Entra

Visualizza la versione completa : regolatore PH sms122


gab82
09-12-2008, 19:11
vorrei acquistare questo regolatore....perchè ho in mente alcune modifiche al mio amazzonico.......e vorrei tenere sotto stretto controllo il PH.....

leggendo bene però noto che ha una precisione di + o - 0.2PH......e mi sembra un po' troppo..... -05

in pratica se voglio un ph 6.5 potrei ritrovarmi con 6.3 o 6.7....mi sembra una forbice un po' troppo alta......o mi sbaglio?.....

c'è qualcosa di meglio in giro a prezzi abbordabili?....vi ricordo che questo milwakee costa circa 100€ nuovo.... ;-)

gab82
09-12-2008, 19:11
vorrei acquistare questo regolatore....perchè ho in mente alcune modifiche al mio amazzonico.......e vorrei tenere sotto stretto controllo il PH.....

leggendo bene però noto che ha una precisione di + o - 0.2PH......e mi sembra un po' troppo..... -05

in pratica se voglio un ph 6.5 potrei ritrovarmi con 6.3 o 6.7....mi sembra una forbice un po' troppo alta......o mi sbaglio?.....

c'è qualcosa di meglio in giro a prezzi abbordabili?....vi ricordo che questo milwakee costa circa 100€ nuovo.... ;-)

Mr-Flammeus
09-12-2008, 22:45
vorrei acquistare questo regolatore....perchè ho in mente alcune modifiche al mio amazzonico.......e vorrei tenere sotto stretto controllo il PH.....

leggendo bene però noto che ha una precisione di + o - 0.2PH......e mi sembra un po' troppo..... -05

in pratica se voglio un ph 6.5 potrei ritrovarmi con 6.3 o 6.7....mi sembra una forbice un po' troppo alta......o mi sbaglio?.....

c'è qualcosa di meglio in giro a prezzi abbordabili?....vi ricordo che questo milwakee costa circa 100€ nuovo.... ;-)


a me è arrivato ieri...l'ho acquistato su internet ancora però lo devo montare insieme all'allestimento della vasca..

pensi che gli altri strumenti siano tutti precisi??le tolleranze si hanno sempre...poi se si vuole l'eccelso...ho visto uno strumento dell'hanna che costa sui 600 euro..... :-D :-D

già averlo uno strumento così è tanto...almeno per me...poi.... :-D

Mr-Flammeus
09-12-2008, 22:45
vorrei acquistare questo regolatore....perchè ho in mente alcune modifiche al mio amazzonico.......e vorrei tenere sotto stretto controllo il PH.....

leggendo bene però noto che ha una precisione di + o - 0.2PH......e mi sembra un po' troppo..... -05

in pratica se voglio un ph 6.5 potrei ritrovarmi con 6.3 o 6.7....mi sembra una forbice un po' troppo alta......o mi sbaglio?.....

c'è qualcosa di meglio in giro a prezzi abbordabili?....vi ricordo che questo milwakee costa circa 100€ nuovo.... ;-)


a me è arrivato ieri...l'ho acquistato su internet ancora però lo devo montare insieme all'allestimento della vasca..

pensi che gli altri strumenti siano tutti precisi??le tolleranze si hanno sempre...poi se si vuole l'eccelso...ho visto uno strumento dell'hanna che costa sui 600 euro..... :-D :-D

già averlo uno strumento così è tanto...almeno per me...poi.... :-D

jimmen
10-12-2008, 00:27
gab82,
:-) Ciao lo uso da quasi un anno ed e stato inpeccabile lo scarto che ho notato e di 1 non due ma comunque mi capita quando dimentico di pulire la sonda.
#22

jimmen
10-12-2008, 00:27
gab82,
:-) Ciao lo uso da quasi un anno ed e stato inpeccabile lo scarto che ho notato e di 1 non due ma comunque mi capita quando dimentico di pulire la sonda.
#22

Mr-Flammeus
10-12-2008, 08:23
gab82,
:-) Ciao lo uso da quasi un anno ed e stato inpeccabile lo scarto che ho notato e di 1 non due ma comunque mi capita quando dimentico di pulire la sonda.
#22

per le tarature so che serve il 4.01 e 7.01 per pulire le sonde come e cosa usi???
Ogni quanto le pulisci??

grazie dell'informazione

Mr-Flammeus
10-12-2008, 08:23
gab82,
:-) Ciao lo uso da quasi un anno ed e stato inpeccabile lo scarto che ho notato e di 1 non due ma comunque mi capita quando dimentico di pulire la sonda.
#22

per le tarature so che serve il 4.01 e 7.01 per pulire le sonde come e cosa usi???
Ogni quanto le pulisci??

grazie dell'informazione

Stefano s
10-12-2008, 12:54
questo strumento e' quello che sto' utilizzando ora ...
come strumento funziona benissimo..
unica pecca e' lo scarto di regolazione + - 0,1 e non 0,2

se setti ph 7 si accendera' a 6,9 e si spegnera' a 7,1

certo uno con uno scarto di 0,01 e' estremamente meglio...
ma alla fine secondo me bisogna sempre vedere cosa ci si deve fare ...

se abbiamo un kh relativamente basso 3 - 2 - con quell'oscillazione di ph si avranno grandissimi incrementi di co2 disciolta.. cosa invece che diminuira' moltissimo x kh piu' alti 4 - 5 - ecc ecc !!


quindi vedi tu ... a me funziona bene ... e come dici tu costa una stron ###a !!

Stefano s
10-12-2008, 12:54
questo strumento e' quello che sto' utilizzando ora ...
come strumento funziona benissimo..
unica pecca e' lo scarto di regolazione + - 0,1 e non 0,2

se setti ph 7 si accendera' a 6,9 e si spegnera' a 7,1

certo uno con uno scarto di 0,01 e' estremamente meglio...
ma alla fine secondo me bisogna sempre vedere cosa ci si deve fare ...

se abbiamo un kh relativamente basso 3 - 2 - con quell'oscillazione di ph si avranno grandissimi incrementi di co2 disciolta.. cosa invece che diminuira' moltissimo x kh piu' alti 4 - 5 - ecc ecc !!


quindi vedi tu ... a me funziona bene ... e come dici tu costa una stron ###a !!

Mr-Flammeus
10-12-2008, 13:16
questo strumento e' quello che sto' utilizzando ora ...
come strumento funziona benissimo..
unica pecca e' lo scarto di regolazione + - 0,1 e non 0,2

se setti ph 7 si accendera' a 6,9 e si spegnera' a 7,1

certo uno con uno scarto di 0,01 e' estremamente meglio...
ma alla fine secondo me bisogna sempre vedere cosa ci si deve fare ...

se abbiamo un kh relativamente basso 3 - 2 - con quell'oscillazione di ph si avranno grandissimi incrementi di co2 disciolta.. cosa invece che diminuira' moltissimo x kh piu' alti 4 - 5 - ecc ecc !!


quindi vedi tu ... a me funziona bene ... e come dici tu costa una stron ###a !!


diciamo che io posso portare come voglio il kh visto che utilizzo tutta osmosi e sali dennerle....e non so il sale dennerle che ph mantiene...usavo sali sera ed il ph era a 7,5 8

io voglio solo realizzare un bell'acquario di piante con una gestione più o meno comoda..senza stare li a mettere 20 bolle...30 bolle..40bolle...

una domanda ma sull'elettrovalvola che non vedo il senso riporta solo A e B

A sta per arrivo co2 da riduttore di pressione, e B sta per uscita?? Tu come li hai montati?

;-)

Mr-Flammeus
10-12-2008, 13:16
questo strumento e' quello che sto' utilizzando ora ...
come strumento funziona benissimo..
unica pecca e' lo scarto di regolazione + - 0,1 e non 0,2

se setti ph 7 si accendera' a 6,9 e si spegnera' a 7,1

certo uno con uno scarto di 0,01 e' estremamente meglio...
ma alla fine secondo me bisogna sempre vedere cosa ci si deve fare ...

se abbiamo un kh relativamente basso 3 - 2 - con quell'oscillazione di ph si avranno grandissimi incrementi di co2 disciolta.. cosa invece che diminuira' moltissimo x kh piu' alti 4 - 5 - ecc ecc !!


quindi vedi tu ... a me funziona bene ... e come dici tu costa una stron ###a !!


diciamo che io posso portare come voglio il kh visto che utilizzo tutta osmosi e sali dennerle....e non so il sale dennerle che ph mantiene...usavo sali sera ed il ph era a 7,5 8

io voglio solo realizzare un bell'acquario di piante con una gestione più o meno comoda..senza stare li a mettere 20 bolle...30 bolle..40bolle...

una domanda ma sull'elettrovalvola che non vedo il senso riporta solo A e B

A sta per arrivo co2 da riduttore di pressione, e B sta per uscita?? Tu come li hai montati?

;-)

Stefano s
10-12-2008, 13:30
a ingresso riduttore b uscita ... ;-)

Stefano s
10-12-2008, 13:30
a ingresso riduttore b uscita ... ;-)

Mr-Flammeus
10-12-2008, 13:40
a ingresso riduttore b uscita ... ;-)


ok grazie

Mr-Flammeus
10-12-2008, 13:40
a ingresso riduttore b uscita ... ;-)


ok grazie

gab82
10-12-2008, 20:39
quindi secondo voi per gestire il Ph in un amazzonico, in cui vorrei mantenere un Ph di circa 6.2, 6.3 può andare bene?

(ovviamente quei valori non li otterrò con la sola CO2, ma con la torba ;-) )

gab82
10-12-2008, 20:39
quindi secondo voi per gestire il Ph in un amazzonico, in cui vorrei mantenere un Ph di circa 6.2, 6.3 può andare bene?

(ovviamente quei valori non li otterrò con la sola CO2, ma con la torba ;-) )

Mr-Flammeus
10-12-2008, 22:31
quindi secondo voi per gestire il Ph in un amazzonico, in cui vorrei mantenere un Ph di circa 6.2, 6.3 può andare bene?

(ovviamente quei valori non li otterrò con la sola CO2, ma con la torba ;-) )

secondo me si

Mr-Flammeus
10-12-2008, 22:31
quindi secondo voi per gestire il Ph in un amazzonico, in cui vorrei mantenere un Ph di circa 6.2, 6.3 può andare bene?

(ovviamente quei valori non li otterrò con la sola CO2, ma con la torba ;-) )

secondo me si

gab82
10-12-2008, 23:12
ok...lo prendo!

gab82
10-12-2008, 23:12
ok...lo prendo!

Mr-Flammeus
10-12-2008, 23:32
ok...lo prendo!

ma poi scusa...questi sbalzi non si avvertono una volta che la co2 entra in funzione per bene ed è amalgamata su tutta la vasca..magari all'inizio dello start allora si che vedrai tantissime bollicine..ma poi si stabilizza solo...

Mr-Flammeus
10-12-2008, 23:32
ok...lo prendo!

ma poi scusa...questi sbalzi non si avvertono una volta che la co2 entra in funzione per bene ed è amalgamata su tutta la vasca..magari all'inizio dello start allora si che vedrai tantissime bollicine..ma poi si stabilizza solo...

gab82
10-12-2008, 23:33
ehm.......scusa ma non capisco cosa vuoi dire........... #24

gab82
10-12-2008, 23:33
ehm.......scusa ma non capisco cosa vuoi dire........... #24

Mr-Flammeus
10-12-2008, 23:39
ehm.......scusa ma non capisco cosa vuoi dire........... #24

aspetta che si sono accavallati i messaggi mentre rispondevi ti continuavo a scrivere...
e mi è arrivata la risposta...

ti volevo dire che poi non è che ci sia una gran differenza da creare danni tra 0,1 e 0,01 certo è più preciso ma secondo me, per quello che devo fare io, già basta ed avanza...........

P.S. se non hai dove comprarlo e lo vuoi acquistare in internet ti indico io dove l'ho pagato 144,00 euro

una volta che la vasca si è stabilizzata e lui ha torvato il punto di settaggio...vedrai che la differenza se impostato a 7 ( attacca a 7,1 e stacca a 6,9 ) come diceva Stefano non è che poi crei danni irreparabili...e poi se lo hanno costruito una funzione l'avrà....

Mr-Flammeus
10-12-2008, 23:39
ehm.......scusa ma non capisco cosa vuoi dire........... #24

aspetta che si sono accavallati i messaggi mentre rispondevi ti continuavo a scrivere...
e mi è arrivata la risposta...

ti volevo dire che poi non è che ci sia una gran differenza da creare danni tra 0,1 e 0,01 certo è più preciso ma secondo me, per quello che devo fare io, già basta ed avanza...........

P.S. se non hai dove comprarlo e lo vuoi acquistare in internet ti indico io dove l'ho pagato 144,00 euro

una volta che la vasca si è stabilizzata e lui ha torvato il punto di settaggio...vedrai che la differenza se impostato a 7 ( attacca a 7,1 e stacca a 6,9 ) come diceva Stefano non è che poi crei danni irreparabili...e poi se lo hanno costruito una funzione l'avrà....

Mr-Flammeus
10-12-2008, 23:48
Ciao Stefano:

stasera ho montato, il riduttore i manometri sistemata l'elettrovalvola al mobile sotto negli sportelli e collegata la bombola da 4kg...

notavo una cosa provando l'elettrovalvola:
1) mi sembra che non agisce in chiusura ed apertura graduale ma quando apre la valvola la apre totalmente e quando la chiude la chiude totalmente...mi confermi??

2) se è così a questo punto mi conviene prima regolare MANUALMENTE le bolle in base all'esigenza della vasca ed i valori una volta riempita con acqua e tutto...esempio kh 4 ph 6,8 ci vogliono 50 bolle minuto.....

e poi collegargli il ph metro settato su 6,8 in modo tale che quando la valvola apre apre al massimo dell'esercizio esempio 150 bolle :-D :-D :-D giusto???

Tutto ciò ovviamente se la valvola apre e chiude totalmente e non gradualmente.

Mr-Flammeus
10-12-2008, 23:48
Ciao Stefano:

stasera ho montato, il riduttore i manometri sistemata l'elettrovalvola al mobile sotto negli sportelli e collegata la bombola da 4kg...

notavo una cosa provando l'elettrovalvola:
1) mi sembra che non agisce in chiusura ed apertura graduale ma quando apre la valvola la apre totalmente e quando la chiude la chiude totalmente...mi confermi??

2) se è così a questo punto mi conviene prima regolare MANUALMENTE le bolle in base all'esigenza della vasca ed i valori una volta riempita con acqua e tutto...esempio kh 4 ph 6,8 ci vogliono 50 bolle minuto.....

e poi collegargli il ph metro settato su 6,8 in modo tale che quando la valvola apre apre al massimo dell'esercizio esempio 150 bolle :-D :-D :-D giusto???

Tutto ciò ovviamente se la valvola apre e chiude totalmente e non gradualmente.

gab82
10-12-2008, 23:52
no.....ma 0.2ph è una variazione sopportabile....per esempio di notte il PH è più basso perchè le piante emettono CO2 consumando ossigeno.... #24 (anche nei marini di notte il ph scende leggermente)


il mio dubbio riguardava la precisione dello strumento.....i dati dicono che ha risoluzione 0.1ph......quindi 7.0..7.1.....7.2......7.3.....ecc.ecc..

però precisione di + o - 0.2ph.....quindi se appare sul display 7.0....potrebbe essere 6.8 o 7.4..........(se non ho capito una *******....) #23

gab82
10-12-2008, 23:52
no.....ma 0.2ph è una variazione sopportabile....per esempio di notte il PH è più basso perchè le piante emettono CO2 consumando ossigeno.... #24 (anche nei marini di notte il ph scende leggermente)


il mio dubbio riguardava la precisione dello strumento.....i dati dicono che ha risoluzione 0.1ph......quindi 7.0..7.1.....7.2......7.3.....ecc.ecc..

però precisione di + o - 0.2ph.....quindi se appare sul display 7.0....potrebbe essere 6.8 o 7.4..........(se non ho capito una *******....) #23

Mr-Flammeus
11-12-2008, 00:05
no.....ma 0.2ph è una variazione sopportabile....per esempio di notte il PH è più basso perchè le piante emettono CO2 consumando ossigeno.... #24 (anche nei marini di notte il ph scende leggermente)


il mio dubbio riguardava la precisione dello strumento.....i dati dicono che ha risoluzione 0.1ph......quindi 7.0..7.1.....7.2......7.3.....ecc.ecc..

però precisione di + o - 0.2ph.....quindi se appare sul display 7.0....potrebbe essere 6.8 o 7.4..........(se non ho capito una *******....) #23

semmai 7,2 no 7,4...non ti so rispondere...io vedo che tantissimi utenti lo utilizzano...

Mr-Flammeus
11-12-2008, 00:05
no.....ma 0.2ph è una variazione sopportabile....per esempio di notte il PH è più basso perchè le piante emettono CO2 consumando ossigeno.... #24 (anche nei marini di notte il ph scende leggermente)


il mio dubbio riguardava la precisione dello strumento.....i dati dicono che ha risoluzione 0.1ph......quindi 7.0..7.1.....7.2......7.3.....ecc.ecc..

però precisione di + o - 0.2ph.....quindi se appare sul display 7.0....potrebbe essere 6.8 o 7.4..........(se non ho capito una *******....) #23

semmai 7,2 no 7,4...non ti so rispondere...io vedo che tantissimi utenti lo utilizzano...

Lorenzo 75
11-12-2008, 10:24
Scusate anche io mi stavo informando.
Potrei sapere dove l'avete acquistato?
Grazie

Lorenzo 75
11-12-2008, 10:24
Scusate anche io mi stavo informando.
Potrei sapere dove l'avete acquistato?
Grazie

Stefano s
11-12-2008, 10:53
ragazzi .. non capite il concetto ...
non e' la variazione di ph che da troppi probemi ..... ma e' la variazione di co2 disciolta dovuta si allo sbalzo di ph ma rispettto al kh ..
guardate cosa succede tenendo presente un kh basso sulla tabella ....

piu' il kh e' basso peggio e' .. con kh medi invece la variazione e' aaccettabile .. ;-)

Stefano s
11-12-2008, 10:53
ragazzi .. non capite il concetto ...
non e' la variazione di ph che da troppi probemi ..... ma e' la variazione di co2 disciolta dovuta si allo sbalzo di ph ma rispettto al kh ..
guardate cosa succede tenendo presente un kh basso sulla tabella ....

piu' il kh e' basso peggio e' .. con kh medi invece la variazione e' aaccettabile .. ;-)

Lorenzo 75
11-12-2008, 12:25
Dopo un po' di ricerca l'ho trovato a €125.9
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2970&PHPSESSID=11f02cf12d77b4979ca0c33cc26dc31a
Spedizione gratuita.
Leggendo però gab82 l'hai trovato a € 100.
Hai il nome del sito o l'hai trovato in un negozio?
Grazie

Lorenzo 75
11-12-2008, 12:25
Dopo un po' di ricerca l'ho trovato a €125.9
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2970&PHPSESSID=11f02cf12d77b4979ca0c33cc26dc31a
Spedizione gratuita.
Leggendo però gab82 l'hai trovato a € 100.
Hai il nome del sito o l'hai trovato in un negozio?
Grazie

Stefano s
11-12-2008, 12:44
ma comprenzivo di sonda e elettrovalvola !!!

Stefano s
11-12-2008, 12:44
ma comprenzivo di sonda e elettrovalvola !!!

Lorenzo 75
11-12-2008, 12:56
ma comprenzivo di sonda e elettrovalvola !!!

Caratteristiche

Controllore di pH.

Offre la possibilità di dosare automaticamente
la CO2 e di mantenere le piante dell'acquario sempre
in buona salute, collegando semplicemente l'elettrovalvola
alla presa dell'SMS122.


Dotazione

L'SMS122 è fornito completo di alimentatore 12VDC,
elettrodo pH, soluzione di calibrazione pH 7.01 da 20ml,
cacciavite per la calibrazione ed istruzioni.

E' dotato di allarme, attivo quando la lettura è superiore
al set point selezionato.




Elettrovalvola Milwaukee MA955 compresa.


Specifiche tecniche

- Scala: da 0.0 a 14.0 pH
- Risoluzione: 0.1 pH
- Precisione: ±0.2 ph
- Scala di set point ph: da 5.5 a 9.5 ph
- Dimensioni: 160x80x40 mm
- Peso: 220 gr
#36#

Volendo si può pagare alla consegna con soli €5 in più.
Meglio stare sicuri.

Lorenzo 75
11-12-2008, 12:56
ma comprenzivo di sonda e elettrovalvola !!!

Caratteristiche

Controllore di pH.

Offre la possibilità di dosare automaticamente
la CO2 e di mantenere le piante dell'acquario sempre
in buona salute, collegando semplicemente l'elettrovalvola
alla presa dell'SMS122.


Dotazione

L'SMS122 è fornito completo di alimentatore 12VDC,
elettrodo pH, soluzione di calibrazione pH 7.01 da 20ml,
cacciavite per la calibrazione ed istruzioni.

E' dotato di allarme, attivo quando la lettura è superiore
al set point selezionato.




Elettrovalvola Milwaukee MA955 compresa.


Specifiche tecniche

- Scala: da 0.0 a 14.0 pH
- Risoluzione: 0.1 pH
- Precisione: ±0.2 ph
- Scala di set point ph: da 5.5 a 9.5 ph
- Dimensioni: 160x80x40 mm
- Peso: 220 gr
#36#

Volendo si può pagare alla consegna con soli €5 in più.
Meglio stare sicuri.

Stefano s
11-12-2008, 12:58
allora e' ottimo .. lo paghi anche meno di quanto l'ho pagato io !! ho speso 140 euri ...

Stefano s
11-12-2008, 12:58
allora e' ottimo .. lo paghi anche meno di quanto l'ho pagato io !! ho speso 140 euri ...

Lorenzo 75
11-12-2008, 13:10
Ho cercato nel sito ma non ho trovato nulla a riguardo, scusa ma quanto dura l'elettrodo?
Ogni quanto va tarato e/o pulito?
Ho trovato il manuale di istruzioni ma non capisco bene, l'allarme di cui parlano se si supera il valore impostato è solo un led luminoso?
Ma appena raggiunto il Ph voluto la valvola co2 viene chiusa, per poi riaprirsi se il ph sale?

Grazie

Lorenzo 75
11-12-2008, 13:10
Ho cercato nel sito ma non ho trovato nulla a riguardo, scusa ma quanto dura l'elettrodo?
Ogni quanto va tarato e/o pulito?
Ho trovato il manuale di istruzioni ma non capisco bene, l'allarme di cui parlano se si supera il valore impostato è solo un led luminoso?
Ma appena raggiunto il Ph voluto la valvola co2 viene chiusa, per poi riaprirsi se il ph sale?

Grazie

Stefano s
11-12-2008, 13:20
x tararlo considera che specialmente quando e' nuovo ... una volta al mese basta e avanza .... io faccio cosi' e va bene .. ogni volta che lo ritaro pulisco la sonda con l'apposita soluzione di pulizia...

x la durata della sonda leggendo qua e la credo intorno ad un anno ... ma non sono dati certi .. quindi aspettta qualcuno che ti sa dire meglio....

Stefano s
11-12-2008, 13:20
x tararlo considera che specialmente quando e' nuovo ... una volta al mese basta e avanza .... io faccio cosi' e va bene .. ogni volta che lo ritaro pulisco la sonda con l'apposita soluzione di pulizia...

x la durata della sonda leggendo qua e la credo intorno ad un anno ... ma non sono dati certi .. quindi aspettta qualcuno che ti sa dire meglio....

jimmen
12-12-2008, 23:21
Lorenzo 75,
io lo taro circa una volta al mese , quindi stefano ha ragione , ma piu inportante e anche pulire la sonda una volta al mese , i sedimenti sballano un po la sonda, riguardo lo scarto e 0.1 , quidi se tari a 6.3 attacca a 6.4 , rimane stabile e stacca 6.2 ma tu vedrai 6.3.

jimmen
12-12-2008, 23:21
Lorenzo 75,
io lo taro circa una volta al mese , quindi stefano ha ragione , ma piu inportante e anche pulire la sonda una volta al mese , i sedimenti sballano un po la sonda, riguardo lo scarto e 0.1 , quidi se tari a 6.3 attacca a 6.4 , rimane stabile e stacca 6.2 ma tu vedrai 6.3.

Stefano s
12-12-2008, 23:28
quindi stefano ha ragione

quoto !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

inportante e anche pulire la sonda una volta al mese

quoto anche questo... se la sonda si sporca la misurazione non e' precisa...

Stefano s
12-12-2008, 23:28
quindi stefano ha ragione

quoto !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

inportante e anche pulire la sonda una volta al mese

quoto anche questo... se la sonda si sporca la misurazione non e' precisa...

jimmen
13-12-2008, 12:39
quindi stefano ha ragione

quoto !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

inportante e anche pulire la sonda una volta al mese

quoto anche questo... se la sonda si sporca la misurazione non e' precisa...Stefano s,
Comunque ragazzi quella sonda gialla mi -04 come un toro si fa una petizione alla milwaukee per cambiare il colore alla sonda. #18

jimmen
13-12-2008, 12:39
quindi stefano ha ragione

quoto !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

inportante e anche pulire la sonda una volta al mese

quoto anche questo... se la sonda si sporca la misurazione non e' precisa...Stefano s,
Comunque ragazzi quella sonda gialla mi -04 come un toro si fa una petizione alla milwaukee per cambiare il colore alla sonda. #18

Stefano s
13-12-2008, 12:43
lo so .. e' veramente un cazzotto in un occhio.. ma basta nasconderla... guarda la foto della mia vasca e dimmi se la vedi ....


ah e non fatela lavorare totalmente immersa ... a lungo andare potrebbe entrare l'acqua ... lasciatela sempre 2 3 dita fuori ! ;-)

Stefano s
13-12-2008, 12:43
lo so .. e' veramente un cazzotto in un occhio.. ma basta nasconderla... guarda la foto della mia vasca e dimmi se la vedi ....


ah e non fatela lavorare totalmente immersa ... a lungo andare potrebbe entrare l'acqua ... lasciatela sempre 2 3 dita fuori ! ;-)

jimmen
13-12-2008, 12:51
lo so .. e' veramente un cazzotto in un occhio.. ma basta nasconderla... guarda la foto della mia vasca e dimmi se la vedi ....


ah e non fatela lavorare totalmente immersa ... a lungo andare potrebbe entrare l'acqua ... lasciatela sempre 2 3 dita fuori ! ;-) #19
Bello stefano #25 #25 #25 #25 #25 .

-04 Ma dove sta l'infame giallo sonda. #07

jimmen
13-12-2008, 12:51
lo so .. e' veramente un cazzotto in un occhio.. ma basta nasconderla... guarda la foto della mia vasca e dimmi se la vedi ....


ah e non fatela lavorare totalmente immersa ... a lungo andare potrebbe entrare l'acqua ... lasciatela sempre 2 3 dita fuori ! ;-) #19
Bello stefano #25 #25 #25 #25 #25 .

-04 Ma dove sta l'infame giallo sonda. #07

Stefano s
13-12-2008, 13:22
GRAZZIEEE !!

la sonda e sull'angolo sinistro di fondo.. dietro al radicione d'angolo.. li c'e la sonda e il tubo di ropresa dell'acqua :-)) :-))

Stefano s
13-12-2008, 13:22
GRAZZIEEE !!

la sonda e sull'angolo sinistro di fondo.. dietro al radicione d'angolo.. li c'e la sonda e il tubo di ropresa dell'acqua :-)) :-))