PDA

Visualizza la versione completa : Quali Ciclidi Nani Americani?


polimarzio
13-12-2008, 16:53
Con questo topic vorrei fare un sondaggio per verificare quali sono le varie specie di Ciclidi Nani Americani più presenti nei nostri acquari.

Sarebbe utile anche, conoscere l'allestimento e le dimensioni dell'acquario dove tenete questi favolosi e variopinti Ciclidi, e se eventualmente si sono riprodotti.

polimarzio
13-12-2008, 16:53
Con questo topic vorrei fare un sondaggio per verificare quali sono le varie specie di Ciclidi Nani Americani più presenti nei nostri acquari.

Sarebbe utile anche, conoscere l'allestimento e le dimensioni dell'acquario dove tenete questi favolosi e variopinti Ciclidi, e se eventualmente si sono riprodotti.

lusontr
13-12-2008, 18:01
60lt con nannacara anomala, tentato da sperimentare metodo OTRAC sull'acquario..
l'unica cosa ce mi blocca è la loro prolificità anche in acque neutre. (e ovviamente il tempo a disposizione)

lusontr
13-12-2008, 18:01
60lt con nannacara anomala, tentato da sperimentare metodo OTRAC sull'acquario..
l'unica cosa ce mi blocca è la loro prolificità anche in acque neutre. (e ovviamente il tempo a disposizione)

flashg
13-12-2008, 19:57
450 amazzonico con discus e scalari e ramirezi ,che si sono riprodotti ma non ho saputo salvare i piccoli... :-(

flashg
13-12-2008, 19:57
450 amazzonico con discus e scalari e ramirezi ,che si sono riprodotti ma non ho saputo salvare i piccoli... :-(

nanni87
13-12-2008, 20:07
proprio oggi ho inserito la fauna nel mio acquario:
100 litri netti molto molto piantumata con coppia di apistogramma cruzi...(inseriti oggi)
mi spiace non aver trovato i viejita #06

gli altri dettagli li trovate nel profilo

nanni87
13-12-2008, 20:07
proprio oggi ho inserito la fauna nel mio acquario:
100 litri netti molto molto piantumata con coppia di apistogramma cruzi...(inseriti oggi)
mi spiace non aver trovato i viejita #06

gli altri dettagli li trovate nel profilo

Entropy
13-12-2008, 20:21
Una coppia di Apistogramma trifasciata, in una vasca da 50 litri allestita come biotopo del Rio Negro. Oltre a loro solo 4 Otocinclus vestitus.
C'è li ho solo da qualche giorno, quindi fra un pò vi saprò dire meglio su comportamento e (si spera) riproduzione..... :-)

Entropy
13-12-2008, 20:21
Una coppia di Apistogramma trifasciata, in una vasca da 50 litri allestita come biotopo del Rio Negro. Oltre a loro solo 4 Otocinclus vestitus.
C'è li ho solo da qualche giorno, quindi fra un pò vi saprò dire meglio su comportamento e (si spera) riproduzione..... :-)

Ander
13-12-2008, 20:31
coppia di apistogramma caca, con 5 oto e 12 cardinali. In vasca da 60 netti (Cayman 60) ben piantumata con rocce. Da maggio 2008 si sono riprodotti 3 volte. Della prima (settembre) ho ancora 6 pesci, la seconda è stata mangiata dai genitori. La terza è in corso.

Ander
13-12-2008, 20:31
coppia di apistogramma caca, con 5 oto e 12 cardinali. In vasca da 60 netti (Cayman 60) ben piantumata con rocce. Da maggio 2008 si sono riprodotti 3 volte. Della prima (settembre) ho ancora 6 pesci, la seconda è stata mangiata dai genitori. La terza è in corso.

polimarzio
13-12-2008, 22:28
apistogramma cruzi


Apistogramma trifasciata

#24Attualmente, "Apistogramma di altre specie" ha raccolto 5 voti, ma negli interventi ce ne sono solo due di specie particolari, prego chi ha votato di intervenire nel topic per riportare la specie allevata di apistogramma.

polimarzio
13-12-2008, 22:28
apistogramma cruzi


Apistogramma trifasciata

#24Attualmente, "Apistogramma di altre specie" ha raccolto 5 voti, ma negli interventi ce ne sono solo due di specie particolari, prego chi ha votato di intervenire nel topic per riportare la specie allevata di apistogramma.

hermes.desy
14-12-2008, 11:29
"Altri Apistogramma" effettivamente mi pare troppo generico, così come il fatto che si possa segnalare una sola specie. Io per esempio ho, in vasche diverse:

1 - Ram
2 - Apistogramma Panduro (mi sa che hanno deposto, tra l'altro, il maschio difende accanitamente i suoi 10 cm quadri sotto una radice dove staziona la femmina :-) )
3 - Apistogramma Borelli

Ho votato 'Altri Apistogramma' per questa ragione.

hermes.desy
14-12-2008, 11:29
"Altri Apistogramma" effettivamente mi pare troppo generico, così come il fatto che si possa segnalare una sola specie. Io per esempio ho, in vasche diverse:

1 - Ram
2 - Apistogramma Panduro (mi sa che hanno deposto, tra l'altro, il maschio difende accanitamente i suoi 10 cm quadri sotto una radice dove staziona la femmina :-) )
3 - Apistogramma Borelli

Ho votato 'Altri Apistogramma' per questa ragione.

zen69
14-12-2008, 12:47
In un tenerif 67 una coppia di Caca che sono alla seconda riprodizione.
La prima non andata a buon fine, la seconda sembra proceda bene!

Tutta la storia su: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218551

Zen69

zen69
14-12-2008, 12:47
In un tenerif 67 una coppia di Caca che sono alla seconda riprodizione.
La prima non andata a buon fine, la seconda sembra proceda bene!

Tutta la storia su: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218551

Zen69

aker78
14-12-2008, 13:35
2 coppie di ram in 250 litri, nessuna depo andata a buon fine, cmq 5 la prima coppi e 4la seconda.

aker78
14-12-2008, 13:35
2 coppie di ram in 250 litri, nessuna depo andata a buon fine, cmq 5 la prima coppi e 4la seconda.

polimarzio
14-12-2008, 15:25
"Altri Apistogramma" effettivamente mi pare troppo generico, così come il fatto che si possa segnalare una sola specie. Io per esempio ho, in vasche diverse:

1 - Ram
2 - Apistogramma Panduro (mi sa che hanno deposto, tra l'altro, il maschio difende accanitamente i suoi 10 cm quadri sotto una radice dove staziona la femmina :-) )
3 - Apistogramma Borelli

Ho votato 'Altri Apistogramma' per questa ragione.
Le specie di Apistogramma ad oggi conosciute sono oltre una cinquantina, quindi, logicamente non potendo inserirle tutte nel sondaggio, o messo le due specie più comuni.

"Apistogramma di altre specie" raccoglie tutte la altre, poi nel topic l'utente dovrebbe specificare e descrivere la specie di Apistogramma che stà allevando.

Tuttavia, visto che molti acquariofili sono appassionati di queste piccole gemme dell'Amazzonia, a breve inizieremo una esclusiva e interessante discussione con sondaggio, che riguarderà nello specifico il genere Apistogramma, dalle specie più conosciute e comuni a quelle rare e difficilmente reperibili nei negozi di acquariofilia.
Grazie per la collaborazione. ;-)

polimarzio
14-12-2008, 15:25
"Altri Apistogramma" effettivamente mi pare troppo generico, così come il fatto che si possa segnalare una sola specie. Io per esempio ho, in vasche diverse:

1 - Ram
2 - Apistogramma Panduro (mi sa che hanno deposto, tra l'altro, il maschio difende accanitamente i suoi 10 cm quadri sotto una radice dove staziona la femmina :-) )
3 - Apistogramma Borelli

Ho votato 'Altri Apistogramma' per questa ragione.
Le specie di Apistogramma ad oggi conosciute sono oltre una cinquantina, quindi, logicamente non potendo inserirle tutte nel sondaggio, o messo le due specie più comuni.

"Apistogramma di altre specie" raccoglie tutte la altre, poi nel topic l'utente dovrebbe specificare e descrivere la specie di Apistogramma che stà allevando.

Tuttavia, visto che molti acquariofili sono appassionati di queste piccole gemme dell'Amazzonia, a breve inizieremo una esclusiva e interessante discussione con sondaggio, che riguarderà nello specifico il genere Apistogramma, dalle specie più conosciute e comuni a quelle rare e difficilmente reperibili nei negozi di acquariofilia.
Grazie per la collaborazione. ;-)

fonch85
14-12-2008, 15:37
Per il momento 60 litri con coppia di Apistogramma Cacatuoides,4 otocicnclus 2 multidentata,2 rasbora e un'ampullaria;vasca ben piantumata.Ho avuto svariate riproduzioni alcune delle quali non andate a buon fine.Ho notato che ogni riproduzione andata male ci sono stati dei cambiamenti nella coppia a volte anche drastici.Credo che il problema principale sia la frequenza delle riproduzioni che non mettono in grado i genitori di seguire gli avanotti già presenti. :-)

fonch85
14-12-2008, 15:37
Per il momento 60 litri con coppia di Apistogramma Cacatuoides,4 otocicnclus 2 multidentata,2 rasbora e un'ampullaria;vasca ben piantumata.Ho avuto svariate riproduzioni alcune delle quali non andate a buon fine.Ho notato che ogni riproduzione andata male ci sono stati dei cambiamenti nella coppia a volte anche drastici.Credo che il problema principale sia la frequenza delle riproduzioni che non mettono in grado i genitori di seguire gli avanotti già presenti. :-)

lusontr
14-12-2008, 16:05
fonch85, non credi che questo possa essere dovuto anche alledimensioni dell'acquario? occhio, non è una critica ma uno spunto di riflessione.

lusontr
14-12-2008, 16:05
fonch85, non credi che questo possa essere dovuto anche alledimensioni dell'acquario? occhio, non è una critica ma uno spunto di riflessione.

TuKo
14-12-2008, 18:34
Luciano ben lieto di partecipare alla "raccolta dati",però il sondaggio permette un solo voto,quindi ti riporto la situazione attuale
Nella vasca grande ho attualmente:
Laetacara dorsigena
Trio di nannacara anomala
2 femmine di A.guttata,il maschio l'ho perso un mese fa per un occlusione.Ho gia contattato il tedesco da cui li presi a Norimberga e a Febbraio/Marzo dovrebbe spedirmene un altro.Sempre che non lo trovi in qualche negozio di Roma -28d# ..difficile!!
Cmq tutte è 3 le specie felicemente riprodotte.
Poi ho una vasca da 40 litri dedicata alla coppia di A. Barlowi,ma di questi se ne riparlerà tra 6 - 7 mesi.

TuKo
14-12-2008, 18:34
Luciano ben lieto di partecipare alla "raccolta dati",però il sondaggio permette un solo voto,quindi ti riporto la situazione attuale
Nella vasca grande ho attualmente:
Laetacara dorsigena
Trio di nannacara anomala
2 femmine di A.guttata,il maschio l'ho perso un mese fa per un occlusione.Ho gia contattato il tedesco da cui li presi a Norimberga e a Febbraio/Marzo dovrebbe spedirmene un altro.Sempre che non lo trovi in qualche negozio di Roma -28d# ..difficile!!
Cmq tutte è 3 le specie felicemente riprodotte.
Poi ho una vasca da 40 litri dedicata alla coppia di A. Barlowi,ma di questi se ne riparlerà tra 6 - 7 mesi.

stefy86
14-12-2008, 21:04
ma dai li ho votati solo io??!!
coppia apistogramma agassizii nel tenerif67..in ripro...speriamo bene (tiè)
;-)

stefy86
14-12-2008, 21:04
ma dai li ho votati solo io??!!
coppia apistogramma agassizii nel tenerif67..in ripro...speriamo bene (tiè)
;-)

polimarzio
14-12-2008, 22:20
Luciano ben lieto di partecipare alla "raccolta dati",però il sondaggio permette un solo voto,quindi ti riporto la situazione attuale
Nella vasca grande ho attualmente:
Laetacara dorsigena
Trio di nannacara anomala
2 femmine di A.guttata,il maschio l'ho perso un mese fa per un occlusione.Ho gia contattato il tedesco da cui li presi a Norimberga e a Febbraio/Marzo dovrebbe spedirmene un altro.Sempre che non lo trovi in qualche negozio di Roma -28d# ..difficile!!
Cmq tutte è 3 le specie felicemente riprodotte.
Poi ho una vasca da 40 litri dedicata alla coppia di A. Barlowi,ma di questi se ne riparlerà tra 6 - 7 mesi.
Tuko, hai una comunità di ciclidi molto interessante, convivono pacificamente ed arrivano ha riprodursi?
Come mai di nannacara ne hai un trio?

polimarzio
14-12-2008, 22:20
Luciano ben lieto di partecipare alla "raccolta dati",però il sondaggio permette un solo voto,quindi ti riporto la situazione attuale
Nella vasca grande ho attualmente:
Laetacara dorsigena
Trio di nannacara anomala
2 femmine di A.guttata,il maschio l'ho perso un mese fa per un occlusione.Ho gia contattato il tedesco da cui li presi a Norimberga e a Febbraio/Marzo dovrebbe spedirmene un altro.Sempre che non lo trovi in qualche negozio di Roma -28d# ..difficile!!
Cmq tutte è 3 le specie felicemente riprodotte.
Poi ho una vasca da 40 litri dedicata alla coppia di A. Barlowi,ma di questi se ne riparlerà tra 6 - 7 mesi.
Tuko, hai una comunità di ciclidi molto interessante, convivono pacificamente ed arrivano ha riprodursi?
Come mai di nannacara ne hai un trio?

Mr. Hyde
15-12-2008, 00:28
apistogramma cruzi


Apistogramma trifasciata

#24Attualmente, "Apistogramma di altre specie" ha raccolto 5 voti, ma negli interventi ce ne sono solo due di specie particolari, prego chi ha votato di intervenire nel topic per riportare la specie allevata di apistogramma.

Attualmente A. eunotus, cacatuoides, trifasciata, pulchra, agassizi manaquiri.
Se possibile a breve mi farò mandare qualcosa di nuovo ;-)

Mr. Hyde
15-12-2008, 00:28
apistogramma cruzi


Apistogramma trifasciata

#24Attualmente, "Apistogramma di altre specie" ha raccolto 5 voti, ma negli interventi ce ne sono solo due di specie particolari, prego chi ha votato di intervenire nel topic per riportare la specie allevata di apistogramma.

Attualmente A. eunotus, cacatuoides, trifasciata, pulchra, agassizi manaquiri.
Se possibile a breve mi farò mandare qualcosa di nuovo ;-)

mikuntu
15-12-2008, 01:48
Apistogramma agassizi, in trio.

Vasca: 120x40x55

Fauna: Coppia di Pterophyllum scalare, coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu, 5 Corydoras sterbai.

Riproduzioni: in questo momento perlustrano la vasca controllando i loro 10/20 piccoli. La deposizione è avvenuta in un momento in cui non seguivo molto l'acquario causa esami universitari e così hanno fatto tutto loro: non li ho alimentati nè altro, ed ora si alimentano tranquillamente con mangime granulare di piccole dimensioni e alimenti in scaglie leggermente sbriciolati.

mikuntu
15-12-2008, 01:48
Apistogramma agassizi, in trio.

Vasca: 120x40x55

Fauna: Coppia di Pterophyllum scalare, coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu, 5 Corydoras sterbai.

Riproduzioni: in questo momento perlustrano la vasca controllando i loro 10/20 piccoli. La deposizione è avvenuta in un momento in cui non seguivo molto l'acquario causa esami universitari e così hanno fatto tutto loro: non li ho alimentati nè altro, ed ora si alimentano tranquillamente con mangime granulare di piccole dimensioni e alimenti in scaglie leggermente sbriciolati.

TuKo
15-12-2008, 10:20
Tuko, hai una comunità di ciclidi molto interessante, convivono pacificamente ed arrivano ha riprodursi?
Come mai di nannacara ne hai un trio?

Affermativo ad entrambe le domande.
La scelta della popolazione(non solo per quello che riguarda i ciclidi) parte molto da lontano ed è stata ponderata in funzione del litraggio della vasca(poco più di 400 litri).Sono tutti ciclidi di indole pacifica, con un aggressività extraspecifica relativamente bassa,che logicamente è più marcata nelle fasi riproduttive(per attenuare quest'ultime gioco molto con ph,temperatura e conduc.).Ovvio è,che le dimensioni e l'arredo della vasca,in questo senso, aiutano tantissimo.
Il trio di nanna è stata più che altro una mia curiosità,in quanto ho sempre trovato poche esperienze in tal senso.Ad oggi,dopo circa 2 anni di osservazioni, posso dire che le femmine di nannacara sono un qualcosa di molto particolare, e secondo me occupano un spazio nettamente maggiore delle altre femmine di nano che ho osservato fino ad oggi.
I guttata sono stai un più venuto fuori dal viaggio a Norimberga, in quanto non sospettavo assolutamente di trovarli.Ma dopo averli osservati parecchio in vasca, e dopo i vari colloqui avvenuti nei 2 giorni di fiera con l'allevatore(mi assicurav solo loro indole tranquilla), mi sono convinto.Devo dire che caratterialmente,sono sulla stessa linea dei borelli.
Le dorsigera sono "infrattone" quindi hanno il loro bel territorio all'interno della vegetazione,cospicua aggressività intraspecifica,ma che si limita a qualche parata e varie dimostrazione di forza.

TuKo
15-12-2008, 10:20
Tuko, hai una comunità di ciclidi molto interessante, convivono pacificamente ed arrivano ha riprodursi?
Come mai di nannacara ne hai un trio?

Affermativo ad entrambe le domande.
La scelta della popolazione(non solo per quello che riguarda i ciclidi) parte molto da lontano ed è stata ponderata in funzione del litraggio della vasca(poco più di 400 litri).Sono tutti ciclidi di indole pacifica, con un aggressività extraspecifica relativamente bassa,che logicamente è più marcata nelle fasi riproduttive(per attenuare quest'ultime gioco molto con ph,temperatura e conduc.).Ovvio è,che le dimensioni e l'arredo della vasca,in questo senso, aiutano tantissimo.
Il trio di nanna è stata più che altro una mia curiosità,in quanto ho sempre trovato poche esperienze in tal senso.Ad oggi,dopo circa 2 anni di osservazioni, posso dire che le femmine di nannacara sono un qualcosa di molto particolare, e secondo me occupano un spazio nettamente maggiore delle altre femmine di nano che ho osservato fino ad oggi.
I guttata sono stai un più venuto fuori dal viaggio a Norimberga, in quanto non sospettavo assolutamente di trovarli.Ma dopo averli osservati parecchio in vasca, e dopo i vari colloqui avvenuti nei 2 giorni di fiera con l'allevatore(mi assicurav solo loro indole tranquilla), mi sono convinto.Devo dire che caratterialmente,sono sulla stessa linea dei borelli.
Le dorsigera sono "infrattone" quindi hanno il loro bel territorio all'interno della vegetazione,cospicua aggressività intraspecifica,ma che si limita a qualche parata e varie dimostrazione di forza.

polimarzio
15-12-2008, 11:40
Tuko, hai una comunità di ciclidi molto interessante, convivono pacificamente ed arrivano ha riprodursi?
Come mai di nannacara ne hai un trio?

Affermativo ad entrambe le domande.
La scelta della popolazione(non solo per quello che riguarda i ciclidi) parte molto da lontano ed è stata ponderata in funzione del litraggio della vasca(poco più di 400 litri).Sono tutti ciclidi di indole pacifica, con un aggressività extraspecifica relativamente bassa,che logicamente è più marcata nelle fasi riproduttive(per attenuare quest'ultime gioco molto con ph,temperatura e conduc.).Ovvio è,che le dimensioni e l'arredo della vasca,in questo senso, aiutano tantissimo.
Il trio di nanna è stata più che altro una mia curiosità,in quanto ho sempre trovato poche esperienze in tal senso.Ad oggi,dopo circa 2 anni di osservazioni, posso dire che le femmine di nannacara sono un qualcosa di molto particolare, e secondo me occupano un spazio nettamente maggiore delle altre femmine di nano che ho osservato fino ad oggi.
I guttata sono stai un più venuto fuori dal viaggio a Norimberga, in quanto non sospettavo assolutamente di trovarli.Ma dopo averli osservati parecchio in vasca, e dopo i vari colloqui avvenuti nei 2 giorni di fiera con l'allevatore(mi assicurav solo loro indole tranquilla), mi sono convinto.Devo dire che caratterialmente,sono sulla stessa linea dei borelli.
Le dorsigera sono "infrattone" quindi hanno il loro bel territorio all'interno della vegetazione,cospicua aggressività intraspecifica,ma che si limita a qualche parata e varie dimostrazione di forza.
Una comunità di ciclidi nani che convive senza particolari problemi, arrivando anche ha riprodursi periodicamente nella stessa vasca, credo che sia motivo di grande soddisfazione per l'allevatore, come nel caso specifico di Tuko.

polimarzio
15-12-2008, 11:40
Tuko, hai una comunità di ciclidi molto interessante, convivono pacificamente ed arrivano ha riprodursi?
Come mai di nannacara ne hai un trio?

Affermativo ad entrambe le domande.
La scelta della popolazione(non solo per quello che riguarda i ciclidi) parte molto da lontano ed è stata ponderata in funzione del litraggio della vasca(poco più di 400 litri).Sono tutti ciclidi di indole pacifica, con un aggressività extraspecifica relativamente bassa,che logicamente è più marcata nelle fasi riproduttive(per attenuare quest'ultime gioco molto con ph,temperatura e conduc.).Ovvio è,che le dimensioni e l'arredo della vasca,in questo senso, aiutano tantissimo.
Il trio di nanna è stata più che altro una mia curiosità,in quanto ho sempre trovato poche esperienze in tal senso.Ad oggi,dopo circa 2 anni di osservazioni, posso dire che le femmine di nannacara sono un qualcosa di molto particolare, e secondo me occupano un spazio nettamente maggiore delle altre femmine di nano che ho osservato fino ad oggi.
I guttata sono stai un più venuto fuori dal viaggio a Norimberga, in quanto non sospettavo assolutamente di trovarli.Ma dopo averli osservati parecchio in vasca, e dopo i vari colloqui avvenuti nei 2 giorni di fiera con l'allevatore(mi assicurav solo loro indole tranquilla), mi sono convinto.Devo dire che caratterialmente,sono sulla stessa linea dei borelli.
Le dorsigera sono "infrattone" quindi hanno il loro bel territorio all'interno della vegetazione,cospicua aggressività intraspecifica,ma che si limita a qualche parata e varie dimostrazione di forza.
Una comunità di ciclidi nani che convive senza particolari problemi, arrivando anche ha riprodursi periodicamente nella stessa vasca, credo che sia motivo di grande soddisfazione per l'allevatore, come nel caso specifico di Tuko.

polimarzio
15-12-2008, 11:46
Attualmente A. eunotus, cacatuoides, trifasciata, pulchra, agassizi manaquiri.
Se possibile a breve mi farò mandare qualcosa di nuovo
Hai una collezione di gemme preziose! :-))

polimarzio
15-12-2008, 11:46
Attualmente A. eunotus, cacatuoides, trifasciata, pulchra, agassizi manaquiri.
Se possibile a breve mi farò mandare qualcosa di nuovo
Hai una collezione di gemme preziose! :-))

fulvioander
15-12-2008, 11:58
Ciao a tutti,
ho una vasca da 150 litri per una coppia di apistogramma hongsloi e un'altra sempre da 150 litri per una coppia di apistogramma di nijsseni.In tutte e due le vasche i coinquilini sono paraotocinclus species

fulvioander
15-12-2008, 11:58
Ciao a tutti,
ho una vasca da 150 litri per una coppia di apistogramma hongsloi e un'altra sempre da 150 litri per una coppia di apistogramma di nijsseni.In tutte e due le vasche i coinquilini sono paraotocinclus species

gianfranco costa
15-12-2008, 12:19
beh..che votare....ramirezi qui a pisa e caca a latina.....votero ram visto che i caca ormai li accudisce mia madre!!!!!

ciauz

gianfranco costa
15-12-2008, 12:19
beh..che votare....ramirezi qui a pisa e caca a latina.....votero ram visto che i caca ormai li accudisce mia madre!!!!!

ciauz

Mr. Hyde
15-12-2008, 22:16
polimarzio, sono tutti molto belli, ora cercherò di sperimentare qualcosa di nuovo non appena potrò smantellare il 100 lt e avere due 50 lt per due coppie. I manaquiri sono BELLISSIMI e se riesco cerco di fare qualche foto. Oltretutto la femmina ha deposto molte volte in vasca di 'comunità' e ora la sposto nel 50 lt riscaldato almeno tiro su qualche piccino!

Mr. Hyde
15-12-2008, 22:16
polimarzio, sono tutti molto belli, ora cercherò di sperimentare qualcosa di nuovo non appena potrò smantellare il 100 lt e avere due 50 lt per due coppie. I manaquiri sono BELLISSIMI e se riesco cerco di fare qualche foto. Oltretutto la femmina ha deposto molte volte in vasca di 'comunità' e ora la sposto nel 50 lt riscaldato almeno tiro su qualche piccino!

nanni87
15-12-2008, 23:40
francesca ma quante vasche hai?
ti ritrovi con i conti a fine mese? ahahah

nanni87
15-12-2008, 23:40
francesca ma quante vasche hai?
ti ritrovi con i conti a fine mese? ahahah

polimarzio
19-12-2008, 01:11
polimarzio, sono tutti molto belli, ora cercherò di sperimentare qualcosa di nuovo non appena potrò smantellare il 100 lt e avere due 50 lt per due coppie. I manaquiri sono BELLISSIMI e se riesco cerco di fare qualche foto. Oltretutto la femmina ha deposto molte volte in vasca di 'comunità' e ora la sposto nel 50 lt riscaldato almeno tiro su qualche piccino!
Ok! Aspettiamo le tue foto per cominciare ad arricchire questo sondaggio. :-))

polimarzio
19-12-2008, 01:11
polimarzio, sono tutti molto belli, ora cercherò di sperimentare qualcosa di nuovo non appena potrò smantellare il 100 lt e avere due 50 lt per due coppie. I manaquiri sono BELLISSIMI e se riesco cerco di fare qualche foto. Oltretutto la femmina ha deposto molte volte in vasca di 'comunità' e ora la sposto nel 50 lt riscaldato almeno tiro su qualche piccino!
Ok! Aspettiamo le tue foto per cominciare ad arricchire questo sondaggio. :-))

nanni87
19-12-2008, 09:40
vorrei fare una correzione.
Ho votato Apistogramma di altre specie ma i miei non sono cruzi bensi piauiensis #36#

nanni87
19-12-2008, 09:40
vorrei fare una correzione.
Ho votato Apistogramma di altre specie ma i miei non sono cruzi bensi piauiensis #36#

Valeriuccio
22-12-2008, 13:59
ho una coppietta di Ramirezi Gold....presi da poco ma si piacciono.... :-))

Valeriuccio
22-12-2008, 13:59
ho una coppietta di Ramirezi Gold....presi da poco ma si piacciono.... :-))

miccoli
24-12-2008, 09:51
100 lt coppia di apistogramma nijsseni e come ospiti due corydoras melini wild e due otocinclus(in aumento appena ne trovo piu')
i valori sono ph 6
E.C. 136 us/cm
temp 26, 27°
:-)

miccoli
24-12-2008, 09:51
100 lt coppia di apistogramma nijsseni e come ospiti due corydoras melini wild e due otocinclus(in aumento appena ne trovo piu')
i valori sono ph 6
E.C. 136 us/cm
temp 26, 27°
:-)

Flavius
30-12-2008, 20:17
40 litri con coppia di trifasciata
120 litri con coppia nijsseni (altro apistogramma... x me n°1)
foto femmina,fotina maschio dopo aver pappato una piccola caridinia,femmina http://www.acquariofilia.biz/allegati/image00002_694.jpg maschio nijsseni http://www.acquariofilia.biz/allegati/image00001_857.jpg

Flavius
30-12-2008, 20:17
40 litri con coppia di trifasciata
120 litri con coppia nijsseni (altro apistogramma... x me n°1)
foto femmina,fotina maschio dopo aver pappato una piccola caridinia,

CarloFelice
31-12-2008, 13:23
A.borelli ;-)

CarloFelice
31-12-2008, 13:23
A.borelli ;-)

hermes.desy
05-01-2009, 20:57
40 litri con coppia di trifasciata
120 litri con coppia nijsseni (altro apistogramma... x me n°1)
foto femmina,fotina maschio dopo aver pappato una piccola caridinia,

La femmina uguale uguale alla tua me l'hanno venduta per Pandurini. In effetti il mio Pandurini maschio non è così giallino. Secondo voi mi devo arrabbiare col mio negoziante (o più semplicemente comprare un maschio Nijsseni)?

Scusate l'OT se la risposta non è ovvia apro un thread apposta....

hermes.desy
05-01-2009, 20:57
40 litri con coppia di trifasciata
120 litri con coppia nijsseni (altro apistogramma... x me n°1)
foto femmina,fotina maschio dopo aver pappato una piccola caridinia,

La femmina uguale uguale alla tua me l'hanno venduta per Pandurini. In effetti il mio Pandurini maschio non è così giallino. Secondo voi mi devo arrabbiare col mio negoziante (o più semplicemente comprare un maschio Nijsseni)?

Scusate l'OT se la risposta non è ovvia apro un thread apposta....

polimarzio
31-01-2009, 18:21
quoto il topic

polimarzio
31-01-2009, 18:21
quoto il topic

mariocpz
01-02-2009, 10:31
Coppia di Apistogramma Panduro e coppia di Laetacara Curviceps, i Curviceps si sono colorati moltissimo in questi giornie cedi che presto si possa vedere qualcosa, per gli Apisto la femmina è arrivata da pochissimi giorni e credo che stia adesso pian piano prendendo confidenza col maschio e con la vasca (ora nuota per tutta la vasca indisturbata)...Speriamo presto #22 #22 #22

mariocpz
01-02-2009, 10:31
Coppia di Apistogramma Panduro e coppia di Laetacara Curviceps, i Curviceps si sono colorati moltissimo in questi giornie cedi che presto si possa vedere qualcosa, per gli Apisto la femmina è arrivata da pochissimi giorni e credo che stia adesso pian piano prendendo confidenza col maschio e con la vasca (ora nuota per tutta la vasca indisturbata)...Speriamo presto #22 #22 #22

valentyna
01-02-2009, 12:36
250 L
coppia di Viejita
15 corydoras sterbay
30 cardinali

PH 6.5
KH 5
GH 6

Diversi tentativi di riproduzione dei Viejita mai portati a termine.

valentyna
01-02-2009, 12:36
250 L
coppia di Viejita
15 corydoras sterbay
30 cardinali

PH 6.5
KH 5
GH 6

Diversi tentativi di riproduzione dei Viejita mai portati a termine.

Burner
01-02-2009, 20:21
A. Trifasciata ordinati per la vasca in firma! #36#

Burner
01-02-2009, 20:21
A. Trifasciata ordinati per la vasca in firma! #36#