Visualizza la versione completa : IL MIO NUOVO NANOREEF
Ciao a tutti...mi presento...mi chiamo luca, ho 22 anni e sono un neo iscritto al forum...
Da 2 anni a questa parte è iniziata la mi passione per gli acquari...dapprima con un tetra 60lt, regalatomi per Natale, passando poi per un wave 180(acquario dolce) e per fnire con un ferplast da 300 lt allestito come acquario marino.
vi chiedo aiuto però per quano riguarda il tetra da 60 lt...dopo aver ospitato una splendida coppia di riproduttori di ramirezi, ho deciso di tramutarlo in acquario marino.
ho gia provveduo al cabiamento delle luci (ho installato un plafoniera con 2 lampade blu, posteriori, e 2 bianche anteriori)e del filtro (ho installato un piccolo filtro a zainetto contenente già uno schiumatoio).
dopo averlo arredato con parecchie rocce vive e sabbia corallina (ha girato per 2 mesi circa a vuoto)ho inserito al suo interno la mia splendida coppia di ampirhion con gli unici 2 piccoli rimasti, perchè venivano spesso attaccati dalla coppia di clarky che risiedeva con loro all'interno del mio 300 lt.
ora, vorrei inserire nel tetra, una piccola anemone...secondo voi cossa posso fare per non farla stressare?il mio acquario ha bisogno di qualche altra modifica???
grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno....
un grande saluto e viva la nostra passione...
Ciao a tutti...mi presento...mi chiamo luca, ho 22 anni e sono un neo iscritto al forum...
Da 2 anni a questa parte è iniziata la mi passione per gli acquari...dapprima con un tetra 60lt, regalatomi per Natale, passando poi per un wave 180(acquario dolce) e per fnire con un ferplast da 300 lt allestito come acquario marino.
vi chiedo aiuto però per quano riguarda il tetra da 60 lt...dopo aver ospitato una splendida coppia di riproduttori di ramirezi, ho deciso di tramutarlo in acquario marino.
ho gia provveduo al cabiamento delle luci (ho installato un plafoniera con 2 lampade blu, posteriori, e 2 bianche anteriori)e del filtro (ho installato un piccolo filtro a zainetto contenente già uno schiumatoio).
dopo averlo arredato con parecchie rocce vive e sabbia corallina (ha girato per 2 mesi circa a vuoto)ho inserito al suo interno la mia splendida coppia di ampirhion con gli unici 2 piccoli rimasti, perchè venivano spesso attaccati dalla coppia di clarky che risiedeva con loro all'interno del mio 300 lt.
ora, vorrei inserire nel tetra, una piccola anemone...secondo voi cossa posso fare per non farla stressare?il mio acquario ha bisogno di qualche altra modifica???
grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno....
un grande saluto e viva la nostra passione...
ciao e benvenuto luka33
l'anemone per quanto piccola è un grosso rischio, nel senso che se muore si tira dietro la vasca. visto che i pagliacci vanno in simbiosi anche con altri invertebrati, ti consiglierei di orientarti su quelli (Sarco, Euphyllia, e molti altri che possano offrire un riparo ai pesci)
secondo me quell'acquario non è idoneo per tenere due pagliacci e prole, anche in considerazione dello skimmer a zainetto che fa poco e nulla. di conseguenza diventa ancora meno idoneo a mantenere invertebrati, in particolar modo quelli abbastanza esigenti in termini di chimica e luci, quali appunto l'anemone.
ciao e benvenuto luka33
l'anemone per quanto piccola è un grosso rischio, nel senso che se muore si tira dietro la vasca. visto che i pagliacci vanno in simbiosi anche con altri invertebrati, ti consiglierei di orientarti su quelli (Sarco, Euphyllia, e molti altri che possano offrire un riparo ai pesci)
secondo me quell'acquario non è idoneo per tenere due pagliacci e prole, anche in considerazione dello skimmer a zainetto che fa poco e nulla. di conseguenza diventa ancora meno idoneo a mantenere invertebrati, in particolar modo quelli abbastanza esigenti in termini di chimica e luci, quali appunto l'anemone.
ho capito...grazie mille per il consiglio !!!
sicuramente la prole tra poco andrà in un altro acquario, come è gia successo a tutti gli altri figlioletti :)
secondo te dovrei apportare delle modifiche ???purtroppo la vasca è gia funzionante e non è in preventivo l'acquisto di un'altro acquario, visto e considerato lo spazio di camere mia...
aspetto con grande ansia una tua risposta....
grazie mille
ho capito...grazie mille per il consiglio !!!
sicuramente la prole tra poco andrà in un altro acquario, come è gia successo a tutti gli altri figlioletti :)
secondo te dovrei apportare delle modifiche ???purtroppo la vasca è gia funzionante e non è in preventivo l'acquisto di un'altro acquario, visto e considerato lo spazio di camere mia...
aspetto con grande ansia una tua risposta....
grazie mille
luka33, sono un po' perplesso sull'allestimento e pure sull'avviamento, di quella vasca. però dovresti chiarirmi bene alcuni punti:
- come l'hai avviata (buio+fotoperiodo o altro)
- cos'hai intenzione di tenerci dentro, e per quanto
- se ti fai i test da solo e hai una situazione chiara su no2/no3/po4
- magari se riesci metti una foto
a parte questo resto sempre dell'idea che se vuoi tenere dei pesci ti vuole uno skimmer adeguato, e quella specie di zainetti cinesi non mi convincono proprio.
luka33, sono un po' perplesso sull'allestimento e pure sull'avviamento, di quella vasca. però dovresti chiarirmi bene alcuni punti:
- come l'hai avviata (buio+fotoperiodo o altro)
- cos'hai intenzione di tenerci dentro, e per quanto
- se ti fai i test da solo e hai una situazione chiara su no2/no3/po4
- magari se riesci metti una foto
a parte questo resto sempre dell'idea che se vuoi tenere dei pesci ti vuole uno skimmer adeguato, e quella specie di zainetti cinesi non mi convincono proprio.
chiariro subito il tutto...
ho tenuto per i primi 20 gg buio, poi ho iniziato a dare un ora al giorno di luce, aumentando di un ora in un'ora alla settimana....
per quanto riguarda i valori te li vado a elencare:
PH 8
KH 8.5
No3 12.5
Nh3/Nh4 0
No2 0
per quanto riguarda quello che voglio tenerci dentro, direi sicuramente la mia coppia di amphiron ocellaris e dei coralli....per quanto non saprei dirti...sicuramente finchè nono riesco a permettermi una vasca migliore:)
la foto cercherò di taggarla il prima possibile...
consigli ????????????sono pronto ad ascoltarti...
grazie mille per la collaborazione....
chiariro subito il tutto...
ho tenuto per i primi 20 gg buio, poi ho iniziato a dare un ora al giorno di luce, aumentando di un ora in un'ora alla settimana....
per quanto riguarda i valori te li vado a elencare:
PH 8
KH 8.5
No3 12.5
Nh3/Nh4 0
No2 0
per quanto riguarda quello che voglio tenerci dentro, direi sicuramente la mia coppia di amphiron ocellaris e dei coralli....per quanto non saprei dirti...sicuramente finchè nono riesco a permettermi una vasca migliore:)
la foto cercherò di taggarla il prima possibile...
consigli ????????????sono pronto ad ascoltarti...
grazie mille per la collaborazione....
skimmer a parte, che è indispensabile, io per ora non metterei nulla, a parte quel che c'è già. i pesci in teoria dovevano essere gli ultimi ospiti a essere inseriti, e sicuramente non aiuteranno in termini di gestione della vasca. mi manca il valore dei fosfati, e la marca di test che utilizzi.
come movimento che hai montato? magari se mi dici pure le misure della vasca mi faccio un quadro completo.
poi se riporti il tutto nel profilo, altrimenti tra mezz'ora mi son scordato e te lo richiedo ;-)
skimmer a parte, che è indispensabile, io per ora non metterei nulla, a parte quel che c'è già. i pesci in teoria dovevano essere gli ultimi ospiti a essere inseriti, e sicuramente non aiuteranno in termini di gestione della vasca. mi manca il valore dei fosfati, e la marca di test che utilizzi.
come movimento che hai montato? magari se mi dici pure le misure della vasca mi faccio un quadro completo.
poi se riporti il tutto nel profilo, altrimenti tra mezz'ora mi son scordato e te lo richiedo ;-)
ok....dopo prendo le misure e riporto tutto nel profilo...come pompa di movimento ho montato una microjet MC 450...perchè la nano korallia mi hanno detto che è troppo potente #24
cmq uso i test della tetra per misurare i valori !!!
grazie mille x i consigli...
aspetto il quadro completo cosi da potermi regolare....
ok....dopo prendo le misure e riporto tutto nel profilo...come pompa di movimento ho montato una microjet MC 450...perchè la nano korallia mi hanno detto che è troppo potente #24
cmq uso i test della tetra per misurare i valori !!!
grazie mille x i consigli...
aspetto il quadro completo cosi da potermi regolare....
luka33, la microjet ma anche la nanokoralia son troppo piccole per quella vasca. ora non conosco le misure ma se son 60 litri, stando al parametro minimo di movimento (che in pratica non segue nessuno, perchè col movimento spingiamo molto di più) cioè 20 volte il litraggio, dovresti stare sui 1200 lt/ora. movimento da dare tramite 2 pompe alternate di 6 ore.
poco movimento=poco scambio gassoso=pH basso. soprattutto in una vasca come la tua, che ha un carico organico decisamente elevato. il test a pH a reagente ci becca il giusto, ti conviene piuttosto preoccuparti che ci siano le condizioni giuste per mantenerlo (vedi guide in evidenza in questa sezione)
poco movimento=accumulo di detriti sul fondo=cianobatteri e considera che c'hai pure la sabbia, che non aiuta affatto
i test tetra hanno una gran brutta reputazione. io ho avuto a che fare solo con un paio che ho cestinato al volo. capisco che magari li avrai appena presi e ti scoccia buttar soldi, ma se devi far dei test, per non avere i valori giusti, tanto vale non perder tempo a farli, no? ;-)
prendi almeno i salifert, che costano 'na cavolata e sono abbastanza attendibili. se vuoi qualcosa di meglio i tropic marine. questo per quel che riguarda NO2/NO3/PO4 che in una vasca così vanno tenuti sotto controllo, e pure bene.
quello che ci sarebbe da fare sulla tua vasca, secondo me è questo:
-luci: togli un'attinica e sostituiscila con una bianca. hai troppa poca luce per spingere sul blu. la luce non serve solo per gli invertebrati ma soprattutto per i processi di ossidazione. maggiore ossidazione=maggior lavoro dei batteri=acqua più pulita
-skimmer: ti vuole uno skimmer decente, altrimenti coi pesci ti vai a inguaiare
-movimento: non so le misure della vasca, ma almeno 2 koralia1 da fare andare alternate
-sabbia: io la toglierei perchè ti fa salire i valori di brutto
-fosfati: è molto probabile che ti servano le resine, per tener su una vasca così
-anemone: da escludere nella maniera più assoluta. ti muore e ti ammazza pagliaccetti, rocce e tutto quel che hai di vivo
-altri invertebrati: una volta che avrai sistemato i punti sopra, a valori stabili e accettabili, qualche molle ci può stare
-test: cambiare marca al volo. salifert o tropic per kh/ca/mg-no2/no3/po4
luka33, la microjet ma anche la nanokoralia son troppo piccole per quella vasca. ora non conosco le misure ma se son 60 litri, stando al parametro minimo di movimento (che in pratica non segue nessuno, perchè col movimento spingiamo molto di più) cioè 20 volte il litraggio, dovresti stare sui 1200 lt/ora. movimento da dare tramite 2 pompe alternate di 6 ore.
poco movimento=poco scambio gassoso=pH basso. soprattutto in una vasca come la tua, che ha un carico organico decisamente elevato. il test a pH a reagente ci becca il giusto, ti conviene piuttosto preoccuparti che ci siano le condizioni giuste per mantenerlo (vedi guide in evidenza in questa sezione)
poco movimento=accumulo di detriti sul fondo=cianobatteri e considera che c'hai pure la sabbia, che non aiuta affatto
i test tetra hanno una gran brutta reputazione. io ho avuto a che fare solo con un paio che ho cestinato al volo. capisco che magari li avrai appena presi e ti scoccia buttar soldi, ma se devi far dei test, per non avere i valori giusti, tanto vale non perder tempo a farli, no? ;-)
prendi almeno i salifert, che costano 'na cavolata e sono abbastanza attendibili. se vuoi qualcosa di meglio i tropic marine. questo per quel che riguarda NO2/NO3/PO4 che in una vasca così vanno tenuti sotto controllo, e pure bene.
quello che ci sarebbe da fare sulla tua vasca, secondo me è questo:
-luci: togli un'attinica e sostituiscila con una bianca. hai troppa poca luce per spingere sul blu. la luce non serve solo per gli invertebrati ma soprattutto per i processi di ossidazione. maggiore ossidazione=maggior lavoro dei batteri=acqua più pulita
-skimmer: ti vuole uno skimmer decente, altrimenti coi pesci ti vai a inguaiare
-movimento: non so le misure della vasca, ma almeno 2 koralia1 da fare andare alternate
-sabbia: io la toglierei perchè ti fa salire i valori di brutto
-fosfati: è molto probabile che ti servano le resine, per tener su una vasca così
-anemone: da escludere nella maniera più assoluta. ti muore e ti ammazza pagliaccetti, rocce e tutto quel che hai di vivo
-altri invertebrati: una volta che avrai sistemato i punti sopra, a valori stabili e accettabili, qualche molle ci può stare
-test: cambiare marca al volo. salifert o tropic per kh/ca/mg-no2/no3/po4
ho capito...praticamente ho una vasca da rifare :-D
cmq se vuoi sapere, le dimensioni della vasca sono :
altezza 33.5 profondità 30 lunghezza 57
vabbe...
- per quanto riguarda i test, seguirò i tuoi consigli...ma quelli che mi hai proposto tu, sono facilmente reperibili?
- luce: quindi prendo una erza luce bianca e ne tolgo una blu?
- skimmer: hai qualche consiglio sullo skimmer ?
-movimento: sopra ci sono le misure...ma per alternarle, cosa consigli di fare?
-fosfati: ho già le resine preseti nel filtro...
-anemone: idea scartata...mi fido del tuo consiglio ;-)
ti allego come mi hai richiesto le foto del nano così mi puoi aiutare meglio....
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
ho capito...praticamente ho una vasca da rifare :-D
cmq se vuoi sapere, le dimensioni della vasca sono :
altezza 33.5 profondità 30 lunghezza 57
vabbe...
- per quanto riguarda i test, seguirò i tuoi consigli...ma quelli che mi hai proposto tu, sono facilmente reperibili?
- luce: quindi prendo una erza luce bianca e ne tolgo una blu?
- skimmer: hai qualche consiglio sullo skimmer ?
-movimento: sopra ci sono le misure...ma per alternarle, cosa consigli di fare?
-fosfati: ho già le resine preseti nel filtro...
-anemone: idea scartata...mi fido del tuo consiglio ;-)
ti allego come mi hai richiesto le foto del nano così mi puoi aiutare meglio....
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
luka33, mi spiace averti smontato la vasca in quattro e quattr'otto, ma se vuoi far le cose fatte bene la strada è quella ;-)
- i test li trovi facilmente su tutti i siti internet. i tropic li hanno pure nei negozi tradizionali, però guarda bene i prezzi, perchè lì son più cari.
- la luce blu la sostituirei subito. poi quella che togli la tieni di ricambio. che plafo monti? con quelle misure i T5 da 24W dovrebbero starci
- lo skimmer io l'ho solo visto andare, cioè non ho mai avuto uno skimmer esterno, però qua il più gettonato è il deltec 300
- le pompe le metti ai lati della rocciata, sulla parete posteriore e ci colleghi 2 timer che le facciano andare alternate di 6 ore con una sovrapposizione di mezz'ora. su 60cm di lunghezza potresti pure azzardare le koralia2 (o le tunze 6025 che son pure più piccole) però bisognerebbe vedere bene la vasca, la disposizione della rocciata e quello che c'è sopra. in parole povere, consigliare delle pompe di movimento senza aver davanti la vasca è sempre un grosso azzardo. bisognerebbe avere la possibilità di provare più pompe per capire quali rispondono meglio alle esigenze della vasca e degli animali, ma mi rendo conto che non è possibile. con le koralia1 sicuramente non avrai problemi di eccessiva turbolenza.
-fosfati: che marce di resine, e in che filtro?
-anemone: la vasca (tutta) ti ringrazia
luka33, mi spiace averti smontato la vasca in quattro e quattr'otto, ma se vuoi far le cose fatte bene la strada è quella ;-)
- i test li trovi facilmente su tutti i siti internet. i tropic li hanno pure nei negozi tradizionali, però guarda bene i prezzi, perchè lì son più cari.
- la luce blu la sostituirei subito. poi quella che togli la tieni di ricambio. che plafo monti? con quelle misure i T5 da 24W dovrebbero starci
- lo skimmer io l'ho solo visto andare, cioè non ho mai avuto uno skimmer esterno, però qua il più gettonato è il deltec 300
- le pompe le metti ai lati della rocciata, sulla parete posteriore e ci colleghi 2 timer che le facciano andare alternate di 6 ore con una sovrapposizione di mezz'ora. su 60cm di lunghezza potresti pure azzardare le koralia2 (o le tunze 6025 che son pure più piccole) però bisognerebbe vedere bene la vasca, la disposizione della rocciata e quello che c'è sopra. in parole povere, consigliare delle pompe di movimento senza aver davanti la vasca è sempre un grosso azzardo. bisognerebbe avere la possibilità di provare più pompe per capire quali rispondono meglio alle esigenze della vasca e degli animali, ma mi rendo conto che non è possibile. con le koralia1 sicuramente non avrai problemi di eccessiva turbolenza.
-fosfati: che marce di resine, e in che filtro?
-anemone: la vasca (tutta) ti ringrazia
io ho un po di foto della mia vasca arredata.... il problema è che nono riesco a taggarla !!!!almeno potresti capire com'è fatta...
-plafoniera : monto una plafo della hasse (potevo permettermi solo quella :-D )con 4 lampade sempre della hasse (quelle bianche sono da 10000k)...ma l'unica blu che devo tenere dove la lascio ?
- skimmer:mi posso fidare a comprare su acquariumconcept?sembrano molto affidabili...
-fosfati: le resine non so precisamente di che marca siano, ma le ho prese in un negozio di Milano che tratta esclusivamente acquari...è una confezione cilindrica completamente bianca!cmq l'ho alloggiata nel filtro che monto a zainetto, precisamente il niagara skimmer 280...
-anemone:la mia vasca ti ringrazia tanto....
aspetto una tua risposta
grazie mille
io ho un po di foto della mia vasca arredata.... il problema è che nono riesco a taggarla !!!!almeno potresti capire com'è fatta...
-plafoniera : monto una plafo della hasse (potevo permettermi solo quella :-D )con 4 lampade sempre della hasse (quelle bianche sono da 10000k)...ma l'unica blu che devo tenere dove la lascio ?
- skimmer:mi posso fidare a comprare su acquariumconcept?sembrano molto affidabili...
-fosfati: le resine non so precisamente di che marca siano, ma le ho prese in un negozio di Milano che tratta esclusivamente acquari...è una confezione cilindrica completamente bianca!cmq l'ho alloggiata nel filtro che monto a zainetto, precisamente il niagara skimmer 280...
-anemone:la mia vasca ti ringrazia tanto....
aspetto una tua risposta
grazie mille
luka33, metti la foto su imageshack.us poi posti il link qui
- la hasse non mi piace, ma tanto passa il convento per cui... non ci si può far nulla ;-)
- acquisti: leggi la sezione "saper comprare" così ti fai un'idea in merito
- fosfati: vabbè.. io c'ho provato :-D almeno testa i valori con un test decente e valuta
luka33, metti la foto su imageshack.us poi posti il link qui
- la hasse non mi piace, ma tanto passa il convento per cui... non ci si può far nulla ;-)
- acquisti: leggi la sezione "saper comprare" così ti fai un'idea in merito
- fosfati: vabbè.. io c'ho provato :-D almeno testa i valori con un test decente e valuta
OK....
PROVO A FARE TUTTO E POI TI DICO....
GRAZIE ANCORA....
OK....
PROVO A FARE TUTTO E POI TI DICO....
GRAZIE ANCORA....
finalmente riesco a taggare le foto:
http://img139.imageshack.us/img139/9016/nano1um2.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=nano1um2.jpg)
finalmente riesco a taggare le foto:
http://img139.imageshack.us/img139/9016/nano1um2.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=nano1um2.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/7849/nano1lateralebq0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=nano1lateralebq0.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/7849/nano1lateralebq0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=nano1lateralebq0.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/1183/nano2ba9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=nano2ba9.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/5688/nanoalto1lr8.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=nanoalto1lr8.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/1183/nano2ba9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=nano2ba9.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/5688/nanoalto1lr8.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=nanoalto1lr8.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/7889/nanobluaw0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=nanobluaw0.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/7407/nanoblu2av5.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=nanoblu2av5.jpg) http://img139.imageshack.us/img139/8114/nanoblu3re8.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=nanoblu3re8.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/7889/nanobluaw0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=nanobluaw0.jpg)http://img408.imageshack.us/img408/7407/nanoblu2av5.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=nanoblu2av5.jpg)http://img139.imageshack.us/img139/8114/nanoblu3re8.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=nanoblu3re8.jpg)
spero che bastino per farti capire com'è il mio nano....
aspetto suggerimenti....
grazie mille
spero che bastino per farti capire com'è il mio nano....
aspetto suggerimenti....
grazie mille
luka33, la rocciata va un po' a gusti, per cui c'ho poco da suggerire ;-)
dal punto di vista tecnico mi pare che in alcuni punti sei troppo vicino ai vetri laterali, ma è meglio che ora non la vai a muovere.
la seconda foto non ho capito cosa sia.
in generale, se metti foto un po' più grandicelle magari mi aiuti..
gli anni passano e ci vedo sempre meno :-D
luka33, la rocciata va un po' a gusti, per cui c'ho poco da suggerire ;-)
dal punto di vista tecnico mi pare che in alcuni punti sei troppo vicino ai vetri laterali, ma è meglio che ora non la vai a muovere.
la seconda foto non ho capito cosa sia.
in generale, se metti foto un po' più grandicelle magari mi aiuti..
gli anni passano e ci vedo sempre meno :-D
http://img291.imageshack.us/img291/3203/nano1vs9.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=nano1vs9.jpg)
http://img291.imageshack.us/img291/3203/nano1vs9.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=nano1vs9.jpg)
prova a vedere se così capisci meglio :-D
cmq la seconda foto era fatta dall'alto -11
prova a vedere se così capisci meglio :-D
cmq la seconda foto era fatta dall'alto -11
si sono un po in bilico alcune.. dovresti rivedere un po la rocciata.. pero' ha ragione il tipo sopra.. va a gusti!! se vuoi mettere invertebrati poi ti risulta difficile posizionare.. ciao buon lavoro.!
si sono un po in bilico alcune.. dovresti rivedere un po la rocciata.. pero' ha ragione il tipo sopra.. va a gusti!! se vuoi mettere invertebrati poi ti risulta difficile posizionare.. ciao buon lavoro.!
ma voi cosa consigliate per fare una giusta balconata per poter sistemare i coralli ???
ma voi cosa consigliate per fare una giusta balconata per poter sistemare i coralli ???
sistemare le rocce a scala. in modo che se devi appoggiare altre roccette con coralli nn ti crolla tutto.. inizialmente è bello vedere le rocce quando sono particolari e le sistemi per far vedere la loro forma, ma quando cominci a mettere coralli si coprono tutte e non ha senso allora curare l'aspetto estetico delle rocce. risulta molto meglio, quindi, distribuirle in modo appropriato per ospitare i futuri ospiti. parti da una base solida e compatta e poi prosegui a scala fino in cima..curando che non sia una scalinata troppo ripida :-))
sistemare le rocce a scala. in modo che se devi appoggiare altre roccette con coralli nn ti crolla tutto.. inizialmente è bello vedere le rocce quando sono particolari e le sistemi per far vedere la loro forma, ma quando cominci a mettere coralli si coprono tutte e non ha senso allora curare l'aspetto estetico delle rocce. risulta molto meglio, quindi, distribuirle in modo appropriato per ospitare i futuri ospiti. parti da una base solida e compatta e poi prosegui a scala fino in cima..curando che non sia una scalinata troppo ripida :-))
luka33, se vai a toccare la rocciata ora corri il rischio che ti si alzino i valori.
la vasca è giovane, hai un carico organico elevato e uno skimmer insufficiente.
aspetta di aver sistemato il resto prima di andare a smuovere tutto.
luka33, se vai a toccare la rocciata ora corri il rischio che ti si alzino i valori.
la vasca è giovane, hai un carico organico elevato e uno skimmer insufficiente.
aspetta di aver sistemato il resto prima di andare a smuovere tutto.
ma Sandro (ora dico la mia ******* giornaliera) anche se aspetta
di aver sistemato il tutto.....cmq quando rifarà la rocciata spostando inevitabilmente le rocce...... si destabilizza di nuovo o in parte e
dovrebbe ripartire con la maturazione se non da capo in parte no?????
o sto dicendo delle belinate?????
ma Sandro (ora dico la mia ******* giornaliera) anche se aspetta
di aver sistemato il tutto.....cmq quando rifarà la rocciata spostando inevitabilmente le rocce...... si destabilizza di nuovo o in parte e
dovrebbe ripartire con la maturazione se non da capo in parte no?????
o sto dicendo delle belinate?????
quindi tu mi consigli di apportare tutte le modifiche che mi hai detto e solo in un secondo momento, sistemare la parete rocciosa !giusto ???
cm gli ultimi 2 piccolini ho trovato a chi darli....
ora si tratta solo di dover mettere nel 300 lt la coppia...meglio in un retino grosso per l'ambientazione ???
quindi tu mi consigli di apportare tutte le modifiche che mi hai detto e solo in un secondo momento, sistemare la parete rocciosa !giusto ???
cm gli ultimi 2 piccolini ho trovato a chi darli....
ora si tratta solo di dover mettere nel 300 lt la coppia...meglio in un retino grosso per l'ambientazione ???
ma Sandro (ora dico la mia ******* giornaliera) anche se aspetta
di aver sistemato il tutto.....cmq quando rifarà la rocciata spostando inevitabilmente le rocce...... si destabilizza di nuovo o in parte e
dovrebbe ripartire con la maturazione se non da capo in parte no?????
o sto dicendo delle belinate?????
è il momento che è sbagliato, per i motivi che ho scritto prima.
una volta che avrà sistemato la tecnica e lasciato maturare un po' la vasca lo può pure fare. gli si alzeranno un po' i valori, poi di solito si riassestano alla svelta.
non è una maturazione vera è propria
ma Sandro (ora dico la mia ******* giornaliera) anche se aspetta
di aver sistemato il tutto.....cmq quando rifarà la rocciata spostando inevitabilmente le rocce...... si destabilizza di nuovo o in parte e
dovrebbe ripartire con la maturazione se non da capo in parte no?????
o sto dicendo delle belinate?????
è il momento che è sbagliato, per i motivi che ho scritto prima.
una volta che avrà sistemato la tecnica e lasciato maturare un po' la vasca lo può pure fare. gli si alzeranno un po' i valori, poi di solito si riassestano alla svelta.
non è una maturazione vera è propria
si ok ma non gli conviene aspettare secondo me.. deve pur partire.. deve solo togliere i pesci.. sistemare le rocce lo skimmer e il movimento e poi aspetta.. in modo che tra un po di tempo è già pronta e puo' mettere invertebrati e pesci.. poi vedete voi..
ciao ciao
si ok ma non gli conviene aspettare secondo me.. deve pur partire.. deve solo togliere i pesci.. sistemare le rocce lo skimmer e il movimento e poi aspetta.. in modo che tra un po di tempo è già pronta e puo' mettere invertebrati e pesci.. poi vedete voi..
ciao ciao
Pier_81, il problema è che io non ho ben capito la situazione vasche, cioè, se ha un'altra vasca, che senso ha tenere i pagliaccetti in quella? e l'altra vasca come sarà messa? #24
Pier_81, il problema è che io non ho ben capito la situazione vasche, cioè, se ha un'altra vasca, che senso ha tenere i pagliaccetti in quella? e l'altra vasca come sarà messa? #24
a ok.. allora neanche io ho capito.. non pensavo ne avesse due.. allora meglio che ci spiaga tutto da capo..
a ok.. allora neanche io ho capito.. non pensavo ne avesse due.. allora meglio che ci spiaga tutto da capo..
io ho anche un 300 lt di sole rocce vive e pesci a casa dei miei genitori !
i pesci che ho messo nel nano reef li ho dovuti spostare perchè venivano sempre più aggrediti dalla coppia di clarkii che ho in vasca...per quello...avete capito ora ??
io ho anche un 300 lt di sole rocce vive e pesci a casa dei miei genitori !
i pesci che ho messo nel nano reef li ho dovuti spostare perchè venivano sempre più aggrediti dalla coppia di clarkii che ho in vasca...per quello...avete capito ora ??
a ok.. allora le foto sono del nano.. ti conviene aspettare visto che hai dentro pesci.. quando me li darai e sarà vuoto farai le modifiche alla rocciata.. vai tra.. ciao ciao..
a ok.. allora le foto sono del nano.. ti conviene aspettare visto che hai dentro pesci.. quando me li darai e sarà vuoto farai le modifiche alla rocciata.. vai tra.. ciao ciao..
ok....
però mi rimarrebbe la coppia :)che sicuramente trasferirò nel 300 lt in una retino apposito :)
ok....
però mi rimarrebbe la coppia :)che sicuramente trasferirò nel 300 lt in una retino apposito :)
ciao ragazzi...secondo voi il TUNZE NANO DOC SKIMMER 9002, com'è come skimmer ???
aspetto vostre risposte....
ciaooooooooooooo
ciao ragazzi...secondo voi il TUNZE NANO DOC SKIMMER 9002, com'è come skimmer ???
aspetto vostre risposte....
ciaooooooooooooo
chiedilo ad Andrea Tallerico, che ce l'ha in vasca
chiedilo ad Andrea Tallerico, che ce l'ha in vasca
un utente del forum no?
inizia a conoscere i tuoi compagni di sventura :-D :-D
un utente del forum no?
inizia a conoscere i tuoi compagni di sventura :-D :-D
genova74@alice.it
12-12-2008, 18:26
io del tunze ne ho sentito parlare solo bene!
genova74@alice.it
12-12-2008, 18:26
io del tunze ne ho sentito parlare solo bene!
ma dove lo poso trovare questo ragazzo ???
MICA POSSO APRIRE UN TOPIC DEDICATO A LUI...A MENO CHE SIA UN PESCE :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ma dove lo poso trovare questo ragazzo ???
MICA POSSO APRIRE UN TOPIC DEDICATO A LUI...A MENO CHE SIA UN PESCE :-D :-D :-D :-D :-D :-D
RAGAZZI UN'ALTRA INFO..INSIEME ALLO SKIMMER CHE HO SCRITTO (SEMPRE CHE VADA BENE :-D ), CHE FILTRO MI CONSIFGLIATE ???ESTERNO O INTERNO ???
CIAOOOOOOOOOOOOOO
RAGAZZI UN'ALTRA INFO..INSIEME ALLO SKIMMER CHE HO SCRITTO (SEMPRE CHE VADA BENE :-D ), CHE FILTRO MI CONSIFGLIATE ???ESTERNO O INTERNO ???
CIAOOOOOOOOOOOOOO
luka33, io metterei il deltec. oltretutto è esterno, quindi non ti porta via spazio in vasca.
il filtro ti serve solo per tenere carbone e/o resine. un niagara 300 dovrebbe andar bene (ma guarda le misure interne che non me le ricordo). è esterno pure quello.
andrea tallerico (che gli fischieranno le orecchie, ancora un po') lo trovi tramite l'utilissima e sempre più dimenticata :-)) funzione "cerca". link a inizio pagina ;-)
comunque se guardi i topic più lunghi della sezione, sono i suoi :-D
luka33, io metterei il deltec. oltretutto è esterno, quindi non ti porta via spazio in vasca.
il filtro ti serve solo per tenere carbone e/o resine. un niagara 300 dovrebbe andar bene (ma guarda le misure interne che non me le ricordo). è esterno pure quello.
andrea tallerico (che gli fischieranno le orecchie, ancora un po') lo trovi tramite l'utilissima e sempre più dimenticata :-)) funzione "cerca". link a inizio pagina ;-)
comunque se guardi i topic più lunghi della sezione, sono i suoi :-D
:-D :-D :-D :-D :-D io invece ho il niagara 290...lo uso solo per le resine e i carboni....che ne pensi ???
troppo gentile cmq...
:-D :-D :-D :-D :-D io invece ho il niagara 290...lo uso solo per le resine e i carboni....che ne pensi ???
troppo gentile cmq...
290 non mi dice nulla. ma magari ho l'arteriosclerosi che galoppa forte #24
mi ricordavo 190#250#300
io t'ho indicato il più grande, ovviamente ;-)
290 non mi dice nulla. ma magari ho l'arteriosclerosi che galoppa forte #24
mi ricordavo 190#250#300
io t'ho indicato il più grande, ovviamente ;-)
non è quello della wave il niagara ???
non è quello della wave il niagara ???
giusto. io però lo zainetto me lo ricordavo con quei codici, che penso siano i litri/ora.
il 290 mi pareva uno skimmer (o presunto tale) combinato a zainetto.
giusto. io però lo zainetto me lo ricordavo con quei codici, che penso siano i litri/ora.
il 290 mi pareva uno skimmer (o presunto tale) combinato a zainetto.
bravissimo!!!!!!!!il 290 è lo skimmer + filtro....
bravissimo!!!!!!!!il 290 è lo skimmer + filtro....
se c'hai spazio per tenerci il carbone o le resine va bene
se c'hai spazio per tenerci il carbone o le resine va bene
si lo spazio c'è a sufficenza....non apreo lo skimmer (che sinceramente fa #19 ,e lo dice uno che non se ne intende,però nota che non fa il suo lavoro)...
secondo te è una buona accoppiata filtro più skimmer che ho citato prima ???
domani vado a comprare il retino (tipo sala parto gigante)per mettere i pagliaccetti, cosi posso modificare la vasca...giusta idea ???
si lo spazio c'è a sufficenza....non apreo lo skimmer (che sinceramente fa #19 ,e lo dice uno che non se ne intende,però nota che non fa il suo lavoro)...
secondo te è una buona accoppiata filtro più skimmer che ho citato prima ???
domani vado a comprare il retino (tipo sala parto gigante)per mettere i pagliaccetti, cosi posso modificare la vasca...giusta idea ???
secondo me come zainetto può andar bene, come skimmer ho dei forti dubbi, ma un po di ossigenazione sicuramente la darà.
quindi fammi capire, domani togli i pesci e hai la vasca vuota, giusto?
a quel punto che fai, sistemi la rocciata?
secondo me come zainetto può andar bene, come skimmer ho dei forti dubbi, ma un po di ossigenazione sicuramente la darà.
quindi fammi capire, domani togli i pesci e hai la vasca vuota, giusto?
a quel punto che fai, sistemi la rocciata?
Ciao,
Skimmer: io ho il tunze nanodoc.....e mi trovo benissimo.....è un po
problematico nella taratura quando inizi a usarlo (ma credo che sia un problema di tutti gli skimmer)...ed ogni tanto si "stara" o per meglio dire ha bisogno di essere regolato specialmente quando la vasca è giovane o in maturazione ......ti dico questo perchè ora che ho finito la maturazione e la mia vasca a raggiunto una certa stabilità ...non a quasi piu bisogno di essere regolato.......schiumare schiuma bene e costantemente segno evidente che toglie gli inquinanti disciolti in acqua........
tieni presente però queste due cose: ti ho detto che mi trovo bene con questo skimmer ma non posso far paragoni con altri perchè non ho
mai provato e "conosciuto" altri skimmer....mi sono indirizzato sul nanodoc
perchè e detta di molti dei piccolini e il piu performante.....cmq io mi trovo benissimo......in fin dei conti il suo lavoro lo fa egregiamente......
l'unico "difetto" è che è uno skimmer interno, cioè (se non hai sump)
lo devi posizionare per forza all'interno della vasca che a parte toglierti spazio non è che sia propio un bel vedere.......
ciao
Ciao,
Skimmer: io ho il tunze nanodoc.....e mi trovo benissimo.....è un po
problematico nella taratura quando inizi a usarlo (ma credo che sia un problema di tutti gli skimmer)...ed ogni tanto si "stara" o per meglio dire ha bisogno di essere regolato specialmente quando la vasca è giovane o in maturazione ......ti dico questo perchè ora che ho finito la maturazione e la mia vasca a raggiunto una certa stabilità ...non a quasi piu bisogno di essere regolato.......schiumare schiuma bene e costantemente segno evidente che toglie gli inquinanti disciolti in acqua........
tieni presente però queste due cose: ti ho detto che mi trovo bene con questo skimmer ma non posso far paragoni con altri perchè non ho
mai provato e "conosciuto" altri skimmer....mi sono indirizzato sul nanodoc
perchè e detta di molti dei piccolini e il piu performante.....cmq io mi trovo benissimo......in fin dei conti il suo lavoro lo fa egregiamente......
l'unico "difetto" è che è uno skimmer interno, cioè (se non hai sump)
lo devi posizionare per forza all'interno della vasca che a parte toglierti spazio non è che sia propio un bel vedere.......
ciao
ciao ho anche io una vasca come la tua, forse qualche cm + grande...
come skimmer ho un nanodoc skimmer 9002
movimento 2 nanokoralia sempre accese (ma presto una la cambierò con una koralia1)
la plafo è una 4*24 con i neon a 14000K + un neon attinico da 18w a parte
rocce circa 12 kg...
ciao ho anche io una vasca come la tua, forse qualche cm + grande...
come skimmer ho un nanodoc skimmer 9002
movimento 2 nanokoralia sempre accese (ma presto una la cambierò con una koralia1)
la plafo è una 4*24 con i neon a 14000K + un neon attinico da 18w a parte
rocce circa 12 kg...
praticamente si...devo solamente andare a prendere quei retini di cui ti ho parlato per mettere al sicuro gli oceallaris nel 300lt...altrimenti me li uccidono -04
ma come mi consigli di sistemare le roccie ???tieni conto che lo skimmer con il filtro abbinato mi deve arrivare tramite corriere...
praticamente si...devo solamente andare a prendere quei retini di cui ti ho parlato per mettere al sicuro gli oceallaris nel 300lt...altrimenti me li uccidono -04
ma come mi consigli di sistemare le roccie ???tieni conto che lo skimmer con il filtro abbinato mi deve arrivare tramite corriere...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |