Visualizza la versione completa : consigli per allevamento killi
ciao a tutti, doo una settimana di ricerche su internet circa questi pesci che mi affascinano ogni gfiorno di piu torno a rompervi le scatole ...
#13
ho fatto un bel giro nel mercato di bkk per vedere innanzitutto quali specie erano a disposizione,e ho trovato queste:
nothobranchius eggersii red (stpendo con la sua livrea)
nothobranchus rachovii
nothobranchius guentheri (solo maschi) -20
notobranchius kunterside red (questa specie mi risulta nuova -28d# )
da cio che ho letto in internet la specie piu semlice da allevare e riprodurre tra queste dovrebbe eseere il nothobranchius eggersii
voi che ne pensate?
vorrei allevare 1 maschio e 1 femmina o 1 m e 2 f (se 20 litri lo permettono)
per la vasca opterei per un 20 litri scoperto filtro esterno a zainetto o a cascata e tanti piccoli legni con anubias e muschio di giava
illuminazione piccolo neon lampada da 11 watt
puo andare come inizio???
aspetto vostre preziose risoste cosi in caso positivo acquisto la vasca ed inizio a far maturare l acqua
e poi vi bombardero ancora con qualche altra domanda :-D
grazie mille !!!
ciao a tutti, doo una settimana di ricerche su internet circa questi pesci che mi affascinano ogni gfiorno di piu torno a rompervi le scatole ...
#13
ho fatto un bel giro nel mercato di bkk per vedere innanzitutto quali specie erano a disposizione,e ho trovato queste:
nothobranchius eggersii red (stpendo con la sua livrea)
nothobranchus rachovii
nothobranchius guentheri (solo maschi) -20
notobranchius kunterside red (questa specie mi risulta nuova -28d# )
da cio che ho letto in internet la specie piu semlice da allevare e riprodurre tra queste dovrebbe eseere il nothobranchius eggersii
voi che ne pensate?
vorrei allevare 1 maschio e 1 femmina o 1 m e 2 f (se 20 litri lo permettono)
per la vasca opterei per un 20 litri scoperto filtro esterno a zainetto o a cascata e tanti piccoli legni con anubias e muschio di giava
illuminazione piccolo neon lampada da 11 watt
puo andare come inizio???
aspetto vostre preziose risoste cosi in caso positivo acquisto la vasca ed inizio a far maturare l acqua
e poi vi bombardero ancora con qualche altra domanda :-D
grazie mille !!!
lion1810
09-12-2008, 15:45
#06
lion1810
09-12-2008, 15:45
#06
#06 = non ci siamo coi parametri??? -20
#06 = non ci siamo coi parametri??? -20
lion1810 forse io mi sono espresso male o sono stato troppo lascivo nei dettagli,pero ti assicuro che una tua preziosa risposta basata sulla tua esperienza sara sicuramente piu proficua di una faccina disgustata, con questo non voglio far assulutamente polemiche, indubbiamente ho molto da imparare ,e proprio per questo chiedo in questa sezione! personalmente ho letto molto da diversi siti interessanti uno tra tutti questo che sembra essere semplice valido e alla portata di tutti http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali04_torba.shtml ma a volte noi meno esperti cerchiamo conferme o dettagli da chei attualmente alleva killi onde evitare errori grossolani nella diversi fasi di allevamento.
spero capirai, un saluto ;-)
lion1810 forse io mi sono espresso male o sono stato troppo lascivo nei dettagli,pero ti assicuro che una tua preziosa risposta basata sulla tua esperienza sara sicuramente piu proficua di una faccina disgustata, con questo non voglio far assulutamente polemiche, indubbiamente ho molto da imparare ,e proprio per questo chiedo in questa sezione! personalmente ho letto molto da diversi siti interessanti uno tra tutti questo che sembra essere semplice valido e alla portata di tutti http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali04_torba.shtml ma a volte noi meno esperti cerchiamo conferme o dettagli da chei attualmente alleva killi onde evitare errori grossolani nella diversi fasi di allevamento.
spero capirai, un saluto ;-)
lion1810
10-12-2008, 10:04
ciao a tutti, doo una settimana di ricerche su internet circa questi pesci che mi affascinano ogni gfiorno di piu torno a rompervi le scatole ...
#13
ho fatto un bel giro nel mercato di bkk per vedere innanzitutto quali specie erano a disposizione,e ho trovato queste:
nothobranchius eggersii red (stpendo con la sua livrea)
nothobranchus rachovii
nothobranchius guentheri (solo maschi) -20
notobranchius kunterside red (questa specie mi risulta nuova -28d# )
il tempo è tiranno .. un pò per tutti .. anche per me!!
Nel mercatino cosa hai trovato.. uova o killi vivi (immagino uova)??
In base alla risposta vediamo il seguito
da cio che ho letto in internet la specie piu semlice da allevare e riprodurre tra queste dovrebbe eseere il nothobranchius eggersii
voi che ne pensate?
snu.
Nei killifish la parola difficile è un pò difficile da definire. Molto ma MOLTO dipende dalla propria esperienza.
Di quelli che hai citato vine consigliato a chi incomincia (utlizzaimo questo come termine) i guentheri anche qua con i distinguo in quanto quando crescono diventano agressivi.
Comunque nulla vieta di provare con i rachovii o nothobranchius eggersi
vorrei allevare 1 maschio e 1 femmina o 1 m e 2 f (se 20 litri lo permettono)
come detto prima dipende se prendi uova.
Con quest'ultimi ti nasceranno, male che vada, un 15° di esemplari difficile da tenere in un 20litri.
per la vasca opterei per un 20 litri scoperto filtro esterno a zainetto o a cascata e tanti piccoli legni con anubias e muschio di giava
illuminazione piccolo neon lampada da 11 watt
puo andare come inizio???
un acquario scoperto è sconsigliato perchè i killi saltano. Rischi di trovarti i pesci stecchiti nel pavimento.
Tutto il resto non è importante ed è a tua scelta dall'uso o meno del fondo al tipo di filtrazione, l'importante è:
*lento movimento dell'acqua
*luce poco intensa (quindi piante adatte a questo tipo di illuminazione)
aspetto vostre preziose risoste cosi in caso positivo acquisto la vasca ed inizio a far maturare l acqua
e poi vi bombardero ancora con qualche altra domanda :-D
grazie mille !!!
Non occorre far maturare ne filto ne vasca. L'importante è far cambi frequenti e regolari, tenere la vaschetta pulita e ricorre ad alcuni "rimedi della nonna" tipo l'uso del sale (trovi parecchi post in merito).
#28
La mia faccina era dovuta al fatto che di queste cose ne abbiamo parlato tantissimo nel forum e stiamo ripetendo sempre le stesse cose ... bastava scorrere un pochetto nei post (era uno sfogo in generale e sia chiaro che non niente nei tuoi confronti e se posso e se avrai altre domande risponderò più che volentieri)
lion1810
10-12-2008, 10:04
ciao a tutti, doo una settimana di ricerche su internet circa questi pesci che mi affascinano ogni gfiorno di piu torno a rompervi le scatole ...
#13
ho fatto un bel giro nel mercato di bkk per vedere innanzitutto quali specie erano a disposizione,e ho trovato queste:
nothobranchius eggersii red (stpendo con la sua livrea)
nothobranchus rachovii
nothobranchius guentheri (solo maschi) -20
notobranchius kunterside red (questa specie mi risulta nuova -28d# )
il tempo è tiranno .. un pò per tutti .. anche per me!!
Nel mercatino cosa hai trovato.. uova o killi vivi (immagino uova)??
In base alla risposta vediamo il seguito
da cio che ho letto in internet la specie piu semlice da allevare e riprodurre tra queste dovrebbe eseere il nothobranchius eggersii
voi che ne pensate?
snu.
Nei killifish la parola difficile è un pò difficile da definire. Molto ma MOLTO dipende dalla propria esperienza.
Di quelli che hai citato vine consigliato a chi incomincia (utlizzaimo questo come termine) i guentheri anche qua con i distinguo in quanto quando crescono diventano agressivi.
Comunque nulla vieta di provare con i rachovii o nothobranchius eggersi
vorrei allevare 1 maschio e 1 femmina o 1 m e 2 f (se 20 litri lo permettono)
come detto prima dipende se prendi uova.
Con quest'ultimi ti nasceranno, male che vada, un 15° di esemplari difficile da tenere in un 20litri.
per la vasca opterei per un 20 litri scoperto filtro esterno a zainetto o a cascata e tanti piccoli legni con anubias e muschio di giava
illuminazione piccolo neon lampada da 11 watt
puo andare come inizio???
un acquario scoperto è sconsigliato perchè i killi saltano. Rischi di trovarti i pesci stecchiti nel pavimento.
Tutto il resto non è importante ed è a tua scelta dall'uso o meno del fondo al tipo di filtrazione, l'importante è:
*lento movimento dell'acqua
*luce poco intensa (quindi piante adatte a questo tipo di illuminazione)
aspetto vostre preziose risoste cosi in caso positivo acquisto la vasca ed inizio a far maturare l acqua
e poi vi bombardero ancora con qualche altra domanda :-D
grazie mille !!!
Non occorre far maturare ne filto ne vasca. L'importante è far cambi frequenti e regolari, tenere la vaschetta pulita e ricorre ad alcuni "rimedi della nonna" tipo l'uso del sale (trovi parecchi post in merito).
#28
La mia faccina era dovuta al fatto che di queste cose ne abbiamo parlato tantissimo nel forum e stiamo ripetendo sempre le stesse cose ... bastava scorrere un pochetto nei post (era uno sfogo in generale e sia chiaro che non niente nei tuoi confronti e se posso e se avrai altre domande risponderò più che volentieri)
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco ;-)
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine,
qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate
per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti :-))
le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali
mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ??
devo nserire dell ativatore batterco nella vasca?
un unltima domanda e circa i valori dell acqua
ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori:
ph 7 - 7,5
gh 2 - 7 d
kh 0 - 3
tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito
non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco
ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco ;-)
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine,
qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate
per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti :-))
le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali
mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ??
devo nserire dell ativatore batterco nella vasca?
un unltima domanda e circa i valori dell acqua
ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori:
ph 7 - 7,5
gh 2 - 7 d
kh 0 - 3
tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito
non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco
ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22
... tanto per dare anche la mia breve esperienza con i nothobranchus rachovii ... io li ho tenuti (ne ho ancora 1) per un anno e mezzo dentro a vaschette aperte da 20 lit con metodo Walstad, temperatura ambiente, fondo pieno di piante, piante galleggianti, lampade compatte da 11w, nessun filtro.
Non mi interessava la raccolta delle uova, ma solo ammirarli e studiarne l'interessante comportamento.
Dopo un pò' venivano a mangiare praticamente dalle dita e se troppo disturbati durante le potature non avevano remore ad "attaccare" l'intruso....le mie dita!!....
Bei pesci, bellissimi colori, allevamento interessante, non ho incontrato particolari problemi.
Saluti.
... tanto per dare anche la mia breve esperienza con i nothobranchus rachovii ... io li ho tenuti (ne ho ancora 1) per un anno e mezzo dentro a vaschette aperte da 20 lit con metodo Walstad, temperatura ambiente, fondo pieno di piante, piante galleggianti, lampade compatte da 11w, nessun filtro.
Non mi interessava la raccolta delle uova, ma solo ammirarli e studiarne l'interessante comportamento.
Dopo un pò' venivano a mangiare praticamente dalle dita e se troppo disturbati durante le potature non avevano remore ad "attaccare" l'intruso....le mie dita!!....
Bei pesci, bellissimi colori, allevamento interessante, non ho incontrato particolari problemi.
Saluti.
... tanto per dare anche la mia breve esperienza con i nothobranchus rachovii ... io li ho tenuti (ne ho ancora 1) per un anno e mezzo dentro a vaschette aperte da 20 lit con metodo Walstad, temperatura ambiente, fondo pieno di piante, piante galleggianti, lampade compatte da 11w, nessun filtro.
Non mi interessava la raccolta delle uova, ma solo ammirarli e studiarne l'interessante comportamento.
Dopo un pò' venivano a mangiare praticamente dalle dita e se troppo disturbati durante le potature non avevano remore ad "attaccare" l'intruso....le mie dita!!....
Bei pesci, bellissimi colori, allevamento interessante, non ho incontrato particolari problemi.
Saluti.
CIAO! posso chiederti che intendi con metodo walstad???
... tanto per dare anche la mia breve esperienza con i nothobranchus rachovii ... io li ho tenuti (ne ho ancora 1) per un anno e mezzo dentro a vaschette aperte da 20 lit con metodo Walstad, temperatura ambiente, fondo pieno di piante, piante galleggianti, lampade compatte da 11w, nessun filtro.
Non mi interessava la raccolta delle uova, ma solo ammirarli e studiarne l'interessante comportamento.
Dopo un pò' venivano a mangiare praticamente dalle dita e se troppo disturbati durante le potature non avevano remore ad "attaccare" l'intruso....le mie dita!!....
Bei pesci, bellissimi colori, allevamento interessante, non ho incontrato particolari problemi.
Saluti.
CIAO! posso chiederti che intendi con metodo walstad???
Il metodo Walstad è un sistema di gestione delle vasche, molto low tech, se fai una ricerca sul forum troverai molte info... c'è anche un ottimo libro ("illuminante") al riguardo.
Ciao.
Il metodo Walstad è un sistema di gestione delle vasche, molto low tech, se fai una ricerca sul forum troverai molte info... c'è anche un ottimo libro ("illuminante") al riguardo.
Ciao.
Marco Vaccari
10-12-2008, 20:31
ciao Rurik...
..ma come fai ad studiare l'interessante comportamento di un nothobranchius rachovii senza seguire tutte le fasi dell'interessantissimo meccanismo riproduttivo, dalle uova ai pesci adulti e viceversa... è il loro bello!
guardare un nothobranchius adulto che nuota in una bella vaschetta è come osservare una farfalla in una scatola entomologica! :-))
...se poi si va curiosare in internet (e di siti che ne parlano ce ne sono veramente tanti) si scopre che nei biotopi dei nothobranchius di piante non ce n'è praticamente neanche una.... solo fango, acqua, e al massimo piante terrestri (erba e canne..) sommerse per breve tempo dall'acqua...
..se poi uno vuole allevarli solo per ammirarne i colori, liberissimo di farlo... ma non è il corretto metodo di allevamento..... :-)
ciao ciao
Marco
Marco Vaccari
10-12-2008, 20:31
ciao Rurik...
..ma come fai ad studiare l'interessante comportamento di un nothobranchius rachovii senza seguire tutte le fasi dell'interessantissimo meccanismo riproduttivo, dalle uova ai pesci adulti e viceversa... è il loro bello!
guardare un nothobranchius adulto che nuota in una bella vaschetta è come osservare una farfalla in una scatola entomologica! :-))
...se poi si va curiosare in internet (e di siti che ne parlano ce ne sono veramente tanti) si scopre che nei biotopi dei nothobranchius di piante non ce n'è praticamente neanche una.... solo fango, acqua, e al massimo piante terrestri (erba e canne..) sommerse per breve tempo dall'acqua...
..se poi uno vuole allevarli solo per ammirarne i colori, liberissimo di farlo... ma non è il corretto metodo di allevamento..... :-)
ciao ciao
Marco
... sono in parte daccordo con te... non è il loro ambiente...ma... a me piacciono troppo le piante ed i pesci credo abbiano gradito... sostavano spesso tra le foglie e soprattutto se in vasca vi erano più maschi, quelli sottomessi vi si nascondevano, inoltre non ho mai avuto "salti" come molti mi avevano pronosticato... credo sia stato indice della tranquillità dell'ambiente che si era creato.
Tutti i comportamenti tipici ci sono stati (almeno credo..), dalle scaramuccie di più maschi per la riproduzione, agli atti di riproduzione stessa... purtroppo non ho il tempo da dedicare alla preparazione/raccolta delle uova
Ho notato anche che quando sono mancate le femmine #06 il maschio sottomesso si comportava come una femmina ed il maschio dominante lo corteggiava ed arrivava a mimare gli atti di deposizione -05
Ad ogni modo non preoccuparti... ho deciso di non proseguire con il Killi...ci vuole troppo tempo e impegno per me.. per riprodurli come dovrebbe essere...
Ciao.
... sono in parte daccordo con te... non è il loro ambiente...ma... a me piacciono troppo le piante ed i pesci credo abbiano gradito... sostavano spesso tra le foglie e soprattutto se in vasca vi erano più maschi, quelli sottomessi vi si nascondevano, inoltre non ho mai avuto "salti" come molti mi avevano pronosticato... credo sia stato indice della tranquillità dell'ambiente che si era creato.
Tutti i comportamenti tipici ci sono stati (almeno credo..), dalle scaramuccie di più maschi per la riproduzione, agli atti di riproduzione stessa... purtroppo non ho il tempo da dedicare alla preparazione/raccolta delle uova
Ho notato anche che quando sono mancate le femmine #06 il maschio sottomesso si comportava come una femmina ed il maschio dominante lo corteggiava ed arrivava a mimare gli atti di deposizione -05
Ad ogni modo non preoccuparti... ho deciso di non proseguire con il Killi...ci vuole troppo tempo e impegno per me.. per riprodurli come dovrebbe essere...
Ciao.
Marco Vaccari
11-12-2008, 00:19
...sicuramente se ti piacciono gli acquari con piante, i rachovii sono davvero splendidi... da tanti anni si pensa che in acquarofilia i nothobranchius rachovii siano in assoluto il più bel pesce tropicale d'acqua dolce.. non posso darti torto! ;-) .....come penso avrai capito, il mio intervento non voleva essere polemico ;-)... anche perchè hai scritto in modo cortese e sincero le tue ragioni... il che è molto gradito e piacevole in mezzo a tanti post dove ti chiedono informazioni senza ciao e senza grazie....
...comunque raccogliere uova di nothobranchius non necessita di tanto tempo.. basta solo levare un barattolo con la torba dalla vasca... ma comunque necessita di una buona dose di pazienza perchè i rachovii hanno uova che per svilupparsi devono avere a disposizione almeno 9 mesi.. se non di più!...
..comunque peccato che hai deciso di smettere con i killi! -28d# ... puoi sempre ripensarci!....
ciao e buona serata!
Marco
Marco Vaccari
11-12-2008, 00:19
...sicuramente se ti piacciono gli acquari con piante, i rachovii sono davvero splendidi... da tanti anni si pensa che in acquarofilia i nothobranchius rachovii siano in assoluto il più bel pesce tropicale d'acqua dolce.. non posso darti torto! ;-) .....come penso avrai capito, il mio intervento non voleva essere polemico ;-)... anche perchè hai scritto in modo cortese e sincero le tue ragioni... il che è molto gradito e piacevole in mezzo a tanti post dove ti chiedono informazioni senza ciao e senza grazie....
...comunque raccogliere uova di nothobranchius non necessita di tanto tempo.. basta solo levare un barattolo con la torba dalla vasca... ma comunque necessita di una buona dose di pazienza perchè i rachovii hanno uova che per svilupparsi devono avere a disposizione almeno 9 mesi.. se non di più!...
..comunque peccato che hai deciso di smettere con i killi! -28d# ... puoi sempre ripensarci!....
ciao e buona serata!
Marco
.... avessi più tempo#07 ci ripenserei senz'altro....
Saluti.
.... avessi più tempo#07 ci ripenserei senz'altro....
Saluti.
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine,
qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate
per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti
le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali
mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ??
devo nserire dell ativatore batterco nella vasca?
un unltima domanda e circa i valori dell acqua
ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori:
ph 7 - 7,5
gh 2 - 7 d
kh 0 - 3
tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito
non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco
ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22
(scusate se ho ripostato un messaggio gia presente ma credo che il precedente si sia perso tra le vari risposte degli ujtenti #36#
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine,
qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate
per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti
le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali
mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ??
devo nserire dell ativatore batterco nella vasca?
un unltima domanda e circa i valori dell acqua
ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori:
ph 7 - 7,5
gh 2 - 7 d
kh 0 - 3
tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito
non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco
ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22
(scusate se ho ripostato un messaggio gia presente ma credo che il precedente si sia perso tra le vari risposte degli ujtenti #36#
lion1810
12-12-2008, 10:12
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine,
qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate
per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti
le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali
..mettimao i puntini sulle i
aphyosemion Gardneri si chiamano Fundulopanchax gardneri
mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ??
devo nserire dell ativatore batterco nella vasca?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=126908&highlight=leoni
questo per mettere il dito sul fatto che vivono in condizioni particolarissime. Non significa che siano immuni a dei Superpesci indistruttibili.. anzi, sono molto delicati specialmente nel cambio d'acqua e in particolar modo alla variazioni di condizioni, perciò ti consiglio per i primi tempi di adottare il metodo del "goccia a goccia".
Per quanto riguarda i Fundulopanchax gardneri dai un'occhiata qua:
http://www.killifish.f9.co.uk/Killifish/Killifish%20Website/Ref_Library/Fundulopanchax/Fp.gar.gar.htm
e in genere non farti le pippe mentali per i valori (non importa se il ph è 7.3 o 7.5) è molto più importante sapere che i notho hanno un metabolismo mooolto veloce e che mangiano anche 2 volte al giono.
#36#
Complimenti per la scielta dei killi ed occhio alla location!!
-28
lion1810
12-12-2008, 10:12
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine,
qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate
per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti
le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali
..mettimao i puntini sulle i
aphyosemion Gardneri si chiamano Fundulopanchax gardneri
mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ??
devo nserire dell ativatore batterco nella vasca?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=126908&highlight=leoni
questo per mettere il dito sul fatto che vivono in condizioni particolarissime. Non significa che siano immuni a dei Superpesci indistruttibili.. anzi, sono molto delicati specialmente nel cambio d'acqua e in particolar modo alla variazioni di condizioni, perciò ti consiglio per i primi tempi di adottare il metodo del "goccia a goccia".
Per quanto riguarda i Fundulopanchax gardneri dai un'occhiata qua:
http://www.killifish.f9.co.uk/Killifish/Killifish%20Website/Ref_Library/Fundulopanchax/Fp.gar.gar.htm
e in genere non farti le pippe mentali per i valori (non importa se il ph è 7.3 o 7.5) è molto più importante sapere che i notho hanno un metabolismo mooolto veloce e che mangiano anche 2 volte al giono.
#36#
Complimenti per la scielta dei killi ed occhio alla location!!
-28
ciao lion e graze ancora di autarmi in questa impresa!!!
avevo gia letto tutto circa il cambo d acqua goccia a goccia e sono pronto per varlo una volta a settimana cambiando il 5% dellacqua,
quel che non mi e chiaro per i cambi d acqua giornalieri posso usare solo acqua di osmosi? per me non e un problema perche qui in thalandia abbiamo tutti l impianto a casa
i valori attuali della mia vasca sono i seguenti: ph 7,5
kh 3 dh
gh 4 dh
no2 0
no3 5 mg
possono andare per inserire i nothobranchius? io a dire il vero avrei voluto abbasare il ph almeno a 7 che se non sbaglio e il valore ideale per un o tutti i nothobranchius.. cos stavo pensando se era il caso d aggiungere un po di torba nel filtro o meno tu che ne pensi?
per il cibo vivo non ce problema lo trovo tutti i giorni praticamnte sottocasa (artemia salina napuli d artemia e tubifex)
grazi ancora per l aiuto!aspetto ansiosamnte tue risposte #17
ciao lion e graze ancora di autarmi in questa impresa!!!
avevo gia letto tutto circa il cambo d acqua goccia a goccia e sono pronto per varlo una volta a settimana cambiando il 5% dellacqua,
quel che non mi e chiaro per i cambi d acqua giornalieri posso usare solo acqua di osmosi? per me non e un problema perche qui in thalandia abbiamo tutti l impianto a casa
i valori attuali della mia vasca sono i seguenti: ph 7,5
kh 3 dh
gh 4 dh
no2 0
no3 5 mg
possono andare per inserire i nothobranchius? io a dire il vero avrei voluto abbasare il ph almeno a 7 che se non sbaglio e il valore ideale per un o tutti i nothobranchius.. cos stavo pensando se era il caso d aggiungere un po di torba nel filtro o meno tu che ne pensi?
per il cibo vivo non ce problema lo trovo tutti i giorni praticamnte sottocasa (artemia salina napuli d artemia e tubifex)
grazi ancora per l aiuto!aspetto ansiosamnte tue risposte #17
lion1810
12-12-2008, 12:15
>quel che non mi e chiaro per i cambi d acqua giornalieri
i cambi giornalieri vengono effettuati per vasche senza filtro, se utilizzi un filtro (ottima l'aggiunta di torba) settimanalmente i cambi sono sufficilenti (mi raccomando il sale).
leggevo (dato che non gli ho mai tenuti)
http://www.bka.org.uk/BKA/SpeciesDetails.php?ID=447
e
http://www.killiclubdefrance.org/spip.php?article76
non mi sembra che il 7 o 7,5 sia un problema.
.. vedrai che fra qualche mese no2 e no3 non gli misurerai nemmeno.. semmai cercherai una buona torba da poter utlizzare
#36#
lion1810
12-12-2008, 12:15
>quel che non mi e chiaro per i cambi d acqua giornalieri
i cambi giornalieri vengono effettuati per vasche senza filtro, se utilizzi un filtro (ottima l'aggiunta di torba) settimanalmente i cambi sono sufficilenti (mi raccomando il sale).
leggevo (dato che non gli ho mai tenuti)
http://www.bka.org.uk/BKA/SpeciesDetails.php?ID=447
e
http://www.killiclubdefrance.org/spip.php?article76
non mi sembra che il 7 o 7,5 sia un problema.
.. vedrai che fra qualche mese no2 e no3 non gli misurerai nemmeno.. semmai cercherai una buona torba da poter utlizzare
#36#
ciao e grazie ancora! per quanto riguarda cambi giornalieri ho letto da qualche parte che nonostante ci sia un filtro in vasca sarebbe meglio sifonare tutti i giorni cambiando 5% dell acqua (per evitare che si accumulino gli escrementi)
gh e kh credi possano andare quindi
ti posso dire il nome in inglese della torba che uso : spagnum moss
per i cambi d acqua uso sempre acqua d osmosi?
ps: per il sal avevo sempre letto su un sito che andava usato solo con esemplari ancora giovani (visto che i pesci che comprero misurano gia 5 cm pensavo che il sale non servisse)
domani se tutto va bene dovrebbero arrivare il maschio con le 2 femmine #22
ciao e grazie ancora! per quanto riguarda cambi giornalieri ho letto da qualche parte che nonostante ci sia un filtro in vasca sarebbe meglio sifonare tutti i giorni cambiando 5% dell acqua (per evitare che si accumulino gli escrementi)
gh e kh credi possano andare quindi
ti posso dire il nome in inglese della torba che uso : spagnum moss
per i cambi d acqua uso sempre acqua d osmosi?
ps: per il sal avevo sempre letto su un sito che andava usato solo con esemplari ancora giovani (visto che i pesci che comprero misurano gia 5 cm pensavo che il sale non servisse)
domani se tutto va bene dovrebbero arrivare il maschio con le 2 femmine #22
lion1810
12-12-2008, 12:37
>gh e kh credi possano andare quindi
BASTA con ste pippe :-D :-D
>ti posso dire il nome in inglese della torba che uso : spagnum moss
è questa #24
http://www.pollen.net.nz/blog/wp-content/uploads/2007/11/spagnum1.jpg
>per i cambi d acqua uso sempre acqua d osmosi?
perchè?? tagliala .. se usi 2/3 d'acqua d'osmosi e un 1/3 d'acqua di rubinetto trattata dovresti tenerti nei valori che hai attualemente.
>ps: per il sal avevo sempre letto su un sito che andava usato solo con esemplari ancora giovani (visto che i pesci che comprero misurano gia 5 cm pensavo che il sale non servisse)
no,
si deve.. si consiglia di usarlo DA giovani non quando sono giovani
lion1810
12-12-2008, 12:37
>gh e kh credi possano andare quindi
BASTA con ste pippe :-D :-D
>ti posso dire il nome in inglese della torba che uso : spagnum moss
è questa #24
http://www.pollen.net.nz/blog/wp-content/uploads/2007/11/spagnum1.jpg
>per i cambi d acqua uso sempre acqua d osmosi?
perchè?? tagliala .. se usi 2/3 d'acqua d'osmosi e un 1/3 d'acqua di rubinetto trattata dovresti tenerti nei valori che hai attualemente.
>ps: per il sal avevo sempre letto su un sito che andava usato solo con esemplari ancora giovani (visto che i pesci che comprero misurano gia 5 cm pensavo che il sale non servisse)
no,
si deve.. si consiglia di usarlo DA giovani non quando sono giovani
ehehe hai ragione troppe pippe mentali e che con tutto quello che ho letto in giro non so mai come orientarmi.... :-D
per la torba spagnum moss ho visto la foto e credo sia proprio lei (non va bene?)
altrimenti ne posso rimediare un altro tipo a grana finissima come se fosse sabbia ma dubito che sia util per la deposizione dei pesci
ps scusa non ho capito bene la tua risposta circa il sale ,lo devo usare a prescindere dall eta del pesce o consigliato solo per giovani??
ehehe hai ragione troppe pippe mentali e che con tutto quello che ho letto in giro non so mai come orientarmi.... :-D
per la torba spagnum moss ho visto la foto e credo sia proprio lei (non va bene?)
altrimenti ne posso rimediare un altro tipo a grana finissima come se fosse sabbia ma dubito che sia util per la deposizione dei pesci
ps scusa non ho capito bene la tua risposta circa il sale ,lo devo usare a prescindere dall eta del pesce o consigliato solo per giovani??
lion1810
12-12-2008, 12:54
>lo devo usare a prescindere dall eta
esatto, si incomincia da piccolini e si continua da adulti.
>per la torba spagnum moss ho visto la foto e credo sia proprio lei (non va bene?)
va benissimo (da noi non è facile trovarla) ma non per gli annuali. Quella usala per il F.gardneri.
Per i notho ti consiglio questa torba jiffi (personalmente la trovo un pò troppo "sbriciolosa" ma è una considerazione puramente personale)
http://peperoncino.peperonciniamoci.it/cms/forum/uploads/remoteimages/61895#176.jpg
lion1810
12-12-2008, 12:54
>lo devo usare a prescindere dall eta
esatto, si incomincia da piccolini e si continua da adulti.
>per la torba spagnum moss ho visto la foto e credo sia proprio lei (non va bene?)
va benissimo (da noi non è facile trovarla) ma non per gli annuali. Quella usala per il F.gardneri.
Per i notho ti consiglio questa torba jiffi (personalmente la trovo un pò troppo "sbriciolosa" ma è una considerazione puramente personale)
http://peperoncino.peperonciniamoci.it/cms/forum/uploads/remoteimages/61895#176.jpg
purtroppo qui in tailandia non riesco a trovare altri tipi di torbe oltre quelle che ti ho detto.... #06
se non uso la spagnum mos con gli annuali non saprei che altro usare....
tu che dici val comunque la pena provare?
purtroppo qui in tailandia non riesco a trovare altri tipi di torbe oltre quelle che ti ho detto.... #06
se non uso la spagnum mos con gli annuali non saprei che altro usare....
tu che dici val comunque la pena provare?
lion1810
12-12-2008, 13:48
>tailandia non riesco a trovare altri tipi di torbe
sei sicuro?
Ricordo la torba di un allevatore tailandese (assieme a delle uova di notho) e mi sembrava normalissima torba #24 #24
>tu che dici val comunque la pena provare?
boh tentar non nuoce. Se non provi non lo puoi sapere
lion1810
12-12-2008, 13:48
>tailandia non riesco a trovare altri tipi di torbe
sei sicuro?
Ricordo la torba di un allevatore tailandese (assieme a delle uova di notho) e mi sembrava normalissima torba #24 #24
>tu che dici val comunque la pena provare?
boh tentar non nuoce. Se non provi non lo puoi sapere
grazie mille provero domani arrivano i pesci e io mettero la vaschetta con la torba e vediamo che succede.....
intanto cmq ne metto un po nel filtro!!!
grazie mille!!!! ti tengo in aggiornamento :-))
grazie mille provero domani arrivano i pesci e io mettero la vaschetta con la torba e vediamo che succede.....
intanto cmq ne metto un po nel filtro!!!
grazie mille!!!! ti tengo in aggiornamento :-))
lion1810
12-12-2008, 15:35
>vaschetta con la torba
forse volevi dire:
vaschetta con il vasetto/vaso con la torba dentro
lion1810
12-12-2008, 15:35
>vaschetta con la torba
forse volevi dire:
vaschetta con il vasetto/vaso con la torba dentro
esattamente !!! lho appena finita di bollire!!! e ho seguito tutta la metdologia del sito GAEM adesso impacchettata e pronta per domani appena arrivano i pesci la insersco!!!
credo che tutto sommato dovrebbe andare bene per i nothobranchius, purtroppo in thailandia per l acquariofilia ci sono pro e contro.... si trova tutto e a prezzi stracciati ma quando cerchi qualcose di specifico o particolare vedi tipologia di torba ce da diventar mati perche nonostante parlo senza problemi il tailandese la maggior parte de venditori thai non sanno neanche quello che vendono quindi va un po a cul.... ovvero devi pasare giorni in un mercato grande come uno zoo per cercare di trovare tra scaffali impolverati quello che davvero ti serve una sorta di caccia al tesoro #19
ps volevo chiederti una cosa vist che la mia vasca e stata allstta da 2 giorni se domani metto i pesci quando arrivera il picco dei nitrati che succdera!!! ne avevamo gia parlato in precedenza ma non ho capito il motivo per cui non serve far maturare la vasca
esattamente !!! lho appena finita di bollire!!! e ho seguito tutta la metdologia del sito GAEM adesso impacchettata e pronta per domani appena arrivano i pesci la insersco!!!
credo che tutto sommato dovrebbe andare bene per i nothobranchius, purtroppo in thailandia per l acquariofilia ci sono pro e contro.... si trova tutto e a prezzi stracciati ma quando cerchi qualcose di specifico o particolare vedi tipologia di torba ce da diventar mati perche nonostante parlo senza problemi il tailandese la maggior parte de venditori thai non sanno neanche quello che vendono quindi va un po a cul.... ovvero devi pasare giorni in un mercato grande come uno zoo per cercare di trovare tra scaffali impolverati quello che davvero ti serve una sorta di caccia al tesoro #19
ps volevo chiederti una cosa vist che la mia vasca e stata allstta da 2 giorni se domani metto i pesci quando arrivera il picco dei nitrati che succdera!!! ne avevamo gia parlato in precedenza ma non ho capito il motivo per cui non serve far maturare la vasca
lion1810
12-12-2008, 17:25
hai letto il post di bob??
..brutalmente: su una pozza d'acqua stagnante di qualche mese dove caccano i leoni e animali vari se i notho avessero problemi di nitrati sarebbero già estinti.
lion1810
12-12-2008, 17:25
hai letto il post di bob??
..brutalmente: su una pozza d'acqua stagnante di qualche mese dove caccano i leoni e animali vari se i notho avessero problemi di nitrati sarebbero già estinti.
lion1810
12-12-2008, 17:27
... questo non significa che siano superpesci o che vivano nelle fogne ..
.... ma hanno altre esigenze!
lion1810
12-12-2008, 17:27
... questo non significa che siano superpesci o che vivano nelle fogne ..
.... ma hanno altre esigenze!
certo anche tu hai ragione, purtroppo sono stato anche io che ho scritto male... intendevo picco de nitriti non nitrati, perche mi sembra che non ci siano pesci che riescano a sopportare nitriti in vasca a preiscindere da dove questi vengono... pero se con i killi cio non vale, be, sono felice in tal caso di aver imparato qualcosa di nuovo da te che gntilmente e pazientemente mi stai spiegando ;-)
approfittando della tua disponibilita vorrei chiedert se la torba di cui ti parlavo prima o meglio la seconda opzione oteva essere adatta con i nothobranchius o meno, stiamo parlando di una torba come dire quasi tritata che sembra quasi una farina nera,ragionando ho pensato che bollendola e conservandola quando poi andro a metterla nel contenitore da mettere in vasca questa torba scendera a fondo creando come del limo nel contenitore di riproduzione e questo se non sbaglio dovrebbe essere perfetto per i notho, pero poi il dubbio sorge quando dovro conservarla insieme alle uova...sara valida anche in quel caso...?
certo anche tu hai ragione, purtroppo sono stato anche io che ho scritto male... intendevo picco de nitriti non nitrati, perche mi sembra che non ci siano pesci che riescano a sopportare nitriti in vasca a preiscindere da dove questi vengono... pero se con i killi cio non vale, be, sono felice in tal caso di aver imparato qualcosa di nuovo da te che gntilmente e pazientemente mi stai spiegando ;-)
approfittando della tua disponibilita vorrei chiedert se la torba di cui ti parlavo prima o meglio la seconda opzione oteva essere adatta con i nothobranchius o meno, stiamo parlando di una torba come dire quasi tritata che sembra quasi una farina nera,ragionando ho pensato che bollendola e conservandola quando poi andro a metterla nel contenitore da mettere in vasca questa torba scendera a fondo creando come del limo nel contenitore di riproduzione e questo se non sbaglio dovrebbe essere perfetto per i notho, pero poi il dubbio sorge quando dovro conservarla insieme alle uova...sara valida anche in quel caso...?
lion1810
12-12-2008, 18:23
#07
dovrei avere la bacchetta magica per dirti se la torba che hai trovato può o meno andar bene.
Devi provare.
lion1810
12-12-2008, 18:23
#07
dovrei avere la bacchetta magica per dirti se la torba che hai trovato può o meno andar bene.
Devi provare.
lion1810
12-12-2008, 18:24
ah .. secondo te con una tecnica di riproduzione simile che pesce "normale" potrebbe resistere????
http://www.aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html
lion1810
12-12-2008, 18:24
ah .. secondo te con una tecnica di riproduzione simile che pesce "normale" potrebbe resistere????
http://www.aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html
hai ragione qui lunica e provare... e speriamo bene....
in tutti i modi la torba spagnus mos che ho gia bollito e messo via ho voluto vedere come si comportava ... e da mezzora che e a bagno in un recpiente e non ne vuole sapere d affondare per bene... un po affonda e il resto tutto a galla forse e troppo filamentosa e stopacciosa....
ps: tu come ti comporti circa la soministrazione del sale mariono nella vasche dei nothobranchus?? sento in giro che ognuno a percntuali diverse a seconda della propria esperienza,tu lo inserisc con i cambi settmanali?e in quale quantita???
hai ragione qui lunica e provare... e speriamo bene....
in tutti i modi la torba spagnus mos che ho gia bollito e messo via ho voluto vedere come si comportava ... e da mezzora che e a bagno in un recpiente e non ne vuole sapere d affondare per bene... un po affonda e il resto tutto a galla forse e troppo filamentosa e stopacciosa....
ps: tu come ti comporti circa la soministrazione del sale mariono nella vasche dei nothobranchus?? sento in giro che ognuno a percntuali diverse a seconda della propria esperienza,tu lo inserisc con i cambi settmanali?e in quale quantita???
ah .. secondo te con una tecnica di riproduzione simile che pesce "normale" potrebbe resistere????
http://www.aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html
ehehe incredibile... un pesce che potrebb resistere... mmmm forse qualche bel pescegatto tipo i nostri rari nostrani ictalurus melas (che io adoro)
ah .. secondo te con una tecnica di riproduzione simile che pesce "normale" potrebbe resistere????
http://www.aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html
ehehe incredibile... un pesce che potrebb resistere... mmmm forse qualche bel pescegatto tipo i nostri rari nostrani ictalurus melas (che io adoro)
ah DIMENTICAVO!!! il contenitore con torba per la deposizione delle uova quanto deve essere grande?? il mio e 12 cm e mezzo di larghezza ed e profondo 5 cm puo andar bene o e troppo piccolo?
ah DIMENTICAVO!!! il contenitore con torba per la deposizione delle uova quanto deve essere grande?? il mio e 12 cm e mezzo di larghezza ed e profondo 5 cm puo andar bene o e troppo piccolo?
Ciao a tutti ! finalmente il trio di nothobranchius eggersi e arrivato, il maschio ha gia iniziato a cortegiare le femmine muovendosi continuamente nel contenitore dedicato alla riproduzione!!! unica cosa che ho notato e che il maschio sembra un po agitato si muove in maniera un po nevrotica nella vasca mentre le femmin ono molto piu calme,il maschi non si ferma un attimo su e giu nella vasca di continuo.... e normale per i maschi???
in tutti i modi devo ringraziare n modo partcolare lion per la grran disponibilita e pazienza, e pian piano mi sto rendendo conto comprendendo sempre di piu le parole dell utente bob che classifica l allevamento dei killi come una cosa a se nell acquariofilia, devo dire ch e vero,ed e un piacere averlo scoperto,non si da piu tanta importanta alla vasca arredamento .... ma si comprende la bellzza intrinseca di studiare e imparare da de pesci che noi dobbiamo portare alla riproduzione ltrimenti non ha senso allevarli!!!
dopo questa parentesi dedvo purtroppo comunicarvi che vi disturbero ancora con tante domande... ce la fate ancora a sopportarmi??? #19
ancora grazie :-)
Ciao a tutti ! finalmente il trio di nothobranchius eggersi e arrivato, il maschio ha gia iniziato a cortegiare le femmine muovendosi continuamente nel contenitore dedicato alla riproduzione!!! unica cosa che ho notato e che il maschio sembra un po agitato si muove in maniera un po nevrotica nella vasca mentre le femmin ono molto piu calme,il maschi non si ferma un attimo su e giu nella vasca di continuo.... e normale per i maschi???
in tutti i modi devo ringraziare n modo partcolare lion per la grran disponibilita e pazienza, e pian piano mi sto rendendo conto comprendendo sempre di piu le parole dell utente bob che classifica l allevamento dei killi come una cosa a se nell acquariofilia, devo dire ch e vero,ed e un piacere averlo scoperto,non si da piu tanta importanta alla vasca arredamento .... ma si comprende la bellzza intrinseca di studiare e imparare da de pesci che noi dobbiamo portare alla riproduzione ltrimenti non ha senso allevarli!!!
dopo questa parentesi dedvo purtroppo comunicarvi che vi disturbero ancora con tante domande... ce la fate ancora a sopportarmi??? #19
ancora grazie :-)
lion1810
13-12-2008, 18:15
ben venuto nel mondo killifish.
Se cerchi altre persone con cui scambiare idee opinioni ecc ecc. fai un giretto in aik e nella sua mailing list!!!!!
lion1810
13-12-2008, 18:15
ben venuto nel mondo killifish.
Se cerchi altre persone con cui scambiare idee opinioni ecc ecc. fai un giretto in aik e nella sua mailing list!!!!!
scusat ragazzi ,per i nothobranchius, quale e la reale quantita di sale che andrebbe aggiunta nella vasca? ho letto in giro che dovrebbe essere mezzo cucchiaino da te per ogni 5 litri, ma non e troppo??? #17 #24
la mia vasca sono 20 litri lordi e non saprei esattamente quanto sale (da cucina) devo aggungere ad ogni cambio settimanale dell acqua...
(so che l aggunta di sale e importante specialmente per i nothobranchius poiche previne da diverse malattie in particolare una di cui non ricordo il nome...)
altra domanda... visto che reputo l allevamento e la riproduzione dei killi davvero interessante,sare intenzionato a procurami altre vaschette dove allevarli e riprodurli... unico problema e lo spazio,cosicche dopo aver preso le misure dei mobili sono arrivato alla conclusione che potrei aggiungere 3 vaschette di capacita non superiore a 12/13 litri lordi ciascuna nelle quali alleverei un trio di pesci ciascuna...
e posibile ? i pesci non ne risentiranno? si riprodurranno nella norma?
in tale quantita d acqua posso allevare i riprodurre sia annuali o non annuali ? basandomi esclusivamente sulle dimensioni della specie?
aspetto vostre delucidazioni!!! e intanto ringrazio #21
scusat ragazzi ,per i nothobranchius, quale e la reale quantita di sale che andrebbe aggiunta nella vasca? ho letto in giro che dovrebbe essere mezzo cucchiaino da te per ogni 5 litri, ma non e troppo??? #17 #24
la mia vasca sono 20 litri lordi e non saprei esattamente quanto sale (da cucina) devo aggungere ad ogni cambio settimanale dell acqua...
(so che l aggunta di sale e importante specialmente per i nothobranchius poiche previne da diverse malattie in particolare una di cui non ricordo il nome...)
altra domanda... visto che reputo l allevamento e la riproduzione dei killi davvero interessante,sare intenzionato a procurami altre vaschette dove allevarli e riprodurli... unico problema e lo spazio,cosicche dopo aver preso le misure dei mobili sono arrivato alla conclusione che potrei aggiungere 3 vaschette di capacita non superiore a 12/13 litri lordi ciascuna nelle quali alleverei un trio di pesci ciascuna...
e posibile ? i pesci non ne risentiranno? si riprodurranno nella norma?
in tale quantita d acqua posso allevare i riprodurre sia annuali o non annuali ? basandomi esclusivamente sulle dimensioni della specie?
aspetto vostre delucidazioni!!! e intanto ringrazio #21
lion1810
14-12-2008, 13:17
per la riproduzione vanno benissimo, si ritorna al problema precedente, quando sciudono dove li metti??
lion1810
14-12-2008, 13:17
per la riproduzione vanno benissimo, si ritorna al problema precedente, quando sciudono dove li metti??
lion1810
14-12-2008, 14:18
.. scusa ma che ci fai in tailandia???
lion1810
14-12-2008, 14:18
.. scusa ma che ci fai in tailandia???
per la riproduzione vanno benissimo, si ritorna al problema precedente, quando sciudono dove li metti??
quando schiudono li regalo anche perche e l unica scelta,tanto qui se li prendono vollentieri! :-) ti avevo fatto questa domanda perche ho letto che molti allevatori usano vasche con capienza non inferiore a 20 litri...(ma forse ognuno a dferse concezioni nell allevarli...
per quanto riguarda la tailandia,be io lavoro qui mi occupo di traduzioni italiano thai thai italiano,e nello stesso tempo porto avanti le mie vasche :-D
apparte i scherzi, qui una passione come l acquariofilia viene a costare dafero poco meno della meta di quanto costerebbe in italia e quasi tutto il materiale e di facle reperimento
ps: volevo chiederti se nelle vasche di allevamento dei tuoi killi tu usi sponge filter filtri a spugna .oppure filtri meccanici e bilogici...
per la riproduzione vanno benissimo, si ritorna al problema precedente, quando sciudono dove li metti??
quando schiudono li regalo anche perche e l unica scelta,tanto qui se li prendono vollentieri! :-) ti avevo fatto questa domanda perche ho letto che molti allevatori usano vasche con capienza non inferiore a 20 litri...(ma forse ognuno a dferse concezioni nell allevarli...
per quanto riguarda la tailandia,be io lavoro qui mi occupo di traduzioni italiano thai thai italiano,e nello stesso tempo porto avanti le mie vasche :-D
apparte i scherzi, qui una passione come l acquariofilia viene a costare dafero poco meno della meta di quanto costerebbe in italia e quasi tutto il materiale e di facle reperimento
ps: volevo chiederti se nelle vasche di allevamento dei tuoi killi tu usi sponge filter filtri a spugna .oppure filtri meccanici e bilogici...
lion1810
18-12-2008, 11:43
entrambi (a volte filtri fai da te "a fantasia") :-D
lion1810
18-12-2008, 11:43
entrambi (a volte filtri fai da te "a fantasia") :-D
thai83, http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=91
io uso questo con i nothobranchius che ho
spero ti serva ;-)
thai83, http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=91
io uso questo con i nothobranchius che ho
spero ti serva ;-)
Ciao mario 86 e grazie per il link!!! lion e passata una settmana e ho raccolto una 30 di uova dal contenitore!!! messe gia in diapausa...
ps: tu come aggiungi la quantita satta di sale nella vasca??
ciao e ancora grazie #22
Ciao mario 86 e grazie per il link!!! lion e passata una settmana e ho raccolto una 30 di uova dal contenitore!!! messe gia in diapausa...
ps: tu come aggiungi la quantita satta di sale nella vasca??
ciao e ancora grazie #22
lion1810
22-12-2008, 09:10
a occhio e senza esagerare, tenendo come buono quanto hai letto
lion1810
22-12-2008, 09:10
a occhio e senza esagerare, tenendo come buono quanto hai letto
lion1810
22-12-2008, 09:11
thai83, http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=91
io uso questo con i nothobranchius che ho
spero ti serva ;-)
ot
che avete beccato un virus?? il sito viene "oscurato"
lion1810
22-12-2008, 09:11
thai83, http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=91
io uso questo con i nothobranchius che ho
spero ti serva ;-)
ot
che avete beccato un virus?? il sito viene "oscurato"
lion1810
22-12-2008, 09:45
Ot
mi sa che sono icazzati con voi
lion1810
22-12-2008, 09:45
Ot
mi sa che sono icazzati con voi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |