PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto disperato: collasso vasca!


DeathGio
11-12-2008, 01:12
Ho la vasca che è letteralmente invasa dalle alghe e fin qui, nulla di nuovo se non che il problema s'è notevolmente accentuato in concomitanza di altri fattori.

Le alghe sono di tipo filamentose e con l'introduzione di resine si erano stoppate, ho inserito anche un chirurgo, una bellissima capretta che si da un bel daffare ma ultimante sono proprio esplose.
Si continua formare una patina oleosa trasparte sulla superficie. Ho il pozzetto di tracimazioe e anche pulendo i pettini giornalmente dopo due ore sono ancora punto e accapo. Quando manualmente "pettino la superficie" per far defluire la zozzeria nel pozzetto sembra quasi trascinarsi una bavetta che finisce per raggrupparsi in schifosi fili tipo muco. Prima ho dato colpa alla muta del sarco ma ora continua a persistere il problema.
Nel giro di una settimana mi sono sbiancati tutti i coralli duri (Lorenzo perdono!!!!!!) che stavano crescendo a vista d'occhio e ho perso pure 2 gamberetti.

Lo skimmer(H&S 110), pulito con particolare perizia e frequenza non schiuma più di tanto e in sump ho resine e un filtro a letto fluido autocostruito. L'acqua d'osmosi dell'impianto a 3 stadi ruwal ha valori ottimali con 0 nitriti, nitrati e PO4.

Oggi ho rimisurato i valori e i nitrati stanno aumentando notevolmente (12), il PO4 è salito a 1 e il PH mi è sceso a 7,7. Cosa può essere successo? Che faccio?
Devo prendere uno schiumatoio maggiore? Rifare la vasca? Aiutatemiiiiiii non so davvero più dove sbattere la testa!!!!

DeathGio
11-12-2008, 01:12
Ho la vasca che è letteralmente invasa dalle alghe e fin qui, nulla di nuovo se non che il problema s'è notevolmente accentuato in concomitanza di altri fattori.

Le alghe sono di tipo filamentose e con l'introduzione di resine si erano stoppate, ho inserito anche un chirurgo, una bellissima capretta che si da un bel daffare ma ultimante sono proprio esplose.
Si continua formare una patina oleosa trasparte sulla superficie. Ho il pozzetto di tracimazioe e anche pulendo i pettini giornalmente dopo due ore sono ancora punto e accapo. Quando manualmente "pettino la superficie" per far defluire la zozzeria nel pozzetto sembra quasi trascinarsi una bavetta che finisce per raggrupparsi in schifosi fili tipo muco. Prima ho dato colpa alla muta del sarco ma ora continua a persistere il problema.
Nel giro di una settimana mi sono sbiancati tutti i coralli duri (Lorenzo perdono!!!!!!) che stavano crescendo a vista d'occhio e ho perso pure 2 gamberetti.

Lo skimmer(H&S 110), pulito con particolare perizia e frequenza non schiuma più di tanto e in sump ho resine e un filtro a letto fluido autocostruito. L'acqua d'osmosi dell'impianto a 3 stadi ruwal ha valori ottimali con 0 nitriti, nitrati e PO4.

Oggi ho rimisurato i valori e i nitrati stanno aumentando notevolmente (12), il PO4 è salito a 1 e il PH mi è sceso a 7,7. Cosa può essere successo? Che faccio?
Devo prendere uno schiumatoio maggiore? Rifare la vasca? Aiutatemiiiiiii non so davvero più dove sbattere la testa!!!!

ALGRANATI
11-12-2008, 08:51
DeathGio, altro che alghe e cianobatteri con quei valori -28d# -28d#

mi fai qualche foto della vasca??

la pompa di risalita da quanti lt è??

il movimento??

inizia a puntare le pompe di movimento verso la superfice

ALGRANATI
11-12-2008, 08:51
DeathGio, altro che alghe e cianobatteri con quei valori -28d# -28d#

mi fai qualche foto della vasca??

la pompa di risalita da quanti lt è??

il movimento??

inizia a puntare le pompe di movimento verso la superfice

DeathGio
11-12-2008, 17:33
Di risalita ho una heim 1250 e come movimento ho una Koralia 3 e una 2 con più forza i molli non si aprivano.

Allego schema delle correnti e foto.

Preciso che non mi sono mai posto il problema ciano in quanto le alghe non hanno mai presentato bollicine e i punti che si vedono in foto sono granelli di sabbia ( che è solo spolverata per coprire il vetro sul lato frontale e laterale (circa 3 mm)

Ogni aiuto sarà più che ben accetto. Grazie.Le alghe sui coralli sbiancati http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0076_132.jpg Le alghe al piano inferiore http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0075_552.jpg esempio di bavetta fatta dalla patina http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0080_214.jpg Foto patina di superficie formatasi in 30 minuti. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0079_471.jpg Schema correnti http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0078_205.jpg

DeathGio
11-12-2008, 17:33
Di risalita ho una heim 1250 e come movimento ho una Koralia 3 e una 2 con più forza i molli non si aprivano.

Allego schema delle correnti e foto.

Preciso che non mi sono mai posto il problema ciano in quanto le alghe non hanno mai presentato bollicine e i punti che si vedono in foto sono granelli di sabbia ( che è solo spolverata per coprire il vetro sul lato frontale e laterale (circa 3 mm)

Ogni aiuto sarà più che ben accetto. Grazie.

ALGRANATI
11-12-2008, 18:08
1) elimina la sabbia
2) punta le pompe 1 in alto e 1 verso la rocciata
3) diminuisci gli alimenti
4) pulisci lo schiumatoio con acido....magari è sporco e non schiuma +

ALGRANATI
11-12-2008, 18:08
1) elimina la sabbia
2) punta le pompe 1 in alto e 1 verso la rocciata
3) diminuisci gli alimenti
4) pulisci lo schiumatoio con acido....magari è sporco e non schiuma +

DeathGio
11-12-2008, 18:19
1) elimina la sabbia
2) punta le pompe 1 in alto e 1 verso la rocciata
3) diminuisci gli alimenti
4) pulisci lo schiumatoio con acido....magari è sporco e non schiuma +

1 - ok, sifono via tutto. fase uno molto semplice.

2 - Fase 2 già ho problemi. DHO! Per favore spiega meglio, ho la korallia 2 che è già puntata verso la superficie mentre la 3 dove dovrei metterla? sotto la 2 che punta dritta sul sarco?

3 - alimenti già ridotti all'osso, non do neanche da mangiare tutti i giorni ai pesci.. diminuisco ancora?

4 - questo è l'unico punto su cui sono sicuro: è lindo e pulito. Schiuma eccome, solo che produce poco residuato nel bicchiere, come se avesse poco da smaltire. E' questo che non capisco, ha la colonna totalmente bianca e la schiuma a volte mi alza addirittura il coperchio del bicchiere ma poi a raccolta non c'è quasi nulla. Mbha.

DeathGio
11-12-2008, 18:19
1) elimina la sabbia
2) punta le pompe 1 in alto e 1 verso la rocciata
3) diminuisci gli alimenti
4) pulisci lo schiumatoio con acido....magari è sporco e non schiuma +

1 - ok, sifono via tutto. fase uno molto semplice.

2 - Fase 2 già ho problemi. DHO! Per favore spiega meglio, ho la korallia 2 che è già puntata verso la superficie mentre la 3 dove dovrei metterla? sotto la 2 che punta dritta sul sarco?

3 - alimenti già ridotti all'osso, non do neanche da mangiare tutti i giorni ai pesci.. diminuisco ancora?

4 - questo è l'unico punto su cui sono sicuro: è lindo e pulito. Schiuma eccome, solo che produce poco residuato nel bicchiere, come se avesse poco da smaltire. E' questo che non capisco, ha la colonna totalmente bianca e la schiuma a volte mi alza addirittura il coperchio del bicchiere ma poi a raccolta non c'è quasi nulla. Mbha.

ALGRANATI
11-12-2008, 21:40
DeathGio,fammi una foto dello schiumatoio

ALGRANATI
11-12-2008, 21:40
DeathGio,fammi una foto dello schiumatoio

DeathGio
11-12-2008, 22:35
DeathGio,fammi una foto dello schiumatoio

Ecco...

http://img393.imageshack.us/img393/1517/pict0075is7.jpg

http://img522.imageshack.us/my.php?image=pict0076ks6.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/9984/pict0076ks6.jpg

DeathGio
11-12-2008, 22:35
DeathGio,fammi una foto dello schiumatoio

Ecco...

http://img393.imageshack.us/img393/1517/pict0075is7.jpg

http://img522.imageshack.us/my.php?image=pict0076ks6.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/9984/pict0076ks6.jpg

ALGRANATI
11-12-2008, 22:39
allora, alza il livello dell'acqua fino a far arrivare le bollicine piccole 1-2 cm all'interno del bicchiere e poi vediamo se schiuma di +

non sta schiumando una mazza

ALGRANATI
11-12-2008, 22:39
allora, alza il livello dell'acqua fino a far arrivare le bollicine piccole 1-2 cm all'interno del bicchiere e poi vediamo se schiuma di +

non sta schiumando una mazza

DeathGio
11-12-2008, 22:53
Provvedo subito... :-(
mi sto per metetre a piangere.

Vabbè, ci aggiorniamo domani che vedo come passa la notte.

Che dici, è il caso che tiri su tutto e riposizioni rocce e pompe?

Grazie mille per l'aiuto.

DeathGio
11-12-2008, 22:53
Provvedo subito... :-(
mi sto per metetre a piangere.

Vabbè, ci aggiorniamo domani che vedo come passa la notte.

Che dici, è il caso che tiri su tutto e riposizioni rocce e pompe?

Grazie mille per l'aiuto.

ALGRANATI
11-12-2008, 22:57
DeathGio,
Che dici, è il caso che tiri su tutto e riposizioni rocce e pompe?


assolutamente no....x adesso no

ALGRANATI
11-12-2008, 22:57
DeathGio,
Che dici, è il caso che tiri su tutto e riposizioni rocce e pompe?


assolutamente no....x adesso no

DeathGio
12-12-2008, 11:43
Stamattina un dito di melma nel bicchiere c'è. Speriamo che continui così.

DeathGio
12-12-2008, 11:43
Stamattina un dito di melma nel bicchiere c'è. Speriamo che continui così.

ALGRANATI
13-12-2008, 09:35
DeathGio, :-)) ;-) se è melma, vuol dire che stai schiumando ancora troppo secco.....alza ancora un pelino il livello

ALGRANATI
13-12-2008, 09:35
DeathGio, :-)) ;-) se è melma, vuol dire che stai schiumando ancora troppo secco.....alza ancora un pelino il livello

DeathGio
14-12-2008, 21:12
DeathGio, :-)) ;-) se è melma, vuol dire che stai schiumando ancora troppo secco.....alza ancora un pelino il livello

Ok, come non detto... ha già smesso... si sente proprio che la pompa fa fatica ad aspirare aria, riprovo a fargli l'ennesima pulizia della girante ma ho paura che stia perdendo proprio qualche colpo :-(

Come procedo?

DeathGio
14-12-2008, 21:12
DeathGio, :-)) ;-) se è melma, vuol dire che stai schiumando ancora troppo secco.....alza ancora un pelino il livello

Ok, come non detto... ha già smesso... si sente proprio che la pompa fa fatica ad aspirare aria, riprovo a fargli l'ennesima pulizia della girante ma ho paura che stia perdendo proprio qualche colpo :-(

Come procedo?

ALGRANATI
14-12-2008, 21:39
DeathGio, sei sicuro che l'aspirazione dell'aria è libera??

ALGRANATI
14-12-2008, 21:39
DeathGio, sei sicuro che l'aspirazione dell'aria è libera??

DeathGio
14-12-2008, 22:27
DeathGio, sei sicuro che l'aspirazione dell'aria è libera??

Sì,Sì, non monta neanche un silenziatore. E' un monopompa. Anche l'innesto d'aspirazione del tubo con la bocca della pompa è stato ben ripulito e risulta libero.

Comunque esule della nuova pulizia come al solito sembra riprendersi ma tra qualche ora sarò punto e accapo, non è possibile che uno schiumatoio debba essere smontato e ripulito con frequenza di 12 ore.

DeathGio
14-12-2008, 22:27
DeathGio, sei sicuro che l'aspirazione dell'aria è libera??

Sì,Sì, non monta neanche un silenziatore. E' un monopompa. Anche l'innesto d'aspirazione del tubo con la bocca della pompa è stato ben ripulito e risulta libero.

Comunque esule della nuova pulizia come al solito sembra riprendersi ma tra qualche ora sarò punto e accapo, non è possibile che uno schiumatoio debba essere smontato e ripulito con frequenza di 12 ore.

ALGRANATI
14-12-2008, 23:25
no , non è possibile e oltretutto io penserei a uno un pochino + grosso

ALGRANATI
14-12-2008, 23:25
no , non è possibile e oltretutto io penserei a uno un pochino + grosso

DeathGio
16-12-2008, 23:13
Già... stavo puntando ad un LGs doppiapompa così mi levo pure il problema tira o non tira l'aria...
Visto che Natale è alle porte pensavo di metterlo nella lista, suggerimenti sul modello e/o marca alternativa?

DeathGio
16-12-2008, 23:13
Già... stavo puntando ad un LGs doppiapompa così mi levo pure il problema tira o non tira l'aria...
Visto che Natale è alle porte pensavo di metterlo nella lista, suggerimenti sul modello e/o marca alternativa?

ALGRANATI
17-12-2008, 09:33
DeathGio, se vuoi rimanere su LGM , ti consiglio di chiedere un consiglio direttamente a loro, nella loro sezione ;-)

ALGRANATI
17-12-2008, 09:33
DeathGio, se vuoi rimanere su LGM , ti consiglio di chiedere un consiglio direttamente a loro, nella loro sezione ;-)

DeathGio
10-01-2009, 16:57
Rieccomi.
L'anno scorso devo essere stato un bambino molto cattivo perchè Babbo Natale non mi ha portato nè la Lamborghini, che posso capire per problemi logistici, nè lo skimmer nuovo. #07
Così mi sono dovuto armare di mouse e cercarne uno personalmente.
Ora, visto che il mio H&S 110 non riesce a bastare per la mia vaschetta, ho cercato un equivalente del modello apena superiore, il 150. Poi leggendo anche le prove tecniche su AP ho optato per un Hydor LG600, per il quale sto trattando sul mercatino. ^.^
Nel frattemo, sarà per la bontà delle feste, il mio skimmer ha avuto una momentanea super impennata delle prestazioni riducendomi visibilmente il problema algare, con ciò resto determinato a sostituirlo con uno più grande.
Detto ciò, mi è parso di capire che vi siano perplessità sulla disposizione della mia rocciata che potrebbe essere non propriamente ottimale per il benessere della vasca. A prescindere dal gusto estetico, a me piace, vorrei discutere come eventualemnte rifarla una volta che i valori sballati saranno rientrati dalla zona allarme, in modo da iniziare a meditarci. #24

P.S. Anche se fino ad ora la discussione si è svolta solo con ALGRANATI, non è mia intenzione fare un botta e risposta pubblico, quindi invito tutti ad unirsi. Mi farebbe molto piacere. Grazie a tutti. Gio'.

DeathGio
10-01-2009, 16:57
Rieccomi.
L'anno scorso devo essere stato un bambino molto cattivo perchè Babbo Natale non mi ha portato nè la Lamborghini, che posso capire per problemi logistici, nè lo skimmer nuovo. #07
Così mi sono dovuto armare di mouse e cercarne uno personalmente.
Ora, visto che il mio H&S 110 non riesce a bastare per la mia vaschetta, ho cercato un equivalente del modello apena superiore, il 150. Poi leggendo anche le prove tecniche su AP ho optato per un Hydor LG600, per il quale sto trattando sul mercatino. ^.^
Nel frattemo, sarà per la bontà delle feste, il mio skimmer ha avuto una momentanea super impennata delle prestazioni riducendomi visibilmente il problema algare, con ciò resto determinato a sostituirlo con uno più grande.
Detto ciò, mi è parso di capire che vi siano perplessità sulla disposizione della mia rocciata che potrebbe essere non propriamente ottimale per il benessere della vasca. A prescindere dal gusto estetico, a me piace, vorrei discutere come eventualemnte rifarla una volta che i valori sballati saranno rientrati dalla zona allarme, in modo da iniziare a meditarci. #24

P.S. Anche se fino ad ora la discussione si è svolta solo con ALGRANATI, non è mia intenzione fare un botta e risposta pubblico, quindi invito tutti ad unirsi. Mi farebbe molto piacere. Grazie a tutti. Gio'.