Entra

Visualizza la versione completa : Problemi con i miei barbus


Belgradese
12-12-2008, 22:19
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per un problema che sta decimando i miei barbus. Ogni sera dopo aver dato da mangiare ai miei pesci i miei barbus quasi la maggioranza hanno un comportamento stranissimo. Nuotano a testa in giu' e poi si lasciano trasportare in superficie per poi riprendere a nuotare sempre puntando il fondo. Uno di loro stasera e' risalito in superficie e si e' girato con la pancia in su' con evidente difficolta' di respirazione e dopo poco e' morto. Tutti gli altri pesci di altre specie invece stanno benissimo. Sembrerebbe un problema alla vescica notatoria ma quasi temporanea perche' poi la mattina al mio risveglio tutti sembrano nuotare in modo normale. Sara' colpa del mangine? Io utilizzo il Vitacraft in fiocchi.

Grazie

Belgradese
12-12-2008, 22:19
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per un problema che sta decimando i miei barbus. Ogni sera dopo aver dato da mangiare ai miei pesci i miei barbus quasi la maggioranza hanno un comportamento stranissimo. Nuotano a testa in giu' e poi si lasciano trasportare in superficie per poi riprendere a nuotare sempre puntando il fondo. Uno di loro stasera e' risalito in superficie e si e' girato con la pancia in su' con evidente difficolta' di respirazione e dopo poco e' morto. Tutti gli altri pesci di altre specie invece stanno benissimo. Sembrerebbe un problema alla vescica notatoria ma quasi temporanea perche' poi la mattina al mio risveglio tutti sembrano nuotare in modo normale. Sara' colpa del mangine? Io utilizzo il Vitacraft in fiocchi.

Grazie

El Giova
15-12-2008, 21:49
Secondo me dovresti postare in malattie...Non credo, dal canto mio, che sia da escludere come colpa principale il mangime(però non è mai detto, controlla che non sia scaduto o ammuffito) , ma posso azzardare che la malattia si sia diffusa ai ciprinidi in quanto nuotano in gruppo oppure che sia carenza di ossigeno, + sentita da pesci reofili(dipende che barbus sono, mi sembra che i tetrazona lo siano, ma posso sbagliarmi...), che richiedono un maggior apporto d'ossigeno che non i poecilidi)...
Purtroppo xrò non posso aiutarti di più di così, senti cosa ti dicono nel settore malattie...
P.s secondo me l'accoppiata tetrazona/guppy però è un rischio, in quanto i barbus(in gruppo però sembrano aver meno questa tendenza) potrebbero mangiucchiarsi le code lunghe e fluttuanti dei poecilidi(inoltre ci sarebbe un relativo problema sui valori, ma oramai i barbus si sono + o - adattati anche ad acque piuttosto alcaline(sempre meglio xrò non abusare di questa loro resistenza!))

El Giova
15-12-2008, 21:49
Secondo me dovresti postare in malattie...Non credo, dal canto mio, che sia da escludere come colpa principale il mangime(però non è mai detto, controlla che non sia scaduto o ammuffito) , ma posso azzardare che la malattia si sia diffusa ai ciprinidi in quanto nuotano in gruppo oppure che sia carenza di ossigeno, + sentita da pesci reofili(dipende che barbus sono, mi sembra che i tetrazona lo siano, ma posso sbagliarmi...), che richiedono un maggior apporto d'ossigeno che non i poecilidi)...
Purtroppo xrò non posso aiutarti di più di così, senti cosa ti dicono nel settore malattie...
P.s secondo me l'accoppiata tetrazona/guppy però è un rischio, in quanto i barbus(in gruppo però sembrano aver meno questa tendenza) potrebbero mangiucchiarsi le code lunghe e fluttuanti dei poecilidi(inoltre ci sarebbe un relativo problema sui valori, ma oramai i barbus si sono + o - adattati anche ad acque piuttosto alcaline(sempre meglio xrò non abusare di questa loro resistenza!))

Belgradese
16-12-2008, 22:19
Grazie della risposta, ho provato a cambiare mangime dando quello in granuli e non in scaglie e i sintomi sono spariti. Probabilmente quello a scaglie che davo era di per se' pieno d'aria e creava problemi alla vescica natatoria. Per quanto riguarda i problemi che i barbus creano ai pesci con code vistose l'essenziale e' inserire i barbus in branco con non meno di 6 esemplari infatti si rincorrono tra di loro ma gli altri pesci non vengono infastiditi.

Belgradese
16-12-2008, 22:19
Grazie della risposta, ho provato a cambiare mangime dando quello in granuli e non in scaglie e i sintomi sono spariti. Probabilmente quello a scaglie che davo era di per se' pieno d'aria e creava problemi alla vescica natatoria. Per quanto riguarda i problemi che i barbus creano ai pesci con code vistose l'essenziale e' inserire i barbus in branco con non meno di 6 esemplari infatti si rincorrono tra di loro ma gli altri pesci non vengono infastiditi.