Visualizza la versione completa : Consigli globali sulla mia vasca
Ciao a tutti! mi presento visto che son nuovo sul forum .. mi chiamo giorgio e da qualche mese ho deciso di curare un po' la vasca da 50 litri che da quando sono piccolo è presente in casa mia... ha sempre vissuto di vita autonoma..era più uno stagno che un acquario :D:D
volevo qualche consiglio da voi esperti ...
vedo che le pinatine più piccole e le foglie giovani della Hygrophila siamensis tendono al giallo e non so stabilirne le cause.
fertilizzo non regolarmente con Fertildrops SHG.
non so se mancan fertilizzante, luce o co2 :D
Descrizione vasca:
acqua di rubinetto decantata con aggiunta del biocondizionatore.
temp: 26°
50 litri lordi
2 neon 15w (10kK e 18kK) per 12 ore
un filtro sottosabbia (lasciato prevalentemente nella parte anteriore)
filtro esterno
co2 gel
piante:
Hygrophila siamensis
Ophiopogon kyoto
e un'altra che fa un sacco di radici aeree di cui ora non ricordo il nome
pesci:
attualmente solo
1 corridoras
3 pulitori/ventosina di cui adesso non ricordo il nome :D
Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi!!
Ciao a tutti! mi presento visto che son nuovo sul forum .. mi chiamo giorgio e da qualche mese ho deciso di curare un po' la vasca da 50 litri che da quando sono piccolo è presente in casa mia... ha sempre vissuto di vita autonoma..era più uno stagno che un acquario :D:D
volevo qualche consiglio da voi esperti ...
vedo che le pinatine più piccole e le foglie giovani della Hygrophila siamensis tendono al giallo e non so stabilirne le cause.
fertilizzo non regolarmente con Fertildrops SHG.
non so se mancan fertilizzante, luce o co2 :D
Descrizione vasca:
acqua di rubinetto decantata con aggiunta del biocondizionatore.
temp: 26°
50 litri lordi
2 neon 15w (10kK e 18kK) per 12 ore
un filtro sottosabbia (lasciato prevalentemente nella parte anteriore)
filtro esterno
co2 gel
piante:
Hygrophila siamensis
Ophiopogon kyoto
e un'altra che fa un sacco di radici aeree di cui ora non ricordo il nome
pesci:
attualmente solo
1 corridoras
3 pulitori/ventosina di cui adesso non ricordo il nome :D
Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi!!
ciao,benvenuto.hai fatto bene a riesumare la vaschetta,tanto più che sembra molto carina (anche se qualche pianta in più,magari in primo piano non guasta mai).
l'hygrophila se sta ingiallendo probabilmente ha una carenza di ferro,non conosco il fertilizzante che usi adesso( è liquido o in pastiglie?),ma se puoi procuratene uno che possa rimediare alle carenze di questo elemento.
il pesce che si vede nella foto sembra un gyrinocheilus aymonieri albino (gli individui adulti sono piuttosto territoriali e diventano anche molto ingombranti,15 cm e più, per una vasca da 50 lit).
i corydoras sono pesci di gruppo,inserisci almeno altri due esemplari della stessa specie.
per quanto riguarda il filtro sottosabbia,se è lì da anni,può essere che sia intasato e che quindi non svolga più la sua funzione...capisco che ora è comunque impossibile toglierlo...!
;-)
ciao,benvenuto.hai fatto bene a riesumare la vaschetta,tanto più che sembra molto carina (anche se qualche pianta in più,magari in primo piano non guasta mai).
l'hygrophila se sta ingiallendo probabilmente ha una carenza di ferro,non conosco il fertilizzante che usi adesso( è liquido o in pastiglie?),ma se puoi procuratene uno che possa rimediare alle carenze di questo elemento.
il pesce che si vede nella foto sembra un gyrinocheilus aymonieri albino (gli individui adulti sono piuttosto territoriali e diventano anche molto ingombranti,15 cm e più, per una vasca da 50 lit).
i corydoras sono pesci di gruppo,inserisci almeno altri due esemplari della stessa specie.
per quanto riguarda il filtro sottosabbia,se è lì da anni,può essere che sia intasato e che quindi non svolga più la sua funzione...capisco che ora è comunque impossibile toglierlo...!
;-)
ps già che sei in ballo compila il profilo,così che tutti possano avere sempre le informazioni riguardo alla vasca sotto mano.(inserisci anche i valori dell'acqua ;-) )
prova a vedere se il tuo è un corydoras aeneus o paleatus (che sono i più adatti a vivere ai valori dell'acqua di rubinetto)
ps già che sei in ballo compila il profilo,così che tutti possano avere sempre le informazioni riguardo alla vasca sotto mano.(inserisci anche i valori dell'acqua ;-) )
prova a vedere se il tuo è un corydoras aeneus o paleatus (che sono i più adatti a vivere ai valori dell'acqua di rubinetto)
ciao stefy grazie per le risposte .
ho ritrovato la specie esatta .. è un OTOCINCLUS AFFINIS dovrebbe rimanere sotto i 5 cm.
per il filtro sottosabbia non si è mai intasato e qualche mese fa ho sostituito anche la ghiaia. Ero più preoccupato per effetti dannosi sulle piante o sull'eccessiva movimentaione dell'acqua in superficie.
per una piantina da primo piano cosa mi consiglieresti? Mi piacerebbe un effetto praticello... avevo visto la riccia ma sembra difficile da tenere ancorata al fondo e curare per bene.
Il fertilizzante è liquido. Provo ad aumentare un po' le dosi che di solito dimezzo.Ho visto anche questo post e mi sa che proverò a seguire la ricetta
http://www.acquariofilia.biz/light/viewtopic.php?t=171023
e infine il corydoras credo sia un peleatus in quanto non ha riflessi ramata (sempre che abbia capito bene le differenze ;-) )
ciao stefy grazie per le risposte .
ho ritrovato la specie esatta .. è un OTOCINCLUS AFFINIS dovrebbe rimanere sotto i 5 cm.
per il filtro sottosabbia non si è mai intasato e qualche mese fa ho sostituito anche la ghiaia. Ero più preoccupato per effetti dannosi sulle piante o sull'eccessiva movimentaione dell'acqua in superficie.
per una piantina da primo piano cosa mi consiglieresti? Mi piacerebbe un effetto praticello... avevo visto la riccia ma sembra difficile da tenere ancorata al fondo e curare per bene.
Il fertilizzante è liquido. Provo ad aumentare un po' le dosi che di solito dimezzo.Ho visto anche questo post e mi sa che proverò a seguire la ricetta
http://www.acquariofilia.biz/light/viewtopic.php?t=171023
e infine il corydoras credo sia un peleatus in quanto non ha riflessi ramata (sempre che abbia capito bene le differenze ;-) )
ciao Giorg, ,
il pesce nella prima foto è un oto affinis??albino?? -05
in ogni caso sono dei pesci molto pacifici,a volte un pò delicati,richiedono pH acido e acqua tenera.
per quanto riguarda la fertilizzazione puoi anche orientarti su prodotti commerciali (alcune ditte producono delle vere e proprie linee complete di macro e micronutrienti),o anche integrare con delle pastiglie da interrare nel fondo (necessarie per piante che sviluppano apparati readicali,ma utili anche per dare un sostegno all'hygrophila,soprattutto de non hai messo fondo fertile sotto il ghiaietto).
le piante da "praticello" richiedono molta luce (quanti litri netti è la vasca?) almeno 0.8watt/litro,forse puoi provare con la glossostigma elatinoides..in alternativa echinodorus tenellus.a cespuglio ti posso consigliare cryptocoryne parva (rimane piccolina,molto bella)per il primo piano.queste che ti ho detto hanno bisogno di fertilizzazione radicale e non liquida.
;-)
ciao Giorg, ,
il pesce nella prima foto è un oto affinis??albino?? -05
in ogni caso sono dei pesci molto pacifici,a volte un pò delicati,richiedono pH acido e acqua tenera.
per quanto riguarda la fertilizzazione puoi anche orientarti su prodotti commerciali (alcune ditte producono delle vere e proprie linee complete di macro e micronutrienti),o anche integrare con delle pastiglie da interrare nel fondo (necessarie per piante che sviluppano apparati readicali,ma utili anche per dare un sostegno all'hygrophila,soprattutto de non hai messo fondo fertile sotto il ghiaietto).
le piante da "praticello" richiedono molta luce (quanti litri netti è la vasca?) almeno 0.8watt/litro,forse puoi provare con la glossostigma elatinoides..in alternativa echinodorus tenellus.a cespuglio ti posso consigliare cryptocoryne parva (rimane piccolina,molto bella)per il primo piano.queste che ti ho detto hanno bisogno di fertilizzazione radicale e non liquida.
;-)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
qui puoi vedere alcune specie di piante e le loro relative necessità di luce
;-)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
qui puoi vedere alcune specie di piante e le loro relative necessità di luce
;-)
ecco una foto del pesce ... non credo sia albino ma sia solo il riflesso della luce.
questo ha metà corpo "scuro" un altro è quasi completamente scuro e l'ultimo e praticamente privo di chiazzae scure :D
litri netti credo siano una quarantina .. al massimo aggiungo un neon solo che la vasca ha metà della parte superiore chiusa e i neon rimangono nella metà anteriore. Potrei provare ad alloggiarne uno nella parte chiusa ma credo che il vetro e i vari componenti alloggiati ne riducano l'efficienza
ecco una foto del pesce ... non credo sia albino ma sia solo il riflesso della luce.
questo ha metà corpo "scuro" un altro è quasi completamente scuro e l'ultimo e praticamente privo di chiazzae scure :D
litri netti credo siano una quarantina .. al massimo aggiungo un neon solo che la vasca ha metà della parte superiore chiusa e i neon rimangono nella metà anteriore. Potrei provare ad alloggiarne uno nella parte chiusa ma credo che il vetro e i vari componenti alloggiati ne riducano l'efficienza
non è un otocinclus.
i gyrinocheilus esistono in diverse colorazioni,albini,albinontici e nella loro livrea naturale
http://aquaworld.netfirms.com/Cyprinoidae/Other/Gyrinocheilus_aymonieri.htm
http://www.trekearth.com/gallery/Europe/Italy/photo675190.htm
questo è l'otocinclus affinis http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=142
0,75 watt/litro circa non sono male,hai una buona scelta di piante.se i neon sono in funzione da anni sostituiscili (perdono di efficenza col tempo e lo spettro si modifica)
non è un otocinclus.
i gyrinocheilus esistono in diverse colorazioni,albini,albinontici e nella loro livrea naturale
http://aquaworld.netfirms.com/Cyprinoidae/Other/Gyrinocheilus_aymonieri.htm
http://www.trekearth.com/gallery/Europe/Italy/photo675190.htm
questo è l'otocinclus affinis http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=142
0,75 watt/litro circa non sono male,hai una buona scelta di piante.se i neon sono in funzione da anni sostituiscili (perdono di efficenza col tempo e lo spettro si modifica)
mi sa che hai ragione ! mi era stato assicurato che rimanevano piccini .. se mi diventano delle bestie da 15/20 cm -05
domani faccio un salto al negozio e vedo un po' la dicitura .. intanto chiedo per la glossostigma
mi sa che hai ragione ! mi era stato assicurato che rimanevano piccini .. se mi diventano delle bestie da 15/20 cm -05
domani faccio un salto al negozio e vedo un po' la dicitura .. intanto chiedo per la glossostigma
più che la dicitura confronta le foto che trovi in giro.(forma bocca,pinne,corpo,proporzioni)
a volte i negozianti ne sanno meno dei neofiti (oppure coscientemente dicono quello che il cliente vuole sentirsi dire per vendere...)(per par condicio devo dire che alcuni sono invece corretti)
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=14
anche questa è molto bella (fatti un giro sul sito così vedi altre specie che ti possono interessare)
;-)
più che la dicitura confronta le foto che trovi in giro.(forma bocca,pinne,corpo,proporzioni)
a volte i negozianti ne sanno meno dei neofiti (oppure coscientemente dicono quello che il cliente vuole sentirsi dire per vendere...)(per par condicio devo dire che alcuni sono invece corretti)
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=14
anche questa è molto bella (fatti un giro sul sito così vedi altre specie che ti possono interessare)
;-)
puoi pensare di farteli sostituire con 2 cory ...
puoi pensare di farteli sostituire con 2 cory ...
di questa sai qualcosa:
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=24
dovrebbe essere la stessa usata qui: http://www.acquariofilia.biz/allegati/n1219844151_65024_8437_212.jpg
di questa sai qualcosa:
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=24
dovrebbe essere la stessa usata qui:
è bellissima,l'unico problema è che essendo molto piccola è difficile da piantare (alcuni usano forcine per capelli o fil di ferro per spingere giù gli steli),inoltre avendo in vasca pesci che amano "sgrufolare" la radicazione sarebbe ancora più difficile.possono anche crescere ancorate a legni e rocce (legandola con del filo da pesca).
;-)
è bellissima,l'unico problema è che essendo molto piccola è difficile da piantare (alcuni usano forcine per capelli o fil di ferro per spingere giù gli steli),inoltre avendo in vasca pesci che amano "sgrufolare" la radicazione sarebbe ancora più difficile.possono anche crescere ancorate a legni e rocce (legandola con del filo da pesca).
;-)
ora vedo cosa riesco a trovare ...magari cerco anche un po' nel forum :D
grazie ancora per i consigli!!!
ora vedo cosa riesco a trovare ...magari cerco anche un po' nel forum :D
grazie ancora per i consigli!!!
figurati,buona lettura
;-)
figurati,buona lettura
;-)
Stefano Ram
12-12-2008, 00:12
stefy86 la glosso per quanto riguarda la luce è tra le + esigenti!!quindi non va bene per il suo acquario!!
Stefano Ram
12-12-2008, 00:12
stefy86 la glosso per quanto riguarda la luce è tra le + esigenti!!quindi non va bene per il suo acquario!!
la glosso richiede 0.8 watt/litro circa.non è certo impossibile che riesca a coltivarla con 0.75 watt/lit
inoltre ha scritto che ha la possibilità di inserire un ulteriore neon.
la glosso richiede 0.8 watt/litro circa.non è certo impossibile che riesca a coltivarla con 0.75 watt/lit
inoltre ha scritto che ha la possibilità di inserire un ulteriore neon.
povero cory solo soletto aggiungine altri
povero cory solo soletto aggiungine altri
si avete ragione :D
prima aveva un amico .. uno albino .. ma poi ci ha lasciati -20
se la trovo metto anche la calli e cerco di recintarla per il primo periodo .. così i cory non la danneggiano
si avete ragione :D
prima aveva un amico .. uno albino .. ma poi ci ha lasciati -20
se la trovo metto anche la calli e cerco di recintarla per il primo periodo .. così i cory non la danneggiano
spero tu abbia fortuna con la calli...io l'ho avuta per pochissimo,me la sradicavano persino i gamberetti....!!
spero tu abbia fortuna con la calli...io l'ho avuta per pochissimo,me la sradicavano persino i gamberetti....!!
Stefano Ram
12-12-2008, 15:39
ma lui non ha 0.75watt al litro!!!ne ha 0.6!!!!!!!
Stefano Ram
12-12-2008, 15:39
ma lui non ha 0.75watt al litro!!!ne ha 0.6!!!!!!!
Stefano Ram, 50 sono i litri lordi,come ha scritto prima i netti sono 40,quindi 30/40=0,75 circa.
hai mai avuto la glosso?
io la tenevo in una vaschetta con buona fertilizzazione e CO2 con circa 0.55 watt/lit,(sicuramente scarsi)direttamente sotto la lampada...cresceva più in altezza ma cresceva eccome.se avessi avuto voglia avrei potuto tenerla bassa a "prato" potando e ripiantando,ma in ogni caso il cespuglio che creava era molto bello ugualmente.
Stefano Ram, 50 sono i litri lordi,come ha scritto prima i netti sono 40,quindi 30/40=0,75 circa.
hai mai avuto la glosso?
io la tenevo in una vaschetta con buona fertilizzazione e CO2 con circa 0.55 watt/lit,(sicuramente scarsi)direttamente sotto la lampada...cresceva più in altezza ma cresceva eccome.se avessi avuto voglia avrei potuto tenerla bassa a "prato" potando e ripiantando,ma in ogni caso il cespuglio che creava era molto bello ugualmente.
Stefano Ram
12-12-2008, 23:50
ma la glosso infatti si deve estendere il larghezza non in altezza.quindi anche se il cespuglio era bello quanto vuoi,non crescava bene vista la scarsa luce.
comunque basta discutere perchè stiamo andando abbastanza OT..
Stefano Ram
12-12-2008, 23:50
ma la glosso infatti si deve estendere il larghezza non in altezza.quindi anche se il cespuglio era bello quanto vuoi,non crescava bene vista la scarsa luce.
comunque basta discutere perchè stiamo andando abbastanza OT..
a trovarle le metto tutte e due in vasca e poi vediamo quale vien su meglio :D
soo che sto impazzendo a trovar la calli .. figuriamoci la glosso #19
a trovarle le metto tutte e due in vasca e poi vediamo quale vien su meglio :D
soo che sto impazzendo a trovar la calli .. figuriamoci la glosso #19
Stefano Ram, io non sto discutendo ti sto solo facendo notare che i watt disponibili sono quelli che sono e vanno calcolati sui litri netti,e che la glosso se ripiantata cresce anche con un'intensità di luce minore,dando buoni risultati.
e questo non mi pare andare ot,ma dare spiegazione alle affermazioni che si fanno.oltretutto immagino che interessino anche a Giorg, le nostre esperienze per poter valutare le scelte da fare.
;-)
Stefano Ram, io non sto discutendo ti sto solo facendo notare che i watt disponibili sono quelli che sono e vanno calcolati sui litri netti,e che la glosso se ripiantata cresce anche con un'intensità di luce minore,dando buoni risultati.
e questo non mi pare andare ot,ma dare spiegazione alle affermazioni che si fanno.oltretutto immagino che interessino anche a Giorg, le nostre esperienze per poter valutare le scelte da fare.
;-)
Stefano Ram
13-12-2008, 16:29
si però alla fine stavamo pensando più a discutere tra noi che ad aiutare Giorg :-D ....
Stefano Ram
13-12-2008, 16:29
si però alla fine stavamo pensando più a discutere tra noi che ad aiutare Giorg :-D ....
allora oggi son passato dal negoziante.. ero un po' di fretta quindi non son riuscito a risolvere il mistero del pesce ..
in compenso aveva la glossostigma e mi ha detto di richiamarlo martedi che forse gli arriva anche la calli
ora son indeciso fra le due
preferirei la calli perchè di colore più chiaro e ha una crescita media .. di contro cresce di più in altezza credo
qualcuno ha avuto esperienze con entrambe?
tnete conto che non ho un substrato fertilizzato e ho un ghiaino medio
allora oggi son passato dal negoziante.. ero un po' di fretta quindi non son riuscito a risolvere il mistero del pesce ..
in compenso aveva la glossostigma e mi ha detto di richiamarlo martedi che forse gli arriva anche la calli
ora son indeciso fra le due
preferirei la calli perchè di colore più chiaro e ha una crescita media .. di contro cresce di più in altezza credo
qualcuno ha avuto esperienze con entrambe?
tnete conto che non ho un substrato fertilizzato e ho un ghiaino medio
per il fertilizzante puoi ovviare inserendo delle pastiglie direttamente nel substrato.
la calli rimane piccina e bassa,proprio a "pratino".l'hemianthus micranthemoides rimane più alto...
per il fertilizzante puoi ovviare inserendo delle pastiglie direttamente nel substrato.
la calli rimane piccina e bassa,proprio a "pratino".l'hemianthus micranthemoides rimane più alto...
in ogni caso si può potare per tenerla bassa ;-)
in ogni caso si può potare per tenerla bassa ;-)
a distanza di tempo ma confermo che si tratta di
gyrinocheilus aymonieri albini :D
a distanza di tempo ma confermo che si tratta di
gyrinocheilus aymonieri albini :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |