Entra

Visualizza la versione completa : prima alghe a pennello poi filamentose


satellite
12-12-2008, 13:30
Ciao a tutti. Sono riuscito dopo tanti sforzi, cambio acqua regolare, co2, fertilizzanti, potaure e pulitura manuale delle piante e aggiunta di tante pioante a crescita veloce a diminuire drasticamente le alghe filamentose che infestavano totalmente l'acquario, risolto il problema arrivano le filamentose che prima non c'erano e infestano loro l'acqaurio, diminuita il fotoperioso, inserito due ampullarie e 10 red charry (le mie adorate) non ho risolto il problema, cha fare' anche perchè con le piante risolvo meccanicamente ma con la glossistigma è difficile lei cresce bene ma si sta ricoprendo tutta. grazie del'eventuale risposta.

satellite
12-12-2008, 13:30
Ciao a tutti. Sono riuscito dopo tanti sforzi, cambio acqua regolare, co2, fertilizzanti, potaure e pulitura manuale delle piante e aggiunta di tante pioante a crescita veloce a diminuire drasticamente le alghe filamentose che infestavano totalmente l'acquario, risolto il problema arrivano le filamentose che prima non c'erano e infestano loro l'acqaurio, diminuita il fotoperioso, inserito due ampullarie e 10 red charry (le mie adorate) non ho risolto il problema, cha fare' anche perchè con le piante risolvo meccanicamente ma con la glossistigma è difficile lei cresce bene ma si sta ricoprendo tutta. grazie del'eventuale risposta.

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 19:07
satellite, non capisco... con le filamentose hai risolto e poi sono arrivate le alghe a pennello o cosa?!?

Il messaggio è confuso #13


Posta una foto della vasca ed i valori acqua, poi se possibile potenza e gradazione delle lampade, durata del fotoperiodo e tipo di fertilizzazione... senza questi dati non posso aiutarti ;-)

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 19:07
satellite, non capisco... con le filamentose hai risolto e poi sono arrivate le alghe a pennello o cosa?!?

Il messaggio è confuso #13


Posta una foto della vasca ed i valori acqua, poi se possibile potenza e gradazione delle lampade, durata del fotoperiodo e tipo di fertilizzazione... senza questi dati non posso aiutarti ;-)

satellite
15-12-2008, 15:13
No al contrario ho risolto con le alghe a pennello che ora sono arginatissime e mai sulle piante ma solo su qualche radice, ma sono arrivare le alghe a pennello che proliferano di brutto.

satellite
15-12-2008, 15:13
No al contrario ho risolto con le alghe a pennello che ora sono arginatissime e mai sulle piante ma solo su qualche radice, ma sono arrivare le alghe a pennello che proliferano di brutto.

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 16:18
Giovedì scrivevi:

Sono riuscito dopo tanti sforzi...a diminuire drasticamente le alghe filamentose che infestavano totalmente l'acquario, risolto il problema arrivano le filamentose che prima non c'erano e infestano loro l'acqaurio


Oggi scrivi:

No al contrario ho risolto con le alghe a pennello ... ma sono arrivare le alghe a pennello che proliferano di brutto.



...Devi ancora prendere il caffè o mi prendi in giro? #24

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 16:18
Giovedì scrivevi:

Sono riuscito dopo tanti sforzi...a diminuire drasticamente le alghe filamentose che infestavano totalmente l'acquario, risolto il problema arrivano le filamentose che prima non c'erano e infestano loro l'acqaurio


Oggi scrivi:

No al contrario ho risolto con le alghe a pennello ... ma sono arrivare le alghe a pennello che proliferano di brutto.



...Devi ancora prendere il caffè o mi prendi in giro? #24

satellite
15-12-2008, 16:23
è verissimo giuro, avevo tutto invaso da alghe a pennello piante rocce sabbia, ho visto come procedere sui forum, ho più o meno fatto tutto ora le alghe a pennello sono pochissime, e le piante a foglia larga una meraviglia pulite e felici, ma sono arrivate, forse attraverso qualche nuova pianta, le alghe filemantose che stanno invadendo sopratutto le piante a foglia piccola a crescita veloce, non oso cambira qualcosa perchè le pennelle stanno buone e in fondo meglio le filamentose che levi manualmente.

satellite
15-12-2008, 16:23
è verissimo giuro, avevo tutto invaso da alghe a pennello piante rocce sabbia, ho visto come procedere sui forum, ho più o meno fatto tutto ora le alghe a pennello sono pochissime, e le piante a foglia larga una meraviglia pulite e felici, ma sono arrivate, forse attraverso qualche nuova pianta, le alghe filemantose che stanno invadendo sopratutto le piante a foglia piccola a crescita veloce, non oso cambira qualcosa perchè le pennelle stanno buone e in fondo meglio le filamentose che levi manualmente.

satellite
15-12-2008, 16:31
vasca 100x30x40 lampade due da 25w una a luce bianca una a luce rosa 8 ore di fotoperiodo, e ferropol diminuito a 5ml a settimana

satellite
15-12-2008, 16:31
vasca 100x30x40 lampade due da 25w una a luce bianca una a luce rosa 8 ore di fotoperiodo, e ferropol diminuito a 5ml a settimana

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 16:40
satellite, ora inizio a capire... mi servono i valori acqua, le caratteristiche delle lampade e, se puoi, una foto della vasca per capire quante piante hai :-)

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 16:40
satellite, ora inizio a capire... mi servono i valori acqua, le caratteristiche delle lampade e, se puoi, una foto della vasca per capire quante piante hai :-)

satellite
15-12-2008, 17:43
valori dell'acqua ph tra 7-7.5 e durezza 12 così mi ha detto il negoziante le lampade sono da 25w una fotostimolante a luce rosa violetta e laaltra a luce solare, come si allegano le foto?

satellite
15-12-2008, 17:43
valori dell'acqua ph tra 7-7.5 e durezza 12 così mi ha detto il negoziante le lampade sono da 25w una fotostimolante a luce rosa violetta e laaltra a luce solare, come si allegano le foto?

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 17:49
Per allegare le foto devi rispondere usando il tasto"rispondi" e non la casella di risposta veloce... poi segui le istruzioni che trovi nella schermata.

Mi servirebbe sapere la gradazione delle lampade o il loro nome commerciale... quanto hai scritto non è significativo.
Inoltre vorrei sapere se fertilizzi (con che prodotti e con che dosaggi) e se somministri co2

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 17:49
Per allegare le foto devi rispondere usando il tasto"rispondi" e non la casella di risposta veloce... poi segui le istruzioni che trovi nella schermata.

Mi servirebbe sapere la gradazione delle lampade o il loro nome commerciale... quanto hai scritto non è significativo.
Inoltre vorrei sapere se fertilizzi (con che prodotti e con che dosaggi) e se somministri co2

satellite
15-12-2008, 18:00
ok domani ti faccio sapere lampade e foto e numero di piante, faccio co2 fatto in casa con lievito e gelatina e funziona fin'ora fertilizzo ocn ferropol 5ml a settimana

satellite
15-12-2008, 18:00
ok domani ti faccio sapere lampade e foto e numero di piante, faccio co2 fatto in casa con lievito e gelatina e funziona fin'ora fertilizzo ocn ferropol 5ml a settimana

satellite
16-12-2008, 10:40
Ok rieccomi. Le lampade installa te dal negoziante sono: una F25 T8 /1000CK made in cina (a luce bianca); una F25 T8 silvania Gro-lux (a luce rosa).
Le piante, non sono sicuro del nome giuste di tutte sono:
Cabomba caroliniana
Hygrophila difformis
Rotala rotundifolia - Hygrophila polysperma rosa
Cryptocoryne lutea
Echinodorus cordifolius
Echinodorus paleofolius
Glossostigma elatinoides
Hygrophila corymbosa
Vallisneria spiralis
Inserisco foto che purtroppo non sono bellissime perché fatte dal telefonino. http://www.acquariofilia.biz/allegati/008_999.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/007_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/006_178.jpg

satellite
16-12-2008, 10:40
Ok rieccomi. Le lampade installa te dal negoziante sono: una F25 T8 /1000CK made in cina (a luce bianca); una F25 T8 silvania Gro-lux (a luce rosa).
Le piante, non sono sicuro del nome giuste di tutte sono:
Cabomba caroliniana
Hygrophila difformis
Rotala rotundifolia - Hygrophila polysperma rosa
Cryptocoryne lutea
Echinodorus cordifolius
Echinodorus paleofolius
Glossostigma elatinoides
Hygrophila corymbosa
Vallisneria spiralis
Inserisco foto che purtroppo non sono bellissime perché fatte dal telefonino.

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 11:01
una F25 T8 /1000CK made in cina (a luce bianca);


Questa può essere un problema... sicuramente è una 10.000k.
Io la sostituirei con una 6500 o una 4000k... chiedi al negoziante magari ;-)

Poi vedo che hai un sacco di piante, credo che tu debba pensare ad una fertilizzazione più completa, con ferro, potassio e microelementi.
In mancanza anche di uno solo di questi le piante arrestano al crescita e le alghe festeggiano ;-)

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 11:01
una F25 T8 /1000CK made in cina (a luce bianca);


Questa può essere un problema... sicuramente è una 10.000k.
Io la sostituirei con una 6500 o una 4000k... chiedi al negoziante magari ;-)

Poi vedo che hai un sacco di piante, credo che tu debba pensare ad una fertilizzazione più completa, con ferro, potassio e microelementi.
In mancanza anche di uno solo di questi le piante arrestano al crescita e le alghe festeggiano ;-)

satellite
16-12-2008, 11:11
e che tipo di fertilizzazione mi conviene fare, che non costi un occhio della testa, credo che qualcosa non va perchè anche se le piante crescono bene alcune, che chimano facilissime tipo vallisneria e Hygrophila difformis non crescono in altezza ne sono molto veloci anche se si riproducono moltissimo vedi la vallisneria. il fondo è fondo concimato ora non ricordo il nome, e una volta al mese metto delle pastiglie nel terriccio tra le radici. però piante che dicono difficili come la glossistigma e la Rotala rotundifolia o Hygrophila polysperma rosa (non so quele è delle due) crescono che è una meraviglia. Ho notato inoltre che le filamentose crescono moltissimo in alto e nella parte centrale dove c'è più luce.

satellite
16-12-2008, 11:11
e che tipo di fertilizzazione mi conviene fare, che non costi un occhio della testa, credo che qualcosa non va perchè anche se le piante crescono bene alcune, che chimano facilissime tipo vallisneria e Hygrophila difformis non crescono in altezza ne sono molto veloci anche se si riproducono moltissimo vedi la vallisneria. il fondo è fondo concimato ora non ricordo il nome, e una volta al mese metto delle pastiglie nel terriccio tra le radici. però piante che dicono difficili come la glossistigma e la Rotala rotundifolia o Hygrophila polysperma rosa (non so quele è delle due) crescono che è una meraviglia. Ho notato inoltre che le filamentose crescono moltissimo in alto e nella parte centrale dove c'è più luce.

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 11:21
Confermi il mio sospetto... manca qualcosa.

Per la fertilizzazione dovresti scegliere un protocollo cpmpleto, tipo dennerle, seachem o altri (elos e ada li menziono soltanto perchè molto costosi)... e poi se ti è possibile, fatti un impianto per la co2 a bombola come si deve... la tua bella vasca lo merita!! ;-)

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 11:21
Confermi il mio sospetto... manca qualcosa.

Per la fertilizzazione dovresti scegliere un protocollo cpmpleto, tipo dennerle, seachem o altri (elos e ada li menziono soltanto perchè molto costosi)... e poi se ti è possibile, fatti un impianto per la co2 a bombola come si deve... la tua bella vasca lo merita!! ;-)

satellite
16-12-2008, 11:31
GRAZIE davvero per i consigli, pensi sia bella la vasca' io cambierei qualcosina ma non so cosa, per la c02 per il momento mi devo accontetare, è tutto fatto in economia e ho 5 vasche da gestire anche se di piante ne ho solo due, uno dei quali di 20 litri cube che non ha problemi ne di alghe ne di piante e pensare che ha meno luce, non ha c02 e il fondo è inerte boh! forse perchè è abitato solo da un betta maschio, misteri. grazie ancora davvero

satellite
16-12-2008, 11:31
GRAZIE davvero per i consigli, pensi sia bella la vasca' io cambierei qualcosina ma non so cosa, per la c02 per il momento mi devo accontetare, è tutto fatto in economia e ho 5 vasche da gestire anche se di piante ne ho solo due, uno dei quali di 20 litri cube che non ha problemi ne di alghe ne di piante e pensare che ha meno luce, non ha c02 e il fondo è inerte boh! forse perchè è abitato solo da un betta maschio, misteri. grazie ancora davvero

satellite
16-12-2008, 11:49
Un'ultima cosa anche se non so se questo è il posto adatto ma riguarda la fertilizzazione se uso un sistema di fertilizzazione completo rischio (così ho letto da qualche parte) di creare disturbi alle mie adorate red cherry?

satellite
16-12-2008, 11:49
Un'ultima cosa anche se non so se questo è il posto adatto ma riguarda la fertilizzazione se uso un sistema di fertilizzazione completo rischio (così ho letto da qualche parte) di creare disturbi alle mie adorate red cherry?

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 12:07
Devi solo stare attento alle dosi ;-)

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 12:07
Devi solo stare attento alle dosi ;-)

Poecilide
16-12-2008, 19:37
mi inserisco anche io......acquario 410 l (360 nett), Ada amazonia, power sand ecc.......4 neon T5 54 w..tutti philips...da dietro, 2x965, 1x950,1x940...impianto di Co2 Ferplast Professional a 20 bolle/minuto durante le 9 ore di luce.........problema:
dopo le normali alghe di avvio acquario, filamentose e poi fioritura algale, per mia mancanza, l'acquario è rimasto un pò addietro per due tre settimane...risultato....invasione di filamentose.........sono circa tre settimane che ho ristabilito la normalità (profonda pulizia e rimozione manuale delle stesse, cambi d'acqua....) e le piante stanno di nuovo iniziando a "pearlare", ma le alghe non ne vogliono sapere di rallentare.............aggiungo che non ho ripreso la fertilizzazione (sospesa da prima del fattaccio...quindi ahimè credo una delle cause scatenanti) e che devo ancora completare l'introduzione dei pesci, in particolar modo degli "alghivori"(>10 otocinclus....in attesa che arrivino dal negozio), per ora ci sono solo 2 Crossocheilus siamensis e un Garra ceylonensis belli grossi, che però sembrano si siano "viziati" e non toccano più le filamentose, cosa che facevano benissimo 4-5 mesi fa nella prima invasione.......... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

Poecilide
16-12-2008, 19:37
mi inserisco anche io......acquario 410 l (360 nett), Ada amazonia, power sand ecc.......4 neon T5 54 w..tutti philips...da dietro, 2x965, 1x950,1x940...impianto di Co2 Ferplast Professional a 20 bolle/minuto durante le 9 ore di luce.........problema:
dopo le normali alghe di avvio acquario, filamentose e poi fioritura algale, per mia mancanza, l'acquario è rimasto un pò addietro per due tre settimane...risultato....invasione di filamentose.........sono circa tre settimane che ho ristabilito la normalità (profonda pulizia e rimozione manuale delle stesse, cambi d'acqua....) e le piante stanno di nuovo iniziando a "pearlare", ma le alghe non ne vogliono sapere di rallentare.............aggiungo che non ho ripreso la fertilizzazione (sospesa da prima del fattaccio...quindi ahimè credo una delle cause scatenanti) e che devo ancora completare l'introduzione dei pesci, in particolar modo degli "alghivori"(>10 otocinclus....in attesa che arrivino dal negozio), per ora ci sono solo 2 Crossocheilus siamensis e un Garra ceylonensis belli grossi, che però sembrano si siano "viziati" e non toccano più le filamentose, cosa che facevano benissimo 4-5 mesi fa nella prima invasione.......... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 08:55
non ho ripreso la fertilizzazione


Inizia da qui e non aspettarti troppo dagli alghivori... più che altro sono produttori di cacca ;-)

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 08:55
non ho ripreso la fertilizzazione


Inizia da qui e non aspettarti troppo dagli alghivori... più che altro sono produttori di cacca ;-)

Poecilide
17-12-2008, 12:16
:-D :-D :-D :-D :-D ......ok capo.........meglio che riparta a dosi dimezzate?.... #24 #24 #24 #24 #24

Poecilide
17-12-2008, 12:16
:-D :-D :-D :-D :-D ......ok capo.........meglio che riparta a dosi dimezzate?.... #24 #24 #24 #24 #24

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:17
riparti a 1/3, poi vedi... ;-)

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:17
riparti a 1/3, poi vedi... ;-)