Visualizza la versione completa : Asiatico, parto da zero!
EmanueleDB
13-12-2008, 17:04
Ciao a tutti! Allora vi spiego la mia questione. Ho letto vari thread ma non sono venuto a capo della mia idea. Voglio mettere su un biotopo asiatico da zero, cioè devo anche prendere una vasca. Pensavo ad un Askoll Ambiente da 100l. Non ho le idee ben chiare sul tipo di fondo da adottare.
Per le piante ho una vaga idea, le mie attuali sono quasi tutte asiatiche e vorrei utilizzarle.
Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano.
:-)
EmanueleDB
13-12-2008, 17:04
Ciao a tutti! Allora vi spiego la mia questione. Ho letto vari thread ma non sono venuto a capo della mia idea. Voglio mettere su un biotopo asiatico da zero, cioè devo anche prendere una vasca. Pensavo ad un Askoll Ambiente da 100l. Non ho le idee ben chiare sul tipo di fondo da adottare.
Per le piante ho una vaga idea, le mie attuali sono quasi tutte asiatiche e vorrei utilizzarle.
Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano.
:-)
islasoilime
13-12-2008, 22:34
biotopo asiatico è moolto vago.. i più comuni sono le acque stagnanti thailandesi, oppure indobirmane. per quanto riguarda le acque un pò più fresche e mosse tipo di ruscello o torrente, anche qui di biotopi ce ne sono davvero parecchi. Magari puoi dirci che pesce in particolare ti piace e vediamo di partire da quello e poi costruirci sopra una popolazione compatibile.
Anche per il fondo per ora non possiamo dire assolutamente nulla
islasoilime
13-12-2008, 22:34
biotopo asiatico è moolto vago.. i più comuni sono le acque stagnanti thailandesi, oppure indobirmane. per quanto riguarda le acque un pò più fresche e mosse tipo di ruscello o torrente, anche qui di biotopi ce ne sono davvero parecchi. Magari puoi dirci che pesce in particolare ti piace e vediamo di partire da quello e poi costruirci sopra una popolazione compatibile.
Anche per il fondo per ora non possiamo dire assolutamente nulla
EmanueleDB
14-12-2008, 01:48
islasoilime, intanto ti ringrazio di aver risposto! Poi, hai qualche link dove posso vedere i vari biotopi specifici cosi da darmi un'idea???
Grazie. :-)
EmanueleDB
14-12-2008, 01:48
islasoilime, intanto ti ringrazio di aver risposto! Poi, hai qualche link dove posso vedere i vari biotopi specifici cosi da darmi un'idea???
Grazie. :-)
islasoilime
15-12-2008, 15:13
ciao!
ti avevo risposto ieri ma evidentemente poi non ho dato l'ok al messaggio
Allora prima di tutto, sono curioso ci sarà qualche pesce asiatico che ti piace molto, citane qualcuno che intanto ti diciamo con chi può stare e con chi no.
Secondo me(ma è solo una mia opinione) un'acquario è molto più interessante quando c'è una specie protagonista particolarmente interessante, come possono essere i ciclidi nani nel biotopo sudamericano. Nei biotopi asiatici, pesci molto belli e dai comportamenti molto interessanti sono gli anabatidi. Ci sono i Colisa(indiani) trichogaster, betta (sud est asiatico) ecc.
Altri pesci protagonisti molto molto interessante sono quelli del genere badis, anche se un pò più difficili perchè vogliono il vivo, ma simili ai ciclidi nani come comportamento.
Altri pesciozzi non male sono i classici killi asiatici, i maschi diventano molto colorati e son facili da tenere(ora però non mi viene il nome preciso ma nelle schede dei biotopi che ti allego li trovi)
Allora intanto spulcia qui
http://www.natureaquarium.it/links.htm
http://fish.mongabay.com/biotope.htm
http://www.biotope_asie.nuxbox.net/le_marais_du_sud_est_asiatique_033.htm
e se non c'è la foto di tutti i pesci che vengono citati cercali qui:
http://www.aquabase.org/
http://64.95.130.5/home.htm
c'è un bel pò da leggere, vedrai che ti appassioni, poi dopo che ti sei fatto una vaga idea, scrivi che ne parliamo
Tieni anche conto che ci sono delle specie molto belle e resistenti che vivono in acque abbastanza fresche, come tannyctis albonubes, gastromyzon, badis
islasoilime
15-12-2008, 15:13
ciao!
ti avevo risposto ieri ma evidentemente poi non ho dato l'ok al messaggio
Allora prima di tutto, sono curioso ci sarà qualche pesce asiatico che ti piace molto, citane qualcuno che intanto ti diciamo con chi può stare e con chi no.
Secondo me(ma è solo una mia opinione) un'acquario è molto più interessante quando c'è una specie protagonista particolarmente interessante, come possono essere i ciclidi nani nel biotopo sudamericano. Nei biotopi asiatici, pesci molto belli e dai comportamenti molto interessanti sono gli anabatidi. Ci sono i Colisa(indiani) trichogaster, betta (sud est asiatico) ecc.
Altri pesci protagonisti molto molto interessante sono quelli del genere badis, anche se un pò più difficili perchè vogliono il vivo, ma simili ai ciclidi nani come comportamento.
Altri pesciozzi non male sono i classici killi asiatici, i maschi diventano molto colorati e son facili da tenere(ora però non mi viene il nome preciso ma nelle schede dei biotopi che ti allego li trovi)
Allora intanto spulcia qui
http://www.natureaquarium.it/links.htm
http://fish.mongabay.com/biotope.htm
http://www.biotope_asie.nuxbox.net/le_marais_du_sud_est_asiatique_033.htm
e se non c'è la foto di tutti i pesci che vengono citati cercali qui:
http://www.aquabase.org/
http://64.95.130.5/home.htm
c'è un bel pò da leggere, vedrai che ti appassioni, poi dopo che ti sei fatto una vaga idea, scrivi che ne parliamo
Tieni anche conto che ci sono delle specie molto belle e resistenti che vivono in acque abbastanza fresche, come tannyctis albonubes, gastromyzon, badis
EmanueleDB
15-12-2008, 15:33
islasoilime, un pesce che mi piace molto è la Boraras brigittae o sennò il Barbus semifascicolatus "schuberti" che però da quanto ho capito non vivono negli stessi luoghi!
EmanueleDB
15-12-2008, 15:33
islasoilime, un pesce che mi piace molto è la Boraras brigittae o sennò il Barbus semifascicolatus "schuberti" che però da quanto ho capito non vivono negli stessi luoghi!
islasoilime
16-12-2008, 00:05
in 100 litri di boraras brigittae ne puoi mettere anche 50 :-D :-D a 2- 3euro l'una...
come vasca dedicata a loro e neocaridinie, sarebbe praticamente la vasca ottimale per la loro riproduzione.
Però un 100 litri con le boraras a mio avviso è sprecato, perchè mettere pesci più vivaci tipo anabatidi possono rischiare di essere pericolosi con queste minuscoli ciprinidi e anche pesci grossi e tranquilli possono spaventarle e poi rischi di vederle poco. comunque senti anche altri pareri
ti consiglio di continuare a leggere i link.. c'è da perdersi le giornate
in 100 litri puoi fare una cosa tipo biotopo acque ferme thailandesi come il mio progetto su questa sezione, dove metterei una coppia trio di betta imbellis, 10 rasbore hengeli, 5 pangio e caridinie o neocaridinie.
oppure sempre acque ferme però verso l'india ci sono i colisa, insieme a cosa però non saprei
sulle acque correnti sono meno ferrato, e pure il barbus semifascicolatus non lo conosco, comunqu cercando nei secondo gruppo di siti, che hanno le schede di tutti i pesci, trovi origine, esigenze di valori, temperatura, caratteristiche dell'acquario, carattere, per ogni pesce
ciaao
islasoilime
16-12-2008, 00:05
in 100 litri di boraras brigittae ne puoi mettere anche 50 :-D :-D a 2- 3euro l'una...
come vasca dedicata a loro e neocaridinie, sarebbe praticamente la vasca ottimale per la loro riproduzione.
Però un 100 litri con le boraras a mio avviso è sprecato, perchè mettere pesci più vivaci tipo anabatidi possono rischiare di essere pericolosi con queste minuscoli ciprinidi e anche pesci grossi e tranquilli possono spaventarle e poi rischi di vederle poco. comunque senti anche altri pareri
ti consiglio di continuare a leggere i link.. c'è da perdersi le giornate
in 100 litri puoi fare una cosa tipo biotopo acque ferme thailandesi come il mio progetto su questa sezione, dove metterei una coppia trio di betta imbellis, 10 rasbore hengeli, 5 pangio e caridinie o neocaridinie.
oppure sempre acque ferme però verso l'india ci sono i colisa, insieme a cosa però non saprei
sulle acque correnti sono meno ferrato, e pure il barbus semifascicolatus non lo conosco, comunqu cercando nei secondo gruppo di siti, che hanno le schede di tutti i pesci, trovi origine, esigenze di valori, temperatura, caratteristiche dell'acquario, carattere, per ogni pesce
ciaao
EmanueleDB
16-12-2008, 11:25
Quindi le Boraras brigittae sono sconsigliate con altri pesci di dimensioni superiori?? Non c'è nessuno che ci può coabitare senza arrecar loro danni??
EmanueleDB
16-12-2008, 11:25
Quindi le Boraras brigittae sono sconsigliate con altri pesci di dimensioni superiori?? Non c'è nessuno che ci può coabitare senza arrecar loro danni??
mi aggiungo anche io...
ho da poco 200L ed ero intenzionato anche io a puntare sull'Asia..
Come specie principale Colisa.. qualche dritta? :)
mi aggiungo anche io...
ho da poco 200L ed ero intenzionato anche io a puntare sull'Asia..
Come specie principale Colisa.. qualche dritta? :)
islasoilime
16-12-2008, 17:43
con rasbore e barbus di piccola e media taglia non dovrebbero esserci problemiperò con pesci un pò più svegli e interiessanti come anabatidi la convivenza la vedo a rischio.
Per questo ti sconsigliavo di metterle nel 100 litri, visto che potrebbero limitare la scelta dei coinquilini. Ma se ti accontenti di pesci tranquilli, non dovrebbero esserci problemi
islasoilime
16-12-2008, 17:43
con rasbore e barbus di piccola e media taglia non dovrebbero esserci problemiperò con pesci un pò più svegli e interiessanti come anabatidi la convivenza la vedo a rischio.
Per questo ti sconsigliavo di metterle nel 100 litri, visto che potrebbero limitare la scelta dei coinquilini. Ma se ti accontenti di pesci tranquilli, non dovrebbero esserci problemi
EmanueleDB
16-12-2008, 18:35
Che specie potrebbe convivere tranquillamente con le Boraras brigittae??
EmanueleDB
16-12-2008, 18:35
Che specie potrebbe convivere tranquillamente con le Boraras brigittae??
Voglio mettere su un biotopo asiatico da zero, cioè devo anche prendere una vasca. Pensavo ad un Askoll Ambiente da 100l.
dai un occhiata come ho allestito(quasi)asiatico per le red crystal il mio askoll 115 lt
lo trovi su ''mio acquario''
;-)
Voglio mettere su un biotopo asiatico da zero, cioè devo anche prendere una vasca. Pensavo ad un Askoll Ambiente da 100l.
dai un occhiata come ho allestito(quasi)asiatico per le red crystal il mio askoll 115 lt
lo trovi su ''mio acquario''
;-)
EmanueleDB
16-12-2008, 19:36
Ciao miccoli, grazie per la dritta! Nella mia vasca però vorrei mettere una fauna ittica, magari insieme a qualche crostaceo!
Boraras brigittae
una specie di barbus che ci può convivere
qualche crostaceo (sui quali mi devo documentare)
EmanueleDB
16-12-2008, 19:36
Ciao miccoli, grazie per la dritta! Nella mia vasca però vorrei mettere una fauna ittica, magari insieme a qualche crostaceo!
Boraras brigittae
una specie di barbus che ci può convivere
qualche crostaceo (sui quali mi devo documentare)
credo che il barbus tetrazoma(si scrive cosi'??) possa conviverci
io li tenevo assieme alle red cherry e a parte qualche pizzicotto non erano poi cosi' ostili, specialmente se li alimenti bene
:-))
credo che il barbus tetrazoma(si scrive cosi'??) possa conviverci
io li tenevo assieme alle red cherry e a parte qualche pizzicotto non erano poi cosi' ostili, specialmente se li alimenti bene
:-))
EmanueleDB
16-12-2008, 21:28
Per la mia esperienza, il Barbus tetrazona è un discreto dispettoso...
EmanueleDB
16-12-2008, 21:28
Per la mia esperienza, il Barbus tetrazona è un discreto dispettoso...
Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:39
EmanueleDB, se adori le microrasbore, stamattina sono stato in negozio a Brescia e le vendono a 1 euro l'una (8 euro per 10)... www.aquarium2000.it
Non so se spediscono, ma una telefonata la puoi tentare ;-)
In un 100 litri ne puoi mettere 50#70 ...(e tirare sul prezzo) insieme ad una trentina di red cherry e lasciare solo loro. (per quelle puoi sentire Tuko, che alleva splendidi esemplari) ;-)
Per le piante ti puoi davveri sbizzarrire senza impazzire con le luci... microsorium (pteropus, philipphine, windelow), diverse varietà di cryptocoryne, radici mopani con muschio di java... tutte semlicissime, che necessitano di pochissime cure e davvero d'effetto se disposte con cura.
A chi dice che le vasche con piante facili sono meno belle delle altre, solitamente linko questa vasca allestita quasi esclusivamente con cryptocoryne:
http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=30
Non fa proprio schifo, vero?!? :-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:39
EmanueleDB, se adori le microrasbore, stamattina sono stato in negozio a Brescia e le vendono a 1 euro l'una (8 euro per 10)... www.aquarium2000.it
Non so se spediscono, ma una telefonata la puoi tentare ;-)
In un 100 litri ne puoi mettere 50#70 ...(e tirare sul prezzo) insieme ad una trentina di red cherry e lasciare solo loro. (per quelle puoi sentire Tuko, che alleva splendidi esemplari) ;-)
Per le piante ti puoi davveri sbizzarrire senza impazzire con le luci... microsorium (pteropus, philipphine, windelow), diverse varietà di cryptocoryne, radici mopani con muschio di java... tutte semlicissime, che necessitano di pochissime cure e davvero d'effetto se disposte con cura.
A chi dice che le vasche con piante facili sono meno belle delle altre, solitamente linko questa vasca allestita quasi esclusivamente con cryptocoryne:
http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=30
Non fa proprio schifo, vero?!? :-)) :-)) :-))
Federico Sibona
17-12-2008, 16:39
Tieni presemte che in un asiatico di un centinaio di litri senza riscaldatore puoi tenere una coppia di Macropodus opercularis con una decina di Tanichthys albonubes ;-)
Federico Sibona
17-12-2008, 16:39
Tieni presemte che in un asiatico di un centinaio di litri senza riscaldatore puoi tenere una coppia di Macropodus opercularis con una decina di Tanichthys albonubes ;-)
EmanueleDB
17-12-2008, 17:02
Federico Sibona, molto belli entrambi ma sono rimasto folgorato dalle Boraras brigittae!
Sapresti dirmi (domanda rivolta anche a Paolo Piccinelli) una specie che potrebbe coabitare con le Boraras brigittae?
EmanueleDB
17-12-2008, 17:02
Federico Sibona, molto belli entrambi ma sono rimasto folgorato dalle Boraras brigittae!
Sapresti dirmi (domanda rivolta anche a Paolo Piccinelli) una specie che potrebbe coabitare con le Boraras brigittae?
Paolo Piccinelli
17-12-2008, 17:09
Per me sono talmente piccole che vanno da sole in gruppi numerosi... non mi viene in mente nulla #24 #24
Paolo Piccinelli
17-12-2008, 17:09
Per me sono talmente piccole che vanno da sole in gruppi numerosi... non mi viene in mente nulla #24 #24
MonstruM
17-12-2008, 17:56
Paolo Piccinelli, Trichogaster Chuna?
MonstruM
17-12-2008, 17:56
Paolo Piccinelli, Trichogaster Chuna?
islasoilime
17-12-2008, 19:08
le boraras si possono tenere con altre microrasbore varie come boraras maculate, galaxy, oppure ciprinidi molto piccoli come rasbore hangeli o espei(con le quali non faranno gruppo perchè pure essendo piccole sono almeno il triplo)
i vari anabatidi potrebbero essere potenzialmente pericolosi, pure il trichogaster chuna.
Vasche dedicate sono il meglio per vederle sane e tranquille, magari sennò rischiano di sopravvivere stando sempre nascoste in un cespuglietto.
islasoilime
17-12-2008, 19:08
le boraras si possono tenere con altre microrasbore varie come boraras maculate, galaxy, oppure ciprinidi molto piccoli come rasbore hangeli o espei(con le quali non faranno gruppo perchè pure essendo piccole sono almeno il triplo)
i vari anabatidi potrebbero essere potenzialmente pericolosi, pure il trichogaster chuna.
Vasche dedicate sono il meglio per vederle sane e tranquille, magari sennò rischiano di sopravvivere stando sempre nascoste in un cespuglietto.
Federico Sibona
17-12-2008, 21:25
EmanueleDB, hai guardato le Celestichthys margaritatus (Microrasbora sp Galaxy)? I gusti sono gusti, ma a me piacciono di più delle Boraras. Tieni presente che vogliono acque tendenzialmente acide ed abbastanza tenere. In 100l puoi metterne parecchie, se ti piacciono ;-)
Federico Sibona
17-12-2008, 21:25
EmanueleDB, hai guardato le Celestichthys margaritatus (Microrasbora sp Galaxy)? I gusti sono gusti, ma a me piacciono di più delle Boraras. Tieni presente che vogliono acque tendenzialmente acide ed abbastanza tenere. In 100l puoi metterne parecchie, se ti piacciono ;-)
EmanueleDB
17-12-2008, 21:34
Ok, allora vada di micropesci... :-)
EmanueleDB
17-12-2008, 21:34
Ok, allora vada di micropesci... :-)
EmanueleDB
17-12-2008, 22:09
Che fondo potrei mettere?
Ho visto che miccoli ha usato:
Fondo fertilizzato dennerle bio deponit mix
akadama mista
EmanueleDB
17-12-2008, 22:09
Che fondo potrei mettere?
Ho visto che miccoli ha usato:
Fondo fertilizzato dennerle bio deponit mix
akadama mista
l aka necessita di un paio di settimane di preparazione prima dell allestimento
in pratica sitratta di farla saturare di sali minerali facendola riposare in recipenti , con acqua di rubinetto,per un po di tempo , fino a quando non sara' satura di sali
infatti l aka ha la caratteristica di assorbire sali dall acqua per i primi tempi facendo precipitare i valori di kh e gh(oltre che ingoiare eventuali ''ambrature'' dell acqua)
dopo un po l' azione di assorbimento diventa piu blanda e da questo momento in poi puo essere messa in vasca
:-))
l aka necessita di un paio di settimane di preparazione prima dell allestimento
in pratica sitratta di farla saturare di sali minerali facendola riposare in recipenti , con acqua di rubinetto,per un po di tempo , fino a quando non sara' satura di sali
infatti l aka ha la caratteristica di assorbire sali dall acqua per i primi tempi facendo precipitare i valori di kh e gh(oltre che ingoiare eventuali ''ambrature'' dell acqua)
dopo un po l' azione di assorbimento diventa piu blanda e da questo momento in poi puo essere messa in vasca
:-))
EmanueleDB
17-12-2008, 23:03
Il che mi pare abbastanza complicato... :-))
EmanueleDB
17-12-2008, 23:03
Il che mi pare abbastanza complicato... :-))
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 09:04
Ghiaietto di quarzo!! ;-)
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 09:04
Ghiaietto di quarzo!! ;-)
EmanueleDB
18-12-2008, 09:53
Il ghiaietto di quarzo è quello che ho in vasca, giusto? Ho visto molti asiatici con fondo scuro..
EmanueleDB
18-12-2008, 09:53
Il ghiaietto di quarzo è quello che ho in vasca, giusto? Ho visto molti asiatici con fondo scuro..
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 10:02
Ho visto molti asiatici con fondo scuro..
ci sono moltissime tonalità di colore nel quarzo... oltre ai ceramizzati (meno naturali, ma comunque totalmente inerti e molto belli quelli marroni o grigi) ;-)
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 10:02
Ho visto molti asiatici con fondo scuro..
ci sono moltissime tonalità di colore nel quarzo... oltre ai ceramizzati (meno naturali, ma comunque totalmente inerti e molto belli quelli marroni o grigi) ;-)
EmanueleDB
18-12-2008, 11:08
Allora vada di ghiaietto di quarzo! Sotto metto del concime?
EmanueleDB
18-12-2008, 11:08
Allora vada di ghiaietto di quarzo! Sotto metto del concime?
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 11:22
si, un paio di cm di terriccio sono d'uopo ;-)
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 11:22
si, un paio di cm di terriccio sono d'uopo ;-)
Non ti preoccupare troppo, cerca un negoziante onesto , studiati un po' di cose e parti: le avventure sono belle quando non sono pianificate nei minimi dettagli.
Io ho appena fatto uno asiatico cercando di capirci qualcosa e senza fare troppo il fiscalista
:-D
considerando che è la prima volta anche per me penso di non essermela cavata troppo male fino ad ora (ebbene si', sono modesto ghghghgh -11 ) e penso che con un po' di passione si possano fare grandi cose senza cercare di essere perfetti perche' come dicono gli arabi "solo Dio è perfetto" , non per niente il biotopo l'ha inventato lui
#36#
Le caratteristiche di quello che mi sono inventato le puoi vedere nel profilo (se non ho fatto casino conle istruzioni di compilazione ovviamente).
allo stato attuale sto' aspettando ancora una quindicina di piante e qualche pescetto (Barbus semifascicolatus "schuberti", Barbus ticto, Barbus nigrofasciatus).
Non ti preoccupare troppo, cerca un negoziante onesto , studiati un po' di cose e parti: le avventure sono belle quando non sono pianificate nei minimi dettagli.
Io ho appena fatto uno asiatico cercando di capirci qualcosa e senza fare troppo il fiscalista
:-D
considerando che è la prima volta anche per me penso di non essermela cavata troppo male fino ad ora (ebbene si', sono modesto ghghghgh -11 ) e penso che con un po' di passione si possano fare grandi cose senza cercare di essere perfetti perche' come dicono gli arabi "solo Dio è perfetto" , non per niente il biotopo l'ha inventato lui
#36#
Le caratteristiche di quello che mi sono inventato le puoi vedere nel profilo (se non ho fatto casino conle istruzioni di compilazione ovviamente).
allo stato attuale sto' aspettando ancora una quindicina di piante e qualche pescetto (Barbus semifascicolatus "schuberti", Barbus ticto, Barbus nigrofasciatus).
foto più grossa!!! :) :)
Anche io mi stò lanciando in un'avventura 'simile'... 'simile' nel senso che sulla vegetazione non farò il fiscale, asia o america fà lo stesso :) :)
foto più grossa!!! :) :)
Anche io mi stò lanciando in un'avventura 'simile'... 'simile' nel senso che sulla vegetazione non farò il fiscale, asia o america fà lo stesso :) :)
EmanueleDB
21-12-2008, 15:38
Per quanto riguarda la vegetazione credo proprio che sceglierò tra queste:
Asia
Acorus gramineus
Aponogeton crispus
Cryptocorine
Eustralis stellata
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila angustifolia
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Hygrophila polysperma
Microsorium pteropus
Pogostemon helferi
Rotala macranda
Rotala rotundifolia
Salvinia natane (galleggiante)
Vallisneria asiatica
Vesicularia dubyana
EmanueleDB
21-12-2008, 15:38
Per quanto riguarda la vegetazione credo proprio che sceglierò tra queste:
Asia
Acorus gramineus
Aponogeton crispus
Cryptocorine
Eustralis stellata
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila angustifolia
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Hygrophila polysperma
Microsorium pteropus
Pogostemon helferi
Rotala macranda
Rotala rotundifolia
Salvinia natane (galleggiante)
Vallisneria asiatica
Vesicularia dubyana
per le piante ho preso dalla lista che c'e' qui in acquaportal, informandomi sulle caratteristiche perchè volevo sopratutto piante a crescita veloce o media e non troppo esigenti; non ho ancora fatto una indagine a livello di fertilizzazione, anche perchè secondo me è abbastanza inutile bilanciare le supercrescite con super spuntature -05
per le piante ho preso dalla lista che c'e' qui in acquaportal, informandomi sulle caratteristiche perchè volevo sopratutto piante a crescita veloce o media e non troppo esigenti; non ho ancora fatto una indagine a livello di fertilizzazione, anche perchè secondo me è abbastanza inutile bilanciare le supercrescite con super spuntature -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |