PDA

Visualizza la versione completa : Mi faccio un reef


300lire
12-12-2008, 11:46
Ciao a tutti,
come avrete intuito dal titolo del post, mi sto preparando al grande salto dal dolce al salato. (Per chiunque altro avesse invece pensato male non sono una maniaca e non ho incontrato ancora nessun figo che si chiami reef) :-))

Tornando a cose serie, vorrei fare un piccolino, più o meno una vasca 40x30x30 (volendo anche più piccola, ma mi hanno sconsigliato), di cui 10 cm verranno usati per l’osmoregolatore.

Ho stilato una lista “della spesa” di cose da prendere. Vediamo se secondo voi così può andare:
Circa 6 KG di rocce vive.
Due nanokoralia.
Un riscaldatore da 75w .
Filtro Niagara per resine (Rowaphos) e carboni (Elos).
Rifrattometro ATC.
Sale Tropic Marine.
Test per PO4 Askoll.
NO3 MG E KH Salifert.
CA Elos.
Per illuminare possono bastare 2 PL DA 18w? (ospitando solo molli)

Aspetto vostre indicazioni, dritte, consigli e quant’altro possiate.
Naturalmente parallelamente io sto studiando.
Ciò nonostante non vi nascondo un certo timore, anzi diciamo proprio “paura”.
Comunque, auspicando di avviare ad anno nuovo inoltrato, ho ancora un po’ di tempo per studiare, approfondire, conoscere.

A voi la parola. Grazie mille per l’aiuto.

300lire
12-12-2008, 11:46
Ciao a tutti,
come avrete intuito dal titolo del post, mi sto preparando al grande salto dal dolce al salato. (Per chiunque altro avesse invece pensato male non sono una maniaca e non ho incontrato ancora nessun figo che si chiami reef) :-))

Tornando a cose serie, vorrei fare un piccolino, più o meno una vasca 40x30x30 (volendo anche più piccola, ma mi hanno sconsigliato), di cui 10 cm verranno usati per l’osmoregolatore.

Ho stilato una lista “della spesa” di cose da prendere. Vediamo se secondo voi così può andare:
Circa 6 KG di rocce vive.
Due nanokoralia.
Un riscaldatore da 75w .
Filtro Niagara per resine (Rowaphos) e carboni (Elos).
Rifrattometro ATC.
Sale Tropic Marine.
Test per PO4 Askoll.
NO3 MG E KH Salifert.
CA Elos.
Per illuminare possono bastare 2 PL DA 18w? (ospitando solo molli)

Aspetto vostre indicazioni, dritte, consigli e quant’altro possiate.
Naturalmente parallelamente io sto studiando.
Ciò nonostante non vi nascondo un certo timore, anzi diciamo proprio “paura”.
Comunque, auspicando di avviare ad anno nuovo inoltrato, ho ancora un po’ di tempo per studiare, approfondire, conoscere.

A voi la parola. Grazie mille per l’aiuto.

ciot.bg
12-12-2008, 12:17
intanto benvenuta. ;-)
finalmente ti ho convita..... era ora... pensa quanti soldi inutilli hai speso con quella pozzanghera che ti eri comprata..... messa sul mercatino???

leggiti le guide in evidenza.... sono la base per tutto... uhm forse te l'ho gia detto altre 300 volte.

l'acqua di osmosi te la do io...... ma pensa al tuo impianto in futuro... chiama il deca.....

p.s. per tutti gli altri utenti..... non fate i maniaci sessuali con il MIO, ADORATO TESORUCCIO.

ciot.bg
12-12-2008, 12:17
intanto benvenuta. ;-)
finalmente ti ho convita..... era ora... pensa quanti soldi inutilli hai speso con quella pozzanghera che ti eri comprata..... messa sul mercatino???

leggiti le guide in evidenza.... sono la base per tutto... uhm forse te l'ho gia detto altre 300 volte.

l'acqua di osmosi te la do io...... ma pensa al tuo impianto in futuro... chiama il deca.....

p.s. per tutti gli altri utenti..... non fate i maniaci sessuali con il MIO, ADORATO TESORUCCIO.

300lire
12-12-2008, 12:38
Grazie ciot.bg,
comunque, giusto per chiarire ;-), il mio piccolo tanganica non è affatto una pozzanghera. Cattivo!! -04.
Posterò qualche foto recente nel dolce così vedi quanto è "Zen" #36#
Per le guide di cui mi dicevi sono diventate ultimamente mie compagne di viaggio fisse in mm.

Per l'acqua di osmosi ci stò pensando. E' solo lo spazio fisico di dove allocare l'apparecchio che mi limita. Potessi tenerelo in giardino sarebbe risolto.

Vedremo. Per il momento si studia. Grazie sempre a te di tutto.

300lire
12-12-2008, 12:38
Grazie ciot.bg,
comunque, giusto per chiarire ;-), il mio piccolo tanganica non è affatto una pozzanghera. Cattivo!! -04.
Posterò qualche foto recente nel dolce così vedi quanto è "Zen" #36#
Per le guide di cui mi dicevi sono diventate ultimamente mie compagne di viaggio fisse in mm.

Per l'acqua di osmosi ci stò pensando. E' solo lo spazio fisico di dove allocare l'apparecchio che mi limita. Potessi tenerelo in giardino sarebbe risolto.

Vedremo. Per il momento si studia. Grazie sempre a te di tutto.

claudiomarze
12-12-2008, 13:41
non fate i maniaci sessuali con il MIO, ADORATO TESORUCCIO.
ecco, vedi... ora non gli risponde più nessuno....

claudiomarze
12-12-2008, 13:41
non fate i maniaci sessuali con il MIO, ADORATO TESORUCCIO.
ecco, vedi... ora non gli risponde più nessuno....

SJoplin
12-12-2008, 13:52
Tornando a cose serie, vorrei fare un piccolino, più o meno una vasca 40x30x30 (volendo anche più piccola, ma mi hanno sconsigliato), di cui 10 cm verranno usati per l’osmoregolatore.

Ho stilato una lista “della spesa” di cose da prendere. Vediamo se secondo voi così può andare:
Circa 6 KG di rocce vive.
Due nanokoralia.
Un riscaldatore da 75w .
Filtro Niagara per resine (Rowaphos) e carboni (Elos).
Rifrattometro ATC.
Sale Tropic Marine.
Test per PO4 Askoll.
NO3 MG E KH Salifert.
CA Elos.
Per illuminare possono bastare 2 PL DA 18w? (ospitando solo molli)

- vasca: se dedichi 10cm al rabbocco non la puoi far da 30, eh? :-))
altrimenti ti restano 20cm di profondità che ci fai la birra...

- rocce: vedi il totale litri, ma non irrigidirti sul rapporto kg/lt perchè la differente porosità delle rocce ti può complicare la vita. preferisco sempre stare su 1/3 del volume della vasca, ma anche lì ti devi regolare quando le acquisterai.

-nanokoralia. con quelle misure starei su una solo. a regola d'arte sarebbero due, ma considera il "corridoio" di corrente che ti crea ogni pompa, dove non puoi posizionare animali. moltiplicalo per due, ragiona sullo spazio che hai e secondo me arriviamo alla stessa conclusione ;-)

-niagara ok, resine ok, carbone, boh? ne esiste pure di più economico, però vedi te

- test per PO4 Askoll. ti sei informata su quanto è dettagliata la scala? aldilà dell'attendibilità. quando c'ho messo le mani io aveva degli intervalli inutilizzabili per il marino. ma magari l'hanno cambiato

ma in generale, questo mix di test da dove nasce?
mi spiego, tra tutti, quello che non prenderei elos è proprio quello del calcio, perchè è una menata pazzesca, da fare. e prima lo devi fare in bassa risoluzione. e da quel valore lì lo devi rifare in alta risoluzione (e nel mentre le gocce dei preziosi reagenti se ne vanno...)

io ti dico come farei io, poi vedi te:

no2/no3/po4 tropic marine
kh/ca/mg salifert.

per le luci: se fossero due pl da 18 con un bel riflettente potrei pure dire di sì, ma se mi parli delle classiche solaris... uhmmmmmmmmmmm
ti rispondo al prossimo messaggio :-))

e non ditemi che mi son fatto intimidire da ciot.bg :-D :-D

SJoplin
12-12-2008, 13:52
Tornando a cose serie, vorrei fare un piccolino, più o meno una vasca 40x30x30 (volendo anche più piccola, ma mi hanno sconsigliato), di cui 10 cm verranno usati per l’osmoregolatore.

Ho stilato una lista “della spesa” di cose da prendere. Vediamo se secondo voi così può andare:
Circa 6 KG di rocce vive.
Due nanokoralia.
Un riscaldatore da 75w .
Filtro Niagara per resine (Rowaphos) e carboni (Elos).
Rifrattometro ATC.
Sale Tropic Marine.
Test per PO4 Askoll.
NO3 MG E KH Salifert.
CA Elos.
Per illuminare possono bastare 2 PL DA 18w? (ospitando solo molli)

- vasca: se dedichi 10cm al rabbocco non la puoi far da 30, eh? :-))
altrimenti ti restano 20cm di profondità che ci fai la birra...

- rocce: vedi il totale litri, ma non irrigidirti sul rapporto kg/lt perchè la differente porosità delle rocce ti può complicare la vita. preferisco sempre stare su 1/3 del volume della vasca, ma anche lì ti devi regolare quando le acquisterai.

-nanokoralia. con quelle misure starei su una solo. a regola d'arte sarebbero due, ma considera il "corridoio" di corrente che ti crea ogni pompa, dove non puoi posizionare animali. moltiplicalo per due, ragiona sullo spazio che hai e secondo me arriviamo alla stessa conclusione ;-)

-niagara ok, resine ok, carbone, boh? ne esiste pure di più economico, però vedi te

- test per PO4 Askoll. ti sei informata su quanto è dettagliata la scala? aldilà dell'attendibilità. quando c'ho messo le mani io aveva degli intervalli inutilizzabili per il marino. ma magari l'hanno cambiato

ma in generale, questo mix di test da dove nasce?
mi spiego, tra tutti, quello che non prenderei elos è proprio quello del calcio, perchè è una menata pazzesca, da fare. e prima lo devi fare in bassa risoluzione. e da quel valore lì lo devi rifare in alta risoluzione (e nel mentre le gocce dei preziosi reagenti se ne vanno...)

io ti dico come farei io, poi vedi te:

no2/no3/po4 tropic marine
kh/ca/mg salifert.

per le luci: se fossero due pl da 18 con un bel riflettente potrei pure dire di sì, ma se mi parli delle classiche solaris... uhmmmmmmmmmmm
ti rispondo al prossimo messaggio :-))

e non ditemi che mi son fatto intimidire da ciot.bg :-D :-D

zeus93
12-12-2008, 15:22
Ciao a tutti,
come avrete intuito dal titolo del post, mi sto preparando al grande salto dal dolce al salato.

Ciao!!!!!!! dov'eri finita?!?!

Io il salto l'ho fatto al contrario, 2 anni fa avevo un nano così, ora la vaschetta ospita la coppia di Brevis ;-) ;-)

Sono curioso di vedere qualche nuova foto del tuo tanganika...
Comunque in bocca al lupo!

P.S. ti avevo mandato una mail un pò di tempo fa..... :-)) Ciao
Gianluca

zeus93
12-12-2008, 15:22
Ciao a tutti,
come avrete intuito dal titolo del post, mi sto preparando al grande salto dal dolce al salato.

Ciao!!!!!!! dov'eri finita?!?!

Io il salto l'ho fatto al contrario, 2 anni fa avevo un nano così, ora la vaschetta ospita la coppia di Brevis ;-) ;-)

Sono curioso di vedere qualche nuova foto del tuo tanganika...
Comunque in bocca al lupo!

P.S. ti avevo mandato una mail un pò di tempo fa..... :-)) Ciao
Gianluca

Riccio79
12-12-2008, 16:18
In linea di massima sono d'accordo sui suggerimenti dati da sjoplin, soprattutto riguardo ai test....
Mi sbilancio anche sul sale, se è tropic marine pro reef va benissimo, se invece è tropic marine (senza "pro reef") io l'ho trovato scarso di oligoelementi, dovevo continuamente integrare....
Io starei su reef crystal, acqua medic, kent o elos..... Per me sono i migliori...

Riccio79
12-12-2008, 16:18
In linea di massima sono d'accordo sui suggerimenti dati da sjoplin, soprattutto riguardo ai test....
Mi sbilancio anche sul sale, se è tropic marine pro reef va benissimo, se invece è tropic marine (senza "pro reef") io l'ho trovato scarso di oligoelementi, dovevo continuamente integrare....
Io starei su reef crystal, acqua medic, kent o elos..... Per me sono i migliori...

300lire
12-12-2008, 16:28
claudiomarze, non si lasceranno intimorire per così poco.
In tal caso cambio il mio avatar con una mia foto in biancheria intima.... :-))

300lire
12-12-2008, 16:28
claudiomarze, non si lasceranno intimorire per così poco.
In tal caso cambio il mio avatar con una mia foto in biancheria intima.... :-))

300lire
12-12-2008, 16:46
sjoplin, ti spiego meglio il progettino della vasca così vediamo se ci siamo capiti per la questione del vano osmoregolatore.
Lunghezza 40 cm Profondità 30 cm Altezza 30 cm
Dei 40 cm di lunghezza a 10 cm mi faccio posizionare un vtro separatore.
Di fatto la vasca diventerebbe così 30x30x30 effettivi. Sei daccordo?

Ok per le roccie. Cercherò la quadratura del cerchio senza confinarmi necessariamente in formule matematiche.

Sulla nanokoralia penso tu abbia ragione. Mi hai fatto riflettere. Effettivamente con due non ci sarebbe neanche una zona sotto corrente.

Nomi di carbone più economico sono ben accetti. Attendo!!

Per il mix di test viene fuori da alcuni post che ho letto (qualcosa mi pare di Bubi, ma non vorrei sbagliarmi), in ogni caso se hai come mi dici esperienza concreta non proprio positiva sul Ca della Elos ne terrò sicuramente conto.

Per le luci aspetto dritte che sono al buio più totale. E scusate il gioco di parole ma qui ci stava proprio bene. :-))

Grassie

300lire
12-12-2008, 16:46
sjoplin, ti spiego meglio il progettino della vasca così vediamo se ci siamo capiti per la questione del vano osmoregolatore.
Lunghezza 40 cm Profondità 30 cm Altezza 30 cm
Dei 40 cm di lunghezza a 10 cm mi faccio posizionare un vtro separatore.
Di fatto la vasca diventerebbe così 30x30x30 effettivi. Sei daccordo?

Ok per le roccie. Cercherò la quadratura del cerchio senza confinarmi necessariamente in formule matematiche.

Sulla nanokoralia penso tu abbia ragione. Mi hai fatto riflettere. Effettivamente con due non ci sarebbe neanche una zona sotto corrente.

Nomi di carbone più economico sono ben accetti. Attendo!!

Per il mix di test viene fuori da alcuni post che ho letto (qualcosa mi pare di Bubi, ma non vorrei sbagliarmi), in ogni caso se hai come mi dici esperienza concreta non proprio positiva sul Ca della Elos ne terrò sicuramente conto.

Per le luci aspetto dritte che sono al buio più totale. E scusate il gioco di parole ma qui ci stava proprio bene. :-))

Grassie

300lire
12-12-2008, 17:10
Gianluca, ciao caro.
posterò sicuramente qualche foto nuova del tanganica nel dolce.
Ho inserito anche i pesciotti. Poi ti dico.

Quindi io vado da dove tu vieni (dolce/salato/dolce A.R.).........il bello della vita!

PS
Qual'è stata l'ultima tua mail? pensavo di averti risposto...... #36#

300lire
12-12-2008, 17:10
Gianluca, ciao caro.
posterò sicuramente qualche foto nuova del tanganica nel dolce.
Ho inserito anche i pesciotti. Poi ti dico.

Quindi io vado da dove tu vieni (dolce/salato/dolce A.R.).........il bello della vita!

PS
Qual'è stata l'ultima tua mail? pensavo di averti risposto...... #36#

300lire
12-12-2008, 17:18
OK Riccio79,
mi appunto il tutto e ne faccio tesoro.
E sulle luci tu cosa mi consigli?

300lire
12-12-2008, 17:18
OK Riccio79,
mi appunto il tutto e ne faccio tesoro.
E sulle luci tu cosa mi consigli?

SJoplin
12-12-2008, 17:53
sjoplin, ti spiego meglio il progettino della vasca così vediamo se ci siamo capiti per la questione del vano osmoregolatore.
Lunghezza 40 cm Profondità 30 cm Altezza 30 cm
Dei 40 cm di lunghezza a 10 cm mi faccio posizionare un vtro separatore.
Di fatto la vasca diventerebbe così 30x30x30 effettivi. Sei daccordo?

uhmmm... se ho capito bene, no :-))
in pratica tu vorresti fare il rabbocco da un lato della vasca?
per me è bruttarello assai, di solito si fa dietro, ma forse non ho capito na cippa e ci stiamo fraintendendo su lunghezza, larghezza ecc. ecc.
comunque basta che piaccia a te e che la vasca non sia meno profonda di 30cm.


Sulla nanokoralia penso tu abbia ragione. Mi hai fatto riflettere. Effettivamente con due non ci sarebbe neanche una zona sotto corrente.
no, aspè. volevo dire il contrario!!
ogni pompa crea una corrente lunga tot centimetri che all'inizio è parecchio violenta.
in quel raggio non puoi metterci animali perchè nessun corallo può vivere sotto il getto diretto di una pompa.
tu hai una vasca da 30x30 e di conseguenza vai a sprecare quello spazio moltiplicato per due (le due pompe, appunto).
questo è un ragionamento puramente teorico, perchè se fai la rocciata fatta in un determinato modo e disponi le pompe a modo, ce le puoi far stare tutte e due. e sarebbe la soluzione ottimale (ma non indispensabile).
io t'ho dato una risposta approssimativa, perchè per azzeccarci col movimento bisogna avere la vasca davanti, però le due scelte son quelle.



Nomi di carbone più economico sono ben accetti. Attendo!!
Non ricordo quanto costi l'elos, ma il korallenzucht è senza dubbio tra i migliori. costa intorno ai 15euro/litro. a me piace pure il grotech, che non ricordo quanto costi. però parlare di carbone diventa quasi come parlare di sale, cioè è molto soggettivo. l'unica cosa abbastanza certa è che quelle due marche hanno un bassissimo contenuto di fosfati. ma per valutare se un carbone è buono o meno i parametri sono più d'uno.

Per il mix di test viene fuori da alcuni post che ho letto (qualcosa mi pare di Bubi, ma non vorrei sbagliarmi), in ogni caso se hai come mi dici esperienza concreta non proprio positiva sul Ca della Elos ne terrò sicuramente conto.
boh.. non credo che il bubi abbia espresso apprezzamenti in questi termini, comunque non ha importanza ;-)
sull'askoll girava voce che per i PO4 fossero affidabili. io però non li ho mai controllati e l'unica volta che li ho avuti per le mani ho notato quel "piccolo" difetto sulla scala. mi pare che passasse da 0 a 0,05 di pacca. senza lasciare spazio a valori intermedi. questo per me è un buon motivo per non utilizzarli, anche se fossero ultraprecisi.
quanto sia attendibile l'elos sul calcio non lo so. non ho fatto controlli con tamponi sul calcio perchè m'importa poco. è macchinoso da utilizzare, invece. come mi risulta sia macchinoso il combinato ca/mg della tropic, e per questo non lo consiglio.

Per le luci aspetto dritte che sono al buio più totale. E scusate il gioco di parole ma qui ci stava proprio bene. :-))
dicci che plafoniere hai trovato e partiam da qui, così famo prima.
con 36w eviterei la luce blu in ogni modo.

Grassie[/quote]

SJoplin
12-12-2008, 17:53
sjoplin, ti spiego meglio il progettino della vasca così vediamo se ci siamo capiti per la questione del vano osmoregolatore.
Lunghezza 40 cm Profondità 30 cm Altezza 30 cm
Dei 40 cm di lunghezza a 10 cm mi faccio posizionare un vtro separatore.
Di fatto la vasca diventerebbe così 30x30x30 effettivi. Sei daccordo?

uhmmm... se ho capito bene, no :-))
in pratica tu vorresti fare il rabbocco da un lato della vasca?
per me è bruttarello assai, di solito si fa dietro, ma forse non ho capito na cippa e ci stiamo fraintendendo su lunghezza, larghezza ecc. ecc.
comunque basta che piaccia a te e che la vasca non sia meno profonda di 30cm.


Sulla nanokoralia penso tu abbia ragione. Mi hai fatto riflettere. Effettivamente con due non ci sarebbe neanche una zona sotto corrente.
no, aspè. volevo dire il contrario!!
ogni pompa crea una corrente lunga tot centimetri che all'inizio è parecchio violenta.
in quel raggio non puoi metterci animali perchè nessun corallo può vivere sotto il getto diretto di una pompa.
tu hai una vasca da 30x30 e di conseguenza vai a sprecare quello spazio moltiplicato per due (le due pompe, appunto).
questo è un ragionamento puramente teorico, perchè se fai la rocciata fatta in un determinato modo e disponi le pompe a modo, ce le puoi far stare tutte e due. e sarebbe la soluzione ottimale (ma non indispensabile).
io t'ho dato una risposta approssimativa, perchè per azzeccarci col movimento bisogna avere la vasca davanti, però le due scelte son quelle.



Nomi di carbone più economico sono ben accetti. Attendo!!
Non ricordo quanto costi l'elos, ma il korallenzucht è senza dubbio tra i migliori. costa intorno ai 15euro/litro. a me piace pure il grotech, che non ricordo quanto costi. però parlare di carbone diventa quasi come parlare di sale, cioè è molto soggettivo. l'unica cosa abbastanza certa è che quelle due marche hanno un bassissimo contenuto di fosfati. ma per valutare se un carbone è buono o meno i parametri sono più d'uno.

Per il mix di test viene fuori da alcuni post che ho letto (qualcosa mi pare di Bubi, ma non vorrei sbagliarmi), in ogni caso se hai come mi dici esperienza concreta non proprio positiva sul Ca della Elos ne terrò sicuramente conto.
boh.. non credo che il bubi abbia espresso apprezzamenti in questi termini, comunque non ha importanza ;-)
sull'askoll girava voce che per i PO4 fossero affidabili. io però non li ho mai controllati e l'unica volta che li ho avuti per le mani ho notato quel "piccolo" difetto sulla scala. mi pare che passasse da 0 a 0,05 di pacca. senza lasciare spazio a valori intermedi. questo per me è un buon motivo per non utilizzarli, anche se fossero ultraprecisi.
quanto sia attendibile l'elos sul calcio non lo so. non ho fatto controlli con tamponi sul calcio perchè m'importa poco. è macchinoso da utilizzare, invece. come mi risulta sia macchinoso il combinato ca/mg della tropic, e per questo non lo consiglio.

Per le luci aspetto dritte che sono al buio più totale. E scusate il gioco di parole ma qui ci stava proprio bene. :-))
dicci che plafoniere hai trovato e partiam da qui, così famo prima.
con 36w eviterei la luce blu in ogni modo.

Grassie[/quote]

ciot.bg
12-12-2008, 18:06
claudiomarze, :-D
Riccio79, ll sale è pro reef......lo avevamo comprato insieme tempo fa....non era specificato ;-)
sjoplin, sandro...leggevo un post in tecnica qualche giorno fa..... proprio su un 30*30*30.... anche li c'era una discussione in merito al numero di nanokoralia se metterne 1 o 2..... alla fine c'erano 2 correnti di pensiero...che ne pensi???

ciot.bg
12-12-2008, 18:06
claudiomarze, :-D
Riccio79, ll sale è pro reef......lo avevamo comprato insieme tempo fa....non era specificato ;-)
sjoplin, sandro...leggevo un post in tecnica qualche giorno fa..... proprio su un 30*30*30.... anche li c'era una discussione in merito al numero di nanokoralia se metterne 1 o 2..... alla fine c'erano 2 correnti di pensiero...che ne pensi???

SJoplin
12-12-2008, 18:27
fabio, la mia corrente di pensiero è abbastanza incasinata... :-))
in parole povere a far delle teorie col movimento non ci si azzecca mai.
le pompe giuste le riesci a mettere (forse) se hai la vasca e la rocciata lì davanti.
qui possiamo solo fare delle ipotesi. l'optimum è alternare il movimento, semprechè le nanokoralia reggano lo stress e ti rimanga lo spazio per non mettere gli animali sotto la corrente. ci si può accontentare pure di una, almeno, io nel wave30 di duri ne avevo una e mi pare fosse sufficiente. tutti i condizionali derivano dal fatto che la mia rocciata era fatta in un certo modo, e non è detto che con altre forme sia esattamente la stessa cosa...

SJoplin
12-12-2008, 18:27
fabio, la mia corrente di pensiero è abbastanza incasinata... :-))
in parole povere a far delle teorie col movimento non ci si azzecca mai.
le pompe giuste le riesci a mettere (forse) se hai la vasca e la rocciata lì davanti.
qui possiamo solo fare delle ipotesi. l'optimum è alternare il movimento, semprechè le nanokoralia reggano lo stress e ti rimanga lo spazio per non mettere gli animali sotto la corrente. ci si può accontentare pure di una, almeno, io nel wave30 di duri ne avevo una e mi pare fosse sufficiente. tutti i condizionali derivano dal fatto che la mia rocciata era fatta in un certo modo, e non è detto che con altre forme sia esattamente la stessa cosa...

genova74@alice.it
12-12-2008, 18:38
io vi dico la mia, prima nel primo nano un mirabello 30 avevo due nano, avevo abbastanza corrente ma ho avuto comunque problemi di ciano e filamentose, oggi nel nuovo che ho ben 4 pompe (due nano a pelo d'acqua una per la risalita e una piccolina nascosta sul fondo dietro la rocciata, che accendo altenativamente, devo dire che il maggior movimento mi ha portato a una migliore pulizia dell'acquario e per ora (mi tocco il belino) niente problemi di ciano o altro!
quindi secondo me più movimento c'è e meglio è!

genova74@alice.it
12-12-2008, 18:38
io vi dico la mia, prima nel primo nano un mirabello 30 avevo due nano, avevo abbastanza corrente ma ho avuto comunque problemi di ciano e filamentose, oggi nel nuovo che ho ben 4 pompe (due nano a pelo d'acqua una per la risalita e una piccolina nascosta sul fondo dietro la rocciata, che accendo altenativamente, devo dire che il maggior movimento mi ha portato a una migliore pulizia dell'acquario e per ora (mi tocco il belino) niente problemi di ciano o altro!
quindi secondo me più movimento c'è e meglio è!

300lire
12-12-2008, 18:49
sjoplin, ciot.bg, e allora che si fa? non mi dite che mi lasciate così nella confusione più totale!! 1 o 2?
Se ho ben capito con 2 avrei troppa corrente e quindi poco spazio per allocare gli animali.
Con 1 troppo poco movimento?

Bho?????????????

Capisco che bisogna ragionare anche sulla disposizione delle roccie, ma in linea di massima qual'è la strada più raccomandabile con un tipo di vasca come quella in mio progetto?


sjoplin, per le luci ancora non ho ancora niente, ma con il no alla luce blu mi "spezzi il cuore". :-)
Tu cosa prenderesti considerando che non intendo ospitare animali particolarmente esigenti?

300lire
12-12-2008, 18:49
sjoplin, ciot.bg, e allora che si fa? non mi dite che mi lasciate così nella confusione più totale!! 1 o 2?
Se ho ben capito con 2 avrei troppa corrente e quindi poco spazio per allocare gli animali.
Con 1 troppo poco movimento?

Bho?????????????

Capisco che bisogna ragionare anche sulla disposizione delle roccie, ma in linea di massima qual'è la strada più raccomandabile con un tipo di vasca come quella in mio progetto?


sjoplin, per le luci ancora non ho ancora niente, ma con il no alla luce blu mi "spezzi il cuore". :-)
Tu cosa prenderesti considerando che non intendo ospitare animali particolarmente esigenti?

300lire
12-12-2008, 18:52
genova74@alice.it, grazie.
Sentiamo gli altri come commentano.

300lire
12-12-2008, 18:52
genova74@alice.it, grazie.
Sentiamo gli altri come commentano.

SqualoBruto
12-12-2008, 19:05
300lire, benvenuta.


Nomi di carbone più economico sono ben accetti. Attendo!!

Quoto Sandro. Spendi qualcosina in più, quelli scadenti rilasciano fosfati.

Per altri consigli senti pure Fabio , oramai è espertissimo.

ciot.bg,
il MIO, ADORATO TESORUCCIO

Traditore -04 -04

SqualoBruto
12-12-2008, 19:05
300lire, benvenuta.


Nomi di carbone più economico sono ben accetti. Attendo!!

Quoto Sandro. Spendi qualcosina in più, quelli scadenti rilasciano fosfati.

Per altri consigli senti pure Fabio , oramai è espertissimo.

ciot.bg,
il MIO, ADORATO TESORUCCIO

Traditore -04 -04

ciot.bg
12-12-2008, 19:40
francescoCic, sai che ci sei solo tu nel mio cuore Francesco.....(mi aspetto un'altra "vomitata" del Lele)

io ho usato Elos come test del Calcio.. è vero che è uno sbattimento... ma era "preciso" adesso per hanno cambiato il sistema di calcolo.... e non è molto molto comodo. anzi vedo passero a salifert come diceva Sandro quando finiro lo stock

askoll l'ho visto...faceva 0,01 - 2-3-5-10 ma non so dove ho letto che come elos abbia modificato la scala negli ultimi stock. dato il prezzo esiguo per la maturazione puo andare egreggiamente (IMHO) certo se è come una volta per il range.

p.s. Francè -57 :-D

ciot.bg
12-12-2008, 19:40
francescoCic, sai che ci sei solo tu nel mio cuore Francesco.....(mi aspetto un'altra "vomitata" del Lele)

io ho usato Elos come test del Calcio.. è vero che è uno sbattimento... ma era "preciso" adesso per hanno cambiato il sistema di calcolo.... e non è molto molto comodo. anzi vedo passero a salifert come diceva Sandro quando finiro lo stock

askoll l'ho visto...faceva 0,01 - 2-3-5-10 ma non so dove ho letto che come elos abbia modificato la scala negli ultimi stock. dato il prezzo esiguo per la maturazione puo andare egreggiamente (IMHO) certo se è come una volta per il range.

p.s. Francè -57 :-D

claudiomarze
12-12-2008, 19:51
claudiomarze, non si lasceranno intimorire per così poco.
In tal caso cambio il mio avatar con una mia foto in biancheria intima.... :-))

ok.

claudiomarze
12-12-2008, 19:51
claudiomarze, non si lasceranno intimorire per così poco.
In tal caso cambio il mio avatar con una mia foto in biancheria intima.... :-))

ok.

SJoplin
12-12-2008, 20:17
francescoCic, ciot.bg, posso sboccare io, in attesa che passi lele? :-D :-D

300lire, ne prendi una. la metti e vedi come va. ad aggiungerne un'altra fai sempre in tempo. negli ultimi due giorni devo averlo scritto almeno una decina di volte #23 #23 #23

per la luce: non esistono animali non esigenti, ma animali che si adattano meglio. la differenza sembra sottile ma riconduce al messaggio: se voglio far star bene i miei animali devo dar loro più luce possibile. mi sono appena iscritto al wwf, sopportatemi #17

SJoplin
12-12-2008, 20:17
francescoCic, ciot.bg, posso sboccare io, in attesa che passi lele? :-D :-D

300lire, ne prendi una. la metti e vedi come va. ad aggiungerne un'altra fai sempre in tempo. negli ultimi due giorni devo averlo scritto almeno una decina di volte #23 #23 #23

per la luce: non esistono animali non esigenti, ma animali che si adattano meglio. la differenza sembra sottile ma riconduce al messaggio: se voglio far star bene i miei animali devo dar loro più luce possibile. mi sono appena iscritto al wwf, sopportatemi #17

SJoplin
12-12-2008, 20:19
askoll l'ho visto...faceva 0,01 - 2-3-5-10

cioè da 0,01 passa a 2? #24 #24 #24

SJoplin
12-12-2008, 20:19
askoll l'ho visto...faceva 0,01 - 2-3-5-10

cioè da 0,01 passa a 2? #24 #24 #24

SqualoBruto
12-12-2008, 20:57
Ariquoto Sandro, compra una pompa se la disposizione delle rocce che ne verrà fuori te lo permetterà ne inserisci un'altra.


sjoplin,
francescoCic, ciot.bg, posso sboccare io, in attesa che passi lele?

prego accomodati :-D :-D :-D

P.S.Fabio ho inserito un'altra bestiola che ne dici?

SqualoBruto
12-12-2008, 20:57
Ariquoto Sandro, compra una pompa se la disposizione delle rocce che ne verrà fuori te lo permetterà ne inserisci un'altra.


sjoplin,
francescoCic, ciot.bg, posso sboccare io, in attesa che passi lele?

prego accomodati :-D :-D :-D

P.S.Fabio ho inserito un'altra bestiola che ne dici?

ciot.bg
12-12-2008, 21:09
sjoplin, no sandro non avevo voglia di mettere tutti quegli 0 fa 0,01 - 0,02 salta il 0,04... scusate l'imprecisione pensavo si capisse #12

azz.... francesco ormai siamo come cip e ciop....... :-D

ho visto.... canaglia.... ma ti dico solo 3 parole..... e non sono "cuore cielo e amore"..... maaaaaaaaaa DOMANI REEFLAB MASTERCARD vedi tu #18

ciot.bg
12-12-2008, 21:09
sjoplin, no sandro non avevo voglia di mettere tutti quegli 0 fa 0,01 - 0,02 salta il 0,04... scusate l'imprecisione pensavo si capisse #12

azz.... francesco ormai siamo come cip e ciop....... :-D

ho visto.... canaglia.... ma ti dico solo 3 parole..... e non sono "cuore cielo e amore"..... maaaaaaaaaa DOMANI REEFLAB MASTERCARD vedi tu #18

300lire
12-12-2008, 23:10
300lire, ne prendi una. la metti e vedi come va. ad aggiungerne un'altra fai sempre in tempo.
per la luce: non esistono animali non esigenti, ma animali che si adattano meglio. la differenza sembra sottile ma riconduce al messaggio: se voglio far star bene i miei animali devo dar loro più luce possibile.
mi sono appena iscritto al wwf, sopportatemi #17


Ok per il dilemma pompe. Vada per 1 allora.
Mi sembra una esauriente conclusione.

Per la questione illuminazione quindi più luce possibile vuol dire................???, e soprattutto niente luce blu allora?


Io ti sopporto. Ho militato per anni nel wwf. :-)) :-))

300lire
12-12-2008, 23:10
300lire, ne prendi una. la metti e vedi come va. ad aggiungerne un'altra fai sempre in tempo.
per la luce: non esistono animali non esigenti, ma animali che si adattano meglio. la differenza sembra sottile ma riconduce al messaggio: se voglio far star bene i miei animali devo dar loro più luce possibile.
mi sono appena iscritto al wwf, sopportatemi #17


Ok per il dilemma pompe. Vada per 1 allora.
Mi sembra una esauriente conclusione.

Per la questione illuminazione quindi più luce possibile vuol dire................???, e soprattutto niente luce blu allora?


Io ti sopporto. Ho militato per anni nel wwf. :-)) :-))

SJoplin
12-12-2008, 23:22
sul wwf scherzavo :-)) sulla luce no...

la luce è IL problema grosso nell'allestimento dei nanoreef.
praticamente c'è poco e nulla, in giro.

se prendi le solaris da 18w (che costano nientedimeno di 40 eurozzi l'una, alla faccia), hanno già il tubo misto bianco/blu. almeno una di quelle dovresti metterla con un tubo completamente bianco. son plafo scadenti, che non fanno una gran luce, ma con quelle misure, se non hai qualcuno che te la fa, mi sa che hai poca scelta.

non aspettarti crescite miracolose, ma diriffo-diraffo qualche corallo lo tiri su senza troppi problemi. l'importante è che non ti vai a cercare animali impossibili per quella vasca.

SJoplin
12-12-2008, 23:22
sul wwf scherzavo :-)) sulla luce no...

la luce è IL problema grosso nell'allestimento dei nanoreef.
praticamente c'è poco e nulla, in giro.

se prendi le solaris da 18w (che costano nientedimeno di 40 eurozzi l'una, alla faccia), hanno già il tubo misto bianco/blu. almeno una di quelle dovresti metterla con un tubo completamente bianco. son plafo scadenti, che non fanno una gran luce, ma con quelle misure, se non hai qualcuno che te la fa, mi sa che hai poca scelta.

non aspettarti crescite miracolose, ma diriffo-diraffo qualche corallo lo tiri su senza troppi problemi. l'importante è che non ti vai a cercare animali impossibili per quella vasca.

300lire
12-12-2008, 23:36
sjoplin, non sono una da grosse pretese e non credo che cercherò animali impossibili.
Però la scelta dell'illuminazione è davvero difficile, almeno per me, che non ne so niente.
Me la devo studiare proprio bene!!
Vedremo.

300lire
12-12-2008, 23:36
sjoplin, non sono una da grosse pretese e non credo che cercherò animali impossibili.
Però la scelta dell'illuminazione è davvero difficile, almeno per me, che non ne so niente.
Me la devo studiare proprio bene!!
Vedremo.