Entra

Visualizza la versione completa : Apistogramma trifasciata (nuove foto pag. 3)


Entropy
13-12-2008, 21:20
Vi presento una coppia di Apistogramma trifasciata che da qualche giorno ha preso possesso (letteralmente) di un 50 litri dedicato al Rio Negro. Per le caratteristiche della vasca e dell'acqua in cui vivono, vi rimando qui -->http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140352
Inizialmente (per il primo giorno) hanno nuotato insieme. Successivamente il maschio si è preso la parte anteriore sinistra (la zona della lettiera) e la femmina la parte posteriore destra (nei pressi dell'Echinodorus tazende).
Al momento dell'acquisto, i loro colori erano molto tenui e appena accennati, ma già oggi noto un netto miglioramento. C'è da aggiungere che stanno allegramente banchettando con la microfauna presente numerosa in vasca.
Di seguito ho postato qualche scatto. Purtroppo non è affato facile fotografarli in una vasca molto piantumata con un'acqua molto ambrata, in quanto i tempi di scatto si allungano di molto e l'immagine mossa è dietro l'angolo..... #30

Entropy
13-12-2008, 21:20
Vi presento una coppia di Apistogramma trifasciata che da qualche giorno ha preso possesso (letteralmente) di un 50 litri dedicato al Rio Negro. Per le caratteristiche della vasca e dell'acqua in cui vivono, vi rimando qui --> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2395727#2395727
Inizialmente (per il primo giorno) hanno nuotato insieme. Successivamente il maschio si è preso la parte anteriore sinistra (la zona della lettiera) e la femmina la parte posteriore destra (nei pressi dell'Echinodorus tazende).
Al momento dell'acquisto, i loro colori erano molto tenui e appena accennati, ma già oggi noto un netto miglioramento. C'è da aggiungere che stanno allegramente banchettando con la microfauna presente numerosa in vasca.
Di seguito ho postato qualche scatto. Purtroppo non è affato facile fotografarli in una vasca molto piantumata con un'acqua molto ambrata, in quanto i tempi di scatto si allungano di molto e l'immagine mossa è dietro l'angolo..... #30

fedede
13-12-2008, 21:24
wow...molto carini!!! bello anche l'ambiente...visto da qua "dalla loro prospettiva" si vede che stanno da dio :-))

fedede
13-12-2008, 21:24
wow...molto carini!!! bello anche l'ambiente...visto da qua "dalla loro prospettiva" si vede che stanno da dio :-))

polimarzio
13-12-2008, 23:01
Veramente molto belli e ciò è dovuto all'ambiente e alle condizioni vitali ottimali. In un habitat così perfetto la riproduzione non tarderà ad arrivare.
Ciao

polimarzio
13-12-2008, 23:01
Veramente molto belli e ciò è dovuto all'ambiente e alle condizioni vitali ottimali. In un habitat così perfetto la riproduzione non tarderà ad arrivare.
Ciao

nanni87
14-12-2008, 01:22
Entropy, davvero una bella coppia.Oggi ero indeciso se prendere questi o i cruzi ma alla fine ho optato per questi ultimi.
in negozio il maschio era lievemente celeste...si puo dire che era bianco...insomma era evidentemente stressato pero dopo che si ambientano sono uno spettacolo

nanni87
14-12-2008, 01:22
Entropy, davvero una bella coppia.Oggi ero indeciso se prendere questi o i cruzi ma alla fine ho optato per questi ultimi.
in negozio il maschio era lievemente celeste...si puo dire che era bianco...insomma era evidentemente stressato pero dopo che si ambientano sono uno spettacolo

wolves
14-12-2008, 02:43
davvero davvero complimenti!!sia per le foto,che per i pesci che per l'acquario!!
se riesci nella riproduzione fammi sapere che anche io sto cercando i trifasciata ma non li trovo!!! -28d# -28d#

wolves
14-12-2008, 02:43
davvero davvero complimenti!!sia per le foto,che per i pesci che per l'acquario!!
se riesci nella riproduzione fammi sapere che anche io sto cercando i trifasciata ma non li trovo!!! -28d# -28d#

andrea 66
15-12-2008, 00:58
Cavolo te li invidio molto,comunque sono bellissimi,se solo riuscissi a trovarli! -04 -04 -04 -04

andrea 66
15-12-2008, 00:58
Cavolo te li invidio molto,comunque sono bellissimi,se solo riuscissi a trovarli! -04 -04 -04 -04

gianfranco costa
15-12-2008, 12:21
azz....davvero belli!!!!questi ciclidi nani non fanno altro che stupirmi per la loro bellezza!!!!

ciauz

gianfranco costa
15-12-2008, 12:21
azz....davvero belli!!!!questi ciclidi nani non fanno altro che stupirmi per la loro bellezza!!!!

ciauz

Flavius
16-12-2008, 13:24
Ciao Entrophy, complimenti per la vasca e per i trifasciata, sembrano stare proprio bene!!! che età hanno? il maschio quanto è grande? ne ho una coppia da 2 mesi e ti riempiono di soddisfazioni, il maschio se ben nutrito non tarderà a mostrare colori superlativi!!!

guarda come viene su http://www.acquariofilia.biz/allegati/image00001_157.jpg

Flavius
16-12-2008, 13:24
Ciao Entrophy, complimenti per la vasca e per i trifasciata, sembrano stare proprio bene!!! che età hanno? il maschio quanto è grande? ne ho una coppia da 2 mesi e ti riempiono di soddisfazioni, il maschio se ben nutrito non tarderà a mostrare colori superlativi!!!

guarda come viene su

elmagico82
16-12-2008, 14:04
andrea i miei piu sinceri complimenti i nani sono sempre bellissimi

elmagico82
16-12-2008, 14:04
andrea i miei piu sinceri complimenti i nani sono sempre bellissimi

polimarzio
16-12-2008, 23:51
Stupendo!

polimarzio
16-12-2008, 23:51
Stupendo!

andrea 66
17-12-2008, 01:44
Flavius, è veramente meraviglioso.
Puoi postare una foto anche della femmina? #25 #25 #25

andrea 66
17-12-2008, 01:44
Flavius, è veramente meraviglioso.
Puoi postare una foto anche della femmina? #25 #25 #25

Entropy
17-12-2008, 12:04
Complimenti Flavius, bellissimo esemplare #36#
Non conosco l'età dei miei pesciolini, mentre per quanto riguarda le dimensioni, sono (per ora) piccini: il maschio si aggira sui 3-3.5 cm e la femmina sui 2-2,5cm (pinne comprese). Sono entrambi F1.
Una curiosità: quali sono i valori dell'acqua in cui vivono i tuoi trifasciata? E come li nutri?

Entropy
17-12-2008, 12:04
Complimenti Flavius, bellissimo esemplare #36#
Non conosco l'età dei miei pesciolini, mentre per quanto riguarda le dimensioni, sono (per ora) piccini: il maschio si aggira sui 3-3.5 cm e la femmina sui 2-2,5cm (pinne comprese). Sono entrambi F1.
Una curiosità: quali sono i valori dell'acqua in cui vivono i tuoi trifasciata? E come li nutri?

Mr. Hyde
17-12-2008, 22:01
Flavius, è molto bello. Il mio maschio ha la dorsale colorata sul giallo arancio e non di rosso così intenso, comunque per me tra gli apistogramma reperibili facilmente in commercio questo è il più bello

Mr. Hyde
17-12-2008, 22:01
Flavius, è molto bello. Il mio maschio ha la dorsale colorata sul giallo arancio e non di rosso così intenso, comunque per me tra gli apistogramma reperibili facilmente in commercio questo è il più bello

nanni87
18-12-2008, 00:02
WOW stupendo questo trifasciata!!!!
ma come li alimenti?
hai qualche consiglio da dare ad un neofita come me?
vorrei vedere risplendere i miei piauiensis

nanni87
18-12-2008, 00:02
WOW stupendo questo trifasciata!!!!
ma come li alimenti?
hai qualche consiglio da dare ad un neofita come me?
vorrei vedere risplendere i miei piauiensis

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 10:57
...ma che splendidi pesciolini!!! -05


Per non parlare delle splendide foto, sia di Andrea (meno male che il mosso è sietro l'angolo...) che dello splendido esemplare di Flavius!! #25 #25 #25

Paolo Piccinelli
18-12-2008, 10:57
...ma che splendidi pesciolini!!! -05


Per non parlare delle splendide foto, sia di Andrea (meno male che il mosso è sietro l'angolo...) che dello splendido esemplare di Flavius!! #25 #25 #25

Flavius
18-12-2008, 16:05
i valori dell'acqua nei quali li allevo sono i seguenti:
PH 6.8
kh 3
gh 3
nitriti e nitrati praticamente assenti.
x l'alimentazione
vivo e congelato: artemie chiroromus dafnie
secco:elos sv1 small, shg microgranuli super hi-food e super hi-food SHG Premium HI RED in microgranuli(quest'ultimo è il + appetito ed anche il primo che hanno accettato probabilmente fautore del rosso acceso della dorsale assieme alle larve di red cherry che trova in giro per l'acquario)
vitamine Fishtamin della sera.
premetto che quando l'ho preso il maschi misurava a malapena 3 cm e aveva le pinne corte e smangiucchiate in quanto il + piccolo del lotto nella vasca del negozio ma ho intravisto in lui il potenziale!
unico difetto di questo pesce è che nelle vasca di esposizione dei negozi non rivela i suoi colori, colori che emergono dopo qualche giorno quando poi si ambienta e quindi apparentemente meno appariscente di altre specie inizialmente + accattivanti.
cmq è un vero spettacolo ora misura 4.5-5 cm ed è un maschio vero... come vede anche l'ombra della femmina inizia la sua parata.. peccato abbiano deposto solo una volta e non sia andata a buon fine...


-28d#

Flavius
18-12-2008, 16:05
i valori dell'acqua nei quali li allevo sono i seguenti:
PH 6.8
kh 3
gh 3
nitriti e nitrati praticamente assenti.
x l'alimentazione
vivo e congelato: artemie chiroromus dafnie
secco:elos sv1 small, shg microgranuli super hi-food e super hi-food SHG Premium HI RED in microgranuli(quest'ultimo è il + appetito ed anche il primo che hanno accettato probabilmente fautore del rosso acceso della dorsale assieme alle larve di red cherry che trova in giro per l'acquario)
vitamine Fishtamin della sera.
premetto che quando l'ho preso il maschi misurava a malapena 3 cm e aveva le pinne corte e smangiucchiate in quanto il + piccolo del lotto nella vasca del negozio ma ho intravisto in lui il potenziale!
unico difetto di questo pesce è che nelle vasca di esposizione dei negozi non rivela i suoi colori, colori che emergono dopo qualche giorno quando poi si ambienta e quindi apparentemente meno appariscente di altre specie inizialmente + accattivanti.
cmq è un vero spettacolo ora misura 4.5-5 cm ed è un maschio vero... come vede anche l'ombra della femmina inizia la sua parata.. peccato abbiano deposto solo una volta e non sia andata a buon fine...


-28d#

nanni87
18-12-2008, 19:53
caspita...acqua abbastanza tenera vedo...
Vedro di procurarmi quei mangimi...chissa se anche i miei ap diventeranno belli come quel trifasciata.
Ancora complimenti!!

nanni87
18-12-2008, 19:53
caspita...acqua abbastanza tenera vedo...
Vedro di procurarmi quei mangimi...chissa se anche i miei ap diventeranno belli come quel trifasciata.
Ancora complimenti!!

Mr. Hyde
18-12-2008, 21:09
nanni87, lo diventeranno senza dubbio. L' importante è variare l' alimentazione: un po' di usrgelato e un po' di buon secco...

Mr. Hyde
18-12-2008, 21:09
nanni87, lo diventeranno senza dubbio. L' importante è variare l' alimentazione: un po' di usrgelato e un po' di buon secco...

nanni87
18-12-2008, 21:22
oggi gli ho somministrato del congelato che presi tempo fa unito ad aglio...
ma non l'hanno mangiato...o meglio solo gli oto lo gradivano...gli apistrogramma non fanno altro che prendere il ghiaino in bocca e risputarlo...mi sto dannando l'anima per cercare di alimentarli....col maschio ci riesco...ma con la femmina.... #07 #07

a breve apriro un post di presentazione della mia coppia :-)
il maschio mi piace un sacco.Voglio solo fare in modo di dargli il meglio visto che sono uno dei pochi in italia ad avere quella specie

nanni87
18-12-2008, 21:22
oggi gli ho somministrato del congelato che presi tempo fa unito ad aglio...
ma non l'hanno mangiato...o meglio solo gli oto lo gradivano...gli apistrogramma non fanno altro che prendere il ghiaino in bocca e risputarlo...mi sto dannando l'anima per cercare di alimentarli....col maschio ci riesco...ma con la femmina.... #07 #07

a breve apriro un post di presentazione della mia coppia :-)
il maschio mi piace un sacco.Voglio solo fare in modo di dargli il meglio visto che sono uno dei pochi in italia ad avere quella specie

Mr. Hyde
18-12-2008, 21:29
ogni tanto dai loro i chyronomus. Io facevo fatica all' inizio coi pulchra perchp sono selvatici, mangiavano solo ed esclusivamente larve di zanzara (vive) solo che ora col freddo scarseggiano e poco a cpoco li ho abituati a mangiare anche i chyro, fai meno fatica perchè comunque la forma li invoglia parecchio credo!

Mr. Hyde
18-12-2008, 21:29
ogni tanto dai loro i chyronomus. Io facevo fatica all' inizio coi pulchra perchp sono selvatici, mangiavano solo ed esclusivamente larve di zanzara (vive) solo che ora col freddo scarseggiano e poco a cpoco li ho abituati a mangiare anche i chyro, fai meno fatica perchè comunque la forma li invoglia parecchio credo!

Entropy
19-12-2008, 12:32
I mangimi SHG li conosco bene e sono quelli che utilizzo attualmente anche per i pesci rossi. Però ora, con i trifasciata, sto provando (su suggerimento di Davide, il negoziante da cui li ho presi) un mangime della "Blue Line", il basic grade 58. E devo dire che i pesciolini ne vanno matti..... #36#
Poi somministro 2-3 volte a settimana artemia surgelata e naupli d'artemia appena schiusi. Oltre a questo, i pesciolini hanno a disposizione una variegata microfauna (ostracodi, copepodi e compagnia varia) che loro "spiluccano" volentieri..... :-)

Entropy
19-12-2008, 12:32
I mangimi SHG li conosco bene e sono quelli che utilizzo attualmente anche per i pesci rossi. Però ora, con i trifasciata, sto provando (su suggerimento di Davide, il negoziante da cui li ho presi) un mangime della "Blue Line", il basic grade 58. E devo dire che i pesciolini ne vanno matti..... #36#
Poi somministro 2-3 volte a settimana artemia surgelata e naupli d'artemia appena schiusi. Oltre a questo, i pesciolini hanno a disposizione una variegata microfauna (ostracodi, copepodi e compagnia varia) che loro "spiluccano" volentieri..... :-)

Paolo Piccinelli
19-12-2008, 15:03
una variegata microfauna (ostracodi, copepodi e compagnia varia)


Secondo me è quello che preferiscono in assoluto... vuoi mettere il gusto della caccia? ;-)

Paolo Piccinelli
19-12-2008, 15:03
una variegata microfauna (ostracodi, copepodi e compagnia varia)


Secondo me è quello che preferiscono in assoluto... vuoi mettere il gusto della caccia? ;-)

nanni87
19-12-2008, 16:07
ragazzi su consiglio del negoziante ho preso un mangime a base vegetale per ciclidi nani:

è della aquaristica e si chiama Energy Gran BASE M
lo conoscete? #24

nanni87
19-12-2008, 16:07
ragazzi su consiglio del negoziante ho preso un mangime a base vegetale per ciclidi nani:

è della aquaristica e si chiama Energy Gran BASE M
lo conoscete? #24

beto6
19-12-2008, 16:10
I mangimi SHG li conosco bene e sono quelli che utilizzo attualmente anche per i pesci rossi. Però ora, con i trifasciata, sto provando (su suggerimento di Davide, il negoziante da cui li ho presi) un mangime della "Blue Line", il basic grade 58. E devo dire che i pesciolini ne vanno matti..... #36#
Poi somministro 2-3 volte a settimana artemia surgelata e naupli d'artemia appena schiusi. Oltre a questo, i pesciolini hanno a disposizione una variegata microfauna (ostracodi, copepodi e compagnia varia) che loro "spiluccano" volentieri..... :-)

vorrei sapere di più su questa microfauna...

lo spiegheresti gentilmente...

beto6
19-12-2008, 16:10
I mangimi SHG li conosco bene e sono quelli che utilizzo attualmente anche per i pesci rossi. Però ora, con i trifasciata, sto provando (su suggerimento di Davide, il negoziante da cui li ho presi) un mangime della "Blue Line", il basic grade 58. E devo dire che i pesciolini ne vanno matti..... #36#
Poi somministro 2-3 volte a settimana artemia surgelata e naupli d'artemia appena schiusi. Oltre a questo, i pesciolini hanno a disposizione una variegata microfauna (ostracodi, copepodi e compagnia varia) che loro "spiluccano" volentieri..... :-)

vorrei sapere di più su questa microfauna...

lo spiegheresti gentilmente...

Paolo Piccinelli
19-12-2008, 16:19
mangime a base vegetale per ciclidi nani


#24 #24

A me risultano carnivori... #13

Paolo Piccinelli
19-12-2008, 16:19
mangime a base vegetale per ciclidi nani


#24 #24

A me risultano carnivori... #13

nanni87
19-12-2008, 16:51
ho detto un eresia....avro capito male perche leggendo fra gli ingredienti ho visto che ci sono "pesci pregiati e derivati" :-D
vabbè fatto sta che resta un granulare specifico per tali pesci...ma non ne conosco la validita....ho voluto provare

nanni87
19-12-2008, 16:51
ho detto un eresia....avro capito male perche leggendo fra gli ingredienti ho visto che ci sono "pesci pregiati e derivati" :-D
vabbè fatto sta che resta un granulare specifico per tali pesci...ma non ne conosco la validita....ho voluto provare

Entropy
19-12-2008, 17:01
vorrei sapere di più su questa microfauna...

La microfauna è l'insieme di tutti quei microorganismi animali che normalmente (più o meno a seconda della naturalità, dell'allestimento e della gestione della vasca) si formano e sono presenti in un'acquario maturo. Appartenenti a questo "insieme" si possono citare, ad esempio, i copepodi (http://www.anisn.it/omodeo/omodeo/images/crosta8.jpg), gli ostracodi (http://www.anisn.it/omodeo/omodeo/images/crosta4.jpg) ed i cladoceri (http://www.racine.ra.it/ddalfonsine/goccia/dafnia2.JPG).

Entropy
19-12-2008, 17:01
vorrei sapere di più su questa microfauna...

La microfauna è l'insieme di tutti quei microorganismi animali che normalmente (più o meno a seconda della naturalità, dell'allestimento e della gestione della vasca) si formano e sono presenti in un'acquario maturo. Appartenenti a questo "insieme" si possono citare, ad esempio, i copepodi (http://www.anisn.it/omodeo/omodeo/images/crosta8.jpg), gli ostracodi (http://www.anisn.it/omodeo/omodeo/images/crosta4.jpg) ed i cladoceri (http://www.racine.ra.it/ddalfonsine/goccia/dafnia2.JPG).

Flavius
19-12-2008, 17:11
Concordo! fondamentale è una dieta varia... vivo compreso anche i miei (in particolare la femmina) stanno spesso con la testa in su cercando microfauna in mezzo alla riccia, piccoli vermi, non so se planarie o nemotodi vari, ci sono dei microcrostacei + piccoli delle dafnie(come dei puntini neri) e larve di neocarinie... l'appetito sicuramente non manca loro -11

Flavius
19-12-2008, 17:11
Concordo! fondamentale è una dieta varia... vivo compreso anche i miei (in particolare la femmina) stanno spesso con la testa in su cercando microfauna in mezzo alla riccia, piccoli vermi, non so se planarie o nemotodi vari, ci sono dei microcrostacei + piccoli delle dafnie(come dei puntini neri) e larve di neocarinie... l'appetito sicuramente non manca loro -11

Entropy
19-12-2008, 17:34
ci sono dei microcrostacei + piccoli delle dafnie(come dei puntini neri)

Molto probabilmente ostracodi.......#36#

piccoli vermi, non so se planarie o nemotodi vari

Sì, infatti. Dimenticavo che componenti molto frequenti della microfauna sono anche i nematodi ed i platelminti (planarie)..... :-)

Entropy
19-12-2008, 17:34
ci sono dei microcrostacei + piccoli delle dafnie(come dei puntini neri)

Molto probabilmente ostracodi.......#36#

piccoli vermi, non so se planarie o nemotodi vari

Sì, infatti. Dimenticavo che componenti molto frequenti della microfauna sono anche i nematodi ed i platelminti (planarie)..... :-)

Entropy
22-01-2009, 01:06
Aggiorno la situazione.
Purtroppo la femmina di trifasciata è morta una ventina di giorni dopo l'acquisto. Sembrerebbe per un'infarto o un'occlusione intestinale (purtroppo la mia assenza forzata da casa per una settimana ha fatto sì che le persone preposte ad alimentare i pesciolini abbiano esagerato con le dosi giornaliere). L'ho trovata, immobile ed agonizzante, in mezzo al tenellus. Fisicamente, alla morte, non presentava nessuna anomalia di sorta. Non ho potuto eseguire un'autopsia per mancanza assoluta di tempo.
Il maschio invece gode di ottima salute (come documenta la foto) e si fa sempre più bello......
Ora però mi dovrò attivare per trovargli una nuova compagna....... -28d#

Entropy
22-01-2009, 01:06
Aggiorno la situazione.
Purtroppo la femmina di trifasciata è morta una ventina di giorni dopo l'acquisto. Sembrerebbe per un'infarto o un'occlusione intestinale (purtroppo la mia assenza forzata da casa per una settimana ha fatto sì che le persone preposte ad alimentare i pesciolini abbiano esagerato con le dosi giornaliere). L'ho trovata, immobile ed agonizzante, in mezzo al tenellus. Fisicamente, alla morte, non presentava nessuna anomalia di sorta. Non ho potuto eseguire un'autopsia per mancanza assoluta di tempo.
Il maschio invece gode di ottima salute (come documenta la foto) e si fa sempre più bello......
Ora però mi dovrò attivare per trovargli una nuova compagna....... -28d#

nanni87
22-01-2009, 13:00
it's wonderfull!!!!! #17 #17 #17
complimenti!!
pero ha la faccia incaxxata...sara per la perdita della compagna....
purtroppo amici e parenti inesperti sono davvero un pericolo per i pinnuti... #24
ultimamente ho ascoltato 3 storie simili

nanni87
22-01-2009, 13:00
it's wonderfull!!!!! #17 #17 #17
complimenti!!
pero ha la faccia incaxxata...sara per la perdita della compagna....
purtroppo amici e parenti inesperti sono davvero un pericolo per i pinnuti... #24
ultimamente ho ascoltato 3 storie simili

andrea 66
22-01-2009, 16:06
Entropy, mi dispiace per la perdita. -20 -20 -20
OT tua moglie come sta,si sta riprendendo? :-)

andrea 66
22-01-2009, 16:06
Entropy, mi dispiace per la perdita. -20 -20 -20
OT tua moglie come sta,si sta riprendendo? :-)

Entropy
23-01-2009, 20:06
Grazie nanni87 per i complimenti
e Grazie andrea 66 per il sostegno e l'interessamento alle mie turbolente vicende familiari: Marilena migliora di giorno in giorno, anche se l'iter per una completa guarigione è ancora lungo......ma siamo ottimisti :-)

Entropy
23-01-2009, 20:06
Grazie nanni87 per i complimenti
e Grazie andrea 66 per il sostegno e l'interessamento alle mie turbolente vicende familiari: Marilena migliora di giorno in giorno, anche se l'iter per una completa guarigione è ancora lungo......ma siamo ottimisti :-)

Burner
23-01-2009, 23:06
Entropy, complimenti per i risultati che hai ottenuto, spero che riuscirai presto a trovare una compagna al pesciotto. #36#
Per curiosità, che fotocamera usi? #24

Burner
23-01-2009, 23:06
Entropy, complimenti per i risultati che hai ottenuto, spero che riuscirai presto a trovare una compagna al pesciotto. #36#
Per curiosità, che fotocamera usi? #24

Entropy
24-01-2009, 12:25
Grazie Burner,
Tutte le foto che ho postato fin'ora sono state scattate con una Panasonic DMC-FZ5, ma quest'ultima è frutto invece di un recentisismo acquisto (o meglio, di un regalo di una decina di Babbi Natale......): una Canon EOS 450D, attrezzata per l'occasione da un obiettivo SIGMA 50mm F/2.8 DG MACRO EX :-)

Entropy
24-01-2009, 12:25
Grazie Burner,
Tutte le foto che ho postato fin'ora sono state scattate con una Panasonic DMC-FZ5, ma quest'ultima è frutto invece di un recentisismo acquisto (o meglio, di un regalo di una decina di Babbi Natale......): una Canon EOS 450D, attrezzata per l'occasione da un obiettivo SIGMA 50mm F/2.8 DG MACRO EX :-)

Burner
24-01-2009, 13:13
Entropy, grazie! Il mio prossimo acquisto doveva essere proprio quella Canon... Con l'obbiettivo standard però... Mi sa che ormai posso aspettare, prima devo cambiare il PC, il portatile, e con un figlio in arrivo mi sa che la Canon me la scordo! #23 #23 #23

Burner
24-01-2009, 13:13
Entropy, grazie! Il mio prossimo acquisto doveva essere proprio quella Canon... Con l'obbiettivo standard però... Mi sa che ormai posso aspettare, prima devo cambiare il PC, il portatile, e con un figlio in arrivo mi sa che la Canon me la scordo! #23 #23 #23

Entropy
24-01-2009, 14:42
con un figlio in arrivo mi sa che la Canon me la scordo! #23 #23 #23
....Calcola che dovevo comprarmi una reflex digitale già due anni fa.... poi però è arrivata mia figlia Martina ed, appunto, sono sopraggiunte ben altre priorità.
In analogico ho sempre usato Canon. La mia prima fu una bellissima Canon FT regalatami da mio padre a 10 anni (ovviamente ce l'ho ancora....), poi una Canon A1 ed una Canon EOS 50Ei. Cosicchè, avendo già degli obiettivi Canon, la scelta sulla digitale è stata ovvia..... :-))

Entropy
24-01-2009, 14:42
con un figlio in arrivo mi sa che la Canon me la scordo! #23 #23 #23
....Calcola che dovevo comprarmi una reflex digitale già due anni fa.... poi però è arrivata mia figlia Martina ed, appunto, sono sopraggiunte ben altre priorità.
In analogico ho sempre usato Canon. La mia prima fu una bellissima Canon FT regalatami da mio padre a 10 anni (ovviamente ce l'ho ancora....), poi una Canon A1 ed una Canon EOS 50Ei. Cosicchè, avendo già degli obiettivi Canon, la scelta sulla digitale è stata ovvia..... :-))

Burner
24-01-2009, 17:36
Entropy, io invece ho sempre avuto Kodak, ma la mia reflex digitale non fa le macro... #23

Burner
24-01-2009, 17:36
Entropy, io invece ho sempre avuto Kodak, ma la mia reflex digitale non fa le macro... #23

andrea 66
25-01-2009, 01:13
e con un figlio in arrivo mi sa che la Canon me la scordo! #23 #23 #23[/quote]

Invece è un'ottima scusa dovrai fare moltissime foto al nascituro anche per i parenti quindi da parte loro potrebbe essere richiesto un piccolo contributo :-D :-D :-D :-D

andrea 66
25-01-2009, 01:13
e con un figlio in arrivo mi sa che la Canon me la scordo! #23 #23 #23[/quote]

Invece è un'ottima scusa dovrai fare moltissime foto al nascituro anche per i parenti quindi da parte loro potrebbe essere richiesto un piccolo contributo :-D :-D :-D :-D

Burner
25-01-2009, 11:35
andrea 66, mi sembra una ottima ragione! :-)) :-)) :-))

Se riesco a convincere mia moglie... #23 #23 #23

Vorrei prendere la Canon per poter fare delle foto davvero belle, con la Kodak sembra sempre che si possa fare di meglio anche con le foto ben riuscite...
Ma le foto in vasca vengono sempre uno schifio! -28d#

Burner
25-01-2009, 11:35
andrea 66, mi sembra una ottima ragione! :-)) :-)) :-))

Se riesco a convincere mia moglie... #23 #23 #23

Vorrei prendere la Canon per poter fare delle foto davvero belle, con la Kodak sembra sempre che si possa fare di meglio anche con le foto ben riuscite...
Ma le foto in vasca vengono sempre uno schifio! -28d#

Entropy
25-01-2009, 20:42
Qualche altra foto fatta con la nuova Canon :-))
Le condizioni dell'acqua in cui ora vive il pesciolino sono: pH = 7.0 ; conducibilità 180 microsiemens e T = 26°C, ma presto si abbasseranno (per ora non di molto, almeno nel pH) per l'introduzione della torba (che prima avevo tolto temporaneamente per risolvere un problema gestionale della vasca), così vedrò se ci saranno modificazioni (in positivo o in negativo) alla livrea. Perchè, da come riferito da Linke e Staeck, questa specie possiede più popolazioni (dal Brasile all'Argentina, dal Rio Guaporè al Rio Paranà) con diverse condizioni ambientali e quindi con un range di valori abbastanza ampio.

Entropy
25-01-2009, 20:42
Qualche altra foto fatta con la nuova Canon :-))
Le condizioni dell'acqua in cui ora vive il pesciolino sono: pH = 7.0 ; conducibilità 180 microsiemens e T = 26°C, ma presto si abbasseranno (per ora non di molto, almeno nel pH) per l'introduzione della torba (che prima avevo tolto temporaneamente per risolvere un problema gestionale della vasca), così vedrò se ci saranno modificazioni (in positivo o in negativo) alla livrea. Perchè, da come riferito da Linke e Staeck, questa specie possiede più popolazioni (dal Brasile all'Argentina, dal Rio Guaporè al Rio Paranà) con diverse condizioni ambientali e quindi con un range di valori abbastanza ampio.

Burner
25-01-2009, 21:35
Ho capito!!! mi devi far morire di invidia!!! -05 -04 :-D

Intanto oggi ho modificato la vasca in profilo per allevare dei nani! Inserito cocco e radicossa muschiata per bene! :-))

Adesso mancano solo i nani e la Canon!!! #23 #23 #23

Burner
25-01-2009, 21:35
Ho capito!!! mi devi far morire di invidia!!! -05 -04 :-D

Intanto oggi ho modificato la vasca in profilo per allevare dei nani! Inserito cocco e radicossa muschiata per bene! :-))

Adesso mancano solo i nani e la Canon!!! #23 #23 #23

Entropy
26-01-2009, 12:33
Ho capito!!! mi devi far morire di invidia!!! -05 -04 :-D



...in realtà, vedendoti un pò indeciso, volevo toglierti ogni dubbio sull'acquisto o meno della nuova reflex..... :-D :-D
Ma poi, che Kodak hai? #24



Adesso mancano solo i nani e la Canon!!!

Bè, per ora puoi sceglierti con attenzione i nani da allevare: sono uno spettacolo per gli occhi, la mente ed il cuore.... :-))

Entropy
26-01-2009, 12:33
Ho capito!!! mi devi far morire di invidia!!! -05 -04 :-D



...in realtà, vedendoti un pò indeciso, volevo toglierti ogni dubbio sull'acquisto o meno della nuova reflex..... :-D :-D
Ma poi, che Kodak hai? #24



Adesso mancano solo i nani e la Canon!!!

Bè, per ora puoi sceglierti con attenzione i nani da allevare: sono uno spettacolo per gli occhi, la mente ed il cuore.... :-))

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 12:37
volevo toglierti ogni dubbio sull'acquisto o meno della nuova reflex.....



...a me invece hai fatto venire voglia di trifasciata!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 12:37
volevo toglierti ogni dubbio sull'acquisto o meno della nuova reflex.....



...a me invece hai fatto venire voglia di trifasciata!!! :-D :-D :-D

sbs23
26-01-2009, 12:56
Entropy,

#25 #25 per la magnifica creatura e per la magnifica macchina fotografica!!

sbs23
26-01-2009, 12:56
Entropy,

#25 #25 per la magnifica creatura e per la magnifica macchina fotografica!!

nanni87
26-01-2009, 13:21
è davvero spettacolare...non c'è che dire #22
certo che grazie alla canon i colori vengono risaltati in maniera eccellente...
ma che dimensione raggiunge?

nanni87
26-01-2009, 13:21
è davvero spettacolare...non c'è che dire #22
certo che grazie alla canon i colori vengono risaltati in maniera eccellente...
ma che dimensione raggiunge?

Entropy
26-01-2009, 17:24
...a me invece hai fatto venire voglia di trifasciata!!!

...questo è un effetto collaterale.... :-))


Entropy,

#25 #25 per la magnifica creatura e per la magnifica macchina fotografica!!

Grazie sbs23 :-)

ma che dimensione raggiunge?

Le dimensioni del maschio di A. trifasciata si aggirano intorno ad un massimo di 6 cm. Quelle della femmina un paio di cm in meno :-)

Entropy
26-01-2009, 17:24
...a me invece hai fatto venire voglia di trifasciata!!!

...questo è un effetto collaterale.... :-))


Entropy,

#25 #25 per la magnifica creatura e per la magnifica macchina fotografica!!

Grazie sbs23 :-)

ma che dimensione raggiunge?

Le dimensioni del maschio di A. trifasciata si aggirano intorno ad un massimo di 6 cm. Quelle della femmina un paio di cm in meno :-)

Burner
26-01-2009, 18:31
Entropy, le trifasciata piacciono anche a mia moglie, molto di più dei Caca... e questa è approvata e sottoscritta!!! :-)) :-)) :-))

La Canon la ho cercata oggi, ma non ne avevano, a 699 eurozzi con obbiettivo 18-55...
Che ne dici, riuscirei a fare delle buone macro con questo pacchetto iniziale?
Io avevo, ma ho regalato a mio padre, una Kodak DX7590 che presi per iniziare a fare qualcosa di carino, ma adesso vorrei cominciare a migliorare.
Il mio compleanno non è lontano!!! :-D :-D :-D

Burner
26-01-2009, 18:31
Entropy, le trifasciata piacciono anche a mia moglie, molto di più dei Caca... e questa è approvata e sottoscritta!!! :-)) :-)) :-))

La Canon la ho cercata oggi, ma non ne avevano, a 699 eurozzi con obbiettivo 18-55...
Che ne dici, riuscirei a fare delle buone macro con questo pacchetto iniziale?
Io avevo, ma ho regalato a mio padre, una Kodak DX7590 che presi per iniziare a fare qualcosa di carino, ma adesso vorrei cominciare a migliorare.
Il mio compleanno non è lontano!!! :-D :-D :-D

Entropy
26-01-2009, 22:03
Entropy, le trifasciata piacciono anche a mia moglie, molto di più dei Caca... e questa è approvata e sottoscritta!!! :-)) :-)) :-))



Bene! Ottima scelta #36# :-))

La Canon la ho cercata oggi, ma non ne avevano, a 699 eurozzi con obbiettivo 18-55...

Guarda, se giri per internet, la trovi (sempre in kit, con il 18-55mm) a circa 520-540 euro...... #36#

Che ne dici, riuscirei a fare delle buone macro con questo pacchetto iniziale?
Per delle macro decenti il 18-55 mm serve a poco (in realtà serve a poco in generale, però questo è un altro discorso....). Per le macro (senza spendere un capitale) ti consiglio il Sigma 50mm DG MACRO EX, o ancor meglio il 105mm, che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo

;-)

Entropy
26-01-2009, 22:03
Entropy, le trifasciata piacciono anche a mia moglie, molto di più dei Caca... e questa è approvata e sottoscritta!!! :-)) :-)) :-))



Bene! Ottima scelta #36# :-))

La Canon la ho cercata oggi, ma non ne avevano, a 699 eurozzi con obbiettivo 18-55...

Guarda, se giri per internet, la trovi (sempre in kit, con il 18-55mm) a circa 520-540 euro...... #36#

Che ne dici, riuscirei a fare delle buone macro con questo pacchetto iniziale?
Per delle macro decenti il 18-55 mm serve a poco (in realtà serve a poco in generale, però questo è un altro discorso....). Per le macro (senza spendere un capitale) ti consiglio il Sigma 50mm DG MACRO EX, o ancor meglio il 105mm, che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo

;-)

Burner
26-01-2009, 22:29
Entropy, grazie! :-)

Burner
26-01-2009, 22:29
Entropy, grazie! :-)