PDA

Visualizza la versione completa : biocondizionatore e sostanze nocive


bettina s.
09-12-2008, 23:55
ho il dubbio che l'acqua del rubinetto di casa mia contenga qualche sostanza nociva che il biocondizionatore non riesce a legare.
mi spiego meglio: ho avviato il mio carradinaio a maggio e a luglio ho inserito 8 red cherry, di quel gruppo ne sono sopravvissute solo due, l'ultima è deceduta dopo la muta e non ci sono state nascite; i valori sono abbastanza giusti per loro e l'acqua per il cambio la lascio decantare 24 ore prima di inserirla, poi evito di mettere quella rimasta sul fondo.

I valori sono: ph 7,6 gh 12,5 kh 11 no3 2,5 mg/lt. no2 ass

bettina s.
09-12-2008, 23:55
ho il dubbio che l'acqua del rubinetto di casa mia contenga qualche sostanza nociva che il biocondizionatore non riesce a legare.
mi spiego meglio: ho avviato il mio carradinaio a maggio e a luglio ho inserito 8 red cherry, di quel gruppo ne sono sopravvissute solo due, l'ultima è deceduta dopo la muta e non ci sono state nascite; i valori sono abbastanza giusti per loro e l'acqua per il cambio la lascio decantare 24 ore prima di inserirla, poi evito di mettere quella rimasta sul fondo.

I valori sono: ph 7,6 gh 12,5 kh 11 no3 2,5 mg/lt. no2 ass

|GIAK|
10-12-2008, 15:25
bettina.s, hai fatto la prova a sospendere la fertilizzazione? inoltre leggo che non hai fondo fertile ma usi le pastiglie, a me sono state sconsigliate (sto allestendo anche io un caridinaio) perchè a detta di molti son peggio del fondo fertile... quindi potrebbe esser questo... se ci fosse qualcosa nell'acqua dovresti riscontrarla anche negli altri acquari... credo... #24 #24

|GIAK|
10-12-2008, 15:25
bettina.s, hai fatto la prova a sospendere la fertilizzazione? inoltre leggo che non hai fondo fertile ma usi le pastiglie, a me sono state sconsigliate (sto allestendo anche io un caridinaio) perchè a detta di molti son peggio del fondo fertile... quindi potrebbe esser questo... se ci fosse qualcosa nell'acqua dovresti riscontrarla anche negli altri acquari... credo... #24 #24

bettina s.
10-12-2008, 17:48
|GIAK|, carissimo, non ho palline nel caradinaio; uso qualche goccia di planta 1 e planta 2 della Elos e nient'altro (ora le ho anche sospese).
Non posso fare raffronti con le altre vasche perchè lì uso solo acqua di ro con sali.
Però quando avevo i guppy nel 200 lt. ultimamente si verificavano decessi apparentemente inspiegabili; è stato uno dei motivi per cui avevo deciso di smantellare la vasca e cambiare nettamente tutto (oltre che mi si era improvvisamente svuotata la vasca causa riscaldatore esterno... -28d# )

bettina s.
10-12-2008, 17:48
|GIAK|, carissimo, non ho palline nel caradinaio; uso qualche goccia di planta 1 e planta 2 della Elos e nient'altro (ora le ho anche sospese).
Non posso fare raffronti con le altre vasche perchè lì uso solo acqua di ro con sali.
Però quando avevo i guppy nel 200 lt. ultimamente si verificavano decessi apparentemente inspiegabili; è stato uno dei motivi per cui avevo deciso di smantellare la vasca e cambiare nettamente tutto (oltre che mi si era improvvisamente svuotata la vasca causa riscaldatore esterno... -28d# )

|GIAK|
11-12-2008, 13:49
bettina.s, ah se non usi le pasticche fertilizzanti allora di sicuro non sono quelle... però nel profilo dovresti sistemarlo... (se parliamo dell'ultimo acquario ossia il 40x25x26 della resun)

cmq se in tutte le altre vasche usi osmosi + sali e solo qui usi l'acqua di rubinetto... allora potrebbe esser questo...

i valori che hai postato prima sono quelli del caridinaio che sono uguali a quella del rubinetto vero?

cmq usi il biocondizionatore? hai recipienti d'acqua o cisterne o hai l'acqua diretta?

dalla prossima volta l'acqua falla decantare 48 ore e lascia nella tanica più acqua, cerca di non agitare la tanica quando fai il cambio lasciando cosi tutte le sostanze al fondo...

potresti far analizzare l'acqua da qualche parte e usare osmosi e sali anche li per tagliare la testa al toro....

l'acqua d'osmosi la fai tu con l'impianto usando la stessa acqua vero?? #24 #24

|GIAK|
11-12-2008, 13:49
bettina.s, ah se non usi le pasticche fertilizzanti allora di sicuro non sono quelle... però nel profilo dovresti sistemarlo... (se parliamo dell'ultimo acquario ossia il 40x25x26 della resun)

cmq se in tutte le altre vasche usi osmosi + sali e solo qui usi l'acqua di rubinetto... allora potrebbe esser questo...

i valori che hai postato prima sono quelli del caridinaio che sono uguali a quella del rubinetto vero?

cmq usi il biocondizionatore? hai recipienti d'acqua o cisterne o hai l'acqua diretta?

dalla prossima volta l'acqua falla decantare 48 ore e lascia nella tanica più acqua, cerca di non agitare la tanica quando fai il cambio lasciando cosi tutte le sostanze al fondo...

potresti far analizzare l'acqua da qualche parte e usare osmosi e sali anche li per tagliare la testa al toro....

l'acqua d'osmosi la fai tu con l'impianto usando la stessa acqua vero?? #24 #24

bettina s.
12-12-2008, 12:45
|GIAK|, grazie, ho corretto il profilo (le pastiglie fertilizzanti nel fondo del caradinaio non ci sono mai state).
L'acqua che scende dal rubinetto, arriva da uno dei tre pozzi dell'acquedotto comunale, sono andata a trovare in rete tutti i documenti possibili sulle analisi dell'Asl, non ce ne sono di recentissimi).
L'acqua di osmosi ancora la compro al negozio, un po' perchè mi diverte sadicamente veder trafficare mio marito con taniche da 25 lt. su e giù tra la macchina e la casa ogni 2 settimane (anche per i bambini è un appuntamento molto comico), in parte proprio perchè non mi fido molto di usare l'impiantino che ho comprato a giugno, con l'acqua del mio rubinetto.
Mi sa che prima la farò analizzare #24

bettina s.
12-12-2008, 12:45
|GIAK|, grazie, ho corretto il profilo (le pastiglie fertilizzanti nel fondo del caradinaio non ci sono mai state).
L'acqua che scende dal rubinetto, arriva da uno dei tre pozzi dell'acquedotto comunale, sono andata a trovare in rete tutti i documenti possibili sulle analisi dell'Asl, non ce ne sono di recentissimi).
L'acqua di osmosi ancora la compro al negozio, un po' perchè mi diverte sadicamente veder trafficare mio marito con taniche da 25 lt. su e giù tra la macchina e la casa ogni 2 settimane (anche per i bambini è un appuntamento molto comico), in parte proprio perchè non mi fido molto di usare l'impiantino che ho comprato a giugno, con l'acqua del mio rubinetto.
Mi sa che prima la farò analizzare #24

|GIAK|
12-12-2008, 13:01
bettina.s, bhe... però se hai un impianto è un peccato... usalo altrimenti dovrai cambiare la membrana... anche se poi l'acqua la butti, fallo girare...

io prenderei un campione dell'acqua di rubinetto e uno dell'acqua d'osmosi fatta con il tuo impianto e con la tua acqua di rubinetto e farei fare le analisi (magari pure dell'acqua d'osmosi che prendi dal negoziante) cosi vedi bene la situazione...

cmq io presonalmente non li guardo molto i dati delle asl e compagnia bella, non combaciano quasi mai, oltre al fatto che in genere si trovano mai controlli recenti #23 #23

|GIAK|
12-12-2008, 13:01
bettina.s, bhe... però se hai un impianto è un peccato... usalo altrimenti dovrai cambiare la membrana... anche se poi l'acqua la butti, fallo girare...

io prenderei un campione dell'acqua di rubinetto e uno dell'acqua d'osmosi fatta con il tuo impianto e con la tua acqua di rubinetto e farei fare le analisi (magari pure dell'acqua d'osmosi che prendi dal negoziante) cosi vedi bene la situazione...

cmq io presonalmente non li guardo molto i dati delle asl e compagnia bella, non combaciano quasi mai, oltre al fatto che in genere si trovano mai controlli recenti #23 #23