PDA

Visualizza la versione completa : Programma Dennerle II..continua


matt
10-12-2008, 21:11
Apro la seconda parte visto il limite raggiunto.
Continua da quì:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211039&start=120

Oggi ho dosato 3/4 di pasticca E15, 1ml di fosfati e 4ml di potassio).
Aggiorno la situazione appena possibile.
Spero che le siamensis si riprendano..qualche mese fa me le invidiavano tutti.. -04 ..erano folte e verdi.

matt
10-12-2008, 21:11
Apro la seconda parte visto il limite raggiunto.
Continua da quì:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211039&start=120

Oggi ho dosato 3/4 di pasticca E15, 1ml di fosfati e 4ml di potassio).
Aggiorno la situazione appena possibile.
Spero che le siamensis si riprendano..qualche mese fa me le invidiavano tutti.. -04 ..erano folte e verdi.

matt
11-12-2008, 19:15
Stamane fosfati a 0.15mg/l e nitrati a 7 mg/l.
Le foglie delle siamensis diventano violacee..
Le alghette (filamentose e forse alghe a barba) sulle foglie a pelo d'acqua aumentano giorno per giorno.
Allego qualche foto

matt
11-12-2008, 19:15
Stamane fosfati a 0.15mg/l e nitrati a 7 mg/l.
Le foglie delle siamensis diventano violacee..
Le alghette (filamentose e forse alghe a barba) sulle foglie a pelo d'acqua aumentano giorno per giorno.
Allego qualche foto

PACKY70
11-12-2008, 20:45
matt,
Nel tuo protocollo qualcosa non funziona ma adesso sarai contento hai finalmente le alghe :-))
Dviniost,
La dennerle ha le carenze di potassio e ferro lo si dice nel precedente topic (parte 1 foglio 2) GFONDA ed altri illustri utenti mi hanno confermato la stessa cosa. Se devo dire la mia anche le foto di matt foglie bucate(potassio) foglie gialle(ferro) forse mi sbaglio tu che ne pensi?Che carenze sono secondo te?

PACKY70
11-12-2008, 20:45
matt,
Nel tuo protocollo qualcosa non funziona ma adesso sarai contento hai finalmente le alghe :-))
Dviniost,
La dennerle ha le carenze di potassio e ferro lo si dice nel precedente topic (parte 1 foglio 2) GFONDA ed altri illustri utenti mi hanno confermato la stessa cosa. Se devo dire la mia anche le foto di matt foglie bucate(potassio) foglie gialle(ferro) forse mi sbaglio tu che ne pensi?Che carenze sono secondo te?

GFONDA
13-12-2008, 22:29
La dennerle ha le carenze di potassio e ferro lo si dice nel precedente topic (parte 1 foglio 2) GFONDA ed altri illustri utenti mi hanno confermato la stessa cosa. Se devo dire la mia anche le foto di matt foglie bucate(potassio) foglie gialle(ferro) forse mi sbaglio tu che ne pensi?Che carenze sono secondo te?
Preciso che ho rilevato carenza di potassio nella vasca con discus e temperatura 30°, mentre nelle vasche normali il protocollo va benone. Leggendo i foglietti allegati ai prodotti, si desume che il potassio è contenuto prevalentemente nell'E15 e nell'A1 discus, ho provato ad aumentare le dosi di questi prodotti, risolvendo così la carenza e senza alghe. Nelle ultime pagine del libro della Dennerle, si dice che nelle vasche ad alta temperatura vanno usati dosaggi maggiori di fertilizzante, senza però dare indicazioni più precise.
Per la carenza di ferro: i test, non rilevano la minima quantità di ferro nonostante il dosaggio massiccio di E15. Le piante però non danno segni di questa carenza. Per la ben nota problematica della rivelabilità del ferro, non mi preoccupo del valore zero dello stesso. Lo testo al contrario per verificare che la grossa quantità di E15 per sopperire il potassio non provochi un eccesso di ferro, che potrebbe scatenare le alghe.
In definitiva direi: il protocollo funziona, ma le dosi vanno individuate a seconda della necessità effettiva della vasca.

GFONDA
13-12-2008, 22:29
La dennerle ha le carenze di potassio e ferro lo si dice nel precedente topic (parte 1 foglio 2) GFONDA ed altri illustri utenti mi hanno confermato la stessa cosa. Se devo dire la mia anche le foto di matt foglie bucate(potassio) foglie gialle(ferro) forse mi sbaglio tu che ne pensi?Che carenze sono secondo te?
Preciso che ho rilevato carenza di potassio nella vasca con discus e temperatura 30°, mentre nelle vasche normali il protocollo va benone. Leggendo i foglietti allegati ai prodotti, si desume che il potassio è contenuto prevalentemente nell'E15 e nell'A1 discus, ho provato ad aumentare le dosi di questi prodotti, risolvendo così la carenza e senza alghe. Nelle ultime pagine del libro della Dennerle, si dice che nelle vasche ad alta temperatura vanno usati dosaggi maggiori di fertilizzante, senza però dare indicazioni più precise.
Per la carenza di ferro: i test, non rilevano la minima quantità di ferro nonostante il dosaggio massiccio di E15. Le piante però non danno segni di questa carenza. Per la ben nota problematica della rivelabilità del ferro, non mi preoccupo del valore zero dello stesso. Lo testo al contrario per verificare che la grossa quantità di E15 per sopperire il potassio non provochi un eccesso di ferro, che potrebbe scatenare le alghe.
In definitiva direi: il protocollo funziona, ma le dosi vanno individuate a seconda della necessità effettiva della vasca.

GFONDA
13-12-2008, 22:34
Aggiungo ancora che il sovradosaggio di E15 non crea nessun problema né ai discus né alle numerose caridina japonica. Avevo letto qualcuno che si preoccupava che l'E15 potesse nuocere alle caridine. Ne ho una trentina immesse quasi tre anni fa, e stanno benone, anche troppo, perché qualche danno alle piante lo fanno.

GFONDA
13-12-2008, 22:34
Aggiungo ancora che il sovradosaggio di E15 non crea nessun problema né ai discus né alle numerose caridina japonica. Avevo letto qualcuno che si preoccupava che l'E15 potesse nuocere alle caridine. Ne ho una trentina immesse quasi tre anni fa, e stanno benone, anche troppo, perché qualche danno alle piante lo fanno.

PACKY70
14-12-2008, 10:48
GFONDA,
Secondo te allora che carenze vedi nelle foto della vasca di matt?
Secondo me propio potassio e ferro. Anche la mia presentava carenze simili ma meno molto meno pronunciate usando anche l'A1 NPK e il plantgold7 che matt non usa.

PACKY70
14-12-2008, 10:48
GFONDA,
Secondo te allora che carenze vedi nelle foto della vasca di matt?
Secondo me propio potassio e ferro. Anche la mia presentava carenze simili ma meno molto meno pronunciate usando anche l'A1 NPK e il plantgold7 che matt non usa.

GFONDA
15-12-2008, 10:38
Carenza di potassio, direi. Forse però anche di luce (come si valuta in una foto?). La siamensis ne vuole parecchia, che arrivi anche alle foglie basse. Altrimenti si allunga verso l'alto lasciando morire le foglie in basso. Potrebbero anche esserci problemi di allopatia, mi pare si chiami così il fatto che le piante emettono inibitori alla crescita delle altre piante (unica soluzione: cambi d'acqua).
Potrebbe essere anche qualche problema del fondo, proverei a mettere le echinodorus tabs, che sono ricche di potassio.
Off topic, visto che siamo nel topic del protocollo dennerle: ho avuto ottimi risultati in casi simili aggiungendo al protocollo dennerle il prodotto a base di carbonio Easy Carbo. Non mi pagano per fargli la pubblicità e non punitemi :-D Non so neanche che cosa ci sia dentro, dovrebbe essere qualcosa di simile all'Excel della Seachem ma costa molto meno.

GFONDA
15-12-2008, 10:38
Carenza di potassio, direi. Forse però anche di luce (come si valuta in una foto?). La siamensis ne vuole parecchia, che arrivi anche alle foglie basse. Altrimenti si allunga verso l'alto lasciando morire le foglie in basso. Potrebbero anche esserci problemi di allopatia, mi pare si chiami così il fatto che le piante emettono inibitori alla crescita delle altre piante (unica soluzione: cambi d'acqua).
Potrebbe essere anche qualche problema del fondo, proverei a mettere le echinodorus tabs, che sono ricche di potassio.
Off topic, visto che siamo nel topic del protocollo dennerle: ho avuto ottimi risultati in casi simili aggiungendo al protocollo dennerle il prodotto a base di carbonio Easy Carbo. Non mi pagano per fargli la pubblicità e non punitemi :-D Non so neanche che cosa ci sia dentro, dovrebbe essere qualcosa di simile all'Excel della Seachem ma costa molto meno.

Dviniost
15-12-2008, 13:04
eheh GFONDA io non conosco l'Easy Carbo... ma anche io uso l'Excel in abbinata al protocollo Dennerle... lo uso da sempre e lo metto ogni settimana al cambio.

Tornando a noi, vai di E15 (non te lo dico più) e vediamo come evolve la situazione. Ma le alghe di colore sono ?

Dviniost
15-12-2008, 13:04
eheh GFONDA io non conosco l'Easy Carbo... ma anche io uso l'Excel in abbinata al protocollo Dennerle... lo uso da sempre e lo metto ogni settimana al cambio.

Tornando a noi, vai di E15 (non te lo dico più) e vediamo come evolve la situazione. Ma le alghe di colore sono ?

PACKY70
15-12-2008, 13:29
ma anche io uso l'Excel in abbinata al protocollo Dennerle... lo uso da sempre e lo metto ogni settimana al cambio

Anch'io faccio lo stesso hai cambi excel

Tornando a noi, vai di E15 (non te lo dico più) e vediamo come evolve la situazione

Ettore ti riferisci alla vasca di matt vero?
Nella mia ne davo di E15 anche di A1 NPK ma i nitrati erano sempre a zero.Adesso ho sospeso per ora sto ottimizzando l'impianto luci, con uno studio preciso sulla diffusione in vasca della stessa con un bel programmino ma non voglio andare OT aprirò un topic a parte, ed eliminando quache alguccia prima di riprendere il protocollo a regime. Intanto ho introdotto 15 rasbore per aumentare il carico organico.

PACKY70
15-12-2008, 13:29
ma anche io uso l'Excel in abbinata al protocollo Dennerle... lo uso da sempre e lo metto ogni settimana al cambio

Anch'io faccio lo stesso hai cambi excel

Tornando a noi, vai di E15 (non te lo dico più) e vediamo come evolve la situazione

Ettore ti riferisci alla vasca di matt vero?
Nella mia ne davo di E15 anche di A1 NPK ma i nitrati erano sempre a zero.Adesso ho sospeso per ora sto ottimizzando l'impianto luci, con uno studio preciso sulla diffusione in vasca della stessa con un bel programmino ma non voglio andare OT aprirò un topic a parte, ed eliminando quache alguccia prima di riprendere il protocollo a regime. Intanto ho introdotto 15 rasbore per aumentare il carico organico.

Dviniost
15-12-2008, 13:39
si si... alla vasca di matt visto che le sue carenze sono evidenti e si sente che manca quel prodotto nel suo protocollo.

Packy il modo corretto per vedere se devi sovraddosare o meno è quello descritto nelle 9 pagine precendenti... Certo ti servono i test e pazienza ma è l'unico modo... anzi la cosa con l'A1 NPK è più
semplice perché la Dennerle ti dice quanto aumentano i macro in vasca con una dose di quel fertilizzante. Adesso metti a posto parco luci e alghe e poi vediamo come risolvere anche il tuo problema. ;-)

Dviniost
15-12-2008, 13:39
si si... alla vasca di matt visto che le sue carenze sono evidenti e si sente che manca quel prodotto nel suo protocollo.

Packy il modo corretto per vedere se devi sovraddosare o meno è quello descritto nelle 9 pagine precendenti... Certo ti servono i test e pazienza ma è l'unico modo... anzi la cosa con l'A1 NPK è più
semplice perché la Dennerle ti dice quanto aumentano i macro in vasca con una dose di quel fertilizzante. Adesso metti a posto parco luci e alghe e poi vediamo come risolvere anche il tuo problema. ;-)

matt
15-12-2008, 14:09
Dviniost, il 25/11/2008 ho dosato 1/2 pasticca e il 10/12/2008 ho dosato 3/4 di pasticca (la dose su 160 litri è 1 pasticca e mezzo) ne doso ancora anche se non è passato un mese?
Le alghe sono alcune bianche e alcune verdi filamentose (vedi prima foto) e alcune grigio/nero/verde scuro non riesco ad identificare il colore (vedi seconda foto).
GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).

matt
15-12-2008, 14:09
Dviniost, il 25/11/2008 ho dosato 1/2 pasticca e il 10/12/2008 ho dosato 3/4 di pasticca (la dose su 160 litri è 1 pasticca e mezzo) ne doso ancora anche se non è passato un mese?
Le alghe sono alcune bianche e alcune verdi filamentose (vedi prima foto) e alcune grigio/nero/verde scuro non riesco ad identificare il colore (vedi seconda foto).
GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).

PACKY70
15-12-2008, 15:38
Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).

matt,
Purtroppo il difficile comincia ora.Appena allestisci con le riserve che hanno le piante e deponit mix la crescita è abnorme. Dopo 6-8 mesi il gioco comincia a farsi duro e impegnativo.Il resto te lo scrivo in mp cosi non vado OT.

PACKY70
15-12-2008, 15:38
Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).

matt,
Purtroppo il difficile comincia ora.Appena allestisci con le riserve che hanno le piante e deponit mix la crescita è abnorme. Dopo 6-8 mesi il gioco comincia a farsi duro e impegnativo.Il resto te lo scrivo in mp cosi non vado OT.

GFONDA
15-12-2008, 15:57
GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).
Con 7 mesi il fondo non dovrebbe essere esaurito (dovrebbe arrivare a 12 mesi senza problemi), probabilmente il fondo rilascia comunque meno nutrienti di quando era nuovo, per cui qualche carenza potrebbe emergere. Personalmente reintegro il fondo ogni sei mesi, o anche prima attorno a quelle piante che mostrano difficoltà. Il fertilizzante in pastiglie della dennerle non si scioglie, perciò non crea problemi in caso di sovradosaggio non esagerato.
La luce è ok, se le lampade sono le dennerle. Se i tubi sono di qualità scarsa, dopo sei mesi sono esauriti.
Chi ha detto che l'hygropila è una pianta facile?

GFONDA
15-12-2008, 15:57
GFONDA, come fondo ho il deponit dennerle, da circa 7 mesi, e come luce ho 2T5 da 39W, 0.5 W/l. Penso l'illuminazione sia da ecludere visto che fino ad un mese fa le mie siamensis erano foltissime e verdissime dalla prima all'ultima foglia (se ti va dai uno sguardo ai topic dell'evoluzione del mio acquario).
Con 7 mesi il fondo non dovrebbe essere esaurito (dovrebbe arrivare a 12 mesi senza problemi), probabilmente il fondo rilascia comunque meno nutrienti di quando era nuovo, per cui qualche carenza potrebbe emergere. Personalmente reintegro il fondo ogni sei mesi, o anche prima attorno a quelle piante che mostrano difficoltà. Il fertilizzante in pastiglie della dennerle non si scioglie, perciò non crea problemi in caso di sovradosaggio non esagerato.
La luce è ok, se le lampade sono le dennerle. Se i tubi sono di qualità scarsa, dopo sei mesi sono esauriti.
Chi ha detto che l'hygropila è una pianta facile?

matt
15-12-2008, 21:39
[b:3a4ab285a2]GFONDA[/b:3a4ab285a2], quindi te mi consigli di integrare il fondo con delle tabs?
Le lampade sono Osram 840 e 865.

Comunque per aggiornare un pò:
Le siamensis stentano a crescere ed ho notato un distacco anche delle piccole(nuove) foglie e le alghette stanno aumentando..
Allego qualche foto delle alghe per individuare bene il tipo e il colore: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2789_180.jpg

matt
15-12-2008, 21:39
GFONDA, quindi te mi consigli di integrare il fondo con delle tabs?
Le lampade sono Osram 840 e 865.

Comunque per aggiornare un pò:
Le siamensis stentano a crescere ed ho notato un distacco anche delle piccole(nuove) foglie e le alghette stanno aumentando..
Allego qualche foto delle alghe per individuare bene il tipo e il colore:

GFONDA
16-12-2008, 11:09
Caro Matt,
anche se sono 40 anni che ho acquari, questo vuol dire solo che ho una certa età e non che sono un esperto.
Secondo me il tuo non è, o potrebbe non essere, solo un problema di fertilizzazione. Mi è capitato di perdere in un paio di settimane un prato splendido di echinodorus latifolius, pensando di avere carenze di nutrienti ho sovrafertilizzato. Poi quando ho tolto il prato moribondo, ho scoperto che il fondo era marcio: il prato crescendo aveva azzerato la circolazione dell'acqua nel fondo e lo sporco abbondante dei miei pescioni si era accumulato, ma non si vedeva. Il fertilizzante non c'entrava.
Non è sicuramente il tuo caso, ma solo per fare un esempio.
Vista anche la proliferazione di alghe, il mio consiglio è quello di fare cambi abbondanti di acqua per resettare la quantità di sostanze nella colonna, di fertilizzare con le tabs dennerle solo nella zona in cui ci sono piante, di fare aggiunte quotidiane di un prodotto a base di carbonio (io ti consiglio l'Easy life che costa poco e lo sto usando con risultati sorprendenti, sennò l'Excel della più blasonata Seachem). Fertilizzare la colonna d'acqua solo con E15.
Per l'illuminazione: Le Osram dopo sei mesi sono da sostituire, una alla volta. Ma non credo che sia questo il tuo problema.

GFONDA
16-12-2008, 11:09
Caro Matt,
anche se sono 40 anni che ho acquari, questo vuol dire solo che ho una certa età e non che sono un esperto.
Secondo me il tuo non è, o potrebbe non essere, solo un problema di fertilizzazione. Mi è capitato di perdere in un paio di settimane un prato splendido di echinodorus latifolius, pensando di avere carenze di nutrienti ho sovrafertilizzato. Poi quando ho tolto il prato moribondo, ho scoperto che il fondo era marcio: il prato crescendo aveva azzerato la circolazione dell'acqua nel fondo e lo sporco abbondante dei miei pescioni si era accumulato, ma non si vedeva. Il fertilizzante non c'entrava.
Non è sicuramente il tuo caso, ma solo per fare un esempio.
Vista anche la proliferazione di alghe, il mio consiglio è quello di fare cambi abbondanti di acqua per resettare la quantità di sostanze nella colonna, di fertilizzare con le tabs dennerle solo nella zona in cui ci sono piante, di fare aggiunte quotidiane di un prodotto a base di carbonio (io ti consiglio l'Easy life che costa poco e lo sto usando con risultati sorprendenti, sennò l'Excel della più blasonata Seachem). Fertilizzare la colonna d'acqua solo con E15.
Per l'illuminazione: Le Osram dopo sei mesi sono da sostituire, una alla volta. Ma non credo che sia questo il tuo problema.

PACKY70
16-12-2008, 12:11
matt,
Metti se puoi una foto dell'intera vasca allo stato attuale con le luci accese.

PACKY70
16-12-2008, 12:11
matt,
Metti se puoi una foto dell'intera vasca allo stato attuale con le luci accese.

matt
16-12-2008, 12:11
GFONDA, grazie dei consigli!
Allora oggi ordino i neon.
Domani o dopodomani faccio il cambio e aggiungo E15.
Come pasticche cosa mi consigli?Per il fondo dennerle ne fa tante.

Le mie piante sono Hygrphyla polysperma, siamensis e difformis, cryptocoryne wendtii verde e beckettii, Echinodorus ozelot e Microsorum pteropus petit.
Quasi tutte traggono nutrimento dal fondo, ad eccezione della microsorum giusto?
Quindi perciò mi consigliavi di non fertilizzare nella colonna?

P.s E' da parecchio che non sifono il fondo..(mi è diventato quasi impossibile viste le piante)

matt
16-12-2008, 12:11
GFONDA, grazie dei consigli!
Allora oggi ordino i neon.
Domani o dopodomani faccio il cambio e aggiungo E15.
Come pasticche cosa mi consigli?Per il fondo dennerle ne fa tante.

Le mie piante sono Hygrphyla polysperma, siamensis e difformis, cryptocoryne wendtii verde e beckettii, Echinodorus ozelot e Microsorum pteropus petit.
Quasi tutte traggono nutrimento dal fondo, ad eccezione della microsorum giusto?
Quindi perciò mi consigliavi di non fertilizzare nella colonna?

P.s E' da parecchio che non sifono il fondo..(mi è diventato quasi impossibile viste le piante)

GFONDA
16-12-2008, 13:21
Il microsorum vive anche con una fertilizzazione minima della colonna d'acqua. Inoltre i fertilizzanti passano in una certa misura dal fondo alla colonna.
Echinodorus e crypto succhiano prevalentemente dal fondo, le Hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna. Se vuoi fare un lavoro di fino, prendi le pasticche apposite per le crypto e le echinodorus e le generiche per il reintegro del fondo per le altre.
Ho letto che quelle per le echinodorus contengono più potassio, e comunque credo che non ci siano differenze enormi tra le varie pastiglie.
Neanch'io sifono il fondo, ed in genere non è un problema, se non ci sono accumuli evidenti. Controlla che non ci siano zone anossiche (infili il dito nel fondo e poi senti se puzza).
C'è un 3D recente con una dotta disquisizione sull'uso del carbonio. Leggilo. Insisto su questo, nonostante alcuni pareri contrari, perché sono pronto a scommettere che dopo una settimana di somministrazione quotidiana il tuo acquario ripartirà alla grande. Non è un fertilizzante nel senso tradizionale del termine, è una "botta alimentare" per le piante in crisi e in difficoltà con la fotosintesi. Varie ditte si sono messe a produrre prodotti a base di carbonio, Seachem, Easy Life, Azoo, ...

GFONDA
16-12-2008, 13:21
Il microsorum vive anche con una fertilizzazione minima della colonna d'acqua. Inoltre i fertilizzanti passano in una certa misura dal fondo alla colonna.
Echinodorus e crypto succhiano prevalentemente dal fondo, le Hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna. Se vuoi fare un lavoro di fino, prendi le pasticche apposite per le crypto e le echinodorus e le generiche per il reintegro del fondo per le altre.
Ho letto che quelle per le echinodorus contengono più potassio, e comunque credo che non ci siano differenze enormi tra le varie pastiglie.
Neanch'io sifono il fondo, ed in genere non è un problema, se non ci sono accumuli evidenti. Controlla che non ci siano zone anossiche (infili il dito nel fondo e poi senti se puzza).
C'è un 3D recente con una dotta disquisizione sull'uso del carbonio. Leggilo. Insisto su questo, nonostante alcuni pareri contrari, perché sono pronto a scommettere che dopo una settimana di somministrazione quotidiana il tuo acquario ripartirà alla grande. Non è un fertilizzante nel senso tradizionale del termine, è una "botta alimentare" per le piante in crisi e in difficoltà con la fotosintesi. Varie ditte si sono messe a produrre prodotti a base di carbonio, Seachem, Easy Life, Azoo, ...

matt
16-12-2008, 14:04
[b:104294d025]GFONDA[/b:104294d025], leggerò il topic appena possibile.
Intanto cerco i prodotti on line..

Ecco una panoramica della vasca. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2742_181.jpg

matt
16-12-2008, 14:04
GFONDA, leggerò il topic appena possibile.
Intanto cerco i prodotti on line..

Ecco una panoramica della vasca.

Jumpy70
16-12-2008, 14:22
Molto bella, mi piacfe un sacco

Jumpy70
16-12-2008, 14:22
Molto bella, mi piacfe un sacco

PACKY70
16-12-2008, 15:55
matt,
Io vedo anche, oltre a carenze di potasio e ferro delle foto precedenti, carenza di luce nel fondo(discorso fatto anche da Gfonda).
Matt dacci dentro con forbici.

PACKY70
16-12-2008, 15:55
matt,
Io vedo anche, oltre a carenze di potasio e ferro delle foto precedenti, carenza di luce nel fondo(discorso fatto anche da Gfonda).
Matt dacci dentro con forbici.

GFONDA
16-12-2008, 16:04
Bella!
Quoto Packy70.

GFONDA
16-12-2008, 16:04
Bella!
Quoto Packy70.

matt
16-12-2008, 19:44
Ho paura di potare in questo momento viste le carenze e la presenza di alghe (temo un esplosione)

matt
16-12-2008, 19:44
Ho paura di potare in questo momento viste le carenze e la presenza di alghe (temo un esplosione)

PACKY70
17-12-2008, 09:41
Ho paura di potare in questo momento viste le carenze e la presenza di alghe (temo un esplosione)

Il problema non è potare ma ripiantare eliminando la parte sottostante spoglia che ormai non ricrescerà più senza alzare il fondo. Per ora quindi limitati a potare ed anche molto basso in modo tale che le prossime talee belle alte le ripianti eliminando completamente le piante vecchie(meglio fare questa operazione senza o con pochissime alghe). Si sò che sembra impensabile e pazzesca la cosa ma io lo fatta tante volte devi solo farlo con poche piante per volta a gruppi e stando attento a non alzare il fondo (QUELLO SI CHE PORTA ALGHE SE VIENE FUORI). Ma questa cosa la farai più in là per ora pota sempre chiaramente a gruppi mai tutte insieme.

PACKY70
17-12-2008, 09:41
Ho paura di potare in questo momento viste le carenze e la presenza di alghe (temo un esplosione)

Il problema non è potare ma ripiantare eliminando la parte sottostante spoglia che ormai non ricrescerà più senza alzare il fondo. Per ora quindi limitati a potare ed anche molto basso in modo tale che le prossime talee belle alte le ripianti eliminando completamente le piante vecchie(meglio fare questa operazione senza o con pochissime alghe). Si sò che sembra impensabile e pazzesca la cosa ma io lo fatta tante volte devi solo farlo con poche piante per volta a gruppi e stando attento a non alzare il fondo (QUELLO SI CHE PORTA ALGHE SE VIENE FUORI). Ma questa cosa la farai più in là per ora pota sempre chiaramente a gruppi mai tutte insieme.

matt
17-12-2008, 11:38
PACKY70, le piante di dietro sono state già potate a suo tempo e hanno generato dall' internodo tantissime talee..
Fin'ora ho fatto così: tiro le radici delicatamente dal fondo, poto maggiorn parte del fusto vecchio senza foglie (lasciandomene una lunghezza tale da poter piantumare) e lascio intatta la parte superiore.

matt
17-12-2008, 11:38
PACKY70, le piante di dietro sono state già potate a suo tempo e hanno generato dall' internodo tantissime talee..
Fin'ora ho fatto così: tiro le radici delicatamente dal fondo, poto maggiorn parte del fusto vecchio senza foglie (lasciandomene una lunghezza tale da poter piantumare) e lascio intatta la parte superiore.

PACKY70
17-12-2008, 13:05
PACKY70, le piante di dietro sono state già potate a suo tempo

Matt la procedura che usi è corretta ma devi rivedere anche la tempistica. Devi evitare che le piante raggiungano il pelo d'acqua e potarle prima.

PACKY70
17-12-2008, 13:05
PACKY70, le piante di dietro sono state già potate a suo tempo

Matt la procedura che usi è corretta ma devi rivedere anche la tempistica. Devi evitare che le piante raggiungano il pelo d'acqua e potarle prima.

matt
17-12-2008, 19:46
Ragazzi compro le "dennerle deponit nutriballs fertilizzante" oppure le "dennerle tabs refrescher fertilizza/riattiva il fondo" ?
Il planta gold7?
Excel della seachem oppure Easy carbo?

Oggi ho notato che uno stelo delle siamensis si sta sciogliendo..penso sia marcio, era di un coore marrone scuro ed ora man mano sta diventando trasparente.AIUTO!

matt
17-12-2008, 19:46
Ragazzi compro le "dennerle deponit nutriballs fertilizzante" oppure le "dennerle tabs refrescher fertilizza/riattiva il fondo" ?
Il planta gold7?
Excel della seachem oppure Easy carbo?

Oggi ho notato che uno stelo delle siamensis si sta sciogliendo..penso sia marcio, era di un coore marrone scuro ed ora man mano sta diventando trasparente.AIUTO!

PACKY70
18-12-2008, 09:45
matt,
Per risolvere quel problema io ho usato l'A1 NPK in pochi giorni mi si è arrestata la fase dei buchi sulle foglie ma mi sono comparse un pò di alghe.
Ritengo poi che l'A1 non è altro che il V30 diluito forse cambiano i chelanti, quindi il rilascio è differente, ma gli elementi sono gli stessi.(basta guardare le istruzioni)
Come sei messo ora con l'acqua; nitrati fosfati e ferro?
Io la prossima settimana dopo questa fase transitoria nella quale ho staoppato la fertilizazzione e ridotto all'osso luci e fotoperiodo riparto con i macroelementi e ferro plantagold7 a vedersi per il V30 aspetterò un pò.

PACKY70
18-12-2008, 09:45
matt,
Per risolvere quel problema io ho usato l'A1 NPK in pochi giorni mi si è arrestata la fase dei buchi sulle foglie ma mi sono comparse un pò di alghe.
Ritengo poi che l'A1 non è altro che il V30 diluito forse cambiano i chelanti, quindi il rilascio è differente, ma gli elementi sono gli stessi.(basta guardare le istruzioni)
Come sei messo ora con l'acqua; nitrati fosfati e ferro?
Io la prossima settimana dopo questa fase transitoria nella quale ho staoppato la fertilizazzione e ridotto all'osso luci e fotoperiodo riparto con i macroelementi e ferro plantagold7 a vedersi per il V30 aspetterò un pò.

GFONDA
18-12-2008, 10:56
Ragazzi compro le "dennerle deponit nutriballs fertilizzante" oppure le "dennerle tabs refrescher fertilizza/riattiva il fondo" ?
Il planta gold7?
Excel della seachem oppure Easy carbo?

Oggi ho notato che uno stelo delle siamensis si sta sciogliendo..penso sia marcio, era di un coore marrone scuro ed ora man mano sta diventando trasparente.AIUTO!
Le refresher dovrebbero essere le più indicate, visto che hai il fondo dennerle. Il PG7 è senz'altro utile nei casi di stasi vegetativa. Da una spinta per ripartire.
Tra i prodotti "carbonio", si tratta di prodotti nuovi, le formule sono tutte segrete, per cui una comparazione è azzardata, non sapendo che c'è dentro. Con Seachem vai tranquillo, lo stanno usando tanti. Io con il Carbo mi trovo benissimo, ma non ho mai usato il Seachem. La Easy Life è olandese, il che dovrebbe essere una garanzia.
Si stanno sciogliendo solo le Hygrophyla o anche le altre soffrono?

GFONDA
18-12-2008, 10:56
Ragazzi compro le "dennerle deponit nutriballs fertilizzante" oppure le "dennerle tabs refrescher fertilizza/riattiva il fondo" ?
Il planta gold7?
Excel della seachem oppure Easy carbo?

Oggi ho notato che uno stelo delle siamensis si sta sciogliendo..penso sia marcio, era di un coore marrone scuro ed ora man mano sta diventando trasparente.AIUTO!
Le refresher dovrebbero essere le più indicate, visto che hai il fondo dennerle. Il PG7 è senz'altro utile nei casi di stasi vegetativa. Da una spinta per ripartire.
Tra i prodotti "carbonio", si tratta di prodotti nuovi, le formule sono tutte segrete, per cui una comparazione è azzardata, non sapendo che c'è dentro. Con Seachem vai tranquillo, lo stanno usando tanti. Io con il Carbo mi trovo benissimo, ma non ho mai usato il Seachem. La Easy Life è olandese, il che dovrebbe essere una garanzia.
Si stanno sciogliendo solo le Hygrophyla o anche le altre soffrono?

matt
18-12-2008, 11:40
si ma solo le hygrophyla siamensis..

matt
18-12-2008, 11:40
si ma solo le hygrophyla siamensis..

PACKY70
18-12-2008, 12:01
quote]
si ma solo le hygrophyla siamensis..
[/quote]
Nelle mie solo polisperma e corymbosa stesso problema ma per me è chiara la carenza, POTASSIO , inserendolo sono spariti i buchi, devo solo bilanciarlo(per mancanza di tempo non ho potuto misurarne il reale consumo).
Introdotto con l'A1 npk che contiene evidentemente altro è stato gradito anche dalle alguzze.

PACKY70
18-12-2008, 12:01
quote]
si ma solo le hygrophyla siamensis..
[/quote]
Nelle mie solo polisperma e corymbosa stesso problema ma per me è chiara la carenza, POTASSIO , inserendolo sono spariti i buchi, devo solo bilanciarlo(per mancanza di tempo non ho potuto misurarne il reale consumo).
Introdotto con l'A1 npk che contiene evidentemente altro è stato gradito anche dalle alguzze.

matt
26-12-2008, 18:17
Aggiornamento..
nitrati 10mg/l
fosfati 0.1mg/l
La crescita delle siamensis sembra bloccata e le alghe aumentano..

matt
26-12-2008, 18:17
Aggiornamento..
nitrati 10mg/l
fosfati 0.1mg/l
La crescita delle siamensis sembra bloccata e le alghe aumentano..

GFONDA
28-12-2008, 14:00
Aggiornamento..
nitrati 10mg/l
fosfati 0.1mg/l
La crescita delle siamensis sembra bloccata e le alghe aumentano..
Nitrati e fosfati sono a posto.
Se le siamensis non partono neanche con il PF7 e il carbonio (dagli però una paio di settimane per reagire), e le altre piante viceversa stanno bene, io al tuo posto comincerei a pensare con quali piante sostituirle.
Non è che si possa sempre averla vinta! Può essere qualcosa in vasca che blocca solo le siamensis. Allopatie?

GFONDA
28-12-2008, 14:00
Aggiornamento..
nitrati 10mg/l
fosfati 0.1mg/l
La crescita delle siamensis sembra bloccata e le alghe aumentano..
Nitrati e fosfati sono a posto.
Se le siamensis non partono neanche con il PF7 e il carbonio (dagli però una paio di settimane per reagire), e le altre piante viceversa stanno bene, io al tuo posto comincerei a pensare con quali piante sostituirle.
Non è che si possa sempre averla vinta! Può essere qualcosa in vasca che blocca solo le siamensis. Allopatie?

PACKY70
28-12-2008, 16:54
La crescita delle siamensis sembra bloccata e le alghe aumentano..

Aumentano solo sulle siamensis? Le altre piante crescono? Presentano alghe?
Nella mia vasca dopo aver debellato le alghe le piante stanno ripartendo alla grande.La modifica all'impianto luci sta dando i risultati sperati, le piante anche ai margini della vasca sono raggiunte dalla luce ora.Come fertilizzazione per ora stò dosando solo nitrati, potassio e E15.Ho cominciato anche a potare a giro perchè le piante hanno raggiunto ormai la superficie.

PACKY70
28-12-2008, 16:54
La crescita delle siamensis sembra bloccata e le alghe aumentano..

Aumentano solo sulle siamensis? Le altre piante crescono? Presentano alghe?
Nella mia vasca dopo aver debellato le alghe le piante stanno ripartendo alla grande.La modifica all'impianto luci sta dando i risultati sperati, le piante anche ai margini della vasca sono raggiunte dalla luce ora.Come fertilizzazione per ora stò dosando solo nitrati, potassio e E15.Ho cominciato anche a potare a giro perchè le piante hanno raggiunto ormai la superficie.

matt
29-12-2008, 12:44
GFONDA, ancora non ho provato con il PG7 e con il carbonio..tutte le altre piante stanno benone.
PACKY70, Le alghe aumentano solo sulle siamensis.

Ieri ho dato una bella potata generale..ora la luce arriva bene anche a fondo!
Staremo a vedere!

matt
29-12-2008, 12:44
GFONDA, ancora non ho provato con il PG7 e con il carbonio..tutte le altre piante stanno benone.
PACKY70, Le alghe aumentano solo sulle siamensis.

Ieri ho dato una bella potata generale..ora la luce arriva bene anche a fondo!
Staremo a vedere!

Jumpy70
08-12-2009, 08:20
Viste le tante nuove discussioni di richiesta di chiarimenti sul protocollo Dennerle riporto un pò su questo, ormai dimenticato ma molto interessante.

Io l'ho integrato con Easy Life Carbo e Ferro (un pò a casaccio) e ora sto aspettando Easy Carbo potassio per verificare se le foglie bucate e morenti nella parte bassa della Ludwigia repens sono normali o risultato di qualche carenza

Le altre piante non sembrano avere problemi, con crescita regolare e abbondante. Ora aspetto la plafo da 4x24 in sostituzione della 2x28 juwel e da li adeguerò le dosi

Ciao

Dimenticavo: da un paio di settimane noto un rallentamento nell'emissione di foglie della ninfea rubra e le foglie presenti dopo un pò presentano delle chiazze scure ai margini che piano piano si sfaldano come fossero marce.

Il fondo ormai ha più di un anno, che tipo di carenza può essere? Io pensavo potassio ma non ne sono sicuro.

SerPiolo
11-01-2010, 16:25
Salve. Questo 3d è molto interessante, sia la prima parte che la seconda, per tutti coloro che utilizzano il protocollo dennerle. Quindi scrivo qui perchè le risposte al mio problema potrebbero aiutare qualcun'altro, come quelle di prima hanno aiutato me.

Mi sono letto tutte le 14 pagine di post, e penso di aver individuato il problema del mio acquario.
Le foglie vecchie non durano, perdono colore, muoiono e marciscono, e sono costretto a levarle per non farle deteriorare in acqua. Carenza di potassio giusto?

Io utilizzo da almeno qualche mese il protocollo dennerle V30+E15+A1 Discus.

Fino a pochi giorni fa utilizzavo le dosi dimezzate, ma avendo letto che il sovradosaggio di E15 non crea particolari problemi ho aumentato la dose.

Nonostante ciò le foglie vecchie continuano a morire. Se questa è carenza di potassio, come io credo (smentitemi se sbaglio), come posso integrare? Quali della triade dei Dennerle contiene potassio? Non ho il test del potassio, dovrei comprarmelo o non serve a niente come quello del ferro? -28d#

Ah... parentesi... mi stanno venendo fuori qualche ciuffo di cianobatteri qua e la -04

Ho letto che molti utilizzano Plantagold7, ma ho letto nella composizione che contiene azoto e fosfato... considerando che nel mio acquario l'apporto organico è più che sufficiente ho paura che queste capsule per me possano essere dannose e non migliorative. Che ne pensate?

Appena posso posto qualche foto

EDIT. peccato che questo 3d venga tralasciato, perchè ogni utilizzatore di dennerle potrebbe dire la sua esperienza qui... in questo modo tutte le problematiche relative ai prodotti dennerle potrebbero trovare risposta ed aiutare coloro che sono meno esperti come me #21

SerPiolo
18-01-2010, 21:14
up

Jumpy70
28-01-2010, 06:32
Posso dirti che da qualche settimana aggiungo potassio e a primo avviso noto un aumento della crescita di tutte le piante però è presto per trarre conclusioni

SerPiolo
28-01-2010, 16:01
Jumpy70, quali sali usi per aggiungere il potassio? Dove posso trovarli?

Jumpy70
28-01-2010, 20:04
uso il potassio della ADA a metà dose per ora

SerPiolo
29-01-2010, 20:37
Ho seguito la tua strada... ho comprato il Potassium della Seachem. Domani dopo il cambio aggiungo le dosi.

Mi consigli di cominciare con metà dose? Come se fosse un fertilizzante?

Ho scoperto che non esistono test del potassio... è vero o il mio negoziante mi ha presto per i fondelli? -28d#

Jumpy70
29-01-2010, 20:49
Ho iniziato a metà dose perchè i fertilizzanti Dennerle hanno anche potassio per cui non vorrei esagerare.

trunks986
04-02-2010, 17:38
ragazzi ho avviato il mio acquario con 33 litri netti il 31-01-2010.

All'inizio ho aggiunto subito un anubias nana e la rotala rotundifolia.
Oggi mi sono arrivate
Bacopa Salzmanni
Tonina Fluviatilis
Hygrophila sp. Myanmar
Ludwigia Weinrot.

Come luce ho 0.70w/litro. Fondo fatto di gravelite e volevo chiedervi se usare o meno fertilizzanti liquidi tenendo presente che tra un mese aggiungerò pesci dato che devo aspettare la maturazione del filtro. Cosa mi consigliate nel caso debba usarli? (non uso CO2)
consigliatemi i prodotti da usare (nn qualcosa di eccessivamente professionale dato che sono alle prime armi) e dove comprarli a un buon prezzo

Jumpy70
04-02-2010, 18:21
Dosare i prodotti dennerle in cosi pochi litri la vedo dura. Fa conto che l'S7 (settimanale) va 1,5 ml su 100 litri per cui 0,5ml nel tuo caso. Ma essendo all'inizio dovrai usare 1/3 della dose per cui 0,16 ml circa.

Se fossi in te opterei per un protocollo più facile da dosare come Easylife

trunks986
04-02-2010, 18:29
dove li posso trovare questi prodotti easylife?? quali devo usare? (ho capito che devo usare più di un prodotto)
sono un buon prodotto?

Jumpy70
04-02-2010, 21:15
Il principale è Profito a cui aggiungere in caso di bisogno (carenze) ferro e potassio. Inoltre in caso di acquari molto piantumati con carenze di nitrati e fostati ci sono gli integratori di azoto e fosforo.

Alla fine c'è un integratore di carbonio organico

Li trovi su aquariumline

trunks986
04-02-2010, 21:16
L ideale quindi sarebbe prendere profito e il ferro...da qunto ho letto il ferro e' fondamentale!!

Jumpy70
05-02-2010, 07:34
Si, lo è anche il potassio. Il profito contiene entrambi ma in acquari spinti serne integrarli quindi è da valutare il loro uso in base alla risposta delle piante alla concimazione con il solo profito

trunks986
05-02-2010, 11:27
tenendo conto che inserirò pesci in acquario, questo Easylife Profito non comporta nessun rischio per loro, vero??

trunks986
08-02-2010, 17:51
ragazzi se compro il protocollo dennerle base (E15,v30,S7) devo associarlo al carbonio della easyline?? (non uso impianto CO2).

Altra domanda ma i prodotti della dennerle sono liquidi (tipo acqua) oppure viscosi (tipo un gel)?? perchè da quanto mi ha detto jumpy70, è più difficile dare la quantità giusta di fertilizzante per i miei 33 litri e quindi mi chiedevo se usando una pipetta (tipo quelle da laboratorio) della capacità di 1ml graduata possa andar bene (se è liquido tipo acqua va bene ma se è viscoso nemmeno la pipetta va bene).

Secondo voi il dennerle nei formati più piccoli 50ml S7-V30 e 20 pasticche E15, quanto tempo mi dureranno??

SerPiolo
08-02-2010, 17:58
Jumpy70, ho cominciato da 2 settimane ad aggiungere il potassio, ma non si vedono miglioramenti. Non so proprio cosa fare. Te hai visto miglioramenti?

trunks986, il v30 è un pò gelatinoso, ma basta che lo sciogli prima in una bottiglietta di acqua RO da 500ml e ti fai le proporzioni.

l'e15 sono pastiglie

l's7 non lo so non lo uso (io uso A1 discus)

ti durano parecchio #36#

trunks986
08-02-2010, 18:17
mmm...non ho ben capito come farle ste proporzioni.... diciamo che sciolgo 2ml di V30 in 500ml di acqua d'osmosi... dopo come faccio a capire quanta di quell'acqua posso mettere nella vasca? quella che avanza poi, mica la devo buttare?

per il carbonio, compro quello della easylife per integrare i prodotti dennerle?
ferro e potassio ovviamente sono gia integrati in V30 E15 e S7 vero?

SerPiolo
08-02-2010, 19:22
sisi

trunks986
08-02-2010, 19:23
a cosa si riferisce il tuo sisi??

SerPiolo
08-02-2010, 19:39
scusa non avevo visto le 2 domande. potassio e ferro sono in tutti e 3. principalmente sono nell'e15. negli altri due c'è principalmente F a N.

cmq sul sito della dennerle nei libretti d'istruzioni (ci sono i pdf) c'è scritta la composizione chimica di ogni prodotto.

trunks986
08-02-2010, 19:51
Ho fatto bene a prendere anche il carbonio della easylife? ?

Jumpy70
08-02-2010, 20:26
si

trunks986
11-02-2010, 17:59
ragazzi mi sono arrivati i fertilizzanti!!
E15,V30,S7 e Carbo EasyLife!! quando posso iniziare a fertilizzare?
tenete conto ke ho avviato l'acquario il 31 gennaio 2010.

Jumpy70
11-02-2010, 20:07
Aspetta 1-2 settimane

trunks986
11-02-2010, 21:03
Anke per il carbonio mi conviene aspettare??

Jumpy70
12-02-2010, 06:19
Quello potresti già usarlo, non ha effetti favorevoli alle alghe che cmq all'inzio di un nuovo allestimento tendono a presentarsi

agolone
17-02-2010, 11:15
...qualcuno può aiutarmi con le piante del mio acquario? sono belle e rigogliose, uso fertilizzanti dennerle con un ottmimo fondo, ho solo un problema: co2!
uso le pasticche...sono un paliativo oppure funzionano veramente! ho un acquario di 160 lt con molte piante!
un problema vero sono le lumachine abbondanti che continuo a togliere 2-3 al giorno! c'è rimedio? grazie

trunks986
17-02-2010, 11:45
per le lumachine potresti provare un piccolo esperimento!!!
la sera poco prima che si staccano le luci dell'acquario, metti un pezzo di patata (la tagli sul lato lungo, in modo che sia un pezzo piuttosto grosso e la sciacqui per bene ) sul fondo dell'acquario.
Il mattino dopo dovresti trovare molte lumachine sulla patata...togliala dall'acqua e buttala. puoi riprovare anche il giorno dopo per vedere se ne acchiappi altre così!!

agolone
17-02-2010, 11:49
ah si?... mai sentita? e non modifica il ph dell'acqua? #24

trunks986
17-02-2010, 11:52
c'è una guida proprio qui su acquaportal e non credo modifichi il ph

agolone
17-02-2010, 11:53
dove la trovo? mi puoi aiutare? sono nuovo..grazie #36#