Visualizza la versione completa : progetto nano
ciao ragazzi volevo avviare un nuovo nanoreef....
l'idea è questa: vacsa 40X40X45H, DSB, praticamente solo SPS e LPS, plafo Hqi 150W.
le domande sono: schiumatoio si o no?
sump?
che pompe per il movimento?
dai aspetto i vostri consigli....
ciao ragazzi volevo avviare un nuovo nanoreef....
l'idea è questa: vacsa 40X40X45H, DSB, praticamente solo SPS e LPS, plafo Hqi 150W.
le domande sono: schiumatoio si o no?
sump?
che pompe per il movimento?
dai aspetto i vostri consigli....
Ciao,
io ho una nano-dsb ma per allestirlo come si deve devi tener presente che
lo strato di sabbia (aragonite) deve essere alto sui 12cm (meglio14cm)
ed avere una granulometria di 0.5 - 1ml........se no non lavora/funziona
(se vuoi ti spiego perchè)........
quindi 40x40 va bene ma di altezza vasca devi farla (la fai su misura???)
sui 60cm...cioe: 12/14cm di strato DSB + 40cm di colonna acqua e un5cm
bordo vasca = 57/60cm........
altra cosa importante la maturazione: devi sapere che i tempi di maturazione si allungano notevolmente rispetto ad un "naturale" o "berlinese".......minimo 6mesi (io ne ho impiegato 7/8 ma non ho
usato ne sabbia viva che costa parecchio e non ho neppure inoculato)
ed in questo lasso di tempo niente animali.........poi la stabilità della
vasca si ha intorno o meglio superato l'anno dall'avvio........
lo skimmer se allevi LPS ma sopratutto gli SPS meglio metterlo da subito (io uso il tunze nanodoc che è interno .....dei piccolini il piu performante)
pompe: calcolando quelle misure sei sui 83lt lordi che netti sono
circa 65/67 .......di solito le pompe (2) alternate ogni 6ore, devono avere
una capacità lt/h di20 volte il litraggio della vasaca
quindi 65x20= 1300 ........
qui pero bisogna tener presente anche che come acqua "libera" hai 40x40x40h colonna acqua che fanno 64lordi ci togliamo il 20% circa (volume rocce vive) ed otteniamo 50/52litri netti..........gli altri 15itri sono "insieme" al letto di sabbia (dsb).....
quindi tenendo presente questo devi calcolare:
50lt x 20 = 1000
comunque il calcolo è solamante indicativo....quasi tutti i nanisti
usano pompe che "spingono" molto di più...per darti un'idea 30 volte
anche più il litraggio della vasca.....
penso comunque che le Koralia1 (1500lt/hr) sarebbero ok per il tuo nano
avresti (con queste pompe) un ricircolo di 30volte ......
se hai dubbi chiedi......ciao
Ciao,
io ho una nano-dsb ma per allestirlo come si deve devi tener presente che
lo strato di sabbia (aragonite) deve essere alto sui 12cm (meglio14cm)
ed avere una granulometria di 0.5 - 1ml........se no non lavora/funziona
(se vuoi ti spiego perchè)........
quindi 40x40 va bene ma di altezza vasca devi farla (la fai su misura???)
sui 60cm...cioe: 12/14cm di strato DSB + 40cm di colonna acqua e un5cm
bordo vasca = 57/60cm........
altra cosa importante la maturazione: devi sapere che i tempi di maturazione si allungano notevolmente rispetto ad un "naturale" o "berlinese".......minimo 6mesi (io ne ho impiegato 7/8 ma non ho
usato ne sabbia viva che costa parecchio e non ho neppure inoculato)
ed in questo lasso di tempo niente animali.........poi la stabilità della
vasca si ha intorno o meglio superato l'anno dall'avvio........
lo skimmer se allevi LPS ma sopratutto gli SPS meglio metterlo da subito (io uso il tunze nanodoc che è interno .....dei piccolini il piu performante)
pompe: calcolando quelle misure sei sui 83lt lordi che netti sono
circa 65/67 .......di solito le pompe (2) alternate ogni 6ore, devono avere
una capacità lt/h di20 volte il litraggio della vasaca
quindi 65x20= 1300 ........
qui pero bisogna tener presente anche che come acqua "libera" hai 40x40x40h colonna acqua che fanno 64lordi ci togliamo il 20% circa (volume rocce vive) ed otteniamo 50/52litri netti..........gli altri 15itri sono "insieme" al letto di sabbia (dsb).....
quindi tenendo presente questo devi calcolare:
50lt x 20 = 1000
comunque il calcolo è solamante indicativo....quasi tutti i nanisti
usano pompe che "spingono" molto di più...per darti un'idea 30 volte
anche più il litraggio della vasca.....
penso comunque che le Koralia1 (1500lt/hr) sarebbero ok per il tuo nano
avresti (con queste pompe) un ricircolo di 30volte ......
se hai dubbi chiedi......ciao
Ciao, ti posso rispondere sicuramente per il capitolo schiumatoio/pompe.
Tieni presente che il mio nano è 40x40x40, il capitolo schiumatoio dipende da che tipo di coralli vuoi allevare (i molli tollerano leggermente di più No3 e Po4 mentre se vuoi allevare coralli duri lo schiumatoio è quasi una scelta obbligata, ti garantisce un equilibrio maggiore e valori contenuti di No3 e Po4, pericolosi per gli SPS)
Oltre a questo, per lo schiumatoio tieni presente se vuoi inserire il fatidico pesce e dunque lo schiumatoio diventa obbligatorio.
Per il capitolo pompe, dipende esclusivamente dal tipo di coralli che hai in mente di allevare, personalmente avrei intenzione di allevare SPS e dunque ho optato per 2 nanostream 6025.
Dimenticavo, il DSB ho evitato di metterlo in quanto complica leggermente la gestione della vasca; cioè se lavora come si deve è un grosso beneficio per tutta la flora batterica e per i processi di nitrificazione (No2>No3) ma se per qualche motivo non ingrana diventa un grosso problema che ricade sulla gestione della vasca, io ho optato subito sullo schiumatoio che ti garantisce fin da subito un buon equilibrio.
PS. il tutto dipende sempre da quello che hai intenzione di progettare.
Ciao!!! :-)) :-))
Ciao, ti posso rispondere sicuramente per il capitolo schiumatoio/pompe.
Tieni presente che il mio nano è 40x40x40, il capitolo schiumatoio dipende da che tipo di coralli vuoi allevare (i molli tollerano leggermente di più No3 e Po4 mentre se vuoi allevare coralli duri lo schiumatoio è quasi una scelta obbligata, ti garantisce un equilibrio maggiore e valori contenuti di No3 e Po4, pericolosi per gli SPS)
Oltre a questo, per lo schiumatoio tieni presente se vuoi inserire il fatidico pesce e dunque lo schiumatoio diventa obbligatorio.
Per il capitolo pompe, dipende esclusivamente dal tipo di coralli che hai in mente di allevare, personalmente avrei intenzione di allevare SPS e dunque ho optato per 2 nanostream 6025.
Dimenticavo, il DSB ho evitato di metterlo in quanto complica leggermente la gestione della vasca; cioè se lavora come si deve è un grosso beneficio per tutta la flora batterica e per i processi di nitrificazione (No2>No3) ma se per qualche motivo non ingrana diventa un grosso problema che ricade sulla gestione della vasca, io ho optato subito sullo schiumatoio che ti garantisce fin da subito un buon equilibrio.
PS. il tutto dipende sempre da quello che hai intenzione di progettare.
Ciao!!! :-)) :-))
fgt: giustissimo quello che dici sul DSB ...ma se lo si fa con i "crismi" giusti
una volta maturato e raggiunta la stabilità i suoi vantaggi li ha eccome.....
sulle pompe dicevo che su 50litri netti gli bastano le koralia1 perchè
se vuol fare il DSB (che ha bisogno di avere una buna corrente sul letto di sabbia ma non violenta ...insomma accarezzato) sono le piu indicate
(imho) dico questo perche sul mio 100lt netti avevo le koralia2 che sono
2300lt/h e mi sembravano un po scarsine cosi le ho cambiate con le nanostream 2500lt/h che però spingono parecchio di più e ho dovuto penare un pochino per trovare "la posizione" giusta perchè spingendo
doi piu non è che alzassero la sabbia ma la postavano creando dei vuoti e
degli accumuli in certe zone del letto di sabbia segno evidente che c'è molta piu turbolenza e corrente anche sul fondo......insomma con questo voglio dire che se fai un DSB bisogna tener conto anche di questo....
ciao
fgt: giustissimo quello che dici sul DSB ...ma se lo si fa con i "crismi" giusti
una volta maturato e raggiunta la stabilità i suoi vantaggi li ha eccome.....
sulle pompe dicevo che su 50litri netti gli bastano le koralia1 perchè
se vuol fare il DSB (che ha bisogno di avere una buna corrente sul letto di sabbia ma non violenta ...insomma accarezzato) sono le piu indicate
(imho) dico questo perche sul mio 100lt netti avevo le koralia2 che sono
2300lt/h e mi sembravano un po scarsine cosi le ho cambiate con le nanostream 2500lt/h che però spingono parecchio di più e ho dovuto penare un pochino per trovare "la posizione" giusta perchè spingendo
doi piu non è che alzassero la sabbia ma la postavano creando dei vuoti e
degli accumuli in certe zone del letto di sabbia segno evidente che c'è molta piu turbolenza e corrente anche sul fondo......insomma con questo voglio dire che se fai un DSB bisogna tener conto anche di questo....
ciao
si ok per le pompe....la scelta era proprio quella: o nanostream o koralia1
per quanto riguarda il dsb na parlo con un minimo di cognizione
per il pesce.....sicuramente non lo metto, al limite 2 lismata....
volevo solo un nano di duri...per questo chiedevo consigli: secondo voi il dsb va daccordo con i duri?
lo schiumatoio è necessario anche se non c'e carico organico(pesci)?
la sump? secondo voi è necessaria o si può stringare al max l'allestimento investendo sulla sabbia e rocce?
P.S. non sono completamente nuovo del marino ma volevo dei consigli e impressioni da chi i duri li ha e da chi ha il dsb....
grazie a tutti e continuate a rispondere
si ok per le pompe....la scelta era proprio quella: o nanostream o koralia1
per quanto riguarda il dsb na parlo con un minimo di cognizione
per il pesce.....sicuramente non lo metto, al limite 2 lismata....
volevo solo un nano di duri...per questo chiedevo consigli: secondo voi il dsb va daccordo con i duri?
lo schiumatoio è necessario anche se non c'e carico organico(pesci)?
la sump? secondo voi è necessaria o si può stringare al max l'allestimento investendo sulla sabbia e rocce?
P.S. non sono completamente nuovo del marino ma volevo dei consigli e impressioni da chi i duri li ha e da chi ha il dsb....
grazie a tutti e continuate a rispondere
per curiosità mi postereste qualche foto panoramiche dei vostri nani dsb grazie :-)
per curiosità mi postereste qualche foto panoramiche dei vostri nani dsb grazie :-)
Ciao
Skimmer: se allevi duri e (quasi) indispensabile imho
Sunp: non è necessaria (come lo skimmer) però ti aiuterebbe parecchio
nel "nascondere" la parte tecnica e non ti toglierebbe spazio in vasca
e aumenterebbe anche il litraggio......io non ho la sump ma se tornassi indietro la farei senz'altro......
DSB: certo che va d'accordo con i duri....una volta raggiunta la sua maturazione completa il DSB ti assicura una "stabilità" maggiore
(valori acqua ecc) e sopratutto un inesauribile appporto di fictoplancton
.....detto tutto.......
se vuoi vedere qualche foto di DSB ......basta che vai nella sez. "mostra e descivi..." e cerchi il mio nome e vedi qualche foto del mio nano-dsb appena partito....se vuoi vedere un nanodsb di "duri" cerchi (sempre in quella sez.) i topic di "Alapargola" e .....ti rifai gli occhi #36# #36# #36#
nella sez.
Ciao
Skimmer: se allevi duri e (quasi) indispensabile imho
Sunp: non è necessaria (come lo skimmer) però ti aiuterebbe parecchio
nel "nascondere" la parte tecnica e non ti toglierebbe spazio in vasca
e aumenterebbe anche il litraggio......io non ho la sump ma se tornassi indietro la farei senz'altro......
DSB: certo che va d'accordo con i duri....una volta raggiunta la sua maturazione completa il DSB ti assicura una "stabilità" maggiore
(valori acqua ecc) e sopratutto un inesauribile appporto di fictoplancton
.....detto tutto.......
se vuoi vedere qualche foto di DSB ......basta che vai nella sez. "mostra e descivi..." e cerchi il mio nome e vedi qualche foto del mio nano-dsb appena partito....se vuoi vedere un nanodsb di "duri" cerchi (sempre in quella sez.) i topic di "Alapargola" e .....ti rifai gli occhi #36# #36# #36#
nella sez.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |