ad un certo punto quest ultimo dovrebbe precipitare prima di raggiungere un valore apprezzabile..
io stavo cercando di far salire il calcio (ho 375 mg/l) ma non mi ero preoccupato del magnesio che a breve comprerò.
grazie!
francesco21
17-09-2005, 15:39
conosci/ete qualche sito o libro dove posso informarmi in modo più approfondito sull argomento?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |