PDA

Visualizza la versione completa : Eheim 2026 su Juwel Rio125


Jumpy70
10-12-2008, 12:03
Ho modificato la discussione dopo aver acquistato l'Eheim 2026.

Continuo la discussione perchè dopo un mese che dovrò attendere per la maturazione dell'Eheim 2026 sono indeciso su cosa fare del filtro interno.

All'inizio pensavo di toglierlo ma ora mi domando se non sia meglio tenerlo. Ho due confezioni nuove di Siporax e sfere della Dennerle (di cui parlano molto bene anche per l'eliminazione di nitrati e nion solo nitriti) e pensavo di utilizzarle nel filtro interno eventualmente sostituendo la girante con quella del modello da 400l/h in modo da ridurre la velocità.

Terrei cosi il filtro affiancato a quello esterno anche per la possibilità di utilizzarlo con carboni e resine in caso di necessità.

Un paio di domande:

1- lasciando il filtro spento e accendendolo solo per necessità i batteri sopravvivono?
2- utilizzando entrambi avrei la possibilità di introdurre ancora pesci oltre i famosi 1 litro=1cm?

Jumpy70
10-12-2008, 12:03
Ho modificato la discussione dopo aver acquistato l'Eheim 2026.

Continuo la discussione perchè dopo un mese che dovrò attendere per la maturazione dell'Eheim 2026 sono indeciso su cosa fare del filtro interno.

All'inizio pensavo di toglierlo ma ora mi domando se non sia meglio tenerlo. Ho due confezioni nuove di Siporax e sfere della Dennerle (di cui parlano molto bene anche per l'eliminazione di nitrati e nion solo nitriti) e pensavo di utilizzarle nel filtro interno eventualmente sostituendo la girante con quella del modello da 400l/h in modo da ridurre la velocità.

Terrei cosi il filtro affiancato a quello esterno anche per la possibilità di utilizzarlo con carboni e resine in caso di necessità.

Un paio di domande:

1- lasciando il filtro spento e accendendolo solo per necessità i batteri sopravvivono?
2- utilizzando entrambi avrei la possibilità di introdurre ancora pesci oltre i famosi 1 litro=1cm?

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 12:50
eheim 2028 senza ombra di dubbio #36# #36# #36#

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 12:50
eheim 2028 senza ombra di dubbio #36# #36# #36#

Jumpy70
10-12-2008, 12:53
Sono esagerati per lo Juwel 125? Quanti litri di materiale filtrante stanno nel 2028?

Jumpy70
10-12-2008, 12:53
Sono esagerati per lo Juwel 125? Quanti litri di materiale filtrante stanno nel 2028?

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 12:57
Per il juwel 125 il 2028 è sovradimensionato.

Ci sono 3 cestelli da 1,5 litri ;-)

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 12:57
Per il juwel 125 il 2028 è sovradimensionato.

Ci sono 3 cestelli da 1,5 litri ;-)

Stefano s
10-12-2008, 13:00
chiedere a paolo e' come chiedere all'oste com'e' il vino !! :-D :-D :-D :-D

Stefano s
10-12-2008, 13:00
chiedere a paolo e' come chiedere all'oste com'e' il vino !! :-D :-D :-D :-D

Jumpy70
10-12-2008, 13:01
Quindi prendendo il 2026 come litri di materiale filtranti sarei a pari del pratiko 300? Penso di avere una prevalenza da superare di oltre un metro e mi sa che con il pratiko sono impiccato.

Jumpy70
10-12-2008, 13:01
Quindi prendendo il 2026 come litri di materiale filtranti sarei a pari del pratiko 300? Penso di avere una prevalenza da superare di oltre un metro e mi sa che con il pratiko sono impiccato.

Stefano s
10-12-2008, 13:31
prendi eheim :-))

Stefano s
10-12-2008, 13:31
prendi eheim :-))

Jumpy70
10-12-2008, 13:47
Mi sa di si, 163€ per il 2026 con materiali inclusi è buono come prezzo?

Jumpy70
10-12-2008, 13:47
Mi sa di si, 163€ per il 2026 con materiali inclusi è buono come prezzo?

Dengeki
10-12-2008, 17:46
Sicuramente Eheim, comunque è sovradimensionato anche il 2026, dovresti ridurre la portata di quasi 1/3 secondo me.

Dengeki
10-12-2008, 17:46
Sicuramente Eheim, comunque è sovradimensionato anche il 2026, dovresti ridurre la portata di quasi 1/3 secondo me.

Jumpy70
10-12-2008, 18:01
Ho ordinato il 2026 compreto di materiali Eheim a 163€. La portata la ridurro senza dubbio per evitare lo sradicamento delle piante, calcola però che già il filtro interno ha una pompa da 600l/h che a me sembrano cmq esagerati.

Ho letto che il filtraggio dell'acqua dovrebbe essere di 2-3 volte la capienza del'acquario (200#300 litri/h quindi). Sul libro Dennerle suggeriscono invece un 100L/h nel mio caso per favorire l'azione dei batteri

Jumpy70
10-12-2008, 18:01
Ho ordinato il 2026 compreto di materiali Eheim a 163€. La portata la ridurro senza dubbio per evitare lo sradicamento delle piante, calcola però che già il filtro interno ha una pompa da 600l/h che a me sembrano cmq esagerati.

Ho letto che il filtraggio dell'acqua dovrebbe essere di 2-3 volte la capienza del'acquario (200#300 litri/h quindi). Sul libro Dennerle suggeriscono invece un 100L/h nel mio caso per favorire l'azione dei batteri

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 18:17
calcola però che già il filtro interno ha una pompa da 600l/h che a me sembrano cmq esagerati.


Appunto!!!
Il 2026 ha una pompa da 950!! -05

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 18:17
calcola però che già il filtro interno ha una pompa da 600l/h che a me sembrano cmq esagerati.


Appunto!!!
Il 2026 ha una pompa da 950!! -05

Jumpy70
10-12-2008, 18:50
Si ma la portata è regolabile da 350l/h mentre il mio filtro interno ha 600l/h fissi

Jumpy70
10-12-2008, 18:50
Si ma la portata è regolabile da 350l/h mentre il mio filtro interno ha 600l/h fissi

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 19:13
Si ma la portata è regolabile da 350l/h


se la tieni così bassa bruci la girante... comunque quando avrai il filtro fra le mani ci risentiamo, ci sono degli accorgimenti per evitare lo tsunami ;-)

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 19:13
Si ma la portata è regolabile da 350l/h


se la tieni così bassa bruci la girante... comunque quando avrai il filtro fra le mani ci risentiamo, ci sono degli accorgimenti per evitare lo tsunami ;-)

Dengeki
10-12-2008, 19:17
Il problema è che a lungo andare la girante la ammazzi riducendo troppo, ormai visto che l'hai ordinato ti consiglio di caricarlo tutto con substrat pro (o comunque materiali molto compatti, eviterei i cannolicchi) e sostituire la spugna blu con una del tipo da ritagliare a grana più fine. Magari potresti anche provare a mettere una rete a maglie fini al tubo d'uscita.

Dengeki
10-12-2008, 19:17
Il problema è che a lungo andare la girante la ammazzi riducendo troppo, ormai visto che l'hai ordinato ti consiglio di caricarlo tutto con substrat pro (o comunque materiali molto compatti, eviterei i cannolicchi) e sostituire la spugna blu con una del tipo da ritagliare a grana più fine. Magari potresti anche provare a mettere una rete a maglie fini al tubo d'uscita.

Dengeki
10-12-2008, 19:33
...dimenticavo la soluzione più semplice, puoi anche dirigere il getto verso la parete dell'acquario, ma non troppo altrimenti fa la cascata.

Dengeki
10-12-2008, 19:33
...dimenticavo la soluzione più semplice, puoi anche dirigere il getto verso la parete dell'acquario, ma non troppo altrimenti fa la cascata.

Jumpy70
10-12-2008, 19:54
Penso userò i materiali filtranti compresi nella confezione Ehfisubstrat pro pro+ e canolicchi Eheim ehfimec anche se ho anche un litro di siporax e uno di sfere della Dennerle già in casa.

Credo anche userò la barra compresa per l'uscita dell'acqua in modo da evitare correnti catastrofiche ;-) .

La cosa che mi pare stran e che i filtri Eheim abbiano la lana bianca come ultimo stadio della filtrazione.

Il tubo di ingresso ha una reticella per evitare l'ingresso delle impurità più grosse come pezzi di foglia?

Jumpy70
10-12-2008, 19:54
Penso userò i materiali filtranti compresi nella confezione Ehfisubstrat pro pro+ e canolicchi Eheim ehfimec anche se ho anche un litro di siporax e uno di sfere della Dennerle già in casa.

Credo anche userò la barra compresa per l'uscita dell'acqua in modo da evitare correnti catastrofiche ;-) .

La cosa che mi pare stran e che i filtri Eheim abbiano la lana bianca come ultimo stadio della filtrazione.

Il tubo di ingresso ha una reticella per evitare l'ingresso delle impurità più grosse come pezzi di foglia?

Dengeki
10-12-2008, 20:07
Hai ragione c'è anche la spray-bar, a questo punto allora non dovresti avere problemi. La spugna bianca serve per non fare andare eventuali impurità nell'acqua, piuttosto è strano il metodo dei produttori che non la utilizzano. La griglia del tubo in ingresso serve anche per evitare che siano aspirati i pesci più piccoli.

Dengeki
10-12-2008, 20:07
Hai ragione c'è anche la spray-bar, a questo punto allora non dovresti avere problemi. La spugna bianca serve per non fare andare eventuali impurità nell'acqua, piuttosto è strano il metodo dei produttori che non la utilizzano. La griglia del tubo in ingresso serve anche per evitare che siano aspirati i pesci più piccoli.

Jumpy70
12-12-2008, 10:53
Continuo la discussione perchè dopo un mese che dovrò attendere per la maturazione dell'Eheim 2026 sono indeciso su cosa fare del filtro interno.

All'inizio pensavo di toglierlo ma ora mi domando se non sia meglio tenerlo. Ho due confezioni nuove di Siporax e sfere della Dennerle (di cui parlano molto bene anche per l'eliminazione di nitrati e nion solo nitriti) e pensavo di utilizzarle nel filtro interno eventualmente sostituendo la girante con quella del modello da 400l/h in modo da ridurre la velocità.

Terrei cosi il filtro affiancato a quello esterno anche per la possibilità di utilizzarlo con carboni e resine in caso di necessità.

Un paio di domande:

1- lasciando il filtro spento e accendendolo solo per necessità i batteri sopravvivono?
2- utilizzando entrambi avrei la possibilità di introdurre ancora pesci oltre i famosi 1 litro=1cm?

Jumpy70
12-12-2008, 10:53
Continuo la discussione perchè dopo un mese che dovrò attendere per la maturazione dell'Eheim 2026 sono indeciso su cosa fare del filtro interno.

All'inizio pensavo di toglierlo ma ora mi domando se non sia meglio tenerlo. Ho due confezioni nuove di Siporax e sfere della Dennerle (di cui parlano molto bene anche per l'eliminazione di nitrati e nion solo nitriti) e pensavo di utilizzarle nel filtro interno eventualmente sostituendo la girante con quella del modello da 400l/h in modo da ridurre la velocità.

Terrei cosi il filtro affiancato a quello esterno anche per la possibilità di utilizzarlo con carboni e resine in caso di necessità.

Un paio di domande:

1- lasciando il filtro spento e accendendolo solo per necessità i batteri sopravvivono?
2- utilizzando entrambi avrei la possibilità di introdurre ancora pesci oltre i famosi 1 litro=1cm?

gab82
12-12-2008, 11:25
guarda che già il 2026 è eccezionale per il litraggio che hai......

io ho il 2026 su un 120litri......e mi sembra perfetto!.......e non utilizzo nemmeno il substrat pro......

gab82
12-12-2008, 11:25
guarda che già il 2026 è eccezionale per il litraggio che hai......

io ho il 2026 su un 120litri......e mi sembra perfetto!.......e non utilizzo nemmeno il substrat pro......

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 11:43
Togli il filtro interno, non ti serve. ;-)


utilizzando entrambi avrei la possibilità di introdurre ancora pesci oltre i famosi 1 litro=1cm?

Questo "metodo di calcolo" ha fatto più danni dell'ittio!!! #07 #07 #07

Togliendo il filtro interno liberi spazio in vasca, quindi avrai 5-6 litri utili in più e visibilità sui 3 lati, tutto qui ;-)

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 11:43
Togli il filtro interno, non ti serve. ;-)


utilizzando entrambi avrei la possibilità di introdurre ancora pesci oltre i famosi 1 litro=1cm?

Questo "metodo di calcolo" ha fatto più danni dell'ittio!!! #07 #07 #07

Togliendo il filtro interno liberi spazio in vasca, quindi avrai 5-6 litri utili in più e visibilità sui 3 lati, tutto qui ;-)

Jumpy70
12-12-2008, 12:00
Dunque mi sembra che toglierlomsia la soluzione migliore. Il negoziante mi ha detto che i filtri Juwel si staccano con facilità ma che cmq bisogna agire con prudenza.

Jumpy70
12-12-2008, 12:00
Dunque mi sembra che toglierlomsia la soluzione migliore. Il negoziante mi ha detto che i filtri Juwel si staccano con facilità ma che cmq bisogna agire con prudenza.

valex_1974
12-12-2008, 12:11
Io sullo juwel lido ho eheim 2024 con 700 l/h regolata a meta' volume filtro totale 6 lt filtrante 3 lt su 100 lt netti, ho messo la cascata e non mi da' nessun problema di corrente forte
ciao

valex_1974
12-12-2008, 12:11
Io sullo juwel lido ho eheim 2024 con 700 l/h regolata a meta' volume filtro totale 6 lt filtrante 3 lt su 100 lt netti, ho messo la cascata e non mi da' nessun problema di corrente forte
ciao

Dengeki
12-12-2008, 12:54
Anche secondo me è meglio se togli l'interno. Il calcolo 1litro=1cm ovviamente non sta né in cielo né in terra, basti pensare che con tale metono nel mio 150 netti potrei anche insersirci uno storione. :-D

Dengeki
12-12-2008, 12:54
Anche secondo me è meglio se togli l'interno. Il calcolo 1litro=1cm ovviamente non sta né in cielo né in terra, basti pensare che con tale metono nel mio 150 netti potrei anche insersirci uno storione. :-D

gab82
12-12-2008, 14:30
o un centinaio di neon...... #18

gab82
12-12-2008, 14:30
o un centinaio di neon...... #18

Jumpy70
12-12-2008, 15:02
Mi chiedevo solo se con l'attuale allestimento posso introdurre ancora qualcosa o aumentare il mio branchetto di microrasbore

Jumpy70
12-12-2008, 15:02
Mi chiedevo solo se con l'attuale allestimento posso introdurre ancora qualcosa o aumentare il mio branchetto di microrasbore

gab82
12-12-2008, 15:39
direi di no.....hai pure 4 ram....togline due!

gab82
12-12-2008, 15:39
direi di no.....hai pure 4 ram....togline due!

Zoran
12-12-2008, 15:58
Io ho installato un eheim 2234 e sto aspettando che maturi per poi togliere quello interno del mio juwel 125. Teniamoci aggiornati che non ho idea di come ci riuscirò.. :)

Zoran
12-12-2008, 15:58
Io ho installato un eheim 2234 e sto aspettando che maturi per poi togliere quello interno del mio juwel 125. Teniamoci aggiornati che non ho idea di come ci riuscirò.. :)

Jumpy70
12-12-2008, 17:43
Quanto silicone ha il tuo? Il mio 4 bolle per lato

Jumpy70
12-12-2008, 17:43
Quanto silicone ha il tuo? Il mio 4 bolle per lato

Dengeki
12-12-2008, 19:57
Usa del filo da pesca per recidere il silicone, e poi una limetta per rimuovere lo stesso dal vetro. Almeno questo è quanto consigliano i possessori per rimuovere il filtro.

Dengeki
12-12-2008, 19:57
Usa del filo da pesca per recidere il silicone, e poi una limetta per rimuovere lo stesso dal vetro. Almeno questo è quanto consigliano i possessori per rimuovere il filtro.

Zoran
12-12-2008, 23:20
Si ho letto anch'io questo metodo..il problema sarà farlo senza disturbare troppo gli inquilini dell'acquario stesso :)

Zoran
12-12-2008, 23:20
Si ho letto anch'io questo metodo..il problema sarà farlo senza disturbare troppo gli inquilini dell'acquario stesso :)

valex_1974
12-12-2008, 23:34
io con la lametta ho dovuto faticare un bel po'...mi sa' che il filo da pesca e' meglio!

valex_1974
12-12-2008, 23:34
io con la lametta ho dovuto faticare un bel po'...mi sa' che il filo da pesca e' meglio!

Dengeki
13-12-2008, 13:10
Beh, presumo che la lametta serva per rimuovere il silicone dal vetro, con il filo da pesca la vedo un po' dura...questo va bene per tagliare il silicone in 2 parti per staccare il filtro.

Dengeki
13-12-2008, 13:10
Beh, presumo che la lametta serva per rimuovere il silicone dal vetro, con il filo da pesca la vedo un po' dura...questo va bene per tagliare il silicone in 2 parti per staccare il filtro.

Jumpy70
13-12-2008, 16:07
Mi chiedevo se era il caso di mettere nel nuovo 2026 una parte del dei vcannolicchi Sera e delle sfere Dennerle visto che le ho nuove.

Jumpy70
13-12-2008, 16:07
Mi chiedevo se era il caso di mettere nel nuovo 2026 una parte del dei vcannolicchi Sera e delle sfere Dennerle visto che le ho nuove.

Dengeki
13-12-2008, 16:32
Io ti consiglio di sostituire i cannolicchi del primo cestello in basso con le sfere Dennerle, mentre nel cestello in alto laschi il substrat pro. In questo modo come ti dicevo riesci a ridurre un po' il flusso, dato che il filtro è (molto) sovradimensionato. Comunque facci sapere se con la sola spray bar riesci a risolvere, meno riduci la portata meglio è. Il filtro interno puoi tenerlo in contemporanea anche 2 settimane se l'acquario è maturo.

Dengeki
13-12-2008, 16:32
Io ti consiglio di sostituire i cannolicchi del primo cestello in basso con le sfere Dennerle, mentre nel cestello in alto laschi il substrat pro. In questo modo come ti dicevo riesci a ridurre un po' il flusso, dato che il filtro è (molto) sovradimensionato. Comunque facci sapere se con la sola spray bar riesci a risolvere, meno riduci la portata meglio è. Il filtro interno puoi tenerlo in contemporanea anche 2 settimane se l'acquario è maturo.

Jumpy70
13-12-2008, 17:48
!.......e non utilizzo nemmeno il substrat pro......

Cosa usi? I cannolicchi al primo cestino da quanto capisco svolgono anche filtraggio meccanico

Quanti litri di materiale va in tutto e quanto ne forniscono con il filtro?

Jumpy70
13-12-2008, 17:48
!.......e non utilizzo nemmeno il substrat pro......

Cosa usi? I cannolicchi al primo cestino da quanto capisco svolgono anche filtraggio meccanico

Quanti litri di materiale va in tutto e quanto ne forniscono con il filtro?

Dengeki
13-12-2008, 19:10
Il materiale fornito con il filtro è nella quantità tale da riempire completamente entrambi i cestelli.

Dengeki
13-12-2008, 19:10
Il materiale fornito con il filtro è nella quantità tale da riempire completamente entrambi i cestelli.

Jumpy70
13-12-2008, 22:17
Quindi circa 5 litri di materiale?

Jumpy70
13-12-2008, 22:17
Quindi circa 5 litri di materiale?

Jumpy70
16-12-2008, 20:42
Mi e arrivato oggi e subito installato con portata ridotta. Domani installo la spraybar (o come si chiama) e vedo se si può metterlo al massimo senza causare un maremoto

E' un filtro davvero enorme e non mi meraviglia più che la pulizia sia ridotta a pochi interventi in un anno vista la dimensione delle spugne.

Nella confezione c'era anche una busta con una sostanza gelatinosa a non ho fatto caso se sia silicome o grasso.

Jumpy70
16-12-2008, 20:42
Mi e arrivato oggi e subito installato con portata ridotta. Domani installo la spraybar (o come si chiama) e vedo se si può metterlo al massimo senza causare un maremoto

E' un filtro davvero enorme e non mi meraviglia più che la pulizia sia ridotta a pochi interventi in un anno vista la dimensione delle spugne.

Nella confezione c'era anche una busta con una sostanza gelatinosa a non ho fatto caso se sia silicome o grasso.

gab82
16-12-2008, 22:21
grasso.....ne devi usare un pochino per lubrificare il sistema di rubinetti che c'è nell'attacco dei tubi......che ti consente di staccarli senza allagare casa....

gab82
16-12-2008, 22:21
grasso.....ne devi usare un pochino per lubrificare il sistema di rubinetti che c'è nell'attacco dei tubi......che ti consente di staccarli senza allagare casa....

Jumpy70
17-12-2008, 06:13
Azz, non l'ho usato. Intendi dire che devo metterlo dove si inserisce per far scivolare fra di loro i tubi o dentro dove ci sono le due sfere?

Ci deve essere ancora dell'aria, si sente un leggero rumore speriamo se ne vada da solo, muovendo il filtro non succede nulla

Jumpy70
17-12-2008, 06:13
Azz, non l'ho usato. Intendi dire che devo metterlo dove si inserisce per far scivolare fra di loro i tubi o dentro dove ci sono le due sfere?

Ci deve essere ancora dell'aria, si sente un leggero rumore speriamo se ne vada da solo, muovendo il filtro non succede nulla

Dengeki
17-12-2008, 16:58
Gabriele ma sei sicuro? Il quel grasso l'ho sempre utilizzato per la guarnizione. #13

Dengeki
17-12-2008, 16:58
Gabriele ma sei sicuro? Il quel grasso l'ho sempre utilizzato per la guarnizione. #13

gab82
17-12-2008, 18:46
dove si inserisce per far scivolare fra di loro i tubi o dentro dove ci sono le due sfere?



dove ci sono le due sfere........serve per non farlo gocciolare....

Ernesto....sono abbastanza sicuro....perchè se guardi bene quando lo apri la prima volta già c'è un po' di grasso.......dovrebbe essere grasso al silicone......

gab82
17-12-2008, 18:46
dove si inserisce per far scivolare fra di loro i tubi o dentro dove ci sono le due sfere?



dove ci sono le due sfere........serve per non farlo gocciolare....

Ernesto....sono abbastanza sicuro....perchè se guardi bene quando lo apri la prima volta già c'è un po' di grasso.......dovrebbe essere grasso al silicone......

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 18:48
dovrebbe essere grasso al silicone......


Vaselina... nella confezione del filtro c'è la bustina marcata eheim e nelle istruzioni è indicato che serve per i rubinetti e per lubrificare la guarnizione dell'autoinnesco ;-)

Paolo Piccinelli
17-12-2008, 18:48
dovrebbe essere grasso al silicone......


Vaselina... nella confezione del filtro c'è la bustina marcata eheim e nelle istruzioni è indicato che serve per i rubinetti e per lubrificare la guarnizione dell'autoinnesco ;-)

gab82
17-12-2008, 18:50
ecco...appunto...non è grasso al silicone....anche perchè mi viene in mente che sarebbe tossico..... #24

gab82
17-12-2008, 18:50
ecco...appunto...non è grasso al silicone....anche perchè mi viene in mente che sarebbe tossico..... #24

Dengeki
17-12-2008, 19:06
Ah ora ho capito, quando ho letto il post mi era venuto in mente un altra cosa e non mi tornavano i conti.

Dengeki
17-12-2008, 19:06
Ah ora ho capito, quando ho letto il post mi era venuto in mente un altra cosa e non mi tornavano i conti.

Jumpy70
17-12-2008, 20:55
I materiali filtranti compresi nel filtro aiutano anche con i nitrati? Ultimamente si son alzati e stanno comparendo alche a pennello. Eppure la vasca non mi sembra eccessivamente popolata

Jumpy70
17-12-2008, 20:55
I materiali filtranti compresi nel filtro aiutano anche con i nitrati? Ultimamente si son alzati e stanno comparendo alche a pennello. Eppure la vasca non mi sembra eccessivamente popolata

Dengeki
17-12-2008, 21:34
Si, fino a quando non iniziano ad intasarsi (6-7 mesi). Comunque puoi ridurli semplicemente con i cambi settimanali.

Dengeki
17-12-2008, 21:34
Si, fino a quando non iniziano ad intasarsi (6-7 mesi). Comunque puoi ridurli semplicemente con i cambi settimanali.

Jumpy70
18-12-2008, 07:45
Fino ad ora ho fatto cambi settimanali del 20%, la prossima volta cambierò 40 litri con acqua di osmosi per tentare di abbatere i nitrati in attesa che maturi il nuovo filtro.

Ho trovato sul manuale (al punto 43) che la vaselina compresa nella confezione è da usare per lubrificare il sistema di aspirazione manuale nel caso risulti troppo duro.

Jumpy70
18-12-2008, 07:45
Fino ad ora ho fatto cambi settimanali del 20%, la prossima volta cambierò 40 litri con acqua di osmosi per tentare di abbatere i nitrati in attesa che maturi il nuovo filtro.

Ho trovato sul manuale (al punto 43) che la vaselina compresa nella confezione è da usare per lubrificare il sistema di aspirazione manuale nel caso risulti troppo duro.

Jumpy70
20-12-2008, 07:26
Una domanda, devo mettere qualcosa nel cestello di aspirazione per evitare che le piccole red cherry o eventali avanotti non vengano risucchiate?

Forse ho scoperto la causa dei nitrati alti, le 4 microrasbore scomparse negli ultimi gioni probabilmente erano morte nel filtro Juwel, oggi ho aperto e ne ho trovata una viva e i residui di una morta :-(

Per ridurre il maremoto provocato dal Eheim al massimo della portata ho pensato di aggiungere una seconda spraybar da collegare in serie alla prima, che ne pensate? In teoria raddoppiando il numero di buchi di uscita dovrebbe dimezzarsi la portata e la pressione per ogni buco

Jumpy70
20-12-2008, 07:26
Una domanda, devo mettere qualcosa nel cestello di aspirazione per evitare che le piccole red cherry o eventali avanotti non vengano risucchiate?

Forse ho scoperto la causa dei nitrati alti, le 4 microrasbore scomparse negli ultimi gioni probabilmente erano morte nel filtro Juwel, oggi ho aperto e ne ho trovata una viva e i residui di una morta :-(

Per ridurre il maremoto provocato dal Eheim al massimo della portata ho pensato di aggiungere una seconda spraybar da collegare in serie alla prima, che ne pensate? In teoria raddoppiando il numero di buchi di uscita dovrebbe dimezzarsi la portata e la pressione per ogni buco

Dengeki
20-12-2008, 11:49
Puoi ricoprire la parte staccabile della griglia di aspirazione esternamente con una calza da donna, successivamente la incastri nell'altro pezzo della griglia (quello che attacchi al tubo), in questo modo blocchi direttamente la calza, non so se mi sono spiegato. :-))
Per il maremoto puoi utilizzare 2 spraybar anche se secondo me già una è il massimo dell'antiesteticità, date anche le dimensioni del tuo acquario. Io fossi in te inizierei a posizionare le perle dennerle al posto del substrat pro e il substrat al posto dei cannolicchi. Già così dovresti ridurre un po' il flusso senza artefizì strambi. Comunque il filtro è appena attivato, aspetta 2-3 settimane e già inizierà a ridursi un po' il flusso.

Dengeki
20-12-2008, 11:49
Puoi ricoprire la parte staccabile della griglia di aspirazione esternamente con una calza da donna, successivamente la incastri nell'altro pezzo della griglia (quello che attacchi al tubo), in questo modo blocchi direttamente la calza, non so se mi sono spiegato. :-))
Per il maremoto puoi utilizzare 2 spraybar anche se secondo me già una è il massimo dell'antiesteticità, date anche le dimensioni del tuo acquario. Io fossi in te inizierei a posizionare le perle dennerle al posto del substrat pro e il substrat al posto dei cannolicchi. Già così dovresti ridurre un po' il flusso senza artefizì strambi. Comunque il filtro è appena attivato, aspetta 2-3 settimane e già inizierà a ridursi un po' il flusso.

gab82
20-12-2008, 12:33
Puoi ricoprire la parte staccabile della griglia di aspirazione esternamente con una calza da donna, successivamente la incastri nell'altro pezzo della griglia (quello che attacchi al tubo), in questo modo blocchi direttamente la calza, non so se mi sono spiegato. :-))


no ernesto.......c'ho già provato io...e ti assicuro che in due/tre giorni al massima si intasa

ho provato anche a mettere un pezzettino di spugna grossa dentro l'aspirazione.......si intasa pure quella in 3/4 giorni

gab82
20-12-2008, 12:33
Puoi ricoprire la parte staccabile della griglia di aspirazione esternamente con una calza da donna, successivamente la incastri nell'altro pezzo della griglia (quello che attacchi al tubo), in questo modo blocchi direttamente la calza, non so se mi sono spiegato. :-))


no ernesto.......c'ho già provato io...e ti assicuro che in due/tre giorni al massima si intasa

ho provato anche a mettere un pezzettino di spugna grossa dentro l'aspirazione.......si intasa pure quella in 3/4 giorni

Dengeki
20-12-2008, 12:59
Ah, buono a sapersi. In effetti era un po' scontato dato che anche io che uso solo la griglia trovo sempre qualche foglia attaccata che a lungo andare se non rimosse riducono il flusso in entrata.

Dengeki
20-12-2008, 12:59
Ah, buono a sapersi. In effetti era un po' scontato dato che anche io che uso solo la griglia trovo sempre qualche foglia attaccata che a lungo andare se non rimosse riducono il flusso in entrata.

Jumpy70
20-12-2008, 13:08
Quindi bisogna lasciare cosi e sperare che i red cherry non vengano risucchiati. Nel filtro Juwel ho una popolazione di red che sembrano trovarsi bene, da mangiare certo non manca :-D

Jumpy70
20-12-2008, 13:08
Quindi bisogna lasciare cosi e sperare che i red cherry non vengano risucchiati. Nel filtro Juwel ho una popolazione di red che sembrano trovarsi bene, da mangiare certo non manca :-D

gab82
20-12-2008, 17:48
io ogni tanto ne tiro fuori qualcuna dall'eheim,..... #07

gab82
20-12-2008, 17:48
io ogni tanto ne tiro fuori qualcuna dall'eheim,..... #07

fischer
08-01-2009, 00:27
Leggo solo oggi questo post vorrei dare la mia testimonianza:
Rio 125 avviato 10 mesi fà, filtro interno smontato subito con filo da pesca per tagliare le 6 bolle di silicone e pulizia dei residui con lametta tempo impiegato 20 miuti.
Ma andiamo all aspetto funzionale:
filtro fa-vo-lo-so !!! il Prof II 2026 è una bomba performante, la portata è notevole ma dopo qualche mese di utilizzo diminuisce a vista d'occhio, se poi consideriamo che su un 100litri si può pulire solo n.2 volte all'anno si può ottenere una portata adeguata. Altra modifica fattibile per evitare lo tsunami è allungare l'uscita in vasca, nel mio caso ho utilizzato un paio di curve a 90° e prolunga fai da te. Al momento l'uscita si trova a circa metà altezza rivolta verso la diagonale della vasca. In questo modo il getto d'acqua punta verso il lato piu lungo e soprattutto evito il forte movimento in superficie, che mi farebbe anche sprecare Co2.
Ultimo dato importantissimo si pulisce solo 2 volte all'anno.
Il consiglio è di togliere il filtro interno non serve più, aspettare un pò di maturazione e vedrai che la portata cala poi se come me hai un altezza tra filtro e vasca superiore al metro (io mt.1,50) vedrai che dopo 2 mesi non vedrai piu onde anomale!!! facci sapere ciao.....

fischer
08-01-2009, 00:27
Leggo solo oggi questo post vorrei dare la mia testimonianza:
Rio 125 avviato 10 mesi fà, filtro interno smontato subito con filo da pesca per tagliare le 6 bolle di silicone e pulizia dei residui con lametta tempo impiegato 20 miuti.
Ma andiamo all aspetto funzionale:
filtro fa-vo-lo-so !!! il Prof II 2026 è una bomba performante, la portata è notevole ma dopo qualche mese di utilizzo diminuisce a vista d'occhio, se poi consideriamo che su un 100litri si può pulire solo n.2 volte all'anno si può ottenere una portata adeguata. Altra modifica fattibile per evitare lo tsunami è allungare l'uscita in vasca, nel mio caso ho utilizzato un paio di curve a 90° e prolunga fai da te. Al momento l'uscita si trova a circa metà altezza rivolta verso la diagonale della vasca. In questo modo il getto d'acqua punta verso il lato piu lungo e soprattutto evito il forte movimento in superficie, che mi farebbe anche sprecare Co2.
Ultimo dato importantissimo si pulisce solo 2 volte all'anno.
Il consiglio è di togliere il filtro interno non serve più, aspettare un pò di maturazione e vedrai che la portata cala poi se come me hai un altezza tra filtro e vasca superiore al metro (io mt.1,50) vedrai che dopo 2 mesi non vedrai piu onde anomale!!! facci sapere ciao.....

Jumpy70
08-01-2009, 07:03
Grazie della testimonianza, cmq aggiungo una seconda spraybar cosi da radoppiare i fori di uscita e diminuire cosi il flusso.

Jumpy70
08-01-2009, 07:03
Grazie della testimonianza, cmq aggiungo una seconda spraybar cosi da radoppiare i fori di uscita e diminuire cosi il flusso.

fischer
08-01-2009, 09:20
Grazie della testimonianza, cmq aggiungo una seconda spraybar cosi da radoppiare i fori di uscita e diminuire cosi il flusso.

La spraybar è valida per il discorso portata però occhio che crea molto movimento in superficie con enorme dispersione della Co2, oltre ad essere antiestetica da vedere. Valuta bene e comunque è un ottimo filtro.
ciao

p.s. se può essere di aiuto alla rimozione del filtro interno leggi questo mio articolo:
http://www.gcform.it/rimozione_filtro_juwel.html

fischer
08-01-2009, 09:20
Grazie della testimonianza, cmq aggiungo una seconda spraybar cosi da radoppiare i fori di uscita e diminuire cosi il flusso.

La spraybar è valida per il discorso portata però occhio che crea molto movimento in superficie con enorme dispersione della Co2, oltre ad essere antiestetica da vedere. Valuta bene e comunque è un ottimo filtro.
ciao

p.s. se può essere di aiuto alla rimozione del filtro interno leggi questo mio articolo:
http://www.gcform.it/rimozione_filtro_juwel.html

Federico Sibona
08-01-2009, 11:33
La spray bar si può mettere immersa e cos' evitare l'effetto pioggia e/o troppo movimento superficiale.
Per evitare il risucchio di avavannotti e Caridina si può inserire l'estremità del tubo di aspirazione in un blocco di spugna a grana grossa opportunamente forato su una delle facce (per infilare il tubo). Esteticamente non è granchè, ma si può nascondere con arredi e/o piante. Tenere presente che più grande sarà il blocco di spugna e più lungo sarà il tempo per arrivare all'intasamento.

Federico Sibona
08-01-2009, 11:33
La spray bar si può mettere immersa e cos' evitare l'effetto pioggia e/o troppo movimento superficiale.
Per evitare il risucchio di avavannotti e Caridina si può inserire l'estremità del tubo di aspirazione in un blocco di spugna a grana grossa opportunamente forato su una delle facce (per infilare il tubo). Esteticamente non è granchè, ma si può nascondere con arredi e/o piante. Tenere presente che più grande sarà il blocco di spugna e più lungo sarà il tempo per arrivare all'intasamento.

fischer
08-01-2009, 12:42
Immersa ok anche se occorre immergerla molto per evitare forte movimento in superficie, però scusate se insisto messa cosi è davvero brutta da vedere per tutta la lunghezza della vasca...provare per credere !
:-D

fischer
08-01-2009, 12:42
Immersa ok anche se occorre immergerla molto per evitare forte movimento in superficie, però scusate se insisto messa cosi è davvero brutta da vedere per tutta la lunghezza della vasca...provare per credere !
:-D

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 12:45
fischer, se usi uno sfondo nero e un tubo nero in PVC ( non quello verde di serie) diventa quasi invisibile ;-)

...provare per credere! :-D

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 12:45
fischer, se usi uno sfondo nero e un tubo nero in PVC ( non quello verde di serie) diventa quasi invisibile ;-)

...provare per credere! :-D

fischer
08-01-2009, 12:51
fischer, se usi uno sfondo nero e un tubo nero in PVC ( non quello verde di serie) diventa quasi invisibile ;-)

...provare per credere! :-D

#13 Uhmmmm sarà come dite voi ......ma personalmente ho la mania di nascondere tutta l'attrezzatura in vasca, un tubo cosi lungo anche se di colore nero = allo sfondo resta comunque in vista. Comunque è ovvio che si vedrebbe meno, i gusti sono gusti !!! ;-)

fischer
08-01-2009, 12:51
fischer, se usi uno sfondo nero e un tubo nero in PVC ( non quello verde di serie) diventa quasi invisibile ;-)

...provare per credere! :-D

#13 Uhmmmm sarà come dite voi ......ma personalmente ho la mania di nascondere tutta l'attrezzatura in vasca, un tubo cosi lungo anche se di colore nero = allo sfondo resta comunque in vista. Comunque è ovvio che si vedrebbe meno, i gusti sono gusti !!! ;-)

Jumpy70
23-01-2009, 09:21
Una settimana fa, dopo 4 settimane di maturazione, ho staccato materialmente il filtro Juwel e lasciato solo l'Eheim. I valori di NO3 che per due mesi son sempre stati su 20#25 ,anche a causa nei numerosi pesci in acquario, sono incredibilmente calati a 5, NO2 a 0 e PO4 a 0.25.

Dopo un mese la portata la tengo ancora ridotta in attesa mi arrivi la seconda spraybar

Jumpy70
23-01-2009, 09:21
Una settimana fa, dopo 4 settimane di maturazione, ho staccato materialmente il filtro Juwel e lasciato solo l'Eheim. I valori di NO3 che per due mesi son sempre stati su 20#25 ,anche a causa nei numerosi pesci in acquario, sono incredibilmente calati a 5, NO2 a 0 e PO4 a 0.25.

Dopo un mese la portata la tengo ancora ridotta in attesa mi arrivi la seconda spraybar

fischer
23-01-2009, 09:35
E si i risultati si vedono subito c'è poco da fare, considera che il 2026 è bello grande ha una gran forza filtrante rispetto al filtro interno juwell e riesce a gestire vasche molto piu grandi del rio 125..... infatti penso proprio che se in futuro deciderò di cambiare vasca il 2026 lo sposto in pochi minuti senza alcun problema.

Occhio alla portata ridotta potrebbe iniziare a fare un po di rumore se riesci tra un pò che inizia a sporcarsi aumenta la portata non lo sentirai neanche in funzione.
Bravo ottima decisione !

fischer
23-01-2009, 09:35
E si i risultati si vedono subito c'è poco da fare, considera che il 2026 è bello grande ha una gran forza filtrante rispetto al filtro interno juwell e riesce a gestire vasche molto piu grandi del rio 125..... infatti penso proprio che se in futuro deciderò di cambiare vasca il 2026 lo sposto in pochi minuti senza alcun problema.

Occhio alla portata ridotta potrebbe iniziare a fare un po di rumore se riesci tra un pò che inizia a sporcarsi aumenta la portata non lo sentirai neanche in funzione.
Bravo ottima decisione !

gab82
23-01-2009, 18:49
il deciso calo dei nitrati non credo sia merito del filtro...... #24

gab82
23-01-2009, 18:49
il deciso calo dei nitrati non credo sia merito del filtro...... #24

Jumpy70
23-01-2009, 21:33
Io credo di si visto il volume alla quantità di materiare filtrante biologico rispetto al filtro interno. Dopotutto i nitrati vengono trasformati in azoto gassono in ambiente povero di ossigeno come gli strati interni delle perle filtranti e materiali porosi. Altrimenti non si spiegherebbe il calo visto che le piante e i pesci sono sempre gli stessi, la fertilizzazione dennerle regolare come pure i cambi acqua quindicinali

Jumpy70
23-01-2009, 21:33
Io credo di si visto il volume alla quantità di materiare filtrante biologico rispetto al filtro interno. Dopotutto i nitrati vengono trasformati in azoto gassono in ambiente povero di ossigeno come gli strati interni delle perle filtranti e materiali porosi. Altrimenti non si spiegherebbe il calo visto che le piante e i pesci sono sempre gli stessi, la fertilizzazione dennerle regolare come pure i cambi acqua quindicinali

Paolo Piccinelli
24-01-2009, 12:36
Dopotutto i nitrati vengono trasformati in azoto gassono in ambiente povero di ossigeno come gli strati interni delle perle filtranti e materiali porosi.


servono mesi se non anni alla flora anaerobica per insediarsi a dovere, quindi quoto gab82 ;-)

Paolo Piccinelli
24-01-2009, 12:36
Dopotutto i nitrati vengono trasformati in azoto gassono in ambiente povero di ossigeno come gli strati interni delle perle filtranti e materiali porosi.


servono mesi se non anni alla flora anaerobica per insediarsi a dovere, quindi quoto gab82 ;-)

gab82
24-01-2009, 16:05
infatti Paolo mi ricordavo proprio quello che tu avevi detto a me..... ;-)

gab82
24-01-2009, 16:05
infatti Paolo mi ricordavo proprio quello che tu avevi detto a me..... ;-)

Jumpy70
24-01-2009, 20:38
E' allora i nitrati dove son andati? Ho aggiunto nelle ultime settimane i 6 Danio choprae e 6 Hyphessobrycon amandae

Avrebbero dovuto minimo rimanere tali se non aumentare visto che la vasca ha già una discreta popolazione e invece son quasi spariti

PESCI

2 Xiphophorus Maculatus
4 Papiliochromis ramirezi
7 Rasbora dorsiocellata
5 Hyphessobrycon rosaceus White Fin
6 Danio choprae
6 Hyphessobrycon amandae
2 Otocinclus affinis
4 Corydoras
1 Ancistrus dolichopterus
9 Caridina Japonica
3 Neritine sp.zebra
8 Ampullarie Gold
30 Red cherry

Jumpy70
24-01-2009, 20:38
E' allora i nitrati dove son andati? Ho aggiunto nelle ultime settimane i 6 Danio choprae e 6 Hyphessobrycon amandae

Avrebbero dovuto minimo rimanere tali se non aumentare visto che la vasca ha già una discreta popolazione e invece son quasi spariti

PESCI

2 Xiphophorus Maculatus
4 Papiliochromis ramirezi
7 Rasbora dorsiocellata
5 Hyphessobrycon rosaceus White Fin
6 Danio choprae
6 Hyphessobrycon amandae
2 Otocinclus affinis
4 Corydoras
1 Ancistrus dolichopterus
9 Caridina Japonica
3 Neritine sp.zebra
8 Ampullarie Gold
30 Red cherry

Jumpy70
12-03-2009, 21:46
Una curiosità, qualcuno sa dirmi perchè il pulsante rosso sulla destra, quello da premere per togliere il raccordo dal filtro, è rimasto incastrato e non ritorna indetro?

Grazie

Jumpy70
12-03-2009, 21:46
Una curiosità, qualcuno sa dirmi perchè il pulsante rosso sulla destra, quello da premere per togliere il raccordo dal filtro, è rimasto incastrato e non ritorna indetro?

Grazie

Jumpy70
16-03-2009, 06:45
Nessuno sa come porei fare a sbloccarlo?

Jumpy70
16-03-2009, 06:45
Nessuno sa come porei fare a sbloccarlo?

Paolo Piccinelli
16-03-2009, 09:52
Nessuno sa come porei fare a sbloccarlo?


ungilo con della vaselina o dell'olio d'oliva e tiralo delicatamente con una pinzetta ;-)

Paolo Piccinelli
16-03-2009, 09:52
Nessuno sa come porei fare a sbloccarlo?


ungilo con della vaselina o dell'olio d'oliva e tiralo delicatamente con una pinzetta ;-)

fischer
16-03-2009, 17:36
Per me hai troppi pesci in vasca, sicuramente se non avessi avuto quel filtro adesso saresti pieno di alghe. Dopo 1 anno dal mio avvio confermo che và benissimo pulirlo ogni 6 mesi con cambio spugne..... nè sono troppo contento. #25

fischer
16-03-2009, 17:36
Per me hai troppi pesci in vasca, sicuramente se non avessi avuto quel filtro adesso saresti pieno di alghe. Dopo 1 anno dal mio avvio confermo che và benissimo pulirlo ogni 6 mesi con cambio spugne..... nè sono troppo contento. #25

Jumpy70
16-03-2009, 21:38
Saranno anche troppi pesci (a me non pare) ma i valori di no3 e po4 sono nella norma. Purtroppo le alghe son arrivate con le ultime piante introdotte e sono poco svilluppate

Jumpy70
16-03-2009, 21:38
Saranno anche troppi pesci (a me non pare) ma i valori di no3 e po4 sono nella norma. Purtroppo le alghe son arrivate con le ultime piante introdotte e sono poco svilluppate

fischer
16-03-2009, 21:47
Saranno anche troppi pesci (a me non pare) ma i valori di no3 e po4 sono nella norma. Purtroppo le alghe son arrivate con le ultime piante introdotte e sono poco svilluppate

se hai vasca equilibrata vedrai che spariranno presto non trovando nulla per nutrirsi altrimenti riguarda i test. In bocca al lupo!

fischer
16-03-2009, 21:47
Saranno anche troppi pesci (a me non pare) ma i valori di no3 e po4 sono nella norma. Purtroppo le alghe son arrivate con le ultime piante introdotte e sono poco svilluppate

se hai vasca equilibrata vedrai che spariranno presto non trovando nulla per nutrirsi altrimenti riguarda i test. In bocca al lupo!

Jumpy70
17-03-2009, 06:26
Lo spero, adesso ho collegato al filtro uno sterilizzatore UV-C e nelle prossime settimane, potando man mano le vecchie foglie attaccae, dovrei risolvere con le bba e quelle a barba.

Il filtro ora ha un portata ridotta ma preferisco cosi, dopotutto è ben sovradimensionato per il mio acquario. Devo ancora sistemarlo nell'armadio e uno volta fatto, accorciando molto tubi ed eliminando curve dovrebbe ritornare a posto.

L'unica cosa che noto un aumento della rumorosità forse dovuto al calo della portata.

Jumpy70
17-03-2009, 06:26
Lo spero, adesso ho collegato al filtro uno sterilizzatore UV-C e nelle prossime settimane, potando man mano le vecchie foglie attaccae, dovrei risolvere con le bba e quelle a barba.

Il filtro ora ha un portata ridotta ma preferisco cosi, dopotutto è ben sovradimensionato per il mio acquario. Devo ancora sistemarlo nell'armadio e uno volta fatto, accorciando molto tubi ed eliminando curve dovrebbe ritornare a posto.

L'unica cosa che noto un aumento della rumorosità forse dovuto al calo della portata.

fischer
17-03-2009, 09:31
Ti confermo che se abbassi la portata diventerà sempre più rumoroso il mio dopo 15gg. non lo sopportavo più ed ho aperto al max. In pratica si rovina la pompa è diventa rumorosa. #23

fischer
17-03-2009, 09:31
Ti confermo che se abbassi la portata diventerà sempre più rumoroso il mio dopo 15gg. non lo sopportavo più ed ho aperto al max. In pratica si rovina la pompa è diventa rumorosa. #23

Jumpy70
17-03-2009, 21:40
Nel mio caso la portata si è ridotta per via dello sterilizzatore UV-C. Vorrà dire che isolo l'armadio con fono assorbenti ;-)

Jumpy70
17-03-2009, 21:40
Nel mio caso la portata si è ridotta per via dello sterilizzatore UV-C. Vorrà dire che isolo l'armadio con fono assorbenti ;-)