Visualizza la versione completa : Consigli per piccola vaschetta da poco allestita
Gabrielinho66
13-12-2008, 19:01
Salve a tutti o da poco ri-allesito il mio piccolo acquarietto di 40 cm. circa 20 lt. effettivi , ancoro è in "rodaggio" ed i valori sono i seguenti =
NO2 = non rilevato dal test
NO3 = non rilevato dal test
GH < 3° d
Kh = 6° d
Ph = 6,8
Vorrei chiedere alcuni consigli a chi ha maggiore esperienza di me:
la prima domanda riguarda le piante:
Ho inserito diverse Cabomba Caroliniana sullo sfondo, alcune Bacopa davanti al legno e una decina di cespugli di Echinodorus tenellus in primo piano, visto che vorrei farle crescere rigoliose, sarà necessario un impianto di co2 ( in caso avevo pensato alla serie nano della Dennerle) oppure se i valori rimangono questi ( ph 6,8 e Kh 6°) posso farne a meno visto che dovrei avere circa 35 mg/lt di co2 libera?
i miei dubbi sono principalmente per i cespugli di tenellus, potranno prolificare senza co2?
dimenticavo per l'illuminazione ho una lampada dennerle da 11 w
La seconda domanda riguarda gli eventuali ospiti pinnuti da inserire più avanti,
a me piacerebbe iserire una coppia di ramirezi, che oltretutto non dovrebbero trovarsi male su una vasca di piccole dimensioni, il mio dubbio è sul fatto che non sò se questi pesci saltano oppure no? visto che la vasca è scoperta, c'è questo rischio?
se non posso metterre i ramerezi opterei per un Betta maschio che credo troverebbe una buona casa nel piccolo acquario.
Aspetto vostri consigli, saluti a tutti
Gabriele
Gabrielinho66
13-12-2008, 19:01
Salve a tutti o da poco ri-allesito il mio piccolo acquarietto di 40 cm. circa 20 lt. effettivi , ancoro è in "rodaggio" ed i valori sono i seguenti =
NO2 = non rilevato dal test
NO3 = non rilevato dal test
GH < 3° d
Kh = 6° d
Ph = 6,8
Vorrei chiedere alcuni consigli a chi ha maggiore esperienza di me:
la prima domanda riguarda le piante:
Ho inserito diverse Cabomba Caroliniana sullo sfondo, alcune Bacopa davanti al legno e una decina di cespugli di Echinodorus tenellus in primo piano, visto che vorrei farle crescere rigoliose, sarà necessario un impianto di co2 ( in caso avevo pensato alla serie nano della Dennerle) oppure se i valori rimangono questi ( ph 6,8 e Kh 6°) posso farne a meno visto che dovrei avere circa 35 mg/lt di co2 libera?
i miei dubbi sono principalmente per i cespugli di tenellus, potranno prolificare senza co2?
dimenticavo per l'illuminazione ho una lampada dennerle da 11 w
La seconda domanda riguarda gli eventuali ospiti pinnuti da inserire più avanti,
a me piacerebbe iserire una coppia di ramirezi, che oltretutto non dovrebbero trovarsi male su una vasca di piccole dimensioni, il mio dubbio è sul fatto che non sò se questi pesci saltano oppure no? visto che la vasca è scoperta, c'è questo rischio?
se non posso metterre i ramerezi opterei per un Betta maschio che credo troverebbe una buona casa nel piccolo acquario.
Aspetto vostri consigli, saluti a tutti
Gabriele
Valeriuccio
13-12-2008, 19:13
:-)) è troppo piccolo per i RAM....
Valeriuccio
13-12-2008, 19:13
:-)) è troppo piccolo per i RAM....
20 lt...o un betta , o delle ampullarie e delle red cherry
:-))
20 lt...o un betta , o delle ampullarie e delle red cherry
:-))
perà per il betta dovresti chiuderla :-)
perà per il betta dovresti chiuderla :-)
Gabrielinho66
13-12-2008, 19:37
20 lt...o un betta , o delle ampullarie e delle red cherry
:-))
Le Red Cherry potrebbero essere una valida alternativa, per le ampullarie ho avuto dei problemi grandissimi, ne avevo una sola ma se la alimentavo poco si divorava le piante, con una alimentazione abbondante produceva una quantità di escrementi tale da rendere incontrollabili i valori in acquario, probabilmente ho sbagliato qualcosa io nella gestione... però proroprio non mi ha dato sodisfazione tanto che ho dovuto guasi pagare un rivenditore per prendersela...... ( ed è per questo che ho ri-allestito l'acquario)
probabilemente opterò per il betta, i ramirezi avevo letto su alcuni libri che si trovavano a loro agio su acquari di piccole dimensioni ma forse 20 lt. e poi con diverse piante è veramente troppo piccolo....
per quello che riguarda la fertilizzazione con co2 cosa mi consigliate?
Gabrielinho66
13-12-2008, 19:37
20 lt...o un betta , o delle ampullarie e delle red cherry
:-))
Le Red Cherry potrebbero essere una valida alternativa, per le ampullarie ho avuto dei problemi grandissimi, ne avevo una sola ma se la alimentavo poco si divorava le piante, con una alimentazione abbondante produceva una quantità di escrementi tale da rendere incontrollabili i valori in acquario, probabilmente ho sbagliato qualcosa io nella gestione... però proroprio non mi ha dato sodisfazione tanto che ho dovuto guasi pagare un rivenditore per prendersela...... ( ed è per questo che ho ri-allestito l'acquario)
probabilemente opterò per il betta, i ramirezi avevo letto su alcuni libri che si trovavano a loro agio su acquari di piccole dimensioni ma forse 20 lt. e poi con diverse piante è veramente troppo piccolo....
per quello che riguarda la fertilizzazione con co2 cosa mi consigliate?
Gabrielinho66
13-12-2008, 19:54
perà per il betta dovresti chiuderla :-)
anche loro saltanto, hai fatto bene a dirmelo perhè pensavo di no.... dovrò studiare qualcosa di poco invadente in plexiglass, ma la luce che arriva alle piante se passa per il plexiglass diminuisce di molto la sua efficacia?
Gabrielinho66
13-12-2008, 19:54
perà per il betta dovresti chiuderla :-)
anche loro saltanto, hai fatto bene a dirmelo perhè pensavo di no.... dovrò studiare qualcosa di poco invadente in plexiglass, ma la luce che arriva alle piante se passa per il plexiglass diminuisce di molto la sua efficacia?
i betta respirano aria atmosferica in superficie e se la temperatura è più fredda di quella dell'acqua possono ammalarsi. il coperchio previene questo rischio :-) le piante che hai scelto sono abbastanza esigenti e secondo me i W non sono sufficienti #24
i betta respirano aria atmosferica in superficie e se la temperatura è più fredda di quella dell'acqua possono ammalarsi. il coperchio previene questo rischio :-) le piante che hai scelto sono abbastanza esigenti e secondo me i W non sono sufficienti #24
Gabrielinho66
13-12-2008, 20:43
i betta respirano aria atmosferica in superficie e se la temperatura è più fredda di quella dell'acqua possono ammalarsi. il coperchio previene questo rischio :-) le piante che hai scelto sono abbastanza esigenti e secondo me i W non sono sufficienti #24
capisco, quindi il coperchio è indispensabile..... per le piante sinceramente avendo scarsa esperienza mi sono affidato alla letteratura, soprattutto " Piante d'acquario " e " piante Facili " della primaris dove per la cabomba e la bacoba giudicavano sufficienti 0,5 w per litro, l'echinodorus tenellus in effetti consigliavano 0,7 w/lt, però o pensato che la scarsa profondità della vasca potesse compensare....
Gabrielinho66
13-12-2008, 20:43
i betta respirano aria atmosferica in superficie e se la temperatura è più fredda di quella dell'acqua possono ammalarsi. il coperchio previene questo rischio :-) le piante che hai scelto sono abbastanza esigenti e secondo me i W non sono sufficienti #24
capisco, quindi il coperchio è indispensabile..... per le piante sinceramente avendo scarsa esperienza mi sono affidato alla letteratura, soprattutto " Piante d'acquario " e " piante Facili " della primaris dove per la cabomba e la bacoba giudicavano sufficienti 0,5 w per litro, l'echinodorus tenellus in effetti consigliavano 0,7 w/lt, però o pensato che la scarsa profondità della vasca potesse compensare....
ci sono molte piante che potrebbero crescere bene col tuo wattaggio
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ovviamente spero tu abbia successo con cabomba&co,ma probabilmente tenderanno ad allungare lo spazio tra gli internodi (a volte assumono un aspetto "spelacchiato"),puoi però ovviare un minimo potando di frequente e ripiantando le talee.
ps sei sicuro fossero ampullaria bridgesi?le a.canaliculata spesso e volentieri le piante le fanno fuori
;-)
ci sono molte piante che potrebbero crescere bene col tuo wattaggio
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ovviamente spero tu abbia successo con cabomba&co,ma probabilmente tenderanno ad allungare lo spazio tra gli internodi (a volte assumono un aspetto "spelacchiato"),puoi però ovviare un minimo potando di frequente e ripiantando le talee.
ps sei sicuro fossero ampullaria bridgesi?le a.canaliculata spesso e volentieri le piante le fanno fuori
;-)
Gabrielinho66
15-12-2008, 00:09
Scusate ma se la tabella dice il vero io con i watt sono apposto credo? 20 lt per 11 w = + di 0,5 w/lt, comunque vediamo che succede.... per ora Bacopa e Cabomba penso di non avere problemi, crescono bene soprattutto la Bacopa, l'unica pianta stazionaria e l'E Tenellus che non ha fatto uno stolone, anzi a dire il vero manco una fogliolina......
Per quello che riguarda le ampullarie, sò che era un ampullaria gialla, poi il nome scentifico non lo sò, comunque si mangiava almeno mezza foglia di insalata al giorno, oppure in assenza della foglia metà piante dell'acquario per volta........
Gabrielinho66
15-12-2008, 00:09
Scusate ma se la tabella dice il vero io con i watt sono apposto credo? 20 lt per 11 w = + di 0,5 w/lt, comunque vediamo che succede.... per ora Bacopa e Cabomba penso di non avere problemi, crescono bene soprattutto la Bacopa, l'unica pianta stazionaria e l'E Tenellus che non ha fatto uno stolone, anzi a dire il vero manco una fogliolina......
Per quello che riguarda le ampullarie, sò che era un ampullaria gialla, poi il nome scentifico non lo sò, comunque si mangiava almeno mezza foglia di insalata al giorno, oppure in assenza della foglia metà piante dell'acquario per volta........
si in linea i massima come wattaggio è sufficiente..solo che le piante a stelo più luce hanno più crescono belle compatte.
se hai allestito da poco è normale un periodo di stasi...dai tempo alla tenullus almeno altre 2 settimane ;-)
si in linea i massima come wattaggio è sufficiente..solo che le piante a stelo più luce hanno più crescono belle compatte.
se hai allestito da poco è normale un periodo di stasi...dai tempo alla tenullus almeno altre 2 settimane ;-)
Massimo lo cascio
15-12-2008, 14:26
ciao a tutti. a mio avviso c'è un'altro problema.
dubito fortemente che quel pH sia dovuto alla presenza di CO2 (35 mg/l).
valore strano che potrebbe essere causato da un fondo particolre, dall' introduzione di adittivi o da una misura non precisa.... il profilo non aiuta..... che ne pensate?
Massimo lo cascio
15-12-2008, 14:26
ciao a tutti. a mio avviso c'è un'altro problema.
dubito fortemente che quel pH sia dovuto alla presenza di CO2 (35 mg/l).
valore strano che potrebbe essere causato da un fondo particolre, dall' introduzione di adittivi o da una misura non precisa.... il profilo non aiuta..... che ne pensate?
per la bacopa e la cabomba molti siti danno 0,5W/l ma è proprio il minimo e spesso non bastano. Io sono più per il 0,6/0,7 W/l :-)
per la bacopa e la cabomba molti siti danno 0,5W/l ma è proprio il minimo e spesso non bastano. Io sono più per il 0,6/0,7 W/l :-)
Gabrielinho66
15-12-2008, 15:13
ciao a tutti. a mio avviso c'è un'altro problema.
dubito fortemente che quel pH sia dovuto alla presenza di CO2 (35 mg/l).
valore strano che potrebbe essere causato da un fondo particolre, dall' introduzione di adittivi o da una misura non precisa.... il profilo non aiuta..... che ne pensate?
Ciao, in effetti volevo approfondire il discorso della co2,
il test penso sia preciso l'ho ripetuto più volte,
utilizzo da diverso tempo un acqua potabile molto tenera che reperisco ad una fontanella del mio paese,
il fondo è il DENNERLE DEPONIT CLASSIC
comunque i valori dell'acqua non sono influenzati dal fondo perchè rilevo gli stessi valori anche facendo il test prima di inserirla nell'acquario,
comunque secondo voi il sistemadi co2 della dennerle serie nano, sul mio acquario è una stupidaggine ( insomma sono soldi buttati ) oppure darebbe risultati?
Gabrielinho66
15-12-2008, 15:13
ciao a tutti. a mio avviso c'è un'altro problema.
dubito fortemente che quel pH sia dovuto alla presenza di CO2 (35 mg/l).
valore strano che potrebbe essere causato da un fondo particolre, dall' introduzione di adittivi o da una misura non precisa.... il profilo non aiuta..... che ne pensate?
Ciao, in effetti volevo approfondire il discorso della co2,
il test penso sia preciso l'ho ripetuto più volte,
utilizzo da diverso tempo un acqua potabile molto tenera che reperisco ad una fontanella del mio paese,
il fondo è il DENNERLE DEPONIT CLASSIC
comunque i valori dell'acqua non sono influenzati dal fondo perchè rilevo gli stessi valori anche facendo il test prima di inserirla nell'acquario,
comunque secondo voi il sistemadi co2 della dennerle serie nano, sul mio acquario è una stupidaggine ( insomma sono soldi buttati ) oppure darebbe risultati?
Massimo lo cascio
15-12-2008, 18:02
ciao. scusa i miei dubbi..... solitamente con kh 6 non si può avere in vasca un ph acido a meno che non si somministri un adittivo esterno come ad esempio co2 o acidi appositi o torba etc...
il fatto che l'acqua sia già con queste caratteristiche alla fontanella non indica necessariamente che il ph cos' basso sia determinato dalla co2.
qualcosa mi sfugge e non riesco a capire cosa #24
Massimo lo cascio
15-12-2008, 18:02
ciao. scusa i miei dubbi..... solitamente con kh 6 non si può avere in vasca un ph acido a meno che non si somministri un adittivo esterno come ad esempio co2 o acidi appositi o torba etc...
il fatto che l'acqua sia già con queste caratteristiche alla fontanella non indica necessariamente che il ph cos' basso sia determinato dalla co2.
qualcosa mi sfugge e non riesco a capire cosa #24
Lorenzo 75
15-12-2008, 18:11
Ciao, la cabomba l'avevo messa anche io in una vasca molto simile alla tua ( 30 litri con luce 18w) ma è una pianta un po' esigente, senza co2 e luce (molta) cresce si e no un mese e mezzo poi la base (più lontana dalla luce ingiallisce e si assottiglia, -28d# una tragedia.
Per i ramirezi, considera che da mia esperienza (li avevo messi anche io) continuano a litigare e dato che quello più debole non ha spazzi per scappare ti finisce in un angolo, e non esce più.
Magari mettine solo uno "Microgeophagus altispinosa" questo è molto simile ma MOLTO più resistente.
Lorenzo 75
15-12-2008, 18:11
Ciao, la cabomba l'avevo messa anche io in una vasca molto simile alla tua ( 30 litri con luce 18w) ma è una pianta un po' esigente, senza co2 e luce (molta) cresce si e no un mese e mezzo poi la base (più lontana dalla luce ingiallisce e si assottiglia, -28d# una tragedia.
Per i ramirezi, considera che da mia esperienza (li avevo messi anche io) continuano a litigare e dato che quello più debole non ha spazzi per scappare ti finisce in un angolo, e non esce più.
Magari mettine solo uno "Microgeophagus altispinosa" questo è molto simile ma MOLTO più resistente.
mestesso
15-12-2008, 20:00
Magari mettine solo uno "Microgeophagus altispinosa" questo è molto simile ma MOLTO più resistente.
in 20 litri???non credo proprio sia saggio -28d#
mestesso
15-12-2008, 20:00
Magari mettine solo uno "Microgeophagus altispinosa" questo è molto simile ma MOLTO più resistente.
in 20 litri???non credo proprio sia saggio -28d#
Gabrielinho66
15-12-2008, 22:16
ma i test per la co2 sono solo permanenti oppure esistono anche test da farsi su campione, perchè se esistono ci togliamo il dubbio
Gabrielinho66
15-12-2008, 22:16
ma i test per la co2 sono solo permanenti oppure esistono anche test da farsi su campione, perchè se esistono ci togliamo il dubbio
Gabrielinho66
05-02-2009, 21:51
Rieccomi su questo post per farvi vedere come è la vasca dopo un paio di mesi, l'echinodorus tenellus và come un treno, devono arrivarmi le forbici per fargli un pò di manutenzione, la cabomba è un tantino più problematica perchè cresce tantissimo e sono costretto a tagliarla altrimenti si piega a favore della corrente, cmq. spuntano nuove piante da sotto di continuo, e poi c'è l'unico ospite (aimè erano due), ma il Gyrinocheilus si è ammalato ed ancora non ho inserito un altro mangiatore d'alghe ma dovrò farlo al più presto.
Gabrielinho66
05-02-2009, 21:51
Rieccomi su questo post per farvi vedere come è la vasca dopo un paio di mesi, l'echinodorus tenellus và come un treno, devono arrivarmi le forbici per fargli un pò di manutenzione, la cabomba è un tantino più problematica perchè cresce tantissimo e sono costretto a tagliarla altrimenti si piega a favore della corrente, cmq. spuntano nuove piante da sotto di continuo, e poi c'è l'unico ospite (aimè erano due), ma il Gyrinocheilus si è ammalato ed ancora non ho inserito un altro mangiatore d'alghe ma dovrò farlo al più presto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |