PDA

Visualizza la versione completa : esperienze di automazione


obyone
11-12-2008, 19:54
:-) :-) Prima di scegliere il sistema di gestione dell'acquario volevo le vostre opinioni sulle centraline Limulus e Aquatronica anche per conoscerle confrontando pregi e difetti.
Sarebbe interessante un raffronto con le PLC tipo Logo della Simens.
Se qualcuno utilizza quest'ultima potrebbe decrivere come ha impostato il programma.
Grazie a tutti. :-) :-)

obyone
11-12-2008, 19:54
:-) :-) Prima di scegliere il sistema di gestione dell'acquario volevo le vostre opinioni sulle centraline Limulus e Aquatronica anche per conoscerle confrontando pregi e difetti.
Sarebbe interessante un raffronto con le PLC tipo Logo della Simens.
Se qualcuno utilizza quest'ultima potrebbe decrivere come ha impostato il programma.
Grazie a tutti. :-) :-)

***dani***
11-12-2008, 20:15
Presente... non posso votare perché ho usato

-aquatronica
-limulus
-biotopus II

anzi vi allego una fotina dei tre sistemi insieme:

http://www.danireef.com/images/bioaqualimu/DSC_1140.jpg

Sul sistema Logo/Zelio mi ero interessato, ma non ci avevo cavato un ragno dal buco e mi sono dirottato su altro.

:-)

***dani***
11-12-2008, 20:15
Presente... non posso votare perché ho usato

-aquatronica
-limulus
-biotopus II

anzi vi allego una fotina dei tre sistemi insieme:

http://www.danireef.com/images/bioaqualimu/DSC_1140.jpg

Sul sistema Logo/Zelio mi ero interessato, ma non ci avevo cavato un ragno dal buco e mi sono dirottato su altro.

:-)

Amstaff69
11-12-2008, 20:28
A parte i "ricconi" del forum...o chi ha la fortuna di non pagarli...credo sia difficile come sondaggio perchè in ben pochi li avranno provati tutti o molti di questi (con quello che costano). Forse è più utile capire quali difetti/pregi hanno gli uni o gli altri, confrontando le esperienze di chi ha usato l'uno o l'altro.
Io uso aquatronica, mai provato altro. E a parte un problema con gli aggiornamenti, mi trovo molto bene

Amstaff69
11-12-2008, 20:28
A parte i "ricconi" del forum...o chi ha la fortuna di non pagarli...credo sia difficile come sondaggio perchè in ben pochi li avranno provati tutti o molti di questi (con quello che costano). Forse è più utile capire quali difetti/pregi hanno gli uni o gli altri, confrontando le esperienze di chi ha usato l'uno o l'altro.
Io uso aquatronica, mai provato altro. E a parte un problema con gli aggiornamenti, mi trovo molto bene

obyone
11-12-2008, 20:28
nel sondaggio ho dimenticato di inserire l'ELOS biotipus II e ora non lo rende più modificabile, un peccato.
Inoltre non riesco ad aggiornare la mia mail nel profilo como posso fare a cambiarla

obyone
11-12-2008, 20:28
nel sondaggio ho dimenticato di inserire l'ELOS biotipus II e ora non lo rende più modificabile, un peccato.
Inoltre non riesco ad aggiornare la mia mail nel profilo como posso fare a cambiarla

***dani***
11-12-2008, 20:41
Obyone ho modificato il sondaggio :-)

***dani***
11-12-2008, 20:41
Obyone ho modificato il sondaggio :-)

obyone
11-12-2008, 20:52
Io uso aquatronica, mai provato altro. E a parte un problema con gli aggiornamenti, mi trovo molto bene
Cosa inseriresti tra i pregi e i difetti del tuo sistema?

obyone
11-12-2008, 20:52
Io uso aquatronica, mai provato altro. E a parte un problema con gli aggiornamenti, mi trovo molto bene
Cosa inseriresti tra i pregi e i difetti del tuo sistema?

obyone
11-12-2008, 20:54
è sottointeso che anche i vari moduli sono oggetto del sondaggio inchiesta

obyone
11-12-2008, 20:54
è sottointeso che anche i vari moduli sono oggetto del sondaggio inchiesta

***dani***
11-12-2008, 21:01
Ti linko qualche articolo presente nel portale:

limulus
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/limulus.asp

aquatronica
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquatronica.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Tecnica/Controller_aquatronica/default.asp?Menu1=Tecnica&MenuCliccato=Foto%20sub

e panoramica sulla automazione in acquario
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tecnologia_acquario.asp

***dani***
11-12-2008, 21:01
Ti linko qualche articolo presente nel portale:

limulus
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/limulus.asp

aquatronica
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquatronica.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Tecnica/Controller_aquatronica/default.asp?Menu1=Tecnica&MenuCliccato=Foto%20sub

e panoramica sulla automazione in acquario
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tecnologia_acquario.asp

obyone
11-12-2008, 21:56
Grazie per i link
avevo già letto gli articoli, ora mi interessano le impressioni di chi ne fa uso e di chi come te li ha potuti confrontare

obyone
11-12-2008, 21:56
Grazie per i link
avevo già letto gli articoli, ora mi interessano le impressioni di chi ne fa uso e di chi come te li ha potuti confrontare

Amstaff69
11-12-2008, 22:59
OBYONE, fra i pregi di aquatronica personalmente ci metterei la semplicità d'uso; direi quasi intuitivo una volta capito il "criterio"; mi sembra poi un sistema completo, non vedo cosa si potrebbe aggiungere come possibilità di controllo.
Altra dote indubbiamente l'interfaccia col pc; rende le cose un pò più semplici da gestire che non sul display. Non ultima l'assistenza: molto efficienti.
Difetti: come detto qualche problema (almeno per alcuni) negli aggiornamenti; forse il display: troppo piccolo e con pochi tasti, se devi scrivere ci metti una vita.
Ne risentono anche le letture dei grafici che così sono quasi una componente più "estetica" che funzionale...

Amstaff69
11-12-2008, 22:59
OBYONE, fra i pregi di aquatronica personalmente ci metterei la semplicità d'uso; direi quasi intuitivo una volta capito il "criterio"; mi sembra poi un sistema completo, non vedo cosa si potrebbe aggiungere come possibilità di controllo.
Altra dote indubbiamente l'interfaccia col pc; rende le cose un pò più semplici da gestire che non sul display. Non ultima l'assistenza: molto efficienti.
Difetti: come detto qualche problema (almeno per alcuni) negli aggiornamenti; forse il display: troppo piccolo e con pochi tasti, se devi scrivere ci metti una vita.
Ne risentono anche le letture dei grafici che così sono quasi una componente più "estetica" che funzionale...

***dani***
11-12-2008, 23:08
OBYONE, fra i pregi di aquatronica personalmente ci metterei la semplicità d'uso; direi quasi intuitivo una volta capito il "criterio"; mi sembra poi un sistema completo, non vedo cosa si potrebbe aggiungere come possibilità di controllo.

Potrebbero controllare le Tunze stream, le pompe non elettroniche, luce lunare, luci t5 dimmerabili, sonda di luminosità, etc etc

In ogni caso è sicuramente un sistema molto facile per gli smanettoni, paradossalmente più complicato per chi si avvicina per la prima volta a dispositivi di questo genere e non si trova a suo agio con l'elettronica, dove sistemi "acquariocentrici", cioè che ti dicano dove mettere ogni cosa (Ad esempio il riscaldatore) e la trattano come tale divantano più semplice.
Però mi associo nel dire che sia un sistema semplice e diretto.


Ne risentono anche le letture dei grafici che così sono quasi una componente più "estetica" che funzionale...

A me invece piacevano molto e ne sento la mancanza sia in limulus, dove devi collegarti al computer per vederli, o nel biotopus dove puoi leggere i valori rilevati nelle 24h ma non vedere i grafici.

***dani***
11-12-2008, 23:08
OBYONE, fra i pregi di aquatronica personalmente ci metterei la semplicità d'uso; direi quasi intuitivo una volta capito il "criterio"; mi sembra poi un sistema completo, non vedo cosa si potrebbe aggiungere come possibilità di controllo.

Potrebbero controllare le Tunze stream, le pompe non elettroniche, luce lunare, luci t5 dimmerabili, sonda di luminosità, etc etc

In ogni caso è sicuramente un sistema molto facile per gli smanettoni, paradossalmente più complicato per chi si avvicina per la prima volta a dispositivi di questo genere e non si trova a suo agio con l'elettronica, dove sistemi "acquariocentrici", cioè che ti dicano dove mettere ogni cosa (Ad esempio il riscaldatore) e la trattano come tale divantano più semplice.
Però mi associo nel dire che sia un sistema semplice e diretto.


Ne risentono anche le letture dei grafici che così sono quasi una componente più "estetica" che funzionale...

A me invece piacevano molto e ne sento la mancanza sia in limulus, dove devi collegarti al computer per vederli, o nel biotopus dove puoi leggere i valori rilevati nelle 24h ma non vedere i grafici.

Amstaff69
11-12-2008, 23:51
DANI, per i grafici sono d'accordo. Sono utili per capire l'andamento di alcuni valori in maniera "istintiva" e quindi efficaci. Intendevo dire che con un display maggiore e magari una "griglia" di riferimento, sarebbe molto meglio.
Sulle stream idem. Non mi è venuto in mente in quanto ho il multicontroller... ;-)
Sulla semplicità devo dire che - mediamente - chi decide di utilizzare un sistema di controllo (sia aquatronica che altri) in genere un minimo di predisposizione ce l'ha.
Non occorre comunque essere dei softweristi o dei patiti di pc.

Amstaff69
11-12-2008, 23:51
DANI, per i grafici sono d'accordo. Sono utili per capire l'andamento di alcuni valori in maniera "istintiva" e quindi efficaci. Intendevo dire che con un display maggiore e magari una "griglia" di riferimento, sarebbe molto meglio.
Sulle stream idem. Non mi è venuto in mente in quanto ho il multicontroller... ;-)
Sulla semplicità devo dire che - mediamente - chi decide di utilizzare un sistema di controllo (sia aquatronica che altri) in genere un minimo di predisposizione ce l'ha.
Non occorre comunque essere dei softweristi o dei patiti di pc.

***dani***
12-12-2008, 11:36
DANI, per i grafici sono d'accordo. Sono utili per capire l'andamento di alcuni valori in maniera "istintiva" e quindi efficaci. Intendevo dire che con un display maggiore e magari una "griglia" di riferimento, sarebbe molto meglio.

il display enorme è sempre comodo, anche se poi poco occultabile ;-)
Cmq se vuoi ti sposti con il cursore e leggi i valori... non è poi una cosa impossibile dai...

Sulle stream idem. Non mi è venuto in mente in quanto ho il multicontroller... ;-)

bhè il multicontroller è anni luce indietro ad un computer per acquari.
Sostanzialmente il multicontroller funziona per stadi fissi. Ora va al 100% ora va al 30%, stop.
Mentre ad esempio con limulus puoi gestire anche in quanto tempo andare dal 30 al 100, variando i giri del motore in maniera continua, per maggiori informazioni leggiti l'articolo linkato sopra.

Sulla semplicità devo dire che - mediamente - chi decide di utilizzare un sistema di controllo (sia aquatronica che altri) in genere un minimo di predisposizione ce l'ha.

a volte per vasche importanti diventa quasi una necessità... e non credere che siamo tutti uguali... io la penso come te... ma molti altri no

Non occorre comunque essere dei softweristi o dei patiti di pc.

dover pensare di gestire singolarmente ogni singola presa (sebbene sia il modo che preferisco), non è la cosa più intuitiva del mondo...

***dani***
12-12-2008, 11:36
DANI, per i grafici sono d'accordo. Sono utili per capire l'andamento di alcuni valori in maniera "istintiva" e quindi efficaci. Intendevo dire che con un display maggiore e magari una "griglia" di riferimento, sarebbe molto meglio.

il display enorme è sempre comodo, anche se poi poco occultabile ;-)
Cmq se vuoi ti sposti con il cursore e leggi i valori... non è poi una cosa impossibile dai...

Sulle stream idem. Non mi è venuto in mente in quanto ho il multicontroller... ;-)

bhè il multicontroller è anni luce indietro ad un computer per acquari.
Sostanzialmente il multicontroller funziona per stadi fissi. Ora va al 100% ora va al 30%, stop.
Mentre ad esempio con limulus puoi gestire anche in quanto tempo andare dal 30 al 100, variando i giri del motore in maniera continua, per maggiori informazioni leggiti l'articolo linkato sopra.

Sulla semplicità devo dire che - mediamente - chi decide di utilizzare un sistema di controllo (sia aquatronica che altri) in genere un minimo di predisposizione ce l'ha.

a volte per vasche importanti diventa quasi una necessità... e non credere che siamo tutti uguali... io la penso come te... ma molti altri no

Non occorre comunque essere dei softweristi o dei patiti di pc.

dover pensare di gestire singolarmente ogni singola presa (sebbene sia il modo che preferisco), non è la cosa più intuitiva del mondo...

SamuaL
12-12-2008, 12:16
eh dani.. attendo anch'io con ansia (si fa per dire.. :-)) ) il controller Tunze per aquatronica. Peccato che l'abbiano fatto per le koralia elettroniche......... -28d#
Sicuramente è una questione di intese e contratti tra Acquatronica-Hydor e Acquatronica-Tunze... visto che se avessero dovuto fare una scelta in base al numero di utilizzatori di questo o quell'altro tipo di pompa, a quest'ora non saremmo qui a discutere...
peccato peccato peccato..

SamuaL
12-12-2008, 12:16
eh dani.. attendo anch'io con ansia (si fa per dire.. :-)) ) il controller Tunze per aquatronica. Peccato che l'abbiano fatto per le koralia elettroniche......... -28d#
Sicuramente è una questione di intese e contratti tra Acquatronica-Hydor e Acquatronica-Tunze... visto che se avessero dovuto fare una scelta in base al numero di utilizzatori di questo o quell'altro tipo di pompa, a quest'ora non saremmo qui a discutere...
peccato peccato peccato..

obyone
12-12-2008, 12:23
Aspettando che anche altri inseriscano le loro impressioni, devo dire che il sondaggio inizia a macinare voti.
Al contrario sul forum del dolce non sembra un argomento interessante, anche se devo dire che controllare co2 e illuminazione e in alcuni casi anche le pompe è utile anche per la gestione del acquario dolce.

obyone
12-12-2008, 12:23
Aspettando che anche altri inseriscano le loro impressioni, devo dire che il sondaggio inizia a macinare voti.
Al contrario sul forum del dolce non sembra un argomento interessante, anche se devo dire che controllare co2 e illuminazione e in alcuni casi anche le pompe è utile anche per la gestione del acquario dolce.

***dani***
12-12-2008, 12:24
Per me mancano comunque tutti di una semplice interfaccia che permetta di essere sul web con pochi clik... e soprattutto a costo contenuto... In america lo hanno tutti... e tra l'altro con plugin che si possono collegare a siti web in modo da monitorare la propria vasca in diretta dal proprio sito

***dani***
12-12-2008, 12:24
Per me mancano comunque tutti di una semplice interfaccia che permetta di essere sul web con pochi clik... e soprattutto a costo contenuto... In america lo hanno tutti... e tra l'altro con plugin che si possono collegare a siti web in modo da monitorare la propria vasca in diretta dal proprio sito

obyone
12-12-2008, 12:31
sarei interessato a sentire le vostre esperienze in merito al controllo delll'illuminazione con luci t5 dimmerabili.
i tubi se subisco variazione di alimentazione equivale ad una accensione o la durata non ne risente??

obyone
12-12-2008, 12:31
sarei interessato a sentire le vostre esperienze in merito al controllo delll'illuminazione con luci t5 dimmerabili.
i tubi se subisco variazione di alimentazione equivale ad una accensione o la durata non ne risente??

matius
12-12-2008, 12:37
obyone, io uso plc siemens serie5
pregi:
1. costa poco (100,00 euri la versione a 220 volt + 50,00 euri il cavetto x pc)
2. molto performante ( gli fai fare quello che ti pare e non è poco)
3. il software te lo scarichi dalla siemens già aggiornato
4. espandibile fino a 16 uscite e 24 ingressi
5. possibilità di collegare varie sonde

difetti:
1. un pelo difficile da programmare (ma una volta imparato ci si diverte alla grande)
2. le espansioni costano un po e vanno programmate
3. display piccolino

io sinceramente lo uso con 2 uscite programmate come timer luci, 1 per pompa di movimento e 1 come controller black out sullo skimmer.
Poi con i tasti cursore effettuo le accensioni/spegnimento manuale.

matius
12-12-2008, 12:37
obyone, io uso plc siemens serie5
pregi:
1. costa poco (100,00 euri la versione a 220 volt + 50,00 euri il cavetto x pc)
2. molto performante ( gli fai fare quello che ti pare e non è poco)
3. il software te lo scarichi dalla siemens già aggiornato
4. espandibile fino a 16 uscite e 24 ingressi
5. possibilità di collegare varie sonde

difetti:
1. un pelo difficile da programmare (ma una volta imparato ci si diverte alla grande)
2. le espansioni costano un po e vanno programmate
3. display piccolino

io sinceramente lo uso con 2 uscite programmate come timer luci, 1 per pompa di movimento e 1 come controller black out sullo skimmer.
Poi con i tasti cursore effettuo le accensioni/spegnimento manuale.

***dani***
12-12-2008, 12:41
jpg288 io mi ero interessato molto ai PLC, come hai collegato la sonda temperatura? Perché come timer è semplice da usare, ma quando ho provato a collegarci delle sonde e ad impostare qualche controllo in base alle letture avute è stato il panico, nessuno che lo avesse mai fatto.

Inoltre sai come poter collegarci un combinatore telefonico od un modulo gsm?

***dani***
12-12-2008, 12:41
jpg288 io mi ero interessato molto ai PLC, come hai collegato la sonda temperatura? Perché come timer è semplice da usare, ma quando ho provato a collegarci delle sonde e ad impostare qualche controllo in base alle letture avute è stato il panico, nessuno che lo avesse mai fatto.

Inoltre sai come poter collegarci un combinatore telefonico od un modulo gsm?

matius
12-12-2008, 12:51
***dani***, da quello che so io x la temperatura ci vuole il modulo aggiuntivo dedicato alla sonda pt100
io ho ripiegato su un semplice termometro! :-))
x i moduli gsm, anche li ci sono le espansioni da collegare... hai provato a vedere sul sito della siemens cosa c'è?

matius
12-12-2008, 12:51
***dani***, da quello che so io x la temperatura ci vuole il modulo aggiuntivo dedicato alla sonda pt100
io ho ripiegato su un semplice termometro! :-))
x i moduli gsm, anche li ci sono le espansioni da collegare... hai provato a vedere sul sito della siemens cosa c'è?

***dani***
12-12-2008, 12:52
quella volta avevo guardato, ma non c'era nulla, o quello che c'era era più costoso di aquatronica che poi comprai

***dani***
12-12-2008, 12:52
quella volta avevo guardato, ma non c'era nulla, o quello che c'era era più costoso di aquatronica che poi comprai

obyone
12-12-2008, 12:56
sul forum plc ho letto qualcosa, a conti fatti le plc costano circa la metà di un controller dedicato, per quanto riguarda le sonde ho letto che bisogna adattare un pò le interfaccie necessaria conoscenza di elettronica ma che è possibile controllare tutto dai livelli dell'acqua ai dimmer luce

obyone
12-12-2008, 12:56
sul forum plc ho letto qualcosa, a conti fatti le plc costano circa la metà di un controller dedicato, per quanto riguarda le sonde ho letto che bisogna adattare un pò le interfaccie necessaria conoscenza di elettronica ma che è possibile controllare tutto dai livelli dell'acqua ai dimmer luce

obyone
12-12-2008, 12:58
sarebbe interessante analizzare qualche esempio di programmazione di plc, chi le usa ci spieghi cosa controlla e in che modo

obyone
12-12-2008, 12:58
sarebbe interessante analizzare qualche esempio di programmazione di plc, chi le usa ci spieghi cosa controlla e in che modo

obyone
12-12-2008, 13:08
3. display piccolino

adesso c'è il modulo display veramente carino da vedere

ci vorrebbe uno standard e interscabiabilità tra i moduli dei vari sistemi

obyone
12-12-2008, 13:08
3. display piccolino

adesso c'è il modulo display veramente carino da vedere

ci vorrebbe uno standard e interscabiabilità tra i moduli dei vari sistemi

matius
12-12-2008, 14:00
obyone, si è il logo! Td .... ma potevano sforzarsi di più!
cmq ho già scritto come uso le mie 4 uscite del logo!
2 le uso x i T5 (alba tramonto)
1 per la marea 3200
1 controlla skimmer in 2 occasioni ; caso 1: se salta la luce, lo skimmer parte dopo 5 minuti (in modo tale che si svuoti la sump e non mi si affoghi il bicchiere)
2: quando do il plancton, batteri, pappe varie ecc. con un tasto cursore lo spengo per 1 ora e poi riparte da solo.

matius
12-12-2008, 14:00
obyone, si è il logo! Td .... ma potevano sforzarsi di più!
cmq ho già scritto come uso le mie 4 uscite del logo!
2 le uso x i T5 (alba tramonto)
1 per la marea 3200
1 controlla skimmer in 2 occasioni ; caso 1: se salta la luce, lo skimmer parte dopo 5 minuti (in modo tale che si svuoti la sump e non mi si affoghi il bicchiere)
2: quando do il plancton, batteri, pappe varie ecc. con un tasto cursore lo spengo per 1 ora e poi riparte da solo.

matius
12-12-2008, 14:13
***dani***, se sei ancora interessato ho un amico che fa ordini alla siemens tutte le settimane.... se vuoi m'informo su cosa c'è di buono in giro e sopratutto quanto costa.
io ho dato un'occhiata su google i prezzi vanno dai 170 ai 500 euro.

matius
12-12-2008, 14:13
***dani***, se sei ancora interessato ho un amico che fa ordini alla siemens tutte le settimane.... se vuoi m'informo su cosa c'è di buono in giro e sopratutto quanto costa.
io ho dato un'occhiata su google i prezzi vanno dai 170 ai 500 euro.

obyone
12-12-2008, 14:31
2 le uso x i T5 (alba tramonto)

con il logo puoi far in modo volendo controllando 4 t5 di variarne l'intensità luminosa in modo da creare oltre alba e tramonto, passaggio nuvole, pioggia, sole peno in maniera random durante la giornata
e il controllo delle fasi lunari tramite led??

obyone
12-12-2008, 14:31
2 le uso x i T5 (alba tramonto)

con il logo puoi far in modo volendo controllando 4 t5 di variarne l'intensità luminosa in modo da creare oltre alba e tramonto, passaggio nuvole, pioggia, sole peno in maniera random durante la giornata
e il controllo delle fasi lunari tramite led??

matius
12-12-2008, 14:39
obyone, puoi fare quello che ti pare ;-)
solo che devi prendere le espansioni x le uscite...
x i led si può simulare la fase lunare ma secondo me è uno spreco.... (impegni 4 uscite per 4 led!) ci sono giocattolini cinesi che costano molto meno e fanno più o meno la stessa cosa, oppure sui siti di elettronica ti scarichi il circuito e con pochi componenti te lo costruisci da solo...
io personalmente ho la lunare fissa e ho notato che cmq gli animali gradiscono lo stesso... ci sono i paguri che cambiano guscio tutte le notti! :-))

matius
12-12-2008, 14:39
obyone, puoi fare quello che ti pare ;-)
solo che devi prendere le espansioni x le uscite...
x i led si può simulare la fase lunare ma secondo me è uno spreco.... (impegni 4 uscite per 4 led!) ci sono giocattolini cinesi che costano molto meno e fanno più o meno la stessa cosa, oppure sui siti di elettronica ti scarichi il circuito e con pochi componenti te lo costruisci da solo...
io personalmente ho la lunare fissa e ho notato che cmq gli animali gradiscono lo stesso... ci sono i paguri che cambiano guscio tutte le notti! :-))

matius
12-12-2008, 14:45
obyone, un'altra cosa che faccio fare al logo è quella si ricordarmi quando devo cambiare il carbone, l'acqua e il totale di ore di lavoro svolte dai T5.

matius
12-12-2008, 14:45
obyone, un'altra cosa che faccio fare al logo è quella si ricordarmi quando devo cambiare il carbone, l'acqua e il totale di ore di lavoro svolte dai T5.

obyone
12-12-2008, 14:56
per le fasi lunari non basterebbe un solo led con aumento di potenza regolato per avere il massimo in 14 gg e viceversa

obyone
12-12-2008, 14:56
per le fasi lunari non basterebbe un solo led con aumento di potenza regolato per avere il massimo in 14 gg e viceversa

obyone
12-12-2008, 15:02
vantaggio sottovalutato del logo simens
- se dismetti l'acquario lo utilizzi per l'automazione di casa e del giardino

obyone
12-12-2008, 15:02
vantaggio sottovalutato del logo simens
- se dismetti l'acquario lo utilizzi per l'automazione di casa e del giardino

***dani***
12-12-2008, 15:07
se è per quello anche il biotopus... con prese attivabili via gsm... anche se sarebbe uno spreco non indifferente :-))

***dani***
12-12-2008, 15:07
se è per quello anche il biotopus... con prese attivabili via gsm... anche se sarebbe uno spreco non indifferente :-))

***dani***
12-12-2008, 15:17
***dani***, se sei ancora interessato ho un amico che fa ordini alla siemens tutte le settimane.... se vuoi m'informo su cosa c'è di buono in giro e sopratutto quanto costa.
io ho dato un'occhiata su google i prezzi vanno dai 170 ai 500 euro.

ho appena montato il biotopus e per capirlo a fondo ci vorrà un annetto :-)
dopo sarei interessato a provare altro :-)

***dani***
12-12-2008, 15:17
***dani***, se sei ancora interessato ho un amico che fa ordini alla siemens tutte le settimane.... se vuoi m'informo su cosa c'è di buono in giro e sopratutto quanto costa.
io ho dato un'occhiata su google i prezzi vanno dai 170 ai 500 euro.

ho appena montato il biotopus e per capirlo a fondo ci vorrà un annetto :-)
dopo sarei interessato a provare altro :-)

matius
12-12-2008, 15:29
non so se col logo sta cosa sia possibile... #24

matius
12-12-2008, 15:29
non so se col logo sta cosa sia possibile... #24

matius
12-12-2008, 15:33
cmq leggevo i prezzi di aquatronica..... inaffrontabili! da suicidio #80

matius
12-12-2008, 15:33
cmq leggevo i prezzi di aquatronica..... inaffrontabili! da suicidio #80

SamuaL
12-12-2008, 16:37
allora ti consiglio di non guardare i prezzi degli altri sistemi! :-D

SamuaL
12-12-2008, 16:37
allora ti consiglio di non guardare i prezzi degli altri sistemi! :-D

***dani***
12-12-2008, 18:17
allora ti consiglio di non guardare i prezzi degli altri sistemi! :-D

quoto... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

aquatronica secondo me è economico...

in ogni caso per un sistema che faccia le stesse cose con i controlli sulle sonde costa alla fine la stessa cifra... con la differenza che i sistemi dedicati sono più semplici da utilizzare

***dani***
12-12-2008, 18:17
allora ti consiglio di non guardare i prezzi degli altri sistemi! :-D

quoto... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

aquatronica secondo me è economico...

in ogni caso per un sistema che faccia le stesse cose con i controlli sulle sonde costa alla fine la stessa cifra... con la differenza che i sistemi dedicati sono più semplici da utilizzare

billykid591
13-12-2008, 17:11
***dani***, Io ho il logo serie 5 e la sonda di temperatura (un LM35) l'ho collegata tramite una semplice interfaccia fatta da me ad uno dei due ingressi analogici del LOGO stesso....ci comando il riscaldatore e le ventole di raffreddamento con una isteresi di 1,5 gradi

billykid591
13-12-2008, 17:11
***dani***, Io ho il logo serie 5 e la sonda di temperatura (un LM35) l'ho collegata tramite una semplice interfaccia fatta da me ad uno dei due ingressi analogici del LOGO stesso....ci comando il riscaldatore e le ventole di raffreddamento con una isteresi di 1,5 gradi

Z4FF0
13-12-2008, 18:25
Questo logo siemens sembra interessante.. nessuno mi può dire qualcosa di più preciso..
anche un link a qualche sito va bene :D

Z4FF0
13-12-2008, 18:25
Questo logo siemens sembra interessante.. nessuno mi può dire qualcosa di più preciso..
anche un link a qualche sito va bene :D

***dani***
14-12-2008, 16:10
***dani***, Io ho il logo serie 5 e la sonda di temperatura (un LM35) l'ho collegata tramite una semplice interfaccia fatta da me ad uno dei due ingressi analogici del LOGO stesso....ci comando il riscaldatore e le ventole di raffreddamento con una isteresi di 1,5 gradi

bhè... io non saprei come collegare le cose... e per caso puoi far spegnere le luci se la temperatura va oltre un certo valore?

***dani***
14-12-2008, 16:10
***dani***, Io ho il logo serie 5 e la sonda di temperatura (un LM35) l'ho collegata tramite una semplice interfaccia fatta da me ad uno dei due ingressi analogici del LOGO stesso....ci comando il riscaldatore e le ventole di raffreddamento con una isteresi di 1,5 gradi

bhè... io non saprei come collegare le cose... e per caso puoi far spegnere le luci se la temperatura va oltre un certo valore?

billykid591
14-12-2008, 17:18
***dani***, è solo questione di programmazione certamente si può.......però come hai detto tu un sistema come AQUATRONICA è molto flessibile..., più facilmente assemblabile con le varie sonde e penso abbia una programmazione più alla portata di tutti....i PLC (il LOGO è un PLC....semplificato) hanno dalla loro una affidabilità mediamente maggiore e una espandibilità superiore.....però alla fine il costo supera decisamente quello dell'AQUATRONICA

billykid591
14-12-2008, 17:18
***dani***, è solo questione di programmazione certamente si può.......però come hai detto tu un sistema come AQUATRONICA è molto flessibile..., più facilmente assemblabile con le varie sonde e penso abbia una programmazione più alla portata di tutti....i PLC (il LOGO è un PLC....semplificato) hanno dalla loro una affidabilità mediamente maggiore e una espandibilità superiore.....però alla fine il costo supera decisamente quello dell'AQUATRONICA

***dani***
14-12-2008, 17:29
e quindi alla fine è ottimo soprattutto come timer... se uno vuole andare oltre meglio dirigersi subito altrove giusto?

***dani***
14-12-2008, 17:29
e quindi alla fine è ottimo soprattutto come timer... se uno vuole andare oltre meglio dirigersi subito altrove giusto?

billykid591
14-12-2008, 17:53
***dani***, Bè non riduciamolo a semplice timer....diciamo che per un appassionato di elettronica e programmazione (come sono io) è una bella sfida...e si possono ottenere ottimi risultati e più mirati a quello che si vuole ottenere.....per un semplice utente........meglio AQUATRONICA e simili....o un amico "smanettone" che lo fa per lui.

billykid591
14-12-2008, 17:53
***dani***, Bè non riduciamolo a semplice timer....diciamo che per un appassionato di elettronica e programmazione (come sono io) è una bella sfida...e si possono ottenere ottimi risultati e più mirati a quello che si vuole ottenere.....per un semplice utente........meglio AQUATRONICA e simili....o un amico "smanettone" che lo fa per lui.

matius
15-12-2008, 09:44
***dani***, billykid591, un mio amico se l'è montato nella centralina elettrica di casa e oltre all'acquario ci fa girare tutta la domotica di casa........

matius
15-12-2008, 09:44
***dani***, billykid591, un mio amico se l'è montato nella centralina elettrica di casa e oltre all'acquario ci fa girare tutta la domotica di casa........

Perry
15-12-2008, 09:49
Mah..se è per quello con plc comando anche una macchina qui in ditta..
Però vanno programmati, bisogna saperlo fare o conoscere qualcuno che lo sappia fare..dopodichè hanno infinite applicazioni..

Io mi trovo bene con aquatronica che è neto per usi acquariofili, è già programmato (e per me è fondamentale ;-) ) e relativamente facile da usare

Perry
15-12-2008, 09:49
Mah..se è per quello con plc comando anche una macchina qui in ditta..
Però vanno programmati, bisogna saperlo fare o conoscere qualcuno che lo sappia fare..dopodichè hanno infinite applicazioni..

Io mi trovo bene con aquatronica che è neto per usi acquariofili, è già programmato (e per me è fondamentale ;-) ) e relativamente facile da usare

matius
15-12-2008, 11:18
Perry, vabbè se un apparato è dedicato è sempre più semplice da usare;
il logo è comunque un apparecchio versatile studiato in maniera tale da poterlo adattare alla maggior parte delle applicazioni...
questo mio amico ha fatto in modo che ad una certa ora gli chiude gli scuri delle finestre, gli ritira le tende da sole se c'è troppo vento o se piove, gli fa da timer x l'acquario....
certamente se lo vuoi usare come controller con le sonde la musica cambia xkè innanzitutto bisogna trovare le interfacce e poi va programmato!
comunque non si arriva a spendere la cifra che si spenderebbe con un apparato dedicato.....

matius
15-12-2008, 11:18
Perry, vabbè se un apparato è dedicato è sempre più semplice da usare;
il logo è comunque un apparecchio versatile studiato in maniera tale da poterlo adattare alla maggior parte delle applicazioni...
questo mio amico ha fatto in modo che ad una certa ora gli chiude gli scuri delle finestre, gli ritira le tende da sole se c'è troppo vento o se piove, gli fa da timer x l'acquario....
certamente se lo vuoi usare come controller con le sonde la musica cambia xkè innanzitutto bisogna trovare le interfacce e poi va programmato!
comunque non si arriva a spendere la cifra che si spenderebbe con un apparato dedicato.....

luker
15-12-2008, 11:34
felice utilizzatore di uno Zelio :-)

luker
15-12-2008, 11:34
felice utilizzatore di uno Zelio :-)

Perry
15-12-2008, 12:03
Mah..mi ripeto..ma usare plc probabilmente può anche essere la soluzione migliore..ma comporta altre cose (tipo la programmazione) non da poco..

Perry
15-12-2008, 12:03
Mah..mi ripeto..ma usare plc probabilmente può anche essere la soluzione migliore..ma comporta altre cose (tipo la programmazione) non da poco..

billykid591
15-12-2008, 12:07
jpg288, Spendi più o meno la stessa cifra...e anche di più se usi vari moduli (parlo del LOGO).....pensa a quanto costano le varie prese shuko e le ciabatte dove metterle, l'alimentatore, il modulo base e accessori, il software e il cavo di programmazione e fai il totale

billykid591
15-12-2008, 12:07
jpg288, Spendi più o meno la stessa cifra...e anche di più se usi vari moduli (parlo del LOGO).....pensa a quanto costano le varie prese shuko e le ciabatte dove metterle, l'alimentatore, il modulo base e accessori, il software e il cavo di programmazione e fai il totale

matius
15-12-2008, 12:15
billykid591, x me che non me ne frega niente di sapere quale redox, ph, conducibilità e salinità ho in vasca è un bel risparmio.....
al massimo potrei puntare sulla temperatura #24
ma se conti il fatto che mi torna utile x non affogarmi lo skimmer nella sump dopo un blackout, spegnimento dello skimmer quando somministro pappe varie x riaccensione automatica dello stesso, pilotaggio luci senza timer ingombranti, avvisi vari di chiamata a manutenzione il tutto con 150 euro, non è da sottovalutare.....

matius
15-12-2008, 12:15
billykid591, x me che non me ne frega niente di sapere quale redox, ph, conducibilità e salinità ho in vasca è un bel risparmio.....
al massimo potrei puntare sulla temperatura #24
ma se conti il fatto che mi torna utile x non affogarmi lo skimmer nella sump dopo un blackout, spegnimento dello skimmer quando somministro pappe varie x riaccensione automatica dello stesso, pilotaggio luci senza timer ingombranti, avvisi vari di chiamata a manutenzione il tutto con 150 euro, non è da sottovalutare.....

billykid591
15-12-2008, 12:19
jpg288, con 150 euro compri il logo Base e il cavo di programmazione....a meno che non compri roba usata.

billykid591
15-12-2008, 12:19
jpg288, con 150 euro compri il logo Base e il cavo di programmazione....a meno che non compri roba usata.

matius
15-12-2008, 12:33
billykid591, infatti io ho preso solo quelli.... ;-)
e perdonami ma aggiungo un'altra cosa...
mi dici xkè spendere 400 euro per un modulo gsm che mi avvisa quando sono in vacanza che è saltata la luce?
se è un blackout dell'enel da 5 ore sei comunque fritto! puoi anche aver avvisato tutto il vicinato!!!!
io con 50 euro ho preso un APC che mi fa partire una pompa di movimento e poi....... tante preghiere! :-))

matius
15-12-2008, 12:33
billykid591, infatti io ho preso solo quelli.... ;-)
e perdonami ma aggiungo un'altra cosa...
mi dici xkè spendere 400 euro per un modulo gsm che mi avvisa quando sono in vacanza che è saltata la luce?
se è un blackout dell'enel da 5 ore sei comunque fritto! puoi anche aver avvisato tutto il vicinato!!!!
io con 50 euro ho preso un APC che mi fa partire una pompa di movimento e poi....... tante preghiere! :-))

Perry
15-12-2008, 12:48
mi dici xkè spendere 400 euro per un modulo gsm che mi avvisa quando sono in vacanza che è saltata la luce

mah..io telefono subito a miei amici che abitano nel raggio di 500 metri..e che sò che sono a casa..o ai miei che abitano a 5 km..nel primo caso possono intervenire anche se è un blackout dell'enel..nel secondo no, non pretendo così tanto dai miei ;-)

In ogni caso potrebbe essere un "banale" salto del contatore e salveresti la vasca..non lo vedo così inutile eh..

Perry
15-12-2008, 12:48
mi dici xkè spendere 400 euro per un modulo gsm che mi avvisa quando sono in vacanza che è saltata la luce

mah..io telefono subito a miei amici che abitano nel raggio di 500 metri..e che sò che sono a casa..o ai miei che abitano a 5 km..nel primo caso possono intervenire anche se è un blackout dell'enel..nel secondo no, non pretendo così tanto dai miei ;-)

In ogni caso potrebbe essere un "banale" salto del contatore e salveresti la vasca..non lo vedo così inutile eh..

matius
15-12-2008, 13:04
Perry, hai pienamente ragione solo se è una necessità!
io quando so che devo andare in vacanza mi organizzo x far andare qualcuno a casa mia almeno 2 volte al giorno (almeno io faccio così xkè ho la possibilità di farlo).
xrò tanta gente spende solo soldi inutilmente....
e poi con 500 euro sai quanti APC in serie ci metti! :-D :-D :-D

matius
15-12-2008, 13:04
Perry, hai pienamente ragione solo se è una necessità!
io quando so che devo andare in vacanza mi organizzo x far andare qualcuno a casa mia almeno 2 volte al giorno (almeno io faccio così xkè ho la possibilità di farlo).
xrò tanta gente spende solo soldi inutilmente....
e poi con 500 euro sai quanti APC in serie ci metti! :-D :-D :-D

luker
15-12-2008, 14:18
Mha...vediamo nei dettagli:
Plc Zelio con cavo di connessione e software: 150.00euro
Quadro 36M: 44.00euro
MagnetoTermico: 17.00euro
2 Relè+Zoccolo: 14.00euro
Prese Schuko: 5.00euro *4 = 20.00euro
Prese Italiane: 3.00euro * 9 = 27.00euro
Sonda PT100: 9.00euro
Galleggiante: 16.00euro

In totale non superiamo le 300.00euro per avere 9 prese pilotate, di cui due protette da relè più 5 libere. Il PLC prevede inoltre 4 pulsanti configurabili sotto al display.

Con acquatronica sono
Ciabatta per pilotare 8 prese: 207.00euro (4+4)
Sensore di temperatura: 19.00euro
Software e cavo connessione: 63.80
Galleggiante: 24.00euro
Interfaccia per galleggiante e sensore temperatura: 53.00euro

Totale: 366,80euro

Il risparmio così è su per giù "lieve", 66euri...però non hai display, pulsanti per azioni configurabili e altre prese libere.
Se volessimo avere il display...sono 293.00euro in più.

luker
15-12-2008, 14:18
Mha...vediamo nei dettagli:
Plc Zelio con cavo di connessione e software: 150.00euro
Quadro 36M: 44.00euro
MagnetoTermico: 17.00euro
2 Relè+Zoccolo: 14.00euro
Prese Schuko: 5.00euro *4 = 20.00euro
Prese Italiane: 3.00euro * 9 = 27.00euro
Sonda PT100: 9.00euro
Galleggiante: 16.00euro

In totale non superiamo le 300.00euro per avere 9 prese pilotate, di cui due protette da relè più 5 libere. Il PLC prevede inoltre 4 pulsanti configurabili sotto al display.

Con acquatronica sono
Ciabatta per pilotare 8 prese: 207.00euro (4+4)
Sensore di temperatura: 19.00euro
Software e cavo connessione: 63.80
Galleggiante: 24.00euro
Interfaccia per galleggiante e sensore temperatura: 53.00euro

Totale: 366,80euro

Il risparmio così è su per giù "lieve", 66euri...però non hai display, pulsanti per azioni configurabili e altre prese libere.
Se volessimo avere il display...sono 293.00euro in più.

billykid591
15-12-2008, 15:22
luker, Giusto il tuo calcolo e ragionamento però se devi gestire delle sonde al di là di quella di temperatura..e avere un display che ti dà qualche informazione in più, sicuramente il sistema dedicato è alla fine più gestibile e economico...fermo restando che con i PLC (logo o similari) ottieni degli ottimi risultati.

billykid591
15-12-2008, 15:22
luker, Giusto il tuo calcolo e ragionamento però se devi gestire delle sonde al di là di quella di temperatura..e avere un display che ti dà qualche informazione in più, sicuramente il sistema dedicato è alla fine più gestibile e economico...fermo restando che con i PLC (logo o similari) ottieni degli ottimi risultati.

luker
15-12-2008, 16:52
billykid591,
certo :)
Per il PH esistono le sonde da quadro...e lì il prezzo..aquatronica poco più di 110euro, nel quadro superi le 150.00euro.

luker
15-12-2008, 16:52
billykid591,
certo :)
Per il PH esistono le sonde da quadro...e lì il prezzo..aquatronica poco più di 110euro, nel quadro superi le 150.00euro.

***dani***
15-12-2008, 18:04
luker, per aquatronica DEVI comperare anche il modulo display, che è poi il computer. Il sw di connessione al pc è del tutto pleonastico.

Per APC con 500 euro ci compri poca roba... perché sono le batterie che costano.
In ogni caso io ho preso lo Zeus e 26 ore di autonomia le ho se va via la luce, poi come ha detto Perry potrebbe essere una cavolata, così come mi posso mettere ad agitare l'aria in acquario con una cannuccia... ma il modulo GSM (o simili) è, a mio modesto avviso, una delle cose più importanti in acquario...

Infine sempre sul discorso Logo, Zelio, etc... il fatto è che i bisogno nascono anche successivamente e sebbene siano espandibili, come dice billykid591, vai a spendere molto di più... poi sono scelte

***dani***
15-12-2008, 18:04
luker, per aquatronica DEVI comperare anche il modulo display, che è poi il computer. Il sw di connessione al pc è del tutto pleonastico.

Per APC con 500 euro ci compri poca roba... perché sono le batterie che costano.
In ogni caso io ho preso lo Zeus e 26 ore di autonomia le ho se va via la luce, poi come ha detto Perry potrebbe essere una cavolata, così come mi posso mettere ad agitare l'aria in acquario con una cannuccia... ma il modulo GSM (o simili) è, a mio modesto avviso, una delle cose più importanti in acquario...

Infine sempre sul discorso Logo, Zelio, etc... il fatto è che i bisogno nascono anche successivamente e sebbene siano espandibili, come dice billykid591, vai a spendere molto di più... poi sono scelte

billykid591
16-12-2008, 15:34
***dani***, Il vantaggio principale di un PLC rispetto a un sistema dedicato è l'affidabilità mediamente superiore.....tieni conto che sono realizzati da grosse case costruttrici di elettronica e in numeri decisamente superiori a quelli che possono fare i sistemi dedicati....

billykid591
16-12-2008, 15:34
***dani***, Il vantaggio principale di un PLC rispetto a un sistema dedicato è l'affidabilità mediamente superiore.....tieni conto che sono realizzati da grosse case costruttrici di elettronica e in numeri decisamente superiori a quelli che possono fare i sistemi dedicati....

matius
16-12-2008, 15:43
io la penso in questo modo....
al di là della loro efficenza, la scelta viene condizionata da 2 fattori importanti:
1. viste le varie possibilità di utilizzo si deve considerare cosa ci serve realmente;
2. il costo.
detto questo se voglio restare su misurazioni e gestione minimaliste (timer e temperatura) opto x un plc con un notevole risparmio di denaro;
se ho bisogno di valori più accurati e specifici (ph, salinità, ecc.) opto per un sistema dedicato.

matius
16-12-2008, 15:43
io la penso in questo modo....
al di là della loro efficenza, la scelta viene condizionata da 2 fattori importanti:
1. viste le varie possibilità di utilizzo si deve considerare cosa ci serve realmente;
2. il costo.
detto questo se voglio restare su misurazioni e gestione minimaliste (timer e temperatura) opto x un plc con un notevole risparmio di denaro;
se ho bisogno di valori più accurati e specifici (ph, salinità, ecc.) opto per un sistema dedicato.

obyone
17-12-2008, 19:28
Mha...vediamo nei dettagli:
Plc Zelio con cavo di connessione e software: 150.00euro
Quadro 36M: 44.00euro
MagnetoTermico: 17.00euro
2 Relè+Zoccolo: 14.00euro
Prese Schuko: 5.00euro *4 = 20.00euro
Prese Italiane: 3.00euro * 9 = 27.00euro
Sonda PT100: 9.00euro
Galleggiante: 16.00euro

In totale non superiamo le 300.00euro per avere 9 prese pilotate, di cui due protette da relè più 5 libere. Il PLC prevede inoltre 4 pulsanti configurabili sotto al display.


come hai fatto le connessioni elettriche, riesci a postare lo schema

Il problema principale è la programmazione, che richiede un considerevole numero di prove se non si è esperti primea di far funzionare tutto.

obyone
17-12-2008, 19:28
Mha...vediamo nei dettagli:
Plc Zelio con cavo di connessione e software: 150.00euro
Quadro 36M: 44.00euro
MagnetoTermico: 17.00euro
2 Relè+Zoccolo: 14.00euro
Prese Schuko: 5.00euro *4 = 20.00euro
Prese Italiane: 3.00euro * 9 = 27.00euro
Sonda PT100: 9.00euro
Galleggiante: 16.00euro

In totale non superiamo le 300.00euro per avere 9 prese pilotate, di cui due protette da relè più 5 libere. Il PLC prevede inoltre 4 pulsanti configurabili sotto al display.


come hai fatto le connessioni elettriche, riesci a postare lo schema

Il problema principale è la programmazione, che richiede un considerevole numero di prove se non si è esperti primea di far funzionare tutto.

obyone
18-12-2008, 16:53
in pochi giorni aquatronica è stata scelta da circa metà dei partecipanti al sondaggio, un dato interessante che è emerso è l'interesse nel programmare alcune funzioni in autonomia, visto che oltre il prezzo è questa una caratteristica che orienta la scelta verso le PLC.
interessante sarebbe se i sistemi dedicati avessero tasti e funzioni gestibili in maniera autonoma al fianco delle funzioni ora esistenti

obyone
18-12-2008, 16:53
in pochi giorni aquatronica è stata scelta da circa metà dei partecipanti al sondaggio, un dato interessante che è emerso è l'interesse nel programmare alcune funzioni in autonomia, visto che oltre il prezzo è questa una caratteristica che orienta la scelta verso le PLC.
interessante sarebbe se i sistemi dedicati avessero tasti e funzioni gestibili in maniera autonoma al fianco delle funzioni ora esistenti

SamuaL
18-12-2008, 17:09
interessante sarebbe se i sistemi dedicati avessero tasti e funzioni gestibili in maniera autonoma al fianco delle funzioni ora esistenti
eh?
#24

SamuaL
18-12-2008, 17:09
interessante sarebbe se i sistemi dedicati avessero tasti e funzioni gestibili in maniera autonoma al fianco delle funzioni ora esistenti
eh?
#24

SamuaL
18-12-2008, 17:17
Mi spiego.. mi sembra che vuoi portare questo argomento secondo me oltre ciò che in realtà è.
Secondo me quello che un computer per acquari deve fare è gestire i timer e far agire o reagire determinate prese in base ai volori letti dalle eventuali sonde installate. Bon.
se lo fai con un sistema preconfezionato o con uno "fai da te", non cambia nulla.
Poi i vari moduli aggiuntivi.. sono ovviamente chicche ma che puoi fare sia con sistemi preconfenzionati o non.

SamuaL
18-12-2008, 17:17
Mi spiego.. mi sembra che vuoi portare questo argomento secondo me oltre ciò che in realtà è.
Secondo me quello che un computer per acquari deve fare è gestire i timer e far agire o reagire determinate prese in base ai volori letti dalle eventuali sonde installate. Bon.
se lo fai con un sistema preconfezionato o con uno "fai da te", non cambia nulla.
Poi i vari moduli aggiuntivi.. sono ovviamente chicche ma che puoi fare sia con sistemi preconfenzionati o non.