Entra

Visualizza la versione completa : Quante pompe di mandata?


Enrichetto
11-12-2008, 12:48
Ciao belli!
Quesito per chi ha la vasca grandicella:
leggo da più parti (anche sugli articoli di questo sito) che chi ha una vasca intorno ai 1.000 litri e più mette spesso più di una mandata e la posiziona anche in posti diversi (sia in alto che sul fondo).
Io nella mia vasca ho la classica Eheim 1260 con entrata in vasca dall'alto e tanti saluti.

Chiedo:

1.Oltre all'aspetto sicurezza, che senso ha avere più di una pompa di mandata? Ho letto di vasche da 1.100 litri addirittura con cinque pompe!

2. A cosa serve avere una pompa di mandata che entra in vasca sul fondo?

Enrichetto
11-12-2008, 12:48
Ciao belli!
Quesito per chi ha la vasca grandicella:
leggo da più parti (anche sugli articoli di questo sito) che chi ha una vasca intorno ai 1.000 litri e più mette spesso più di una mandata e la posiziona anche in posti diversi (sia in alto che sul fondo).
Io nella mia vasca ho la classica Eheim 1260 con entrata in vasca dall'alto e tanti saluti.

Chiedo:

1.Oltre all'aspetto sicurezza, che senso ha avere più di una pompa di mandata? Ho letto di vasche da 1.100 litri addirittura con cinque pompe!

2. A cosa serve avere una pompa di mandata che entra in vasca sul fondo?

matius
11-12-2008, 12:59
Enrichetto, al di là del numero di pompe che uno vuole mettere la regola base sarebbe quella che in base al litraggio della vasca uno debba ottenere un ricircolo di acqua di circa 10 volte la vasca.... detto questo ti fai due conti e ci metti le pompe che servono.
Però a mio avviso 10 è troppo.... io sono a 6 giri/ore e già ho un buon flusso :-)

matius
11-12-2008, 12:59
Enrichetto, al di là del numero di pompe che uno vuole mettere la regola base sarebbe quella che in base al litraggio della vasca uno debba ottenere un ricircolo di acqua di circa 10 volte la vasca.... detto questo ti fai due conti e ci metti le pompe che servono.
Però a mio avviso 10 è troppo.... io sono a 6 giri/ore e già ho un buon flusso :-)

Enrichetto
11-12-2008, 13:31
Un momento... la Eheim è una 2.400 lt/ora e la mia vasca è 1.100 litri, perciò per fare almeno 6 volte il "giro" dovrei metterne quasi tre?
Mi sembra un pò strano.

Enrichetto
11-12-2008, 13:31
Un momento... la Eheim è una 2.400 lt/ora e la mia vasca è 1.100 litri, perciò per fare almeno 6 volte il "giro" dovrei metterne quasi tre?
Mi sembra un pò strano.

VIC
11-12-2008, 13:51
Enrichetto, a prevalenza 0 per cui saranno meno il lt/h......comunque gira bene la vasca? se hai doppio scarico e doppia risalita al limite potresti mettere un'altra 1260 per un maggior scambio vasca/sump/trattamento acqua.

VIC
11-12-2008, 13:51
Enrichetto, a prevalenza 0 per cui saranno meno il lt/h......comunque gira bene la vasca? se hai doppio scarico e doppia risalita al limite potresti mettere un'altra 1260 per un maggior scambio vasca/sump/trattamento acqua.

Enrichetto
11-12-2008, 13:58
VIC, sono da sempre pieno di nitrati e ho il sospetto che il Grotech 200 potrebbe schiumare anche di più.
La tentazione della seconda Eheim è forte ma perché mi parli di un secondo scarico?
Se butto dentro altra acqua al limite si alzerà un pò il livello in vasca ma il corrugato di 40 mm. dovrebbe bastare anche senza un secondo scarico, no?

Enrichetto
11-12-2008, 13:58
VIC, sono da sempre pieno di nitrati e ho il sospetto che il Grotech 200 potrebbe schiumare anche di più.
La tentazione della seconda Eheim è forte ma perché mi parli di un secondo scarico?
Se butto dentro altra acqua al limite si alzerà un pò il livello in vasca ma il corrugato di 40 mm. dovrebbe bastare anche senza un secondo scarico, no?

Abra
11-12-2008, 14:43
Enrichetto, al di là del numero di pompe che uno vuole mettere la regola base sarebbe quella che in base al litraggio della vasca uno debba ottenere un ricircolo di acqua di circa 10 volte la vasca.... detto questo ti fai due conti e ci metti le pompe che servono.
Però a mio avviso 10 è troppo.... io sono a 6 giri/ore e già ho un buon flusso :-)

non sono per niente daccordo......secondo mè il passaggio in sump deve essere rapportato a quanto tratta lo skimmer....se lo skimmer tratta 1000l ora è inutile e dispendioso mandarne 5000l....1200-1500 sono già più che sufficenti.IMHO

Abra
11-12-2008, 14:43
Enrichetto, al di là del numero di pompe che uno vuole mettere la regola base sarebbe quella che in base al litraggio della vasca uno debba ottenere un ricircolo di acqua di circa 10 volte la vasca.... detto questo ti fai due conti e ci metti le pompe che servono.
Però a mio avviso 10 è troppo.... io sono a 6 giri/ore e già ho un buon flusso :-)

non sono per niente daccordo......secondo mè il passaggio in sump deve essere rapportato a quanto tratta lo skimmer....se lo skimmer tratta 1000l ora è inutile e dispendioso mandarne 5000l....1200-1500 sono già più che sufficenti.IMHO

Enrichetto
11-12-2008, 14:46
Abracadabra, è un pò come dire che con il mio Grotech 200 (pompa Eheim 1250) sarei già a posto così senza bisogno di una seconda mandata?

Enrichetto
11-12-2008, 14:46
Abracadabra, è un pò come dire che con il mio Grotech 200 (pompa Eheim 1250) sarei già a posto così senza bisogno di una seconda mandata?

andrea81ac
11-12-2008, 14:47
Abracadabra, daccordissimo!

andrea81ac
11-12-2008, 14:47
Abracadabra, daccordissimo!

Abra
11-12-2008, 14:49
Enrichetto, non sò quanta acqua esca dallo scarico.....devi misurare con un bricco ;-) e da lì parti a fare le tue considerazioni.

Abra
11-12-2008, 14:49
Enrichetto, non sò quanta acqua esca dallo scarico.....devi misurare con un bricco ;-) e da lì parti a fare le tue considerazioni.

matius
11-12-2008, 14:56
Enrichetto, giusto per darti un'idea io su una vasca da 250 litri ho una newjet 2300! ;-)

matius
11-12-2008, 14:56
Enrichetto, giusto per darti un'idea io su una vasca da 250 litri ho una newjet 2300! ;-)

matius
11-12-2008, 15:04
Abracadabra, il tuo ragionamento non fa una piega ma x me l'acqua più gira meglio è... :-)

matius
11-12-2008, 15:04
Abracadabra, il tuo ragionamento non fa una piega ma x me l'acqua più gira meglio è... :-)

***dani***
11-12-2008, 15:49
In ogni caso nell'articolo di questo mese sulle pompe di risalita puoi calcolarti almeno teoricamente quanto ricambio sump-vasca hai.

Più pompe sono sempre una bella cosa per un discorso di sicurezza. Ma due secondo me bastano.

Se ne metti tante, spesso, lo fai per evitare o diminuire quelle proprie del movimento, specialmente in vasche senza sps.

Infine far girare più acqua di quella che va in schiumazione è... inutile... visto che non deve fare altro...

***dani***
11-12-2008, 15:49
In ogni caso nell'articolo di questo mese sulle pompe di risalita puoi calcolarti almeno teoricamente quanto ricambio sump-vasca hai.

Più pompe sono sempre una bella cosa per un discorso di sicurezza. Ma due secondo me bastano.

Se ne metti tante, spesso, lo fai per evitare o diminuire quelle proprie del movimento, specialmente in vasche senza sps.

Infine far girare più acqua di quella che va in schiumazione è... inutile... visto che non deve fare altro...

matius
11-12-2008, 16:03
..... far girare più acqua di quella che va in schiumazione è... inutile... visto che non deve fare altro...

anche il tuo discorso non fa una piega ma l'effetto benefico della circolazione dell'acqua in vasca è paragonabile a quello di una pompa di movimento :-)
con questo non voglio dire che dobbiamo mettere 3-4-5 pompe di mandata ma anche una se è anche il doppio di quella di uno skimmer male non fa...

matius
11-12-2008, 16:03
..... far girare più acqua di quella che va in schiumazione è... inutile... visto che non deve fare altro...

anche il tuo discorso non fa una piega ma l'effetto benefico della circolazione dell'acqua in vasca è paragonabile a quello di una pompa di movimento :-)
con questo non voglio dire che dobbiamo mettere 3-4-5 pompe di mandata ma anche una se è anche il doppio di quella di uno skimmer male non fa...

***dani***
11-12-2008, 16:13
Ma a quel punto, costa meno una pompa di movimento visto che lavora a prevalenza zero... perché spendere di più in costo d'acquisto o in costo di energia, quando con meno della metà muovi più acqua?

***dani***
11-12-2008, 16:13
Ma a quel punto, costa meno una pompa di movimento visto che lavora a prevalenza zero... perché spendere di più in costo d'acquisto o in costo di energia, quando con meno della metà muovi più acqua?

matius
11-12-2008, 16:33
***dani***, io volevo solo dire che non è vero che una pompa di mandata grossa è inutile.... ha comunque il suo effetto benefico.
poi se uno ne vuole metterne 2 (spendendo e consumando di più) pazienza.
certamente quelle di movimento sono più pratiche, economiche, performanti, ecc., sono state inventate apposta! ;-)

matius
11-12-2008, 16:33
***dani***, io volevo solo dire che non è vero che una pompa di mandata grossa è inutile.... ha comunque il suo effetto benefico.
poi se uno ne vuole metterne 2 (spendendo e consumando di più) pazienza.
certamente quelle di movimento sono più pratiche, economiche, performanti, ecc., sono state inventate apposta! ;-)

***dani***
11-12-2008, 16:41
è che credo che una pompa di mandata sovradimensionata sia inutile proprio...

Deve portare la giusta quantità di acqua, che sia o meno splittata in due pompe per motivi di sicurezza e ridondanza, o per miglior ricambio vasca-sump con due pozzetti, sempre quella quantità deve portare.

Se vai oltre, secondo me, sono soldi buttati, perché non serve a nulla...

Voglio dire, se basta una 1260, potrei metterci 2 compact plus 2000 al suo posto, che più o meno dovrebbero avere la sua portata su una prevalenza media... ma non una seconda 1260

***dani***
11-12-2008, 16:41
è che credo che una pompa di mandata sovradimensionata sia inutile proprio...

Deve portare la giusta quantità di acqua, che sia o meno splittata in due pompe per motivi di sicurezza e ridondanza, o per miglior ricambio vasca-sump con due pozzetti, sempre quella quantità deve portare.

Se vai oltre, secondo me, sono soldi buttati, perché non serve a nulla...

Voglio dire, se basta una 1260, potrei metterci 2 compact plus 2000 al suo posto, che più o meno dovrebbero avere la sua portata su una prevalenza media... ma non una seconda 1260

***dani***
11-12-2008, 16:41
a proposito, vedo che sei di forlì... perché non vieni al magnaromagna??? :-)

***dani***
11-12-2008, 16:41
a proposito, vedo che sei di forlì... perché non vieni al magnaromagna??? :-)

VIC
11-12-2008, 16:42
bhè allora io sono messo male avendo una vasca con 800 Lt netti e sotto una askoll 7000 da 7800 Lt/h...................

Secondo me è giusto e no quella dello skimmer, per come la vedo io facendo circolare più acqua di quella che tratta lo skimmer male non fà, altrimenti quello che si mette in vasca lo skimmer porta via, e inoltre avendo più ricambio in vasca,avremo più ossidazione.

VIC
11-12-2008, 16:42
bhè allora io sono messo male avendo una vasca con 800 Lt netti e sotto una askoll 7000 da 7800 Lt/h...................

Secondo me è giusto e no quella dello skimmer, per come la vedo io facendo circolare più acqua di quella che tratta lo skimmer male non fà, altrimenti quello che si mette in vasca lo skimmer porta via, e inoltre avendo più ricambio in vasca,avremo più ossidazione.

***dani***
11-12-2008, 16:50
Secondo me è giusto e no quella dello skimmer, per come la vedo io facendo circolare più acqua di quella che tratta lo skimmer male non fà,

che non faccia male sono d'accordo, ma sono anche d'accordo che sia inutile

altrimenti quello che si mette in vasca lo skimmer porta via,

in che senso?
Nel momento che hai più ricambio del necessario il lavoro dello skimmer non cambia

e inoltre avendo più ricambio in vasca,avremo più ossidazione.

e per quale motivo? Oltre un certo limite non ci vai se non impieghi ozono, io sono a cavallo di un redox di 500... per me puoi mettere quello che vuoi, che non vai oltre neppure se ci metti 3 skimmer... sei già al limite superiore.
La cosa invece è vera se la vasca non gira, più caduta (perché è quella che fa ossidare), più ossidazione e più ossigeno

***dani***
11-12-2008, 16:50
Secondo me è giusto e no quella dello skimmer, per come la vedo io facendo circolare più acqua di quella che tratta lo skimmer male non fà,

che non faccia male sono d'accordo, ma sono anche d'accordo che sia inutile

altrimenti quello che si mette in vasca lo skimmer porta via,

in che senso?
Nel momento che hai più ricambio del necessario il lavoro dello skimmer non cambia

e inoltre avendo più ricambio in vasca,avremo più ossidazione.

e per quale motivo? Oltre un certo limite non ci vai se non impieghi ozono, io sono a cavallo di un redox di 500... per me puoi mettere quello che vuoi, che non vai oltre neppure se ci metti 3 skimmer... sei già al limite superiore.
La cosa invece è vera se la vasca non gira, più caduta (perché è quella che fa ossidare), più ossidazione e più ossigeno

matius
11-12-2008, 16:56
a proposito, vedo che sei di forlì... perché non vieni al magnaromagna??? :-)

si grazie... se posso volentieri #36#
quand'è? c'è un sito dove guardare?

matius
11-12-2008, 16:56
a proposito, vedo che sei di forlì... perché non vieni al magnaromagna??? :-)

si grazie... se posso volentieri #36#
quand'è? c'è un sito dove guardare?

VIC
11-12-2008, 16:57
ok dani ma se metti una mandata che equivale ad una portata dello skimmer in teoria tutto quello che immetti in vasca lo skimmer schiumerà, inoltre più caduta corrisponde a grande pompa. :-)

VIC
11-12-2008, 16:57
ok dani ma se metti una mandata che equivale ad una portata dello skimmer in teoria tutto quello che immetti in vasca lo skimmer schiumerà, inoltre più caduta corrisponde a grande pompa. :-)

Enrichetto
11-12-2008, 17:04
Riassumendo, forse l'unico vero motivo per cui è meglio averne due è la sicurezza (se se ne rompe una c'è l'altra).
Pensavo però che facendo girare di più l'acqua, anche oltre la capacità dello skimmer, si avesse un ricambio più completo soprattutto nelle zone più stagnanti.
Mi spiego meglio con una domanda: l'acqua che viene mandata in sump è prelevata dalla vasca in modo omogeneo o ci sono zone di maggior ristagno dove viene prelevata in misura minore?
Se fosse buona la seconda allora sarebbe meglio evere un movimento vasca - sump maggiore!

Enrichetto
11-12-2008, 17:04
Riassumendo, forse l'unico vero motivo per cui è meglio averne due è la sicurezza (se se ne rompe una c'è l'altra).
Pensavo però che facendo girare di più l'acqua, anche oltre la capacità dello skimmer, si avesse un ricambio più completo soprattutto nelle zone più stagnanti.
Mi spiego meglio con una domanda: l'acqua che viene mandata in sump è prelevata dalla vasca in modo omogeneo o ci sono zone di maggior ristagno dove viene prelevata in misura minore?
Se fosse buona la seconda allora sarebbe meglio evere un movimento vasca - sump maggiore!

***dani***
11-12-2008, 17:15
ok dani ma se metti una mandata che equivale ad una portata dello skimmer in teoria tutto quello che immetti in vasca lo skimmer schiumerà, inoltre più caduta corrisponde a grande pompa. :-)

Riporto quanto già scritto


Il dato che ci serve per il corretto dimensionamento è sostanzialmente uno solo, e cioè la portata massima di acqua trattabile dello schiumatoio, dando per scontato che lo schiumatoio sia ben dimensionato per la nostra vasca. In genere gli schiumatoi possono essere regolati fra un minimo ed un massimo, noi dovremmo più che altro dimensionare il tutto per la massima capacità dello schiumatoio. Inoltre sarebbe buona norma non affidarsi ai soli dati teorici perché la realtà, soprattutto per un oggetto idraulicamente complesso come lo schiumatoio, è in genere ben diverso. Se una data marca dichiara di volere una pompa di alimentazione dello schiumatoio da 1.000 litri/ora dovremmo misurare l’effettiva portata perché all’interno dello skimmer vi saranno delle perdite di carico che abbasseranno la portata nominale della pompa. Individuata la corretta quantità di acqua trattata dobbiamo ora decidere quanto ricambio vasca-sump vogliamo avere.

Ci sono diverse scuole di pensiero su questo tema, chi preferisce meno, chi preferisce più, io mi schiero dalla parte di chi preferisce un ricambio d’acqua maggiore di quanto trattato dallo schiumatoio. Il motivo è abbastanza semplice in verità, dal mio personale punto di vista. Per ottenere una certa regolarità di funzionamento sarebbe meglio che vasca e sump abbiano la stessa concentrazione di inquinanti, ed è indubbio che se tutta l’acqua che cadesse in sump venisse trattata dallo schiumatoio avremmo la coincidenza delle due portate.

Perché trattare di più? Perché se consideriamo le perdite di carico ed il fatto che la mescolanza dell’acqua non ci garantisce che tutta l’acqua che scende venga poi trattata, è meglio abbondare leggermente, diciamo di almeno un 10%.

Perché qualcuno dice di trattare di meno? C’è chi asserisce che sia molto meglio trattare meno, perché in questo modo si tratta più volte l’acqua in sump ottenendo un risultato migliore. Questo, sempre dal mio modesto punto di vista, lo ritengo fisicamente assurdo ed economicamente sbagliato. E’ assurdo perché se la sump viene “trattata” ad una velocità maggiore si avrebbe un impoverimento degli inquinanti in sump, non bilanciati da quanto proviene dalla vasca, e lo schiumatoio lavorerebbe peggio e con più fatica. Infatti fisicamente è molto più difficile estrarre qualcosa da un liquido quando la relativa concentrazione cala. Inoltre con l’andare del tempo si avrebbe una situazione di stallo perché avremmo acqua sempre più pulita in sump (fino ad un certo limite ovviamente) e se anche la poca acqua che scende in sump venisse trattata perfettamente, avremmo un sistema sump assimilabile ad un grosso schiumatoio, limitato dalla portata della pompa di risalita. Il concetto non è dei più semplici, e spero di essere stato sufficientemente chiaro. Semplificando il mio pensiero, se ci troviamo nella situazione di avere uno schiumatoio più potente della nostra pompa di risalita vuol dire che lo stiamo sotto utilizzando, e tanto valeva averne uno inferiore.

Inoltre una pompa di risalita di maggior portata è utile come contributo al movimento, specialmente in caso di coralli lps o molli, e garantisce un minor effetto volano della sump nei confronti della vasca in tutte quelle situazioni che si possano manifestare, come ad esempio nel caso di uso di un refrigeratore.


quindi secondo me, a parte la sicurezza di avere lo stesso ricambio, altro non serve... tanto tutto viene schiumato, oppure il nostro schiumatoio è inutilmente grosso...

***dani***
11-12-2008, 17:15
ok dani ma se metti una mandata che equivale ad una portata dello skimmer in teoria tutto quello che immetti in vasca lo skimmer schiumerà, inoltre più caduta corrisponde a grande pompa. :-)

Riporto quanto già scritto


Il dato che ci serve per il corretto dimensionamento è sostanzialmente uno solo, e cioè la portata massima di acqua trattabile dello schiumatoio, dando per scontato che lo schiumatoio sia ben dimensionato per la nostra vasca. In genere gli schiumatoi possono essere regolati fra un minimo ed un massimo, noi dovremmo più che altro dimensionare il tutto per la massima capacità dello schiumatoio. Inoltre sarebbe buona norma non affidarsi ai soli dati teorici perché la realtà, soprattutto per un oggetto idraulicamente complesso come lo schiumatoio, è in genere ben diverso. Se una data marca dichiara di volere una pompa di alimentazione dello schiumatoio da 1.000 litri/ora dovremmo misurare l’effettiva portata perché all’interno dello skimmer vi saranno delle perdite di carico che abbasseranno la portata nominale della pompa. Individuata la corretta quantità di acqua trattata dobbiamo ora decidere quanto ricambio vasca-sump vogliamo avere.

Ci sono diverse scuole di pensiero su questo tema, chi preferisce meno, chi preferisce più, io mi schiero dalla parte di chi preferisce un ricambio d’acqua maggiore di quanto trattato dallo schiumatoio. Il motivo è abbastanza semplice in verità, dal mio personale punto di vista. Per ottenere una certa regolarità di funzionamento sarebbe meglio che vasca e sump abbiano la stessa concentrazione di inquinanti, ed è indubbio che se tutta l’acqua che cadesse in sump venisse trattata dallo schiumatoio avremmo la coincidenza delle due portate.

Perché trattare di più? Perché se consideriamo le perdite di carico ed il fatto che la mescolanza dell’acqua non ci garantisce che tutta l’acqua che scende venga poi trattata, è meglio abbondare leggermente, diciamo di almeno un 10%.

Perché qualcuno dice di trattare di meno? C’è chi asserisce che sia molto meglio trattare meno, perché in questo modo si tratta più volte l’acqua in sump ottenendo un risultato migliore. Questo, sempre dal mio modesto punto di vista, lo ritengo fisicamente assurdo ed economicamente sbagliato. E’ assurdo perché se la sump viene “trattata” ad una velocità maggiore si avrebbe un impoverimento degli inquinanti in sump, non bilanciati da quanto proviene dalla vasca, e lo schiumatoio lavorerebbe peggio e con più fatica. Infatti fisicamente è molto più difficile estrarre qualcosa da un liquido quando la relativa concentrazione cala. Inoltre con l’andare del tempo si avrebbe una situazione di stallo perché avremmo acqua sempre più pulita in sump (fino ad un certo limite ovviamente) e se anche la poca acqua che scende in sump venisse trattata perfettamente, avremmo un sistema sump assimilabile ad un grosso schiumatoio, limitato dalla portata della pompa di risalita. Il concetto non è dei più semplici, e spero di essere stato sufficientemente chiaro. Semplificando il mio pensiero, se ci troviamo nella situazione di avere uno schiumatoio più potente della nostra pompa di risalita vuol dire che lo stiamo sotto utilizzando, e tanto valeva averne uno inferiore.

Inoltre una pompa di risalita di maggior portata è utile come contributo al movimento, specialmente in caso di coralli lps o molli, e garantisce un minor effetto volano della sump nei confronti della vasca in tutte quelle situazioni che si possano manifestare, come ad esempio nel caso di uso di un refrigeratore.


quindi secondo me, a parte la sicurezza di avere lo stesso ricambio, altro non serve... tanto tutto viene schiumato, oppure il nostro schiumatoio è inutilmente grosso...

VIC
11-12-2008, 17:17
Enrichetto, bhè in teoria se hai un buon movimento il ristagno dovrebbe essere lieve oppure 0, quindi la doppia pompa non servirebbe allo scopo.

Ti ho detto prima doppio scarico in quanto con doppie pompe di mandata avresti forse dei problemi di scarico/rumore.

VIC
11-12-2008, 17:17
Enrichetto, bhè in teoria se hai un buon movimento il ristagno dovrebbe essere lieve oppure 0, quindi la doppia pompa non servirebbe allo scopo.

Ti ho detto prima doppio scarico in quanto con doppie pompe di mandata avresti forse dei problemi di scarico/rumore.

***dani***
11-12-2008, 17:17
Riassumendo, forse l'unico vero motivo per cui è meglio averne due è la sicurezza (se se ne rompe una c'è l'altra).

si ma di portata dimezzata...

Pensavo però che facendo girare di più l'acqua, anche oltre la capacità dello skimmer, si avesse un ricambio più completo soprattutto nelle zone più stagnanti.

quello è compito delle pompe di movimento... tutto va in sospensione e viene prima o poi portato giù.

Mi spiego meglio con una domanda: l'acqua che viene mandata in sump è prelevata dalla vasca in modo omogeneo o ci sono zone di maggior ristagno dove viene prelevata in misura minore?
Se fosse buona la seconda allora sarebbe meglio evere un movimento vasca - sump maggiore!

Ovviamente viene portata giù solo l'acqua in superficie, perché è quella dove ci sono le maggiori concentrazioni di proteine e di sostanze da schiumare...
Per quanto ho quotato precedentemente non credo che ne vadano di sotto di più di quelle che si creano

***dani***
11-12-2008, 17:17
Riassumendo, forse l'unico vero motivo per cui è meglio averne due è la sicurezza (se se ne rompe una c'è l'altra).

si ma di portata dimezzata...

Pensavo però che facendo girare di più l'acqua, anche oltre la capacità dello skimmer, si avesse un ricambio più completo soprattutto nelle zone più stagnanti.

quello è compito delle pompe di movimento... tutto va in sospensione e viene prima o poi portato giù.

Mi spiego meglio con una domanda: l'acqua che viene mandata in sump è prelevata dalla vasca in modo omogeneo o ci sono zone di maggior ristagno dove viene prelevata in misura minore?
Se fosse buona la seconda allora sarebbe meglio evere un movimento vasca - sump maggiore!

Ovviamente viene portata giù solo l'acqua in superficie, perché è quella dove ci sono le maggiori concentrazioni di proteine e di sostanze da schiumare...
Per quanto ho quotato precedentemente non credo che ne vadano di sotto di più di quelle che si creano

matius
11-12-2008, 17:17
Enrichetto, la verità è che avere più di due pompe di mandata è inutile in termini di costi, ma non in termini di benefici.... o almeno io la vedo così.
x quanto riguarda la tua domanda, bene io ho uno scarico per troppo pieno e in vasca senza pompe di movimento si creano inevitabilmente delle zone di ristagno!
e qui tornano in ballo le "motopompe" :-D di mandata, movimento, ecc. ecc..

matius
11-12-2008, 17:17
Enrichetto, la verità è che avere più di due pompe di mandata è inutile in termini di costi, ma non in termini di benefici.... o almeno io la vedo così.
x quanto riguarda la tua domanda, bene io ho uno scarico per troppo pieno e in vasca senza pompe di movimento si creano inevitabilmente delle zone di ristagno!
e qui tornano in ballo le "motopompe" :-D di mandata, movimento, ecc. ecc..

***dani***
11-12-2008, 17:21
Enrichetto, la verità è che avere più di due pompe di mandata è inutile in termini di costi, ma non in termini di benefici.... o almeno io la vedo così.
x quanto riguarda la tua domanda, bene io ho uno scarico per troppo pieno e in vasca senza pompe di movimento si creano inevitabilmente delle zone di ristagno!
e qui tornano in ballo le "motopompe" :-D di mandata, movimento, ecc. ecc..

si ma un beneficio deve essere univoco... cioè se io devo scegliere di ottenere lo stesso risultato spendendo 100 o spendendo 1000, perché spendere 1000? E parlo di stesso risultato...

***dani***
11-12-2008, 17:21
Enrichetto, la verità è che avere più di due pompe di mandata è inutile in termini di costi, ma non in termini di benefici.... o almeno io la vedo così.
x quanto riguarda la tua domanda, bene io ho uno scarico per troppo pieno e in vasca senza pompe di movimento si creano inevitabilmente delle zone di ristagno!
e qui tornano in ballo le "motopompe" :-D di mandata, movimento, ecc. ecc..

si ma un beneficio deve essere univoco... cioè se io devo scegliere di ottenere lo stesso risultato spendendo 100 o spendendo 1000, perché spendere 1000? E parlo di stesso risultato...

matius
11-12-2008, 17:24
Inoltre una pompa di risalita di maggior portata è utile come contributo al movimento, specialmente in caso di coralli lps o molli, e garantisce un minor effetto volano della sump nei confronti della vasca in tutte quelle situazioni che si possano manifestare, come ad esempio nel caso di uso di un refrigeratore.

Ma cacchio è quello che sto scrivendo da un'ora!!! #23 #23

matius
11-12-2008, 17:24
Inoltre una pompa di risalita di maggior portata è utile come contributo al movimento, specialmente in caso di coralli lps o molli, e garantisce un minor effetto volano della sump nei confronti della vasca in tutte quelle situazioni che si possano manifestare, come ad esempio nel caso di uso di un refrigeratore.

Ma cacchio è quello che sto scrivendo da un'ora!!! #23 #23

***dani***
11-12-2008, 17:26
Ma nel caso in cui si faccia a meno di pompe di movimento in quanto non si hanno animali esigenti in vasca... e quindi si consuma e si spende di più per avere l'unico beneficio di avere meno pompe in vasca. Con gli sps ciò è economicamente assurdo

***dani***
11-12-2008, 17:26
Ma nel caso in cui si faccia a meno di pompe di movimento in quanto non si hanno animali esigenti in vasca... e quindi si consuma e si spende di più per avere l'unico beneficio di avere meno pompe in vasca. Con gli sps ciò è economicamente assurdo

Enrichetto
11-12-2008, 17:29
***dani***, VIC, adesso ci vedo un pò meglio... grazie.

Enrichetto
11-12-2008, 17:29
***dani***, VIC, adesso ci vedo un pò meglio... grazie.

Enrichetto
11-12-2008, 17:31
jpg288, ovviamente grazie anche a te.

Enrichetto
11-12-2008, 17:31
jpg288, ovviamente grazie anche a te.

matius
12-12-2008, 11:04
VIC, ***dani***, -68 -68 -68 -68 -68 cmq dicevamo la stessa cosa...
Enrichetto meglio così ;-)

matius
12-12-2008, 11:04
VIC, ***dani***, -68 -68 -68 -68 -68 cmq dicevamo la stessa cosa...
Enrichetto meglio così ;-)