Visualizza la versione completa : Nuova esperienza Discus
Bene, bene ,bene...è arrivato il momento di dedicarmi ai Discus. Dopo tre anni di esperienza nel mondo dell'acquariofilia e due acquari alle spalle, ho deciso: Discus sia! E' da qualche mese che cercavo una vasca usata in buono stato ed alla fine l'ho trovata. La scelta è caduta sull'Askoll Tenerif Stilus 120*40*50, 217 litri e lampade T5 (2*39W). L'impianto di illuminazione potrebbe essere considerato al limite, ma tenuto conto del protagonista, direi che può andar bene (o almeno questo è quello che si legge in rete). Il filtraggio è affidato all'ormai noto Pratiko 400, decisamente sovradimensionato rispetto al litraggio della vasca. Ma, anche in questo caso, per i Discus tutto deve essere "sovradimensionato" (e poi era compreso nel prezzo dell'acquario...con filtro nuovo!). Per il momento ho comprato alcuni legni e mi sto divertendo a fare delle prove. Ecco il risultato che mi convince maggiormente:
Bene, bene ,bene...è arrivato il momento di dedicarmi ai Discus. Dopo tre anni di esperienza nel mondo dell'acquariofilia e due acquari alle spalle, ho deciso: Discus sia! E' da qualche mese che cercavo una vasca usata in buono stato ed alla fine l'ho trovata. La scelta è caduta sull'Askoll Tenerif Stilus 120*40*50, 217 litri e lampade T5 (2*39W). L'impianto di illuminazione potrebbe essere considerato al limite, ma tenuto conto del protagonista, direi che può andar bene (o almeno questo è quello che si legge in rete). Il filtraggio è affidato all'ormai noto Pratiko 400, decisamente sovradimensionato rispetto al litraggio della vasca. Ma, anche in questo caso, per i Discus tutto deve essere "sovradimensionato" (e poi era compreso nel prezzo dell'acquario...con filtro nuovo!). Per il momento ho comprato alcuni legni e mi sto divertendo a fare delle prove. Ecco il risultato che mi convince maggiormente:
Il fondo.....ma che fondo usare? Nel corso di questi anni, girando per i vari negozi di acquariofilia, rimanevo incantato di fronte agli acquari con fondo nero, non scuro, ma proprio nero nero. Mi sono documentato e la scelta è ricaduta su Seachem Fluorite Black Sand. Purtroppo di esperienze in merito, almeno qui sul portale, ne ho lette ben poche. Spero di non pentirmene...Ovviamente, non ho scelto questo fondo solo per il colore, l'intenzione è anche quella di far crescere bene le piante (!) ed inserire una squadra di corydoras. E poi da quel poco che ho letto in rete, è anche un fondo duraturo e riutilizzabile. Bene, i sacchi dovrebbero arrivare la settimana prossima, non appena avrò steso il fondo caricherò una foto nel topic.
Il fondo.....ma che fondo usare? Nel corso di questi anni, girando per i vari negozi di acquariofilia, rimanevo incantato di fronte agli acquari con fondo nero, non scuro, ma proprio nero nero. Mi sono documentato e la scelta è ricaduta su Seachem Fluorite Black Sand. Purtroppo di esperienze in merito, almeno qui sul portale, ne ho lette ben poche. Spero di non pentirmene...Ovviamente, non ho scelto questo fondo solo per il colore, l'intenzione è anche quella di far crescere bene le piante (!) ed inserire una squadra di corydoras. E poi da quel poco che ho letto in rete, è anche un fondo duraturo e riutilizzabile. Bene, i sacchi dovrebbero arrivare la settimana prossima, non appena avrò steso il fondo caricherò una foto nel topic.
Le piante.
Fra le possibili piante avrei selezionato queste:
*Heteranthera zosterifolia da posizionare all'angolo sinistro, dietro il groviglio di rami.
*Ludwigia arcuata più o meno nel centro/sinistra vicino al legno e sotto il centro dei neon
*Vallisneria nana nell'angolo destro in modo da creare anche una zona d'ombra.
*Sagittaria subulata qua e là, ma soprattutto in primo piano nel centro sinistra.
*Echinodorus? Non saprei dove metterla....
Nel forum c'era un utente molto bravo con il painting. Se mi legge mi potrebbe dare una mano? Grz...
Perchè questa fauna? il motivo ovviamente è: gusto personale, ma non solo. Ho letto nelle varie schede che tutte le piante citate resistono anche a temperature consone ai Discus (28/30 gradi). Per cui, meglio di così....
Le piante.
Fra le possibili piante avrei selezionato queste:
*Heteranthera zosterifolia da posizionare all'angolo sinistro, dietro il groviglio di rami.
*Ludwigia arcuata più o meno nel centro/sinistra vicino al legno e sotto il centro dei neon
*Vallisneria nana nell'angolo destro in modo da creare anche una zona d'ombra.
*Sagittaria subulata qua e là, ma soprattutto in primo piano nel centro sinistra.
*Echinodorus? Non saprei dove metterla....
Nel forum c'era un utente molto bravo con il painting. Se mi legge mi potrebbe dare una mano? Grz...
Perchè questa fauna? il motivo ovviamente è: gusto personale, ma non solo. Ho letto nelle varie schede che tutte le piante citate resistono anche a temperature consone ai Discus (28/30 gradi). Per cui, meglio di così....
Le luci vanno bene, il filtro anche... giusto, giusto bene... magari poi decidi di affiancarne un secondo.
Le luci vanno bene, il filtro anche... giusto, giusto bene... magari poi decidi di affiancarne un secondo.
beh, con un pratico 400 in 217l ce ne' di filtraggio e movimento in vasca!
beh, con un pratico 400 in 217l ce ne' di filtraggio e movimento in vasca!
Il filtro deve essere calcolato per il doppio del litraggio effettivo per cui direi che considerando anche che comunque l'acquario è lungo... ci siamo ma non è che sia abbondante. ;-)
Il filtro deve essere calcolato per il doppio del litraggio effettivo per cui direi che considerando anche che comunque l'acquario è lungo... ci siamo ma non è che sia abbondante. ;-)
a me non piace il tronco sulla destra....io lascerei metà senza o vuoto o piante sullo sfondo... #24 mi convince poco essendo molto piccolo...per il resto ok consiglio 4 discus...ma wild??
a me non piace il tronco sulla destra....io lascerei metà senza o vuoto o piante sullo sfondo... #24 mi convince poco essendo molto piccolo...per il resto ok consiglio 4 discus...ma wild??
Ti consiglio di posizionare i tronchi sempre in verticale in modo da creare delle barriere visive che poi delimiteranno i territori. Così copri una larga superficie che sarà difficile da mantenere pulita nelle varie fasi di sifonamento.
Ti consiglio di posizionare i tronchi sempre in verticale in modo da creare delle barriere visive che poi delimiteranno i territori. Così copri una larga superficie che sarà difficile da mantenere pulita nelle varie fasi di sifonamento.
concordo che il filtro non è di certo sovradimensionato....come l'illuminazione che potrebbe andare bene se tu non volessi fare un fondo nero!
sinceramente non capisco questa "moda" del fondo scuro....
tempo fa un tizio dalle mie parti voleva vendere i suoi discus,sono andato a casa sua e mi sono accorto che il tipo era abbastanza "dark"...spade ambiente buio e...acquario buio!
il fondo ..nero...lo sfondo scuro..e anche i discus neri..si vedevano appena i disegni dei 2 RT!!!!
ma del resto i gusti sono gusti!
concordo che il filtro non è di certo sovradimensionato....come l'illuminazione che potrebbe andare bene se tu non volessi fare un fondo nero!
sinceramente non capisco questa "moda" del fondo scuro....
tempo fa un tizio dalle mie parti voleva vendere i suoi discus,sono andato a casa sua e mi sono accorto che il tipo era abbastanza "dark"...spade ambiente buio e...acquario buio!
il fondo ..nero...lo sfondo scuro..e anche i discus neri..si vedevano appena i disegni dei 2 RT!!!!
ma del resto i gusti sono gusti!
michele, reputi "essenziale" un secondo filtro? ho letto che sarebbe il massimo avere un primo filtro meccanico ed un secondo dedicato esclusivamente al biologico...non saprei #24 ...eventualmente come dovrebbe essere il secondo filtro? Ad esempio un pratiko 400 dedicato al biologico ed un pratiko 200 al meccanico? Sempre per michele: sifonamento? Onestamente in tre anni di gestione contemporanea di due acquari (uno da 210 litri ed uno da 80 litri) non ho mai sifonato, anche perchè, credo, e sottolineo credo, sia il modo migliore per rifertilizzare il fondo in maniera naturale. So che i Discus amano "soffiare" sul fondo in cerca di cibo...questo potrebbe contrastare con la mia idea di avere una corposa squadra di cory....?
Puffo, credimi, appena ho visto la foto ho pensato la stessa cosa che hai scritto...in realtà quei rami (sono due intrecciati) dal vivo hanno un altro effetto. Cmq si possono sempre cambiare in corso d'opera, anche perchè i Discus prima di due/tre mesi non ci entreranno...nel frattempo continuerò a fare delle prove. Hai scritto di Discus Wild....pur avendo letto molto sui Discus, ne so ancora poco. Che hanno di differente dagli altri?
fosco, il fondo nero non è una moda per me. Credo sia il modo migliore per far risaltare il colore delle piante e dei pesci. Hai mai visto un branco di cardinali muoversi su fondo nero? O dei Ramirezi o ancora dei Macmasteri?....credo non ci sia paragone con il colore degli altri fondi....
Qualcuno potrebbe darmi delle indicazioni anche in merito alle eventuali piante che vorrei mettere e che ho descritto sopra?
Nel prossimo messaggio parlerò anche della popolazione che avrei in mente, nel frattempo ringrazio chi è intervenuto; ogni consiglio è ben accetto.
Bye
michele, reputi "essenziale" un secondo filtro? ho letto che sarebbe il massimo avere un primo filtro meccanico ed un secondo dedicato esclusivamente al biologico...non saprei #24 ...eventualmente come dovrebbe essere il secondo filtro? Ad esempio un pratiko 400 dedicato al biologico ed un pratiko 200 al meccanico? Sempre per michele: sifonamento? Onestamente in tre anni di gestione contemporanea di due acquari (uno da 210 litri ed uno da 80 litri) non ho mai sifonato, anche perchè, credo, e sottolineo credo, sia il modo migliore per rifertilizzare il fondo in maniera naturale. So che i Discus amano "soffiare" sul fondo in cerca di cibo...questo potrebbe contrastare con la mia idea di avere una corposa squadra di cory....?
Puffo, credimi, appena ho visto la foto ho pensato la stessa cosa che hai scritto...in realtà quei rami (sono due intrecciati) dal vivo hanno un altro effetto. Cmq si possono sempre cambiare in corso d'opera, anche perchè i Discus prima di due/tre mesi non ci entreranno...nel frattempo continuerò a fare delle prove. Hai scritto di Discus Wild....pur avendo letto molto sui Discus, ne so ancora poco. Che hanno di differente dagli altri?
fosco, il fondo nero non è una moda per me. Credo sia il modo migliore per far risaltare il colore delle piante e dei pesci. Hai mai visto un branco di cardinali muoversi su fondo nero? O dei Ramirezi o ancora dei Macmasteri?....credo non ci sia paragone con il colore degli altri fondi....
Qualcuno potrebbe darmi delle indicazioni anche in merito alle eventuali piante che vorrei mettere e che ho descritto sopra?
Nel prossimo messaggio parlerò anche della popolazione che avrei in mente, nel frattempo ringrazio chi è intervenuto; ogni consiglio è ben accetto.
Bye
mah! ripeto i gusti sono gusti...ai pesci frega poco di quello che hanno in torno,si adattano( e cosa potrebbero fare? :-) ) a mio avviso i colori tendono a essere meno brillanti..ho scritto che è una "moda" perchè parecchi hanno questa cosa in mente.di acquari con il fondo neri ne ho visti tanti e quasi sempre il proprietario si è stufato....io li trovo innaturali....naturalmente IMHO
per quanto riguarda la sifonatura..non so che pesci hai allevato fino ad ora,i discus consumano molto e producono molto e stare 3 anni senza sifonare una vasca non tanto grande come la tua ,la renderà un letamaio oltre a darti problemi di ordine chimico....
la filtrazione deve essere proporzionata alla vasca ma anche alla sua popolazione,il pratiko non è il massimo..ne ho 3 e li uso dove il rumopre non rompe le scatole,inoltre trovo che sia veramente poco efficace rispetto alla capacità dichiarata...ho un 400 che gira su un acquario da 150lt ciclidi africani.un'altro 300 che gira su un 200lt con pecilidi..e un altro 300 che gira su un cubo da 125 lt vuoto....questo non per dirti di non usarlo ma per metterti in guardia su cosa incontrerai,l'asse della girante se ha già girato è meglio sostituirlo perchè il rumore scaturisce al 70% da li il resto è congenito.
mah! ripeto i gusti sono gusti...ai pesci frega poco di quello che hanno in torno,si adattano( e cosa potrebbero fare? :-) ) a mio avviso i colori tendono a essere meno brillanti..ho scritto che è una "moda" perchè parecchi hanno questa cosa in mente.di acquari con il fondo neri ne ho visti tanti e quasi sempre il proprietario si è stufato....io li trovo innaturali....naturalmente IMHO
per quanto riguarda la sifonatura..non so che pesci hai allevato fino ad ora,i discus consumano molto e producono molto e stare 3 anni senza sifonare una vasca non tanto grande come la tua ,la renderà un letamaio oltre a darti problemi di ordine chimico....
la filtrazione deve essere proporzionata alla vasca ma anche alla sua popolazione,il pratiko non è il massimo..ne ho 3 e li uso dove il rumopre non rompe le scatole,inoltre trovo che sia veramente poco efficace rispetto alla capacità dichiarata...ho un 400 che gira su un acquario da 150lt ciclidi africani.un'altro 300 che gira su un 200lt con pecilidi..e un altro 300 che gira su un cubo da 125 lt vuoto....questo non per dirti di non usarlo ma per metterti in guardia su cosa incontrerai,l'asse della girante se ha già girato è meglio sostituirlo perchè il rumore scaturisce al 70% da li il resto è congenito.
fosco, puoi spiegarti meglio? Tu intendi dire che con i Discus (orientativamente ne metterò 4 piccoli) la sifonatura è obbligatoria? Che mangino molto lo sapevo, che producano molto lo immaginavo considerato che è una conseguenza, ma pensavo che un buon filtro (che come ho scritto è nuovo) e soprattutto considerato il numero esiguo ed il litraggio della vasca (che comunque non sarà sovrapopolata) se ne potesse fare a meno...non è così?
Per il fondo, come hai scritto i gusti sono gusti, ma immagino che considerata la provenienza dei Discus, in natura debba essere nero per forza.
Per il filtro, beh, se ne hai tre proprio così male non dovrebbe essere o è stata una scelta obbligata come la mia?
fosco, puoi spiegarti meglio? Tu intendi dire che con i Discus (orientativamente ne metterò 4 piccoli) la sifonatura è obbligatoria? Che mangino molto lo sapevo, che producano molto lo immaginavo considerato che è una conseguenza, ma pensavo che un buon filtro (che come ho scritto è nuovo) e soprattutto considerato il numero esiguo ed il litraggio della vasca (che comunque non sarà sovrapopolata) se ne potesse fare a meno...non è così?
Per il fondo, come hai scritto i gusti sono gusti, ma immagino che considerata la provenienza dei Discus, in natura debba essere nero per forza.
Per il filtro, beh, se ne hai tre proprio così male non dovrebbe essere o è stata una scelta obbligata come la mia?
Solo per darti una indicazione. Questo è il primo acquario fotografato due minuti fa gestito senza sifonature (anche perchè impossibile...) :-) :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_1_493.jpg
Solo per darti una indicazione. Questo è il primo acquario fotografato due minuti fa gestito senza sifonature (anche perchè impossibile...) :-) :-)
Due filtri caricati pi o meno da istruzioni... fare un filtro solo meccanico o solo biologico per me è un concetto che ha poco senso perché tutti i filtri sono entrambe le cose... parlare di dimensioni di filtro e di velocità di passaggio dell'acqua ha già più senso.
Due filtri caricati pi o meno da istruzioni... fare un filtro solo meccanico o solo biologico per me è un concetto che ha poco senso perché tutti i filtri sono entrambe le cose... parlare di dimensioni di filtro e di velocità di passaggio dell'acqua ha già più senso.
Ho provato una diversa soluzione per il legno di destra. Tenete conto che in quella posizione ci andrà la Vallisneria nana. Che dite? E' meglio di prima?
Ho provato una diversa soluzione per il legno di destra. Tenete conto che in quella posizione ci andrà la Vallisneria nana. Che dite? E' meglio di prima?
michele, ok ho capito il concetto, ma non mi hai scritto se reputi essenziale averne due...
bye
michele, ok ho capito il concetto, ma non mi hai scritto se reputi essenziale averne due...
bye
Fondamentale no... anche perché è scontato che ogni vasca ha una sua storia e un suo equilibrio... difficilmente avere due filtri comunque costituisce un problema.
Fondamentale no... anche perché è scontato che ogni vasca ha una sua storia e un suo equilibrio... difficilmente avere due filtri comunque costituisce un problema.
Ed ecco il primo problema da sottoporvi....(vi anticipo che non riguarda il mondo Discus, ma qualcosa di più tecnico). Ma come cavolo funziona il timer luci dell'Askoll? Vi allego una foto.
Attendo numi.
Bye
Ed ecco il primo problema da sottoporvi....(vi anticipo che non riguarda il mondo Discus, ma qualcosa di più tecnico). Ma come cavolo funziona il timer luci dell'Askoll? Vi allego una foto.
Attendo numi.
Bye
tieni schiacciato +1h per resettare le impostazioni esistenti...per impostare l'ora ti devi mettere a luci spente e apsettare un'ora piena e tieni premuto in tasto on/off fino all'accensione delle luci e con sempre premuto schiacci +1h per posticipare le ore dall'ora attuale esempio se sono 12 e vuoi che si accenda alle 13 tieni premuto il on/off fino all'accensione della luce rossa e poi premi +1h.
per la durata sempre a luci accese ripremi on/off e senza mollarlo e dopo che si è accesa la lucina rossa schiacci +1h tante volte quanto vuoi far durare il fotoperiodo. ;-)
tieni schiacciato +1h per resettare le impostazioni esistenti...per impostare l'ora ti devi mettere a luci spente e apsettare un'ora piena e tieni premuto in tasto on/off fino all'accensione delle luci e con sempre premuto schiacci +1h per posticipare le ore dall'ora attuale esempio se sono 12 e vuoi che si accenda alle 13 tieni premuto il on/off fino all'accensione della luce rossa e poi premi +1h.
per la durata sempre a luci accese ripremi on/off e senza mollarlo e dopo che si è accesa la lucina rossa schiacci +1h tante volte quanto vuoi far durare il fotoperiodo. ;-)
Grazie Puffo! Appena ho due minuti di tempo ci provo.
Intanto si è verificato il secondo "problema". Ho ricevuto la merce ordinata on line. Ma anzichè inviarmi la Black Sand mi hanno inviato la Black.....ho scritto una mail, vediamo cosa mi rispondono. Dal sito Seachem sembra che la differenza consista solo nella granulometria. Devo dire che questa non è poi così male e potrebbe andare bene anche per i corydoras....attendo istruzioni dal negozio on line e poi vi faccio sapere.
Bye.
Grazie Puffo! Appena ho due minuti di tempo ci provo.
Intanto si è verificato il secondo "problema". Ho ricevuto la merce ordinata on line. Ma anzichè inviarmi la Black Sand mi hanno inviato la Black.....ho scritto una mail, vediamo cosa mi rispondono. Dal sito Seachem sembra che la differenza consista solo nella granulometria. Devo dire che questa non è poi così male e potrebbe andare bene anche per i corydoras....attendo istruzioni dal negozio on line e poi vi faccio sapere.
Bye.
Come promesso ecco la nuova foto dell'acquario completo di sfondo e fondo fertile.
Non vedo l'ora di riempirlo per vedere l'effetto che fa....a presto con nuove foto!
Bye
Come promesso ecco la nuova foto dell'acquario completo di sfondo e fondo fertile.
Non vedo l'ora di riempirlo per vedere l'effetto che fa....a presto con nuove foto!
Bye
non mi ispira la radice di destra io la proverei a ruotare #24 come piante cosa intendi mettere??
non mi ispira la radice di destra io la proverei a ruotare #24 come piante cosa intendi mettere??
La disposizione non è molto funzionale, ma se ti piace così... bene. ;-)
La disposizione non è molto funzionale, ma se ti piace così... bene. ;-)
Puffo, per quanto riguarda le piante sono nella confusione più totale! Continuo a cambiare idea, anche in base alle disponibilità del negoziante. Adesso vorrei mettere un paio di Echinodorus Ozelot a sinistra dietro il tronco, mentre a sinistra dietro ai rami delle vallisneria. Al centro avrei trovato della Ludwigia "green" a qualcosa del genere. E poi in primo piano la sagittaria.
michele, sono aperto ad ogni possibilità e suggerimento. Se hai idee in merito proponile. Nonostante abbia letto molto sui Discus, mi rendo conto di saperne ancora poco! Quindi ogni suggerimento qualificato andrà a vantaggio dei pesci....
Bye
PS: oggi pomeriggio vado per piante...e poi foto!!!
Puffo, per quanto riguarda le piante sono nella confusione più totale! Continuo a cambiare idea, anche in base alle disponibilità del negoziante. Adesso vorrei mettere un paio di Echinodorus Ozelot a sinistra dietro il tronco, mentre a sinistra dietro ai rami delle vallisneria. Al centro avrei trovato della Ludwigia "green" a qualcosa del genere. E poi in primo piano la sagittaria.
michele, sono aperto ad ogni possibilità e suggerimento. Se hai idee in merito proponile. Nonostante abbia letto molto sui Discus, mi rendo conto di saperne ancora poco! Quindi ogni suggerimento qualificato andrà a vantaggio dei pesci....
Bye
PS: oggi pomeriggio vado per piante...e poi foto!!!
Ed ecco le foto promesse. E' ancora tutto provvisorio, domani avrò tutto il tempo per definire al meglio. Per adesso come vi sembra?
Ed ecco le foto promesse. E' ancora tutto provvisorio, domani avrò tutto il tempo per definire al meglio. Per adesso come vi sembra?
Io almeno due di quei legni li metterei in posizione più verticale.
Io almeno due di quei legni li metterei in posizione più verticale.
http://it.youtube.com/watch?v=jux0OoQb31M&NR=1
sf73Per il fondo, come hai scritto i gusti sono gusti, ma immagino che considerata la provenienza dei Discus, in natura debba essere nero per forza.
Per il filtro, beh, se ne hai tre proprio così male non dovrebbe essere o è stata una scelta obbligata come la mia?
se ti fai un giro su You tube guarda anche the sun river....
il fondo dei rami dei fiumi amazzonici nei periodi di acqua bassa non è sempre di acqua torbida con fondo di foglie..anzi se c'è una corrente d'acqua è praticamente impossibile che ci sia fogliame....il terreno dilavato della piana amazzonica penso sia simile un pò ovunque....
questo non toglie che sia d'effetto considerando il tipo di layout che vuoi realizzare
i filtri...in parte li ho acquistati e in parte li ho avuti con acquari usati,ne ho 5 non 3 :-D,ma io non faccio testo in quanto ho una quantità indescrivibile di roba che ho acquistato negli anni...di filtri esterni inattivi ne avrò una decina...ogni tanto ne tiro fuori uno e lo rimetto in funzione per l'occorrenza...devo dire che i 400 che ho acquistato è stata una scelta obbligata,in quanto gli eheim dalle mie parti non si trovavano a prezzi "umani"[/quote]
http://it.youtube.com/watch?v=jux0OoQb31M&NR=1
sf73Per il fondo, come hai scritto i gusti sono gusti, ma immagino che considerata la provenienza dei Discus, in natura debba essere nero per forza.
Per il filtro, beh, se ne hai tre proprio così male non dovrebbe essere o è stata una scelta obbligata come la mia?
se ti fai un giro su You tube guarda anche the sun river....
il fondo dei rami dei fiumi amazzonici nei periodi di acqua bassa non è sempre di acqua torbida con fondo di foglie..anzi se c'è una corrente d'acqua è praticamente impossibile che ci sia fogliame....il terreno dilavato della piana amazzonica penso sia simile un pò ovunque....
questo non toglie che sia d'effetto considerando il tipo di layout che vuoi realizzare
i filtri...in parte li ho acquistati e in parte li ho avuti con acquari usati,ne ho 5 non 3 :-D,ma io non faccio testo in quanto ho una quantità indescrivibile di roba che ho acquistato negli anni...di filtri esterni inattivi ne avrò una decina...ogni tanto ne tiro fuori uno e lo rimetto in funzione per l'occorrenza...devo dire che i 400 che ho acquistato è stata una scelta obbligata,in quanto gli eheim dalle mie parti non si trovavano a prezzi "umani"[/quote]
#25 #25 grazie fosco, ho trovato il video molto interessante.
michele, non mi resta che cercare altri rami. Quelli che ho li ho girati e rigirati senza ottenere l'effetto desiderato....
....cmq l'avventura è cominciata. Le piantine sono a dimora, non resta che pazientare un mese per l'inserimento dei primi pesci. ho qualche dubbio sul termoriscaldatore. E' da mezzogiorno che è acceso e postato sui 28 gradi, ma per ora siamo arrivati "solo" a 26....è normale? Il riscaldatore è da 200W...
Bye
#25 #25 grazie fosco, ho trovato il video molto interessante.
michele, non mi resta che cercare altri rami. Quelli che ho li ho girati e rigirati senza ottenere l'effetto desiderato....
....cmq l'avventura è cominciata. Le piantine sono a dimora, non resta che pazientare un mese per l'inserimento dei primi pesci. ho qualche dubbio sul termoriscaldatore. E' da mezzogiorno che è acceso e postato sui 28 gradi, ma per ora siamo arrivati "solo" a 26....è normale? Il riscaldatore è da 200W...
Bye
Ci vuole tempo perché la temperatura arrivi a 28, se ci arriva... dove è posizionato il riscaldatore?
Ci vuole tempo perché la temperatura arrivi a 28, se ci arriva... dove è posizionato il riscaldatore?
ti consiglio di prendere uno jager 300w con un 200 w ,se riesce ad arrivarci,lo avrai sempre acceso....gli jager consumano meno "modulano" in base all'occorrenza....
ti consiglio di prendere uno jager 300w con un 200 w ,se riesce ad arrivarci,lo avrai sempre acceso....gli jager consumano meno "modulano" in base all'occorrenza....
Ho qualche dubbio però che il 300 ci stia in verticale in quella vasca.
Ho qualche dubbio però che il 300 ci stia in verticale in quella vasca.
michele, il riscaldatore si trova nell'angolo di destra, mentre l'in e out del filtro si trovano nell'angolo di sinistra. L'uscita del filtro è posizionata in modo tale che il getto attraversi la vasca quasi in diagonale, più verso il retro. Il termometro è posto sul vetro anteriore a sinistra. Ma secondo voi 200W sono pochi???
Tenete conto che la vasca è comunque vicina ad un termosifone.
Bye
michele, il riscaldatore si trova nell'angolo di destra, mentre l'in e out del filtro si trovano nell'angolo di sinistra. L'uscita del filtro è posizionata in modo tale che il getto attraversi la vasca quasi in diagonale, più verso il retro. Il termometro è posto sul vetro anteriore a sinistra. Ma secondo voi 200W sono pochi???
Tenete conto che la vasca è comunque vicina ad un termosifone.
Bye
Secondo me se hai un buon riscaldatore il 200 dovrebbe andare bene.
Secondo me se hai un buon riscaldatore il 200 dovrebbe andare bene.
Io per 180 litri per portare la temp a 28 dovevo tenerlo a stecca....e alla fine o scelto un 3oo...magari non erano buoni come marca....però con il 300 riesco a portarla comoda a 32.
Io per 180 litri per portare la temp a 28 dovevo tenerlo a stecca....e alla fine o scelto un 3oo...magari non erano buoni come marca....però con il 300 riesco a portarla comoda a 32.
michele, il riscaldatore è Askoll Thermoactive di ultima generazione. Il termometro, che ricordo essere posizionato sul vetro frontale a sinistra, mi indica una temperatura di 29 gradi, esattamente quella che ho tarato sul riscaldatore posto sul vetro posteriore a destra. Purtroppo non ho idea di quanto tempo rimanga acceso il riscaldatore.
Bye
michele, il riscaldatore è Askoll Thermoactive di ultima generazione. Il termometro, che ricordo essere posizionato sul vetro frontale a sinistra, mi indica una temperatura di 29 gradi, esattamente quella che ho tarato sul riscaldatore posto sul vetro posteriore a destra. Purtroppo non ho idea di quanto tempo rimanga acceso il riscaldatore.
Bye
Ed ecco i primi test effettuati. Al momento ho misurato solamente pH gH e kH ed ho subito notato una forte differenza con gli altri acquari. Esaminiamoli:
Acquario 3 (SudAmericano per Discus in allestimento 220 litri netti) - pH 7.00 gH 8.00 kH 5 CO2 a 36 bolle al minuto.
Acquario 2 (Asiatico aperto da 64l netti) - pH 7.50 gH 15.00 kH 9.00 CO2 a 11 bolle al minuto.
Acquario 1 (SudAmericano da 200 litri netti) - pH 6.50 gH 13.00 kH 8.00 CO2 a 33 bolle al minuto.
Tutti gli acquari, ad eccezione dell'ultimo (per il momento), vengono condotti con lo stesso metodo. Ossia cambio parziale con acqua del rubinetto per circa il 15% settimanale. Valori così diversi a cosa possono essere imputati?
Bye
Ed ecco i primi test effettuati. Al momento ho misurato solamente pH gH e kH ed ho subito notato una forte differenza con gli altri acquari. Esaminiamoli:
Acquario 3 (SudAmericano per Discus in allestimento 220 litri netti) - pH 7.00 gH 8.00 kH 5 CO2 a 36 bolle al minuto.
Acquario 2 (Asiatico aperto da 64l netti) - pH 7.50 gH 15.00 kH 9.00 CO2 a 11 bolle al minuto.
Acquario 1 (SudAmericano da 200 litri netti) - pH 6.50 gH 13.00 kH 8.00 CO2 a 33 bolle al minuto.
Tutti gli acquari, ad eccezione dell'ultimo (per il momento), vengono condotti con lo stesso metodo. Ossia cambio parziale con acqua del rubinetto per circa il 15% settimanale. Valori così diversi a cosa possono essere imputati?
Bye
Ed ecco alcuni scatti: http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0045_185.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0044_532.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0042_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0039_320.jpg
E ancora: http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0053_796.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0052_585.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0050_384.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0047_970.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0046_126.jpg
incidono molto lo stato di maturazione della vasca ,le presenza di piante e la loro tipologia,i materiali presenti in vasca...legni,ghiaino e ancheil volume del filtro.
farei attenzione a tenere il ph basso come quello della vasca 1 con un kh così alto...in caso di interruzione il ph può dare seri problemi ai pesci
incidono molto lo stato di maturazione della vasca ,le presenza di piante e la loro tipologia,i materiali presenti in vasca...legni,ghiaino e ancheil volume del filtro.
farei attenzione a tenere il ph basso come quello della vasca 1 con un kh così alto...in caso di interruzione il ph può dare seri problemi ai pesci
fosco, puoi spiegarti meglio? perchè pH basso e kH alto non vanno bene? Il kH non dovrebbe dare stabilità al valore di pH?
Bye
fosco, puoi spiegarti meglio? perchè pH basso e kH alto non vanno bene? Il kH non dovrebbe dare stabilità al valore di pH?
Bye
Sì ma come fai a tenere un pH così basso con una durezza così elevata? Ecco la risposta. ;-)
Sì ma come fai a tenere un pH così basso con una durezza così elevata? Ecco la risposta. ;-)
michele, è quello che mi domando anch'io.....suggerimenti?
Bye
michele, è quello che mi domando anch'io.....suggerimenti?
Bye
si ....ho due ipotesi:
1) hai sbagliato qualche test?
2) hai una quantità bestiale di co2 disciolta,se ti finisce la bombola il ph ti schizza su e ti crepano i pesci che hai (se ne hai)in quella vasca...
da qui è difficile sapere quale è la verità :-))
dicci tu!
si ....ho due ipotesi:
1) hai sbagliato qualche test?
2) hai una quantità bestiale di co2 disciolta,se ti finisce la bombola il ph ti schizza su e ti crepano i pesci che hai (se ne hai)in quella vasca...
da qui è difficile sapere quale è la verità :-))
dicci tu!
si ....ho due ipotesi:
1) hai sbagliato qualche test?
2) hai una quantità bestiale di co2 disciolta,se ti finisce la bombola il ph ti schizza su e ti crepano i pesci che hai (se ne hai)in quella vasca...
da qui è difficile sapere quale è la verità :-))
dicci tu!
si ....ho due ipotesi:
1) hai sbagliato qualche test?
2) hai una quantità bestiale di co2 disciolta,se ti finisce la bombola il ph ti schizza su e ti crepano i pesci che hai (se ne hai)in quella vasca...
da qui è difficile sapere quale è la verità :-))
dicci tu!
fosco, a priori scarterei l'ipotesi 2, in quanto l'acquario è avviato da 3 anni, di bombole ne ho consumate molte, l'acquario è rimasto anche due giorni senza CO2 e di pesci non ne è mai morto nessuno (per questo motivo).
Potrebbe essere l'ipotesi 1....sai che faccio? Rifaccio il test subito e ti faccio sapere.
A presto.
Bye
fosco, a priori scarterei l'ipotesi 2, in quanto l'acquario è avviato da 3 anni, di bombole ne ho consumate molte, l'acquario è rimasto anche due giorni senza CO2 e di pesci non ne è mai morto nessuno (per questo motivo).
Potrebbe essere l'ipotesi 1....sai che faccio? Rifaccio il test subito e ti faccio sapere.
A presto.
Bye
Rieccomi con gli ultimi test:
pH 7.00 o leggermente inferiore
kH 5.00
gH 11.00
Ho cambiato il 15 % di acqua questa mattina sostituendola con acqua di rubinetto.
Ho scoperto dove potrebbe essere il problema #12 #12
I valori che ho scritto precedentemente (ph 6.50 etc etc) si riferivano al periodo in cui tenevo la CO2 a 40 bolle al minuto, contro le 34 bolle al mnuto di oggi....
Gli stessi valori (tranne che per il gH che è attorno ad 8.00) sono quelli che mi ritrovo per la futura vasca dei Discus....ritenete che per l'allevamento possano andar bene?
Bye
Rieccomi con gli ultimi test:
pH 7.00 o leggermente inferiore
kH 5.00
gH 11.00
Ho cambiato il 15 % di acqua questa mattina sostituendola con acqua di rubinetto.
Ho scoperto dove potrebbe essere il problema #12 #12
I valori che ho scritto precedentemente (ph 6.50 etc etc) si riferivano al periodo in cui tenevo la CO2 a 40 bolle al minuto, contro le 34 bolle al mnuto di oggi....
Gli stessi valori (tranne che per il gH che è attorno ad 8.00) sono quelli che mi ritrovo per la futura vasca dei Discus....ritenete che per l'allevamento possano andar bene?
Bye
Con tanti acquari così forse ti conviene comprarti un piaccametro e un conduttivimetro,spendi subito ma negli anni risparmi...hai riscontri più precisi e immediati....
il mio prossimo acquisto sarà un fotometro ..soprattutto per fosfati e nitrati, ma ne esistono per controllare parecchi parametri .
il gh sarà una quindicina di anni che non ho più il test....
il kh 5 e il ph 7 non sono proprio indicati.
partiamo dal presupposto che ai discus dovrai dare molto cibo e quindi un importante carico organico...come ben sai una dei nemici invisibili è l'ammoniaca,che con un ph sotto a 7 si tramuta nell'innocuo ammonio che poi verrà metabolizzato dai batteri del filtro.
quindi arrivare ad avere come minimo un ph inferiore a 7 magari di un mezzo punto per avere un ambiente più consono ai discus,abbassa il kh di un punto e lascia maturare...vedrai che l'acidificazione sarà naturale e stabile grazie anche ai tronchi che hai in vasca.
Con tanti acquari così forse ti conviene comprarti un piaccametro e un conduttivimetro,spendi subito ma negli anni risparmi...hai riscontri più precisi e immediati....
il mio prossimo acquisto sarà un fotometro ..soprattutto per fosfati e nitrati, ma ne esistono per controllare parecchi parametri .
il gh sarà una quindicina di anni che non ho più il test....
il kh 5 e il ph 7 non sono proprio indicati.
partiamo dal presupposto che ai discus dovrai dare molto cibo e quindi un importante carico organico...come ben sai una dei nemici invisibili è l'ammoniaca,che con un ph sotto a 7 si tramuta nell'innocuo ammonio che poi verrà metabolizzato dai batteri del filtro.
quindi arrivare ad avere come minimo un ph inferiore a 7 magari di un mezzo punto per avere un ambiente più consono ai discus,abbassa il kh di un punto e lascia maturare...vedrai che l'acidificazione sarà naturale e stabile grazie anche ai tronchi che hai in vasca.
fosco, mi sa che hai ragione....sarà il mio prossimo regalo di...Natale!
Bye
fosco, mi sa che hai ragione....sarà il mio prossimo regalo di...Natale!
Bye
Ormai il Phametro lo trovi a 25#30 euro.
Ormai il Phametro lo trovi a 25#30 euro.
Gentili utenti...rieccoci! Causa assenza forzata (grazie AVG!!!!), sono riuscito a sistemare i problemi con il PC. Fra una cosa e l'altra ho acquistato i primi pesci.
Dapprima ho trasferito tre splendidi Cory sterbai dalla vasca provvisoria: ma perchè solo tre? Perchè tre è il numero perfetto....ovviamente scherzo. Questi me li hanno regalati al compleanno e sono in attesa dei fratellini che non riesco a trovare da nessuna parte....nel frattempo sono arrivati anche tre gibbiceps (credo si scrivano così). Sono pesci che raggiungono dimensioni ragguardevoli, diciamo che possono arrivare anche a 40 cm....sono d'accordo con il negoziante che quando saranno adulti saranno trasferiti nelle sue vasche assieme ai Discus che alleva. In compenso sono molto belli da vedere (quando si vedono). Da ultimi ho inserito 5 discus....in questo passo sono stato spinto dal mio negoziante, che devo dire è una persona estremamente capace. I Discus sono i suoi e in bellezza non hanno eguali dalle mie parti. Credo siano due turchei rossi, un piccolo leopard (bellissimo!) un blood pigeon ed un gold(?). Mi aiutate?
Allego qualche scatto:
Gentili utenti...rieccoci! Causa assenza forzata (grazie AVG!!!!), sono riuscito a sistemare i problemi con il PC. Fra una cosa e l'altra ho acquistato i primi pesci.
Dapprima ho trasferito tre splendidi Cory sterbai dalla vasca provvisoria: ma perchè solo tre? Perchè tre è il numero perfetto....ovviamente scherzo. Questi me li hanno regalati al compleanno e sono in attesa dei fratellini che non riesco a trovare da nessuna parte....nel frattempo sono arrivati anche tre gibbiceps (credo si scrivano così). Sono pesci che raggiungono dimensioni ragguardevoli, diciamo che possono arrivare anche a 40 cm....sono d'accordo con il negoziante che quando saranno adulti saranno trasferiti nelle sue vasche assieme ai Discus che alleva. In compenso sono molto belli da vedere (quando si vedono). Da ultimi ho inserito 5 discus....in questo passo sono stato spinto dal mio negoziante, che devo dire è una persona estremamente capace. I Discus sono i suoi e in bellezza non hanno eguali dalle mie parti. Credo siano due turchei rossi, un piccolo leopard (bellissimo!) un blood pigeon ed un gold(?). Mi aiutate?
Allego qualche scatto:
Ecco altre foto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0168_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0157_941.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0116_191.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0114_204.jpg
mi piace molto questo Img_0157.
mi piace molto questo Img_0157.
Sembrerebbero due turchesi, uno snake, un "mezzo" Pigeon e un Mellon o similare. Mi sembrano soggetti nella media, forse il Pigeon e lo Snake sono quelli meno belli.
Sembrerebbero due turchesi, uno snake, un "mezzo" Pigeon e un Mellon o similare. Mi sembrano soggetti nella media, forse il Pigeon e lo Snake sono quelli meno belli.
il turchese della prima foto mi sembra quello messo meglio
il turchese della prima foto mi sembra quello messo meglio
michele, per Snake intendi il Leopard? quello in primo piano nella img 0168?
michele, per Snake intendi il Leopard? quello in primo piano nella img 0168?
... e il Mellon è il 0157?
... e il Mellon è il 0157?
Sì 0157... Per snake intendo snake... di leopard non vedo nulla. ;-)
Sì 0157... Per snake intendo snake... di leopard non vedo nulla. ;-)
Hai due foto di snake e leopard? Quali sono le differenze?
Hai due foto di snake e leopard? Quali sono le differenze?
Leopard o leopard Snake? Comunque basta che fai una ricerca inserendo il nome che ti interessa + Discus.
Leopard o leopard Snake? Comunque basta che fai una ricerca inserendo il nome che ti interessa + Discus.
Oddio che casino! Ma quanti tipi di Discus esistono?
Oddio che casino! Ma quanti tipi di Discus esistono?
Aggiornamento:
Ieri sera ho inserito una coppia di Microgeophagus altispinosa. Ero molto tentato di comprare l'ennesima coppia di Ram Venezuelani, ma dopo numerosi morti ho "ripiegato" per i cugini Boliviani. Sono meno appariscenti dei Ram tradizionali ma dovrebbero essere più resistenti. Ho scelto quella che secondo me è una coppia già formata; in questo modo ho evitato di comprarne di più ed attendere il formarsi della coppia. Ho inserito anche delle roccie rosse, "avanzo" di un vecchio allestimento della vasca da 200 litri. Ora il nuovo acquario prende forma...
Sto riscontrando, tuttavia, un problema di crescita ai lati. Sulla destra è presente della vallisneria spiralis, che ho scoperto essere asiatica...sembra non gradire l'alta temperatura: non è cresciuta di un millimetro da quando l'ho inserita. Appena trovo la vallisneria tradizionale vedrò di soppiantarla.
Sulla sinistra, invece, anche la echinodorus bleheri non sembra crescere a dovere. Ritenevo fosse una questione di ambientamento, ma a distanza di due mesi dall'allestimento anche questa pianta stenta a crescere. Non credo si tratti di fondo....avete delle idee in merito?
Questa sera scatterò alcune foto d'insieme, per il momento vi mostro queste:
Aggiornamento:
Ieri sera ho inserito una coppia di Microgeophagus altispinosa. Ero molto tentato di comprare l'ennesima coppia di Ram Venezuelani, ma dopo numerosi morti ho "ripiegato" per i cugini Boliviani. Sono meno appariscenti dei Ram tradizionali ma dovrebbero essere più resistenti. Ho scelto quella che secondo me è una coppia già formata; in questo modo ho evitato di comprarne di più ed attendere il formarsi della coppia. Ho inserito anche delle roccie rosse, "avanzo" di un vecchio allestimento della vasca da 200 litri. Ora il nuovo acquario prende forma...
Sto riscontrando, tuttavia, un problema di crescita ai lati. Sulla destra è presente della vallisneria spiralis, che ho scoperto essere asiatica...sembra non gradire l'alta temperatura: non è cresciuta di un millimetro da quando l'ho inserita. Appena trovo la vallisneria tradizionale vedrò di soppiantarla.
Sulla sinistra, invece, anche la echinodorus bleheri non sembra crescere a dovere. Ritenevo fosse una questione di ambientamento, ma a distanza di due mesi dall'allestimento anche questa pianta stenta a crescere. Non credo si tratti di fondo....avete delle idee in merito?
Questa sera scatterò alcune foto d'insieme, per il momento vi mostro queste:
Forse sono riuscito a fare delle foto decenti: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0233_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0230_685.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0228_207.jpg
Forse sono riuscito a fare delle foto decenti:
Ciao,
per i Microgeophagus Altospinosus,hai fatto un ottimo acquisto.Poi,non è vero che sono meno appariscenti dei Ram,se avrai la fortuna di vederli riprodurre,vedrai che colori sgargianti mostreranno.
Io li ho da un pò in vasca,hanno deposto molte volte,ed in un paio di occasioni,ho visto anche le larve ;-)
Ciao,
per i Microgeophagus Altospinosus,hai fatto un ottimo acquisto.Poi,non è vero che sono meno appariscenti dei Ram,se avrai la fortuna di vederli riprodurre,vedrai che colori sgargianti mostreranno.
Io li ho da un pò in vasca,hanno deposto molte volte,ed in un paio di occasioni,ho visto anche le larve ;-)
..e speriamo di avere questa fortuna! La coppia sembra essersi ambientata bene...con i Discus non c'è conflitto.
Bye
..e speriamo di avere questa fortuna! La coppia sembra essersi ambientata bene...con i Discus non c'è conflitto.
Bye
Ed ecco la vasca nella sua completezza dopo due mesi e mezzo di Discus.
Che ve ne pare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0003_210.jpg
Ed ecco la vasca nella sua completezza dopo due mesi e mezzo di Discus.
Che ve ne pare?
E' carina... io però i legni li avrei messi più verticali.
E' carina... io però i legni li avrei messi più verticali.
Hai ragione....ho girato tre negozi per cercare legni "decenti"....alla fine mi sono dovuto accontentare....chissà forse sarò più fortunato con il quarto.....
Bye
Hai ragione....ho girato tre negozi per cercare legni "decenti"....alla fine mi sono dovuto accontentare....chissà forse sarò più fortunato con il quarto.....
Bye
Intendo dire anche in posizione verticale.
Intendo dire anche in posizione verticale.
Proprio mentre mi accingevo a scrivere, ho assistito ad una emozionante scena. Il Discus "capo", o almeno quello che io considero tale perchè nessuno osa ribellarsi alle sue cariche, si è messo a vibrare attorno a quella che secondo me è una femmina. Dovrebbe essere una Mellon, se andate a cercare fra le foto è quel Discus "arancione" senza puntini bianchi.... #12 #12 il Turchese rosso, il capo, gira attorno alla femmina vibrando la pinna dorsale. L'avevo visto fare altre volte, ma mai così intensamente. Si arriverà ad una deposizione?
Ho apportato una modifica fra la flora del mio acquario. Ho dovuto sostituire la Ludwigia con un'altra Echinodorus, stavolta Ozelot. La pianta stentava a crescere anche perhè la fertilizzazione non è spinta, a parte il fondo. In questo modo posso dire di avere un acquario Low Tech, almeno dal punto di vista della manutenzione. Tutte le piante presenti assorbono i nutrimenti dalle radici, ecco perchè ho deciso di dimezzare le dosi di fertilizzante settimanale. Attualmente uso Dennerle e pensavo di applicare la linea base, quindi E15 (ferro) una volta al mese a dosi piene, V30 una volta al mese a dosi piene (alternato ogni 15gg con E15) e S7 una volta alla settimana a dosi dimezzate.
Per quanto riguarda la fauna, ho aggiunto 11 pesci accetta (Carnegiella Strigata) che staziona a pelo d'acqua. Sono molto belli e si adattano ed integrano con l'ambiente ricreato per i Discus. Nel frattempo, una settimana prima, ho acquistato altri due cory sterbai, che però non ho inserito in questa vasca, perchè li sto quarantenando. Ma perchè non ho quarantenato anche i pesci accetta, direte voi? Perchè provengono da due negozi diversi...diciamo che il primo, dove ho comprato praticamente tutti i pesci che ho attualmente in vasca, è decisamente più affidabile del secondo per quanto riguarda la qualità e la salute dei pesci. Fra un paio di settimane, se tutto va bene, li inserirò e faranno compagnia agli attuali tre cory....
Per il momento, non si osservano criticità comportamentali fra i pesci. L'unico problema che ho avuto è stato la sostituzione della Ludwigia ed il rinfoltimento della Vallisnaria. Anche le Echinodorus Bleheri, piano piano, stano cominciando ad attecchire.....
Alla prossima.
Bye
Proprio mentre mi accingevo a scrivere, ho assistito ad una emozionante scena. Il Discus "capo", o almeno quello che io considero tale perchè nessuno osa ribellarsi alle sue cariche, si è messo a vibrare attorno a quella che secondo me è una femmina. Dovrebbe essere una Mellon, se andate a cercare fra le foto è quel Discus "arancione" senza puntini bianchi.... #12 #12 il Turchese rosso, il capo, gira attorno alla femmina vibrando la pinna dorsale. L'avevo visto fare altre volte, ma mai così intensamente. Si arriverà ad una deposizione?
Ho apportato una modifica fra la flora del mio acquario. Ho dovuto sostituire la Ludwigia con un'altra Echinodorus, stavolta Ozelot. La pianta stentava a crescere anche perhè la fertilizzazione non è spinta, a parte il fondo. In questo modo posso dire di avere un acquario Low Tech, almeno dal punto di vista della manutenzione. Tutte le piante presenti assorbono i nutrimenti dalle radici, ecco perchè ho deciso di dimezzare le dosi di fertilizzante settimanale. Attualmente uso Dennerle e pensavo di applicare la linea base, quindi E15 (ferro) una volta al mese a dosi piene, V30 una volta al mese a dosi piene (alternato ogni 15gg con E15) e S7 una volta alla settimana a dosi dimezzate.
Per quanto riguarda la fauna, ho aggiunto 11 pesci accetta (Carnegiella Strigata) che staziona a pelo d'acqua. Sono molto belli e si adattano ed integrano con l'ambiente ricreato per i Discus. Nel frattempo, una settimana prima, ho acquistato altri due cory sterbai, che però non ho inserito in questa vasca, perchè li sto quarantenando. Ma perchè non ho quarantenato anche i pesci accetta, direte voi? Perchè provengono da due negozi diversi...diciamo che il primo, dove ho comprato praticamente tutti i pesci che ho attualmente in vasca, è decisamente più affidabile del secondo per quanto riguarda la qualità e la salute dei pesci. Fra un paio di settimane, se tutto va bene, li inserirò e faranno compagnia agli attuali tre cory....
Per il momento, non si osservano criticità comportamentali fra i pesci. L'unico problema che ho avuto è stato la sostituzione della Ludwigia ed il rinfoltimento della Vallisnaria. Anche le Echinodorus Bleheri, piano piano, stano cominciando ad attecchire.....
Alla prossima.
Bye
Sono passati ormai tre mesi dall'avvio della vasca e tutto (o quasi) va egregiamente! Posso dirmi fuori dal periodo critico? I Discus sono in vasca da circa 1 mese e mezzo. Tutti sembrano in salute, mangiano e fanno quello che devono fare; anche la mia presenza non li infastidisce più. Ormai si è formata una gerarchia all'interno del branco: c' è il capo (un RT, il più grosso), la sua femmina (una Mellon), e i tre vassalli...quello che le prende da tutti è il piccolo (un leopard/snake, mi è stato venduto come leopard ma dovrebbe essere uno snake).
Sulle piante centrali si sono formate alghe a barba che evidentemente vengono ignorate anche dai miei tre gibbiceps (a proposito, credevo crescessero di più, per ora hanno una misura ancora accettabile); anche per questo motivo ho deciso di eliminare il fertilizzante settimanale S7 della Dennerle. Utilizzerò solo E15 e V30 alternati ogni 2 settimane con cambi del 20% settimanali (solo e rigorosamente acqua del rubinetto). Credo che quest'ultimo aspetto non sia mai stato affrontato da me....i Discus che ho preso provengono da vasche di allevamento con conducibilità superiore ai 420 ms e ph che si aggira intorno a 8,00 o poco meno (appurato con i miei occhi).
Bye
Sono passati ormai tre mesi dall'avvio della vasca e tutto (o quasi) va egregiamente! Posso dirmi fuori dal periodo critico? I Discus sono in vasca da circa 1 mese e mezzo. Tutti sembrano in salute, mangiano e fanno quello che devono fare; anche la mia presenza non li infastidisce più. Ormai si è formata una gerarchia all'interno del branco: c' è il capo (un RT, il più grosso), la sua femmina (una Mellon), e i tre vassalli...quello che le prende da tutti è il piccolo (un leopard/snake, mi è stato venduto come leopard ma dovrebbe essere uno snake).
Sulle piante centrali si sono formate alghe a barba che evidentemente vengono ignorate anche dai miei tre gibbiceps (a proposito, credevo crescessero di più, per ora hanno una misura ancora accettabile); anche per questo motivo ho deciso di eliminare il fertilizzante settimanale S7 della Dennerle. Utilizzerò solo E15 e V30 alternati ogni 2 settimane con cambi del 20% settimanali (solo e rigorosamente acqua del rubinetto). Credo che quest'ultimo aspetto non sia mai stato affrontato da me....i Discus che ho preso provengono da vasche di allevamento con conducibilità superiore ai 420 ms e ph che si aggira intorno a 8,00 o poco meno (appurato con i miei occhi).
Bye
ma guarda contentissimo del tuo staoto di slaute dei discus...
io mi sto facendo una sclerata per tenerli a 6,8 #17
ma guarda contentissimo del tuo staoto di slaute dei discus...
io mi sto facendo una sclerata per tenerli a 6,8 #17
Secondo il mio negoziante (che si occupa anche di riproduzione dei Discus) ha senso tenerli a valori estremi solo se si ha intenzione di farli riprodurre; altrimenti per l'allevamento valori in media (ph 7,00 kH5,00 gH 10#12) sono più che sufficienti...e considerato i valori a cui li tiene lui c'è da crederci.
Puffo, quali erano i valori di provenienza dei tuoi Discus?
Bye
Secondo il mio negoziante (che si occupa anche di riproduzione dei Discus) ha senso tenerli a valori estremi solo se si ha intenzione di farli riprodurre; altrimenti per l'allevamento valori in media (ph 7,00 kH5,00 gH 10#12) sono più che sufficienti...e considerato i valori a cui li tiene lui c'è da crederci.
Puffo, quali erano i valori di provenienza dei tuoi Discus?
Bye
Valori estremi... mah... 6.5/6.8 non direi proprio che sono valori estremi, parlerei di valori estremi in presenza di un pH di 5... 4.5, tra 5 e 7 c'è una differenza enorme ENORME e di conseguenza tutta una serie di valori intermedi. Non è molto opinabile il fatto che tenendo i discus a pH tendenzialmente acidi, quindi sotto alla neutralità... ci siano dei vantaggi. ;-) Poi che i discus si possano allevare bene anche a 7 non è che sia un segreto, però penso sempre che a parità di tutto il resto, sia meglio 6.5 che 7.5 ad esempio. ;-)
Valori estremi... mah... 6.5/6.8 non direi proprio che sono valori estremi, parlerei di valori estremi in presenza di un pH di 5... 4.5, tra 5 e 7 c'è una differenza enorme ENORME e di conseguenza tutta una serie di valori intermedi. Non è molto opinabile il fatto che tenendo i discus a pH tendenzialmente acidi, quindi sotto alla neutralità... ci siano dei vantaggi. ;-) Poi che i discus si possano allevare bene anche a 7 non è che sia un segreto, però penso sempre che a parità di tutto il resto, sia meglio 6.5 che 7.5 ad esempio. ;-)
I miei di sicuro in negozio non avevano ph sotto il 7 come fino ad ora anche io in vsca avevo ph superiore il 7.
per lo stesso motivo ed esempio fatto da Michele adesso ho deciso di tenerli a ph acido 6.5.
Solo che cambiano molte cose...ciao
pura opinione personale.
I miei di sicuro in negozio non avevano ph sotto il 7 come fino ad ora anche io in vsca avevo ph superiore il 7.
per lo stesso motivo ed esempio fatto da Michele adesso ho deciso di tenerli a ph acido 6.5.
Solo che cambiano molte cose...ciao
pura opinione personale.
Per quanto riguarda i valori estremi, non mi riferivo a pH 6,8 ma a valori di pH che ha citato giustamente Michele. Da quello che sento e leggo in giro, valori di pH 5 5,50 e conduttività attorno a 120 ms sono valori da riproduzione, mentre valori neutrali sono da allevamento. Questo è ciò che volevo dire.
Riallacciandomi al discorso di Puffo, non capisco perchè un acquariofilo debba "sclerare", citando ciò che ha scritto, per tenere un pH a 6,8 quando si potrebbero tenere tranquillamente a valori maggiori (non parlo di pH a 8,00 ma a valori neutri).
Ci tengo anche a precisare che essendomi dedicato ai Discus solo negli ultimi 3 mesi, non vorrei passare per quello che ne sa più degli altri....
Bye
Per quanto riguarda i valori estremi, non mi riferivo a pH 6,8 ma a valori di pH che ha citato giustamente Michele. Da quello che sento e leggo in giro, valori di pH 5 5,50 e conduttività attorno a 120 ms sono valori da riproduzione, mentre valori neutrali sono da allevamento. Questo è ciò che volevo dire.
Riallacciandomi al discorso di Puffo, non capisco perchè un acquariofilo debba "sclerare", citando ciò che ha scritto, per tenere un pH a 6,8 quando si potrebbero tenere tranquillamente a valori maggiori (non parlo di pH a 8,00 ma a valori neutri).
Ci tengo anche a precisare che essendomi dedicato ai Discus solo negli ultimi 3 mesi, non vorrei passare per quello che ne sa più degli altri....
Bye
Il concetto è questo... se riuscite ad avere un pH tendenzialmente acido, per cui sotto il 7 è di gran lunga meglio e su questo non c'è molto da discutere. E' chiaro che se per avere un pH acido bisogna ricorrere a mille correzioni, mille prodotti perché non si riesce ad avere un valore stabile allora magari è meglio rimanere a valori neutri che sono solitamente più facili da ottenere. Ad ogni modo avere un pH tendenzialmente acido non è così difficile, basta un filtro maturo, acqua tenera e all'occorrenza un po' di torba. ;-)
Il concetto è questo... se riuscite ad avere un pH tendenzialmente acido, per cui sotto il 7 è di gran lunga meglio e su questo non c'è molto da discutere. E' chiaro che se per avere un pH acido bisogna ricorrere a mille correzioni, mille prodotti perché non si riesce ad avere un valore stabile allora magari è meglio rimanere a valori neutri che sono solitamente più facili da ottenere. Ad ogni modo avere un pH tendenzialmente acido non è così difficile, basta un filtro maturo, acqua tenera e all'occorrenza un po' di torba. ;-)
Ragazzi, ieri ho rischiato la disfatta....
E' dall'inizio di questa settimana che ho notato una certa inappetenza da parte del Discus più piccolo, lo Snake. Qualsiasi cibo passava di fronte a lui, veniva costantemente ignorato. Fra me e me ho pensato ad una possibile sottomissione da parte degli altri Discus, più grandi del piccolo. "Va beh..." mi son detto "prima o poi mangerai anche tu..." Tuttavia nei giorni seguenti la situazione non cambiava...Giovedì ho notato che i due RT mostravano in maniera evidente le stress bar (credo si scriva così). In entrambi, benchè distanti l'uno dall'altro, non accennavano a tornare normali....Anche in questo caso ho pensato ad una normale possibile lite fra loro....ma la disfatta era in agguato! Finalmente dopo una settimana particolarmente intensa, torno a casa (ieri) e dedico un po' più del mio tempo alla gestione dell'acquario, cominciando con il quotidiano pasto...di solito questo momento è accompagnato dal raduno di tutti i miei Discus nella zona del vetro frontale, a guardare all'insù il cibo che lentamente scende per poi fare a gare a chi ne piglia di più. "C***o!" esclamo, mentre tutto il cibo inesorabilmente andava a depositarsi sul fondo. Nessuno dei miei pesci, neppure la coppia di Altispinosa aveva toccato cibo. "Che succede?" mi sono chiesto, mentre "Bau bau!!!", il cane, giustamente mi richiama al dovere: la passeggiata del rientro a casa. "Ok Max, andiamo a fare un giro, voglio proprio vedere se quando torno il cibo è ancora sul fondo..." Sono stato in giro tre quarti d'ora fino alle 7 di sera. Torno a casa e l'amara sorpresa mi aspetta....
Ragazzi, ieri ho rischiato la disfatta....
E' dall'inizio di questa settimana che ho notato una certa inappetenza da parte del Discus più piccolo, lo Snake. Qualsiasi cibo passava di fronte a lui, veniva costantemente ignorato. Fra me e me ho pensato ad una possibile sottomissione da parte degli altri Discus, più grandi del piccolo. "Va beh..." mi son detto "prima o poi mangerai anche tu..." Tuttavia nei giorni seguenti la situazione non cambiava...Giovedì ho notato che i due RT mostravano in maniera evidente le stress bar (credo si scriva così). In entrambi, benchè distanti l'uno dall'altro, non accennavano a tornare normali....Anche in questo caso ho pensato ad una normale possibile lite fra loro....ma la disfatta era in agguato! Finalmente dopo una settimana particolarmente intensa, torno a casa (ieri) e dedico un po' più del mio tempo alla gestione dell'acquario, cominciando con il quotidiano pasto...di solito questo momento è accompagnato dal raduno di tutti i miei Discus nella zona del vetro frontale, a guardare all'insù il cibo che lentamente scende per poi fare a gare a chi ne piglia di più. "C***o!" esclamo, mentre tutto il cibo inesorabilmente andava a depositarsi sul fondo. Nessuno dei miei pesci, neppure la coppia di Altispinosa aveva toccato cibo. "Che succede?" mi sono chiesto, mentre "Bau bau!!!", il cane, giustamente mi richiama al dovere: la passeggiata del rientro a casa. "Ok Max, andiamo a fare un giro, voglio proprio vedere se quando torno il cibo è ancora sul fondo..." Sono stato in giro tre quarti d'ora fino alle 7 di sera. Torno a casa e l'amara sorpresa mi aspetta....
Non avevo sbalzi avevo solo il ph a 7.3 e volevo abbassarlo ...forse ci sono riuscito...
Torno a casa e l'amara sorpresa mi aspetta....
cosa è successo?
Non avevo sbalzi avevo solo il ph a 7.3 e volevo abbassarlo ...forse ci sono riuscito...
Torno a casa e l'amara sorpresa mi aspetta....
cosa è successo?
Calma... è un romanzo a puntate :-D
Calma... è un romanzo a puntate :-D
...un Discus, il Turchese rosso più piccolo, boccheggiante in verticale anzi obliquo con la pancia più verso la superficie, a branchie spalancate, insomma...più di là che di qua! Non ho fatto neppure a tempo a togliere il guinzaglio al cane, che mi precipitavo a riempire le taniche d'acqua del rubinetto mentre con un occhio (un po' difficile forse visto che l'acquario si trova in un'altra stanza) monitoravo la situazione. "E adesso che faccio?" Come prima cosa ho liberato Max dal suo guinzaglio, anche perchè disperato come me non faceva altro che seguirmi da una stanza all'altra...in quel momento mi sono ricordato di tutti quei discorsi pre acquisto intrapresi con il mio negoziante di fiducia; al fatto che quando un Discus sta male nel 80% dei casi si tratta di una cattiva condizione dell'acqua. Ho pensato e ripensato alle letture fatte su questo forum, ai consigli dei vari acquariofili in analoghe situazioni. Non ho perso tempo: ho aspettato con trepidazione il riempimento delle due taniche da 20 litri ciascuna, ho aggiunto il biocondizionatore, e mi sono precipitato a cambiare l'acqua dell'acquario con un secchio che al massimo poteva contenere 8 litri....
Cinque sono stati i viaggi dalla vasca al bagno per svuotare i primi 40 litri, numerevoli sono state le volte in cui ho pensato "adesso lo perdo, adesso lo perdo...." La mia tattica era definita. Ho scelto di svuotare e riempire l'acquario per i primi 40 litri e poi, a distanza di mezz'ora, cambiare altri 20 litri e sostituirli con la solita acqua del rubinetto e biocondizionatore. Di cambi da 20 litri ne ho fatti due, sempre con la stessa tecnica. Alla fine ho cambiato 80 litri di acqua su 220 litri netti, ed è stato in quel momento che ho scoperto la causa scatenante di questo crack....
...un Discus, il Turchese rosso più piccolo, boccheggiante in verticale anzi obliquo con la pancia più verso la superficie, a branchie spalancate, insomma...più di là che di qua! Non ho fatto neppure a tempo a togliere il guinzaglio al cane, che mi precipitavo a riempire le taniche d'acqua del rubinetto mentre con un occhio (un po' difficile forse visto che l'acquario si trova in un'altra stanza) monitoravo la situazione. "E adesso che faccio?" Come prima cosa ho liberato Max dal suo guinzaglio, anche perchè disperato come me non faceva altro che seguirmi da una stanza all'altra...in quel momento mi sono ricordato di tutti quei discorsi pre acquisto intrapresi con il mio negoziante di fiducia; al fatto che quando un Discus sta male nel 80% dei casi si tratta di una cattiva condizione dell'acqua. Ho pensato e ripensato alle letture fatte su questo forum, ai consigli dei vari acquariofili in analoghe situazioni. Non ho perso tempo: ho aspettato con trepidazione il riempimento delle due taniche da 20 litri ciascuna, ho aggiunto il biocondizionatore, e mi sono precipitato a cambiare l'acqua dell'acquario con un secchio che al massimo poteva contenere 8 litri....
Cinque sono stati i viaggi dalla vasca al bagno per svuotare i primi 40 litri, numerevoli sono state le volte in cui ho pensato "adesso lo perdo, adesso lo perdo...." La mia tattica era definita. Ho scelto di svuotare e riempire l'acquario per i primi 40 litri e poi, a distanza di mezz'ora, cambiare altri 20 litri e sostituirli con la solita acqua del rubinetto e biocondizionatore. Di cambi da 20 litri ne ho fatti due, sempre con la stessa tecnica. Alla fine ho cambiato 80 litri di acqua su 220 litri netti, ed è stato in quel momento che ho scoperto la causa scatenante di questo crack....
Casualmente mi si è accesa la lampadina..."ma il filtro funziona?"...ed è stato in quel momento che mi sono accorto che dalla bocchetta di uscita del filtro, l'acqua non ritornava in vasca con la stessa intensità dell'avvio! Per inciso, il mio filtro è un Pratiko 400 e di movimento in vasca ne crea....Stacco la spina della corrente, stacco i tubi di mandata, e apro il filtro nel lavandino. Tutte le spugne intasate da una melma marroncina; neppure un buchino libero. E quasta situazione probabilmente andava avanti da 4/5 giorni (o forse più, visto il crearsi di alghe a barba da qualche settimana). Ho ripulito per bene le spugne con l'acqua corrente (lo so lo so...sarebbe meglio usare l'acqua della vasca; ma a mali estremi, estremi rimedi), ho aggiunto una buona dose di batteri direttamente nel filtro e ho fatto ripartire il tutto. Mentre riattacavo il filtro, fortunatamente il Discus si era già rimesso in posizione orizzontale, anche se le stress bar erano molto accentuate.
Ad oggi la situazione è sotto controllo. Tutti i miei pesci hanno ripreso regolarmente a mangiare, ma me la son vista brutta....grazie a questa esperienza ho capito comunque che i Discus "emettono" dei segnali quando la situazione non è delle migliori ed è in quel momento che devi intervenire.
Bye
Casualmente mi si è accesa la lampadina..."ma il filtro funziona?"...ed è stato in quel momento che mi sono accorto che dalla bocchetta di uscita del filtro, l'acqua non ritornava in vasca con la stessa intensità dell'avvio! Per inciso, il mio filtro è un Pratiko 400 e di movimento in vasca ne crea....Stacco la spina della corrente, stacco i tubi di mandata, e apro il filtro nel lavandino. Tutte le spugne intasate da una melma marroncina; neppure un buchino libero. E quasta situazione probabilmente andava avanti da 4/5 giorni (o forse più, visto il crearsi di alghe a barba da qualche settimana). Ho ripulito per bene le spugne con l'acqua corrente (lo so lo so...sarebbe meglio usare l'acqua della vasca; ma a mali estremi, estremi rimedi), ho aggiunto una buona dose di batteri direttamente nel filtro e ho fatto ripartire il tutto. Mentre riattacavo il filtro, fortunatamente il Discus si era già rimesso in posizione orizzontale, anche se le stress bar erano molto accentuate.
Ad oggi la situazione è sotto controllo. Tutti i miei pesci hanno ripreso regolarmente a mangiare, ma me la son vista brutta....grazie a questa esperienza ho capito comunque che i Discus "emettono" dei segnali quando la situazione non è delle migliori ed è in quel momento che devi intervenire.
Bye
Riprendo un mio vecchio post, per aggiornare la situazione.
Ad oggi l'esperienza con i Discus procede ottimamente. Se avessi saputo prima cosa vuol dire avere in vascva questi splendidi pesci, probabilmente oggi avrei tutte e tre le mie vasche piene di Discus....E' una soddisfazione vederli crescere! Da subito ho impostato la vasca in stile low tech. La manutenzione è veramente ridotta al minimo: pensate che il cambio di acqua è di 40 litri settimanali con acqua di rubinetto, aggiunta di tropicalizzante Dennerle, e fertilizzazione base sempre Dennerle (V30+E15 alternati una volta al mese).
L'unico dispiacere che ho avuto è stata la sorpresa al ritorno dalle ferie: tutte le mie Echinodorus disintegrate dai gibbiceps. E' per questo che oggi pomeriggio li regalerò al mio negoziante di fiducia. Ma con cosa sostituirli? Francamente svolgevano un compito eccezionale: ripulire la vasca dalle alghe e direi anche egregiamente! Vorrei evitare i soliti otocinclus...avete qualche suggerimento a proposito?
Bye
Stanno deponendo!!!!!! I miei Discus depongonoooooooooooooo!!!!!!
Che spettacolo. Si sono messi nell'angolo di destra, e stanno deponendo sul tronco in verticale. Se non altro, ora so che l'ambiente piace a loro.
La schiusa sarà un miraggio, ma per ora me la godo tutta!
Bye
Molto bene, goditi lo spettacolo. però ci tengo a ripetere per l'ennesima volta che una deposizione non significa pesci sani, ambiente perfetto o altro.
Ops...pensavo di sì. O almeno a logica. Ritieni che sia uno stimolo naturale? O cos'altro? Ti chiedo il favore di ripeterla anche a me, perchè me la sono persa...o almeno indicami il post della discussione.
Grazie.
Bye
I discus quando decidono si riproducono indipendentemente dall'ambiente e dalla loro salute... con questo non sto dicendo che due pesci in fin di vita si riprodurranno ogni 5 giorni ma che non è vero neanche l'opposto. Certamente non si può prendere come termine di paragone una deposizione per capire se le cose vanno bene o meno. E' solo una questione di ferormoni e poi... se appena, appena le condizioni lo permettono loro depongono... avere una deposizione, schiudere una buona percentuale di piccoli e accrescerli... beh... in quel caso si può iniziare ad essere soddisfatti e si hanno elementi per pensare che la situazione sia buona. :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |