Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo acquario 250 lt
Salve a tutti, non è il primo, ma il secondo acquario che allestisco (ma se vogliamo dirla tutta è il primo che allestisco con un minimo di programmazione e buon senso :-D ).
Un inciso iniziale: appena possibile compilerò la sezione de "il mio acquario", per ora riporto i dati qui.
Acquario: Askoll tenerif sinuo, avviato da 12 giorni
Litri netti: 220
Fondo: altezza variabile tra gli 8 e 12 cm composto da terriccio fertilizzato della Azoo ricoperto da ghiaia rosata granulometria media
Illuminazione: 2 T5 da 39W con riflettori
Filtro: pratiko 300
Co2: utilizzo l'impianto a bombola usa e getta askoll erogando 20 bolle al minuto (col tempo tenderò ad alzarlo)
Piante ad oggi inserite:
-Micranthemum micranthemoides
-alternanthera reineckii rose
-Pogostemon helferi
-Ludwigia glandulosa perennis
-Hygrophila corymbosa
-Ludwigia palustris
-Bolbitis
-Rotala rotundifolia emersa
-Anubias
Ho iniziato ieri la fertilizzazione con il protocollo base seachem con dosi 1/4
Valori dell'acqua (50% rubinetto, 50% osmotica) (da test a reagente askoll)
-NO2: 0.05
-NO3: 10
-Ph: 7.2
-Kh: sono indeciso se è 4 o 4.5
-temperatura 27°C
Ho anche un test perenne per la misurazione co2, della dennerle, appena comprato, che per ora però mi segna una concentrazione di co2 pari a 5 mg/l -04
Ecco le domande: secondo voi va bene il quantitativo di co2 che sto erogando? Inoltre può influenzare la misurazione il fatto che il diffusore sta da un lato dell'acquario e il test è diametralmente opposto come posizione?
Appena possibile posto delle foto!
Vi ringrazio in anticipo!
Salve a tutti, non è il primo, ma il secondo acquario che allestisco (ma se vogliamo dirla tutta è il primo che allestisco con un minimo di programmazione e buon senso :-D ).
Un inciso iniziale: appena possibile compilerò la sezione de "il mio acquario", per ora riporto i dati qui.
Acquario: Askoll tenerif sinuo, avviato da 12 giorni
Litri netti: 220
Fondo: altezza variabile tra gli 8 e 12 cm composto da terriccio fertilizzato della Azoo ricoperto da ghiaia rosata granulometria media
Illuminazione: 2 T5 da 39W con riflettori
Filtro: pratiko 300
Co2: utilizzo l'impianto a bombola usa e getta askoll erogando 20 bolle al minuto (col tempo tenderò ad alzarlo)
Piante ad oggi inserite:
-Micranthemum micranthemoides
-alternanthera reineckii rose
-Pogostemon helferi
-Ludwigia glandulosa perennis
-Hygrophila corymbosa
-Ludwigia palustris
-Bolbitis
-Rotala rotundifolia emersa
-Anubias
Ho iniziato ieri la fertilizzazione con il protocollo base seachem con dosi 1/4
Valori dell'acqua (50% rubinetto, 50% osmotica) (da test a reagente askoll)
-NO2: 0.05
-NO3: 10
-Ph: 7.2
-Kh: sono indeciso se è 4 o 4.5
-temperatura 27°C
Ho anche un test perenne per la misurazione co2, della dennerle, appena comprato, che per ora però mi segna una concentrazione di co2 pari a 5 mg/l -04
Ecco le domande: secondo voi va bene il quantitativo di co2 che sto erogando? Inoltre può influenzare la misurazione il fatto che il diffusore sta da un lato dell'acquario e il test è diametralmente opposto come posizione?
Appena possibile posto delle foto!
Vi ringrazio in anticipo!
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 22:27
Fra i link che ho in firma trovi una tabella che correla la concentrazione di co2 e il kh... posiziona il cursore incrociando il tuo attuale valore di kh (diciamo 4) e il tuo ph (7,2)... il cursore ti dirà quanta co2 hai in vasca.
Aumenta l'erogazione di co2 finchè il cursore sulla tabella non è nella fascia verde.
Con kh 4 dovresti avere un ph intorno a 6,8 ;-)
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 22:27
Fra i link che ho in firma trovi una tabella che correla la concentrazione di co2 e il kh... posiziona il cursore incrociando il tuo attuale valore di kh (diciamo 4) e il tuo ph (7,2)... il cursore ti dirà quanta co2 hai in vasca.
Aumenta l'erogazione di co2 finchè il cursore sulla tabella non è nella fascia verde.
Con kh 4 dovresti avere un ph intorno a 6,8 ;-)
eh infatti anche l'ampolla dentro l'acquario segna più o meno quel valore di 10 mg/l che è riportato sulla tabella.
Appurato che questo caro ph deve scendere, anche perchè lo voglio legegrmente acido, come faccio? anche a me hanno detto che il modo più efficace x abbassarlo è erogare più co2, ma mi sembra un pò un suicidio tirare a caso il numero di bolle..
eh infatti anche l'ampolla dentro l'acquario segna più o meno quel valore di 10 mg/l che è riportato sulla tabella.
Appurato che questo caro ph deve scendere, anche perchè lo voglio legegrmente acido, come faccio? anche a me hanno detto che il modo più efficace x abbassarlo è erogare più co2, ma mi sembra un pò un suicidio tirare a caso il numero di bolle..
per ora non hai pesci in vasca giusto??
se non sbaglio allegato all'impianto askoll ci sono a grandi linee le bolle da erogare correlate con pH e kh.
in ogni caso puoi aumentare lentamente l'erogazione,continuando a monitorare i valori fin quando non raggiungi i valori che desideri.
per ora non hai pesci in vasca giusto??
se non sbaglio allegato all'impianto askoll ci sono a grandi linee le bolle da erogare correlate con pH e kh.
in ogni caso puoi aumentare lentamente l'erogazione,continuando a monitorare i valori fin quando non raggiungi i valori che desideri.
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 09:36
mi sembra un pò un suicidio tirare a caso il numero di bolle..
Non devi tirare a caso... ora ne eroghi 20 ed hai 10 mg/l... inizia con 30 bolle e misura il ph.
Se è ancora alto porta a 40 bolle, attendi qualche ora e rimisura il ph.
Fai conto che nel mio vecchio 200 litri con kh 4 erogavo dalle 60 alle 80 bolle/minuto per avere ph 6,8 ;-)
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 09:36
mi sembra un pò un suicidio tirare a caso il numero di bolle..
Non devi tirare a caso... ora ne eroghi 20 ed hai 10 mg/l... inizia con 30 bolle e misura il ph.
Se è ancora alto porta a 40 bolle, attendi qualche ora e rimisura il ph.
Fai conto che nel mio vecchio 200 litri con kh 4 erogavo dalle 60 alle 80 bolle/minuto per avere ph 6,8 ;-)
Ok adesso il test in acqua mi da un valore un pò più alto come concentrazione, siamo intorno ai 15 mg/l.. pian piano aumento le bolle fino ad avere una concentrazione intorno ai 30.. direi che sarebbe un buon valore con kh intorno a 4.5 secondo la tabella della dennerle!
Oggi che osservavo meglio l'acquario però ho notato una cosa un pò strana.. delle tre rotala che ho messo, solo una, che però è anche quella che è cresciuta di più e ha messo già qualche fogliolina rossa, sta marcendo alla base, con foglie marrone scuro! un pò so che è normale, sono le foglie che si adattano al cambiamento di acqua e tutto, però adesso su quella ce ne sono davvero troppe! come mai secondo voi?? per il resto sembrerebbe andare tutto bene!
Per ora nessun pesce in vasca, se ne riparlerà dopo natale! vorrei però iniziare ad inserire delle cardina Japonica appena i nitriti saranno a 0..
Ok adesso il test in acqua mi da un valore un pò più alto come concentrazione, siamo intorno ai 15 mg/l.. pian piano aumento le bolle fino ad avere una concentrazione intorno ai 30.. direi che sarebbe un buon valore con kh intorno a 4.5 secondo la tabella della dennerle!
Oggi che osservavo meglio l'acquario però ho notato una cosa un pò strana.. delle tre rotala che ho messo, solo una, che però è anche quella che è cresciuta di più e ha messo già qualche fogliolina rossa, sta marcendo alla base, con foglie marrone scuro! un pò so che è normale, sono le foglie che si adattano al cambiamento di acqua e tutto, però adesso su quella ce ne sono davvero troppe! come mai secondo voi?? per il resto sembrerebbe andare tutto bene!
Per ora nessun pesce in vasca, se ne riparlerà dopo natale! vorrei però iniziare ad inserire delle cardina Japonica appena i nitriti saranno a 0..
oltre al normale ambientamento,il deperimento può esser dovuto al fatto che, le foglie più vicine all'apice dello stelo,fanno ombra a quelle sottostanti..
oltre al normale ambientamento,il deperimento può esser dovuto al fatto che, le foglie più vicine all'apice dello stelo,fanno ombra a quelle sottostanti..
ho perso una parte del messaggio -28d#
pianta gli steli a qualche cm di distanza l'uno dall'altro per evitare che si facciano ombra a vicenda.
la rotala è abbastanza esigente in termini di luce...78 watt anche se con riflettori (non duplicano esattamente la potenza) non sono moltissimi per la tua vascozza..
;-)
ho perso una parte del messaggio -28d#
pianta gli steli a qualche cm di distanza l'uno dall'altro per evitare che si facciano ombra a vicenda.
la rotala è abbastanza esigente in termini di luce...78 watt anche se con riflettori (non duplicano esattamente la potenza) non sono moltissimi per la tua vascozza..
;-)
eh allora poi provo a tirarla via, togliere tutte le foglie brutte e ripiantarla più distanziata! sperando di non sollevare tutto il terriccio sotto!!
eh allora poi provo a tirarla via, togliere tutte le foglie brutte e ripiantarla più distanziata! sperando di non sollevare tutto il terriccio sotto!!
ecco qui una panoramica di come è uscito per ora l'acquario.. i consigli ovviamente sono bene accetti! sto aspettando che arrivi del muschio da legare nel centro dei tronchi e poi metterò ancora sicuramente qualcosa nel centro, solo che non so ancora cosa!
ecco qui una panoramica di come è uscito per ora l'acquario.. i consigli ovviamente sono bene accetti! sto aspettando che arrivi del muschio da legare nel centro dei tronchi e poi metterò ancora sicuramente qualcosa nel centro, solo che non so ancora cosa!
Io aggiungerei delle piante alte nel fondo della vasca, vallisneria o similari, in generale risulta un po' "vuoto" a mio avviso. Molto bello il tronco, ti ricordi cos'è??
Davanti o cmq al centro io metterei piante basse a cespuglio, oppure, lasciando un po' di spazio vuoto com'è ora metterei un masso di una bella forma, magari arrotondata e poi per il resto tutto piante!!! ^___*
Cmq complimenti cone inizio mi piace!
Io aggiungerei delle piante alte nel fondo della vasca, vallisneria o similari, in generale risulta un po' "vuoto" a mio avviso. Molto bello il tronco, ti ricordi cos'è??
Davanti o cmq al centro io metterei piante basse a cespuglio, oppure, lasciando un po' di spazio vuoto com'è ora metterei un masso di una bella forma, magari arrotondata e poi per il resto tutto piante!!! ^___*
Cmq complimenti cone inizio mi piace!
Federico Sibona
11-12-2008, 23:11
fary88, estrai un po' le Anubias, il rizoma deve essere fuori dal fondo. Così marciscono ;-)
Puoi fare una foto frontale?
Federico Sibona
11-12-2008, 23:11
fary88, estrai un po' le Anubias, il rizoma deve essere fuori dal fondo. Così marciscono ;-)
Puoi fare una foto frontale?
Stefano Ram
12-12-2008, 00:07
riempi di piante #18 #18 ....
Stefano Ram
12-12-2008, 00:07
riempi di piante #18 #18 ....
Paolo Piccinelli
12-12-2008, 09:02
pian piano aumento le bolle fino ad avere una concentrazione intorno ai 30.. direi che sarebbe un buon valore
25 mg/l è ottimale secondo me... non esagerare ;-)
la disposizione delle piante è troppo "artificiale"... invece di mettere un ciuffo qui ed uno là a seconda del colore e della forma, cerca di raggruppare gli steli delle diverse essenze a formare dei cespugli omogenei.
Il legno lo sposterei verso il centro e lo spingerei giù affondandolo nella ghiaia, così sembra appoggiato lì come un centro-tavola ;-)
Paolo Piccinelli
12-12-2008, 09:02
pian piano aumento le bolle fino ad avere una concentrazione intorno ai 30.. direi che sarebbe un buon valore
25 mg/l è ottimale secondo me... non esagerare ;-)
la disposizione delle piante è troppo "artificiale"... invece di mettere un ciuffo qui ed uno là a seconda del colore e della forma, cerca di raggruppare gli steli delle diverse essenze a formare dei cespugli omogenei.
Il legno lo sposterei verso il centro e lo spingerei giù affondandolo nella ghiaia, così sembra appoggiato lì come un centro-tavola ;-)
forse le piante sullo sfondo sono un pò troppo allineate,e perde in profondità....
però sono ancora troppo piccole,quando cresceranno l'effetto sarà probabilmente diverso (anche perchè potrai infoltire con le talee)...personalmente,con tutto quello spazio, ne aggiungerei a iosa ;-)
forse le piante sullo sfondo sono un pò troppo allineate,e perde in profondità....
però sono ancora troppo piccole,quando cresceranno l'effetto sarà probabilmente diverso (anche perchè potrai infoltire con le talee)...personalmente,con tutto quello spazio, ne aggiungerei a iosa ;-)
ok ok! andiamo con ordine!
Molto bello il tronco, ti ricordi cos'è??
Sono 4 tronchi della wave, li ho composti io scegliendoli tra gli innumerevoli che ho trovato.. ora come ora si vede che sono separati, ma contavo di mettergli del muschio (appena lo trovo) in modo da farlo sembrare uno solo!
Inoltre originalmente erano più centrati nella vasca, li ho voluti spostare per dare un' antisimmetria che a mio gusto rende di più!
Passiamo alle piante! Sicuramente ora a vederlo così sembra spoglio, però sono convinto che appena iniziano a crescere seriamente diventerà ben presto una foresta li dietro! Se poi proprio mancano o ci sono dei buchi provvederò a metterne altre. E' un ragionamento tanto sbagliato?? #24
Per le anubias provvedo subito ad estrale un pò!! :-))
Continuate pure con i consigli sono ben accetti!!
ok ok! andiamo con ordine!
Molto bello il tronco, ti ricordi cos'è??
Sono 4 tronchi della wave, li ho composti io scegliendoli tra gli innumerevoli che ho trovato.. ora come ora si vede che sono separati, ma contavo di mettergli del muschio (appena lo trovo) in modo da farlo sembrare uno solo!
Inoltre originalmente erano più centrati nella vasca, li ho voluti spostare per dare un' antisimmetria che a mio gusto rende di più!
Passiamo alle piante! Sicuramente ora a vederlo così sembra spoglio, però sono convinto che appena iniziano a crescere seriamente diventerà ben presto una foresta li dietro! Se poi proprio mancano o ci sono dei buchi provvederò a metterne altre. E' un ragionamento tanto sbagliato?? #24
Per le anubias provvedo subito ad estrale un pò!! :-))
Continuate pure con i consigli sono ben accetti!!
Ecco qui un'immagine frontale!
Oggi inoltre ho provveduto a togliere tutte le foglie marce dalla rotala dietro il tronco, poi l'ho ripiantata dopo avergli tagliato una parte dello stelo, che era davvero troppo lungo rispetto alle folgie rimaste (tanto ho visto che le radici che aveva erano quasi inesistenti)
Se l'avessi piantata così com'era, avrebbe buttato fuori delle nuove foglie? perchè dopo aver reciso, quando ci ho pensato, mi sono detto "qui ho fatto una grande c*****a"!! #06 #06 #06
Ecco qui un'immagine frontale!
Oggi inoltre ho provveduto a togliere tutte le foglie marce dalla rotala dietro il tronco, poi l'ho ripiantata dopo avergli tagliato una parte dello stelo, che era davvero troppo lungo rispetto alle folgie rimaste (tanto ho visto che le radici che aveva erano quasi inesistenti)
Se l'avessi piantata così com'era, avrebbe buttato fuori delle nuove foglie? perchè dopo aver reciso, quando ci ho pensato, mi sono detto "qui ho fatto una grande c*****a"!! #06 #06 #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |