PDA

Visualizza la versione completa : Pompa movimento superfice!


andrea 66
11-12-2008, 20:22
La mandata del mio acquario spara decisa verso il fondo e non si può orientare quindi la superfice è completamente ferma.
Vi chiedevo questo può causare dei problemi.
Se si come posso intervenire ,con una pompa penso ma di che tipo?

andrea 66
11-12-2008, 20:22
La mandata del mio acquario spara decisa verso il fondo e non si può orientare quindi la superfice è completamente ferma.
Vi chiedevo questo può causare dei problemi.
Se si come posso intervenire ,con una pompa penso ma di che tipo?

|GIAK|
11-12-2008, 23:26
guardando la foto in profilo, si vede benissimo il beccuccio... ma non puoi muoverlo? io ti consiglierei di toglierlo... la situazione dovrebbe migliorare... #24

|GIAK|
11-12-2008, 23:26
guardando la foto in profilo, si vede benissimo il beccuccio... ma non puoi muoverlo? io ti consiglierei di toglierlo... la situazione dovrebbe migliorare... #24

andrea 66
11-12-2008, 23:37
ciao|GIAK|, non si muove proprio secondo me è incollato! #24 #24

andrea 66
11-12-2008, 23:37
ciao|GIAK|, non si muove proprio secondo me è incollato! #24 #24

teppa
11-12-2008, 23:48
Potresti "segare" via il beccuccio....oppure inserire un raccordo orientabile

teppa
11-12-2008, 23:48
Potresti "segare" via il beccuccio....oppure inserire un raccordo orientabile

andrea 66
12-12-2008, 00:12
L'idea di segare per il momento non mi alletta,pensi si possa trovare un raccordo orientabile?
Poi ho paura che esteticamente non venga un gran che....bohh.... #24 #24

andrea 66
12-12-2008, 00:12
L'idea di segare per il momento non mi alletta,pensi si possa trovare un raccordo orientabile?
Poi ho paura che esteticamente non venga un gran che....bohh.... #24 #24

Febussio
12-12-2008, 00:24
Vi chiedevo questo può causare dei problemi.


Non credo, potrebbe crearsi una patina batterica ora che si sta maturando la vasca ma si assorbirà da sola o potrai toglierla manualmente. In futuro una superficie dell'acqua ferma eviterà che si disperda la preziosa CO²

Febussio
12-12-2008, 00:24
Vi chiedevo questo può causare dei problemi.


Non credo, potrebbe crearsi una patina batterica ora che si sta maturando la vasca ma si assorbirà da sola o potrai toglierla manualmente. In futuro una superficie dell'acqua ferma eviterà che si disperda la preziosa CO²

teppa
12-12-2008, 00:31
per i raccordi ecco un paio di link

http://www.risaliti.com/piscine/piscineaccessori/interno_vasca/bocchette.htm

http://www.directindustry.it/prod/mid/raccordo-girevole-orientabile-a-forte-passaggio-8958-84884.html

in che materiale è il tubo?

teppa
12-12-2008, 00:31
per i raccordi ecco un paio di link

http://www.risaliti.com/piscine/piscineaccessori/interno_vasca/bocchette.htm

http://www.directindustry.it/prod/mid/raccordo-girevole-orientabile-a-forte-passaggio-8958-84884.html

in che materiale è il tubo?

andrea 66
12-12-2008, 00:44
Febussio, quindi ritieni inopportuno al momento apportare modifiche? #24 #24
teppa,il secondo link potrebbe essere interessante! #25 #25

andrea 66
12-12-2008, 00:44
Febussio, quindi ritieni inopportuno al momento apportare modifiche? #24 #24
teppa,il secondo link potrebbe essere interessante! #25 #25

andrea 66
12-12-2008, 00:46
Ha scusa il materiale sembrerebbe PVC ma non so di preciso.

andrea 66
12-12-2008, 00:46
Ha scusa il materiale sembrerebbe PVC ma non so di preciso.

teppa
12-12-2008, 01:08
andrea 66, quanto ti ho suggerito è un qualcosa diretto a rispondere alla tua domanda iniziale.
Dal profilo, ho visto che la vasca è appena avviata, quindi, prima di fare interventi troppo invasivi, ti consiglio di attendere che maturi per benino e vedere come si comporta.

Nel frattempo potresti usare la funzione cerca per vedere se qualcuno ha segnalato una situazione simile alla tua.

teppa
12-12-2008, 01:08
andrea 66, quanto ti ho suggerito è un qualcosa diretto a rispondere alla tua domanda iniziale.
Dal profilo, ho visto che la vasca è appena avviata, quindi, prima di fare interventi troppo invasivi, ti consiglio di attendere che maturi per benino e vedere come si comporta.

Nel frattempo potresti usare la funzione cerca per vedere se qualcuno ha segnalato una situazione simile alla tua.

andrea 66
12-12-2008, 01:48
Grazie teppa, aspettiamo prima cosan succede,ciao.

andrea 66
12-12-2008, 01:48
Grazie teppa, aspettiamo prima cosan succede,ciao.

Febussio
12-12-2008, 10:43
Da quanto ho letto una superficie dell'acqua mossa può essere utile in una vasca senza piante con molti pesci. In questo caso si utilizzano getti con effetto pioggia o areatori. Al contrario per soddisfare le esigenze nutritive delle piante si va ricercando una superficie ferma che non disperda la co2. Con l'ossigeno non ci saranno problemi in quanto comunque vi sarà uno scambio fra l'acqua e l'aria e molto ne sarà prodotto dalle piante.

Nel tuo caso credo che ti convenga lasciare il beccuccio così com'è e nel caso orientarlo se non fossi soddisfatto del movimento che ti crea all'interno della vasca e non per creare movimento di superficie.

In oltre ti consiglio di ridurre l'attuale erogazione di CO², attraverso la tabella di confronto fra kh e ph si desume che nella tua vasca vi sono 75.7ppm di CO².

Febussio
12-12-2008, 10:43
Da quanto ho letto una superficie dell'acqua mossa può essere utile in una vasca senza piante con molti pesci. In questo caso si utilizzano getti con effetto pioggia o areatori. Al contrario per soddisfare le esigenze nutritive delle piante si va ricercando una superficie ferma che non disperda la co2. Con l'ossigeno non ci saranno problemi in quanto comunque vi sarà uno scambio fra l'acqua e l'aria e molto ne sarà prodotto dalle piante.

Nel tuo caso credo che ti convenga lasciare il beccuccio così com'è e nel caso orientarlo se non fossi soddisfatto del movimento che ti crea all'interno della vasca e non per creare movimento di superficie.

In oltre ti consiglio di ridurre l'attuale erogazione di CO², attraverso la tabella di confronto fra kh e ph si desume che nella tua vasca vi sono 75.7ppm di CO².

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 18:48
andrea 66, per me puoi segare il tubo in orizzontale e portqare la parte segata in un ferramente dove acquistare dei raccordi orientabili come questi:

http://www.forwater.it/index.php?cPath=416


Per la co2 in vasca, credo che il fondo allofano ti stia facendo degli scherzi... altrimenti con quel kh e ph 6,2 hai tanta di quella co2 da asfissiare qualsiasi pesce andassi ad inserire #24

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 18:48
andrea 66, per me puoi segare il tubo in orizzontale e portqare la parte segata in un ferramente dove acquistare dei raccordi orientabili come questi:

http://www.forwater.it/index.php?cPath=416


Per la co2 in vasca, credo che il fondo allofano ti stia facendo degli scherzi... altrimenti con quel kh e ph 6,2 hai tanta di quella co2 da asfissiare qualsiasi pesce andassi ad inserire #24

andrea 66
12-12-2008, 19:20
Effettivamente anche a me sembrava che la co2 fosse tanta,ma il ph non sale il kh ogni tanto lo correggo in quanto tende a scendere.
Ho anche misurato l'02 a luci spente e miha dato 4 mg/l.
Cosa mi consigliate di fare? #24

andrea 66
12-12-2008, 19:20
Effettivamente anche a me sembrava che la co2 fosse tanta,ma il ph non sale il kh ogni tanto lo correggo in quanto tende a scendere.
Ho anche misurato l'02 a luci spente e miha dato 4 mg/l.
Cosa mi consigliate di fare? #24

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 19:22
chiudi o dimezza la co2 e verifica che non ci sia niente che rilascia acidità in acqua, tipo il legnozzo che vedo in foto.

Da esperienze di altri (miccoli) so che l'akadama assorbe il colore rilasciato dai legni, ma l'acidità resta...

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 19:22
chiudi o dimezza la co2 e verifica che non ci sia niente che rilascia acidità in acqua, tipo il legnozzo che vedo in foto.

Da esperienze di altri (miccoli) so che l'akadama assorbe il colore rilasciato dai legni, ma l'acidità resta...

andrea 66
12-12-2008, 19:33
Infatti l'acqua non si è mai colorata, di co2 ne sto erogando 18 bolle al minuto non mi sembravano molte per questo litraggio?

andrea 66
12-12-2008, 19:33
Infatti l'acqua non si è mai colorata, di co2 ne sto erogando 18 bolle al minuto non mi sembravano molte per questo litraggio?

andrea 66
12-12-2008, 22:39
Ho dimezzato l'erogazione di co2 domattina faccio i test e vi posto i valori! #36# #36#

andrea 66
12-12-2008, 22:39
Ho dimezzato l'erogazione di co2 domattina faccio i test e vi posto i valori! #36# #36#

miccoli
13-12-2008, 09:33
confermo e la accendo
e comunque con l aka è facile avere ph attorno a 6,5 anche usando solo acqua di rubinetto
una volta placatasi, pero', è un fondo stupendo
:-))

miccoli
13-12-2008, 09:33
confermo e la accendo
e comunque con l aka è facile avere ph attorno a 6,5 anche usando solo acqua di rubinetto
una volta placatasi, pero', è un fondo stupendo
:-))

andrea 66
13-12-2008, 13:16
graziemiccoli, di essere intervenuto.
Questa mattina ho rifatto i test e il ph sembra più alto verso 6,5 anche se è difficile da interpretare,io uso i test sera il 6 è giallo il 6,5 è verdino molto chiaro e io faccio un pò fatica a leggere i valori giusti #07 #07 #07

andrea 66
13-12-2008, 13:16
graziemiccoli, di essere intervenuto.
Questa mattina ho rifatto i test e il ph sembra più alto verso 6,5 anche se è difficile da interpretare,io uso i test sera il 6 è giallo il 6,5 è verdino molto chiaro e io faccio un pò fatica a leggere i valori giusti #07 #07 #07

andrea 66
15-12-2008, 00:14
Ho provato il ph anche con il test tetra che mi ero dimenticato di avere sembra proprio essere 6,5 :-)

andrea 66
15-12-2008, 00:14
Ho provato il ph anche con il test tetra che mi ero dimenticato di avere sembra proprio essere 6,5 :-)