PDA

Visualizza la versione completa : NANO SKIMMER OCTOPUS GIUDIZI E CONSIGLI


genova74@alice.it
11-12-2008, 16:08
Ciao volevo sapere se qualcuno del forum ha questo schiumatoio e come si trova. :-))
inoltre se qualcuno ha informazioni in merito su come bisogna tararlo per farlo schiumare al meglio gliene sarei molto grato. ;-)
un fine se qualcuno ha sentito che è un bidone e che non schiuma neanche a pregarlo anche qui mi farebbe piacere saperlo! #36#
grazie mille aspetto http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_119.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_816.jpg

genova74@alice.it
11-12-2008, 16:08
Ciao volevo sapere se qualcuno del forum ha questo schiumatoio e come si trova. :-))
inoltre se qualcuno ha informazioni in merito su come bisogna tararlo per farlo schiumare al meglio gliene sarei molto grato. ;-)
un fine se qualcuno ha sentito che è un bidone e che non schiuma neanche a pregarlo anche qui mi farebbe piacere saperlo! #36#
grazie mille aspetto

fgt
11-12-2008, 16:31
Ciao, personalmente il mio è un parere che si basa su 1/2 settimane d'utilizzo su un nano in piena maturazione.

Il suddetto schiumatoio è stato il mio primo skimmer, 10 mesi fa l'ho montato sul mio attuale nano in maturazione ma schiumava a stento e la regolazione era praticamente impossibile; cioè spesso sballava improvvisamente la taratura senza spiegazione.

Dopo 2 settimane è stato sostituito dal Deltec MCE 300 che fa un ottimo lavoro, per il momento come schiumatoi appesi non vedo grandi alternative.

PS. ricordati che il mio parere si basa solamente su 2 settimane d'utilizzo.

Ciao!!! :-)) :-))

fgt
11-12-2008, 16:31
Ciao, personalmente il mio è un parere che si basa su 1/2 settimane d'utilizzo su un nano in piena maturazione.

Il suddetto schiumatoio è stato il mio primo skimmer, 10 mesi fa l'ho montato sul mio attuale nano in maturazione ma schiumava a stento e la regolazione era praticamente impossibile; cioè spesso sballava improvvisamente la taratura senza spiegazione.

Dopo 2 settimane è stato sostituito dal Deltec MCE 300 che fa un ottimo lavoro, per il momento come schiumatoi appesi non vedo grandi alternative.

PS. ricordati che il mio parere si basa solamente su 2 settimane d'utilizzo.

Ciao!!! :-)) :-))

genova74@alice.it
11-12-2008, 16:40
fgt grazie mille!!!!
anche io ho problemi di taratura, a volte la schiuma non sale e volte invece sale e riempe il bicchiere,.
un ultima cosa tu in quel periodo sei mai riuscito a farlo schiumare in modo corretto (schiuma marroncina abbastanza densa?)
con il deltec schiuma giusto e meglio a parità di animali ?
grazie
ciao

genova74@alice.it
11-12-2008, 16:40
fgt grazie mille!!!!
anche io ho problemi di taratura, a volte la schiuma non sale e volte invece sale e riempe il bicchiere,.
un ultima cosa tu in quel periodo sei mai riuscito a farlo schiumare in modo corretto (schiuma marroncina abbastanza densa?)
con il deltec schiuma giusto e meglio a parità di animali ?
grazie
ciao

fgt
11-12-2008, 17:03
Come hai detto tu la taratura è molto ballerina, ho riempie il bicchiere ho non schiuma affatto.

Il compromesso ero riuscito a trovarlo inserendo leggermente uno stuzzicadenti nel tubicino di aspirazione e così riusciva a malapena a non riempire il bicchiere e produrre una schiumetta leggermente densa e di colore bianco scuro.

Ora con il deltec è un'altra cosa, schiuma densa e colore che varia in proporzione alla maturazione della stessa, si denota il lavoro che cambia a seconda del crescere della vasca.

PS. dimenticavo, taratura più semplice e molto meno ballerina.
Ciao!!! :-)) :-))

fgt
11-12-2008, 17:03
Come hai detto tu la taratura è molto ballerina, ho riempie il bicchiere ho non schiuma affatto.

Il compromesso ero riuscito a trovarlo inserendo leggermente uno stuzzicadenti nel tubicino di aspirazione e così riusciva a malapena a non riempire il bicchiere e produrre una schiumetta leggermente densa e di colore bianco scuro.

Ora con il deltec è un'altra cosa, schiuma densa e colore che varia in proporzione alla maturazione della stessa, si denota il lavoro che cambia a seconda del crescere della vasca.

PS. dimenticavo, taratura più semplice e molto meno ballerina.
Ciao!!! :-)) :-))

Giuansy
11-12-2008, 17:32
Ciao Genova come va???,

ti dico la mia "esperienza" anche se io uso il tunze nano-doc e l'octopus non lo conosco.......però ho notato che amche il mio si stara (specie in maturazione) abbastanza facilmente ma non è affatto diffcile ritararlo
(almeno il tunze) ...quindi penso che sia abbastanza normale (specie i piccolini) che di tanto in tanto si starano o meglio hanno bisogno di piccole regolazioni....

ho notato anche (in maturazione) a volte schiumava per qualche giorno "scuro" mentre altri giorni shiumava molto piu "chiaro" ...penso appunto che sia per via della maturazione ....a volte neanche schiumava vasca instabile (imho) .......poi è da tener presente che il lavoro dello skimmer è estrapolare/togliere gli inquinanti e non disciolti nell'acqua e
(sempre imho) una volta che è riuscito a fare questo giocoforza shiuma
piu chiaro o non schiuma perchè ha eseguito il suo lavoro....questo succede appunto in maturazione dove non ci sono animali in vasca

dico questo perchè da quando ho finito la maturazione e quindi la vasca
è stabile lo skimmer ha meno bisogno di essere regolato e shiuma
abbastanza regolarmente e costantemente ...attualmente schiuma
"chiaro" perchè in vasca ho solo due molli cavia quindi pochi inquinanti

almeno penso sia così ....bisognerebbe avere il parere di un'esperto.....

ciao
"chiaro"

Giuansy
11-12-2008, 17:32
Ciao Genova come va???,

ti dico la mia "esperienza" anche se io uso il tunze nano-doc e l'octopus non lo conosco.......però ho notato che amche il mio si stara (specie in maturazione) abbastanza facilmente ma non è affatto diffcile ritararlo
(almeno il tunze) ...quindi penso che sia abbastanza normale (specie i piccolini) che di tanto in tanto si starano o meglio hanno bisogno di piccole regolazioni....

ho notato anche (in maturazione) a volte schiumava per qualche giorno "scuro" mentre altri giorni shiumava molto piu "chiaro" ...penso appunto che sia per via della maturazione ....a volte neanche schiumava vasca instabile (imho) .......poi è da tener presente che il lavoro dello skimmer è estrapolare/togliere gli inquinanti e non disciolti nell'acqua e
(sempre imho) una volta che è riuscito a fare questo giocoforza shiuma
piu chiaro o non schiuma perchè ha eseguito il suo lavoro....questo succede appunto in maturazione dove non ci sono animali in vasca

dico questo perchè da quando ho finito la maturazione e quindi la vasca
è stabile lo skimmer ha meno bisogno di essere regolato e shiuma
abbastanza regolarmente e costantemente ...attualmente schiuma
"chiaro" perchè in vasca ho solo due molli cavia quindi pochi inquinanti

almeno penso sia così ....bisognerebbe avere il parere di un'esperto.....

ciao
"chiaro"

genova74@alice.it
11-12-2008, 17:46
grazie ragazzi, anche io pensavo che la schiuma chiara fosse dovuta alla fase della maturazione (niente animali meno rifiuti da togliere)
stasera proverò con lo stuzzicadenti!
grazie ragazzi per il consigli!!!!
giuansy, la maturazione procede ormai è finita sono a sette ore di luce tutto ok per il momento!!!
entro la fine dell'anno posto le foto!!!

genova74@alice.it
11-12-2008, 17:46
grazie ragazzi, anche io pensavo che la schiuma chiara fosse dovuta alla fase della maturazione (niente animali meno rifiuti da togliere)
stasera proverò con lo stuzzicadenti!
grazie ragazzi per il consigli!!!!
giuansy, la maturazione procede ormai è finita sono a sette ore di luce tutto ok per il momento!!!
entro la fine dell'anno posto le foto!!!

ALGRANATI
11-12-2008, 17:47
un pacco....mai riuscito a farlo schiumare

ALGRANATI
11-12-2008, 17:47
un pacco....mai riuscito a farlo schiumare

genova74@alice.it
11-12-2008, 17:51
algranati preciso preciso, e tu se dovessi consigliarmi un skimmer performante per una nano cosa consiglieresti?

genova74@alice.it
11-12-2008, 17:51
algranati preciso preciso, e tu se dovessi consigliarmi un skimmer performante per una nano cosa consiglieresti?

ALGRANATI
11-12-2008, 18:13
deltec 300

ALGRANATI
11-12-2008, 18:13
deltec 300

genova74@alice.it
11-12-2008, 18:24
troppo grande e poi va messo esterno io vorrei inserirlo nella mia mini sump!!
altro consiglio?

genova74@alice.it
11-12-2008, 18:24
troppo grande e poi va messo esterno io vorrei inserirlo nella mia mini sump!!
altro consiglio?

Giuansy
11-12-2008, 18:30
Genova, io non ho mai usato nient'altro che il tunze nanodoc
e mi trovo bene, ma non ho paragoni da farti ovviamente, ma a detta di molti dei piccolini interni è uno dei piu performanti........pero costicchia
(tenedo conto anche che siamo genovesi :-D :-D :-D :-D )

Giuansy
11-12-2008, 18:30
Genova, io non ho mai usato nient'altro che il tunze nanodoc
e mi trovo bene, ma non ho paragoni da farti ovviamente, ma a detta di molti dei piccolini interni è uno dei piu performanti........pero costicchia
(tenedo conto anche che siamo genovesi :-D :-D :-D :-D )

genova74@alice.it
11-12-2008, 18:31
(tenedo conto anche che siamo genovesi ) confermo, però per il mio nano non bado a spese :-D :-D :-D mi vien da ridere.....
No vorrei trovare qualcosa di valido e anche io pensavo al tunze.

genova74@alice.it
11-12-2008, 18:31
(tenedo conto anche che siamo genovesi ) confermo, però per il mio nano non bado a spese :-D :-D :-D mi vien da ridere.....
No vorrei trovare qualcosa di valido e anche io pensavo al tunze.

genova74@alice.it
11-12-2008, 18:32
e comunque il tunze costa molto meno del deltec 300!

genova74@alice.it
11-12-2008, 18:32
e comunque il tunze costa molto meno del deltec 300!