Visualizza la versione completa : Acqua torbida
Tommytre
09-12-2008, 20:22
Salve sono nuovo di questo forum. Ho un acquario di 120 litri, istallato da quasi un anno, con due corydoras, tre piccoli scalari e quattro brachidanio rerio, e una miriade di vallisneria spiralis, la luce è accesa per oltre 8 ore. I valori chimici sono: GH 8, KH 6, PH 6,8 Nitrati assenti, temperatura 24°C. Da circa un mese quando si accende la luce trovo l'acqua molto opaca, mentre la sera dopo 8 ore di illuminazione l'acqua diventa quasi limpida. Il giorno dopo ricomincia da capo.
Il filtro fino a 15 giorni fa era di tipo interno Blu Wave 5 (circa 250L teorici, ma in realtà molto meno).
Pensando che fosse la causa del mio problema ho preso l'Eheim 2224 con 700 litri di portata. Attualmente funziona molto parzializzato (350-400 l) in parallelo a quello interno in attesa che si attivi biologicamente. Passati 15 giorni non è cambiato niente.
Da quello che posso intuire non dovrebbero essere alghe perché in tal caso dovrebbero aumentare durante l'illuminazione.
Qualcuno sa spiegarmi i motivi di tale fenomeno e l'eventuale soluzione. saluti
Tommytre
09-12-2008, 20:22
Salve sono nuovo di questo forum. Ho un acquario di 120 litri, istallato da quasi un anno, con due corydoras, tre piccoli scalari e quattro brachidanio rerio, e una miriade di vallisneria spiralis, la luce è accesa per oltre 8 ore. I valori chimici sono: GH 8, KH 6, PH 6,8 Nitrati assenti, temperatura 24°C. Da circa un mese quando si accende la luce trovo l'acqua molto opaca, mentre la sera dopo 8 ore di illuminazione l'acqua diventa quasi limpida. Il giorno dopo ricomincia da capo.
Il filtro fino a 15 giorni fa era di tipo interno Blu Wave 5 (circa 250L teorici, ma in realtà molto meno).
Pensando che fosse la causa del mio problema ho preso l'Eheim 2224 con 700 litri di portata. Attualmente funziona molto parzializzato (350-400 l) in parallelo a quello interno in attesa che si attivi biologicamente. Passati 15 giorni non è cambiato niente.
Da quello che posso intuire non dovrebbero essere alghe perché in tal caso dovrebbero aumentare durante l'illuminazione.
Qualcuno sa spiegarmi i motivi di tale fenomeno e l'eventuale soluzione. saluti
Tommytre, hai fatto qualche manutenzione "pesante" al filtro ?
Tommytre, hai fatto qualche manutenzione "pesante" al filtro ?
Stefano s
10-12-2008, 13:03
mi viene npensata un'esplosiane batterica ....
hai messo x caso in vasca attivatori o hai modificato qualcosa nella gestione ?^?
Stefano s
10-12-2008, 13:03
mi viene npensata un'esplosiane batterica ....
hai messo x caso in vasca attivatori o hai modificato qualcosa nella gestione ?^?
Tommytre
10-12-2008, 15:14
mi viene npensata un'esplosiane batterica ....
hai messo x caso in vasca attivatori o hai modificato qualcosa nella gestione ?^?
Come detto prima, è più di un mese che l'acqua risulta torbida, e pertanto non ricordo bene il momento in cui tutto è iniziato.
Effettivamente mi sembre che sia iniziato quando ho sciacquato la parte biologica del filtro, anche se con l'acqua dell'acquario.
Però se fosse quella la causa, dopo oltre un mese i batteri avrebbero dovuto riposizionarsi nel filtro e far schiarire l'acqua. Inoltre non si spiega il motivo per cui l'acuq è più torbida a metà giornat e più limpida dopo le 8 ore di luce. Comunque grazie per l'interessamento.
Tommytre
10-12-2008, 15:14
mi viene npensata un'esplosiane batterica ....
hai messo x caso in vasca attivatori o hai modificato qualcosa nella gestione ?^?
Come detto prima, è più di un mese che l'acqua risulta torbida, e pertanto non ricordo bene il momento in cui tutto è iniziato.
Effettivamente mi sembre che sia iniziato quando ho sciacquato la parte biologica del filtro, anche se con l'acqua dell'acquario.
Però se fosse quella la causa, dopo oltre un mese i batteri avrebbero dovuto riposizionarsi nel filtro e far schiarire l'acqua. Inoltre non si spiega il motivo per cui l'acuq è più torbida a metà giornat e più limpida dopo le 8 ore di luce. Comunque grazie per l'interessamento.
Tommytre
10-12-2008, 15:39
Come stai a NITRITI?
I nitrini sono pari a zero. saluti
Tommytre
10-12-2008, 15:39
Come stai a NITRITI?
I nitrini sono pari a zero. saluti
Tommytre
10-12-2008, 15:46
Tommytre, hai fatto qualche manutenzione "pesante" al filtro ?
Si è vero, come scritto a Stefano s. Ma è stato più di un mese fa!! E' mai possibile che da allora il filtro non sia riuscito a recuperare. Inoltre da 15 giorni ho aggiunto un filtro esterno che anche se non ancora attivo dovrebbe svolgere un suo ruolo, anche per ora solo meccanico.
saluti
Tommytre
10-12-2008, 15:46
Tommytre, hai fatto qualche manutenzione "pesante" al filtro ?
Si è vero, come scritto a Stefano s. Ma è stato più di un mese fa!! E' mai possibile che da allora il filtro non sia riuscito a recuperare. Inoltre da 15 giorni ho aggiunto un filtro esterno che anche se non ancora attivo dovrebbe svolgere un suo ruolo, anche per ora solo meccanico.
saluti
Scusa tommytre ma qualche cosa non mi torna. All'inizio dici che hai i nitrati assenti!, come è possibile che senza nitrati tu non abbia nitriti? Non è per caso che tu abbia i nitrati alle stelle!?
Prova per curiosità ad invertire il giorno con la notte e vedi che succede!! #24
Scusa tommytre ma qualche cosa non mi torna. All'inizio dici che hai i nitrati assenti!, come è possibile che senza nitrati tu non abbia nitriti? Non è per caso che tu abbia i nitrati alle stelle!?
Prova per curiosità ad invertire il giorno con la notte e vedi che succede!! #24
Tommytre
10-12-2008, 22:16
Scusa tommytre ma qualche cosa non mi torna. All'inizio dici che hai i nitrati assenti!, come è possibile che senza nitrati tu non abbia nitriti? Non è per caso che tu abbia i nitrati alle stelle!?
Prova per curiosità ad invertire il giorno con la notte e vedi che succede!! #24
Nitrati e nitriti sono assenti. L'ammoniaca è un poco alta 0,5 mg/l.
Domani provo ad accendere con alcune ore di anticipo.
Tommytre
10-12-2008, 22:16
Scusa tommytre ma qualche cosa non mi torna. All'inizio dici che hai i nitrati assenti!, come è possibile che senza nitrati tu non abbia nitriti? Non è per caso che tu abbia i nitrati alle stelle!?
Prova per curiosità ad invertire il giorno con la notte e vedi che succede!! #24
Nitrati e nitriti sono assenti. L'ammoniaca è un poco alta 0,5 mg/l.
Domani provo ad accendere con alcune ore di anticipo.
Stefano s
11-12-2008, 11:26
continuo con la mia tesi ... avvalorata dal lavoro che hai fatto al filtro ....
esplosione batterica....
prova a fare un bel cambio di acqua !!!
se e' tale dovresti aiutarla a rientrare ....
Stefano s
11-12-2008, 11:26
continuo con la mia tesi ... avvalorata dal lavoro che hai fatto al filtro ....
esplosione batterica....
prova a fare un bel cambio di acqua !!!
se e' tale dovresti aiutarla a rientrare ....
Tommytre
11-12-2008, 12:26
continuo con la mia tesi ... avvalorata dal lavoro che hai fatto al filtro ....
esplosione batterica....
prova a fare un bel cambio di acqua !!!
se e' tale dovresti aiutarla a rientrare ....
appena possibile farò un cambio d'acqua. In ogni caso ogni 15 giorni cambio almeno il 20% dell'acqua.
Tommytre
11-12-2008, 12:26
continuo con la mia tesi ... avvalorata dal lavoro che hai fatto al filtro ....
esplosione batterica....
prova a fare un bel cambio di acqua !!!
se e' tale dovresti aiutarla a rientrare ....
appena possibile farò un cambio d'acqua. In ogni caso ogni 15 giorni cambio almeno il 20% dell'acqua.
Stefano s
11-12-2008, 12:47
un cambio piu' massiccio !!!
Stefano s
11-12-2008, 12:47
un cambio piu' massiccio !!!
Quoto in parte, per me cambio massiccio d'acqua di 40 litri avendola prima preparata con aeratore, e poi immettere attivatore batterico senza più cambi per almeno 3 settimane. Per me non hai sufficiente colonia batterica.
Quoto in parte, per me cambio massiccio d'acqua di 40 litri avendola prima preparata con aeratore, e poi immettere attivatore batterico senza più cambi per almeno 3 settimane. Per me non hai sufficiente colonia batterica.
Cambi giornalieri da 10-15 litri.
Ancora meglio se puoi, uno al mattino e un' altro alla sera.
In 10-15 giorni si dovrebbe sistemare.
Cambi giornalieri da 10-15 litri.
Ancora meglio se puoi, uno al mattino e un' altro alla sera.
In 10-15 giorni si dovrebbe sistemare.
andrea 66
12-12-2008, 00:55
Con ammoniaca a 0,5 mg/l nitriti assenti e nitrati assenti il ciclo dell'azoto deve ancora partire io non cambierei acqua ma aggiungerei batteri.
Ma hai pesci in vasca se sì come stanno?
andrea 66
12-12-2008, 00:55
Con ammoniaca a 0,5 mg/l nitriti assenti e nitrati assenti il ciclo dell'azoto deve ancora partire io non cambierei acqua ma aggiungerei batteri.
Ma hai pesci in vasca se sì come stanno?
Con ammoniaca a 0,5 mg/l nitriti assenti e nitrati assenti il ciclo dell'azoto deve ancora partire io non cambierei acqua ma aggiungerei batteri.
Ma hai pesci in vasca se sì come stanno?
dopo un anno che è avviata, trovo difficile che il cilco dell'azoto debba ancora partire.
Con ammoniaca a 0,5 mg/l nitriti assenti e nitrati assenti il ciclo dell'azoto deve ancora partire io non cambierei acqua ma aggiungerei batteri.
Ma hai pesci in vasca se sì come stanno?
dopo un anno che è avviata, trovo difficile che il cilco dell'azoto debba ancora partire.
andrea 66
12-12-2008, 01:46
Però è strano avere ammoniaca e assenza di no2 e no3 #24 #24
andrea 66
12-12-2008, 01:46
Però è strano avere ammoniaca e assenza di no2 e no3 #24 #24
Tommytre
12-12-2008, 12:33
Con ammoniaca a 0,5 mg/l nitriti assenti e nitrati assenti il ciclo dell'azoto deve ancora partire io non cambierei acqua ma aggiungerei batteri.
Ma hai pesci in vasca se sì come stanno?
Apparentemente i pesci sono tutti normali. Forse ho esagerato nel definire l'acqua come torbida. In effetti sarebbe più indicato dire che l'acqua ha un effetto di nebbia. Voglio comunque ricordare che da circa 18 giorni è in funzione oltre il filtro interno, anche un filtro esterno Eheim 2224. Ormai la parte biologica dovrebbe cominciare ad essere attiva. Quindi il fatto che l'acqua non torni limpida mi meraviglia non poco.
Tommytre
12-12-2008, 12:33
Con ammoniaca a 0,5 mg/l nitriti assenti e nitrati assenti il ciclo dell'azoto deve ancora partire io non cambierei acqua ma aggiungerei batteri.
Ma hai pesci in vasca se sì come stanno?
Apparentemente i pesci sono tutti normali. Forse ho esagerato nel definire l'acqua come torbida. In effetti sarebbe più indicato dire che l'acqua ha un effetto di nebbia. Voglio comunque ricordare che da circa 18 giorni è in funzione oltre il filtro interno, anche un filtro esterno Eheim 2224. Ormai la parte biologica dovrebbe cominciare ad essere attiva. Quindi il fatto che l'acqua non torni limpida mi meraviglia non poco.
Tommytre
12-12-2008, 12:35
Però è strano avere ammoniaca e assenza di no2 e no3 #24 #24
A meno che i reagenti non diano valori falsi o siano scaduti. Appena posso ne compro di nuovi.
Tommytre
12-12-2008, 12:35
Però è strano avere ammoniaca e assenza di no2 e no3 #24 #24
A meno che i reagenti non diano valori falsi o siano scaduti. Appena posso ne compro di nuovi.
Stefano s
12-12-2008, 15:42
apparte che se una vasca non e' avviata dopo un anno ... non so !!
poi nel bel mezzo di un'esplosione batterica mettere altri batteri mi sembra un suicidio !!! #07
Stefano s
12-12-2008, 15:42
apparte che se una vasca non e' avviata dopo un anno ... non so !!
poi nel bel mezzo di un'esplosione batterica mettere altri batteri mi sembra un suicidio !!! #07
andrea 66
12-12-2008, 19:27
apparte che se una vasca non e' avviata dopo un anno ... non so !!
poi nel bel mezzo di un'esplosione batterica mettere altri batteri mi sembra un suicidio !!! #07
Va bene siccuramente avete ragione voi (siete anche più esperti) ma come si spiega l'ammoniaca?
andrea 66
12-12-2008, 19:27
apparte che se una vasca non e' avviata dopo un anno ... non so !!
poi nel bel mezzo di un'esplosione batterica mettere altri batteri mi sembra un suicidio !!! #07
Va bene siccuramente avete ragione voi (siete anche più esperti) ma come si spiega l'ammoniaca?
Tommytre
12-12-2008, 20:43
Ho preso nuovi reagenti e riporto i risultati ottenuti dall'analisi dell'acqua.
nitriti 0,4 mg/l
nitrati 15 mg/l
NH3/NH4 0,3 mg/l
Evidentemente quelli che avevo non rilevavano più bene. Visti i valori ottenuti ho anche aggiunto i batteri. Dopo 11 mesi di funzionamento non mi aspettavo questi valori
Tommytre
12-12-2008, 20:43
Ho preso nuovi reagenti e riporto i risultati ottenuti dall'analisi dell'acqua.
nitriti 0,4 mg/l
nitrati 15 mg/l
NH3/NH4 0,3 mg/l
Evidentemente quelli che avevo non rilevavano più bene. Visti i valori ottenuti ho anche aggiunto i batteri. Dopo 11 mesi di funzionamento non mi aspettavo questi valori
Stefano s
12-12-2008, 22:05
insisto col dire che anche se avresti bisogno di batteri .. aggiungerli nel bel mezzo di un'esplosione batterica non mi sembra corretto !! #07 #07
Stefano s
12-12-2008, 22:05
insisto col dire che anche se avresti bisogno di batteri .. aggiungerli nel bel mezzo di un'esplosione batterica non mi sembra corretto !! #07 #07
andrea 66
12-12-2008, 22:35
Ho preso nuovi reagenti e riporto i risultati ottenuti dall'analisi dell'acqua.
nitriti 0,4 mg/l
nitrati 15 mg/l
NH3/NH4 0,3 mg/l
Evidentemente quelli che avevo non rilevavano più bene. Visti i valori ottenuti ho anche aggiunto i batteri. Dopo 11 mesi di funzionamento non mi aspettavo questi valori
Ora le cose mi sono più chiare evidentemente la manutenzione ha compromesso la flora batterica,attenzione ai pesci!
andrea 66
12-12-2008, 22:35
Ho preso nuovi reagenti e riporto i risultati ottenuti dall'analisi dell'acqua.
nitriti 0,4 mg/l
nitrati 15 mg/l
NH3/NH4 0,3 mg/l
Evidentemente quelli che avevo non rilevavano più bene. Visti i valori ottenuti ho anche aggiunto i batteri. Dopo 11 mesi di funzionamento non mi aspettavo questi valori
Ora le cose mi sono più chiare evidentemente la manutenzione ha compromesso la flora batterica,attenzione ai pesci!
Tommytre
12-12-2008, 22:51
Secondo voi per il mio acquario è utile o dannoso fare ripetuti cambi d'acqua (10 - 15% a volta)?
Tommytre
12-12-2008, 22:51
Secondo voi per il mio acquario è utile o dannoso fare ripetuti cambi d'acqua (10 - 15% a volta)?
Stefano s
12-12-2008, 22:54
mi sembra un po eccessivo ... ma questo lo puoi dire solo tu dopo analisi dell'aqua sistematiche !!
Stefano s
12-12-2008, 22:54
mi sembra un po eccessivo ... ma questo lo puoi dire solo tu dopo analisi dell'aqua sistematiche !!
Ma dai stefano! con quei valori dopo un mese cià proprio il biologico morto!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Ma dai stefano! con quei valori dopo un mese cià proprio il biologico morto!!! :-D :-D :-D :-D :-D
andrea 66
12-12-2008, 23:05
Io farei una maturazione da capo quindi niente cambi! :-) :-)
andrea 66
12-12-2008, 23:05
Io farei una maturazione da capo quindi niente cambi! :-) :-)
Stefano s
12-12-2008, 23:15
Ma dai stefano! con quei valori dopo un mese cià proprio il biologico morto!!! :-D :-D :-D :-D :-D
questo credo che lo avevamo capito .....
io intendevo i cambi in condizioni ottimali !!! :-)
Stefano s
12-12-2008, 23:15
Ma dai stefano! con quei valori dopo un mese cià proprio il biologico morto!!! :-D :-D :-D :-D :-D
questo credo che lo avevamo capito .....
io intendevo i cambi in condizioni ottimali !!! :-)
Per me! mezza dose di attivatore e niente cambi parziali per un mese!!!sarebbe meglio spostare i pesci in un'altra vasca! ;-) ;-) oppure PREGA! :-D :-D
Per me! mezza dose di attivatore e niente cambi parziali per un mese!!!sarebbe meglio spostare i pesci in un'altra vasca! ;-) ;-) oppure PREGA! :-D :-D
Scusa dimenticavo! se ti è possibile prima di ttto fai una sessione sterilizzante con UV, probabilmente Stefano ha ben intuito con l'esplosione batterica nociva!! ;-) ;-)
Scusa dimenticavo! se ti è possibile prima di ttto fai una sessione sterilizzante con UV, probabilmente Stefano ha ben intuito con l'esplosione batterica nociva!! ;-) ;-)
Stefano s
12-12-2008, 23:26
quoto ... i pesci via .... x il momento .... a questo punto rifai maturare il tutto ... cambia l'acqua.... e vai di attivatore .....
Stefano s
12-12-2008, 23:26
quoto ... i pesci via .... x il momento .... a questo punto rifai maturare il tutto ... cambia l'acqua.... e vai di attivatore .....
Stefano s
12-12-2008, 23:29
#70 #70
Stefano s
12-12-2008, 23:29
#70 #70
andrea 66
12-12-2008, 23:48
E io cosa avevo detto all' inizio :-D :-D :-D :-D
andrea 66
12-12-2008, 23:48
E io cosa avevo detto all' inizio :-D :-D :-D :-D
Stefano s
13-12-2008, 00:04
stavo valutamdo .... e' che mi sembrava veramente strano che dopo un anno il filtro fosse azzerato !!! -05
Stefano s
13-12-2008, 00:04
stavo valutamdo .... e' che mi sembrava veramente strano che dopo un anno il filtro fosse azzerato !!! -05
andrea 66
13-12-2008, 00:12
Bisogna vedere l'entita dell'intervento effettuato e come è stato effettuato :-) :-) :-)
andrea 66
13-12-2008, 00:12
Bisogna vedere l'entita dell'intervento effettuato e come è stato effettuato :-) :-) :-)
Stefano s
13-12-2008, 00:14
verissimo.... :-) :-)
Stefano s
13-12-2008, 00:14
verissimo.... :-) :-)
Tommytre
14-12-2008, 00:02
L'intervento sul filtro è stato effettuato sciacquando i materiali biokogici nell'acqua prelevata dall'acquario. In più, come ho detto, da 20 giorni gira anche un filtro esterno Eheim 2224. In ogni caso la cosa che mi risulta più strana e che l'acqua continua ad essere particolarmente biancastra, nebbiosa, verso le 14 . 15 mentre è quasi limpida la sera, dopo 8,5 ore di luce. Per me è realmente un fenomeno inspiegabile.
x Duilio volevo dire che non ho lo sterilizzatore e pertanto vado avanti così sperando che i pesci reggano.
Tommytre
14-12-2008, 00:02
L'intervento sul filtro è stato effettuato sciacquando i materiali biokogici nell'acqua prelevata dall'acquario. In più, come ho detto, da 20 giorni gira anche un filtro esterno Eheim 2224. In ogni caso la cosa che mi risulta più strana e che l'acqua continua ad essere particolarmente biancastra, nebbiosa, verso le 14 . 15 mentre è quasi limpida la sera, dopo 8,5 ore di luce. Per me è realmente un fenomeno inspiegabile.
x Duilio volevo dire che non ho lo sterilizzatore e pertanto vado avanti così sperando che i pesci reggano.
Stefano s
14-12-2008, 01:49
e' un'esplosiane batterica..
a questo punto ... o fai un bel cambio di acqua.. in modo da eliminare i batteri ...
oppure metti una lampada uv !!
Stefano s
14-12-2008, 01:49
e' un'esplosiane batterica..
a questo punto ... o fai un bel cambio di acqua.. in modo da eliminare i batteri ...
oppure metti una lampada uv !!
Tommytre
14-12-2008, 08:25
e' un'esplosiane batterica..
a questo punto ... o fai un bel cambio di acqua.. in modo da eliminare i batteri ...
oppure metti una lampada uv !!
Ma se è un'esplosione batterica come si giustificano i valori alti di NO2 e NH3/NH4? Poi perché la mattina e la sera spariscono mentre a metà giornata sono tutti in vasca?
Tommytre
14-12-2008, 08:25
e' un'esplosiane batterica..
a questo punto ... o fai un bel cambio di acqua.. in modo da eliminare i batteri ...
oppure metti una lampada uv !!
Ma se è un'esplosione batterica come si giustificano i valori alti di NO2 e NH3/NH4? Poi perché la mattina e la sera spariscono mentre a metà giornata sono tutti in vasca?
Federico Sibona
14-12-2008, 09:21
Tommytre, personalmente non farei nessun cambio d'acqua, anzi terrei le mani in tasca per almeno ancora una settimana/10gg. Unica eccezione, fare quotidianamente il test dei nitriti e solo nel caso che superino i 0,5/0,6mg/l, intervenire con cambi, perchè in questo caso vorrebbe dire che sono in crescita ;-)
E dai pochissimo cibo!
Federico Sibona
14-12-2008, 09:21
Tommytre, personalmente non farei nessun cambio d'acqua, anzi terrei le mani in tasca per almeno ancora una settimana/10gg. Unica eccezione, fare quotidianamente il test dei nitriti e solo nel caso che superino i 0,5/0,6mg/l, intervenire con cambi, perchè in questo caso vorrebbe dire che sono in crescita ;-)
E dai pochissimo cibo!
Tommytre
14-12-2008, 21:45
Tommytre, personalmente non farei nessun cambio d'acqua, anzi terrei le mani in tasca per almeno ancora una settimana/10gg. Unica eccezione, fare quotidianamente il test dei nitriti e solo nel caso che superino i 0,5/0,6mg/l, intervenire con cambi, perchè in questo caso vorrebbe dire che sono in crescita ;-)
E dai pochissimo cibo!
OK. Proverò a monitorare l'andamento per alcuni giorni
Tommytre
14-12-2008, 21:45
Tommytre, personalmente non farei nessun cambio d'acqua, anzi terrei le mani in tasca per almeno ancora una settimana/10gg. Unica eccezione, fare quotidianamente il test dei nitriti e solo nel caso che superino i 0,5/0,6mg/l, intervenire con cambi, perchè in questo caso vorrebbe dire che sono in crescita ;-)
E dai pochissimo cibo!
OK. Proverò a monitorare l'andamento per alcuni giorni
Tommytre
22-01-2009, 23:16
e' un'esplosiane batterica..
a questo punto ... o fai un bel cambio di acqua.. in modo da eliminare i batteri ...
oppure metti una lampada uv !!
Ho istallato una lampada uv da 11 w sulla tubazione di uscita del filtro. Da domenica la lampada è accesa. Dopo un paio di giorni di netto miglioramento dell'acqua, la nebbia è di nuovo tornata.
Il filtro ormai è itallato da due mesi e non vi è dubbio che è maturo.
A questo punto chiedo se qualcuno sappia darmi una indicazione.
Non dovrebbero essere alghe, non dovrebbe essere neanche un'esplosione batterica. Che altro rimane? aiutatemi a risolvere questo rebus.
Tommytre
22-01-2009, 23:16
e' un'esplosiane batterica..
a questo punto ... o fai un bel cambio di acqua.. in modo da eliminare i batteri ...
oppure metti una lampada uv !!
Ho istallato una lampada uv da 11 w sulla tubazione di uscita del filtro. Da domenica la lampada è accesa. Dopo un paio di giorni di netto miglioramento dell'acqua, la nebbia è di nuovo tornata.
Il filtro ormai è itallato da due mesi e non vi è dubbio che è maturo.
A questo punto chiedo se qualcuno sappia darmi una indicazione.
Non dovrebbero essere alghe, non dovrebbe essere neanche un'esplosione batterica. Che altro rimane? aiutatemi a risolvere questo rebus.
Stefano s
23-01-2009, 10:11
dopo messa la lampada... e dopo che la pseudo esplosione e' sparita.. in vasca hai fatto qualcosa ?? intendo prima che tornasse l'acqua torbida ....
Stefano s
23-01-2009, 10:11
dopo messa la lampada... e dopo che la pseudo esplosione e' sparita.. in vasca hai fatto qualcosa ?? intendo prima che tornasse l'acqua torbida ....
Tommytre
23-01-2009, 20:43
dopo messa la lampada... e dopo che la pseudo esplosione e' sparita.. in vasca hai fatto qualcosa ?? intendo prima che tornasse l'acqua torbida ....
Assolutamente niente.
Oggi la nebbia è ancora più fitta. Non riesco proprio a capire quale problema ci possa essere.
Sono talmente sfiduciato che ho deciso di tentare con Crystal Water.
Anche se l'acqua diventa limpida so che occorre ricercare la causa, perché poi ritorna come prima. Attendo consigli...
Tommytre
23-01-2009, 20:43
dopo messa la lampada... e dopo che la pseudo esplosione e' sparita.. in vasca hai fatto qualcosa ?? intendo prima che tornasse l'acqua torbida ....
Assolutamente niente.
Oggi la nebbia è ancora più fitta. Non riesco proprio a capire quale problema ci possa essere.
Sono talmente sfiduciato che ho deciso di tentare con Crystal Water.
Anche se l'acqua diventa limpida so che occorre ricercare la causa, perché poi ritorna come prima. Attendo consigli...
Tommytre
25-01-2009, 11:04
dopo messa la lampada... e dopo che la pseudo esplosione e' sparita.. in vasca hai fatto qualcosa ?? intendo prima che tornasse l'acqua torbida ....
Assolutamente niente.
Oggi la nebbia è ancora più fitta. Non riesco proprio a capire quale problema ci possa essere.
Sono talmente sfiduciato che ho deciso di tentare con Crystal Water.
Anche se l'acqua diventa limpida so che occorre ricercare la causa, perché poi ritorna come prima. Attendo consigli...
Faccio presente che neanche Crystal water della Tetra è riuscito a migliorare l'acqua. anzi ....
Tommytre
25-01-2009, 11:04
dopo messa la lampada... e dopo che la pseudo esplosione e' sparita.. in vasca hai fatto qualcosa ?? intendo prima che tornasse l'acqua torbida ....
Assolutamente niente.
Oggi la nebbia è ancora più fitta. Non riesco proprio a capire quale problema ci possa essere.
Sono talmente sfiduciato che ho deciso di tentare con Crystal Water.
Anche se l'acqua diventa limpida so che occorre ricercare la causa, perché poi ritorna come prima. Attendo consigli...
Faccio presente che neanche Crystal water della Tetra è riuscito a migliorare l'acqua. anzi ....
Stefano s
26-01-2009, 13:10
prova con un cambio del 50% .. ora che non hai i pesci lo puoi fare ....
poi ne riparliamo ;-) ;-)
se non gli diamo la botta di grazia ho un asso nella manica #36# #36#
comunque a questo punto sono certo che e' un'esplosione batterica #36# #36#
Stefano s
26-01-2009, 13:10
prova con un cambio del 50% .. ora che non hai i pesci lo puoi fare ....
poi ne riparliamo ;-) ;-)
se non gli diamo la botta di grazia ho un asso nella manica #36# #36#
comunque a questo punto sono certo che e' un'esplosione batterica #36# #36#
Tommytre
26-01-2009, 22:21
In realtà pesci nell'acquario ce ne sono perché fino ad ora non ne ho perso nessuno. Come nel profilo ci sono tre piccoli scalari (4 cm), 10 cardinali, 3 brachydanio rerio e 2 corydoras.
Da domenica ho deciso di fare un ultimo tentativo con ripetuti cambi giornalieri d'acqua, spegnendo la lampada UV, tanto non ha risolto nulla. Circa il 10% giornaliero per 7-10 giorni. Non so se potrà servire a qualche cosa....
Vorrei, però, capire da cosa deduci che si tratta di esplosione batterica, anche perché la lampada UV avrebbe dovuto eliminarli.
Quale sarebbe, poi, la soluzione decisiva di cui parli?
Tommytre
26-01-2009, 22:21
In realtà pesci nell'acquario ce ne sono perché fino ad ora non ne ho perso nessuno. Come nel profilo ci sono tre piccoli scalari (4 cm), 10 cardinali, 3 brachydanio rerio e 2 corydoras.
Da domenica ho deciso di fare un ultimo tentativo con ripetuti cambi giornalieri d'acqua, spegnendo la lampada UV, tanto non ha risolto nulla. Circa il 10% giornaliero per 7-10 giorni. Non so se potrà servire a qualche cosa....
Vorrei, però, capire da cosa deduci che si tratta di esplosione batterica, anche perché la lampada UV avrebbe dovuto eliminarli.
Quale sarebbe, poi, la soluzione decisiva di cui parli?
Stefano s
27-01-2009, 01:03
dimmi una cosa... con che modalita' e che tipo di lampada uv hai usato ???
il cambio fallo ugualmente... 40 % .. e' diverso fare un bel cambio da tanti piccoli equivalenti .... ai batteri un cambio copioso non fa bene .... quindi ne elimini un bel po .... poi puoi trattare con la lampada uv e vedrai che si risolve il problema....
deduco che e' un'esplosione dal periodo di acqua zozza , e dal non debellamento .... nemmeno pulendo i materiali filtranti meccanici del filtro ....
considera che con un bel polverone una vasca si pulisce in una giornata massimo 2 #36#
quindi non puo' essere altro che un esplosione batterica... sono troppi giorni che hai quella zozzeria in acqua..
fai il cambio ... 40 % ;-) ;-)
Stefano s
27-01-2009, 01:03
dimmi una cosa... con che modalita' e che tipo di lampada uv hai usato ???
il cambio fallo ugualmente... 40 % .. e' diverso fare un bel cambio da tanti piccoli equivalenti .... ai batteri un cambio copioso non fa bene .... quindi ne elimini un bel po .... poi puoi trattare con la lampada uv e vedrai che si risolve il problema....
deduco che e' un'esplosione dal periodo di acqua zozza , e dal non debellamento .... nemmeno pulendo i materiali filtranti meccanici del filtro ....
considera che con un bel polverone una vasca si pulisce in una giornata massimo 2 #36#
quindi non puo' essere altro che un esplosione batterica... sono troppi giorni che hai quella zozzeria in acqua..
fai il cambio ... 40 % ;-) ;-)
Tommytre
27-01-2009, 19:45
dimmi una cosa... con che modalita' e che tipo di lampada uv hai usato ???
il cambio fallo ugualmente... 40 % .. e' diverso fare un bel cambio da tanti piccoli equivalenti .... ai batteri un cambio copioso non fa bene .... quindi ne elimini un bel po .... poi puoi trattare con la lampada uv e vedrai che si risolve il problema....
deduco che e' un'esplosione dal periodo di acqua zozza , e dal non debellamento .... nemmeno pulendo i materiali filtranti meccanici del filtro ....
considera che con un bel polverone una vasca si pulisce in una giornata massimo 2 #36#
quindi non puo' essere altro che un esplosione batterica... sono troppi giorni che hai quella zozzeria in acqua..
fai il cambio ... 40 % ;-) ;-)
La lampada UV è una Resun 11 w posta sul tubo di uscita del filtro esterno.
Lo strano è che quando l'ho istallata ha pulito abbastanza l'acqua in poche ore. Poi dopo due giorni sempre accesa l'acqua ha ripreso ad intorbidirsi, fino a una setttimana quando l'ho spenta.
Comunque dopo 3 giorni che faccio cambi parziali non è migliorato niente.
Non pensi che cambiare il 40% sia eccessivo?
Tommytre
27-01-2009, 19:45
dimmi una cosa... con che modalita' e che tipo di lampada uv hai usato ???
il cambio fallo ugualmente... 40 % .. e' diverso fare un bel cambio da tanti piccoli equivalenti .... ai batteri un cambio copioso non fa bene .... quindi ne elimini un bel po .... poi puoi trattare con la lampada uv e vedrai che si risolve il problema....
deduco che e' un'esplosione dal periodo di acqua zozza , e dal non debellamento .... nemmeno pulendo i materiali filtranti meccanici del filtro ....
considera che con un bel polverone una vasca si pulisce in una giornata massimo 2 #36#
quindi non puo' essere altro che un esplosione batterica... sono troppi giorni che hai quella zozzeria in acqua..
fai il cambio ... 40 % ;-) ;-)
La lampada UV è una Resun 11 w posta sul tubo di uscita del filtro esterno.
Lo strano è che quando l'ho istallata ha pulito abbastanza l'acqua in poche ore. Poi dopo due giorni sempre accesa l'acqua ha ripreso ad intorbidirsi, fino a una setttimana quando l'ho spenta.
Comunque dopo 3 giorni che faccio cambi parziali non è migliorato niente.
Non pensi che cambiare il 40% sia eccessivo?
Stefano s
27-01-2009, 19:51
tranquillo ;-) ;-) e' un'esplosione batterica ... devi essere drastico
Stefano s
27-01-2009, 19:51
tranquillo ;-) ;-) e' un'esplosione batterica ... devi essere drastico
Tommytre
29-01-2009, 20:55
tranquillo ;-) ;-) e' un'esplosione batterica ... devi essere drastico
Ho effettuato ieri il cambio del 40% di acqua e dopo 24 ore ti posso assicurare che l'acqua è lattigginosa come prima. Fatica sprecata!!
Tra l'altro da ieri sera ho di nuovo acceso la lampada UV, ma inutilmente. Da parte mia, però, non sono certo che si tratti di esplosione batterica, anche perché mi risulta che in tal caso la lampada UV dovrebbe sterilizzare l'acqua.
C'è ancora qualche rimedio da tentare?
Tommytre
29-01-2009, 20:55
tranquillo ;-) ;-) e' un'esplosione batterica ... devi essere drastico
Ho effettuato ieri il cambio del 40% di acqua e dopo 24 ore ti posso assicurare che l'acqua è lattigginosa come prima. Fatica sprecata!!
Tra l'altro da ieri sera ho di nuovo acceso la lampada UV, ma inutilmente. Da parte mia, però, non sono certo che si tratti di esplosione batterica, anche perché mi risulta che in tal caso la lampada UV dovrebbe sterilizzare l'acqua.
C'è ancora qualche rimedio da tentare?
Stefano s
29-01-2009, 21:49
con che modalita' hai acceso la lampada ??? #24 #24
Stefano s
29-01-2009, 21:49
con che modalita' hai acceso la lampada ??? #24 #24
Tommytre
30-01-2009, 22:49
con che modalita' hai acceso la lampada ??? #24 #24
scusa ma non riesco a capire cosa mi chiedi. Tra l'altro questa mattina l'ho spenta perché non cambiava niente.
Tommytre
30-01-2009, 22:49
con che modalita' hai acceso la lampada ??? #24 #24
scusa ma non riesco a capire cosa mi chiedi. Tra l'altro questa mattina l'ho spenta perché non cambiava niente.
Stefano s
30-01-2009, 23:23
intendo ... la lasci sempre acceasa ??
o alterni periodi accesa e periodi spenta ??
Stefano s
30-01-2009, 23:23
intendo ... la lasci sempre acceasa ??
o alterni periodi accesa e periodi spenta ??
Tommytre
31-01-2009, 08:43
intendo ... la lasci sempre acceasa ??
o alterni periodi accesa e periodi spenta ??
Guarda, la lampada uv l'ho acquistata poche settimane fa e all'inizio l'ho lasciata accesa per una settimana. Dopo il cambio del 40% l'ho lasciata accesa per circa 24 ore. Comunque efficacia zero. Forse sulle piante che le vedo peggiorate nettamente, ma sull'acqua non ho visto miglioramenti se non nelle prime ore appena installata.
Comunque torno alla mia solita domanda: ma non dovrebbe avere effetto anche sui batteri che intorbidicono l'acqua?
E se non sono batteri, non sono alghe non è materiale argilloso in sospensione (ho provato Tetra Crystal water, ho aggiunto carbone nel filtro da circa una settimana) cosa altro resta?
Per me è un grosso mistero, anche perché prima avevo un acquario più piccolo da 60 litri, per diversi anni, e non ho mai avuto simili problemi.
Tommytre
31-01-2009, 08:43
intendo ... la lasci sempre acceasa ??
o alterni periodi accesa e periodi spenta ??
Guarda, la lampada uv l'ho acquistata poche settimane fa e all'inizio l'ho lasciata accesa per una settimana. Dopo il cambio del 40% l'ho lasciata accesa per circa 24 ore. Comunque efficacia zero. Forse sulle piante che le vedo peggiorate nettamente, ma sull'acqua non ho visto miglioramenti se non nelle prime ore appena installata.
Comunque torno alla mia solita domanda: ma non dovrebbe avere effetto anche sui batteri che intorbidicono l'acqua?
E se non sono batteri, non sono alghe non è materiale argilloso in sospensione (ho provato Tetra Crystal water, ho aggiunto carbone nel filtro da circa una settimana) cosa altro resta?
Per me è un grosso mistero, anche perché prima avevo un acquario più piccolo da 60 litri, per diversi anni, e non ho mai avuto simili problemi.
Stefano s
31-01-2009, 10:16
e' un bel problemone..... dopo il cambio e' ritornata...
quindi escluderei materiale in sospensione... tu non hai fatto nulla in vasca....
una cosa.. il getto del filtro spara verso il fondo ??
Stefano s
31-01-2009, 10:16
e' un bel problemone..... dopo il cambio e' ritornata...
quindi escluderei materiale in sospensione... tu non hai fatto nulla in vasca....
una cosa.. il getto del filtro spara verso il fondo ??
Federico Sibona
31-01-2009, 11:47
Tommytre, non ricordo se qualcuno lo ha già consigliato, ma hai provato a mettere del cotone idrofilo nel filtro come primo materiale che incontra l'acqua? Devi tenerlo d'occhio perchè si intasa rapidamente ;-)
Federico Sibona
31-01-2009, 11:47
Tommytre, non ricordo se qualcuno lo ha già consigliato, ma hai provato a mettere del cotone idrofilo nel filtro come primo materiale che incontra l'acqua? Devi tenerlo d'occhio perchè si intasa rapidamente ;-)
angelo72
31-01-2009, 11:56
Ciao tommy,
io ho avuto il problema della nebbia in vasca per 4 mesi non riuscivo a capire cosa avesse scatenato il tutto (anche dopo aver risolto non l'ho capito), per farla breve dopo tanto tempo e soldi spesi per svariati prodotti controlli con reagenti anche 3 volte al giorno ho risolto mettendo dell'ovatta nel filtro(erano volvox) nell'ultimo scomparto del bluwave05 avendo cura nel sostituirla ogni sera nel giro di 10 giorni tutto risolto il problema non si è piu presentato, anche se ho notato una cosa, non so se sia un caso ma documentandomi in 4 mesi ho notato che la maggior parte delle vasche colpite da ciò erano Cayman 80 con quel neon da 10000K?
Fai la prova dell'ovatta nel filtro visto che le hai provate tutte come feci io tempo fà.
P.s. posso capire cosa provi quando guardi la vasca e la vedi in quelle condizioni!
angelo72
31-01-2009, 11:56
Ciao tommy,
io ho avuto il problema della nebbia in vasca per 4 mesi non riuscivo a capire cosa avesse scatenato il tutto (anche dopo aver risolto non l'ho capito), per farla breve dopo tanto tempo e soldi spesi per svariati prodotti controlli con reagenti anche 3 volte al giorno ho risolto mettendo dell'ovatta nel filtro(erano volvox) nell'ultimo scomparto del bluwave05 avendo cura nel sostituirla ogni sera nel giro di 10 giorni tutto risolto il problema non si è piu presentato, anche se ho notato una cosa, non so se sia un caso ma documentandomi in 4 mesi ho notato che la maggior parte delle vasche colpite da ciò erano Cayman 80 con quel neon da 10000K?
Fai la prova dell'ovatta nel filtro visto che le hai provate tutte come feci io tempo fà.
P.s. posso capire cosa provi quando guardi la vasca e la vedi in quelle condizioni!
angelo72
31-01-2009, 12:06
oopss...
mentre scrivevo ti era stata consigliata la stessa cosa!!!
angelo72
31-01-2009, 12:06
oopss...
mentre scrivevo ti era stata consigliata la stessa cosa!!!
Stefano s
31-01-2009, 16:16
Tommytre, non ricordo se qualcuno lo ha già consigliato, ma hai provato a mettere del cotone idrofilo nel filtro come primo materiale che incontra l'acqua? Devi tenerlo d'occhio perchè si intasa rapidamente ;-)
ci ha gia' provato ... ma non cambia nulla ....
anche se cambia l'acqua ... dopo un po si ripresenta il problema ... e nemmeno ne ha cambiata poca .... 40% mi sembra una buona quantita' .... #24
mmmmmmmmmmmm sono quasi sicuro che e' un'esplosione .. anche perche' dice cheappena aveva acceso la lampada uv era migliorato tutto ... poi dopo n o e' ripeggiorato nuovamene... #06
Stefano s
31-01-2009, 16:16
Tommytre, non ricordo se qualcuno lo ha già consigliato, ma hai provato a mettere del cotone idrofilo nel filtro come primo materiale che incontra l'acqua? Devi tenerlo d'occhio perchè si intasa rapidamente ;-)
ci ha gia' provato ... ma non cambia nulla ....
anche se cambia l'acqua ... dopo un po si ripresenta il problema ... e nemmeno ne ha cambiata poca .... 40% mi sembra una buona quantita' .... #24
mmmmmmmmmmmm sono quasi sicuro che e' un'esplosione .. anche perche' dice cheappena aveva acceso la lampada uv era migliorato tutto ... poi dopo n o e' ripeggiorato nuovamene... #06
angelo72
31-01-2009, 17:03
ciao stefano,
io sono arrivato a fare cambi di 80 litri su 100 ma il giorno dopo tornava la nebbia in un modo impressionante, ho inserito in vasca antialghe e prodotti di vario genere ma non c'è stato nulla da fare, tutti i valori erano sempre normali anche i fosfati, forse il cotone non ha funzionato (se lo ha già usato)perchè in vasca ha oltre al filtro interno anche quello esterno.
angelo72
31-01-2009, 17:03
ciao stefano,
io sono arrivato a fare cambi di 80 litri su 100 ma il giorno dopo tornava la nebbia in un modo impressionante, ho inserito in vasca antialghe e prodotti di vario genere ma non c'è stato nulla da fare, tutti i valori erano sempre normali anche i fosfati, forse il cotone non ha funzionato (se lo ha già usato)perchè in vasca ha oltre al filtro interno anche quello esterno.
Federico Sibona
31-01-2009, 17:58
E' mia opinione che in questi casi i cambi acqua servano a niente ;-)
E neanche gli antialghe anche se l'acqua fosse verdina (volvox).
E' strano però che la lampada UV non abbia avuto effetto, sicuro che funzioni correttamente? Ho sentito che certi negozi di acquaristica le affittano, si potrebbe provare, e, se funzionasse, far valere la garanzia su quella che hai perchè potrebbe essere difettosa. Dovrebbe servire sia in caso di batteri che di alghe unicellulari. Ha delle istruzioni? Non sarà da pulire la schermatura interna?
La Dennerle ha anche in listino dei panni in microfibra da mettere nel filtro per microfiltrazione in questi casi (però anche il cotone idrofilo dovrebbe fare lo stesso).
Federico Sibona
31-01-2009, 17:58
E' mia opinione che in questi casi i cambi acqua servano a niente ;-)
E neanche gli antialghe anche se l'acqua fosse verdina (volvox).
E' strano però che la lampada UV non abbia avuto effetto, sicuro che funzioni correttamente? Ho sentito che certi negozi di acquaristica le affittano, si potrebbe provare, e, se funzionasse, far valere la garanzia su quella che hai perchè potrebbe essere difettosa. Dovrebbe servire sia in caso di batteri che di alghe unicellulari. Ha delle istruzioni? Non sarà da pulire la schermatura interna?
La Dennerle ha anche in listino dei panni in microfibra da mettere nel filtro per microfiltrazione in questi casi (però anche il cotone idrofilo dovrebbe fare lo stesso).
Stefano s
01-02-2009, 02:50
E' strano però che la lampada UV non abbia avuto effetto
la cosa strana e' che gli ha fatto effetto .. ma per poco tempo #24 #24
Stefano s
01-02-2009, 02:50
E' strano però che la lampada UV non abbia avuto effetto
la cosa strana e' che gli ha fatto effetto .. ma per poco tempo #24 #24
Tommytre
01-02-2009, 09:04
Salve a tutti,
innanzitutto aggiorno angelo 72 sul fatto che ho disinstallato il filtro interno ormai da oltre un mese e che effettivamente ho anch'io la lampada Philips aquerelle da 10000 °K. Ho, infatti, già ipotizzato la presenza di volvox e circa un mese fa ho aggiunto l'antialghe della Sera. Ebbene, anche qui, la prima volta ha fatto effetto e l'acqua è rimasta pulita per tre o quattro giorni. Aggiunto una seconda volta dopo una settimana non ha fatto più effetto. Ho dedotto che non fosse più un problema di volvox. Ho provato anche con la lana di perlon nel filtro ma non ho avuto risultati apparenti. Contavo sulla lampada uv!! Proverò a pulirla ma l'ipotesi che non funzioni perché sposca mi sembra poco probabile dopo pochi giorni che è installata. Proverò anche a sostituire la lampada aquerelle (su cui ho però letto commenti positivi). E' veramente deprimente continuare ad avere un'acqua così.
Tommytre
01-02-2009, 09:04
Salve a tutti,
innanzitutto aggiorno angelo 72 sul fatto che ho disinstallato il filtro interno ormai da oltre un mese e che effettivamente ho anch'io la lampada Philips aquerelle da 10000 °K. Ho, infatti, già ipotizzato la presenza di volvox e circa un mese fa ho aggiunto l'antialghe della Sera. Ebbene, anche qui, la prima volta ha fatto effetto e l'acqua è rimasta pulita per tre o quattro giorni. Aggiunto una seconda volta dopo una settimana non ha fatto più effetto. Ho dedotto che non fosse più un problema di volvox. Ho provato anche con la lana di perlon nel filtro ma non ho avuto risultati apparenti. Contavo sulla lampada uv!! Proverò a pulirla ma l'ipotesi che non funzioni perché sposca mi sembra poco probabile dopo pochi giorni che è installata. Proverò anche a sostituire la lampada aquerelle (su cui ho però letto commenti positivi). E' veramente deprimente continuare ad avere un'acqua così.
Federico Sibona
01-02-2009, 09:22
Tommytre, guarda che nessuno ha parlato di lana di perlon, abbiamo detto cotone idrofilo, ovatta. La lana di perlon è chiaro che non riuscirà mai a fermare particelle così piccole!
Federico Sibona
01-02-2009, 09:22
Tommytre, guarda che nessuno ha parlato di lana di perlon, abbiamo detto cotone idrofilo, ovatta. La lana di perlon è chiaro che non riuscirà mai a fermare particelle così piccole!
Tommytre
01-02-2009, 10:50
e' un bel problemone..... dopo il cambio e' ritornata...
quindi escluderei materiale in sospensione... tu non hai fatto nulla in vasca....
una cosa.. il getto del filtro spara verso il fondo ??
No il getto del filtro è sotto il livello dell'acqua ed è diretto verso l'alto
Tommytre
01-02-2009, 10:50
e' un bel problemone..... dopo il cambio e' ritornata...
quindi escluderei materiale in sospensione... tu non hai fatto nulla in vasca....
una cosa.. il getto del filtro spara verso il fondo ??
No il getto del filtro è sotto il livello dell'acqua ed è diretto verso l'alto
Tommytre
01-02-2009, 11:31
Tommytre, guarda che nessuno ha parlato di lana di perlon, abbiamo detto cotone idrofilo, ovatta. La lana di perlon è chiaro che non riuscirà mai a fermare particelle così piccole!
mettere cotone idrofilo in un filtro esterne vuol dire bloccarlo in poche ore. Preferisco smontare la lampada uv e vedere se c'è qualche problema lì. Se non trovo problemi vuol dire che proverò anche con il cotone idrofilo, ma vorrebbe dire che la lampada comunque non funziona, perché dovrebbe agire sulle volvox. Inserendo il cotone sarà necessario smontare il filtro almeno una volta al giorno. Ma di che spessore dovrò fare lo strato?
Tommytre
01-02-2009, 11:31
Tommytre, guarda che nessuno ha parlato di lana di perlon, abbiamo detto cotone idrofilo, ovatta. La lana di perlon è chiaro che non riuscirà mai a fermare particelle così piccole!
mettere cotone idrofilo in un filtro esterne vuol dire bloccarlo in poche ore. Preferisco smontare la lampada uv e vedere se c'è qualche problema lì. Se non trovo problemi vuol dire che proverò anche con il cotone idrofilo, ma vorrebbe dire che la lampada comunque non funziona, perché dovrebbe agire sulle volvox. Inserendo il cotone sarà necessario smontare il filtro almeno una volta al giorno. Ma di che spessore dovrò fare lo strato?
Stefano s
01-02-2009, 12:40
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07
Stefano s
01-02-2009, 12:40
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07
Tommytre
01-02-2009, 17:09
Ho smontato la lampada uv ma non ho trovato problemi. La lampada funziona e il tubo di quarzo non mostra segni di sporcizia. Mistero !!
Pertanto sono passato a tentare la strada del cotone idrofilo che ho inserito nel filtro. Vi farò sapere se ci saranno risultati
Tommytre
01-02-2009, 17:09
Ho smontato la lampada uv ma non ho trovato problemi. La lampada funziona e il tubo di quarzo non mostra segni di sporcizia. Mistero !!
Pertanto sono passato a tentare la strada del cotone idrofilo che ho inserito nel filtro. Vi farò sapere se ci saranno risultati
Stefano s
01-02-2009, 19:22
siamo qui' ;-) ;-)
Stefano s
01-02-2009, 19:22
siamo qui' ;-) ;-)
angelo72
02-02-2009, 10:57
Ciao tommy,
visto che hai il filtro esterno converrebbe usare il panno in microtessuto soprattutto per la semplicità d'installazione, tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=67&products_id=4276&osCsid=d2ebce10903895cf2480cd90c4ba2daf
angelo72
02-02-2009, 10:57
Ciao tommy,
visto che hai il filtro esterno converrebbe usare il panno in microtessuto soprattutto per la semplicità d'installazione, tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=67&products_id=4276&osCsid=d2ebce10903895cf2480cd90c4ba2daf
Tommytre
02-02-2009, 21:23
Ciao tommy,
visto che hai il filtro esterno converrebbe usare il panno in microtessuto soprattutto per la semplicità d'installazione, tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=67&products_id=4276&oscsid-=d2ebce10903895cf2480cd90c4ba2daf
Okay. Ti ringrazio. Appena riesco a trovarla la prenderò.
Tommytre
02-02-2009, 21:23
Ciao tommy,
visto che hai il filtro esterno converrebbe usare il panno in microtessuto soprattutto per la semplicità d'installazione, tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=67&products_id=4276&oscsid-=d2ebce10903895cf2480cd90c4ba2daf
Okay. Ti ringrazio. Appena riesco a trovarla la prenderò.
Federico Sibona
03-02-2009, 00:06
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07
Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-) . Si mette proprio perchè da' un filtraggio più fine e dovrebbe fermare ciò che intorbida l'acqua e quindi è verosimile che sarà da cambiare sovente.
Tommytre, tieni d'occhio la portata del filtro, se vedi che decresce sensibilmente, devi cambiare il cotone. Certo che col filtro interno sarebbe stato più semplice. E comperare un filtro a zainetto o interno per pochi euro per questa funzione (da caricare solo con cotone)?
Parli di volvox, ma vedi l'acqua verdina?
Federico Sibona
03-02-2009, 00:06
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07
Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-) . Si mette proprio perchè da' un filtraggio più fine e dovrebbe fermare ciò che intorbida l'acqua e quindi è verosimile che sarà da cambiare sovente.
Tommytre, tieni d'occhio la portata del filtro, se vedi che decresce sensibilmente, devi cambiare il cotone. Certo che col filtro interno sarebbe stato più semplice. E comperare un filtro a zainetto o interno per pochi euro per questa funzione (da caricare solo con cotone)?
Parli di volvox, ma vedi l'acqua verdina?
Stefano s
03-02-2009, 09:40
Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-)
io intendevo materiali grandi .... a quanto sembra si tratta di roba finissima... qindi e' vero che il cotone si intasera' .. ma addirittura in una gornata ?? concordo con te che va cambiasto spesso comunque ....
se e' una questione di esplosione batterica comunque non credo che si intasera' tanto velocemente ;-) ;-)
Stefano s
03-02-2009, 09:40
Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-)
io intendevo materiali grandi .... a quanto sembra si tratta di roba finissima... qindi e' vero che il cotone si intasera' .. ma addirittura in una gornata ?? concordo con te che va cambiasto spesso comunque ....
se e' una questione di esplosione batterica comunque non credo che si intasera' tanto velocemente ;-) ;-)
Tommytre
03-02-2009, 20:58
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07
Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-) . Si mette proprio perchè da' un filtraggio più fine e dovrebbe fermare ciò che intorbida l'acqua e quindi è verosimile che sarà da cambiare sovente.
Tommytre, tieni d'occhio la portata del filtro, se vedi che decresce sensibilmente, devi cambiare il cotone. Certo che col filtro interno sarebbe stato più semplice. E comperare un filtro a zainetto o interno per pochi euro per questa funzione (da caricare solo con cotone)?
Parli di volvox, ma vedi l'acqua verdina?
Parlo di volvox perché da quello che capisco le possibili alternative in caso di acqua torbida sono solo esplosione batterica o volvox. Personalmente non credo molto all'esplosione batterica e pertanto .... Effettivamente l'acqua sembra un po' verdina, però non riesco a fare una valutazione perché ho cambiato neon. Da 10000 °K + 6500 °K ho messo un 6500 + 4500. Pertanto il colore dominante è cambiato. Quando tolgo il cotone voglio vedere il colore che ha preso, poi vi farò sapere.
Tommytre
03-02-2009, 20:58
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07
Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-) . Si mette proprio perchè da' un filtraggio più fine e dovrebbe fermare ciò che intorbida l'acqua e quindi è verosimile che sarà da cambiare sovente.
Tommytre, tieni d'occhio la portata del filtro, se vedi che decresce sensibilmente, devi cambiare il cotone. Certo che col filtro interno sarebbe stato più semplice. E comperare un filtro a zainetto o interno per pochi euro per questa funzione (da caricare solo con cotone)?
Parli di volvox, ma vedi l'acqua verdina?
Parlo di volvox perché da quello che capisco le possibili alternative in caso di acqua torbida sono solo esplosione batterica o volvox. Personalmente non credo molto all'esplosione batterica e pertanto .... Effettivamente l'acqua sembra un po' verdina, però non riesco a fare una valutazione perché ho cambiato neon. Da 10000 °K + 6500 °K ho messo un 6500 + 4500. Pertanto il colore dominante è cambiato. Quando tolgo il cotone voglio vedere il colore che ha preso, poi vi farò sapere.
Stefano s
04-02-2009, 00:05
rimaniamo in attesa...
Stefano s
04-02-2009, 00:05
rimaniamo in attesa...
Tommytre
04-02-2009, 21:11
Oggi, dopo tre giorni, ho aperto il filtro, anche se non ho notato perdita apparente di portata, per vedere in che stato si trovava il cotone.
Questo, dalla parte di entrata dell'acqua, era alquanto sporco di colore verde scuro tendente al marrone. Quando ho provato a strizzarlo è uscita acqua color verdino. Personalmente è la prima volta che inserisco cotone idrofilo nel filtro, e pertanto non so che colore prende se non ci sono problemi in acquario. Pertanto ditemi voi se quello che ho riportato rivela la presenza di volvox.
Dimenticavo di dirvi che in questi tre giorni l'acqua si è alquanto pulita. Pertanto ho inserito del cotone nuovo nel filtro.
Ma nel caso l'acqua si pulisse dl tutto, devo continuare a mettere sempre il cotone o una volta pulita non è più necessario? Immagino che mi risponderete che bisogna ricercare ed eliminare le cause. Però l'unica causa che posso intravedere è legata alle luci, in quanto l'inquinamento, come si vede dal profilo è molto basso. I neon che ho messo ora (865 (6500°K) e 840 (4000 °K)) fanno una luce molto giallo verde. Decisamente brutta. Che neon mi consigliate?
Tommytre
04-02-2009, 21:11
Oggi, dopo tre giorni, ho aperto il filtro, anche se non ho notato perdita apparente di portata, per vedere in che stato si trovava il cotone.
Questo, dalla parte di entrata dell'acqua, era alquanto sporco di colore verde scuro tendente al marrone. Quando ho provato a strizzarlo è uscita acqua color verdino. Personalmente è la prima volta che inserisco cotone idrofilo nel filtro, e pertanto non so che colore prende se non ci sono problemi in acquario. Pertanto ditemi voi se quello che ho riportato rivela la presenza di volvox.
Dimenticavo di dirvi che in questi tre giorni l'acqua si è alquanto pulita. Pertanto ho inserito del cotone nuovo nel filtro.
Ma nel caso l'acqua si pulisse dl tutto, devo continuare a mettere sempre il cotone o una volta pulita non è più necessario? Immagino che mi risponderete che bisogna ricercare ed eliminare le cause. Però l'unica causa che posso intravedere è legata alle luci, in quanto l'inquinamento, come si vede dal profilo è molto basso. I neon che ho messo ora (865 (6500°K) e 840 (4000 °K)) fanno una luce molto giallo verde. Decisamente brutta. Che neon mi consigliate?
Stefano s
04-02-2009, 21:16
continua con altro cotone..e riaccendi la lamda uv .. dovrebbe essere volvox
Stefano s
04-02-2009, 21:16
continua con altro cotone..e riaccendi la lamda uv .. dovrebbe essere volvox
Tommytre
04-02-2009, 21:26
continua con altro cotone..e riaccendi la lamda uv .. dovrebbe essere volvox
Il cotone nel filtro ce l'ho rimesso, ma quanto alla lampada, visti i risultati, temo che non funzioni. Anche se si accende, ha avuto effetto nullo!!
Tommytre
04-02-2009, 21:26
continua con altro cotone..e riaccendi la lamda uv .. dovrebbe essere volvox
Il cotone nel filtro ce l'ho rimesso, ma quanto alla lampada, visti i risultati, temo che non funzioni. Anche se si accende, ha avuto effetto nullo!!
Stefano s
04-02-2009, 21:34
se stai filtrando .. puo' essere che l'efficacia ora sia migliore .. tentar non nuoce... ;-) ;-)
Stefano s
04-02-2009, 21:34
se stai filtrando .. puo' essere che l'efficacia ora sia migliore .. tentar non nuoce... ;-) ;-)
angelo72
05-02-2009, 10:41
Ciao tommy,
visto il colore verde dell'ovatta sicuramente adesso sappiamo che sono volvox fai come dice stefano accendi anche la lampada uv, nel mio caso dopo 3 giorni avevo l'acqua limpida ma ho continuato a filtrare per 15 giorni, per i neon potresti sostituire l'840 con un altro 865 lo avevo letto in un post tempo fà ed ho adottato anch'io questa soluzione.
angelo72
05-02-2009, 10:41
Ciao tommy,
visto il colore verde dell'ovatta sicuramente adesso sappiamo che sono volvox fai come dice stefano accendi anche la lampada uv, nel mio caso dopo 3 giorni avevo l'acqua limpida ma ho continuato a filtrare per 15 giorni, per i neon potresti sostituire l'840 con un altro 865 lo avevo letto in un post tempo fà ed ho adottato anch'io questa soluzione.
Tommytre
05-02-2009, 20:33
Salve angelo 72
ho visto dal tuo profilo che abbiamo lo stesso acquario. Oggi, tornando a caso ho comprato due nuovi neon osram 965, con cui ho sostituito l'865 e l'840. Quest'ultimo aveva una dominante giallo/verde molto forte. Il 965 dovrebbe avere uno spettro più vicino alla luce solare rispetto all'865.
Rispetto a ieri l'acqua non è migliorata, anzi sembra peggiorata. Non sono molto ottimista che sia la volta buona che l'acqua torni pulita. Per quanto riguarda la lampada uv ora l'ho smontata dall'impianto. Forse questo fine settimana farò un'altro tentativo.
Tommytre
05-02-2009, 20:33
Salve angelo 72
ho visto dal tuo profilo che abbiamo lo stesso acquario. Oggi, tornando a caso ho comprato due nuovi neon osram 965, con cui ho sostituito l'865 e l'840. Quest'ultimo aveva una dominante giallo/verde molto forte. Il 965 dovrebbe avere uno spettro più vicino alla luce solare rispetto all'865.
Rispetto a ieri l'acqua non è migliorata, anzi sembra peggiorata. Non sono molto ottimista che sia la volta buona che l'acqua torni pulita. Per quanto riguarda la lampada uv ora l'ho smontata dall'impianto. Forse questo fine settimana farò un'altro tentativo.
angelo72
06-02-2009, 11:02
Ciao tommy,
per quanto riguarda il cambio lampade ricordati di ridurre il fotoperiodo, anzi puoi provare a tenere completamente spente le luci in vasca per un paio di giorni(se non hai piante particolari) ai pesci non crea nessun fastidio, mi ricordo che mi fù consigliato come metodo per debellare la nebbia di volvox.
Se avevi ancora il fltro interno riuscivi a filtrare in modo più intenso, anche perchè nel filtro esterno è piu complicato sistemare l'ovatta e creare uno strato omogeneo.
La lampada uv comunque riattivala e lasciala sempre accesa, come già detto in precedenza quando cercavo la soluzione al problema mi sono accorto che molto spesso le vasche colpite erano cayman80 non so se per pura coincidenza o per altri fattori.
Una cosa è sicura ci vuole tanta pazienza non fare cambi d'acqua a meno che non riscontri valori che mettono a rischio gli abitanti della vasca.
angelo72
06-02-2009, 11:02
Ciao tommy,
per quanto riguarda il cambio lampade ricordati di ridurre il fotoperiodo, anzi puoi provare a tenere completamente spente le luci in vasca per un paio di giorni(se non hai piante particolari) ai pesci non crea nessun fastidio, mi ricordo che mi fù consigliato come metodo per debellare la nebbia di volvox.
Se avevi ancora il fltro interno riuscivi a filtrare in modo più intenso, anche perchè nel filtro esterno è piu complicato sistemare l'ovatta e creare uno strato omogeneo.
La lampada uv comunque riattivala e lasciala sempre accesa, come già detto in precedenza quando cercavo la soluzione al problema mi sono accorto che molto spesso le vasche colpite erano cayman80 non so se per pura coincidenza o per altri fattori.
Una cosa è sicura ci vuole tanta pazienza non fare cambi d'acqua a meno che non riscontri valori che mettono a rischio gli abitanti della vasca.
Tommytre
07-02-2009, 08:46
salve a tutti,
ieri sera, tornando a casa ho trovato di nuovo l'acqua torbida.
Il mistero per me aumenta. Tempo fa aggiungendo l'antialghe della Sera l'acqua si era pulita per due-tre giorni, dopodiché, quando l'ho inserita di nuovo, non ha fatto più effetto. Poi è stat la volta della lampada uv. Mi ha schiarito l'acqua poi dopo qualche giorno è tornato tutto come prima e non ha fatto più effetto, anche dopo averla lasciata accesa una settimana. Ho dato la colpa alla lampada forse farlocca. Infine con il cotone idrofilo nel filtro. E' migliorata per qualche giorno, un giorno è stata quasi pulita, poi ha di nuovo iniziato a peggiorare e oggi è di nuovo torbida senza che io abbia fatto niente all'acquario. Sembra quasi che ci sia un'intelligenza che dopo poco prenda le contromisure ad ogni tentativo. Non so più cosa fare.
Angelo72 mi dice di accendere di nuovo la lampada uv. Proverò ma ormai mi sembra che non abbia più effetto. Ogni iniziativa ha effetto per uno o due giorni dopo non serve più. A nessuno di voi è capitata una cosa simile. Datemi qualche consiglio, perché non so più che ...... pesci prendere.
Tommytre
07-02-2009, 08:46
salve a tutti,
ieri sera, tornando a casa ho trovato di nuovo l'acqua torbida.
Il mistero per me aumenta. Tempo fa aggiungendo l'antialghe della Sera l'acqua si era pulita per due-tre giorni, dopodiché, quando l'ho inserita di nuovo, non ha fatto più effetto. Poi è stat la volta della lampada uv. Mi ha schiarito l'acqua poi dopo qualche giorno è tornato tutto come prima e non ha fatto più effetto, anche dopo averla lasciata accesa una settimana. Ho dato la colpa alla lampada forse farlocca. Infine con il cotone idrofilo nel filtro. E' migliorata per qualche giorno, un giorno è stata quasi pulita, poi ha di nuovo iniziato a peggiorare e oggi è di nuovo torbida senza che io abbia fatto niente all'acquario. Sembra quasi che ci sia un'intelligenza che dopo poco prenda le contromisure ad ogni tentativo. Non so più cosa fare.
Angelo72 mi dice di accendere di nuovo la lampada uv. Proverò ma ormai mi sembra che non abbia più effetto. Ogni iniziativa ha effetto per uno o due giorni dopo non serve più. A nessuno di voi è capitata una cosa simile. Datemi qualche consiglio, perché non so più che ...... pesci prendere.
Federico Sibona
07-02-2009, 12:52
A questo punto sarebbe molto interessante vedere delle foto perchè se il cotone ci ha messo 3gg per intasarsi e neanche tanto, mi riesce difficile pensare che la situazione sia così drammatica ;-)
Metti più cotone deve riuscire a non far passare particelle piccolissime, con una proliferazione di volvox dovrebbe intasarsi in poche ore!
Federico Sibona
07-02-2009, 12:52
A questo punto sarebbe molto interessante vedere delle foto perchè se il cotone ci ha messo 3gg per intasarsi e neanche tanto, mi riesce difficile pensare che la situazione sia così drammatica ;-)
Metti più cotone deve riuscire a non far passare particelle piccolissime, con una proliferazione di volvox dovrebbe intasarsi in poche ore!
Stefano s
07-02-2009, 13:53
il cotone ci ha messo 3gg per intasarsi e neanche tanto, mi riesce difficile pensare che la situazione sia così drammatica ;-)
stavo pensando proprio alla stessa cosa...
Stefano s
07-02-2009, 13:53
il cotone ci ha messo 3gg per intasarsi e neanche tanto, mi riesce difficile pensare che la situazione sia così drammatica ;-)
stavo pensando proprio alla stessa cosa...
Tommytre
07-02-2009, 23:24
Questa sera l'acqua è ancora peggiorata rispetto a ieri, anche se questa mattina ho di nuovo attivato la lampada uv. Cotone nel filtro + lampada uv insieme hanno effetto zero. Come detto l'acqua è peggiorata. Federico Sibona ritiene che la situazione non deve essere così seria se il filtro non si è intasato in tre giorni, e a tal fine chiede delle foto per valutare l'aspetto. Pertanto inserisco in allegato, se ci riesco, due foto, la prima sul lato corto la seconda sul lato lungo. Lascio a voi le valutazioni.
Sicuramente federico Sibona ha ragione quando dice che se ci fosse un problema serio di volvox il filtro si intaserebbe in poche ore. Il problema è che io non so se si tratta di volvox, di esplosione batterica o qualche altra cosa che non riesco ad immaginare. So solo che non riesco a trovare una soluzione. Guardate le foto e fatemi sapere cosa ne pensate.
Tommytre
07-02-2009, 23:24
Questa sera l'acqua è ancora peggiorata rispetto a ieri, anche se questa mattina ho di nuovo attivato la lampada uv. Cotone nel filtro + lampada uv insieme hanno effetto zero. Come detto l'acqua è peggiorata. Federico Sibona ritiene che la situazione non deve essere così seria se il filtro non si è intasato in tre giorni, e a tal fine chiede delle foto per valutare l'aspetto. Pertanto inserisco in allegato, se ci riesco, due foto, la prima sul lato corto la seconda sul lato lungo. Lascio a voi le valutazioni.
Sicuramente federico Sibona ha ragione quando dice che se ci fosse un problema serio di volvox il filtro si intaserebbe in poche ore. Il problema è che io non so se si tratta di volvox, di esplosione batterica o qualche altra cosa che non riesco ad immaginare. So solo che non riesco a trovare una soluzione. Guardate le foto e fatemi sapere cosa ne pensate.
Stefano s
08-02-2009, 02:04
l'unica cosa di cui sono quasi sicuro e' che si tratta di batteri ( x il modo in cui tornano ) ma a qusto punto non riesco a capire se e' volvox o meno !!
Stefano s
08-02-2009, 02:04
l'unica cosa di cui sono quasi sicuro e' che si tratta di batteri ( x il modo in cui tornano ) ma a qusto punto non riesco a capire se e' volvox o meno !!
Tommytre
08-02-2009, 17:53
Sinceramente io le ho provate tutte. Non so cosa pensare. Vorrei sentire anche un commento delle foto da parte di Federico Sibona. Oggi ho aperto di nuovo il filtro (sono passati 3 giorni) e ho trovato il cotone non era particolarmente sposco. Solo un po' in superficie. Ho messo uno strato maggiore di cotone, ma non credo fosse necessario perché si sporca solo in superficie. Forse occorre un materiale ancora più compatto. Sapete se il panno della Dennerle è migliore? Comunque la lampada accesa da oltre 24 ore non fa nessun effetto. Cosa altro resta da tentare?
A stefano S dico che l'acqua è un po' verdina anche con le luci spente, quindi almeno un po' di volvox ci dovrebbe essere. Magari c'è una combinazione volvox/batteri. In questo caso come agire?
C'è qualcuno che ha avuto la stessa mia esperienza?
Come detto sopra gradirei un intervento anche da parte di Federico Sibona.
Tommytre
08-02-2009, 17:53
Sinceramente io le ho provate tutte. Non so cosa pensare. Vorrei sentire anche un commento delle foto da parte di Federico Sibona. Oggi ho aperto di nuovo il filtro (sono passati 3 giorni) e ho trovato il cotone non era particolarmente sposco. Solo un po' in superficie. Ho messo uno strato maggiore di cotone, ma non credo fosse necessario perché si sporca solo in superficie. Forse occorre un materiale ancora più compatto. Sapete se il panno della Dennerle è migliore? Comunque la lampada accesa da oltre 24 ore non fa nessun effetto. Cosa altro resta da tentare?
A stefano S dico che l'acqua è un po' verdina anche con le luci spente, quindi almeno un po' di volvox ci dovrebbe essere. Magari c'è una combinazione volvox/batteri. In questo caso come agire?
C'è qualcuno che ha avuto la stessa mia esperienza?
Come detto sopra gradirei un intervento anche da parte di Federico Sibona.
Stefano s
08-02-2009, 21:19
a questo punto rimango in ascolto con te ... fede dacci una mano !!! non so a cosa pensare #13 #13
Stefano s
08-02-2009, 21:19
a questo punto rimango in ascolto con te ... fede dacci una mano !!! non so a cosa pensare #13 #13
ma non ci sono più novità ?
hai provato a misurare i fosfati ???
Federico Sibona
14-07-2009, 09:27
Chiedo scusa, non avevo più letto i vostri appelli, eventualmente, la prossima volta, mandatemi un MP.
Guardando il cotone idrofilo intasato, fossero volvox, dovrebbe presentarsi colorato di verde.
Tommytre, visto che sono passati un po' di mesi, adesso la situazione com'è?
Se hai risolto con qualche intervento, esponi come, potrebbe essere utile ad altri ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |