Visualizza la versione completa : consiglio!!!
Farlowella Gracilis , sapete dove trovare qualche notizia?
Ne ho fatto mettere da parte una coppia al mio negoziante...prima di portarli a casa vorrei avere qualche nozione in piu'.
Il mio è un acquario con un biotopo simil-amazzonico...
190 litri lordi.
ph 6,5
t° 29
NO2 = 0
NO3 = 25
kh = 5
Nh3/Nh4 = 0
Insomma tutto nella norma. ;-)
Farlowella Gracilis , sapete dove trovare qualche notizia?
Ne ho fatto mettere da parte una coppia al mio negoziante...prima di portarli a casa vorrei avere qualche nozione in piu'.
Il mio è un acquario con un biotopo simil-amazzonico...
190 litri lordi.
ph 6,5
t° 29
NO2 = 0
NO3 = 25
kh = 5
Nh3/Nh4 = 0
Insomma tutto nella norma. ;-)
ciao,ti posso tradurre quello che c'è su aquarium atlas:
habitat:rio caqueta,Cauca,colombia
dimorfismo sessuale:sconosciuto (a proposito come fai ad esser sicuro che sia una coppia,soprattutto se sono piccoli?)
socialità:pacifico pesce da fondo,spesso rinvenuto in grandi gruppi anche se non sono pesci di branco.
richiede acqua con un alto tasso di ossigeno e ha bisogno di tempo per acclimatarsi.preferisce un fondo scuro fine e una fitta vegetazione.gradite le piante galleggianti per filtrare la luce.filtraggio su torba caldamente consigliato.
la riproduzione non è ancora avvenuta in cattività.
necessria una buona copertura agale (integrare con cibo in tabs e zucchine,lattuga.
è un pesce molto delicato e sensibile alle carenze di ossigeno e agli inquinanti.consigliato ad eperti.
ps occhio agli NO3 (25 mg/li non sono pericolosi ma se li abbassi è meglio)
;-)
ciao,ti posso tradurre quello che c'è su aquarium atlas:
habitat:rio caqueta,Cauca,colombia
dimorfismo sessuale:sconosciuto (a proposito come fai ad esser sicuro che sia una coppia,soprattutto se sono piccoli?)
socialità:pacifico pesce da fondo,spesso rinvenuto in grandi gruppi anche se non sono pesci di branco.
richiede acqua con un alto tasso di ossigeno e ha bisogno di tempo per acclimatarsi.preferisce un fondo scuro fine e una fitta vegetazione.gradite le piante galleggianti per filtrare la luce.filtraggio su torba caldamente consigliato.
la riproduzione non è ancora avvenuta in cattività.
necessria una buona copertura agale (integrare con cibo in tabs e zucchine,lattuga.
è un pesce molto delicato e sensibile alle carenze di ossigeno e agli inquinanti.consigliato ad eperti.
ps occhio agli NO3 (25 mg/li non sono pericolosi ma se li abbassi è meglio)
;-)
Gia , mi sono spiegato male , per coppia intendo due ... sapevo del disformismo sessuale quasi assente.
Ho postato perchè in rete si trovano notizie diametralmente opposte tipo:
1-Pur di provenienza amazzonica non è particolarmente esigente per quanto riguarda le caratteristiche chimiche dell'acqua.
E' pertano molto consigliabile per il neofita. #24
2 - Questo pesce può essere tenuto anche in singoli individui,in acquari abbastanza grandi(100-400lt) e preferibilmente con fondo costituito da terra. Questo pesce andrebbe preferibilmente tenuto in compagnia di altri pesci piuttosto tranquilli,magari in un acquario per Discus,dove anche l'illuminazione non sia eccessiva. #24
3 - Confondono il F.Gracilis con F.Acus ...fino a dire che acus è il nome comune di gracilis #07
Bho non saprei ...tenuto conto che proprio neofita non sono e che la vasca ormai gira felicemente da 2 anni...
Quasi quasi faccio un tentativo (se sono riuscito ad allevare i discus) #18
A proposito prendo per buono quello che mi ha detto dexter , perche' conferma quello che pensavo...
Xo' sapete com'è prima di far casino è meglio sentire altri pareri, inoltre sul forum ho avuto sempre informazioni corrette e tempestive...Grazie
Ovviamente se qualcuno li ha allevati e vuol rendermi partecipe della sua esperienza ...
Gia , mi sono spiegato male , per coppia intendo due ... sapevo del disformismo sessuale quasi assente.
Ho postato perchè in rete si trovano notizie diametralmente opposte tipo:
1-Pur di provenienza amazzonica non è particolarmente esigente per quanto riguarda le caratteristiche chimiche dell'acqua.
E' pertano molto consigliabile per il neofita. #24
2 - Questo pesce può essere tenuto anche in singoli individui,in acquari abbastanza grandi(100-400lt) e preferibilmente con fondo costituito da terra. Questo pesce andrebbe preferibilmente tenuto in compagnia di altri pesci piuttosto tranquilli,magari in un acquario per Discus,dove anche l'illuminazione non sia eccessiva. #24
3 - Confondono il F.Gracilis con F.Acus ...fino a dire che acus è il nome comune di gracilis #07
Bho non saprei ...tenuto conto che proprio neofita non sono e che la vasca ormai gira felicemente da 2 anni...
Quasi quasi faccio un tentativo (se sono riuscito ad allevare i discus) #18
A proposito prendo per buono quello che mi ha detto dexter , perche' conferma quello che pensavo...
Xo' sapete com'è prima di far casino è meglio sentire altri pareri, inoltre sul forum ho avuto sempre informazioni corrette e tempestive...Grazie
Ovviamente se qualcuno li ha allevati e vuol rendermi partecipe della sua esperienza ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |